Montecosaro

Realizzazione delle rotatorie agli svincoli della SS77 a Montecosaro, Pettinari: "Tutto con le nostre risorse"

Realizzazione delle rotatorie agli svincoli della SS77 a Montecosaro, Pettinari: "Tutto con le nostre risorse"

Si è svolta questa mattina al Palazzo della Provincia in corso della Repubblica a Macerata la conferenza stampa sulla realizzazione di due rotatorie all'intersezione tra la strada provinciale 78/bis "Montecosaro scalo-Montegranaro" e la strada statale 77 Civitanova-Foligno, in uscita e in entrata a Montecosaro carreggiata est. All'incontro sono intervenuti il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari, il responsabile del servizio amministrativo dott. Piercarlo Bugari e il progettista dell'ufficio tecnico Ing. Matteo Giaccaglia. "Nel mese di dicembre 2017 sono stati approvati 24 progetti, previsiti nel bilancio approvato ad ottobre, per interventi di sistemazione e messa in sicurezza della strada e interventi nelle scuole - ha dichiarato Pettinari - Progetti interamente realizzati dall'ufficio tecnico della Provincia, senza affidare incarichi ad esterni. Sono interventi esclusivamente finanziati con risorse dell'amministrazione senza minimamente intaccare i fondi devoluti al territorio per l'emergenza terremoto. Il Patto di Stabilità aveva bloccato queste risorse e ci impediva di proseguire. Fortunatamente la nuova ordinanza ha sbloccato la situazione e ci è stato possibile approvare questi 24 progetti in tempi ristretti per una spesa totale di 5 milioni e 300 mila euro".   "Dopo l'apertura della superstrada fino a Foligno - ha continuato il presidente della Provincia - il traffico si è intensificato di parecchio, soprattutto negli svincoli verso il mare nel cuore del distretto calzaturiero. Avevamo già provveduto con delle rotatorie provvisorie ma finalmente possiamo intervenire con delle opere stradali più adeguate per migliorare la viabilità. Il 27 dicembre scorso abbiamo approvato il progetto e già il giorno dopo sono iniziate le gare di appalto. Le rotatorie da realizzare sono due. La prima al Ponte dell'Annunziata (lo svincolo in uscita direzione Casette d'Ete che conta un flusso del traffico di 30mila veicoli al giorno di media), che prevede un investimento di 750 mila euro in quanto servono anche lavori di allargamento delle corsie.  La seconda sullo svincolo in entrata della SS77 che conta una media di 20mila auto al giorno e prevede una spesa di 150 mila euro". "Sono molto contento - conclude Pettinari - di aver finalmente potuto attuare questo progetto. Non bisogna mollare mai, c'è sempre un modo per raggiungere gli obiettivi".    

05/01/2018 16:25
Montecosaro, sabato 6 gennaio la rassegna corale "Epifania in canto"

Montecosaro, sabato 6 gennaio la rassegna corale "Epifania in canto"

Si terrà il giorno dell'Epifania, sabato prossimo 6 gennaio, nella chiesa di Santa Maria a Piè di Chienti di Montecosaro Scalo, la rassegna corale "Epifania... in canto", giunta alla sua terza edizione. Si esibiranno per l'occasione tre corali: il Coro Agape di Montecosaro, diretto dal Maestro Manuela Belluccini, la Corale Gino Serafini di Altidona, diretta dal Maestro Loredana Giacobbi, e il Tourdion Ensemble di San Severino Marche, diretto dal Maesto Simone Montecchia.

04/01/2018 15:22
Poltrone, mobili e perfino sanitari in strada ma non c'entra la tradizione: è semplicemente inciviltà

Poltrone, mobili e perfino sanitari in strada ma non c'entra la tradizione: è semplicemente inciviltà

