Montelupone

Terza classificata l’Asd Montelupone C5 nella Finals Cup regionale

Terza classificata l’Asd Montelupone C5 nella Finals Cup regionale

E’ sorprendente come un borgo di soli 3.600 residenti qual è Montelupone, baricentrico tra cittadine ben più consistenti quali Macerata, Recanati e il litorale, presenti tante eccellenze storico-culturali, paesaggistiche, produttive e anche sportive e, tra queste ultime, l’Asd Montelupone Calcio a 5. Tale Asd di calcetto, che milita nella C2 girone B regionale, qualificatasi tra le otto migliori compagini regionali su 64, ha partecipato nella scorsa settimana alla Finals Cup di Cingoli e, battuta solo in semifinale in una partita molto equilibrata, si è classificata al terzo posto, insieme al Cerreto Calcio. Inoltre, i suoi atleti sono stati i migliori realizzatori: Rudy Bacaloni al primo posto con 16 goal e Marco Ricci al terzo con 11 goal.   L’Asd Montelupone C5, che guidata dal mister Emanuele Melchiorre sta facendo anche un ottimo campionato e punta alla C1, conta circa 40 atleti iscritti, suddivisi tra la prima squadra, gli Allievi e l’U21. Fondata soltanto nel 2008 e sostenuta da sponsor a cui vanno i ringraziamenti della dirigenza, è guidata e supportata dal presidente Andrea Fuselli, dal vice Daniele Sabbatinelli, da Stefano Foresi e da Fabio Pellegrini: una dirigenza giovane preparata ed entusiasta che, di sicuro, saprà mantenere e implementare il buon cammino del sodalizio.  

08/01/2018 17:48
Montelupone, Max Giusti avvia la stagione al "Nicola degli Angeli"

Montelupone, Max Giusti avvia la stagione al "Nicola degli Angeli"

Semplicemente, con la dicitura “Teatro Nicola Degli Angeli 2018” viene indicata la nuova stagione teatrale che esordirà il prossimo 13 gennaio. “Semplicemente”, perché il prezioso e storico “N. Degli Angeli” rappresenta, ormai da anni, una consolidata garanzia di qualità e di divertimento, con importanti riscontri di affluenza. L’assessore Orietta Mogliani, che ha scelto di ridurre il numero degli spettacoli per lasciare spazio ai sempre più numerosi eventi fuori cartellone, ha elaborato un mix molto interessante e di sicuro appeal, che spazia dal comico al musicale, dal dialettale alloshakespeariano attualizzato. Esordio sabato 13 gennaio ore 21.15 con una gran “botto”: andrà in scena, infatti, lo spettacolo “Cattivissimo Max” di Max Giusti, Marco Terenzi e Giuliano Rinaldi. Seguiranno poi: domenica 28 gennaio ore 17.15 “Lu Medeco D’I Matti”, presentato dal Teatro Instabile di Recanati, con la regia di Roberto Tanoni; domenica 18 febbraio ore 17.15 “Comico e Soubrette: Un Amore a Fisarmonica” della FisOrchestra Marchigiana, con Alessandro Brachetti, Silvia Falisetti e Milo Martani, regia di Alessandro Brachetti; sabato 17 marzo ore 21.15 “La Dodicesima Notte”, pièce proposta da Il Teatro dei SuperPoteri, regia di Andrea Bartola; domenica 8 aprile ore 17.15 “La Vita Ade’ Comme ‘Na Jornata”, Gruppo teatrale “G. Ginobili”, regia di Giandomenico Lisi. Infine, fuori abbonamento, sabato 5 maggio ore 21.15 e replica domenica 6 maggio ore 17.15 “Forza Venite Gente” allestito e proposto da Gli Amici della Filarmonica e da La Corale San Francesco, regia di Giandomenico Lisi.   Info e prenotazioni: Abbonamenti platea e palchi centrali 40 euro; palchi laterali 30 euro. Spettacolo con Max Giusti € 13.00 o € 11.00; Forza Venite Gente (fuori abbonamento) € 5.00. Restanti spettacoli € 8.00 o € 6.00. Contatti: 0733 2249301 dalle ore 9 alle13 dal lunedì al sabato; 07332249319 biglietteria, da circa due ore prima dello spettacolo.

