Montelupone

Gestione faunistica: a lezione con i cacciatori di Belforte, Montecosaro e Montelupone

Gestione faunistica: a lezione con i cacciatori di Belforte, Montecosaro e Montelupone

Anche quest’anno in occasione della Festa della Piccola Grande Italia le Sezioni comunali Federcaccia di Belforte del Chienti, Montecosaro e Montelupone, in collaborazione con Legambiente Marche, le amministrazioni comunali e le Scuole, hanno organizzato il consueto posizionamento di una cassettina nido su un’area verde per facilitare la nidificazione degli uccelli insettivori, come codirossi, capinere, cinciallegre, molto utili all’agricoltura in quanto si  cibano di insetti. Nell’occasione sono stati distribuiti degli appositi opuscoli in cui venivano illustrate tutte le varie fasi per poter posizionare questi nidi artificiali. Sono state date risposte esaustive a tutti i bambini che chiedevano chiarimenti sul modo di gestire la comunissima fauna selvatica che vive sul nostro territorio e nei nostri giardini. E’ stata inoltre illustrata la gestione che si effettua nell’Oasi di protezione di Monte Fietone, sita nel comune di Montecavallo, dove sono state individuati due percorsi naturalistici, utilizzabili con il giusto equipaggiamento ed in compagnia dei genitori, con la probabilità di vedere in volo l’aquila reale che da anni vi nidifica. E’ stato spiegato a tutti che per la salvaguardia del territorio e della fauna selvatica tutta è importantissima la collaborazione dei cacciatori, agricoltori e ambientalisti, nel rispetto delle normative vigenti.

29/06/2018 09:57
Montelupone, scontro tra furgone e auto: un ferito in ospedale

Montelupone, scontro tra furgone e auto: un ferito in ospedale

Incidente nel pomeriggio di oggi lungo la strada per Montelupone. Un furgone che usciva dall'incrocio per contrada Isola si è scontrato con una vettura. Dinamica ed eventuali responsabilità sono al vaglio della poliza stradale. Sul posto è intervenuto il 118 che ha provveduto a trasportare in ospedale una persona, rimasta ferita in maniera non grave. 

25/06/2018 16:34
Montelupone, pistola sotto al cuscino e fucile nella cassapanca: denunciato 70enne

Montelupone, pistola sotto al cuscino e fucile nella cassapanca: denunciato 70enne

I carabinieri di Montelupone hanno denunciato un italiano di 70 anni per detenzione illegale di munizioni e armi da taglio, omessa denuncia del luogo di possesso e negligenza nella tenuta. In seguito a controlli amministrativi è risultato avere 34 proiettili per pistola in più di quelli dichiarati e una baionetta tedesca non denunciata. Parti delle armi regolarmente in possesso sono risultate essere in un'altra abitazione rispetto a quella prevista e la pistola con caricatore inserito è stata trovata sotto il cuscino della camera da letto. Mentre un fucile a pompa era in una cassapanca della cucina. Sequestrate le armi.

22/06/2018 16:36
Montelupone, l'Ufficio del Turismo riapre i battenti per la stagione estiva

