Montelupone

Contraffazione, sequestrati oltre 10.000 articoli irregolari: 4 persone denunciate

Contraffazione, sequestrati oltre 10.000 articoli irregolari: 4 persone denunciate

Con la stagione estiva ormai alle porte, la Guardia di Finanza ha intensificato l’azione di contrasto all’economia illegale, assestando un altro duro colpo al commercio di prodotti contraffatti e/o insicuri per la salute pubblica. In questi giorni, infatti, i finanzieri della Tenenza di Porto Recanati hanno svolto diversi controlli ad esercizi che commercializzano prodotti provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese, individuando sia articoli recanti il falso marchio CE, ossia il marchio di “conformità europea” che garantisce l’acquirente rispetto ai requisiti di sicurezza di alcune tipologie di prodotti posti in vendita, sia articoli privi dei requisiti previsti dal codice del consumo. L’espediente utilizzato per trarre in inganno i consumatori è quello di dotare i prodotti posti in vendita di un marchio simile a quello prescritto, che differisce solo per pochissimi dettagli, quali la distanza tra le due lettere “C” ed “E” ovvero le dimensioni e la tipologia dei caratteri. La differenza non è solo formale, ma anche e soprattutto sostanziale, poiché nel caso dei prodotti provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese le due lettere sono l’acronimo di “China Export” e non garantiscono affatto il consumatore circa i requisiti di qualità stabiliti dalla normativa europea nel rispetto di determinati standard in materia di sicurezza, sanità pubblica e tutela ambientale. In questo modo, l’acquirente non solo è tratto in inganno, ma acquista un prodotto che potrebbe rivelarsi nocivo per la propria salute, in quanto non corrispondente ai canoni di sicurezza dettati dalle direttive europee. A farne le spese potrebbero essere soprattutto i bambini, nel caso di giocattoli contenenti parti piccole facilmente ingeribili e/o componenti potenzialmente nocivi, ma anche adulti per ciò che riguarda altri materiali. A sinistra il vero marchio di conformità e a destra il falso.I controlli svolti hanno permesso di individuare quattro esercizi commerciali, siti nei comuni di Recanati, Montelupone, Potenza Picena e Porto Recanati nei cui confronti sono stati sequestrati complessivamente 10.444 articoli irregolari (prodotti elettrici, elettronici, casalinghi e materiali vari). Quattro commercianti di origine cinese sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria e segnalati all’Autorità amministrativa per i provvedimenti di competenza. Le attività info-investigative proseguono sia a scopo repressivo delle illegalità nel commercio, sia per risalire agli importatori dei prodotti sui quali incombe, per legge, l’obbligo, prima della messa in commercio, di accertare la conformità alla direttiva comunitaria.    

22/05/2018 15:32
Montelupone, allarme droga a scuola: l'appello del sindaco ai concittadini

Montelupone, allarme droga a scuola: l'appello del sindaco ai concittadini

Allarme droga tra i giovanissimi. E' direttamente il sindaco Rolando Pecora, a scrivere ai genitori di Montelupone, per sensibilizzarli sulla questione: "Genitori di Montelupone, abbiamo un problema. Non so se farlo da sindaco, padre, nonno o pediatra, però sento la necessità e il dovere di farlo - si legge nel messaggio - Mi viene riferito, in forma e modi credibili, che tra i ragazzi delle nostre scuole medie si faccia uso di sigarette. E che sarà mai! Chi non ha mai trasgredito? Scagli la prima pietra.  Certo che, tuttavia l’attenzione e la 'cura' da parte dei genitori rimangono necessarie se veramente ci preoccupiamo dei nostri figli.Ma non basta. Mi si dice anche che tra gli stessi ragazzi si faccia uso di sostanze diverse dal tabacco. Allora forse, se esiste un limite, lo stiamo superando - si legge ancora - Non voglio fare un dibattito sulla dannosità delle droghe che qualche cretino chiama leggere perché non ho tempo da perdere.Un genitore degno di questo nome e di questa condizione, non può rimanere indifferente di fronte a questo fenomeno. Né può minimizzarlo, con un atteggiamento di stolto ottimismo: 'sono ragazzi; poi crescono'. Neanche può lavare la propria coscienza con il pensiero che 'è sempre colpa degli altri ragazzi che sono peggiori del proprio figlio'. E’ un fenomeno che è arrivato in casa nostra e che sta interessando i nostri figli adolescenti. Certamente non è 'il problema', il male unico dei nostri tempi. Ma, altrettanto certamente, è un segnale molto forte che non possiamo trascurare. Può essere addirittura un bene se utile a svegliare l’attenzione, le coscienze, la responsabilità di genitori che peccano di sonnolenza, distrazione, o che tacitano il loro senso di colpa con attenzioni sbagliate, inutili e dannose (lo smartphone, il vestito griffato, i soldi, la discoteca ecc. ecc.).  "Tra i ragazzi delle nostre scuole medie viene venduta e consumata droga: punto - conclude il sindaco - Io ho le mie responsabilità di padre, nonno, pediatra e sindaco, ma da solo certamente non ce la posso fare. Occorre che facciamo subito, non domani, un serio esame di coscienza. Occorre che, subito dopo, si pianifichino, concertandole, delle azioni che ridiano dignità al nostro ruolo e speranza ai nostri giovani".