05/01/2018 11:28
Montelupone, cori di voci bianche al “Nicola degli Angeli”: un successo che si consolida negli anni

Montelupone, cori di voci bianche al “Nicola degli Angeli”: un successo che si consolida negli anni

Sabato scorso, un pubblico da grandi occasioni ha presenziato alla serata dedicata al canto corale, un coinvolgente evento post natalizio, di grande richiamo, che da anni caratterizza il fine anno monteluponese e gratifica in casa la locale Corale che, diretta dal M° Alessandra Gattari, è saldamente collocata in ambito nazionale per le proprie numerose esibizioni. La 19esima Rassegna corali di Natale, “In…canto natalizio”, organizzata dall’Amministrazione comunale e dalla Corale “San Francesco” presieduta da Ester Stefoni, ha visto avvicendarsi sul palco le voci bianche dei cori "Piccoli cantori di San Francesco” di Montelupone; “Bruno Mugellini Junior Voice” di Potenza Picena, che diretto dal M° Loredana Giacobbi e accompagnato dal M° Cristiana Sabbatini, ha interpretato brani tradizionali e contemporanei eseguiti con accattivante brio e maestria; Coro “MinIncanto” dell’Istituto Comprensivo di San Ginesio che, sotto l’esperto gesto del M° Fabrizio Marchetti e del pianista M° Marco Rozzi, ha presentato suggestive pagine della tradizione ebraica e cristiana intonate con raffinata sensibilità da oltre 50 cantori. La serata è stata condotta dal Soprano Alessandra Gattari che ha accolto il folto pubblico presente dirigendo la Corale “San Francesco”, accompagnata alla chitarra da Stefano Foglia.    

04/01/2018 16:40
Successo per la rassegna corale “Veni Domine” organizzata dal Vox Phoenicis - FOTO

Successo per la rassegna corale “Veni Domine” organizzata dal Vox Phoenicis - FOTO

Oltre le più rosee aspettative il successo della rassegna corale “Veni Domine” organizzata dal Vox Phoenicis domenica scorsa 17 dicembre 2017 alle ore 19 a Loreto presso la Sala “Pasquale Macchi” in Piazza della Madonna, grazie all’amichevole partecipazione della Corale “Cantando” di Macerata diretta da Gian Luca Paolucci e la Corale San Francesco di Montelupone diretta da Alessandra Gattari.   L’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio dell’Amministrazione Comune di Loreto e ha visto anche la partecipazione dell’Assessore alla Cultura, Ing. Luca Mariani, è stata una vera e propria festa di musica corale dai ritmi per nulla lenti che ha permesso al folto pubblico presente di ascoltare un repertorio variegato per forme, periodi storici ed autori. Come da programma la rassegna ha preso avvio perfettamente in orario con la presentazione e il saluto di benvenuto del presidente dell’Associazione Vox Phoenicis, il Prof. Marco Anconetani, per poi passare la mano alle esecuzioni corali del Vox Phoenicis diretto da Carlo Paniccià e a seguire gli altri due cori invitati che si sono potuti esprimere al meglio grazie alla bella acustica della storica e bella sala dalla volta dipinta. Un’anticipazione in canto del Natale, espressa con leggerezza e dinamismo che ha avuto la felice conclusione con il canto all’unisono di “Tu scendi dalle stelle”. Sicuramente una iniziativa da ripetere anche il prossimo anno.

19/12/2017 13:22
Montelupone: martedì la Junior Band di Civitanova Marche sul palco del "Nicola degli Angeli"

Montelupone: martedì la Junior Band di Civitanova Marche sul palco del "Nicola degli Angeli"

La Junior Band di Civitanova Marche, della Scuola di musica “Gioventù di San Gabriele”, si esibirà martedì 19 dicembre alle ore 21.15 al “Nicola Degli Angeli”, nello spettacolo “Note di Natale”. Presenterà la serata Daniza Marziali, ingresso gratuito. L’evento è proposto dal Comune di Montelupone in collaborazione con l’Associazione Amici della Filarmonica. La Junior Band di primo livello è diretta dal maestro Sabrina Barboni e gli allievi si esibiranno anche in piccole formazioni Interessante e già molto pregevole il curriculum della Junior Band di Civitanova Marche, che è nata nel gennaio 2010 grazie alla collaborazione tra la Banda Cittadina “Corpo Bandistico di Civitanova Marche Gioventù di San Gabriele” e l'allora Circolo Didattico Via Ugo Bassi. Ad oggi conta un nutrito gruppo di giovani musicisti diretti dal M° Marco Morlupi e sotto la presidenza del M° Cristiana Chmielewski.   Nel 2012 è entrata a far parte del Progetto OrchestranDO della Yamaha e il 25 marzo dello stesso anno ha partecipato al terzo Festival Yamaha delle Junior Band. A questa prima rassegna sono seguite le partecipazioni ai successivi Festival. A dicembre 2015, dopo aver sostenuto un’importante audizione davanti ai direttori artistici, è stata scelta come rappresentante nazionale dei Progetti OrchestranDO ed ha partecipato al Grande Festival Yamaha a Jesolo nel mese di aprile 2016, collezionando preziosi complimenti da parte di tutti i Maestri presenti. Partecipa da anni a rassegne per Junior Band e viene spesso invitata a feste ed eventi come l’apertura di Futura Festival 2016 e il concerto di Natale dei Lions Club. La Junior Band ha iniziato anche un percorso di perfezionamento e studio con Maestri e Compositori di fama nazionale e internazionale: a giugno 2015 ha avuto il piacere di conoscere e lavorare insieme al Maestro americano Robert Sheldon, mentre a febbraio 2016, grazie all’invito dei Maestri Barani e Sartori, è stata data ai ragazzi l’opportunità di poter studiare insieme al Maestro e compositore Lorenzo Pusceddu.  