Montelupone, l'Ufficio del Turismo riapre i battenti per la stagione estiva

Pur essendo restato attivo, su richiesta e in occasione di eventi, nella bassa stagione, l’Ufficio del Turista di Montelupone ha già riaperto i battenti per la stagione estiva 2018 e resterà a disposizione, per turisti e visitatori, sino al 21 settembre. Gli orari vanno dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 16 alle ore 19 dal martedì alla domenica (chiusura il lunedì), ma l’Ufficio resterà aperto in occasione dei numerosi eventi dalle ore 21 alle 23.30 e il lunedì su prenotazione (tel: 0733 2249334;  349 6935275). L’attività dell’Ufficio del Turista è assicurata da numerosi volontari (al bisogno, esperti anche di linguA inglese, tedescA e francese) che accompagnano nella visita i sempre più numerosi visitatori. Montelupone presenta molte peculiarità sempre più apprezzate da turisti di nicchia che amano i borghi ricchi di arte, storia, di affascinanti scenari paesaggistici e di prodotti gastronomici di eccellenza. Uno tra i primi Borghi certificati  più Belli d’Italia, Bandiera Arancione, habitat di ingredienti gastronomici riconosciuti di prima eccellenza (Carciofo slow-food e Mieli), patria del padre della satira politica Galantara-Ratalanga e di altri artisti e studiosi di fama, Montelupone presenta un’integra e ben conservata struttura medievale, con una cinta muraria quasi del tutto libera dall’assedio di più moderne edificazioni. Inoltre, molto baricentrica, è raggiungibile dalla costa in soli quindici minuti di auto ed è molto prossima a Recanati, Loreto e Macerata. Tali caratteristiche assicurano al borgo una sempre crescente affluenza di visitatori, attratti anche da numerose iniziative – tra le quali Sagra del Carciofo, Montelupone Medievale, ApiMarche – che attraggono fino a 2-3.000 presenze. La suggestiva e ventilata piazzetta, inoltre, nelle serate estive brulica di convenuti alle prese con gelati e pizze rinomati.  

15/06/2018 08:52
Montelupone: dopo l'allarme droga, il sindaco incontra i genitori

Montelupone: dopo l'allarme droga, il sindaco incontra i genitori

Dall’allarme all’azione: lo scorso 19 maggio, il sindaco Rolando Pecora lanciò, con un post sulla pagina Fb del Comune, un allarme per la diffusione di droghe fra gli adolescenti. Quel post, peraltro ripreso anche da alcuni media online, totalizzò 33.243 contatti, quasi 350 condivisioni primarie e molte decine di commenti favorevoli ma, soprattutto, sollecitanti l’azione. L’azione di contrasto, naturalmente, può e deve seguire almeno due indirizzi principali  Il primo, investigativo e riservato, coinvolge il costante, attento e determinato lavoro dello stesso sindaco, delle forze dell’ordine e dei servizi sociali.  Il secondo, invece, contempla l’ampia socializzazione del problema, finalizzata alla presa di coscienza e alla piena consapevolezza di tutte le agenzie educative, a partire dalle singole famiglie, con e senza figli adolescenti. La profonda percezione del problema “diffusione droga tra i giovanissimi” e la consapevolezza che tale problema può coinvolgere la propria famiglia e non solo quella di “altri”,  rappresentano infatti il primo argine a difesa di personalità ancora in formazione e, quindi, deboli e vulnerabili.   E’ per tali considerazioni che il sindaco di Montelupone, con una seconda lettera ai genitori dei giovani, ha convocato una prima riunione per parlare tutti insieme del problema. L’incontro è programmato per venerdì 15 giugno, alle 21, presso il teatro “N. Degli Angeli”. Saranno presenti, con il dott. Rolando Pecora, il Comandante dei Carabinieri, la Dirigente scolastica, il Presidente del Consiglio d’istituto, il Parroco. Il confronto con i genitori produrrà ulteriori iniziative.  

07/06/2018 20:06
In Prefettura si firmano i "Patti per l’attuazione della sicurezza urbana”

In Prefettura si firmano i "Patti per l’attuazione della sicurezza urbana”

Giovedì 7 giugno alle ore 12, presso la sala giunta della Prefettura, verranno sottoscritti dal Prefetto di Macerata e dai Sindaci di Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Montelupone, Ripe San Ginesio, Sarnano e Valfornace, i “Patti per l’attuazione della sicurezza urbana”. Si tratta di importanti strumenti per la promozione della sicurezza urbana e per la realizzazione di forme sempre più incisive ed efficaci di monitoraggio delle aree e delle attività a rischio di illegalità e di degrado. La sottoscrizione di tali Accordi permetterà infatti agli Enti locali firmatari di concorrere a livello nazionale per la concessione di un finanziamento finalizzato all’installazione di sistemi di videosorveglianza  nelle aree più sensibili, individuate di comune accordo tra Prefettura e Comuni. I finanziamenti sono stati previsti dal Decreto legge n. 14/2017 convertito con la Legge n. 48/2018 per il triennio 2017-2019. Il testo del Protocollo è stato predisposto dal Ministero dell’Interno d’intesa con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani e alla sottoscrizione dovrà fare seguito la presentazione del relativo progetto tecnico, che una volta approvato in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica sarà esaminato da parte della Commissione di nomina ministeriale. Questo organismo valuterà le domande di concessione dei finanziamenti ed i contenuti di ogni progetto, assegnando un punteggio derivante dall’applicazione di criteri stabiliti nel Decreto del Ministero dell’Interno del 31 gennaio 2018.   L’ammissione al finanziamento avverrà in base ad una graduatoria nazionale, predisposta al termine della fase valutativa, fino all’esaurimento delle risorse stanziate.

