Un altro evento, tra quelli ideati e realizzati dall’Associazione culturale Galantara per l’Estate 2017, che ha riscosso un ottimo successo di pubblico e che, ancora una volta, ha contribuito a rendere “di classe” una location qual è l’armonica e storica Piazzetta di Montelupone.
Con alle spalle la facciata del Palazzetto dei Priori e la torre a fungere da fondali scenici, il narratore Simone Maretti ha ripercorso il rapporto emotivo che, nel corso dei secoli, si è ripetuto, di civiltà in civiltà, di generazione in generazione, tra la luna le stelle e gli umani.
Il Canto dei poeti, in versi o in prosa, ha espresso forti emozioni e profonde riflessioni notturne di anime sensibili al cospetto degli Astri celesti, perenni compagni imperscrutabili.
L’Aido, Associazione Italiana Donazione Organi, sezione "L. Moretti" di Montelupone, nel pomeriggio di domenica 6 agosto, ha organizzato una partita di calcio amatoriale in memoria di Renzo Rinaldi che, tolto troppo presto all’affetto dei propri cari e dei tanti amici, aveva dato in vita un continuo contributo volontario all’Aido.
Presente il presidente provinciale dottor Giacomelli, l’iniziativa ha perseguito anche l’obiettivo di riunire i donatori e di socializzare le finalità dell’associazione nel corso di un apericena post partita.
"La luna e le stelle, racconti al chiaro di luna" è il tema della serata dedicata alle pagine più suggestive della letteratura, nate dalla curiosità, dalla paura, dallo sgomento e dalla fascinazione di narratori, poeti e pensatori che hanno rivolto lo sguardo al cielo, la notte.
La voce narrante della serata sarà Simone Maretti, che da anni esercita la professione di narratore di opere letterarie presso scuole, biblioteche, teatri, musei, istituti italiani di cultura nel mondo. E che è solito dichiarare: "Non sono attore, ma narratore. Se l'attore finisce per rubare la scena al personaggio di cui interpreta il ruolo, un buon narratore sa celarsi dietro le proprie storie".
L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Galantara, è previsto per giovedì 10 agosto alle 21.30, nella piazza di Montelupone. Una serata, aperta al pubblico, per guidare i presenti lungo un immaginario percorso tracciato da millenni dal guardare notturno degli uomini verso la luna e le stelle.
Si è conclusa sabato 5 agosto la gara provinciale di bocce a 64 coppie organizzata al Parco Eleuteri di Montelupone dalla Bocciofila Morrovalle. Le eliminatorie si sono tenute nelle serate dall'1 al 4 agosto.
Questa la classifica finale:
Al primo posto: Graziano Vagni e Mauro Renzi della bocciofila XXIV maggio – Macerata
Al secondo: Laura Erbaccio e Jessica Gelosi della bocciofila Fontespina
Al terzo: Sauro Petrelli e Simone Renzi della bocciofila Montesanto
Al quarto: Stefano Tramannoni e Franco Morichetti della bocciofila Montesanto.
La cinque giorni del torneo ha visto la partecipazione non soltanto di numerose coppie, ma anche di un folto pubblico, attento e competente, assiepato sia a bordo campo che a ridosso della sovrastante balaustra con vista Conero.
La presenza di giovani donne giocatrici ha non solo ingentilito la manifestazione, ma anche denotato il valore sportivo delle stesse: Jessica e Laura, di Fontespina, hanno conquistato il secondo posto assoluto.
Sabato 5 agosto, solo per una notte, il parco Franchi del centro storico di Montelupone si trasformerà in una grande disco anni 70.
La ricetta per questa grande notte: ottimo cibo, musica magica e una location indimenticabile!
Si comincia dalla cena, assolutamente a tema.
I primi suoni saranno affidati al concerto della Shine Orchestra, 7 elementi vestiti a tema che trasporteranno gli avventori negli anni magici della musica revival, quella musica che ha dato i fondamenti alle sonorità dance che tutt'oggi sono in auge.
