Montelupone

Montelupone, irrigatore "molesto": protestano i cittadini

Montelupone, irrigatore "molesto": protestano i cittadini

Protestano alcuni cittadini di Montelupone per un irrigatore che, in contrada San Firmano, inonda letteralmente la strada che ricongiunge con la Regina, minacciando la sicurezza della viabilità. Secondo quanto segnalato, come si può vedere nel video, completando la sua rotazione, il getto d'acqua del sistema di irrigazione investe la strada, azzerando la visibilità nel caso in cui un'auto o un qualsiasi altro mezzo si trovasse a passare nel momento sbagliato. Il problema è stato più volte segnalato anche alla polizia municipale, ma al momento, dicono i residenti, senza successo.       

28/08/2018 20:22
"Sibillini e dintorni": evento in crescita nel segno dell'internazionalizzazione

"Sibillini e dintorni": evento in crescita nel segno dell'internazionalizzazione

L'undicesima edizione di "Sibillini e dintorni" entra negli annali dell'automobilismo storico maceratese per la qualità del parco auto d'epoca e per aver portato equipaggi provenienti da più parti d'Italia e dall'estero alla scoperta della provincia. Dal mare alla montagna, da Civitanova ad Apiro passando per Macerata, Appignano, Montelupone e Montecosaro, infatti, nei tre giorni di "Sibillini e dintorni" i partecipanti hanno conosciuto e apprezzato diversi aspetti del territorio, la sua cultura e la sua capacità produttiva. "Le nostre realtà locali trovano nel raduno della Scuderia Marche uno strumento qualificato di valorizzazione - dichiara Massimo Serra - In più, da quest'anno la manifestazione ha lo sguardo rivolto anche all'estero e dopo questa fortunata edizione, che nel maceratese ha portato pezzi unici da Oltralpe, lavoreremo per rendere quella del prossimo anno ancor più internazionale". Proprio nel borgo dove si è svolta nel fine settimana la mostra mercato Apimarche, gli equipaggi sono stati accolti sabato nel Teatro Nicola degli Angeli dal sindaco Rolando Pecora e lì hanno potuto vedere come avviene la smielatura. Un lavoro antico che, pur con l'adozione di strumenti moderni, dipende dalla fondamentale mano dell'uomo per estrarre il miele dalle arnie. Interessante il racconto degli organizzatori della manifestazione che hanno mostrato tutti i procedimenti fino all'invasettamento e l'etichettatura e parlato dei tanti benefici di questo alimento. I conducenti delle auto, alcune antichissime con oltre un secolo di vita, prima di ripartire dopo la sosta nella piazza principale hanno ricevuto in omaggio un vasetto di miele locale e si sono diretti in direzione Montecosaro. Un felice ritorno quello della Scuderia Marche nel paese che ha dato i natali ad Anita Cerquetti, e nel Teatro delle Logge i partecipanti hanno applaudito l'esibizione di danza aerea di Mariana Taneva. Prima del pranzo, preparato dalla Pro loco presieduta da Alessandra Massari, hanno visitato un museo unico in Italia: "Cinema a pennello" di Paolo Marinozzi. Si tratta dell'unica esposizione permanente a livello nazionale, esclusivamente dedicata alla grafica pubblicitaria cinematografica. Al rientro a Macerata, affrontati i rischi dell'acquazzone che si è abbattuto sul maceratese, gli equipaggi sono arrivati a Palazzo Bourbon del Monte, splendida sede della Società Filarmonico-Drammatica che si è dimostrata una volta di più sapiente maestra di ospitalità. Nel teatro settecentesco di via Gramsci, Stefania Cittadini ha fatto gli onori di casa con un catering di primissimo livello. A lei e a Magnolia srl, partner di "Sibillini e dintorni", l'organizzazione del raduno desidera rivolgere un sentito ringraziamento per aver curato alla perfezione i momenti maceratesi dedicati alla convivialità.  