Sono stati diversi i ritrovamenti di rifiuti ingombranti in questi giorni, fotografati e segnalati via social a Montecosaro e Civitanova. Nella mattinata di ieri, in Viale della Vittoria a Montecosaro, in prossimità dei cassonetti, sono stati abbandonati da qualche incivile diversi oggetti, come degli apparecchi elettronici, una cassetta con materiale vario, dove sembra esserci anche un lavandino, diverse pezzi che probabilmente componevano un mobile e persino un water. Sempre a Montecosaro, poco distante da questo primo ritrovamento, è stato avvistato un secondo cumulo di rifiuti, composto sempre da materiali ingombranti, tra cui figurava anche un vecchio televisore e nella frazione Scalo, qualcuno ha notato altri oggetti abbandonati. Questa mattina è stata invece la volta di Civitanova, per l'esattezza sul lungomare nord nelle vicinanze dello stabilimento Federico, dove i soliti ignoti hanno scaricato due oggetti di mobilia, forse pensili ed una poltrona. C'è addirittura che ha colto sul fatto uno di questi maleducati, riconosciuto come un "civitanovese doc", beccato mentre stava scaricando un water e una poltrona e lo ha invitato "con le brutte maniere a ricaricare tutto in macchina e di portare tutto al depuratore", come scrive lo stesso su Facebook. Visto il perido dell'anno in cui ci troviamo, qualcuno, scherzando, ha provato a giustificare questi ritrovamenti con la vecchia tradizione di Capodanno di disfarsi degli oggetti vecchi ma parlando seriamente, esistono ormai in tutti i comuni delle isole ecologiche o centri di raccolta dove è possibile lasciare questi materiali in maniera completamente gratuita e qualcuno effettua perfino la raccolta domiciliare, motivo per cui, non ci sono attenuanti per queste persone che mancano del minimo senso civico. "La guerra contro l'inciviltà è lunga e logorante - come commenta qualcuno - ma non bisogna mollare".

03/01/2018 21:28
Montecosaro, presentato il nuovo disco "Racconti di un tempo...10 anni di folkLore"

Montecosaro, presentato il nuovo disco "Racconti di un tempo...10 anni di folkLore"

10 anni di attività per una delle associazioni più attive sul territorio. "Limattidemonteco" presenta il loro nuovo disco "Racconti di un tempo...10 anni di FolkLore" che raccoglie brani della tradizione che ricordano e celebrano il passato della nostra terra: quella marchigiana. Nel corso di questi primi 10 anni di attività, attraverso il decennale lavoro di ricerca, l'associazione "Limattidemonteco" ha contribuito a promuovere, valorizzare e mantenere vive le tradizioni popolari marchigiane al fine di ritrovare, riprendere e ritrasmettere le tradizioni delle quali ormai ci si “vergognava”. Il desiderio è quello di far rivivere il Folklore marchigiano, in particolare del territorio nel quale l'associazione è nata e di cui fa parte, che si ricollega alla civiltà contadina del ‘900, ovvero la “storia dell’agricoltura/ storia della gente antica” (La parola “folklore” è stata coniata nel 1846 dagli inglesi ed è composta da Folk più Lore: “Folk” significa gente di campagna e “Lore” sta ad indicarne la storia). "Quindi il Folklore - dicono gli esponenti dell'associazione - è quel sostrato che ci ricollega al passato e che ci definisce nel presente. Finora è stato calpestato come se non ci fosse, invece ha un’importanza fondamentale ed è per questo che attraverso questa raccolta di brani, l'associazione punta a far rivivere i ricordi dei nonni, recuperando i canti rituali di questua della cultura orale marchigiana, contribuendo alla rivitalizzazione e alla diffusione delle prestigiose tradizioni". Il lavoro di ricerca è stato portato avanti rispettando il modo con cui venivano intonati i canti rituali di una volta, ovvero seguendo lo svolgimento calendariale dell’anno agricolo, in quanto erano strettamente connessi e legati al ciclo della natura che nasce, muore e risorge. Ogni lavoro agreste aveva le sue melodie: la mietitura, la trebbiatura, la fienatura, la potatura, la spannocchiatura, la vendemmia. Tali canti, sorti spontaneamente in funzione dell’opera stessa, non hanno alcuna attinenza con i lavori stessi nel senso che la poesia non è descrizione o esaltazione dell’opera stessa, ma il più delle volte espressione amorosa. Attraverso questi brani si tende a rievocare le situazioni nella famiglia e i lavori tipici di un tempo, come lo "mete" (mietere), lo "scartoccia" (la raccolta del granoturco), lo "velegnà" (la vendemmia), lo "fienà" (la tagliatura del fieno), e le feste sull'aia che a quelli facevano seguito, oltre ad alcune tra le feste tipiche come la "Pasquella" e il "Cantamaggio".  Il cd può essere acquistato al prezzo di 10 euro durante gli spettacoli dell'associazione o prenotandone una copia all'email limattidemonteco@libero.it o telefonando ai numeri 338-6788504 / 328-1648971  

02/01/2018 12:28
La Bcc in visita per gli auguri all’Opera Pia Gatti di Montecosaro