19/05/2018 16:48
Montelupone, festa di fine anno nella scuola di arabo per i bimbi magrebini

Montelupone, festa di fine anno nella scuola di arabo per i bimbi magrebini

Alla vigilia del Ramadan, si è concluso a Montelupone l’anno scolastico del corso di Lingua araba dedicata ai bambini delle famiglie immigrate da anni dal NordAfrica: si è concluso con una festa, nella sede appena ristrutturata dell’associazione Galantara-Ratalanga, alla presenza del sindaco dott Pecora, del vicesindaco prof Muccichini, della presidente del “Ratalanga” prof Daniela Gattari, delle docenti di madrelingua e, naturalmente, dei bambini perlopiù di origine marocchina e tunisina e dei loro coetanei italiani.Come negli anni precedenti, la festa è stata anche occasione conviviale, con piatti magrebini, accompagnati dal rinomato the.In tempo di diffuse polemiche relative alle politiche immigratorie in Italia, Montelupone – che in anni lontani ospitò anche profughi vietnamiti -  rappresenta forse un’isola felice, in quanto la numerosa componente extracomunitaria della popolazione  è rappresentata da famiglie residenti da anni e ben integrate. I bambini frequentano le scuole pubbliche, parlano l’italiano e il dialetto locale, nel pomeriggio frequentano i corsi sportivi delle varie società, insomma sono bambini monteluponesi in tutto e per tutto. Tuttavia, quali figli di emigrati, e come accade dappertutto nei Paesi europei, rischiano crescendo di perdere le proprie radici, la propria identità antropo-culturale, di sentirsi non italiani in Italia e non marocchini in Marocco, di subite un impoverimento esistenziale mentre. Iinvece, la doppia cultura può e deve essere un arricchimento e, proprio per perseguire tale arricchimento culturale ed esistenziale, premessa di un’integrazione aperta e consapevole, i Servizi sociali del Comune guidati dal vicesindaco Muccichini, insieme alle mamme magrebine dei bambini, promuovono la scuola pomeridiana di lingua araba, il tutto basato sul volontariato: è un investimento per il presente e per il futuro.1880