27/08/2018 15:52
La "Meraviglia" dei Sonics a Montelupone

La "Meraviglia" dei Sonics a Montelupone

Nell'ambito del loro ricco e fortunato tour estivo, gli acrobati Sonics fanno tappa anche alla rinomata mostra-mercato di Montelupone con la loro “Meraviglia", il successo mondiale che ha già incantato milioni di spettatori in tutto il mondo.Alle 21.30, nella Piazza del Comune (l'ingresso è gratuito), la grande sfera rossa di Meraviglia darà vita ad un susseguirsi di evoluzioni acrobatiche mozzafiato sospese a 20 metri di altezza. Corpi plastici che disegnano vere e proprie poesie visive nel cielo e un'unione perfetta di movimenti, suoni e colori riempiranno il pubblico della piazza di stupore e, appunto, “Meraviglia”. Amori sospesi tra cielo e terra e danze appese nel vuoto trasporteranno lo spettatore in un mondo di fiabe e metamorfosi attraverso gli spazi magici e infiniti della fantasia umana. Creature e strutture bizzarre fanno capolino sul palco e una carezza si trasforma in una straordinaria storia d’amore che prende il volo fino a 20 metri d’altezza. Sei anni di tournée in Italia e oltre 400 rappresentazioni nei teatri, nei festival e in grandi eventi mediatici in tutto il mondo sono i numeri di Meraviglia, la creazione più famosa dei Sonics. La sua grande sfera rossa ha viaggiato e sorvolato i cieli di molte città del globo: Dubai, Miami, Francoforte, Patrasso, Atene, Beirut, Rio de Janeiro sono alcune delle città dove Meraviglia è andato in scena. Senza dimenticare Kiev, dove un suo estratto è andato in scena in occasione dell’inaugurazione dello Stadio per gli Europei di Calcio 2012 e Firenze, dove lo scorso 12 Giugno ha inaugurato la 92° del Pitti Uomo in una Piazza de’ Pitti gremita.  Meraviglia è creato e diretto da Alessandro Pietrolini; le coreografie sono create dai performer stessi della compagnia sotto la direzione di Alessandro Pietrolini, i costumi sono di Ileana Prudente e Irene Chiarle. Il disegno luci è di Luca Perrone e Alessandro Pietrolini mentre Fanzia Verlicchi per Equipe Eventi sas firma la produzione. Compagnia italiana di acrobati e danzatori capitanata da Ileana Prudente e Alessandro Pietrolini, i Sonics coniugano da sempre gesto atletico e poesia, forza fisica e leggerezza, danza e acrobazie, creando spettacoli dal forte impatto visivo. Artisti e performer dalla caratura internazionale, trasformano passione e sogni in spettacoli aereo-acrobatici, dimostrando che un solido gioco di squadra e un duro allenamento possono portare a risultati inimmaginabili.  I Sonics disegnano coreografie calandosi e interagendo con macchine e attrezzi di scena di propria ideazione appesi ad autogru, americane o al graticcio di un teatro e vantano nel loro curriculum la partecipazione a grandi eventi mediatici e festival di rilievo internazionale in tutto il mondo.

22/08/2018 15:53
Una dotta e simpatica cerimonia per la donazione della collezione Galantara a Montelupone - FOTO

Una dotta e simpatica cerimonia per la donazione della collezione Galantara a Montelupone - FOTO

Interessante e piacevole pomeriggio, al N. Degli Angeli, in occasione della cerimonia per la donazione, alla Comunità di Montelupone da parte degli Eredi Galantara, della collezione di venticinque quadri ad olio dipinti da Gabriele Galantara – Ratalanga. Alla presenza di oltre ottanta convenuti, interessati e competenti, hanno fatto gli onori di casa il sindaco Rolando Pecora e la neo presidente del “Centro studi Galantara” Alesssandra Gattari, mentre hanno relazionato gli esperti d’arte e ricercatori Emanuela Morganti e Giorgio Galeazzi, che hanno  presentato un profilo approfondito dell’arte anche pittorica del famoso satirista.   Thomas Rollins, pronipote dell’artista nativo di Montelupone, in chiusura è salito sul palco e ha salutato i presenti con il tipico linguaggio “italo-americano”, e con un po’ di malcelata emozione, per poi intrattenersi fuori teatro con quanti sono suoi amici, fin dai tempi della comune adolescenza.

21/08/2018 10:31
Apimarche 2018: il 25 e il 26 agosto Montelupone diventa la patria del miele