06/06/2018 21:03
Montelupone Medievale, un successo

Montelupone Medievale, un successo

Oltre 2000 presenze e almeno 2500 passaggi hanno caratterizzato la serata di Montelupone Medievale 2018 , che si è tenuta nel centro storico del borgo lo scorso sabato 2 giugno. Una tale affluenza di pubblico non era scontata, nonostante il grande e inaspettato successo della prima edizione nel 2017 ed una pubblicità non capillare. In effetti, la formula dell’evento “Montelupone Medievale” è senz’altro innovativa e, come si è constatato, attira non solo famiglie, ma soprattutto molti giovani e anche bambini: si tratta, in pratica, di un maxi “Gioco di Ruolo” che invita e stimola alla partecipazione attiva. Il coinvolgimento è inevitabile. L’intero borgo, nel tornare al 1353, si è trasformato magicamente in un suggestivo apparato scenico popolato dalla spietata soldataglia mercenaria di Fra’ Moriale (personaggio storicamente presente in paese in quell’anno), da mercanti, artigiani, balestrieri, meretrici, cavalieri in groppa ai destrieri, danzatrici, musici errabondi, lebbrosi, pazzoidi frati eretici, boia e quant’altro. Chiaro, nel 1353 il borgo era ben più animato rispetto ad oggi. L’evento, ideato e organizzato dall’Asd Ferreo Core e dal Comune, è stato costruito da oltre cento figuranti del posto che, per mesi, guidati dal vulcanico Ivo, hanno preparato – socializzando molto e divertendosi - i costumi d’epoca, i trucchi, i comportamenti . . .medievali. Sono intervenuti, poi, anche dei professionisti, quali Quam Pulchra Es, Trillalero, Errabundi Musici, Horse Harmony, Ferreo Core e Mastri del Tempo. Ma, i veri protagonisti, forse sono stati i tantissimi convenuti: frotte e frotte di ragazzini che esploravano ogni angoli per ottenere le monete di ferro (necessarie per decidere il finale della controversa storia d’amore, aperta fino all’ultimo), giovani donne e uomini che facevano un tifo da ultras allo stadio, le postazioni street food sempre affollate, l’assalto agli strumenti di tortura per foto ricordo, le continue e corali risate con il pazzo frate eretico e con le meretrici altrettanto pazze. Dulcis in fundo, i due veri neosposini Serena e Alessandro che, ancora vestiti come all’altare, non hanno voluto rinunciare alla grande festa popolare.  

03/06/2018 20:10
Successo per la pedalata ecologico BcGiro, in 150 in sella tra Montecassiano e Montelupone

Successo per la pedalata ecologico BcGiro, in 150 in sella tra Montecassiano e Montelupone

