L’Amministrazione comunale di Montelupone si congratula con la concittadina prof. Federica Lautizi, nuova Dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo “R. Sanzio” di Porto Potenza Picena e reggente dell’I. C. “S. Agostino” di Civitanova Alta e di Montecosaro.
Federica Lautizi proviene da un’intensa esperienza dirigenziale vissuta nell’ultimo biennio a Milano dove, classificata al primo posto della graduatoria generale di merito del corso-concorso 2015 quale dirigente scolastica in Lombardia, ha diretto l’IIS “Claudio Varalli” con i suoi due licei ed ha inoltre retto in contemporanea un terzo liceo, il “P. L. Pini”, sempre a Milano. Inoltre, l’Usr-ufficio scolastico regionale lombardo l’ha anche impegnata quale presidente di commissioni giudicatrici del concorso docenti ambiti 4 e 8, nonché del comitato di vigilanza al concorso docenti e direttrice del corso di formazione per la protezione e prevenzione.
La “Preside”, nata nel 1974, si è laureata nel 1998 a Macerata in Lettere moderne con un 110/110 con lode, nel 2011 ha acquisito il dottorato di ricerca in “Italianistica” con voto Eccellente, vanta numerose pubblicazioni in particolare su Giuseppe Giacosa e varie specializzazioni, tipo linguistiche e informatiche.
La nuova esperienza, avviata ufficialmente il primo di settembre, la vedrà dunque alle prese con tre amministrazioni comunali e con due Istituti comprensivi che contano numerosi plessi: a Porto Potenza, pur inagibile quello della Primaria, le sedi scolastiche sono tre, mentre ce ne sono altri sette tra Civitanova Alta e Montecosaro.
Dopo il molto intenso lavoro milanese, non sarà da meno quello “in terra natia”: Buon lavoro, dunque, alla nuova Dirigente scolastica.
La “formula” della pluridecennale ApiMarche, l’iniziativa forse più importante tra i rinomati brand di Montelupone, è un mix di intrattenimenti pomeridiani per bambini e serali per adulti, di esposizioni, di stand enogastronomici e di quant’altro, ma, soprattutto, è un appuntamento scientifico, forse non popolare ma senz’altro di notevole spessore culturale, che riunisce sul palco del “N. Degli Angeli” eminenti personalità le quali, in stretta sinergia, fanno il punto su fondamentali temi ambientali.
L’argomento affrontato in occasione di ApiMarche 2017 è stato “Apicoltura e Salute: quale futuro?”.
Ai saluti portati da Rolando Pecora, sindaco; Luca Marconi consigliere regionale; Giordano Nasini, direttore Coldiretti; Alvaro Caramanti, presidente Consorzio apistico; Francesco Poloni, presidente Associazione apicoltori Apimarche Montelupone e l’insediamento, quale moderatore, di Franco Perco, già direttore del Parco nazionale dei Monti Sibillini, sono intervenuti i relatori : Fabio Taffetani, professore ordinario Unipm , sul tema “Quale agricoltura garantisce la cura delle api, salute e ambiente”; Giovanni Benedetti, dirigente medico 1 livello oncologia Area vasta 3, sul tema “Alimentazione e prevenzione delle neoplasie”; Gianluca Baiocchi, ispettore capo Corpo forestale dello Stato, sul tema “Le frodi dei prodotti degli alveari”.
I convenuti hanno illustrato lo stretto rapporto tra alimentazione e salute, confermando che la salute dell’uomo dipende dalla cura dell’ambiente, dalle modalità produttive, dalla scelta qualitativa degli alimenti.
E le Api? Le api sono e restano fondamentali non tanto e non solo per le loro produzioni “dirette” quali mieli e derivati, ma perché senza api le impollinazioni verrebbero meno e, quindi, le conseguenze sarebbero addirittura catastrofiche.
Inaugurata lo scorso 19 agosto dal vicesindaco Alberto Muccichini, la Mostra di ceramiche artistiche “Forme della Terra”, opere realizzate dai maestri Piera Marconi e Giuseppe Bertini ed esposte nel foyer del teatro Nicola Degli Angeli di Montelupone, sta riscuotendo notevole interesse e apprezzamenti da parte di tanti visitatori locali e dei numerosi turisti agostani.