Apimarche 2018: il 25 e il 26 agosto Montelupone diventa la patria del miele

ApiMarche 2018 sarà una sequenza di eventi innovativi, un’edizione da non perdere nelle giornate di sabato 25 agosto e di domenica 26.  La classica e ormai antica kermesse dell’ultimo week end di agosto, la più datata in Italia, è per sua natura dedicata ai mieli e derivati, all’ambiente, ai prodotti gastronomici di eccellenza, agli operatori ed agli specialisti del settore apistico: di qui, la Mostra-mercato, il convegno, gli stand, le degustazioni presso i ristoranti locali e lo stand gastronomico della Proloco. ApiMarche è però anche una grande festa popolare e, nel binomia “utile – dilettevole”, il secondo fattore sarà davvero sorprendente. Nella mattinata di sabato 25, dalle ore 9.45, la piazza ospiterà i 60 equipaggi a bordo di auto meravigliose, poetiche, emozionanti, che faranno tappa ad ApiMarche in occasione dell’11° Raduno Auto Storiche, prodotte dal 1900 al 1945, nell’ambito dell’EventoSibillini e Dintorni - Circuito della Vittoria Rievocazione storica. I partecipanti assisteranno in teatro alla Smielatura e riceveranno confezioni di miele offerte dalla locale associazione ApiMarche. Nel pomeriggio di sabato 25, a Mostra-mercato aperta, e mentre i bambini saranno impegnati nel Giardino delle Api (ore 16.30 Parco Eleuteri), Pippo Franco presenzierà dalle 17.30 al Convegno su alimentazione e salute “Il miele e il suo mondo – il benessere e l’arte di vivere”. Relatori, l’oncologo Giovanni Benedetti che parlerà delleProprietà utili nella prevenzionee  Serenella Mortani presidente delle Città del Miele Il convegno verrà moderato da Barbara Olmai che, prima dello stesso, indirizzerà un “Grazie” a nome della comunità locale al comandante tenente Giannella che, per tanti anni, ha operato a Montelupone. Nella serata, ore 21,30 in piazza, spettacolo in piazza con Pippo Franco in “La Vita è Arte”. La mattinata di domenica 26 sarà dedicata agli stand della Mostra-mercato, mentre il pomeriggio, dalle ore 17 alle 20, i SuperEroi incontreranno i bambini: i Supermen, naturalmente, sono i Vigili del Fuoco, i sempre più amati, ammirati e affidabili Pompieri che, con Pompieropoli allestito in zona Monumento-S. Chiara, interagiranno con i piccoli nel Percorso pompieristico, nella Palestra di arrampicata e con la Teleferica con la simulazione di evacuazione. La serata di domenica 26 prevede il segmento cena con degustazioni varie,  la presentazione del libro “Montelupone e la sua storia” condotta da Alessandra Gattari e, alle 21.30, il grande e sorprendente spettacolo finale “Meraviglia - Artisti Volanti sotto la Torre” presentato dai Sonics. Durante ApiMarche 2018 saranno visitabili la Mostra di Modellismo nello spazio espositivo La Pietà e la Mostra di Ceramiche artistiche “Forme della Terra” (Bertini – Marconi) aperta dal 21 al 28 ore 17 – 24 nel foyer del Teatro.  Bus-navetta gratuito, dalle zone Cimitero e Campo sportivo.  Programma sabato 25 agosto Mattina: ore 9.45 Auto storiche Scuderia Marche (esperienza smielatura) Pomeriggio: Apertura Mostra-mercato; ore 17.30 preceduto da “Grazie” al tenente Giannella, Convegno “Il miele e il suo mondo” con partecipazione di Pippo Franco con “Alimentazione e salute”. Sera ore 21.30 Spettacolo in piazza con Pippo Franco sul tema “La Vita è Arte”.  Programma domenica 26 agosto Mattina: Mostra – mercato Pomeriggio dalle ore 17 alle 20 PompieroPoli, giochi e divertimenti per bambini. Sera: Tempo cena in ristoranti e stand; ore 21 Alessandra Gattari presenta il libro “Montelupone e la sua storia” ore 21.30 Spettacolo finale “Meraviglia - Artisti Volanti sotto la Torre” dei Sonics.

20/08/2018 20:17
Montelupone, “I Racconti Contemporanei” in concerto

Montelupone, “I Racconti Contemporanei” in concerto

Una serata pop-rock quella di domenica 19 agosto, dalle 21, nella piazza di Montelupone. Sarà di scena in live concert il gruppo musicale “I Racconti Contemporanei”.  La band è composta dalla giovane promessa Chiara Gambini, voce, e da  Riccardo Catinari, batteria; Tommaso Gabrielli, chitarra elettrica; Francesco Baldoni, basso;  Jacopo Guardati, acustico. Il gruppo maceratese, che si è formato attraverso la reciproca conoscenza in una scuola di musica, propone pop-rock dell’ultimo ventennio italiano e internazionale. Si definiscono “Gruppo di giovani molto affiatato  che, con tanta voglia di fare e di stupire, si diverte a suonare, cantare e a trasmettere emozioni”.  

18/08/2018 16:21
Edoardo Perna convocato per i mondiali di danza sportiva

Edoardo Perna convocato per i mondiali di danza sportiva

Edoardo Perna, ancora campione italiano e convocato ai  mondiali di danza sportiva. Anche quest’anno  il sedicenne monteluponese si è confermato e ha vinto il titolo a Rimini, questa volta in coppia con Thomas Crucianelli, bambino di dieci anni di Morrovalle. Questo fantastico duo ha sbaragliato la concorrenza salendo sul gradino più alto del podio nella disciplina Caribbean show dance 16/18  Inoltre, Edoardo ha conquistato un bel secondo posto, in coppia con la storica partner Alice Zanconi, di Montecassiano, sempre nel Caribbean show dance 16/18. Infine, è giunta la più grande soddisfazione: Edoardo e Thomas sono stati convocati dalla Federazione Italiana Danza  Sportiva (affiliata Coni) per rappresentare l’Italia ai prossimi Campionati mondiali, che si svolgeranno il Polonia nei pressi di Varsavia dal 19 al 21 ottobre. Edoardo è parte integrante, come atleta e ballerino, della Scuola di ballo New Fashion Gia.Man.Dance di Morrovalle, diretta dai maestri Gianni Crucianelli e Manola Fontana, ed è allenato dai pluricampioni del mondo Riccardo Ciminari e Silvia Fontana. Una scuola che sforna talenti e campioni a getto continuo e che, in base ai risultati ufficiali, è molto spesso la prima in Italia: oltre la conquista del primo posto nel medagliere della manifestazione riminese, il gruppo della scuola morrovallese, composta da ben 24 ballerini,  ha infatti conquistato per il terzo anno consecutivo il titolo di Campioni italiani con lo Show dedicato a Rudolf Nereyev, il più grande ballerino di tutti i tempi.   