A seguire un grande Dj set con IDD e la voce di Febo Conti.
Insomma, una notte eccezionale che farà divertire gente di tutte le età!
Il nome dell'evento? Ovviamente I MITICI 70
Dal sindaco di Montelupone dottor Rolando Pecora riceviamo
Sappiamo tutti quale importanza abbia una sana raccolta delle acque reflue per Montelupone: significa non alimentare il nostro vecchio problema della frana. Ma le fogne non c’erano già? Sì. Allora perché rifarle?
Tempo fa, un mio Assessore ha raccolto un po’ dell’acqua che scende in galleria proveniente dai drenaggi. Poi, siccome è curioso e pure malfidato, provenendo da San Firmano, l’ha fatta analizzare. Quindi mi ha consegnato l’esito dell’esame: l’acqua che proviene dai dreni è ricca di Escherichia Coli.Chi è costui? E’ un microbo normalmente presente nelle feci, anche umane.E che ci fa nell’acqua dei drenaggi? Come ci è arrivato? Dalle fogne.Forse ci sono fogne vecchie che perdono? No, per due motivi: innanzitutto perché di fogne vecchie non ce ne sono; poi perché l’acqua con quel microbo proviene da fogne fatte anche recentemente.
Io sono veramente stanco di dover sanare situazioni che avrebbero dovuto essere sane se solo si fosse adoperato il buon senso. Cosa intendo? Se chi mi amministra adopera il criterio del buon padre di famiglia, escluso il caso di deficit dell’intelletto, le opere pubbliche dovrebbero essere ben fatte ed io, cittadino, non dovrei rodermi il fegato per come vengono scialacquati i soldi delle mie tasse . . . bla, bla, bla . . . Tanto è che dobbiamo rifare le fogne. Questa volta però bene, perché per noi Montelupone è casa nostra. E, grazie a Dio, i lavori sono stati aggiudicati ad una impresa del nostro Paese che ha tutti i requisiti per farci dormire sonni tranquilli. Inoltre stimoliamo l’imprenditoria locale. Per questo sono stanco, ma soddisfatto. I lavori inizieranno dopo “API MARCHE”
Intanto sono partiti i lavori di rifacimento delle nostre strade: dopo Acquare(eseguita da impresa monteluponese), ora Case Bruciate e traversa Girotti (sempre impresa della nostra Provincia). Ma non finisce qui. Sono in corso di progettazione molte altre strade. I lavori, anche per queste, verranno realizzati dopo la gara che darà nuovo lavoro alle nostre imprese. Mi scuso con quei concittadini che dovranno pazientare ancora qualche mese.
La giovanissima e sperimentata coppia di SportDance composta da Alice Zanconi (di Montecassiano) e da Edoardo Perna (di Montelupone) hanno continuato a mietere successi anche ai Campionati italiani di categoria e assoluti che, nei giorni scorsi, si sono conclusi a Rimini.
Edoardo e Alice sono saliti sul gradino più alto del podio conquistando l’ambito titolo di Campioni italiani assoluti 2017 nella Combinata caraibica 12/15 AS. Inoltre hanno acquisito, in coppia o quali solisti, un’altra lunga serie di successi e piazzamenti: Primi nel Caribben show di gruppo maschile “La droga”; Primi nel Caribben show di gruppo “Orfani”; Secondi nel Ballo singolo Merengue; Terzi nel ballo singolo Balhata; Terzi nel Caribbean show singolo maschile 12/15; Sesti nel Caribbean show coppia 12/15.
Alice ed Edoardo hanno conquistato questi titoli dopo un ulteriore anno di duri allenamenti seguiti con tanta tenacia, sacrificio e passione per questo sport e in pista hanno dato il massimo generando grandi soddisfazioni ed emozioni.