18/05/2018 20:31
Montelupone: a San Firmano la festa della vita in campagna

Montelupone: a San Firmano la festa della vita in campagna

“ArA in Festa . . . nutrire la terra per nutrire la persona” è il grande evento campestre che, sabato 19 e domenica 20 maggio, si svolgerà a San Firmano e comprenderà tante iniziative, per bimbi e adulti: sarà la Festa della vita in campagna, che si svolge presso il verde attrezzato dell'Abbazia di San Firmano. “Anche quest'anno – anticipa l’Associazione culturale ARA - vi coinvolgeremo con passeggiate, il mercatino di prodotti enogastronomici e di artigianato locali, laboratori per grandi e piccini, un incontro con docenti ed esperti per riflettere sulla situazione del nostro territorio e tanto altro ancora.Non mancheranno stand gastronomici e musica dal vivo!”. Sabato 19 ore 8.30 – 12 anteprima per le scuole di Montelupone:Passeggiata lungofiume alla ricerca di erbe spontanee, animali, suoni e odori. Laboratorio Il mondo delle Api. Laboratorio Yoga. Laboratorio Arte conla natura. Laboratorio Come si fa la pizza.Domenica 20 maggio: ore 7 lungofiume; ore 8 laboratorio yoga; ore 9 lungofiume; ore 10 apertura mercato; ore 12 apertura stand gastronomici.Area ristoro pranzo e cena.Ore 15 passeggiata con gli asini; ore 15 visita guidata all’Abazia di San Firmano; ore 16 laboratorio Come di fa la pizza; e, per i più piccoli, Legalasino; ore 16 laboratorio arte con la salute; ore 17 Convegno “Nutrire la terra per nutrire la persona” con i relatori prof Taffetani Unipm, dott Ballerini agronomo, S. Perugini da Pesaro, Giuseppe Bucci.Ore 20 apertura stand gastronomici; ore 21 musica e balli con il gruppo Volkswagen.In caso di maltempo, l’evento verrà rinviato al 26 e 27 maggio.Info: Associazione Ara 349 6452706; associazioneculturaleara@gmail.com.

18/05/2018 13:32
Montelupone, pieno di consensi per la "cascata di carciofi"

Montelupone, pieno di consensi per la "cascata di carciofi"

Una giornata davvero intensa, quella del 13 maggio a Montelupone, che comprende la  57^ Sagra del Carciofo slow food, la consegna della Bandiera Arancione ai sindaci dei ventuno Comuni marchigiani certificati, sfilata di carri allegorici, mostre d’arte, stand gastronomici, spettacoli e quant’altro. Ai margini del tutto, è anche interessante segnalare un particolare e del tutto inaspettato fenomeno legato ai social media, in questo caso Facebook: la pagina del Comune, Montelupone ufficio stampa, ha infatti postato l’immagine di una composizione simil-floreale che, sulla rotonda alle porte del Borgo, accoglie i convenuti alla grande festa del Carciofo slow food di Montelupone e della Bandiere Arancioni marchigiane. Ebbene, in poche ore, migliaia di “like”, molte decine di condivisioni, numerosi commenti di plauso e tanti “ci sarò”.   Complimenti agli ideatori e ai realizzatori della “splendida cascata di carciofi” ma, anche, perplessa curiosità rispetto ai misteriosi meandri della forza di penetrazione comunicativa dei social media.

13/05/2018 10:36
“Il viandante e la sua orma” a Montelupone

“Il viandante e la sua orma” a Montelupone

Sarà inaugurata domani, a Montelupone, la mostra “Il Viandante e la sua Orma”, in collaborazione con l’artista Claudio Fazzini.L'evento espositivo avrà per teatro il palazzo municipale ed é stato organizzato in occasione della giornata dedicata alle Bandiere Arancioni del Touring Club. “Sono entrato in contatto con il progetto “Il Viandante e la sua Orma” e con il suo autore Claudio Fazzini nel 2013 - scrive nella presentazione dell'evento il presidente per le Marche delle Bandiere Arancioni e Blu, Giuliano Ciabocco - e da subito mi sono appassionato a quest’idea artistico/itinerante che seguiva, appunto, le orme dei Paesi Bandiera Arancione e Blu di cui curo e gestisco la regione Marche.   Conosco bene il patrimonio che la nostra regione ha ed offre e vedere un artista con un curriculum già cosi fecondo anche all’estero, che interessato a valorizzare  il nostro circuito, proponeva questo concetto di opere realizzate cogliendo i particolari più intimi che emergevano  dall’esplorazione di ogni Paese, creando cosi un legame di complicità con esso, mi ha convinto a promuovere il progetto e iniziare una feconda collaborazione che ha portato all’esposizione delle opere al Bit ed all’EXPO  di Milano e che tutt’oggi prosegue con ottimi risultati.Soni sicuro che dare  appoggio ad iniziative di questo tipo sia il modo migliore per confermare l’impegno che la nostra regione mette nel valorizzare la cultura ed insieme promuovere le nuove iniziative che si dedicano ad accrescere il nostro patrimonio”

12/05/2018 16:32
Bandiere Arancioni delle Marche: tutto pronto a Montelupone per la consegna