17/12/2017 16:19
Montelupone, premiati a Loreto i neo donatori Avis

Montelupone, premiati a Loreto i neo donatori Avis

Francesca Castagnari, Letizia Scoppa e Francesco Savi sono i tre diciottenni di Montelupone, nonché neo avisini, che, come tali, sono stati festeggiati  in occasione della 11^ Giornata del Ringraziamento, che si è svolta nella mattinata dell’8 dicembre , a Loreto-Montorso, presso il Centro Giovanni Paolo II. L’evento, come ogni anno, è stato organizzato dall’Avis Regionale Marche, in collaborazione con la Consulta Giovani,  per ringraziare tutti i donatori volontari marchigiani e, in particolare, i più giovani donatori del territorio. E’ da sottolineare l’efficace attività di proselitismo dell’Avis di Montelupone che, guidata da Giordano Elisei, e pur facendo capo ad un paesino di soli 3.600 abitanti, ogni anno si distingue portando alla premiazione di Loreto diversi neo donatori diciottenni: quest’anno, ad esempio, il 10 percento di tutti i neo-donatori marchigiani. I convenuti hanno partecipato alle ore 8.30 alla Messa presso la Basilica di Loreto, alla foto di rito alle 9.30 nell’antistante piazza e, poi, al corteo per le vie, con tanto di banda e  con i labari delle sedi Avis, fino alla deposizione della corona di alloro al Monumento al Donatore. Alle ore 10, tutti al Centro Giovanni Paolo II di Montorso, saluti delle autorità, relazioni delle Avis provinciale e premiazione dei giovani donatori provenienti dalle cinque province marchigiane.

08/12/2017 17:16
Montelupone, da domenica 10 dicembre il Natale arriva in piazza

Montelupone, da domenica 10 dicembre il Natale arriva in piazza

Lavori in fase di ultimazione per il nuovo manufatto ligneo che verrà installato in piazza, da domenica 10 dicembre, per avviare i festeggiamenti del Natale. I lavori, che fervono a San Firmano grazie al contributo delle ditte Castagnari (legnami), Savi (edili) e Guzzini Illuminazione, vedono all’opera i “volontari” Andrea Stortoni (architetto progettista), Andrea Sollini, Maria Recchioni, Mario Ottaviani, Roberto Propeti, Rolando Biondi, Stefano Mataloni e Sesto Meschini. La presentazione dell’opera natalizia e l’accensione delle luci apriranno dunque, nella piazza di Montelupone, il Natale 2017 nella serata di domenica 10. Ma sarà dedicata all’evento l’intera giornata, con un ricco programma dedicato ai bambini e agli adulti. Per i primi, dalle ore 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 16.30, sono previsti giochi, laboratori creativi e trucca-bimbi a cura del Cag (centro aggregazione giovanile e dei ragazzi della ludoteca. Nel pomeriggio, mercatini di Natale, Street Food, Musica sotto l’albero con gli Amici della Filarmonica e Animazione per grandi e piccini con la Compagnia della Zandella. Nell’occasione, oped day della Filarmonica per raccogliere nuove adesioni. Per domenica 10 dicembre, come avviene da alcuni anni, è dunque prevista in piazza una notevole animazione, confortata da un meteo, dicono le previsioni, piuttosto rigido ma per lo più soleggiato. 