18/08/2018 11:28
Montelupone, il pronipote dall’artista Galantara dona al comune 24 dipinti

Montelupone, il pronipote dall’artista Galantara dona al comune 24 dipinti

Il pronipote dall’artista Gabriele Galantara (Ratalanga) dona, al Comune di Montelupone, 24 dipinti ad olio, originali, dipinti dal bisnonno nell’ultimo segmento della propria vita, quand’era tornato all’arte figurativa dopo una vita dedicata, in Italia e in altri Paesi europei, alla satira politica. Sarà dunque un importante appuntamento, quello di sabato 18 agosto alle  ore 18, nella cornice dello splendido Teatro Comunale, quando si terrà la cerimonia ufficiale di donazione della collezione Eredi Galantara.  L’evento, organizzato dal Centro Studi “G. Galantara” con il patrocinio del Comune di Montelupone, farà  conoscere le preziose opere del  Rata-Langadonate dagli  eredi, rappresentati dall’ing. Thomas Rollins, ad uno dei Borghi più belli d’Italia che nel 1865  diede i natali all’illustre firma della satira.  L’ing Thomas Rollins (un po’ pentito di non aver mantenuto anche il cognome Galantara)  figlio della contessa Giuliana Galantara, recentemente deceduta a Macerata, e fratello di Robert, è cresciuto a Roma (e a Montelupone in estate) per poi trasferirsi definitivamente negli USA per l’università (un avvio in Antropologia per poi scegliere ingegneria) e per la vita.  Rimasto affezionato a Montelupone, dove ha ancora amici dell’adolescenza, da quando è in pensione ogni tanto torna e, deceduta la mamma, ha deciso di donare la collezione dei dipinti dell’illustre bisnonno alla comunità locale. Lo accompagna la consorte, che si dichiara entusiasta del nostro territorio. Sabato 18, dunque, la cerimonia della donazione. A fare gli onori di casa il sindaco dott. Rolando Pecora e la prof Alessandra Gattari, neoeletta Presidente del Centro studi Galantara. Seguiranno le relazioni della storica dell’arte dott. Emanuela Morganti su “Galantara e la pittura” e del dott. Giorgio Galeazzi che proporrà  “Un percorso storico attraverso i quadri della donazione”. Nel foyer del teatro saranno esposte alcune delle oltre venti opere ascrivibili all’ultimo periodo dell’artista,  nel momento in cui la ricerca di nuove forme espressive sottolineava  ancora una volta la marcata personalità del Galantara pittore oltre che genio caricaturista.   

16/08/2018 08:28
Centinaia di giovani e pellegrini in cammino verso Loreto a San Firmano

Centinaia di giovani e pellegrini in cammino verso Loreto a San Firmano

La frazione San Firmano di Montelupone, dove sorge la celebre e ultramillenaria Abazia, lo scorso giovedì 9 agosto ha accolto un blocco di oltre 300 giovani impegnati nel pellegrinaggio “Marche in cammino. Sulla strada verso Casa lungo la Via Lauretana”. La località San Firmano, grazie all’amministrazione comunale e attraverso la Proloco, ha preparato il pranzo per tutti, ospitando per qualche ora questi ragazzi dai cui volti traspariva stanchezza, ma anche serenità e gioia.  Il maxi-gruppo dei trecento era stato preceduto da altri gruppi numericamente più contenuti – dai 30 ai 100 ragazzi – e tutti avevano come meta l’incontro con Papa Francesco  nell’ambito del Sinodo dei giovani. San Firmano, prossima a Loreto, ha iniziato quest’anno, dopo le precedenti ma occasionali esperienze, un’accoglienza strutturata dei pellegrini, grazie anche alla disponibilità del Comune che rende disponibile l’utilizzo di un ampio locale attiguo alla chiesa. E’ dunque prevedibile per i prossimi anni un incremento di pellegrini e il Comitato locale, in collaborazione con gli amministratori, ha l’obiettivo di incrementare i servizi per chi, scegliendo questi percorsi, avrà la possibilità di scoprire e vivere luoghi ricchi di fede, storia, arte, bellezza e tradizioni.  

