I borghi marchigiani sono custodi di innumerevoli tesori di storia, arte e cultura ma, siccome “buon sangue non mente”, non esiste una demarcazione ante e post e anche la contemporaneità presenta i suoi epigoni, nascosti, di cui forse si parlerà e scriverà in futuro.
Uno di questi “si cela” nell’Ufficio tecnico del Comune di Montelupone. Nella sua quotidianità lavorativa ha a che fare con calcoli, circolari, pratiche post sisma e quant’altro, ma nel suo privato si dedica alla poesia, alla scultura, alla filosofia.
Niente di speciale né di nuovo, verrebbe da dire, perché il mondo è pieno di aspiranti poeti, scrittori e così di seguito. E invece no!, perché il “nostro”, di nome Andrea Pesaola geometra presso l’Utc, è addirittura presente nell’Enciclopedia della Poesia Contemporanea con ben tre dei suoi componimenti in versi (150 autori selezionati tra oltre 6.000 concorrenti), è inserito nelle pubblicazioni della Mario Luzi e ha già vinto numerosi concorsi letterari nazionali.
Nato a Montelupone nel 1973, Andrea Pesaola, giovane uomo capace sereno e sempre disponibile, ha amato la filosofia classica fin dall’adolescenza, pratica la scultura, compone le sue opere poetiche e ha già ottenuto importanti riconoscimenti in concorsi nazionali come a Lecce, Alessandria, Tolentino, Latina. Ottimo geometra di giorno, già autorevole poeta nel privato e tra gli addetti culturali, il futuro parlerà di lui.
La sezione comunale Federcaccia di Macerata, anche quest’anno, a conclusione dell’assemblea annuale dei soci, ha organizzato una serata conviviale per i propri cacciatori e rispettive famiglie, riscuotendo enorme successo, visto il numero di partecipanti e le attività che hanno allietato l’evento.
All’assemblea è intervenuto il presidente provinciale Fidc Macerata Nazzareno Galassi, il quale ha presentato la delibera regionale, approvata per la “caccia in deroga” nelle Marche, che permetterà anche per l’anno in corso, il prelievo di specie quali: tortora dal collare, storno e piccione, a difesa degli interessi degli agricoltori locali. Lo stesso ha inoltre introdotto le varie novità del calendario venatorio, prossimo alla sua approvazione, nonché tutte le attività portate avanti dalla Federcaccia nazionale, a difesa di tutti i cacciatori.Durante l’assemblea stessa il presidente Micozzi ha esplicato le varie azioni intraprese per il ripopolamento della fauna stanziale, la richiesta presentata per le modifiche della Zrc e la nuova costituzione della nuova Adr è stata positivamente accolta dagli organi competenti. Ringraziando tutti coloro i quali hanno offerto la propria disponibilità per la buona riuscita delle operazioni.
L’evento conviviale, durante il quale erano presenti autorità, quali il presidente provinciale Fidc Macerata Galassi, il presidente dell’ Atc Macerata 1 Franco Lardelli, Principi Bernardino dell’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della regione Molise Diversi rappresentanti delle sezioni comunali limitrofe, (Pollenza – Petriolo – Penna San Giovanni - San Severino Marche – Montelupone) è stato allietato da lotterie e premiazioni di sponsor e cacciatori veterani e chef ufficiale della nostra sezione Leonardo Romiti ai quali è stato rivolto un particolare ringraziamento da parte del presidente comunale Micozzi.Per l’occasione il presidente della sezione comunale di Petriolo Michele Merola è stato lieto di premiare il socio Amleto Natali, quale cacciatore veterano di Federcaccia, nonché onorato di conferire allo stesso un “attestato di riconoscenza”, come forma di ringraziamento per l’impegno profuso e la professionalità dimostrata da Natali, nell’incarico di presidente della sezione comunale di Petriolo, svolto fino all’anno 2016, momento in cui lo stesso passava il “testimone” al giovane Merola.Erano inoltre presenti il commendatore Franco Balducci della ditta Cbf - l’amministratore unico della ditta Fertilvalle Claudio Benedetti – il legale rapp.te della ditta MP Maccari e Pagnanelli, che hanno sponsorizzato le gare cinofile svolte nell’arco dell’anno presso la zac situata in c.da Cervanello di Macerata.