08/12/2017 10:07
Montelupone, domenica a teatro con la commedia dialettale “Quello che se fa... se rtroa”

Montelupone, domenica a teatro con la commedia dialettale “Quello che se fa... se rtroa”

Domenica 3 dicembre alle ore 17.15 il Teatro Nicola Degli Angeli di Montelupone ospiterà “La Nuova” Compagnia teatrale di Belmonte Piceno, che porterà sulla scena “Quello che se fa... se rtroa”, una divertente commedia dialettale, in due tempi, di Gabriele Mancini. L’iniziativa del Centro Sociale Anziani di Montelupone, che organizza la manifestazione, segna la ripresa post-estiva delle attività teatrali al “N. Degli Angeli”, che si appresta ad ospitare la stagione ufficiale 2018.   La compagnia teatrale "La Nuova", insieme al dialetto dell'area Fermano-Maceratese, porta in scena le tradizioni e i momenti di vita quotidiana che l’autore, Gabriele Mancini, riesce a cogliere nel presente e nel passato, cercando di farlo rivivere, il più realisticamente possibile, nelle diverse situazioni che man mano si susseguono sul palcoscenico. La bravura degli attori, l'ironia, le tantissime battute brillanti coinvolgono e trascinano il pubblico in momenti di vero e puro divertimento. L’entrata è a libera offerta.      

01/12/2017 19:44
Montelupone: evento gastronomico e culturale con Ferron, l'ambasciatore del riso nel mondo

Montelupone: evento gastronomico e culturale con Ferron, l'ambasciatore del riso nel mondo

”A pranzo con lo Chef” è il tema di un particolare evento gastronomico e culturale che, diretto dal grande chef internazionale Gabriele Ferron, il riconosciuto Ambasciatore del Riso nel mondo, avrà luogo domenica 3 dicembre alla Taverna dell’Artista. La meta di Montelupone è stata scelta poichè nella valle del Potenza c’era, fino all’800, una risaia grandissima, una delle maggiori dello Stato Pontificio, che fu poi smantellata per un’epidemia di malaria. Ferron, con le sue ricerche, riscoprì l’antica esistenza di tale risaia e, tempo fa, ne relazionò al N Degli Angeli in un interessante e partecipato incontro. Ora torna a Montelupone e domenica 3 dicembre cucinerà a pranzo alla Taverna Degli Artisti: una grande occasione per scoprire e gustare un intero menù a base di riso e per conoscere un grande chef internazionale, che porta nel mondo il grande messaggio della cucina italiana e la rivalutazione di un alimento che, nei secoli, è stato ed è essenziale per una popolazione umana immensa. Gabriele Ferron, nato a Verona nel 1951, nel 1979 si fa promotore per la fondazione del Consorzio per la Tutela del Riso Vialone Nano Veronese, la cui semente era in via di estinzione. La sua instancabile e sempre appassionata testimonianza operativa gli procura tutta una serie di alti riconoscimenti ufficiali, in Italia e all’estero, compresa la Cina, fino alla concessione del logo della FAO per le manifestazioni della Riseria Farron e al riconoscimento del titolo di Ambasciatore del Riso nel mondo.   

30/11/2017 16:04
Montelupone, Avis e Aido insieme per la lotta contro il tumore al seno

Montelupone, Avis e Aido insieme per la lotta contro il tumore al seno

Buona partecipazione al convegno d’informazione medico-sanitaria organizzato dalla sinergia tra le associazioni Avis e Aido di Montelupone, intitolato “Imaging diagnostico: Prevenzione dei tumori al seno” tenutosi domenica scorsa al “Nicola Degli Angeli”.   Presenti sul palco, il moderatore dottor Francesco Panico, il dottor Giuseppe Luchetti specialista in oncologia-ecografia internistica e senologia, la dottoressa Cesarina Giustozzi medico radiologo. Sono intervenuti per un saluto il presidente provinciale dell’Aido dottor Elio Giacomelli, il sindaco dottor Rolando Pecora e il presidente della sezione Avis Giordano Elisei. I relatori hanno illustrato le attuali e innovative tecniche specialistiche per la prevenzione precoce del tumore al seno, specificando che una diagnosi tempestiva dà possibilità di remissione molto alte. Naturalmente, come ogni altra forma tumorale, la popolazione deve essere “educata” a fare prevenzione attraverso un sano stile di vita. Gli specialisti hanno spiegato che i fattori di rischio per l’insorgenza del tumore al seno – e di numerosi altri tumori – derivano da fattori genetici, dal fumo e dalla vita sedentaria, magari aggravata dal sovrappeso. Al di là della profonda valenza del tema trattato, che interessa milioni di donne, l’incontro ha di sicuro certificato l’utilità della collaborazione tra l’Avis e l’Aido, due associazioni che possono e, anzi, devono collaborare strettamente perché entrambe si prefiggono il comune obiettivo del benessere delle popolazioni.    