I due ragazzi ballano insieme da otto anni nella scuola Fashion GaiMan Dance di Morrovalle, seguiti dai maestri Manola Fontana e Gianni Crucianelli e allenati dai pluricampioni del mondo Riccardo Ciminari e Silvia Fontana.
Il neo presidente dell’ASD Monteluponese, Oreste Moretti, ha presentato la squadra che nella stagione 2017-18 militerà in Prima Categoria cercando di confermare gli eccellenti risultati conseguiti nell’ultimo biennio: una fantastica rimonta nel primo anno e la lotta per il primato nel secondo.
Nella serata di domenica 30 luglio, Moretti ha riunito i ragazzi e i dirigenti per una cena all’aperto, nella propria residenza di Porto Recanati e, dopo il saluto iniziale del sindaco dottor Rolando Pecora, tra una portata e l’altra si sono succeduti i vari e brevi interventi fatti di auguri per la prossima annata agonistica, di buoni propositi e di enunciati di programma.
La dirigenza, assecondata dalla componente tecnica, punta essenzialmente ad un sano bilancio economico, ad un rendimento in campo il più possibile meritevole e, soprattutto, alla valorizzazione dei giovani calciatori locali che, in realtà, formano già la maggioranza del team.
Di seguito, l’organigramma dell’ASD Monteluponese che il 21 agosto si ritroverà nel campo sportivo comunale.
Atleti. Portieri: Alex Bonifazi, Alessandro Catinari. Difensori: Emanuele Bianchini, Andrea Bruno, Davide Marzola, Luca Scarponi, Alessio Scosso, Andrea Spaccesi. Centrocampisti: Lorenzo Cetraro, Matteo Pecora, Emanuele Romagnoli, Sebastiano Sabbatinelli, Saverio Saraceni, Matteo Sopranzetti, Gianluca Tomassini. Attaccanti: Lorenzo Canesin, Emanuel Cecchini, Francesco Dottori, Roberto Giacomelli, Samuele Pepa.
Staff tecnico. Allenatore Pietro Canesin, Direttore sportivo Sergio Fontinovo.
Dirigenti. Presidente onorario Duilio Biagioli, presidente Oreste Moretti, vicepresidente Ermanno Smorlesi, segretario Alessandro Pesaola, cassiere Massimo Girotti, consiglieri Tonino Scocco e Ivano Cingolani.
Metti insieme una piazza salotto, la voglia di esibirsi, la travolgente allegria dei ragazzi, le luci di un palco ed ecco nascere l’edizione 2017 di Una Notte da Star.
Montelupone ha assistito a due ore di spettacolo, prodotto da quindici ragazzi tra i 7 e i 19 anni con le loro esibizioni canore, danzanti e strumentali. Da un’idea del locale consiglio comunale dei ragazzi, lo spettacolo è stato un susseguirsi di luci, colori, note e passi di danza.
I cantanti Laura Storani e Ilaria Casillo, la pianista Cecilia Paciotti, le ballerine di danza moderna Alessandra Baldassarri, Elena Spalletti ed Elena Pirro, le sorelle Erika Giacomelli (danza classica e moderna) e Ilaria Giacomelli (ballerina prestata dalla ginnastica artistica), le ginnaste anch’esse sorelle Gaia Gambini e Sofia Gambini (la più piccola del gruppo), il ballo hip hop di Nicola Elisei (con le sue compagne di ballo Gaia Vincenzoni e Francesca Giulietti), il mix di danza moderna e ginnastica artistica di Chiara Baldassarri e Martina Moroni. Il tutto illuminato dalla scintillante voce di Serena Lambertucci e dalla premiazione degli sportivi monteluponesi che hanno conseguito quest’anno importanti traguardi, come la promozione in Serie D Regionale per le ragazze della pallavolo, la vittoria dei Campionati Nazionali di balli caraibici per Edoardo Perna e l’inizio dell’avventura calcistica in Serie A di Lorenzo Marcantoni con il Crotone.L’idea di far vivere una notte da Star ai ragazzi ha fatto sì che lo spettacolo si strutturasse come uno spettacolo televisivo, con la proiezione delle interviste ai ragazzi registrate durante le prove e l’esibizione live.