La Bcc in visita per gli auguri all’Opera Pia Gatti di Montecosaro

Come piacevole tradizione di ogni Natale, la Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro è stata in visita all'Opera Pia "A. Gatti" di Montecosaro. Gli Amministratori dell’Istituto di credito, Maria Tiziana Pepi e Giuseppe Ascani, e il titolare della filiale di Montecosaro centro storico Stefano Morganti, hanno salutato e rivolto gli auguri per le festività e per il nuovo anno agli ospiti ed agli operatori della struttura, agli impiegati, amministratori e al Presidente Luigi Talamonti. E, sempre come da tradizione, la Banca di viale Matteotti ha consegnato agli ospiti il contributo annuale. Presenti anche il Sindaco Reano Malaisi e il Presidente della Pro Loco di Montecosaro Alessandra Massari. “Ringraziamo la Banca per la sua ormai storica vicinanza e sostegno”, ha detto il presidente Talamonti. ”L’Opera Pia Gatti è una delle eccellenze di Montecosaro – ha evidenziato Maria Tiziana Pepi – e Montecosaro rappresenta una parte importante delle radici della nostra Banca”. “Questa Struttura – ha detto Ascani – si occupa di dare assistenza e qualità della vita ai nostri anziani che sono una risorsa e la nostra memoria storica”. “Vorrei ringraziare tutta l’Opera Pia Gatti – ha detto il Sindaco Malaisi - il presidente, gli impiegati e gli operatori che sono tutti i giorni in prima linea, per quanto avete fatto e farete anche nel 2018 per gli anziani ospiti della Struttura. Siete un vanto per il territorio”.    

30/12/2017 09:55
Botti di fine anno, la storica Piro89 di Montecosaro in prima linea per la sicurezza

Botti di fine anno, la storica Piro89 di Montecosaro in prima linea per la sicurezza

Dal 1989 sul mercato, la Piro89 di Montecosaro è stata una delle prime aziende nate in provincia di Macerata ad ottenere la licenza prefettizia per la vendita dei fuochi d'artificio e dei giochi pirici. Si tratta di un settore particolare, dove la normativa è cambiata durante gli anni, con diversi prodotti che prima erano destinati alla libera vendita e che successivamente sono stati divisi in categorie e regolamentati. Per quanto riguarda la Piro89, come spiega il fondatore Giovanni Capasso, il target dei "fuochi" venduti è più familiare e si è deciso di rinunciare a quelli più potenti come i Cobra e le bombe carta, per avere dalla questura il via libera a tenere quantità maggiori delle categorie inferiori e meno pericolose, dove c'è il grosso della richiesta. In negozio è possibile trovare una vasta gamma di prodotti, come le fontanine per i bambini, che arrivano massimo ad un metro e mezzo di altezza, le farfalline e i fiorellini che fanno la rosetta a terra, le intramontabili cipolline, fontane con raffiche da 20/30 colpi, razzi di varie dimensioni e diversi tipi di petardi. I prodotti più venduti sono le classiche "torte", molto semplici da utilizzare, che basta appoggiare a terra in un luogo aperto e distante dalle abitazioni ed una volta accese non c'è da fare altro che allontanarsi e godersi lo spettacolo. Tranne pochi articoli come quelli che sparano stelle filanti e le cipolline, tutti i fuochi d'artificio e i giochi pirici sono vietati ai minori di 18 anni. "Il settore è molto controllato, come è giusto che sia - ci confida Capasso - e anche noi riceviamo spesso verifiche da carabinieri e guardia di finanza". Oltre ai consigli e alle istruzioni fornite in negozio, sul corretto utilizzo dei prodotti acquistati, Capasso ha preparato un foglio con tutte le precauzioni da adottare dal momento successivo all'acquisto a quello dell'accensione che rilascia ai clienti. Molto importante, detta e ridetta anche da tutti i mezzi di comunicazione è l'avvertenza di non raccogliere mai petardi inesplosi. Nata nel 1989, l'attività di Giovanni Capasso ha saputo trasformarsi nel tempo, passando dalle aperture quasi esclusivamente nel periodo natalizio dei primi anni, al negozio funzionante tutto l'anno, integrando ai fuochi d'artificio anche fumogeni e torce da stadio. Nel 2003, anticipando di molto il tempo dell'e-commerce, venne creato un sito di vendita online che negli anni è molto cresciuto, iniziando a commercializzare anche innumerevoli gadget per tifoserie, locali e discoteche, tanto da portare l'azienda ad essere il fornitore di numerosi programmi televisivi quali lo Zecchino d'Oro, Ti lascio una canzone, Io canto e Miss Italia. Viste le richieste sempre maggiori, dal negozio online si è passati a quello fisico, gestito dalla figlia Serena, che attualmente fa del settore "prodotti per le feste" l'attività prevalente e i "fuochi" si tengono più che altro per tradizione e per accontentare i molti clienti affezionati che per una reale questione di business.   Oltre ai soliti appelli a prestare la massima attenzione e a non raccogliere fuochi d'artificio inesplosi, visto le condizioni in cui spesso si trovano certe strade la mattina di Capodanno, vogliamo fare anche quello di pulire una volta "sparato" e di non lasciare tutto lo sporco in giro.