Le ceramiche dei due artisti recanatesi emanano un fascino tutto particolare: lo si legge negli occhi e nelle espressioni dei visitatori, che si soffermano a lungo nell’osservarle in silenzio.
La mostra di ceramiche, che resterà aperta fino a domenica 27 agosto in una location fortemente strategica, qual è il foyer dello storico teatro, e che si prepara a ricevere centinaia di visitatori nella due giorni di ApiMarche, rappresenta un raffinato evento che contribuisce a impreziosire una sequenza di eventi che spaziano dallo scientifico, all’arte, al ludico.
La Summer Cup accende queste ultime serate estive di agosto con lo spettacolo del primo triangolare. Un nutrito gruppo di tifosi ha animato lo Stadio Valleverde di Piediripa per seguire le tre gare da 45 minuti in programma ieri sera, accompagnati dagli stand del Birrificio Il Mastio, partner ufficiale del torneo, e della Porchetteria della Pieve. Questo primo appuntamento ha visto affrontarsi Chiesanuova, Monteluponese e Sarnano, in un interessante scontro tra formazioni di categorie diverse, dalla Seconda fino alla Promozione.
Chiesanuova si è presentata da favorita per la vittoria del triangolare e dopo le prestazioni viste in campo si candida anche come una delle possibili vincitrici del torneo. I biancorossi hanno offerto un ottimo calcio, aggressivo e rapido con buona organizzazione e diversi giovani scesi sul terreno di gioco. Una squadra che punta a fare bene anche nel proprio campionato.
Dopo l'importante stagione dello scorso anno passata in gran parte in testa alla classifica, la Monteluponese riparte con il nuovo Mister Canesin e una squadra in parte rivoluzionata ma capace di ottime prestazioni come si è visto nelle due partite di ieri sera.
Sarnano partecipa per la seconda volta consecutiva alla Summer Cup e arriva da finalista della scorsa edizione. Tuttavia numerose assenze hanno minato la formazione del nuovo Mister Francesco Fede che ha dato comunque battaglia in tutti gli scontri.
Chiesanuova 2 (24' Salvatori, 40' Aringoli) - 0 Sarnano
Il primo incontro vede Chiesanuova superare un Sarnano che inizia bene la gara ma dopo i primi minuti comincia a subire la rapidità e l'organizzazione degli avversari. Il vantaggio dei biancorossi nasce sulla destra con un cross basso che attraversa l'area e raggiunge Salvatori che con un tocco sporco riesce a infilare la palla imparabilmente sul secondo palo. Sarnano prova a reagire ma nel finale Chiesanuova trova il raddoppio con il colpo di testa di Aringoli che svetta sul secondo palo da un calcio d'angolo proveniente da destra.
Monteluponese 5 (3', 13', 25' Dottori, 42' Saraceni, 45' Sopranzetti) - 0 Sarnano
La perdente resta in campo quindi nella seconda sfida Sarnano deve vedersela con la Monteluponese e lo show di Dottori. La stanchezza frena Sarnano, la Monteluponese ha vita facile e schiaccia gli avversari per tutti i 45 minuti di gioco. Le occasioni sono numerose ma ci pensa Dottori e mettere subito in banca la partita con una rapida doppietta: un tiro deviato di Marcantoni diventa un assist per Dottori che davanti al portiere la tocca piano sul primo palo; raddopio che nasce da una palla centrale che pesca Dottori libero in area, l'attaccante si allarga superando il portiere e segna a porta vuota. La tripletta arriva su calcio di rigore mentre nel finale la Monteluponese dilaga. Saraceni scambia con Cecchini, si accentra da sinistra e calcia con forza, il portiere tocca ma non trattiene, è il 4 a 0; c'è gloria anche per Sopranzett che batte una punizione da posizione centrale e con un tiro basso e a giro supera la barriera e infila il portiere sul primo palo.