La cantante monteluponese Alessandra Gattari ha smesso per una sera i panni del soprano ed ha condotto la serata con grande maestria, rendendo lo spettacolo lineare, suggestivo e da vivere tutto d’un fiato.Sul palco il Sindaco dei ragazzi Francesco Valentini, il Sindaco Rolando Pecora, il suo vice prof. Alberto Muccichini ed il consigliere comunale con delega alle politiche giovanili Simone Gambini, che ha curato insieme ad Alessandra Gattari tutti i vari aspetti e momenti, regalando così ai ragazzi partecipanti una serata certamente indimenticabile.Ancora una volta i ragazzi di Montelupone hanno dimostrato che con il lavoro, il sacrificio e soprattutto la passione si possono realizzare cose magari semplici ma meravigliose, perché fatte veramente con il cuore.
Montelupone. Siamo alla vigilia della serata in cui le “Stelle” locali brilleranno in Piazza del Comune. “Una Notte da Star”, edizione 2017, dalle ore 21.30 di sabato 29 luglio allieterà la serata della comunità e dei turisti presenti: quindici ragazzi di Montelupone si avvicenderanno sul palco per mostrare il loro talento e la loro passione.Una Notte da Star è uno spettacolo musicale, giunto alla seconda edizione, che vede impegnati, in una esibizione non competitiva, cantanti, ballerini e musicisti, che si sono preparati da soli o con i loro insegnanti e saranno accompagnati sul palco dal Soprano Alessandra Gattari, che presenterà la serata.
E’ da sottolineare che non si tratterà di una specie di dilettanti allo sbaraglio, perché alcuni dei ragazzi che si esibiranno, davvero talentuosi, hanno un’eccellente esperienza e diversi successi conseguiti, con impegno e passione nelle preparazioni, su diversi palcoscenici.
Interverranno il sindaco Rolando Pecora ed il sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi Francesco Valentini.Lo spettacolo nasce proprio da un'idea e dal lavoro dei componenti del Consiglio comunale dei ragazzi , assecondati e supportati dall'assessore alla cultura Orietta Mogliani e dal consigliere delegato alle politiche giovanili Simone Gambini.
Poco dopo le 14.00 di oggi un auto e uno scooter si sono scontrati a Montelupone.
Grave un sessantenne portato d'urgenza all'ospedale di Torrette in eliambulanza.
Sul posto è intervenuta la polizia stradale.
(Servizio in aggiornamento)
Intorno alle 12.30 un uomo a bordo della sua moto è uscito di strada in Contrada San Martino a Montelupone.
Ancora non sono chiare le cause dell'incidente che non ha visto coinvolti altri mezzi.
Il centauro è stato trasportato d'urgenza con l'eliambulanza all'ospedale di Torrette.
Non sarebbe in pericolo di vita ma avrebbe riportato gravi lesioni.
(Servizio in aggiornamento)
Per 4 giorni, dal 6 al 9 luglio, immerso nello spettacolare Parco Franchi di Montelupone ritorna il 23' Festival della Pizza.
Cibo di altissima qualità, pizza cotta nel forno a legna e tanta musica saranno gli ingredienti per questa fantastica rassegna che da anni si svolge nel bellissimo Parco Franchi proprio al centro di Montelupone.
Si comincia giovedì 6 luglio con il gruppo di animazione più esplosivo dell'entroterra marchigiano, i Mas Flow. Venerdì 7 una serata a base di Folk & Rock con "Gli Amici dello zio Pecos". Sabato 8 e domenica 9 invece si ballerà con delle orchestre con Andrea Bonifazi per terminare l'ultimo giorno con Sara Band.
La direzione artistica e marketing dell'evento sarà curata da Inventori di Divertimento.