29/12/2017 17:45
Un concerto di Natale "speciale" a Montecosaro

Un concerto di Natale "speciale" a Montecosaro

A Montecosaro, in una gremitissima chiesa di S. Lorenzo Martire si è svolto, il giorno di Santo Stefano, il tradizionale e sempre suggestivo Concerto di Natale per soli, coro, pianoforte e quartetto d’archi, giunto quest’anno alla decima edizione. Protagonista la corale Santa Cecilia, accompagnata dal quartetto d’archi Eudora e dalla pianista Simona Rampioni. Direttore e coordinatore dell’evento il M° Giorgio Quattrini, che ha anche curato tutti gli arrangiamenti e le elaborazioni musicali.  Un concerto con un’assenza pesantissima, quella del fan numero uno della corale Santa Cecilia: l’indimenticabile Andrea Capozucca, venuto improvvisamente a mancare lo scorso settembre. Un concerto quindi inevitabilmente venato da un sottile velo di malinconia, trasformato in commozione nel momento il cui l’amata nipote Ester Stigliani gli ha dedicato, in qualità di solista, il negro spiritual “Oh! Happy day”, suo brano preferito che rispecchiava anche in pieno il suo stato d’animo durante eventi e manifestazioni varie: per lui era sempre un “giorno felice”. Altra solista della serata la brava soprano Anna Sabbatini.  Graditissimi ospiti, per il secondo anno consecutivo, i diligenti e coinvolgenti bambini del coro montecosarese di voci bianche “In…canto”, diretti con passione e dedizione dal M° Lorenzo Perugini e accompagnati al pianoforte da Maria Pauri. A conclusione del concerto i due cori si sono riuniti per cantare insieme due classici e brillanti brani natalizi che hanno fatto letteralmente esplodere l’applauso del pubblico presente, entusiasta e sempre molto coinvolto.  Gli organizzatori si sentono in dovere di ringraziare il Comune di Montecosaro per il costante sostegno ed il patrocinio, l’impeccabile presentatrice Maria Tiziana Pepi e don Andrea Bezzini per aver messo a disposizione la bella chiesa di S. Lorenzo.  Gli impegni natalizi della corale Santa Cecilia sono sempre molti e di certo non terminano qui, fra messe cantate e concerti, si protrarranno fino al 14 gennaio. Poi, finalmente, i cantori potranno rilassarsi e godere di un meritato, ma breve periodo di riposo: Pasqua è vicina!

27/12/2017 20:35
Montecosaro, incidente nella notte in Via Don Bosco: auto cappottata dopo l'impatto

Montecosaro, incidente nella notte in Via Don Bosco: auto cappottata dopo l'impatto

E' successo questa mattina verso le cinque, quando una Nissan Micra guidata da una ragazza di Penne, in provincia di Pescara, dopo aver urtato un Fiat Doblò, probabilmente per una precedenza non rispettata da una delle due auto coinvolte, si è ribaltata, rimanendo sulla sede stradale.Sul posto è intervenuta la polizia per i rilievi e i conducenti di entrambi i veicoli sono stati portati via dalle ambulanze ma al momento non sappiamo in quali condizioni.

23/12/2017 16:24
Il montecosarese Simone Scipioni squaglia il cuore di ghiaccio di Bastianich a Masterchef

Il montecosarese Simone Scipioni squaglia il cuore di ghiaccio di Bastianich a Masterchef