“Al comandante che ha saputo coniugare professionalità, disponibilità e gioiosa presenza, grazie” è la dedica indirizzata dal sindaco Rolando Pecora e dai cittadini di Montelupone al capitano Luigi Baldassari che ha lasciato il comando della Polizia municipale di Recanati e di Montelupone.
Il passaggio di consegne tra il capitano Baldassarri e il neo comandante Doria è avvenuto nella sala-giunta del palazzo comunale, un passaggio di testimone tra sorrisi e commozione. L’ufficializzazione del momento della pensione, traguardo spesso inseguito con impazienza, comporta momenti di sentimenti contrastanti, ben leggibili nelle foto del capitano Baldassarri che, sotto i suoi “simpatici baffoni”, manifesta una malcelata commozione.
I cittadini, il sindaco e l’amministrazione comunale di Montelupone ringraziano il comandante Luigi Baldassari per il suo operato, gli augurano tantissimi anni di vita felice, danno il benvenuto al neo comandante Doria e augurano a lui un lavoro sereno e pieno di soddisfazioni.
Ieri dalle 20 alle 02 dalla compagnia di Civitanova Marche è stato disposto un servizio di controllo straordinario del territorio sui comuni di Montelupone e Potenza Picena con l'ausilio dell'Ispettorato del lavoro carabinieri di Macerata.
Un ristorante di Montelupone è stato contravvenzionato per 3500 euro perché un 17enne è stato sorpreso a lavorare in cucina in “nero”. Per il locale è stata disposta la chiusura posticipata a lunedì se i titolari non regolarizzeranno la posizione contributiva/lavorativa del giovane.
Sono state identificate 46 persone e 21 veicoli, 12 contravvenzioni ed effettuate tre perquisizioni personali e una domiciliare. Controllati anche luoghi di aggregazione giovanile.
Nella Sala Giunta del Comune di Montelupone, la professoressa Alessandra Gattari è stata eletta Presidente del Centro Studi Gabriele Galantara.
Il Centro studi Galantara era stato presieduto, nel precedente decennio, da Fabio Santilli, deceduto prematuramente nel 2017 a soli 66 anni di età.
Alla presenza del sindaco Rolando Pecora, socio fondatore e sostenitore del Centro, il Consiglio direttivo - costituito da Olga Marzola, Giorgio Piergiacomi, Ermenegildo Pannocchia, Alfredo Birrozzi, Nazzareno Rocci, Fulvio Fidani, Giorgio Galeazzi, Alberto Muccichini - ha inoltre avviato la progettazione di eventi culturali dedicati alla figura del noto caricaturista satirico nato a Montelupone.
La neo-presidente Alessandra Gattari ha accettato la nomina con soddisfazione e orgoglio e si è immediatamente attivata per la promozione dell’attività culturale a cui il Cento Studi Gabriele Galantara è finalizzato.
Montelupone Ufficio Stampa, consapevole delle sperimentate e riconosciute capacità della prof. Gattari, le augura ogni successo nell’ arduo compito che saprà senz’altro affrontare al meglio, anche con il fattivo supporto di un qualificato direttivo.
“La Notte dei Desideri” edizione 2018 ha animato la piazza nella serata dello scorso 5 luglio e ha coinvolto numerosi bambini e genitori.
L’iniziativa, proposta dall’Ufficio del Turista e in primis da Palmiro Antonini, ha un fascino particolare e rievoca una specie di rito atavico, qual è quello di affidare con fiducia al cielo speranze e desideri.
I bambini scrivono i propri desideri su foglietti di carta legati poi a dei palloncini. Gli adulti, e non solo genitori, con divertita ma apparente noncuranza imitano i piccoli e, anche loro, scrivono i loro bigliettini. Quale sarà il contenuto? Top secret, ma ognuno ha diritto di esprimere sogni e desideri per poi affidarli al cielo.
Ieri sera si è concluso a Montelupone il 6° Memorial Malatini Attilio di bocce organizzato dall'associazione nazionale carabinieri di Montelupone in quanto loro iscritto poiché carabiniere ausiliario che è venuto a mancare prematuramente.
La gara alla quale erano iscritte 20 coppie è stata vinta da Mario Ranieri e Graziano Fontana. I vincitori sono stati premiati dal sindaco di Montelupone dott. Rolando Pecora e dal Maggiore Marinelli comandante della compagnia Carabinieri di Civitanova.
Bambini e ragazzi sono invitati a giocare e divertirsi “In Piazza con gli Scout” nelle serate di giovedì 5, venerdì 13, giovedì 19 e giovedì 26 luglio, sempre dalle 21.