14/08/2018 14:56
Federcaccia Montelupone, successo per la cena sociale

Federcaccia Montelupone, successo per la cena sociale

Riuscita e partecipata la Cena Sociale organizzata dalla Federcaccia di Montelupone nel suggestivo Parco Urbano "Franchi" cortesemente messo a disposizione dall' Amministrazione Comunale e dalla Pro-Loco di Montelupone.Durante l' apprezzato convivio si è tenuta l'assemblea dei soci con l'approvazione del bilancio consuntivo, risultato, come negli anni passati, in attivo.Il Presidente della Sezione Comunale, nonchè Presidente Provinciale della Federcaccia, Nazzareno Galassi, ha voluto cogliere l' occasione per ringraziare di tutto il lavoro di volontariato svolto dai membri del Direttivo ed ha consegnato una pergamena a due nuovi cacciatori, recentemente abilitati, Olmi Manuel e Stortoni Mattia e premiato i soci Campetelli Claudio e Raccosta Franco che si sono distinti nel Campionato Italiano S.Uberto a squadre che si è svolto di recente nell' Azienda Agri-Turistica Valle di Fiordimonte.Sono state illustrate inoltre tutte le attività gestionali svolte sul territorio comunale: dal controllo delle specie opportunistiche, alle attività di cattura finalizzate al ripopolamento del territorio a gestione programmata, al ripristino delle fonti rurali, essenziali per tutta la fauna selvatica, in queste estati sempre più siccitosi.Da non dimenticare le attività didattiche con le scuole con il posizionamento nei parchi urbani di nidi artificiali per la nidificazione di uccelli insettivori utilissimi per l' agricoltura; non da ultimo la vigilanza venatoria ed ambientale sul territorio, grazie alle Guardie Venatorie Volontarie che operano tramite il coordinamento provinciale.È stato portato a conoscenza dei numerosissimi presenti,le attività di ricerca, studio e raccolta dati effettuate dall' Ufficio Avifauna Migratoria della Federcaccia sulle specie cacciabili per avere dei dati certi sulla loro consistenza al fine di poter effettuare un prelievo venatorio sostenibile.Al termine dei lavori si è parlato a lungo di tutte le normative che regolamentano l' attività venatoria, per permettere a tutti di poter effettuare la pratica venatoria nel pieno rispetto delle leggi vigenti del territorio e di quanti usufruiscono, insieme ai cacciatori, delle nostre meravigliose campagne.

08/08/2018 11:03
Montelupone, l'Associazione Galantara in campo per promuovere comportamenti virtuosi

Montelupone, l'Associazione Galantara in campo per promuovere comportamenti virtuosi

Forse non esistono più “isole felici” e tale considerazione vale anche per Montelupone dove ultimamente ci si occupa, il sindaco in primis, della lotta contro la diffusione delle “sostanze” tra gli adolescenti e le iniziative sono e saranno sempre più mirate. "Nel mirabile scenario del borgo medievale, e dintorni, esistono però anche altri problemi, di per sé e all’apparenza minori, ma propedeutici, che riguardano i giovanissimi. Si considerino i ragazzi delle scuole medie, che vivono la fase di crescita nella quale inizia a contare di più il gruppo, e qualche volta il branco, dei pari età, rispetto alla famiglia. E’ un’età, la loro, delicata e decisiva, fragile di fronte alle sirene delle devianze. D’accordo, i genitori devono assicurare attenzione, amore, condivisione emotiva, ma è un fatto certo che i ragazzi sentono naturale e più forte il richiamo del gruppo". Ed è proprio sulle dinamiche dei gruppi che l’Associazione Galantara, con in testa Daniela Gattari e Giada Giorgetti, intendono agire per promuovere e consolidare comportamenti il più possibile virtuosi. Tra altre iniziative, tempo fa, le due hanno organizzato una giocosa pulizia del parco Eleuteri: si sono presentati solo bambini della prima media e nessun ragazzo più grande. Eppure, sono stati raccolti rifiuti riconducibili proprio a questi ultimi: cestini vuoti, rifiuti sui sentieri. "Significa che i ragazzi, almeno alcuni gruppi di ragazzi, usano il parco pubblico (casa di tutti) come una pattumiera". Come intervenire? L’Associazione Galantara si propone di "aggregare i gruppi, interessandoli ad attività creative e positive, ma anche richiamando gli adulti, in primis i genitori, a dare il buon esempio, perché il buon esempio rappresenta la vera guida nello sviluppo dell’adolescente. Se l’adulto sporca oggi, il ragazzo lo imiterà oggi e in futuro. E lo sporcare 'la casa di tutti' potrebbe anche rappresentare il male minore".  

03/08/2018 14:52
Montelupone, grande successo per "Una Notte da Star"

Montelupone, grande successo per "Una Notte da Star"