Bandiere Arancioni delle Marche: tutto pronto a Montelupone per la consegna

Domani, domenica 13 maggio, a Montelupone saranno consegnate ad altrettanti comuni le 21 Bandiere Arancioni delle Marche. Sarà presente l'assessore alla cultura e al turismo della Regione Marche, Moreno Pieroni, oltre ai sindaci e ai rappresentanti delle amministrazioni comunali di Acquaviva Picena, Camerino, Corinaldo, Frontino, Genga, Gradara, Mercatello sul Metauro, Mondavio, Montecassiano, Montelupone, Monterubbiano, Offagna, Ostra, Ripatransone, San Ginesio, Sarnano, Serra San Quirico, Staffolo, Urbisaglia, Valfornace, Visso. La cerimonia di consegna, prevista per le 15 nella Piazza del Comune, si inserisce in una due giorni tutta dedicata al vessillo del Touring Club e che si svolge tra i comuni di Montecassiano e Montelupone.

12/05/2018 16:19
Riconsegnata la salma di don Francesco. Domani i funerali a Macerata

Riconsegnata la salma di don Francesco. Domani i funerali a Macerata

Un breve messaggio, giunto dall'ufficio comunicazione della diocesi di Macerata. "Come a tutti noto - si legge - si è tragicamente spento don Francesco Cocilova. Solo questa mattina il Magistrato ha riconsegnato il corpo alla famiglia e fra poco sarà allestita la camera ardente presso l'obitorio di Macerata. Per volontà del fratello i funerali saranno celebrati presso la Parrocchia del Sacro Cuore in Macerata domani 10 maggio alle ore 15.30". Non sarà la parrocchia di Tolentino dove don Francesco ha trascorso gran parte della sua missione, dunque, ad ospitare i funerali come richiesto da alcuni fedeli, ma l'ultima parrocchia. La stessa da cui era partito la mattina dell'incidente in cui ha perso la vita.

09/05/2018 12:20
Tolentino, veglia di preghiera e testimonianze per ricordare don Francesco Cocilova

Tolentino, veglia di preghiera e testimonianze per ricordare don Francesco Cocilova

Una veglia di preghiera per ricordare la figura di don Francesco Cocilova, tragicamente scomparso lunedì mattina a Montelupone (qui). Ad organizzarla sono stati alcuni fedeli tolentinati nella chiesa dello Spirito Santo, sorta proprio per volontà di don Francesco. La veglia inizierà alle 21.15 mercoledì 8 maggio e oltre al Santo Rosario, ci saranno numerose testimonianze della vita trascorsa da don Francesco negli oltre trent'anni in cui è stato parroco dello Spirito Santo.

08/05/2018 11:06
Ciclista travolto a Montelupone: é don Francesco Cocilova. Il vescovo Marconi sul posto

Ciclista travolto a Montelupone: é don Francesco Cocilova. Il vescovo Marconi sul posto

Il ciclista investito questa mattina a Montelupone è un sacerdote. Si tratta di don Francesco Cocilova, 79 anni, originario di Cingoli. Stava percorrendo l’asse viario che costeggia contrada Santa Caterina, quando una Fiat Panda, condotta da un uomo del posto, lo ha travolto. Il sacerdote è stato sbalzato in aria, cadendo prima sul veicolo, poi a terra. I soccorsi si sono rivelati inutili (qui il nostro articolo). Appresa la notizia, sul posto è giunto anche il vescovo di Macerata, mons. Nazareno Marconi.

07/05/2018 11:15
Ciclista travolto a Montelupone: inutili i soccorsi - FOTO

Ciclista travolto a Montelupone: inutili i soccorsi - FOTO

Un investimento mortale stamattina lungo la strada provinciale che porta a Montelupone. La vittima è un ciclista che è stato travolto da una Panda. Sul posto è intervenuta anche l'eliambulanza che però è tornata indietro senza nessuno a bordo. Inutili i soccorsi del 118: per l'uomo non c'è stato nulla da fare. (servizio in aggiornamento)

07/05/2018 09:37
Sbanda e finisce contro un palo: un uomo trasportato ad Ancona in eliambulanza

Sbanda e finisce contro un palo: un uomo trasportato ad Ancona in eliambulanza

Incidente a Montelupone intorno alle 18 di questo pomeriggio. Un signore sulla sessantina, residente a Montelupone ha sbandato con la sua auto ed è finito contro un palo all'altezza della rotatoria che si trova all'uscita del Comune. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e il 118 con un'auto medica che ha richiesto anche l'intervento dell'eliambulanza date le gravi condizioni dell'uomo. Per il paziente è stato predisposto il trasporto all'ospedale di Ancona. Ancora da verificare la dinamica dell'incidente.