Chiesanuova 1 (44' Medei) - 0 Monteluponese
Le due vincenti si giocano quindi l'accesso alle finali nell'ultimo scontro del triangolare. La gara è molto combattuta, accesa e ricca di occasioni fin da subito, con la traversa colpita da Chiesanuova nei primi minuti e l'occasione a porta sguarnita per Montelupone con la palla salvata sulla linea dalla difesa. E' la Monteluponese a partire forte sfiorando più volte il vantaggio e mettendo alle strette i biancorossi. Chiesanuova reagisce soltanto nella seconda metà dei 45 minuti, con la stanchezza che comincia a giaccare gli avversari. Il forcing si fa sempre più insistente con una palla salvata dal portiere Catinari sulla linea dopo un rimpallo sfavorevole e la seconda traversa, questa colpita da Pasqui. All'ultima occasione della gara arriva il gol di Medei che sorprende la difesa avversaria liberandosi sulla sinistra grazie ad una rimessa laterare, lascia rimbalzare una volta il pallone quindi calcia con forza verso il secondo palo trovando un angolo irrangiungibile per il portiere.
Chiesanuova è quindi la prima finalista della Summer Cup ma c'è ancora speranza per la Monteluponese che con i tre punti conquistati e la differenza reti favorevole può ancora raggiungere il triangolare del 6 settembre come migliore seconda. Un buon test invece per Sarnano che nonostante le sconfitte ha dimostrato la consueta grinta e qualche buona prestazione personale.
Proprio come era stato annunciato, la Summer Cup di quest'anno si dimostra ancora più combattuta e spettacolare e questa sera prosegue lo spettacolo con il secondo triangolare che vedrà affrontarsi la Cluentina padrona di casa e detentrice del trofeo, San Claudio e Monturano Campiglione. Non sarà facile per i biancorossi di Mister Eleuteri ripetersi ma c'è tanta voglia di fare bene fin da subito e altrettanta curiosità di vedere in campo la nuova Cluentina.
Appuntamento quindi per questa sera ore 20.30 allo Stadio Valleverde di Piediripa per la seconda giornata della Summer Cup Birrificio il Mastio.
Alessandra Gattari ha molti “tituli”, come direbbe Josè Mourinho: soprano, maestro di musica, docente di lettere, fondatrice e direttrice del Coro San Francesco, presidente del Consiglio scolastico dell I. C. di Potenza Picena-Montelupone, addirittura mamma del sindaco dei ragazzi e, probabilmente, al momento ci sfuggono altri titoli. E’, dunque, una donna molto attiva che esprime le sue tante qualità.
Vogliamo però, in questa sede, sottolineare un altro aspetto di Alessandra: l’incondizionato Amore per il proprio paese: è infatti sempre disponibile per ogni iniziativa, in loco e anche in trasferta con il Coro, che, diciamolo chiaro, non le dà nessun vantaggio personale.
Il volontariato è un fenomeno che caratterizza un buon numero dei cittadini di Montelupone e, tra questi, emerge senz’altro la figura di Alessandra. Ad esempio, da tempo è la Presentatrice di ogni pubblico evento: in teatro, in piazza, a San Firmano. Il tutto a costo zero. E con maestria. I prossimi impegni, ApiMarche ed eventi collaterali.
Un plauso e tanta gratitudine, dunque, nei confronti della prof. Alessandra Gattari.
Venerdì 25 agosto, dalle ore 21.15, la piazza del centro storico ospiterà i “Kreep Live in Concerto”, la storica Band che, fondata dal compianto Paolo Pasquini, caratterizzò nei musicalmente gloriosi anni settanta le tendenze sonore della gioventù locale.
“A volte ritornano” perché le passioni evergreen e la nostalgie delle gioie vissute in giovane età covano negli anni e, qualche volta, sono capaci di riaggregare gli amici dei tempi andati e di ricollocare nelle loro mani quegli strumenti musicali restati per sempre come collanti di un affiatamento non effimero. Tanto più, quando manca fisicamente Paolo che, sempre sorridente, ottimista e trascinatore in quegli anni ormai lontani, sarà idealmente presente per ricevere l’omaggio dei suoi compagni.
La serata sarà presentata dal maestro Alessandra Gattari che, soprano e grande esperta musicale, guiderà con la consueta maestria l’esibizione della band che vivrà con giustificata emozione il ritorno alla ribalta.
Il gruppo: Tristano Leoni voce e chitarra; Araldo Biagiola, voce e tastiere; Agostino Sbrollini, voce e tromba; Gabriele Mariotti, sax tenore; Giovani Mercuri, basso; Sergio Ottaviani, percussioni.
A cura del Comune di Montelupone si svolgerà la mostra “Forme della Terra” per la prima volta in un ambiente non convenzionale e particolare: il Foyer del teatro “Nicola Degli Angeli”.