L’iniziativa, che si affianca a numerosi altri eventi estivi, è finalizzata ad uno spazio dedicato ai giovanissimi nel cuore del centro storico di Montelupone.
Le serate saranno condotte e animate dal Gruppo Scout dei Salesiani di Macerata, che vanta in materia una consolidata esperienza. Organizzeranno, nella piazza di Montelupone, giochi e balli che fanno parte del vasto e collaudato repertorio scoutistico impiegato per intrattenere bambini e ragazzi in modo sano, partecipe e sempre divertente.
Il Gruppo Agesci di Macerata sarà presente, per la prima serata, con una decina di componenti, guidati da Elisa e Riccardo
Il primo appuntamento di “In Piazza con gli Scout”, quello di giovedì 5 luglio, segnerà anche l’esordio del rinomato 24° Festival della Pizza, il che favorirà anche la presenza di bambini provenienti dal territorio circostante.
Anche quest’anno in occasione della Festa della Piccola Grande Italia le Sezioni comunali Federcaccia di Belforte del Chienti, Montecosaro e Montelupone, in collaborazione con Legambiente Marche, le amministrazioni comunali e le Scuole, hanno organizzato il consueto posizionamento di una cassettina nido su un’area verde per facilitare la nidificazione degli uccelli insettivori, come codirossi, capinere, cinciallegre, molto utili all’agricoltura in quanto si cibano di insetti.
Nell’occasione sono stati distribuiti degli appositi opuscoli in cui venivano illustrate tutte le varie fasi per poter posizionare questi nidi artificiali. Sono state date risposte esaustive a tutti i bambini che chiedevano chiarimenti sul modo di gestire la comunissima fauna selvatica che vive sul nostro territorio e nei nostri giardini.
E’ stata inoltre illustrata la gestione che si effettua nell’Oasi di protezione di Monte Fietone, sita nel comune di Montecavallo, dove sono state individuati due percorsi naturalistici, utilizzabili con il giusto equipaggiamento ed in compagnia dei genitori, con la probabilità di vedere in volo l’aquila reale che da anni vi nidifica.
E’ stato spiegato a tutti che per la salvaguardia del territorio e della fauna selvatica tutta è importantissima la collaborazione dei cacciatori, agricoltori e ambientalisti, nel rispetto delle normative vigenti.
Incidente nel pomeriggio di oggi lungo la strada per Montelupone. Un furgone che usciva dall'incrocio per contrada Isola si è scontrato con una vettura. Dinamica ed eventuali responsabilità sono al vaglio della poliza stradale. Sul posto è intervenuto il 118 che ha provveduto a trasportare in ospedale una persona, rimasta ferita in maniera non grave.
I carabinieri di Montelupone hanno denunciato un italiano di 70 anni per detenzione illegale di munizioni e armi da taglio, omessa denuncia del luogo di possesso e negligenza nella tenuta.
In seguito a controlli amministrativi è risultato avere 34 proiettili per pistola in più di quelli dichiarati e una baionetta tedesca non denunciata. Parti delle armi regolarmente in possesso sono risultate essere in un'altra abitazione rispetto a quella prevista e la pistola con caricatore inserito è stata trovata sotto il cuscino della camera da letto. Mentre un fucile a pompa era in una cassapanca della cucina. Sequestrate le armi.
Pur essendo restato attivo, su richiesta e in occasione di eventi, nella bassa stagione, l’Ufficio del Turista di Montelupone ha già riaperto i battenti per la stagione estiva 2018 e resterà a disposizione, per turisti e visitatori, sino al 21 settembre.
Gli orari vanno dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 16 alle ore 19 dal martedì alla domenica (chiusura il lunedì), ma l’Ufficio resterà aperto in occasione dei numerosi eventi dalle ore 21 alle 23.30 e il lunedì su prenotazione (tel: 0733 2249334; 349 6935275).
L’attività dell’Ufficio del Turista è assicurata da numerosi volontari (al bisogno, esperti anche di linguA inglese, tedescA e francese) che accompagnano nella visita i sempre più numerosi visitatori.
Montelupone presenta molte peculiarità sempre più apprezzate da turisti di nicchia che amano i borghi ricchi di arte, storia, di affascinanti scenari paesaggistici e di prodotti gastronomici di eccellenza.