Quattro giorni di divertimento ed ottimo cibo avendo sempre sotto gli occhi il magnifico panorama del Parco Franchi di Montelupone.
Numerosi incendi sono scoppiati nella giornata di oggi, 29 giugno. A intensificare le fiamme, il forte vento che ha complicato gli interventi dei vigili del fuoco.
Questa mattina, intorno a mezzogiorno le fiamme sono divampate in una campagna di Porto Recanati; poi dalle 15 i vigili del fuoco sono intervenuti senza sosta su tutto il territorio, dalla collina al mare. Campi di grano e sterpaglie bruciate a Montelupone, Villa San Filippo e Monte San Giusto.
Ma il più impegnativo è stato quello a Civitanova i cui interventi sono ancora in corso. L'incendio è scoppiato alle 18 a ridosso della A14, in località Costa Martina. Complice il vento, la coltre di fumo ha investito tutta la città e ha reso l'aria quasi irrespirabile. Gli stessi vigili del fuoco che stanno domando le fiamme, hanno dovuto portare un carro di bombole di ossigeno per poter respirare. Le squadre arrivate in soccorso sono dieci in totale: cinque da Macerata, tre da Civitanova e due da Ancona.
L’assemblea dello scorso 23 giugno ha sancito il cambio ai vertici dell’ASD Monteluponese, la squadra di calcio di Prima categoria che è stata la vera rivelazione degli ultimi due campionati: una salvezza con una rimonta incredibile un anno fa e, quest’anno, la lotta fino all’ultimo per il primato in classifica. Alla presidenza, per il prossimo quadriennio, Oreste Moretti, che subentra a GianLuca Baiocco. Al suo fianco, Duilio Biagioli presidente onorario, Alessandro Pesaola segretario, Massimo Girotti cassiere.
Il neo presidente Oreste Moretti, Cavaliere del lavoro, è impegnato negli sport da mezzo secolo, sia a livello locale sia regionale e nazionale. Esponente del Coni, è stato tra l’altro presidente regionale della FCI - federazione ciclisti italiani. Ha anche diretto per anni la Pro Loco di Montelupone. Vanta dunque una vasta esperienza, che sarà molto utile nella gestione della squadra.
Oreste Moretti, nell’esprimere apprezzamento per i dirigenti uscenti e per la squadra in tutta la sua struttura, in primis per l’ormai ex presidente GianLuca Baiocco, ha delineato i suoi intenti: "ridimensionamento delle spese e ottimizzazione delle economie produttive, rilancio della squadra che si baserà il più possibile sui giovani locali, allargamento della base dei soci sostenitori che attualmente sono soltanto una trentina e promozione di una più sostanziosa e partecipata affluenza del pubblico alle partite della squadra".
L’antica struttura architettonica del centro storico di Montelupone, molto ben conservata nel tempo e apprezzata dai sempre più numerosi visitatori, rappresenta uno scenario ideale per ricreare momenti di vita medievale: eclatante il successo delle due serate che, tempo fa, hanno animato l’intero paese. Tuttavia, la primogenitura dell’idea e della realizzazione di momenti di vita medievale, davvero vissuta, va riconosciuta alla Taverna dell’Artista che, nelle serate del 30 giugno e del 1 luglio, ne organizzerà la decima edizione.
Affascinante il programma: “Osteria e locandieri torneranno a li antichi tempi, potrete stuzzicar li vostri palati con le leccornie dello cuoco e gozzovigliare allegramente tra canto balli e fiumi di vino e birra. Potrete gustare tutte le vivande, ma solo con lo ausilio delle vostre mani”. Le ricette saranno rigorosamente medievali, si consumerà ippocrasso (vino speziato) e idromele, gli ospiti in costume medievale verranno gratificati alla cassa.
