I borghi marchigiani sono custodi di innumerevoli tesori di storia, arte e cultura ma, siccome “buon sangue non mente”, non esiste una demarcazione ante e post e anche la contemporaneità presenta i suoi epigoni, nascosti, di cui forse si parlerà e scriverà in futuro.
Uno di questi “si cela” nell’Ufficio tecnico del Comune di Montelupone. Nella sua quotidianità lavorativa ha a che fare con calcoli, circolari, pratiche post sisma e quant’altro, ma nel suo privato si dedica alla poesia, alla scultura, alla filosofia.
Niente di speciale né di nuovo, verrebbe da dire, perché il mondo è pieno di aspiranti poeti, scrittori e così di seguito. E invece no!, perché il “nostro”, di nome Andrea Pesaola geometra presso l’Utc, è addirittura presente nell’Enciclopedia della Poesia Contemporanea con ben tre dei suoi componimenti in versi (150 autori selezionati tra oltre 6.000 concorrenti), è inserito nelle pubblicazioni della Mario Luzi e ha già vinto numerosi concorsi letterari nazionali.
Nato a Montelupone nel 1973, Andrea Pesaola, giovane uomo capace sereno e sempre disponibile, ha amato la filosofia classica fin dall’adolescenza, pratica la scultura, compone le sue opere poetiche e ha già ottenuto importanti riconoscimenti in concorsi nazionali come a Lecce, Alessandria, Tolentino, Latina. Ottimo geometra di giorno, già autorevole poeta nel privato e tra gli addetti culturali, il futuro parlerà di lui.
Commenti