Il giovane montecosarese Simone Scipioni ha esordito nel migliore dei modi nella prima puntata stagionale del famosissimo cooking show di Sky, conquistando i quattro giudici sia per il piatto presentato che per la sua storia personale. "Non lo faccio per diventare una star ma per la passione che nutro per la cucina". Esordisce così il 21enne di Montecosaro rispondendo alla domanda iniziale di Antonia Klugmann, nuovo giudice della trasmissione che ha preso il posto di Carlo Cracco, che continua dicendo di cucinare per sè e la famiglia della sorella Roberta, presente in studio e visibilmente emozionata. Il suo sogno è quello di aprire un'attività nel settore gastronomico ma i giudici rimangono sorpresi quando Simone dice di volerlo fare proprio nel paese dove vive e non in una grande città, come ci si aspetterebbe da un giovane dei nostri tempi ed è proprio Cannavacciolo che glielo dice apertamente, esortandolo a guardare oltre al paese di appartenenza, per apprezzarlo maggiormente una volta conosciuto ciò che c'è al di fuori.   Faccia da bravo ragazzo e una triste storia personale (ha già perso entrambi i genitori), Simone ha conquistato immediatamente la Klugmann, nuova arrivata in trasmissione, che non ha lesinato complimenti al giovane montecosarese: "Mi piace tutto, si vede che sei una persona sincera e quando cucini tiri fuori qualcosa di tuo". Il piatto presentato convice a pieno i giudici che danno tutti e quattro il loro "si", con Barbieri che confida come il piatto gli sia piaciuto molto e "se si apre - riferito a Simone - sarà un fiume di ricette". Molto belle anche le parole della Klugmann: "Tutto quello che sei dietro di te e nel piatto" e scherzando Cannavacciuolo si rivolge a Joe Bastianich notando come il ragazzo sia riuscito a far squagliare il suo cuore di ghiaccio. Preso l'agognato grembiule, Simone è corso verso la sorella per un grandissimo ed emozionate abbraccio.

22/12/2017 14:14
Crisi Alma a Montecosaro, Natale amaro per 29 lavoratori: iniziati i licenziamenti

Crisi Alma a Montecosaro, Natale amaro per 29 lavoratori: iniziati i licenziamenti

La crisi del calzaturifico Alma di Montecosaro sta vivendo in questi giorni il suo triste epilogo, ironia della sorte, proprio a ridosso delle feste e sarà un Natale di mestizia e delusione per 29 lavoratori. Dopo l'ultima riunione dei dipendenti con le rappresentanze sindacali di mercoledì scorso, fortunatamente il numero di esuberi dichiarati è stato ridotto dai 40 iniziali a 29, ma per questi ultimi purtroppo non c'è scampo e sono destinati a rimpolpare le fila dei disoccupati, già molto numerose per via della crisi che, nonostante le ottimistiche e roboanti dichiarazioni di qualche esponente politico nazionale, sta continuando a decimare le attività produttive nella nostra provincia.   Quegli undici che si erano visti collocare nella lista di quelli che avrebbero dovuto essere licenziati, hanno fatto sicuramente salti di gioia nell'apprendere di aver salvato il posto di lavoro ma a questo fa da contrasto l'umore di quanti purtroppo non ce l'hanno fatta e nella giornata di ieri sono stati chiamati in direzione per la comunicazione della cessazione del rapporto di lavoro. La ditta ha offerto una buonuscita per i dipendenti che rinunciassero ad eventuali vertenze o azioni legali atte ad impugnare il licenziamento che, da fonti interne, ammonterebbe lorda a 5 mila euro per gli impiegati e 4 mila per gli operai. Tra quelli che abbiamo sentito, ce ne sono molti che hanno accettato, qualcuno perché è convinto di non aver nulla da recriminare, altri perché talmente sconfortati dalla situazione che preferiscono prendere quel poco che è stato offerto e chiudere definitivamente questo capitolo della loro vita ma c'è anche chi, battagliero, ci ha detto le testuali parole: "Io non firmerò la conciliazione, perché loro stanno facendo quello che vogliono e non va bene", confidandoci di ritenere ingiusto il proprio licenziamento e di aver già consultato un legale. Speriamo che questo sia l'ultimo atto della crisi Alma e come si suol dire, di "aver toccato il fondo", augurando all'azienda ma soprattutto ai dipendenti, che ci sia finalmente questa ripresa tanto sbandierata sui media ma che in zona, finora ancora non si vede.

22/12/2017 11:21
A Montecosaro torna il "Concerto di Natale" per soli, coro, pianoforte e quartetto d’archi

A Montecosaro torna il "Concerto di Natale" per soli, coro, pianoforte e quartetto d’archi

Martedì 26 dicembre 2017, giorno di Santo Stefano, alle ore 16:45, presso la chiesa San Lorenzo Martire di Montecosaro, si terrà il tradizionale “Concerto di Natale” per soli, coro, pianoforte e quartetto d’archi, arrivato quest’anno alla decima edizione. Protagonista sarà, come sempre, la corale “Santa Cecilia”, accompagnata dal quartetto d’archi “Eudora” e dalla pianista Simona Rampioni. Il concerto, che ha il patrocinio del Comune di Montecosaro, è ad ingresso gratuito e sarà condotto dal direttore della corale Giorgio Quattrini. Graditissimo ospite, l’emergente coro di voci bianche “In…Canto” di Montecosaro diretto dal poliedrico Lorenzo Perugini, che darà un tocco di freschezza e vivacità al concerto. Si potranno ascoltare, in forma polifonica, i grandi classici natalizi, uniti a lievi tocchi di modernità: un viaggio musicale, un’esperienza meditativa e spirituale.     