Uno tra i primi Borghi certificati più Belli d’Italia, Bandiera Arancione, habitat di ingredienti gastronomici riconosciuti di prima eccellenza (Carciofo slow-food e Mieli), patria del padre della satira politica Galantara-Ratalanga e di altri artisti e studiosi di fama, Montelupone presenta un’integra e ben conservata struttura medievale, con una cinta muraria quasi del tutto libera dall’assedio di più moderne edificazioni. Inoltre, molto baricentrica, è raggiungibile dalla costa in soli quindici minuti di auto ed è molto prossima a Recanati, Loreto e Macerata.
Tali caratteristiche assicurano al borgo una sempre crescente affluenza di visitatori, attratti anche da numerose iniziative – tra le quali Sagra del Carciofo, Montelupone Medievale, ApiMarche – che attraggono fino a 2-3.000 presenze. La suggestiva e ventilata piazzetta, inoltre, nelle serate estive brulica di convenuti alle prese con gelati e pizze rinomati.
Dall’allarme all’azione: lo scorso 19 maggio, il sindaco Rolando Pecora lanciò, con un post sulla pagina Fb del Comune, un allarme per la diffusione di droghe fra gli adolescenti. Quel post, peraltro ripreso anche da alcuni media online, totalizzò 33.243 contatti, quasi 350 condivisioni primarie e molte decine di commenti favorevoli ma, soprattutto, sollecitanti l’azione.
L’azione di contrasto, naturalmente, può e deve seguire almeno due indirizzi principali
Il primo, investigativo e riservato, coinvolge il costante, attento e determinato lavoro dello stesso sindaco, delle forze dell’ordine e dei servizi sociali.
Il secondo, invece, contempla l’ampia socializzazione del problema, finalizzata alla presa di coscienza e alla piena consapevolezza di tutte le agenzie educative, a partire dalle singole famiglie, con e senza figli adolescenti. La profonda percezione del problema “diffusione droga tra i giovanissimi” e la consapevolezza che tale problema può coinvolgere la propria famiglia e non solo quella di “altri”, rappresentano infatti il primo argine a difesa di personalità ancora in formazione e, quindi, deboli e vulnerabili.
E’ per tali considerazioni che il sindaco di Montelupone, con una seconda lettera ai genitori dei giovani, ha convocato una prima riunione per parlare tutti insieme del problema. L’incontro è programmato per venerdì 15 giugno, alle 21, presso il teatro “N. Degli Angeli”. Saranno presenti, con il dott. Rolando Pecora, il Comandante dei Carabinieri, la Dirigente scolastica, il Presidente del Consiglio d’istituto, il Parroco. Il confronto con i genitori produrrà ulteriori iniziative.
Arrestato nella giornata di ieri a Montelupone un italiano di 70 anni, domiciliato nello stesso Comune.
L'uomo dovrà scontare due anni e 8 mesi di reclusione per favoreggiamento all'immigrazione clandestina. E' stato trasferito nella Casa Circondariale di Fermo.
Giovedì 7 giugno alle ore 12, presso la sala giunta della Prefettura, verranno sottoscritti dal Prefetto di Macerata e dai Sindaci di Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Montelupone, Ripe San Ginesio, Sarnano e Valfornace, i “Patti per l’attuazione della sicurezza urbana”.
Si tratta di importanti strumenti per la promozione della sicurezza urbana e per la realizzazione di forme sempre più incisive ed efficaci di monitoraggio delle aree e delle attività a rischio di illegalità e di degrado.
La sottoscrizione di tali Accordi permetterà infatti agli Enti locali firmatari di concorrere a livello nazionale per la concessione di un finanziamento finalizzato all’installazione di sistemi di videosorveglianza nelle aree più sensibili, individuate di comune accordo tra Prefettura e Comuni. I finanziamenti sono stati previsti dal Decreto legge n. 14/2017 convertito con la Legge n. 48/2018 per il triennio 2017-2019.
Il testo del Protocollo è stato predisposto dal Ministero dell’Interno d’intesa con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani e alla sottoscrizione dovrà fare seguito la presentazione del relativo progetto tecnico, che una volta approvato in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica sarà esaminato da parte della Commissione di nomina ministeriale.
Questo organismo valuterà le domande di concessione dei finanziamenti ed i contenuti di ogni progetto, assegnando un punteggio derivante dall’applicazione di criteri stabiliti nel Decreto del Ministero dell’Interno del 31 gennaio 2018.
L’ammissione al finanziamento avverrà in base ad una graduatoria nazionale, predisposta al termine della fase valutativa, fino all’esaurimento delle risorse stanziate.