25/11/2017 10:56
Omicidio di Olindo Pinciaroli, giudizio immediato per il fantino ascolano

Omicidio di Olindo Pinciaroli, giudizio immediato per il fantino ascolano

Un processo con giudizio immediato, senza il filtro dell'udienza preliminare, per omicidio volontario aggravato anche dalla premeditazione per l'uccisione di Olindo Pinciaroli, veterinario, avvenuta il 21 maggio a Osimo. Lo ha chiesto al gip il pm Marco Pucilli per Valerio Andreucci, fantino di 23 anni, collaboratore di Pinciaroli, accusato di averlo accoltellato a morte mentre stavano viaggiando sull'ambulanza veterinaria diretti a Polverigi. Il giovane è accusato anche di calunnia per aver accusato dell'omicidio una persona estranea ai fatti. Il giudizio immediato viene chiesto dalla Procura quando ritiene di avere in mano l'evidenza della prova di un reato. Il pm aveva interrogato a fine agosto Andreucci, anche sugli elementi di prova che gli investigatori avevano raccolto tra cui il grosso coltello da cucina. Il giovane non ha confessato l'omicidio. Ha però ammesso di aver assunto 4 grammi di cocaina. L'omicidio potrebbe essere legato alla necessità di procurarsi denaro per acquistare droga. (Ansa)

24/11/2017 20:03
Montelupone, progetto "dar voce ai ragazzi": eletto il nuovo sindaco junior

Montelupone, progetto "dar voce ai ragazzi": eletto il nuovo sindaco junior

“Dar voce ai ragazzi” è l’obiettivo del progetto che il Comune di Montelupone sta portando avanti da tre anni in collaborazione con l’Istituto comprensivo G. Leopardi. Sabato 18 novembre si è insediato il nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi, costituito da 15 Consiglieri scelti direttamente dai loro compagni della Scuola media.   All’ordine del giorno l’elezione del sindaco junior e la nomina dei componenti della giunta. Il più votato ed eletto a maggioranza assoluta dai consiglieri, già alla prima votazione, è stato Loris Campolungo della 3° A.  I candidati alla carica di sindaco, oltre a Loris, erano Francesco Elisei e Gaia Gambini, entrambi della 1°A. Tutti e tre hanno esposto il proprio programma davanti ai ragazzi della scuola, ai loro insegnanti, ai rappresentanti dell’Amministrazione comunale e a Francesco Valentini, il sindaco dei ragazzi uscente, che ha svolto con dedizione e disponibilità il suo ruolo nel trascorso anno scolastico.  Dopo il giuramento, Loris ha nominato vice sindaco Lorenzo Paolucci, presidenti delle commissioni Francesco Elisei, Gaia Gambini, Tommaso Latini e Matteo Giacomelli; segretaria Elisa Bianchetti.   Il sindaco Rolando Pecora, che ha guidato questo primo consiglio, ha sottolineato il valore civico di questa esperienza e ha anticipato che tutti i neoconsiglieri, oltre ad avanzare le proprie proposte individuali, saranno coinvolti in un progetto di elevato valore sociale, che verrà presentato in occasione delle prossime riunioni della giunta dei ragazzi. Il coinvolgimento della scuola è importante, in particolare per il fattivo impegno  del referente  prof. Andrea Olmetti.

24/11/2017 17:30
Montelupone, domenica 19 novembre un incontro sulla prevenzione dei tumori

Montelupone, domenica 19 novembre un incontro sulla prevenzione dei tumori

Avis e Aido insieme per fare prevenzione. Domenica 19 novembre alle ore 17, al teatro “Nicola Degli Angeli” di Montelupone, si terrà un incontro d’informazione medico-sanitaria sul tema “Imaging diagnostico: Prevenzione Tumori al Seno” organizzato in sinergia dalle due sezioni locali dell’Avis e dellì’Aido e con il patrocinio del Comune di Montelupone. Moderatore il dottor Francesco Panico, relazioneranno il dottor Giuseppe Luchetti, specialista in Oncologia-Ecografia internistica e Senologia e la dottoressa Cesarina Giustozzi, medico radiologo. L'ingresso è libero.