02/05/2018 19:10
Il Premio San Firmano 2018 a don Grigorij Linnik

Il Premio San Firmano 2018 a don Grigorij Linnik

Sospeso nel marzo scorso per le avverse condizioni meteo, nella serata di sabato 14 aprile, dalle 21, l’Abbazia farà da scenario all’edizione 2018 del “Premio San Firmano” che ogni anno viene conferito a personalità che si siano distinte nella valorizzazione del patrimonio storico, culturale, religiose e ambientale del territorio. Tra i recenti premiati, l’insigne storico romano don Federico Corrubolo, che ha portato alla luce fonti storiche, su san Firmano, redatte oltre un millennio fa, e il professor Roberto Perna che, grazie alle ricerche archeologiche della propria équipe, ha individuato antichi insediamenti romani  là dove oggi sorgono il piccolo agglomerato urbano e la chiesa in riva al fiume Potenza. Quest’anno, il Premio San Firmano verrà conferito a don Grigorij Linnik (nato a San Pietroburgo nel 1971), già amato parroco e gran promotore a San Firmano e attuale rettore della Basilica della Madonna della Misericordia di Macerata, nonché direttore dell’archivio storico diocesano. La serata prevede il saluto d’apertura del sindaco Rolando Pecora e, a seguire, l’intervento di monsignor Pietro Spernanzoni, vicario emerito della diocesi di Macerata. Alle 21.30 Gilberto Chiacchiera, presidente del Comitato L’Abbadia, presenterà l’edizione 2018 del premio e lo consegnerà a don Gregorij Linnik che, a sua volta, pronuncerà il discorso di accettazione. Appena l’attuale parroco don Giacomo Ippolito chiuderà la cerimonia di presentazione , il M° Alessandra Gattari, in veste di presentatrice della serata, alle 22 darà il via al concerto offerto dalla Schola Cantorum Virgo Lauretana di Recanati.    

13/04/2018 15:37
Domani a Montelupone c'è la Festa dell’Albero

Domani a Montelupone c'è la Festa dell’Albero

L’edizione 2018 della Festa dell’Albero, prevista per la mattinata di sabato 7 aprile e coordinata dall’assessore dott.ssa Giada Giorgetti, prevede un intenso programma che coinvolgerà bambini della scuola primaria, i nati nell’ultimo anno e relativi genitori, la Guardia Forestale, l’associazione Ara e la sezione locale della Federcaccia, tutti impegnati nell’educazione alla tutela dell’ambiente. Mentre alle ore 8 i membri della Federcaccia si ritroveranno nell’area camper per avviarsi poi verso le diverse fonti storiche disseminate nelle campagne del territorio, alle ore 10 il Parco Eleuteri verrà popolato dalle classi seconde, quarte e quinte della scuola primaria e da giovani genitori con in braccio i nuovi nati nei trascorsi dodici mesi. Nella divisione dei compiti, la Guardia forestale si intratterrà in una lezione con i bambini delle quinte, l’associazione Ara spiegherà ai più piccoli i primi elementi della semina e della potatura, i neonati riceveranno una piantina da interrare nelle proprie abitazioni. Il vasto e lussureggiante parco Eleuteri, che si estende a ridosso della cinta delle antiche mura medievali, farà da scenario alla virtuosa iniziativa che ancora una volta avvicinerà le nuove generazioni al mondo della natura.  