Il contorno scenografico e coreografico sarà spettacolare: le danze del gruppo Quam Pulchra Es, gli Errabundi Musici, la maga che legge le carte, i mercanti con i loro ninnoli, i giocolieri e mangiafuoco. Sarà ai massimi livelli l’interazione tra gli ospiti e la carovana dei “Senza Dio” accampata sotto la torre, gente di facili costumi nei loro trascorsi, che racconterà di leggende lontane e di spezie miracolose: le guardie cittadine cercheranno di proteggere gli ospiti, ma essi vorranno essere protetti? Cene particolari e festose, dove si mangia con le mani come in quei tempi lontani, ma, soprattutto, partecipazione al mai risolto quesito esistenziale: ogni ospite sceglierà di mediare tra due culture lontane nel tempo, o di assecondare l’odio sottilmente fomentato dalla carovana dei senza-dio?
Sempre molto suggestiva l’Infiorata del Corpus Domini nel centro storico di Montelupone. Il cospargere di petali di fiori multicolori il selciato del percorso della processione è tradizione antica, ma tale consuetudine è stata ripresa e innovata da due giovani architetti locali, i coniugi Michela Kumka e Andrea Stortoni, che ogni anno ideano, e realizzano con l’aiuto di volontari, delle floreali composizioni a tema sul selciato della piazza. Siamo alla decima edizione della new-infiorata e, quest’anno, il tema si riferisce alla Madonna, nel centenario delle apparizioni a Fatima: “Abbiamo raffigurato Maria che ci dona suo figlio Gesù celato nell’Eucarestia”.
Piuttosto faticoso e certosino l’allestimento del grande quadro floreale: raccolta dei fiori, distacco dei petali e selezione dei diversi colori, posa e inaffiamento dei petali per appesantirli e così di seguito. Alla fine, un bel colpo d’occhio e tanta soddisfazione. Poi, il momento devozionale, con il paese vietato alle auto e tanta gente alla processione con in testa il SS. Sacramento portato da don Gianfranco, contornato dai bambini della prima Comunione e seguito da una gran folla, con autorità, gonfalone e tanto di banda cittadina e, anche, di turisti arrivati in paese per vivere in diretta l’ormai classica infiorata artistica di Montelupone.
“Sinestesie Armoniche” è il titolo del lavoro di fine anno 2017 che la scuola “Espressione Arte Danza”, con la direzione artistica di Letizia Francioni, abilitata all’insegnamento dall’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, presenterà il prossimo 30 giugno alle ore 21 e il 1 luglio alle ore 18,30 presso il teatro Nicola degli Angeli di Montelupone.
Un viaggio alla scoperta della sostanza rinchiusa dietro l’apparenza della forma che c’imprigiona in concetti determinati, definiti e spigolosi come il quadrato, il triangolo e il rettangolo e che trovano un elemento magico e risolutivo solo nell’armonia del cerchio, simbolo della ciclicità della vita.
Attraverso le forme geometriche che si liberano della loro schematicità, i vari gruppi della scuola "Espressione Arte Danza" (dalle bambine di gioco-danza ai corsi avanzati) ci guideranno in questo percorso facendoci toccare con mano questi concetti grazie alla danza espressa nei vari stili del classico contemporaneo e dell'hip hop.
La biglietteria sarà aperta venerdi 30 giugno dalle ore 18 e sabato 1 luglio dalle ore 17 fino ad inizio spettacolo.
Info: 333 4508763 oppure 0717574924 ore pasti.
Archiviati la Sagra del Carciofo e Montelupone-Medievale, l’estate del borgo prevede una serie di iniziative organizzate in sinergia tra diverse associazione e l’Amministrazione comunale.
A cura dell’Associazione Galantara, arrivano gli "Aperitivi culturali": il 23 giugno alle ore 18, presentazione del libro “Libertà di migrare” con l’autore Valerio Calzolaio e il 14 luglio alle ore 18, presentazione del libro “Io, aquila” e del video “Io sono stato qui” con l’autore Giorgio Tassi, mentre il 4 agosto la mostra “Frammenti di memoria” di Andrea Zampa.