Almeno quattrocento persone hanno affollato la piazza di Montelupone per assistere alla terza edizione di "Una Notte di Stelle", spettacolo ideato dal Consiglio comunale dei Ragazzi. L’iniziativa si è confermata bella, in crescita esponenziale e, soprattutto, fa sì che i giovanissimi non siano meri fruitori e spettatori di produzioni altrui, ma che siano essi stessi protagonisti. La preparazione e la realizzazione logistiche sono state condotte da Simone Gambini, consigliere con delega alla scuola, e dai suoi collaboratori, mentre  Alessandra Gattari ha presentato la serata con empatia e consolidata perizia. Molto nutrita “la scaletta” dello spettacolo, con ben sedici esibizioni e trentasei protagonisti. Sono saliti alla ribalta Erika Giacomelli e Martina Girotti per la danza classica; The Jumping Girls (Elena Pirro, Alessandra Baldassarri, Elena Spalletti) per il ballo; gli strepitosi e pluricampioni d’Italia (Edoardo Perna e Alice Zanconi – ragazzi, ma come fate?) per il ballo sportivo Caribbean Show Dance 2018;  il già noto scacchista Michele Piangerelli al pianoforte con un medley (Mozart, Chopin, Beethoven); la cantante Serena Lambertucci, beniamina locale e non solo; il piccolo “cabarettista” Nicolò Stefoni con le barzellette; ancora i pluricampioni Edoardo Perna e Thomas Crucianelli con il particolare ballo The Mirror; il gruppo Lemar (Letizia Menconi e Martina Moroni) per il ballo; La Fashion Gia.Man.Dance-Thomas Crucianelli per il ballo; Nicola Elisei con Elisa Camilletti, Francesca Giulietti e Gaia Vincenzoni per il ballo Hip Hop; Ilaria Casillo per il canto; ancora la La Fashion Gia.Man.Dance-Symon Crucianelli e Francesca per il ballo sportivo (caribbean); la giovanissima e brava Cecilia Paciotti al pianoforte (Ludovico Einaudi e Yann Tiersen); i gruppi Big Gym/Elisa Bianchetti, Gaia Gambini, Giulia Moriconi, Aurora Principi, Laura Fabbietti) & Gymmi 5 (Sofia Gambini, Arianna Pallotta, Ilaria Carella, Ludovica Micucci, Marta Giorgetti) per Gimnastic Show; Erica Giacomelli per la danza moderna; Ilaria Giacomelli e Rachele Batocco per il ballo. Il sindaco Rolando Pecora, a metà spettacolo, ha elogiato i giovanissimi protagonisti parlando dei due fattori, sana ambizione e  merito, per raggiungere obiettivi già così significativi. Infatti, i ragazzi – emozionati e tirati sulle prime - non salgono sul palco per due battute e due mosse qualsiasi, ma mostrano di aver lavorato molto, con forte dedizione. Ai due fattori citati dal sindaco, noi aggiungeremmo la passione, il sentimento-motore che fa sopportare con il sorriso la costante fatica necessaria per raggiungere obiettivi alti, in ogni campo. Un grande applauso, dunque, ai ragazzi di Una Notte da Star. e arrivederci all’edizione 2019.  

30/07/2018 20:00
Bocce per tutti e per i campioni al bocciodromo “Parco Eleuteri" di Montelupone

Bocce per tutti e per i campioni al bocciodromo “Parco Eleuteri" di Montelupone

Dopo quanto si è visto al bocciodromo all’aperto del parco Eleuteri di Montelupone, il gioco delle bocce sembra essere non più riservato ai soliti pensionati, ma coinvolge adulti e bambini, uomini e donne, che competono in un clima gioioso con momenti di alta concentrazione.La lunga kermesse boccistica - dall’11 al 21 luglio - è stata aperta da simpatiche gare a invito che, nei primi tre giorni, ha visto in campo coppie di “Lui e Lei junior”, di under 12 abbinati a uno o due genitori, di “Lui e Lei senior”. Molto graziosi, e seguiti da una gran folla di spettatori, i bambini. I bocciofili doc, giovani e meno giovani, ma tutti atletici, sono scesi in campo con le eliminatorie dal 15 al 20 luglio. Cinquantasei coppie per sette gironi, giocati cinque a Montelupone per le categorie B e C e due a Morrovalle per la categoria A.L’evento, del tipo Gara serale provinciale cat. A B C tesserati Fib, è stato organizzato ufficialmente dalla Asd Bocciofila Morrovalle e dal Comune di Montelupone. Direttore di gara, Luigi Emiliani, arbitri Domenico Torresi e Luciano Polverini. Le coppie partecipanti sono arrivate dalle Marche sud, dall’anconetano all’ascolano: un vero successo, di partecipazione e di pubblico, che implementa quello dello scorso anno con grande soddisfazione dei promotori. I risultati: 1° posto per la coppia Ruani Enrico e Centioni Maurizio (Maceratese); 2° Ascani Maurizio e Stacchiotti Leonardo (Ancona 2000); 3° Morichetti Franco e Tramannoni Stefano (MonteSanto); 4° Cesoroni Giorgio e Gattari Graziano (Tolentino). Premi a base dei classici prosciutti, lonze e salami. Rinfresco finale per tutti.Hanno presenziato alla premiazione: il consigliere Massimo Girotti, gli organizzatori locali Luca Gelosi, Mario Ranieri, Graziano Fontana, Riccardo Ambrosini, Giovanni Carancini, Foresi Mario (anche arbitro) e il vicesindaco Alberto Muccichini.

26/07/2018 15:02
Montelupone, tre giorni di eventi

Montelupone, tre giorni di eventi

Tre giorni densi di eventi nell’ambito dell’Estate 2018. Giovedì 26 luglio alle 17.30, nel Centro sociale anziani di via Vecchiotti 25, si terrà un incontro pubblico sul tema Sicurezza Anziani – consigli utili contro le truffe – come difendersi. Parteciperanno Massimiliano Corradini maresciallo maggiore comando stazione di Montelupone, il presidente del Centro anziani Luigi Frusca e il vicesindaco prof. Alberto Muccichini. Venerdì 27, dalle 16 alle 19, “chiacchiere, merenda e lavoretti manuali” al “Tutti i venerdì” nella sede dell’associazione Galantara in piazzale Paci.Per gli adulti, invece, aperitivo culturale alle ore 18.15 nel loggiato del Palazzetto: il prof. Daniele Di Bartolomeo tratterà il tema “Le persone comuni e la Rivoluzione – quando la memoria fa la storia”.Sabato 28, dalle 21, in piazza, nuova edizione di “Una Notte da Star”, spettacolo artistico-musicale con alla ribalta ragazze e ragazzi, che stupiranno con performance di inaspettato valore. Presenta Alessandra Gattari.