06/04/2018 15:02
Aspettando la Primavera a Montelupone con le auto d'epoca del Campionato Marche 2018

Aspettando la Primavera a Montelupone con le auto d'epoca del Campionato Marche 2018

Nella mattinata di domenica 18 marzo esordirà, nel centro storico di Montelupone, il Campionato Marche 2018 di regolarità per Auto d’Epoca, organizzato da La Manovella del Fermano in collaborazione con il club Scuderia Marche di Macerata e il club Camsa di Ancona. Il campionato di regolarità prevede sei appuntamenti – l’ultimo il 21 ottobre – che decreteranno un vincitore finale.  La prima prova, che è denominata “Aspettando la Primavera”, si svolgerà dunque nella location di Montelupone, nel circuito Piazza, circonvallazione da Porta Marina a Porta Cassero, rientro in piazza. Il programma prevede alle 8.30 il ritrovo in piazza al Caffè del Teatro; alle 9.30 visita guidata ai “tesori” della cittadina; alle 11 inizio prova di regolarità; alle 13 pranzo presso La Cipolla d’Oro; alle 15.30 premiazioni e saluti. La seconda tappa, Coppa Città di Ancona, è prevista per il 6 maggio 2018.    

15/03/2018 20:47
Montelupone, al Nicola Degli Angeli va in scena “La dodicesima Notte”

Montelupone, al Nicola Degli Angeli va in scena “La dodicesima Notte”

“La dodicesima Notte” (in inglese: Twelfth Night, or What You Will), una delle più belle e originali commedie di William Shakespeare, verrà rappresentata sabato 17 marzo, alle ore 21.15, al “Nicola Degli Angeli”. Il testo shakespeariano, ideato intorno al 1600, narra una gustosissima storia basata su equivoci, improbabili intrecci amorosi, travestimenti, malintesi, duelli e sotterfugi, con un finale appagante per tutti, meno uno. La commedia, opportunamente riveduta e modernizzata a fronte degli originali cinque atti, verrà proposta dalla compagnia recanatese Il Teatro dei Super Poteri, un gruppo collaudato, molto valido, con un repertorio di qualità e sempre molto curato in ogni dettaglio, grazie all’impegno certosino e rigoroso del regista Andrea Bartola, attore professionista. Gli stessi ragazzi del gruppo teatrale hanno scelto, non a caso, la denominazione di “Teatro dei Super Poteri”, perché si impegnano con grande entusiasmo e, in ogni entrata in scena, si caricano con un qualche training autogeno  per sentirsi scherzosamente, si fa per dire, dotati di super poteri. E il metodo funziona . . . I “Nostri” hanno già presentato La dodicesima Notte, nei vari spettacoli, ad oltre mille spettatori, bambini e adulti, suscitando sempre momenti di aperto divertimento e di attenta partecipazione. Il N. Degli Angeli si appresta dunque a presentare, nell’appuntamento marzaiolo, un ennesimo spettacolo di sicura qualità, grazie ad un testo che da secoli replica successi e divertimento e ad una compagnia che nulla ha da invidiare alle categorie professionali. Info e prenotazioni: tel. 0733 2249319 (biglietteria dalle ore 18) oppure tel. 0733 2249301 (Comune, orari ufficio). Platea e palchi centrali € 8; palchi laterali € 6. 

14/03/2018 20:04
Montelupone, finisce fuori strada e viene estratto dall'auto dai vigili del fuoco

Montelupone, finisce fuori strada e viene estratto dall'auto dai vigili del fuoco

Finisce con l'auto nel fosso e i vigili del fuoco intervengono per estrarlo dall'auto. È successo stamattina a Montelupone, in Contrada Piane di Potenza 3. L’intervento della squadra dei vigili del Fuoco è valso alla estrazione dall’abitacolo dell’autovettura del conducente, un uomo che in seguito è stato trasportato all’ ospedale.  

14/03/2018 12:40
Recanati, fermato senza patente e assicurazione a bordo di un motorino: 37enne nei guai

Recanati, fermato senza patente e assicurazione a bordo di un motorino: 37enne nei guai

Viaggiava in sella ad un motorino senza la patente mai conseguita, l'assicurazione mai stipulata e la revisione scaduta. A finire nei guai è un pakistano di 37 anni residente a Montelupone che è incappato nella sistematica attività di controllo della Polizia Locale di Recanati che si estende anche nelle zone periferiche della città. L'uomo, che è poi risultato regolare sul territorio italiano a seguito del controllo della banca dati interforze, è stato infatti pizzicato dagli uomini in divisa nella località industriale di Sambucheto nell'ambito del pattugliamento predisposto dal Comando in orario di chiusura delle varie attività e volto a prevenire eventuali furti. La pattuglia ha notato un ciclomotore che circolava con fare sospetto cominciando cosi' un inseguimento a distanza per verificarne i movimenti sino all'alt che gli è stato imposto nei pressi del semaforo Romitelli. Il conducente è risultato così sprovvisto di patente di guida perchè mai conseguita, privo di assicurazione perché mai stipulata e con la revisione del mezzo scaduta nel 2015. Per il pakistano è scattata una sanzione di € 5.000 e il ciclomotore è stato posto sotto sequestro amministrativo ai fini della confisca e fermo amministrativo presso il custode giudiziale territorialmente competente.