21/12/2017 11:30
In uscita il nuovo disco de Li Matti de Monteco': raccolta di brani inediti del territorio maceratese

In uscita il nuovo disco de Li Matti de Monteco': raccolta di brani inediti del territorio maceratese

In uscita il nuovo disco del gruppo Li Matti de Monteco' "Racconti di un tempo...10 anni di FolkLore", frutto di un attento lavoro di ricerca che racchiude brani canzoni popolari inedite del territorio maceratese. In molti hanno contribuito alla sua realizzazione: Monia Scocco (voce, nacchere, triangolo), Claudio Scocco fondatore e presidente del gruppo (organetto, fisarmonica, tamburello), Donatella Natalini (voce, cembalo), Michele Offidani (voce, organetto, taburello, triangolo, caccavella), Elisa Offidani (voce, cembalo), Sebastiano Zeppilli (organetto, nacchere). Introduzione ad alcuni canti: poesie di Egidio Mariotti. Il cd può essere acquistato al costo di 10 euro agli spettacoli del gruppo, richiedendolo on line a limattidemonteco@libero.it o prenotandolo telefonando ai numeri 338-6788504 oppure 328-1648971. Venerdì 29 dicembre alle ore 21:30 il disco sarà presentato presso il Teatro delle Logge di Montecosaro Alto.   Il gruppo ha raccontato come è nato il nuovo album. “Il presente del passato deve essere il ricordo, il presente del presente la realtà, il presente del futuro la speranza. Bisogna ricordarsi del tempo passato, di quello che accadeva molti anni fa, innestarlo nel presente, nella realtà in cui viviamo, affinchè i giovani lo proiettino nel futuro. Oramai gli antichi riti della nostra tradizione popolare, come la quasi totalità della cultura orale marchigiana, vanno inesorabilmente scomparendo, a causa delle profonde trasformazioni della società e della scomparsa della civiltà contadina. Essi sopravvivono solo nella nostra memoria, senza più alcun riscontro nella realtà attuale.Nel corso di questi primi 10 anni di attività, attraverso il nostro decennale lavoro di ricerca abbiamo contribuito a promuovere, valorizzare e mantenere vive le tradizioni popolari marchigiane al fine di ritrovare, riprendere e ritrasmettere le nostre tradizioni delle quali ormai ci si “vergognava”. Il nostro desiderio è far rivivere il Folklore marchigiano, in particolare del territorio nel quale viviamo, che si ricollega alla civiltà contadina del ‘900, ovvero la “storia dell’agricoltura/ storia della gente antica” ( La parola “foklore” è stata coniata nel 1846 dagli inglesi ed è composta da Folk più Lore: “Folk” significa gente di campagna e “Lore” sta ad indicarne la storia). Quindi il Folklore è quel sostrato che ci ricollega al nostro passato e che ci definisce nel presente. Finora è stato calpestato come se non ci fosse, invece il Folklore ha un’importanza fondamentale ed è per questo che attraverso questa raccolta di brani, vogliamo far rivivere i ricordi dei nostri nonni, recuperando i canti rituali di questua della cultura orale marchigiana, contribuendo alla rivitalizzazione e alla diffusione delle nostre prestigiose tradizioni. Nonostante la totale disattenzione dei media, il feroce condizionamento ed appiattimento della nostra civiltà, senza più memoria, senza più identità, senza più storia, né futuro, siamo convinti che la tradizione non si deve perdere. Abbiamo suddiviso il nostro lavoro di ricerca rispettando il modo con cui venivano intonati i canti rituali di una volta, ovvero seguendo lo svolgimento calendariale dell’anno agricolo, in quanto erano strettamente connessi e legati al ciclo della natura che nasce, muore e risorge. Ogni lavoro agreste aveva le sue melodie: la mietitura, la trebbiatura, la fienatura, la potatura, la spannocchiatura, la vendemmia, ecc. Tali canti, sorti spontaneamente in funzione dell’opera stessa, non hanno alcuna attinenza con i lavori stessi nel senso che la poesia non è descrizione o esaltazione dell’opera stessa, ma il più delle volte espressione amorosa. Attraverso questi brani rievochiamo le situazioni nella famiglia e i lavori tipici di un tempo, come lo "mete" (mietere), lo "scartoccia" (la raccolta del granoturco), lo "velegnà" (la vendemmia), lo "fienà" (la tagliatura del fieno), e le feste sull'aia che a quelli facevano seguito, oltre ad alcune tra le feste tipiche come la "Pasquella" e il "Cantamaggio".   La storia del gruppo Il fondatore del gruppo folk "Li matti de Montecò" è Claudio Scocco, figlio di Scocco Franco, organettista e uno dei fondatori del Gruppo Val di Chienti di Montecosaro Scalo. I primi componenti del gruppo sono stati la figlia di Claudio, Monia Scocco, ballerina da quando aveva 10 anni, cantante, organettista e insegnante di ballo del gruppo, oltre a Giogio Giusepponi di Montecosaro. Il gruppo folkloristico “Li Matti de Montecò” di Montecosaro (MC), è nato nel gennaio 2007, su iniziativa di alcuni giovani, mossi dal desiderio di promuovere, valorizzare e mantenere vive le tradizioni popolari marchigiane. La tradizione folkloristica marchigiana si fonda sulla società contadina del XIX secolo, economicamente molto povera e dalle rare occasioni di svago e divertimento. Alcuni componenti hanno fatto parte negli anni ’70 – ’80 del rinomato, ma ormai estinto, gruppo “Val di Chienti”. Il gruppo vuole far rivivere e conoscere il nostro paese, Montecosaro, nell’aspetto della sua vita quotidiana di un tempo ormai lontano, quando non esistevano ancora la frenesia e lo stress dei tempi moderni, ma soltanto la dura fatica dei campi, ricompensata dalla tanta energia sprigionata poi nell’aia, dove tutti insieme magiavano, bevevano e ballavano fino a notte fonda. “Li Matti” è il nome simpatico e scherzoso con cui vengono chiamati gli abitanti di Montecosaro. Infatti il gruppo ha preso nome da un antico detto popolare: “A Montecò chi non è matto non ce lo vò e chi non è matto bè, non ce lo vò pè ‘gnè”. Questo risale al periodo della peste quando, si tramanda che Montecosaro accolse tutti gli sfollati dentro le proprie mura e questa leggenda con il passare egli anni è rimasta viva, tanto da venir riproposta ogni qual volta si menziona questo simpatico appellativo. ll gruppo è composto da circa 30 elementi, dai 3 agli 80 anni e dal 2009 è affiliato alla F.I.T.P.(Federazione Italiana Tradizioni Popolari), che comprende più di 300 gruppi folklorici nazionali. Nel 2015 il presidente del gruppo Claudio Scocco ha ricevuto il prestigiosissimo riconoscimento di “Padre del Folklore: persona benemerita delle Marche”, premio consegnatogli dal Presidente Nazionale, sottolineando la preziosa opera in favore del recupero e della promozione della cultura locale, che porta avanti da oltre trent’anni con entusiamo, competenza e dedizione. Quest'anno il gruppo ha organizzato il 1° FolkLore Festival a Grottazzolina (FM) con la collaborazione dell’associazione Papa Giovanni XXIII : un festival che racchiude tutte le arti popolari delle MARCHE divise in diverse categorie: il ballo con la gara di saltarello e il suono con la gara di organetto. Per il prossimo anno si prevedono novità nell’organizzazione della manifestazione.    