18/11/2017 13:50
Montelupone, lavori in corso per sanare le fognature in alcune zone del paese

Montelupone, lavori in corso per sanare le fognature in alcune zone del paese

A Montelupone lavori in corso nel centro storico per la realizzazione di un tunnel che accoglierà tutti i sottoservizi e, soprattutto, sanerà l’attuale precarietà delle fognature in alcune zone del paese. Il tunnel, alto circa 165 centimetri, sarà naturalmente ispezionabile e atto alle correzioni di eventuali guasti, o alla posa di reti innovative, senza intervenire sul lastricato di superficie.  Il progetto riguarda il versante sud della piazza, per poi risalire in via Roma e infine scendere lungo via Borgianelli, fino a porta Ulpiana. Il primo stralcio, comunque, comprende il tratto che va dalla piazza alla chiesa di San Francesco, che sorge circa alla metà di via Roma. I lavori, che saranno realizzati di segmento in segmento, sia per non bloccare il centro storico, sia per non lesionare le abitazioni attigue, si sono resi necessari e urgenti a causa del deterioramento delle fognature: Montelupone, che ha patito la gravissima frana del 1980 (qualcuno pensò addirittura di dover ricostruire il paese a valle) e che fruisce di un complesso sistema di drenaggio delle acque, non può permettersi alcuna negligenza di ordine geologico, ma deve provvedere ad un attento monitoraggio e alla puntuale manutenzione del sottosuolo. 

06/11/2017 14:27
Montelupone, le "Fave dei morti" tipiche arrivano su Giallo Zafferano

Montelupone, le "Fave dei morti" tipiche arrivano su Giallo Zafferano

Mentre in tutta Italia le “Fave dei morti” sono dei dolcetti tipici a base di mandorle, a Montelupone sono altra cosa da oltre un secolo. Talmente famose, che la rivista Giallo Zafferano se ne é occupata: “A Montelupone, un paesino sito su un ameno colle tra Macerata Recanati e il mare Adriatico, le fave dei morti non sono, come in ogni altro italico luogo, dolci, bensì i ben conosciuti legumi. Vengono raccolte a maggio, essiccate al sole e conservate. Poi, fino al momento della cottura, tenute a bagno con vari ricambi d’acqua. La peculiarità consiste in una salsa piccante e saporita, assai gustosa al palato, con cui vengono cucinate e servite”.  Questa ricetta così particolare, che veniva servita nelle antiche osterie monteluponesi, chiamate cantine, con generose dosi di buon vino, è davvero antica. Il tradizionale piatto comprende, oltre le fave secche, sarde sotto sale, peperoni sotto aceto, aglio, prezzemolo, peperoncino, olio e farina. Mentre forse poche anziane la preparano ancora in casa, lo chef Antonino della Taverna dell’Artista lo ripropone nella ricetta rigorosamente originale, coniugando storia e gastronomia. 

01/11/2017 21:35
Quando la solidarietà si fa dolce: dalle Marche alla Val d’Aosta uniti sotto il segno del miele

Quando la solidarietà si fa dolce: dalle Marche alla Val d’Aosta uniti sotto il segno del miele

Una delegazione maceratese composta da alcuni membri del Consorzio Apistico della Provincia di Macerata, dell’Associazione Cuochi Macerata Antonio Nebbia, della Coldiretti della Provincia di Macerata e del Comune di Valfornace, dal 27 al 29 ottobre è stata ospite della “Sagra del miele e suoi derivati” a Châtillon, in provincia di Aosta. Giunta alla 14esima edizione, la manifestazione si svolge ogni anno e presenta un ricco programma di eventi, tra cui la premiazione dei migliori mieli valdostani. La cittadina rientra nel circuito “Le Città del Miele”, di cui fanno parte circa 50 comuni italiani. L’organismo ha tra gli obiettivi quello di promuovere i territori che danno origine e identità ai mieli italiani, tutelarne la qualità, salvaguardare le risorse ambientali, paesaggistiche, artistiche e storiche legate ai territori con vocazione all'apicoltura, diffondendone i valori. Nelle Marche sono 5 i comuni inseriti nel gruppo, di cui tre ricadono in Provincia di Macerata: Matelica, Montelupone, Pievebovigliana (oggi Valfornace). Quest’anno i promotori della sagra valdostana hanno voluto ospitare un comune facente parte de “Le Città del Miele” che rientrasse nel cratere sismico. La scelta è ricaduta su Valfornace, per sugellare un gemellaggio volto alla solidarietà. Presente per il comune marchigiano, il consigliere Domenico Iori. “L’accoglienza riservata alla delegazione maceratese, è stata encomiabile ed eccezionale - ha commentato Alvaro Caramanti, Presidente del Consorzio Apistico della Provincia di Macerata - I nostri amici valdostani ci hanno offerto giornate indimenticabili. Châtillon riserva all’apicultura un interesse importante. Entrando in paese una fontana, una rotonda e una scultura testimoniano cosa rappresenti questo mondo per la cittadina e per la sua economia.” Alla mostra mercato hanno partecipato 50 apicoltori e circa 5 mila persone hanno visitato i borghi di Châtillon, una realtà che ne conta altrettante. Esposizione di attrezzi usati in apicoltura, degustazioni in luoghi suggestivi, vetrine dei negozi a tema apistico, hanno conferito all’evento una forte identità. Oltre alla “Sfilata degli Apicoltori”, la premiazione del concorso riservato alle scuole e ai migliori mieli prodotti in Valle d’Aosta, le numerose degustazioni hanno avuto un unico obiettivo: raccogliere fondi da destinare al Comune di Valfornace per attrezzare il laboratorio del Consorzio Apistico Maceratese allestito a Fiordimonte, utile agli apicoltori per la smielatura. Allo scopo hanno lavorato anche gli allievi dell’Istituto Professionale Regionale Alberghiero, preparando un sacchetto di prodotti tipici valdostani. A presentare le degustazioni dei prodotti tipici maceratesi, sono stati i componenti dell’Associazione Cuochi Macerata Antonio Nebbia, con la materia prima fornita dai produttori della Coldiretti della Provincia di Macerata. Uno scambio di gusto volto ad allacciare nuove amicizie e gemellaggi plurimi tra diverse realtà che testimoniano l’amore per la propria terra e i suoi prodotti. “Dopo questa esperienza potranno nascere nuove idee volte alla valorizzazione di un prodotto eccellente ed unico come il miele, che potrebbe essere veicolato e promosso tramite la creazione di filiere, utili ad incrementare posti di lavoro nel territorio montano interessato dagli eventi sismici.” Ha dichiarato Alvaro Caramanti. Un lavoro non semplice che si basa sulla collaborazione tra soggetti diversi che dovranno trovare un’unica via di dialogo ed azione.  