Organizzata dal Velo Club, società sportiva dilettantistica ciclistica, con il patrocinio dei comuni di Montecassiano e Montelupone e il contributo di alcuni sponsor locali, si è svolta a Montecassiano la sesta edizione della oramai classica passeggiata ecologica denominata “BcGiro”, che si tiene il 2 giugno di ogni anno. Scopo dell’iniziativa, festeggiare il 2 giugno festa della Repubblica, trascorrere divertendosi alcune ore insieme alle proprie famiglie avendo come fine ultimo la solidarietà che si è concretizzata quest’anno con la destinazione della somma ricavata dalle iscrizioni, alla associazione Avulss di Montecassiano. La festosa carovana composta da circa 150 biciclette, tutte abbellite da bandierine italiane, dopo aver ricevuto la benedizione di Don Pierandrea Giochi, è partita da Montecassiano con in testa il sindaco Leonardo Catena e dopo circa un’ora, attraverso la strada che corre lungo il fiume Potenza, ha raggiunto  la Chiesa di San Firmano in territorio di Montelupone dove il gruppo è stato ricevuto dal sindaco di quel comune, Rolando Pecora. Un breve saluto è stato rivolto ai ciclisti dai due sindaci che hanno brevemente dibattuto sul significato del 2 Giugno festa della nostra Repubblica manifestando il loro plauso per l’iniziativa, nata sei anni fa dall’idea di un gruppo di amici di Montecassiano e dal Velo Club. Infine il presidente dell’Avulss di Montecassiano Costantino Carlini ha ringraziato tutti per il gesto di solidarietà in favore dell’associazione della quale ha illustrato l’organizzazione e lo scopo sociale.  Tra i ciclisti presenti anche rappresentanti dell’associazione Admo (associazione donatori midollo osseo) i quali all’arrivo hanno illustrato le finalità della loro associazione e il valore etico della donazione.    Gli organizzatori ringraziano tutti coloro che hanno partecipato all’evento, gli sponsor e tutti coloro che di sono prodigati per la riuscita dell’iniziativa.  

03/06/2018 16:11
"Montelupone medievale", l'1 e il 2 Giugno grande gioco di ruolo in tutta la città

"Montelupone medievale", l'1 e il 2 Giugno grande gioco di ruolo in tutta la città

L’evento “Montelupone Medievale” 2018, previsto per le serate dell’1 e 2 giugno, sarà, con ogni probabilità, un successo annunciato. L’edizione 2017, la prima, segnò un boom di presenze del tutto inaspettato, tanto che molti convenuti dovettero andare a cena altrove per mancanza di viveri: le postazioni degli Street food risultarono infatti insufficienti, a fronte delle 2000-3000 persone convenute (fonte Carabinieri). In effetti, la formula dell’evento è innovativa e molto coinvolgente. Niente delle usuali parate et similia, con spettatori passivi, ma un intero centro storico che per due sere tornerà al 1353, quando il potente condottiero mercenario Fra’ Moriale occupò il borgo fortificato e lo utilizzò come base per le sue scorribande nei territori e contro le “castella” piceni. Luci spente, l’intatto scenario medievale verrà animato da oltre cento figuranti locali e da professionisti quali le Quam Pulchra Es, Trillalero, Errabundi Musici, Horse Harmoni, Ferreo Core, Mastri del Tempo. Ci saranno, inoltre, artigiani, mercanti, meretrici, soldati, brutti ceffi, tagliagole, lebbrosi, arcieri, alchimisti, frati eretici e pazzi. E non mancherà la Morte Il tema dell’edizione 2018 sarà “La Tomba dell’Amore” e il finale della contrastata vicenda affettiva resterà aperto e verrà deciso dal pubblico, impegnato tra l’altro in missioni quali accedere in luoghi nascosti, sbloccare situazioni equivoche, salvarsi dalla gogna e così via. In pratica, sarà un grande Gioco di Ruolo che si snoderà in contemporanea in vie, vicoli, piazza e piazzali popolati da soldati, donzelle, cavalieri, meretrici, sputafuoco, musici, danzatrici e tanti altri personaggi a sorpresa

29/05/2018 15:58
Montelupone, il sindaco lancia allarme droghe tra gli adolescenti: grande l'eco avuto sui social

Montelupone, il sindaco lancia allarme droghe tra gli adolescenti: grande l'eco avuto sui social