19/12/2017 10:41
Montecosaro, festa per i 20 anni di Axion Fitness

Montecosaro, festa per i 20 anni di Axion Fitness

  E' andata in scena ieri sera, nella splendida cornice del B&B Il Piccolo Melograno di Montecosaro, la cena di Natale della palestra Axion fitness. Oltre ai tradizionali auguri prima delle feste, quest'anno la conviviale è stata l'occasione per celebrare una ricorrenza speciale: il ventennale di attività della palestra dell'inossidabile Walter Cardinali. Erano presenti all'evento una quarantina di persone, tra cui lo staff quasi al completo e tanti clienti affezionati, alcuni dei quali addirittura della prima ora. Proprio per tre di questi, tre donne, ci sono stati dei piccoli omaggi offerti dalla palestra in una vera e propria premiazione, tra gli applausi del pubblico. In particolare citiamo Claudia, appena trentenne ed entrata in palestra in tenera età per fare danza.   Allo staff, citato pocanzi, va il ringraziamento particolare di Cardinali. Si tratta di: Riccardo Ferranti, storico collaboratore, presente dai primi anni di attività; Simone Baiocco, che lo stesso Cardinali definisce come "il futuro della palestra"; Roseane Nascimento, istruttrice brasiliana di samba fit; Alessandra Carolla, istruttrice di zumba; Sara Ferranti, giovanissima segretaria new entry; Lorena Giusti, insegnante di spinning, che dopo 16 anni da cliente, l'amore per la disciplina l'ha portata ad intraprendere la carriera di istruttrice. Assenti alla festa, la segretaria Stefania Marignani, tra l'altro titolare del B&B dove si è svolta la cena e Daniele Montenovo, maestro di tai chi chuan, kung fu e qi gong. Un riconoscimento speciale è stato riservato a Federica Lanchini che da quest'anno non fa più parte dello staff per essere andata a lavorare nell'azienda di famiglia, ma che con la quale ci sono stati "10 anni di collaborazione proficua - come dice Cardinali - e con la quale c'è un ottimo rapporto". Nel finale, c'è stata una piccola esibizione di zumba e samba fit, da parte delle istruttrici e di alcune ragazze dei corsi.