La mostra dà spazio alle opere di due sperimentati artisti, Giuseppe Bertini e Piera Marconi, che attraverso l’antica e sempre nuova arte della ceramica esprimono la loro creatività.
L’inaugurazione è programmata per il 19 agosto alle ore 18 – seguirà aperitivo - e l’esposizione si concluderà il 27 agosto, inserendosi dunque nelle manifestazioni della due giorni ApiMarche 2017.
Grazie alla collaborazione tra la Cluentina Calcio e il Birrificio Il Mastio di Urbisaglia, si rinnova l'appuntamento con il calcio estivo della Summer Cup, alla sua seconda edizione.
Il torneo vede la partecipazione di sei società, Cluentina, Monteluponese, Sarnano, Chiesanuova, San Claudio e Monturano Campiglione, provenienti dalla Prima, dalla Seconda Categoria e dalla Promozione. Le formazioni si sfideranno in due triangolari allo Stadio Valleverde di Piediripa a partire da giovedì 24 agosto ore 20.30. Le vincenti dei triangolari e la migliore seconda, parteciperanno alle finali di mercoledì 6 settembre sempre dalle 20.30.
La Summer Cup si presenta come un importante test in vista dell'inizio delle competizioni ufficiali. In questa seconda edizione è stata ulteriormente alzata l'asticella della competitività con squadre di assoluto valore che daranno vita a delle gare interessanti e combattute nei tre appuntamenti previsti. Per la Cluentina sarà anche l'occasione di vedere in campo i tanti nuovi acquisti e il lavoro di Mister Eleuteri, che tra le sfidanti ritroverà Sarnano, la sua ex-squadra.
Al termine delle finali del 26 saranno decretati i vincitori della Summer Cup e premiati il miglior giocatore e il miglior portiere del Trofeo. Nella passata stagione la vittoria andò proprio alla Cluentina e i padroni di casa hanno voglia di confermarsi, anche per partire nel migliore dei modi in vista del Campionato. Ma quest'anno la sfida si presenta più difficile con squadre protagoniste nelle proprie categorie e una Monteluponese che viene da un'importante stagione passata in gran parte come prima in classifica.
Oltre allo spettacolo calcistico del torneo, la Summer Cup offre l'occasione per passare tre piacevoli serate di agosto in compagnia del buon cibo, con lo stand di birra del Birrificio Il Mastio e lo stand gastronomico de La Porchetteria della Pieve.
Un altro evento, tra quelli ideati e realizzati dall’Associazione culturale Galantara per l’Estate 2017, che ha riscosso un ottimo successo di pubblico e che, ancora una volta, ha contribuito a rendere “di classe” una location qual è l’armonica e storica Piazzetta di Montelupone.
Con alle spalle la facciata del Palazzetto dei Priori e la torre a fungere da fondali scenici, il narratore Simone Maretti ha ripercorso il rapporto emotivo che, nel corso dei secoli, si è ripetuto, di civiltà in civiltà, di generazione in generazione, tra la luna le stelle e gli umani.
Il Canto dei poeti, in versi o in prosa, ha espresso forti emozioni e profonde riflessioni notturne di anime sensibili al cospetto degli Astri celesti, perenni compagni imperscrutabili.
L’Aido, Associazione Italiana Donazione Organi, sezione "L. Moretti" di Montelupone, nel pomeriggio di domenica 6 agosto, ha organizzato una partita di calcio amatoriale in memoria di Renzo Rinaldi che, tolto troppo presto all’affetto dei propri cari e dei tanti amici, aveva dato in vita un continuo contributo volontario all’Aido.
Presente il presidente provinciale dottor Giacomelli, l’iniziativa ha perseguito anche l’obiettivo di riunire i donatori e di socializzare le finalità dell’associazione nel corso di un apericena post partita.
"La luna e le stelle, racconti al chiaro di luna" è il tema della serata dedicata alle pagine più suggestive della letteratura, nate dalla curiosità, dalla paura, dallo sgomento e dalla fascinazione di narratori, poeti e pensatori che hanno rivolto lo sguardo al cielo, la notte.
La voce narrante della serata sarà Simone Maretti, che da anni esercita la professione di narratore di opere letterarie presso scuole, biblioteche, teatri, musei, istituti italiani di cultura nel mondo. E che è solito dichiarare: "Non sono attore, ma narratore. Se l'attore finisce per rubare la scena al personaggio di cui interpreta il ruolo, un buon narratore sa celarsi dietro le proprie storie".
