Alla vigilia del Ramadan, si è concluso a Montelupone l’anno scolastico del corso di Lingua araba dedicata ai bambini delle famiglie immigrate da anni dal NordAfrica: si è concluso con una festa, nella sede appena ristrutturata dell’associazione Galantara-Ratalanga, alla presenza del sindaco dott Pecora, del vicesindaco prof Muccichini, della presidente del “Ratalanga” prof Daniela Gattari, delle docenti di madrelingua e, naturalmente, dei bambini perlopiù di origine marocchina e tunisina e dei loro coetanei italiani.
Come negli anni precedenti, la festa è stata anche occasione conviviale, con piatti magrebini, accompagnati dal rinomato the.
In tempo di diffuse polemiche relative alle politiche immigratorie in Italia, Montelupone – che in anni lontani ospitò anche profughi vietnamiti - rappresenta forse un’isola felice, in quanto la numerosa componente extracomunitaria della popolazione è rappresentata da famiglie residenti da anni e ben integrate.
I bambini frequentano le scuole pubbliche, parlano l’italiano e il dialetto locale, nel pomeriggio frequentano i corsi sportivi delle varie società, insomma sono bambini monteluponesi in tutto e per tutto.
Tuttavia, quali figli di emigrati, e come accade dappertutto nei Paesi europei, rischiano crescendo di perdere le proprie radici, la propria identità antropo-culturale, di sentirsi non italiani in Italia e non marocchini in Marocco, di subite un impoverimento esistenziale mentre. Iinvece, la doppia cultura può e deve essere un arricchimento e, proprio per perseguire tale arricchimento culturale ed esistenziale, premessa di un’integrazione aperta e consapevole, i Servizi sociali del Comune guidati dal vicesindaco Muccichini, insieme alle mamme magrebine dei bambini, promuovono la scuola pomeridiana di lingua araba, il tutto basato sul volontariato: è un investimento per il presente e per il futuro.
1880
Ultimi articoli
Urbisaglia, tra profumo di braci e voglia di comunità: arriva la prima "Castagnata in Corso"
09/11/2025 11:30
Colmurano, appuntamento con gli autori del libro "Oltre le trincee - Ricordi di guerra per costruire La Pace"
09/11/2025 11:00
Danni provocati da un veicolo con tagliando assicurativo palesemente falso: chi paga?
09/11/2025 10:50
L'atleta olimpico Diego Lenzi a San Severino: "Credete nella boxe, è una scuola di vita"
09/11/2025 10:30

cielo coperto (MC)
Stampa
PDF

Commenti