Il sindaco di Montelupone Rolando Pecora lo scorso 19 maggio ha postato un “allarme-appello” sulla pagina Fb “Montelupone ufficio stampa”. Alcuni stralci: “Non so se farlo da sindaco, padre, nonno o pediatra, però sento la necessità e il dovere di farlo. Mi si dice anche che tra gli stessi ragazzi (preadolescenti di scuola media - ndr) si faccia uso di sostanze diverse dal tabacco. Allora forse, se esiste un limite, lo stiamo superando. È un fenomeno che è arrivato in casa nostra e che sta interessando i nostri figli adolescenti. Occorre che facciamo subito, non domani, un serio esame di coscienza. Occorre che, subito dopo, si pianifichino, corcentandole, delle azioni che ridiano dignità al nostro ruolo e speranza ai nostri giovani”. Il grido di allarme, che si fonda su fonti “credibili”, del sindaco-pediatra e la sua accorata preoccupazione per il benessere dei giovanissimi hanno avuto una eco davvero rilevante. Considerando infatti che la pagina Fb“Montelupone ufficio stampa”, è espressione di una piccola comunità di circa 3600 abitanti e che ha non più di 3854 followers, il post del sindaco ha prodotto al momento 21.205 contatti, 574 like, 211 condivisioni e 52 commenti tutti partecipi, a cui vanno aggiunte le non quantificabili reazioni alle condivisioni. Ciò significa che il tema postato dal sindaco, letto tra l’altro anche da molti fuori regione, ha toccato un nervo molto sensibile che non riguarda soltanto gli adolescenti di Montelupone, ma una platea ben più vasta e una situazione forse generalizzata. Si auspica, dunque, che “l’allarme-appello” non resti lettera morta, ma avvii serie riflessioni e conseguenti azioni.  

25/05/2018 08:46
Frontale sull'asfalto viscido fra una Smart e una Fiesta: un giovane finisce in ospedale

Frontale sull'asfalto viscido fra una Smart e una Fiesta: un giovane finisce in ospedale

Incidente frontale questa sera intorno alle 20.15 all'altezza della rotatoria fra Recanati e Montelupone. A scontrarsi sono state una Smart condotta da un giovane e una Ford Fiesta vecchio modello condotta da una ragazza. La Fiesta viaggiava in direzione Chiarino, mentre la Smart in direzione Macerata. Probabilmente, a causa dell'asfalto bagnato sarebbe stata la Fiesta ad andare contro la Smart.  La ragazza che guidava la Fiesta è rimasta praticamente illesa e per lei non c'è stato bisogno delle cure dei sanitari della Croce Azzurra di Porto Recanati che, invece, precauzionalmente, hanno accompagnato in ospedale la persona a bordo della Smart.

22/05/2018 22:01
Contraffazione, sequestrati oltre 10.000 articoli irregolari: 4 persone denunciate

Contraffazione, sequestrati oltre 10.000 articoli irregolari: 4 persone denunciate

Con la stagione estiva ormai alle porte, la Guardia di Finanza ha intensificato l’azione di contrasto all’economia illegale, assestando un altro duro colpo al commercio di prodotti contraffatti e/o insicuri per la salute pubblica. In questi giorni, infatti, i finanzieri della Tenenza di Porto Recanati hanno svolto diversi controlli ad esercizi che commercializzano prodotti provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese, individuando sia articoli recanti il falso marchio CE, ossia il marchio di “conformità europea” che garantisce l’acquirente rispetto ai requisiti di sicurezza di alcune tipologie di prodotti posti in vendita, sia articoli privi dei requisiti previsti dal codice del consumo. L’espediente utilizzato per trarre in inganno i consumatori è quello di dotare i prodotti posti in vendita di un marchio simile a quello prescritto, che differisce solo per pochissimi dettagli, quali la distanza tra le due lettere “C” ed “E” ovvero le dimensioni e la tipologia dei caratteri. La differenza non è solo formale, ma anche e soprattutto sostanziale, poiché nel caso dei prodotti provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese le due lettere sono l’acronimo di “China Export” e non garantiscono affatto il consumatore circa i requisiti di qualità stabiliti dalla normativa europea nel rispetto di determinati standard in materia di sicurezza, sanità pubblica e tutela ambientale. In questo modo, l’acquirente non solo è tratto in inganno, ma acquista un prodotto che potrebbe rivelarsi nocivo per la propria salute, in quanto non corrispondente ai canoni di sicurezza dettati dalle direttive europee. A farne le spese potrebbero essere soprattutto i bambini, nel caso di giocattoli contenenti parti piccole facilmente ingeribili e/o componenti potenzialmente nocivi, ma anche adulti per ciò che riguarda altri materiali. A sinistra il vero marchio di conformità e a destra il falso.I controlli svolti hanno permesso di individuare quattro esercizi commerciali, siti nei comuni di Recanati, Montelupone, Potenza Picena e Porto Recanati nei cui confronti sono stati sequestrati complessivamente 10.444 articoli irregolari (prodotti elettrici, elettronici, casalinghi e materiali vari). Quattro commercianti di origine cinese sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria e segnalati all’Autorità amministrativa per i provvedimenti di competenza. Le attività info-investigative proseguono sia a scopo repressivo delle illegalità nel commercio, sia per risalire agli importatori dei prodotti sui quali incombe, per legge, l’obbligo, prima della messa in commercio, di accertare la conformità alla direttiva comunitaria.    