L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Galantara, è previsto per giovedì 10 agosto alle 21.30, nella piazza di Montelupone. Una serata, aperta al pubblico, per guidare i presenti lungo un immaginario percorso tracciato da millenni dal guardare notturno degli uomini verso la luna e le stelle.
Si è conclusa sabato 5 agosto la gara provinciale di bocce a 64 coppie organizzata al Parco Eleuteri di Montelupone dalla Bocciofila Morrovalle. Le eliminatorie si sono tenute nelle serate dall'1 al 4 agosto.
Questa la classifica finale:
Al primo posto: Graziano Vagni e Mauro Renzi della bocciofila XXIV maggio – Macerata
Al secondo: Laura Erbaccio e Jessica Gelosi della bocciofila Fontespina
Al terzo: Sauro Petrelli e Simone Renzi della bocciofila Montesanto
Al quarto: Stefano Tramannoni e Franco Morichetti della bocciofila Montesanto.
La cinque giorni del torneo ha visto la partecipazione non soltanto di numerose coppie, ma anche di un folto pubblico, attento e competente, assiepato sia a bordo campo che a ridosso della sovrastante balaustra con vista Conero.
La presenza di giovani donne giocatrici ha non solo ingentilito la manifestazione, ma anche denotato il valore sportivo delle stesse: Jessica e Laura, di Fontespina, hanno conquistato il secondo posto assoluto.
Sabato 5 agosto, solo per una notte, il parco Franchi del centro storico di Montelupone si trasformerà in una grande disco anni 70.
La ricetta per questa grande notte: ottimo cibo, musica magica e una location indimenticabile!
Si comincia dalla cena, assolutamente a tema.
I primi suoni saranno affidati al concerto della Shine Orchestra, 7 elementi vestiti a tema che trasporteranno gli avventori negli anni magici della musica revival, quella musica che ha dato i fondamenti alle sonorità dance che tutt'oggi sono in auge.
A seguire un grande Dj set con IDD e la voce di Febo Conti.
Insomma, una notte eccezionale che farà divertire gente di tutte le età!
Il nome dell'evento? Ovviamente I MITICI 70
Dal sindaco di Montelupone dottor Rolando Pecora riceviamo
Sappiamo tutti quale importanza abbia una sana raccolta delle acque reflue per Montelupone: significa non alimentare il nostro vecchio problema della frana. Ma le fogne non c’erano già? Sì. Allora perché rifarle?
Tempo fa, un mio Assessore ha raccolto un po’ dell’acqua che scende in galleria proveniente dai drenaggi. Poi, siccome è curioso e pure malfidato, provenendo da San Firmano, l’ha fatta analizzare. Quindi mi ha consegnato l’esito dell’esame: l’acqua che proviene dai dreni è ricca di Escherichia Coli.Chi è costui? E’ un microbo normalmente presente nelle feci, anche umane.E che ci fa nell’acqua dei drenaggi? Come ci è arrivato? Dalle fogne.Forse ci sono fogne vecchie che perdono? No, per due motivi: innanzitutto perché di fogne vecchie non ce ne sono; poi perché l’acqua con quel microbo proviene da fogne fatte anche recentemente.
Io sono veramente stanco di dover sanare situazioni che avrebbero dovuto essere sane se solo si fosse adoperato il buon senso. Cosa intendo? Se chi mi amministra adopera il criterio del buon padre di famiglia, escluso il caso di deficit dell’intelletto, le opere pubbliche dovrebbero essere ben fatte ed io, cittadino, non dovrei rodermi il fegato per come vengono scialacquati i soldi delle mie tasse . . . bla, bla, bla . . . Tanto è che dobbiamo rifare le fogne. Questa volta però bene, perché per noi Montelupone è casa nostra. E, grazie a Dio, i lavori sono stati aggiudicati ad una impresa del nostro Paese che ha tutti i requisiti per farci dormire sonni tranquilli. Inoltre stimoliamo l’imprenditoria locale. Per questo sono stanco, ma soddisfatto. I lavori inizieranno dopo “API MARCHE”
Intanto sono partiti i lavori di rifacimento delle nostre strade: dopo Acquare(eseguita da impresa monteluponese), ora Case Bruciate e traversa Girotti (sempre impresa della nostra Provincia). Ma non finisce qui. Sono in corso di progettazione molte altre strade. I lavori, anche per queste, verranno realizzati dopo la gara che darà nuovo lavoro alle nostre imprese. Mi scuso con quei concittadini che dovranno pazientare ancora qualche mese.