25/07/2018 18:29
Montelupone, addio alla Maestra Elda

Montelupone, addio alla Maestra Elda

Per molti decenni, in paese a Montelupone, bastava nominare la Maestra Elda e tutti sapevano chi fosse.Ora se n’è andata e la sua scomparsa suscita la sensazione che un altro “pezzo di paese” sia svanito.La signora Elda, nata Marchionna e sposata Baldassarri, è stata per mezzo secolo la Top Maestra della scuola di Montelupone, ha seguito generazioni e generazioni di alunni e oggi molti la chiamano “la mia maestra”. Ma non era una maestra semplice, ma la fiduciaria per antonomasia e, oltre a coordinare la scuola, dirigeva in loco i vari comparti paralleli succedutesi nei decenni, da quello assistenziale, alle scuole serali, alla refezione, al servizio scuolabus. Era un esempio di efficienza e di correttezza nel rapportarsi con gli altri. Da buona maestra d’altri tempi, manifestava una dizione sempre chiara e impeccabile e, anche negli ultimi anni, nell’incontrare gente per le stradine del borgo, esprimeva un eloquio molto lucido e accennava solo di sfuggita ai propri acciacchi, interessandosi generosamente dell’interlocutore, mano nella mano. Una persona di quelle che non ce ne sono più. I cittadini, i suoi tantissimi ex alunni e operatori della scuola, l’Amministrazione comunale, tristi per la sua dipartita, esprimono vive condoglianze al figlio Andrea e a tutti i suoi parenti.

25/07/2018 12:34
Andrea: il geometra poeta di Montelupone

Andrea: il geometra poeta di Montelupone

I borghi marchigiani sono custodi di innumerevoli tesori di storia, arte e cultura ma, siccome “buon sangue non mente”, non esiste una demarcazione ante e post e anche la contemporaneità presenta i suoi epigoni, nascosti, di cui forse si parlerà e scriverà in futuro. Uno di questi “si cela” nell’Ufficio tecnico del Comune di Montelupone. Nella sua quotidianità lavorativa ha a che fare con calcoli, circolari, pratiche post sisma e quant’altro, ma nel suo privato si dedica alla poesia, alla scultura, alla filosofia. Niente di speciale né di nuovo, verrebbe da dire, perché il mondo è pieno di aspiranti poeti, scrittori e così di seguito. E invece no!, perché il “nostro”, di nome Andrea Pesaola geometra presso l’Utc, è addirittura presente nell’Enciclopedia della Poesia Contemporanea con ben tre dei suoi componimenti in versi (150 autori selezionati tra oltre 6.000 concorrenti), è inserito nelle pubblicazioni della Mario Luzi e ha già vinto numerosi concorsi letterari nazionali.   Nato a Montelupone nel 1973, Andrea Pesaola, giovane uomo capace sereno e sempre disponibile, ha amato la filosofia classica fin dall’adolescenza, pratica la scultura, compone le sue opere poetiche e ha già ottenuto importanti riconoscimenti in concorsi nazionali come a Lecce, Alessandria, Tolentino, Latina. Ottimo geometra di giorno, già autorevole poeta nel privato e tra gli addetti culturali, il futuro parlerà di lui.