22/02/2018 15:02
Azul, ragazza argentina, riconosce le proprie radici nella casa del bisnonno di Montelupone

Azul, ragazza argentina, riconosce le proprie radici nella casa del bisnonno di Montelupone

Il suo bisnonno Giuseppe, nato a Montelupone il 22 febbraio del 1905, era emigrato in Argentina negli anni venti e, dopo quasi un secolo, la sua pronipote Azul, 17enne, grazie anche al Campus l’Infinito di Recanati, ha ritrovato le radici storiche della propria famiglia, visitando la casa dov’era nato e cresciuto il capostipite. Il trisavolo di Azul, Vincenzo, aveva già trascorso alcuni anni in Argentina a fine ‘800, lavorando alla realizzazione delle prime ferrovie, per poi tornare a Montelupone con il suo gruzzolo importante e metter su famiglia. Suo figlio Giuseppe, invece, deceduto come un patriarca all’età di 96 anni, si era sposato là e non era più tornato in Italia. Tre figlie, numerosi nipoti e pronipoti a Rosario e dintorni, tutti orgogliosi delle proprie origini italiane. Azul, figlia di un pediatra e di una psicologa, ha frequentato il penultimo anno della Scuola Dante Alighieri di Rosario e, alla vigilia dell’ultimo anno che inizierà a marzo, ha aderito al viaggio di sei settimane in Italia, partecipando con numerosi coetanei, per lo più sudamericani (vacanze estive da Natale a Marzo) al Campus della Dante Alighieri, con sede attuale a Recanati, dove hanno fruito di lezioni di lingua e cultura italiana e di escursioni (Urbino, Perugia, Venezia con il suo carnevale etc). I ragazzi lasceranno Recanati sabato 24 e, per altre tre settimane, visiteranno le principali città italiane. Azul, che parla piuttosto bene l’italiano grazie alle cinque ore settimanali fruite nella scuola di Rosario, è entusiasta dell’esperienza recanatese e delle scoperte inaspettate per chi proviene da una grande città pianeggiante: paesini antichi e affascinanti in cima ai colli, perizia degli automobilisti che guidano disinvolti per vicoli e saliscendi, gelato e cena davvero gustosi a Montelupone, pub divertenti e socializzanti a Recanati, amici e professoressa molto piacevoli al Campus l’Infinito. Azul tornerà, quando sarà una psicologa come la mamma e, forse, anche prima, perché è proprio innamorata della terra del suo bisnonno.    

22/02/2018 11:01
Veterinario ucciso a coltellate, pm chiede 18 anni per Valerio Andreucci

Veterinario ucciso a coltellate, pm chiede 18 anni per Valerio Andreucci

Per le accuse di omicidio volontario premeditato e calunnia, il pm di Ancona Marco Pucilli ha chiesto una condanna a 18 anni di carcere per Valerio Andreucci, fantino di 24 anni da quasi nove mesi in carcere per l'omicidio di Olindo Pinciaroli, veterinario di 53 anni con cui collaborava. Il movente del delitto, avvenuto il 21 maggio mentre i due stavano viaggiando sull'ambulanza veterinaria diretti a Polverigi (Ancona), per l'accusa sarebbe da ricondurre a un debito di 3 mila euro contratto dall'imputato con la vittima. Il ragazzo, assuntore di cocaina, non avrebbe voluto restituire il denaro con cui aveva acquistato droga. La sentenza del gup Paola Moscaroli arriverà il 12 aprile con rito abbreviato. La difesa - avvocati Vittorio Palamenghi e Massimino Luzi - contesta il quadro probatorio e investigativo: ha chiesto un'integrazione probatoria su cui il giudice deciderà nella prossima e decisiva udienza. Sono parti civili la moglie e le due sorelle della vittima. (Fonte Ansa)

15/02/2018 20:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.