La giovanissima e sperimentata coppia di SportDance composta da Alice Zanconi (di Montecassiano) e da Edoardo Perna (di Montelupone) hanno continuato a mietere successi anche ai Campionati italiani di categoria e assoluti che, nei giorni scorsi, si sono conclusi a Rimini.
Edoardo e Alice sono saliti sul gradino più alto del podio conquistando l’ambito titolo di Campioni italiani assoluti 2017 nella Combinata caraibica 12/15 AS. Inoltre hanno acquisito, in coppia o quali solisti, un’altra lunga serie di successi e piazzamenti: Primi nel Caribben show di gruppo maschile “La droga”; Primi nel Caribben show di gruppo “Orfani”; Secondi nel Ballo singolo Merengue; Terzi nel ballo singolo Balhata; Terzi nel Caribbean show singolo maschile 12/15; Sesti nel Caribbean show coppia 12/15.
Alice ed Edoardo hanno conquistato questi titoli dopo un ulteriore anno di duri allenamenti seguiti con tanta tenacia, sacrificio e passione per questo sport e in pista hanno dato il massimo generando grandi soddisfazioni ed emozioni.
I due ragazzi ballano insieme da otto anni nella scuola Fashion GaiMan Dance di Morrovalle, seguiti dai maestri Manola Fontana e Gianni Crucianelli e allenati dai pluricampioni del mondo Riccardo Ciminari e Silvia Fontana.
Il neo presidente dell’ASD Monteluponese, Oreste Moretti, ha presentato la squadra che nella stagione 2017-18 militerà in Prima Categoria cercando di confermare gli eccellenti risultati conseguiti nell’ultimo biennio: una fantastica rimonta nel primo anno e la lotta per il primato nel secondo.
Nella serata di domenica 30 luglio, Moretti ha riunito i ragazzi e i dirigenti per una cena all’aperto, nella propria residenza di Porto Recanati e, dopo il saluto iniziale del sindaco dottor Rolando Pecora, tra una portata e l’altra si sono succeduti i vari e brevi interventi fatti di auguri per la prossima annata agonistica, di buoni propositi e di enunciati di programma.
La dirigenza, assecondata dalla componente tecnica, punta essenzialmente ad un sano bilancio economico, ad un rendimento in campo il più possibile meritevole e, soprattutto, alla valorizzazione dei giovani calciatori locali che, in realtà, formano già la maggioranza del team.
Di seguito, l’organigramma dell’ASD Monteluponese che il 21 agosto si ritroverà nel campo sportivo comunale.
Atleti. Portieri: Alex Bonifazi, Alessandro Catinari. Difensori: Emanuele Bianchini, Andrea Bruno, Davide Marzola, Luca Scarponi, Alessio Scosso, Andrea Spaccesi. Centrocampisti: Lorenzo Cetraro, Matteo Pecora, Emanuele Romagnoli, Sebastiano Sabbatinelli, Saverio Saraceni, Matteo Sopranzetti, Gianluca Tomassini. Attaccanti: Lorenzo Canesin, Emanuel Cecchini, Francesco Dottori, Roberto Giacomelli, Samuele Pepa.
Staff tecnico. Allenatore Pietro Canesin, Direttore sportivo Sergio Fontinovo.
Dirigenti. Presidente onorario Duilio Biagioli, presidente Oreste Moretti, vicepresidente Ermanno Smorlesi, segretario Alessandro Pesaola, cassiere Massimo Girotti, consiglieri Tonino Scocco e Ivano Cingolani.
Metti insieme una piazza salotto, la voglia di esibirsi, la travolgente allegria dei ragazzi, le luci di un palco ed ecco nascere l’edizione 2017 di Una Notte da Star.
Montelupone ha assistito a due ore di spettacolo, prodotto da quindici ragazzi tra i 7 e i 19 anni con le loro esibizioni canore, danzanti e strumentali. Da un’idea del locale consiglio comunale dei ragazzi, lo spettacolo è stato un susseguirsi di luci, colori, note e passi di danza.