22/05/2018 15:32
Montelupone, allarme droga a scuola: l'appello del sindaco ai concittadini

Montelupone, allarme droga a scuola: l'appello del sindaco ai concittadini

Allarme droga tra i giovanissimi. E' direttamente il sindaco Rolando Pecora, a scrivere ai genitori di Montelupone, per sensibilizzarli sulla questione: "Genitori di Montelupone, abbiamo un problema. Non so se farlo da sindaco, padre, nonno o pediatra, però sento la necessità e il dovere di farlo - si legge nel messaggio - Mi viene riferito, in forma e modi credibili, che tra i ragazzi delle nostre scuole medie si faccia uso di sigarette. E che sarà mai! Chi non ha mai trasgredito? Scagli la prima pietra.  Certo che, tuttavia l’attenzione e la 'cura' da parte dei genitori rimangono necessarie se veramente ci preoccupiamo dei nostri figli.Ma non basta. Mi si dice anche che tra gli stessi ragazzi si faccia uso di sostanze diverse dal tabacco. Allora forse, se esiste un limite, lo stiamo superando - si legge ancora - Non voglio fare un dibattito sulla dannosità delle droghe che qualche cretino chiama leggere perché non ho tempo da perdere.Un genitore degno di questo nome e di questa condizione, non può rimanere indifferente di fronte a questo fenomeno. Né può minimizzarlo, con un atteggiamento di stolto ottimismo: 'sono ragazzi; poi crescono'. Neanche può lavare la propria coscienza con il pensiero che 'è sempre colpa degli altri ragazzi che sono peggiori del proprio figlio'. E’ un fenomeno che è arrivato in casa nostra e che sta interessando i nostri figli adolescenti. Certamente non è 'il problema', il male unico dei nostri tempi. Ma, altrettanto certamente, è un segnale molto forte che non possiamo trascurare. Può essere addirittura un bene se utile a svegliare l’attenzione, le coscienze, la responsabilità di genitori che peccano di sonnolenza, distrazione, o che tacitano il loro senso di colpa con attenzioni sbagliate, inutili e dannose (lo smartphone, il vestito griffato, i soldi, la discoteca ecc. ecc.).  "Tra i ragazzi delle nostre scuole medie viene venduta e consumata droga: punto - conclude il sindaco - Io ho le mie responsabilità di padre, nonno, pediatra e sindaco, ma da solo certamente non ce la posso fare. Occorre che facciamo subito, non domani, un serio esame di coscienza. Occorre che, subito dopo, si pianifichino, concertandole, delle azioni che ridiano dignità al nostro ruolo e speranza ai nostri giovani".

19/05/2018 16:48
Montelupone, festa di fine anno nella scuola di arabo per i bimbi magrebini