Oltre 2000 presenze e almeno 2500 passaggi hanno caratterizzato la serata di Montelupone Medievale 2018 , che si è tenuta nel centro storico del borgo lo scorso sabato 2 giugno. Una tale affluenza di pubblico non era scontata, nonostante il grande e inaspettato successo della prima edizione nel 2017 ed una pubblicità non capillare.
In effetti, la formula dell’evento “Montelupone Medievale” è senz’altro innovativa e, come si è constatato, attira non solo famiglie, ma soprattutto molti giovani e anche bambini: si tratta, in pratica, di un maxi “Gioco di Ruolo” che invita e stimola alla partecipazione attiva. Il coinvolgimento è inevitabile.
L’intero borgo, nel tornare al 1353, si è trasformato magicamente in un suggestivo apparato scenico popolato dalla spietata soldataglia mercenaria di Fra’ Moriale (personaggio storicamente presente in paese in quell’anno), da mercanti, artigiani, balestrieri, meretrici, cavalieri in groppa ai destrieri, danzatrici, musici errabondi, lebbrosi, pazzoidi frati eretici, boia e quant’altro. Chiaro, nel 1353 il borgo era ben più animato rispetto ad oggi.
L’evento, ideato e organizzato dall’Asd Ferreo Core e dal Comune, è stato costruito da oltre cento figuranti del posto che, per mesi, guidati dal vulcanico Ivo, hanno preparato – socializzando molto e divertendosi - i costumi d’epoca, i trucchi, i comportamenti . . .medievali. Sono intervenuti, poi, anche dei professionisti, quali Quam Pulchra Es, Trillalero, Errabundi Musici, Horse Harmony, Ferreo Core e Mastri del Tempo. Ma, i veri protagonisti, forse sono stati i tantissimi convenuti: frotte e frotte di ragazzini che esploravano ogni angoli per ottenere le monete di ferro (necessarie per decidere il finale della controversa storia d’amore, aperta fino all’ultimo), giovani donne e uomini che facevano un tifo da ultras allo stadio, le postazioni street food sempre affollate, l’assalto agli strumenti di tortura per foto ricordo, le continue e corali risate con il pazzo frate eretico e con le meretrici altrettanto pazze. Dulcis in fundo, i due veri neosposini Serena e Alessandro che, ancora vestiti come all’altare, non hanno voluto rinunciare alla grande festa popolare.
Organizzata dal Velo Club, società sportiva dilettantistica ciclistica, con il patrocinio dei comuni di Montecassiano e Montelupone e il contributo di alcuni sponsor locali, si è svolta a Montecassiano la sesta edizione della oramai classica passeggiata ecologica denominata “BcGiro”, che si tiene il 2 giugno di ogni anno.
Scopo dell’iniziativa, festeggiare il 2 giugno festa della Repubblica, trascorrere divertendosi alcune ore insieme alle proprie famiglie avendo come fine ultimo la solidarietà che si è concretizzata quest’anno con la destinazione della somma ricavata dalle iscrizioni, alla associazione Avulss di Montecassiano.
La festosa carovana composta da circa 150 biciclette, tutte abbellite da bandierine italiane, dopo aver ricevuto la benedizione di Don Pierandrea Giochi, è partita da Montecassiano con in testa il sindaco Leonardo Catena e dopo circa un’ora, attraverso la strada che corre lungo il fiume Potenza, ha raggiunto la Chiesa di San Firmano in territorio di Montelupone dove il gruppo è stato ricevuto dal sindaco di quel comune, Rolando Pecora.
Un breve saluto è stato rivolto ai ciclisti dai due sindaci che hanno brevemente dibattuto sul significato del 2 Giugno festa della nostra Repubblica manifestando il loro plauso per l’iniziativa, nata sei anni fa dall’idea di un gruppo di amici di Montecassiano e dal Velo Club.
Infine il presidente dell’Avulss di Montecassiano Costantino Carlini ha ringraziato tutti per il gesto di solidarietà in favore dell’associazione della quale ha illustrato l’organizzazione e lo scopo sociale.
Tra i ciclisti presenti anche rappresentanti dell’associazione Admo (associazione donatori midollo osseo) i quali all’arrivo hanno illustrato le finalità della loro associazione e il valore etico della donazione.
Gli organizzatori ringraziano tutti coloro che hanno partecipato all’evento, gli sponsor e tutti coloro che di sono prodigati per la riuscita dell’iniziativa.