I cantanti Laura Storani e Ilaria Casillo, la pianista Cecilia Paciotti, le ballerine di danza moderna Alessandra Baldassarri, Elena Spalletti ed Elena Pirro, le sorelle Erika Giacomelli (danza classica e moderna) e Ilaria Giacomelli (ballerina prestata dalla ginnastica artistica), le ginnaste anch’esse sorelle Gaia Gambini e Sofia Gambini (la più piccola del gruppo), il ballo hip hop di Nicola Elisei (con le sue compagne di ballo Gaia Vincenzoni e Francesca Giulietti), il mix di danza moderna e ginnastica artistica di Chiara Baldassarri e Martina Moroni. Il tutto illuminato dalla scintillante voce di Serena Lambertucci e dalla premiazione degli sportivi monteluponesi che hanno conseguito quest’anno importanti traguardi, come la promozione in Serie D Regionale per le ragazze della pallavolo, la vittoria dei Campionati Nazionali di balli caraibici per Edoardo Perna e l’inizio dell’avventura calcistica in Serie A di Lorenzo Marcantoni con il Crotone.L’idea di far vivere una notte da Star ai ragazzi ha fatto sì che lo spettacolo si strutturasse come uno spettacolo televisivo, con la proiezione delle interviste ai ragazzi registrate durante le prove e l’esibizione live.
La cantante monteluponese Alessandra Gattari ha smesso per una sera i panni del soprano ed ha condotto la serata con grande maestria, rendendo lo spettacolo lineare, suggestivo e da vivere tutto d’un fiato.Sul palco il Sindaco dei ragazzi Francesco Valentini, il Sindaco Rolando Pecora, il suo vice prof. Alberto Muccichini ed il consigliere comunale con delega alle politiche giovanili Simone Gambini, che ha curato insieme ad Alessandra Gattari tutti i vari aspetti e momenti, regalando così ai ragazzi partecipanti una serata certamente indimenticabile.Ancora una volta i ragazzi di Montelupone hanno dimostrato che con il lavoro, il sacrificio e soprattutto la passione si possono realizzare cose magari semplici ma meravigliose, perché fatte veramente con il cuore.
Montelupone. Siamo alla vigilia della serata in cui le “Stelle” locali brilleranno in Piazza del Comune. “Una Notte da Star”, edizione 2017, dalle ore 21.30 di sabato 29 luglio allieterà la serata della comunità e dei turisti presenti: quindici ragazzi di Montelupone si avvicenderanno sul palco per mostrare il loro talento e la loro passione.Una Notte da Star è uno spettacolo musicale, giunto alla seconda edizione, che vede impegnati, in una esibizione non competitiva, cantanti, ballerini e musicisti, che si sono preparati da soli o con i loro insegnanti e saranno accompagnati sul palco dal Soprano Alessandra Gattari, che presenterà la serata.
E’ da sottolineare che non si tratterà di una specie di dilettanti allo sbaraglio, perché alcuni dei ragazzi che si esibiranno, davvero talentuosi, hanno un’eccellente esperienza e diversi successi conseguiti, con impegno e passione nelle preparazioni, su diversi palcoscenici.
Interverranno il sindaco Rolando Pecora ed il sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi Francesco Valentini.Lo spettacolo nasce proprio da un'idea e dal lavoro dei componenti del Consiglio comunale dei ragazzi , assecondati e supportati dall'assessore alla cultura Orietta Mogliani e dal consigliere delegato alle politiche giovanili Simone Gambini.
Poco dopo le 14.00 di oggi un auto e uno scooter si sono scontrati a Montelupone.
Grave un sessantenne portato d'urgenza all'ospedale di Torrette in eliambulanza.
Sul posto è intervenuta la polizia stradale.
(Servizio in aggiornamento)
Intorno alle 12.30 un uomo a bordo della sua moto è uscito di strada in Contrada San Martino a Montelupone.
Ancora non sono chiare le cause dell'incidente che non ha visto coinvolti altri mezzi.
Il centauro è stato trasportato d'urgenza con l'eliambulanza all'ospedale di Torrette.
Non sarebbe in pericolo di vita ma avrebbe riportato gravi lesioni.
(Servizio in aggiornamento)