31/10/2017 15:30
Ruolo da protagonista per Montelupone nella 12^ edizione del Trofeo Monte Conero "Sotto le Stelle"

Ruolo da protagonista per Montelupone nella 12^ edizione del Trofeo Monte Conero "Sotto le Stelle"

Sabato 4 novembre, in occasione della 12^ edizione del Trofeo Monte Conero “Sotto le Stelle”, un evento organizzato dal Club Auto Storiche di Ancona, Montelupone avrà un ruolo da protagonista in quanto sarà capolinea del percorso delle vetture. La colonna di circa quaranta auto partirà dal Poggio di Ancona, subito dopo le prime prove di abilità alle 14.30, e sarà a Montelupone alle 16.30. Nel borgo, i partecipanti visiteranno il Museo storico della macchina fotografica, il Museo d’arte e di antichi mestieri e gusteranno uno spuntino a cura del locale presidio Slow Food. Alle ore 19 saranno di nuovo sul Monte Conero per le prove di abilità in notturna “a salire e scendere”.

24/10/2017 15:16
La scure di Poste Italiane in arrivo anche in provincia di Macerata: 52 gli uffici postali a rischio chiusura, la maggior parte nel cratere

La scure di Poste Italiane in arrivo anche in provincia di Macerata: 52 gli uffici postali a rischio chiusura, la maggior parte nel cratere