Il 1 luglio alle ore 21 Racconti al buio “Le grotte artificiali di Montelupone e dintorni” con Marco Campagnoli. Il 10 agosto alle ore 21 “La luna e le stelle”, racconti al chiaro di luna con Simone Maretti. Il 22 luglio alle ore 17,30 “Gioca in piazza!” divertimenti su uno strano campo di gioco.
A cura della “Scuola espressione arte danza” nei giorni 30/6 e 1/7 saggi di danza “Sinestesie armoniche”. A cura dell’A. N. Famiglie caduti e dispersi in guerra, domenica 25 giugno santa messa e corteo al monumento ai caduti. A cura della Pro Loco, nei giorni 6-7-8-9 luglio 23^ Festival della Pizza nel Parco Franchi. Il 5 e il 12 agosto alle ore 21 in Piazza del Comune spettacolo musicale “L’estate del Borgo”. A cura dell’Avis, il 15 luglio alle ore 21 “Serata musicale” e nella mattinata del 16 luglio 38^ edizione della manifestazione podistica interregionale “Corri con noi... e vai come vuoi”.
Sono invece a cura dell’Amministrazione comunale i seguenti appuntamenti: film del martedì alle ore 21 presso il loggiato del Palazzetto nei giorni 25 giugno e 8 e 22 agosto; il 29 luglio alle ore 21,30 in piazza “Una notte da star” con i ragazzi del paese; dal 31 luglio al 5 agosto “Gara di bocce” al Parco Eleuteri; dal 19 al 27 agosto dalle 18 alle 24 presso il Foyer del teatro “Mostra di ceramiche artistiche” di Piera Marconi e Giuseppe Bertini; il 25 agosto in Piazza di San Firmano “Film all’apderto”; infine, il 26 e 27 agosto ApiMarche 2017.
Ha ottenuto un ottimo riscontro la manifestazione “Ara in Festa”, l’ormai consolidata iniziativa che, a San Firmano, coniuga una piacevole giornata nei campi con il mangiar sano e con un convegno scientifico su alimentazione e prevenzione e, infine, con un piacevole spettacolo musicale serale.
I numerosi convenuti sono stati guidati in aziende agricole bio e in aree di ristoro, hanno visitato la millenaria abazia e, prima dello spettacolo serale, hanno partecipato al convegno scientifico organizzato dalla dott.sa Cinzia Mandolesi e moderato dal dottor Mario Properzi. Relatori, l’oncologo Giovanni Benedetti e i biologi nutrizionisti Edy Virgili e Roberto Ceci.
Abbiamo chiesto all’organizzatrice dell’evento Cinzia Mandolesi un resoconto della giornata.
“ Siamo stati molto contenti dei risultati ottenuti. Per quanto mi riguarda, ho visto molte persone che difficilmente sarebbero state presenti ad un convegno scientifico se questo si fosse svolto di sera a teatro: la piazza, nei piccoli borghi, rappresenta il luogo ideale di aggregazione e i relatori hanno saputo suscitare l’attenzione di un pubblico numeroso e interessato.
Uno dei messaggi importanti è stato che per mangiar bene, cioè per prevenire molti fattori di rischio responsabili di tante malattie, non bisogna andare a cercare alimenti in altri paesi o continenti, ma mangiare ciò che appartiene al nostro territorio, recuperando quello che di buono c’è nella nostra tradizione, integrandolo con le nuove conoscenze apportate dalla ricerca scientifica.
In questa giornata in campagna abbiamo fatto sia prevenzione, attraverso la divulgazione dei criteri del mangiar sano, sia valorizzazione del territorio, attraverso la conoscenza diretta di molte aziende agricole locali. Questo favorisce, di conseguenza, una politica ambientale diretta a migliorare la nostra qualità di vita, creando nuove abitudini e tradizioni”.