Montelupone, festa di fine anno nella scuola di arabo per i bimbi magrebini

Alla vigilia del Ramadan, si è concluso a Montelupone l’anno scolastico del corso di Lingua araba dedicata ai bambini delle famiglie immigrate da anni dal NordAfrica: si è concluso con una festa, nella sede appena ristrutturata dell’associazione Galantara-Ratalanga, alla presenza del sindaco dott Pecora, del vicesindaco prof Muccichini, della presidente del “Ratalanga” prof Daniela Gattari, delle docenti di madrelingua e, naturalmente, dei bambini perlopiù di origine marocchina e tunisina e dei loro coetanei italiani.Come negli anni precedenti, la festa è stata anche occasione conviviale, con piatti magrebini, accompagnati dal rinomato the.In tempo di diffuse polemiche relative alle politiche immigratorie in Italia, Montelupone – che in anni lontani ospitò anche profughi vietnamiti -  rappresenta forse un’isola felice, in quanto la numerosa componente extracomunitaria della popolazione  è rappresentata da famiglie residenti da anni e ben integrate. I bambini frequentano le scuole pubbliche, parlano l’italiano e il dialetto locale, nel pomeriggio frequentano i corsi sportivi delle varie società, insomma sono bambini monteluponesi in tutto e per tutto. Tuttavia, quali figli di emigrati, e come accade dappertutto nei Paesi europei, rischiano crescendo di perdere le proprie radici, la propria identità antropo-culturale, di sentirsi non italiani in Italia e non marocchini in Marocco, di subite un impoverimento esistenziale mentre. Iinvece, la doppia cultura può e deve essere un arricchimento e, proprio per perseguire tale arricchimento culturale ed esistenziale, premessa di un’integrazione aperta e consapevole, i Servizi sociali del Comune guidati dal vicesindaco Muccichini, insieme alle mamme magrebine dei bambini, promuovono la scuola pomeridiana di lingua araba, il tutto basato sul volontariato: è un investimento per il presente e per il futuro.1880

18/05/2018 20:31
Montelupone: a San Firmano la festa della vita in campagna

Montelupone: a San Firmano la festa della vita in campagna

“ArA in Festa . . . nutrire la terra per nutrire la persona” è il grande evento campestre che, sabato 19 e domenica 20 maggio, si svolgerà a San Firmano e comprenderà tante iniziative, per bimbi e adulti: sarà la Festa della vita in campagna, che si svolge presso il verde attrezzato dell'Abbazia di San Firmano. “Anche quest'anno – anticipa l’Associazione culturale ARA - vi coinvolgeremo con passeggiate, il mercatino di prodotti enogastronomici e di artigianato locali, laboratori per grandi e piccini, un incontro con docenti ed esperti per riflettere sulla situazione del nostro territorio e tanto altro ancora.Non mancheranno stand gastronomici e musica dal vivo!”. Sabato 19 ore 8.30 – 12 anteprima per le scuole di Montelupone:Passeggiata lungofiume alla ricerca di erbe spontanee, animali, suoni e odori. Laboratorio Il mondo delle Api. Laboratorio Yoga. Laboratorio Arte conla natura. Laboratorio Come si fa la pizza.Domenica 20 maggio: ore 7 lungofiume; ore 8 laboratorio yoga; ore 9 lungofiume; ore 10 apertura mercato; ore 12 apertura stand gastronomici.Area ristoro pranzo e cena.Ore 15 passeggiata con gli asini; ore 15 visita guidata all’Abazia di San Firmano; ore 16 laboratorio Come di fa la pizza; e, per i più piccoli, Legalasino; ore 16 laboratorio arte con la salute; ore 17 Convegno “Nutrire la terra per nutrire la persona” con i relatori prof Taffetani Unipm, dott Ballerini agronomo, S. Perugini da Pesaro, Giuseppe Bucci.Ore 20 apertura stand gastronomici; ore 21 musica e balli con il gruppo Volkswagen.In caso di maltempo, l’evento verrà rinviato al 26 e 27 maggio.Info: Associazione Ara 349 6452706; associazioneculturaleara@gmail.com.

18/05/2018 13:32
Montelupone, pieno di consensi per la "cascata di carciofi"

Montelupone, pieno di consensi per la "cascata di carciofi"

Una giornata davvero intensa, quella del 13 maggio a Montelupone, che comprende la  57^ Sagra del Carciofo slow food, la consegna della Bandiera Arancione ai sindaci dei ventuno Comuni marchigiani certificati, sfilata di carri allegorici, mostre d’arte, stand gastronomici, spettacoli e quant’altro. Ai margini del tutto, è anche interessante segnalare un particolare e del tutto inaspettato fenomeno legato ai social media, in questo caso Facebook: la pagina del Comune, Montelupone ufficio stampa, ha infatti postato l’immagine di una composizione simil-floreale che, sulla rotonda alle porte del Borgo, accoglie i convenuti alla grande festa del Carciofo slow food di Montelupone e della Bandiere Arancioni marchigiane. Ebbene, in poche ore, migliaia di “like”, molte decine di condivisioni, numerosi commenti di plauso e tanti “ci sarò”.   Complimenti agli ideatori e ai realizzatori della “splendida cascata di carciofi” ma, anche, perplessa curiosità rispetto ai misteriosi meandri della forza di penetrazione comunicativa dei social media.