Già avviata l'operazione che prevede la chiusura di 4300 uffici postali in tutta Italia, 159 quelli nelle Marche che dovrebbero quantomeno subire radicali riduzioni di orari di apertura se non la soppressione vera e propria entro il 2019, 52 quelli solo nella provincia di Macerata. Una scelta quella di Poste Italiane basata sulla razionalizzazione dicono, ma che già da tempo trova diversi oppositori. Infatti già molte sono le segnalazioni dei cittadini che si trovano e si troverebbero ancor più in difficoltà, famiglie che per un invio postale devono e dovranno fare diversi chilometri. Per non parlare della mole di lettere in giacenza, bollette consegnate dopo la scadenza, o addirittura raccomandate urgenti portate al destinatario "con calma". Questi i dati che risultano dalle prime verifiche effettuate. E non sono decisamente confortanti.   A lanciare l'allarme è Patrizia Terzoni, portavoce del Movimento Cinque Stelle alla Camera dei Deputati. “Uno scenario che desta non poca preoccupazione - commenta Terzoni - Se da una parte è vero che oggi tante operazioni si possono fare online o altrove, penso soltanto alla possibilità di pagare una bolletta dal tabaccaio, dall’altra ci sono piccoli centri dove il servizio postale ha ancora un ruolo basilare, soprattutto laddove è alta la concentrazione di cittadini in là con gli anni. In base al documento di 124 pagine che ci è stato consegnato, gli uffici a cui diremo addio sono 52 nella provincia di Pesaro-Urbino, 11 in quella di Ancona, 52 in quella di Macerata, 22 in quella di Fermo e altri 22 in quella di Ascoli-Piceno, molti dei quali in piccole realtà o in comuni interni dove a breve per un invio postale bisognerà fare svariati chilometri. Comprendiamo l’esigenza di riorganizzazione di Poste Italiane, ma un taglio così netto ci pare una scelta scriteriata”.   Il Ministero risponde cercando di rassicurare, dicendo che in alcuni casi degli uffici rimarranno aperti due volte a settimana e che si tratta solo di un piano di razionalizzazione, ma al contrario delle intenzioni la risposta non rassicura per nulla.  "In base alle prime verifiche - prosegue la Terzoni - abbiamo appurato che non sono pochi nelle Marche gli uffici chiusi in via definitiva. Inoltre la scure su questo servizio ha prodotto una mole notevole di missive in giacenza, con bollette consegnate anche dopo la scadenza e compromettendo persino invii prioritari, come raccomandate dell'Inps, avvisi di Equitalia e telegrammi. Naturalmente come M5s non staremo a guardare, e chiederemo al ministro Graziano Delrio di prendere in mano la situazione, perché i cittadini in difficoltà per queste chiusure rischiano di diventare parecchi e molte famiglie ci stanno già inviando segnalazioni”. Un problema da risolvere con la massima urgenza, considerati i tempi stretti con cui si sta procedendo nell'effettuazione di questa manovra. Gli Uffici Postali del maceratese sub judice sono quelli di Acquacanina, Apiro, Appignano , Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Matelica, Mogliano, Monte Cavallo, Monte San Martino, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Pievebovigliana, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Potenza Picena, Recanati, Ripe San Ginesio, San Ginesio, San Severino Marche, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso. Dalla lista evidente anche la chiusura di tantissimi uffici nel cratere dei comuni terremotati. Un ulteriore disagio quindi per le popolazioni colpite dal sisma. Viene da chiedersi se il Ministero abbia valutato anche questo di aspetto.    IN QUESTO LINK L’ELENCO DI TUTTI I 4300 UFFICI POSTALI INTERESSATI DAL PIANO DI RIORGANIZZAZIONE: https://www.poste.it/Elenco_def_Fase-3_Step-1.pdf

22/10/2017 17:24
Alluvione del 2011, un milione e 236mila euro per finanziare gli ulteriori interventi

Alluvione del 2011, un milione e 236mila euro per finanziare gli ulteriori interventi

La Giunta regionale ha destinato un milione e 236mila euro a finanziamento ulteriore degli interventi resisi necessari a seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito il territorio della regione Marche nel marzo 2011.   “Per finanziare gli interventi – informa l’Assessore alla Protezione Civile Angelo Sciapichetti – erano state predisposte specifiche graduatorie che hanno potuto beneficiare di risorse messe a disposizione dal Dipartimento nazionale di Protezione civile. I progetti sono stati via via definiti e rimangono ancora da finanziare alcuni interventi proposti da parte di soggetti privati. Per questo abbiamo chiesto ed ottenuto di poter acquisire al bilancio regionale le risorse giacenti nella contabilità speciale e finanziare gli interventi residui relativi agli edifici ad uso residenziale e produttivo. Le richieste di contributo da parte dei privati verranno trasmesse ai Comuni, i quali, dopo le opportune verifiche, provvederanno ad inviare le richieste di liquidazione del contributo alla Regione”. I comuni interessati sono Ancona, Ascoli Piceno, Castelfidardo, Chiaravalle, Colli del Tronto, Falconara Marittima, Fermo, Fiordimonte, Montappone, Montelupone, Monteprandone, Morrovalle, Porto Recanati, Porto Sant’Elpidio, Recanati, Sant’Elpidio a Mare, Santa Vittoria in Matenano e Senigallia.        

16/10/2017 15:53
L'Avis dona un nuovo pc portatile ai ragazzi della scuola media di Montelupone

L'Avis dona un nuovo pc portatile ai ragazzi della scuola media di Montelupone

Il Direttivo della sezione Avis di Montelupone, guidato dal presidente Giordano Elisei, ha donato un pc portatile ai ragazzi della Scuola Media di Montelupone. La consegna è avvenuta nell’aula magna del plesso, dove il Direttivo Avis è stato accolto dagli alunni delle due classi prime, dalla Dirigente scolastica, dal referente di plesso e da alcuni docenti. L’Avis di Montelupone, sempre molto attiva ormai da decenni, finalizza la propria opera non soltanto alla raccolta del prezioso sangue umano salvavita, ma anche alla promozione e alla sensibilizzazione delle generazioni più giovani, affinché crescano e si formino con la consapevole e altruistica propensione al volontariato e alla donazione, che potranno attuare a tempo debito.    

16/10/2017 11:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.