21/07/2018 09:45
Ottimo riscontro per la tradizionale cena del cacciatore

Ottimo riscontro per la tradizionale cena del cacciatore

La sezione comunale Federcaccia di Macerata, anche quest’anno, a conclusione dell’assemblea annuale dei soci, ha organizzato una serata conviviale per i propri cacciatori e rispettive famiglie, riscuotendo enorme successo, visto il numero di partecipanti e le attività che hanno allietato l’evento. All’assemblea è intervenuto il presidente provinciale Fidc Macerata Nazzareno Galassi, il quale ha presentato la delibera regionale, approvata per la “caccia in deroga” nelle Marche, che permetterà anche per l’anno in corso, il prelievo di specie quali: tortora dal collare, storno e piccione, a difesa degli interessi degli agricoltori locali. Lo stesso ha inoltre introdotto le varie novità del calendario venatorio, prossimo alla sua approvazione, nonché tutte le attività portate avanti dalla Federcaccia nazionale, a difesa di tutti i cacciatori.Durante l’assemblea stessa il presidente Micozzi ha esplicato le varie azioni intraprese per il ripopolamento della fauna stanziale, la richiesta presentata per le modifiche della Zrc e la nuova costituzione della nuova Adr è stata positivamente accolta dagli organi competenti.    Ringraziando tutti coloro i quali hanno offerto la propria disponibilità per la buona riuscita delle operazioni. L’evento conviviale, durante il quale erano presenti autorità, quali il presidente provinciale Fidc Macerata Galassi, il presidente dell’ Atc Macerata 1 Franco Lardelli, Principi Bernardino dell’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della regione Molise Diversi rappresentanti delle sezioni comunali limitrofe, (Pollenza – Petriolo – Penna San Giovanni - San Severino Marche – Montelupone)  è stato allietato da lotterie e premiazioni di sponsor e cacciatori veterani e chef ufficiale della nostra sezione Leonardo Romiti ai quali è stato rivolto un particolare  ringraziamento da parte del presidente comunale Micozzi.Per l’occasione il presidente della sezione comunale di Petriolo Michele Merola è stato lieto di premiare il socio Amleto Natali, quale cacciatore veterano di Federcaccia, nonché onorato di conferire allo stesso un “attestato di riconoscenza”, come forma di ringraziamento per l’impegno profuso e la professionalità dimostrata da Natali, nell’incarico di presidente della sezione comunale di Petriolo, svolto fino all’anno 2016, momento in cui lo stesso passava il “testimone” al giovane Merola.Erano inoltre presenti il commendatore Franco Balducci della ditta Cbf -  l’amministratore unico della ditta Fertilvalle Claudio Benedetti – il legale rapp.te della ditta MP Maccari e Pagnanelli, che hanno sponsorizzato le gare cinofile svolte nell’arco  dell’anno  presso la zac situata in c.da Cervanello di Macerata.

18/07/2018 12:18
Passaggio di consegne al comando della polizia locale di Montelupone e e Recanati

Passaggio di consegne al comando della polizia locale di Montelupone e e Recanati

“Al comandante che ha saputo coniugare professionalità, disponibilità e gioiosa presenza, grazie” è la dedica indirizzata dal sindaco Rolando Pecora e dai cittadini di Montelupone al capitano Luigi Baldassari che ha lasciato il comando della Polizia municipale di Recanati e di Montelupone. Il passaggio di consegne tra il capitano Baldassarri e il neo comandante Doria è avvenuto nella sala-giunta del palazzo comunale, un passaggio di testimone tra sorrisi e commozione. L’ufficializzazione del momento della pensione, traguardo spesso inseguito con impazienza, comporta momenti di sentimenti contrastanti, ben leggibili nelle foto del capitano Baldassarri che, sotto i suoi “simpatici baffoni”, manifesta una malcelata commozione.   I cittadini, il sindaco e l’amministrazione comunale di Montelupone ringraziano il comandante Luigi Baldassari per il suo operato, gli augurano tantissimi anni di vita felice, danno il benvenuto al neo comandante Doria e augurano a lui un lavoro sereno e pieno di soddisfazioni. 

15/07/2018 15:23
Beccato a lavorare in “nero” in cucina: multato un ristorante

Beccato a lavorare in “nero” in cucina: multato un ristorante

Ieri dalle 20 alle 02 dalla compagnia di Civitanova Marche è stato disposto un servizio di controllo straordinario del territorio sui comuni di Montelupone e Potenza Picena con l'ausilio dell'Ispettorato del lavoro carabinieri di Macerata. Un ristorante di Montelupone è stato contravvenzionato per 3500 euro perché un 17enne è stato sorpreso a lavorare in cucina in “nero”. Per il locale è stata disposta la chiusura posticipata a lunedì se i titolari non regolarizzeranno la posizione contributiva/lavorativa del giovane. Sono state identificate 46 persone e 21 veicoli, 12 contravvenzioni ed effettuate tre perquisizioni personali e una domiciliare. Controllati anche luoghi di aggregazione giovanile.

14/07/2018 11:25
Montelupone, Alessandra Gattari nuova presidente del Centro Studi Gabriele Galantara

Montelupone, Alessandra Gattari nuova presidente del Centro Studi Gabriele Galantara

Nella Sala Giunta del Comune di Montelupone, la professoressa Alessandra Gattari è stata eletta Presidente del Centro Studi Gabriele Galantara. Il Centro studi Galantara era stato presieduto, nel precedente decennio, da Fabio Santilli, deceduto prematuramente nel 2017 a soli 66 anni di età. Alla presenza del sindaco Rolando Pecora, socio fondatore e sostenitore del Centro, il Consiglio direttivo - costituito da Olga Marzola, Giorgio Piergiacomi, Ermenegildo Pannocchia, Alfredo Birrozzi, Nazzareno Rocci, Fulvio Fidani, Giorgio Galeazzi, Alberto Muccichini - ha inoltre avviato la progettazione di eventi culturali dedicati alla figura del noto caricaturista satirico nato a Montelupone. La neo-presidente Alessandra Gattari  ha accettato la nomina con soddisfazione e orgoglio e si è immediatamente attivata per la promozione dell’attività culturale a cui il Cento Studi Gabriele Galantara è finalizzato. Montelupone Ufficio Stampa, consapevole delle sperimentate e riconosciute capacità della prof. Gattari, le augura ogni successo nell’ arduo compito che saprà senz’altro affrontare al meglio, anche con il fattivo supporto di un qualificato direttivo.

11/07/2018 21:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.