L’evento “Montelupone Medievale” 2018, previsto per le serate dell’1 e 2 giugno, sarà, con ogni probabilità, un successo annunciato. L’edizione 2017, la prima, segnò un boom di presenze del tutto inaspettato, tanto che molti convenuti dovettero andare a cena altrove per mancanza di viveri: le postazioni degli Street food risultarono infatti insufficienti, a fronte delle 2000-3000 persone convenute (fonte Carabinieri).
In effetti, la formula dell’evento è innovativa e molto coinvolgente. Niente delle usuali parate et similia, con spettatori passivi, ma un intero centro storico che per due sere tornerà al 1353, quando il potente condottiero mercenario Fra’ Moriale occupò il borgo fortificato e lo utilizzò come base per le sue scorribande nei territori e contro le “castella” piceni. Luci spente, l’intatto scenario medievale verrà animato da oltre cento figuranti locali e da professionisti quali le Quam Pulchra Es, Trillalero, Errabundi Musici, Horse Harmoni, Ferreo Core, Mastri del Tempo. Ci saranno, inoltre, artigiani, mercanti, meretrici, soldati, brutti ceffi, tagliagole, lebbrosi, arcieri, alchimisti, frati eretici e pazzi. E non mancherà la Morte
Il tema dell’edizione 2018 sarà “La Tomba dell’Amore” e il finale della contrastata vicenda affettiva resterà aperto e verrà deciso dal pubblico, impegnato tra l’altro in missioni quali accedere in luoghi nascosti, sbloccare situazioni equivoche, salvarsi dalla gogna e così via. In pratica, sarà un grande Gioco di Ruolo che si snoderà in contemporanea in vie, vicoli, piazza e piazzali popolati da soldati, donzelle, cavalieri, meretrici, sputafuoco, musici, danzatrici e tanti altri personaggi a sorpresa
Il sindaco di Montelupone Rolando Pecora lo scorso 19 maggio ha postato un “allarme-appello” sulla pagina Fb “Montelupone ufficio stampa”.
Alcuni stralci: “Non so se farlo da sindaco, padre, nonno o pediatra, però sento la necessità e il dovere di farlo. Mi si dice anche che tra gli stessi ragazzi (preadolescenti di scuola media - ndr) si faccia uso di sostanze diverse dal tabacco. Allora forse, se esiste un limite, lo stiamo superando. È un fenomeno che è arrivato in casa nostra e che sta interessando i nostri figli adolescenti. Occorre che facciamo subito, non domani, un serio esame di coscienza. Occorre che, subito dopo, si pianifichino, corcentandole, delle azioni che ridiano dignità al nostro ruolo e speranza ai nostri giovani”.
Il grido di allarme, che si fonda su fonti “credibili”, del sindaco-pediatra e la sua accorata preoccupazione per il benessere dei giovanissimi hanno avuto una eco davvero rilevante. Considerando infatti che la pagina Fb“Montelupone ufficio stampa”, è espressione di una piccola comunità di circa 3600 abitanti e che ha non più di 3854 followers, il post del sindaco ha prodotto al momento 21.205 contatti, 574 like, 211 condivisioni e 52 commenti tutti partecipi, a cui vanno aggiunte le non quantificabili reazioni alle condivisioni.
Ciò significa che il tema postato dal sindaco, letto tra l’altro anche da molti fuori regione, ha toccato un nervo molto sensibile che non riguarda soltanto gli adolescenti di Montelupone, ma una platea ben più vasta e una situazione forse generalizzata. Si auspica, dunque, che “l’allarme-appello” non resti lettera morta, ma avvii serie riflessioni e conseguenti azioni.
Incidente frontale questa sera intorno alle 20.15 all'altezza della rotatoria fra Recanati e Montelupone.
A scontrarsi sono state una Smart condotta da un giovane e una Ford Fiesta vecchio modello condotta da una ragazza. La Fiesta viaggiava in direzione Chiarino, mentre la Smart in direzione Macerata. Probabilmente, a causa dell'asfalto bagnato sarebbe stata la Fiesta ad andare contro la Smart.
La ragazza che guidava la Fiesta è rimasta praticamente illesa e per lei non c'è stato bisogno delle cure dei sanitari della Croce Azzurra di Porto Recanati che, invece, precauzionalmente, hanno accompagnato in ospedale la persona a bordo della Smart.