13/05/2018 10:36
“Il viandante e la sua orma” a Montelupone

“Il viandante e la sua orma” a Montelupone

Sarà inaugurata domani, a Montelupone, la mostra “Il Viandante e la sua Orma”, in collaborazione con l’artista Claudio Fazzini.L'evento espositivo avrà per teatro il palazzo municipale ed é stato organizzato in occasione della giornata dedicata alle Bandiere Arancioni del Touring Club. “Sono entrato in contatto con il progetto “Il Viandante e la sua Orma” e con il suo autore Claudio Fazzini nel 2013 - scrive nella presentazione dell'evento il presidente per le Marche delle Bandiere Arancioni e Blu, Giuliano Ciabocco - e da subito mi sono appassionato a quest’idea artistico/itinerante che seguiva, appunto, le orme dei Paesi Bandiera Arancione e Blu di cui curo e gestisco la regione Marche.   Conosco bene il patrimonio che la nostra regione ha ed offre e vedere un artista con un curriculum già cosi fecondo anche all’estero, che interessato a valorizzare  il nostro circuito, proponeva questo concetto di opere realizzate cogliendo i particolari più intimi che emergevano  dall’esplorazione di ogni Paese, creando cosi un legame di complicità con esso, mi ha convinto a promuovere il progetto e iniziare una feconda collaborazione che ha portato all’esposizione delle opere al Bit ed all’EXPO  di Milano e che tutt’oggi prosegue con ottimi risultati.Soni sicuro che dare  appoggio ad iniziative di questo tipo sia il modo migliore per confermare l’impegno che la nostra regione mette nel valorizzare la cultura ed insieme promuovere le nuove iniziative che si dedicano ad accrescere il nostro patrimonio”

12/05/2018 16:32
Bandiere Arancioni delle Marche: tutto pronto a Montelupone per la consegna

Bandiere Arancioni delle Marche: tutto pronto a Montelupone per la consegna

Domani, domenica 13 maggio, a Montelupone saranno consegnate ad altrettanti comuni le 21 Bandiere Arancioni delle Marche. Sarà presente l'assessore alla cultura e al turismo della Regione Marche, Moreno Pieroni, oltre ai sindaci e ai rappresentanti delle amministrazioni comunali di Acquaviva Picena, Camerino, Corinaldo, Frontino, Genga, Gradara, Mercatello sul Metauro, Mondavio, Montecassiano, Montelupone, Monterubbiano, Offagna, Ostra, Ripatransone, San Ginesio, Sarnano, Serra San Quirico, Staffolo, Urbisaglia, Valfornace, Visso. La cerimonia di consegna, prevista per le 15 nella Piazza del Comune, si inserisce in una due giorni tutta dedicata al vessillo del Touring Club e che si svolge tra i comuni di Montecassiano e Montelupone.

12/05/2018 16:19
Riconsegnata la salma di don Francesco. Domani i funerali a Macerata

Riconsegnata la salma di don Francesco. Domani i funerali a Macerata

Un breve messaggio, giunto dall'ufficio comunicazione della diocesi di Macerata. "Come a tutti noto - si legge - si è tragicamente spento don Francesco Cocilova. Solo questa mattina il Magistrato ha riconsegnato il corpo alla famiglia e fra poco sarà allestita la camera ardente presso l'obitorio di Macerata. Per volontà del fratello i funerali saranno celebrati presso la Parrocchia del Sacro Cuore in Macerata domani 10 maggio alle ore 15.30". Non sarà la parrocchia di Tolentino dove don Francesco ha trascorso gran parte della sua missione, dunque, ad ospitare i funerali come richiesto da alcuni fedeli, ma l'ultima parrocchia. La stessa da cui era partito la mattina dell'incidente in cui ha perso la vita.

09/05/2018 12:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.