16/12/2017 16:19
Il primo Natale del Roma Club “Franco Sensi” di Montecosaro

Il primo Natale del Roma Club “Franco Sensi” di Montecosaro

Auguri di buone feste, sorrisi, cori e naturalmente il calcio, la “Magica” in particolare, al centro della serata. Il Roma Club “Franco Sensi” Montecosaro ha appena vissuto e celebrato la sua prima cena di Natale, lo ha fatto al ristorante pizzeria Verde Pistacchio di Monte Urano. Una location scelta per sottolineare la presenza anche in questo territorio, del resto l'associazione (che non ha ancora un anno di vita) vanta già numerosi dei 70 soci provenienti dal fermano.  La serata si è sviluppata in allegria, con palloncini giallorossi, bandiere e sciarpe a creare una scenografia sempre più romanista, quindi è stato proiettato un video contenente le foto-ricordo delle tante iniziative realizzate dal club in questi mesi. Dalla prima volta allo stadio Olimpico nel 4-1 sul Torino, all’addio al calcio di Totti, i big match con Juve e Napoli. Ancora, in estate, il viaggio in Trentino per stare vicini alla squadra nel ritiro di Pinzolo, più recentemente la gita per il 3-0 di Champions al Chelsea o per il derby con annessa visita alla redazione del quotidiano “Il Romanista”.    Ultima in ordine cronologico, ma tra le più importanti per impatto, impegno organizzativo e numeri, l’iniziativa concretizzata mediante la collaborazione delle società Audax Montecosaro di calcio a 5 e Montecosaro Calcio. I piccoli tesserati hanno usufruito di una promozione particolarmente vantaggiosa e, tramite il Roma Club, oltre 100 di loro hanno goduto la possibilità di assistere dal vivo alla partita di campionato Roma-Spal.  La cena di Natale si è poi conclusa con l'immancabile momento dei giochi e con vari premi messi a disposizione dall’associazione. Protagonista la dolce mascotte Alice mentre un simpatico quiz con domande ha visto Mirco Stipa risultare come il socio più preparato sulla As Roma.   

14/12/2017 20:25
Problematica degli stupefacenti: se ne è parlato con l'Anfi di Civitanova

Problematica degli stupefacenti: se ne è parlato con l'Anfi di Civitanova

Nei giorni scorsi una delegazione della Sezione A.N.F.I. (Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia) di Civitanova Marche, presieduta dal Maresciallo Emanuele Fioriello, ha partecipato ad un evento organizzato dalla Pro Loco di Montecosaro con il patrocinio del Comune di Montecosaro presso il Teatro delle Logge di Montecosaro in merito alla problematica degli stupefacenti. Nel corso della serata sono stati affrontati diversi temi di toccante attualità: dagli effetti delle sostanze stupefacenti, alle conseguenze penali e giudiziarie per gli assuntori e spacciatori. La serata è stata moderata dall’Avvocato Alessandra Massari, Presidente della Pro Loco di Montecosaro.    

14/12/2017 15:11
Mandrake esiste e vive a Montecosaro: centrati tre risultati esatti di Champions

Mandrake esiste e vive a Montecosaro: centrati tre risultati esatti di Champions

n un Piper90 addobbato per le feste, Babbo Natale è arrivato in anticipo per un giovane cliente disoccupato. Il ragazzo ha effettuato una scommessa sulle partite di Champion's League, indicando tre risultati esatti e puntando due euro, ne ha vinti ben 1500. La cosa incredibile non è stata tanto l'importo vinto, perché a fine settembre la dea bendata aveva portato quasi il doppio (https://picchionews.it/attualita/montecosaro-scommessa-sulle-coppe-europee-al-piper-90-frutta-un-bel-gruzzolo), ma il fatto che questa vincita sia stata effettuta giocando solamente due euro, indovinando il risultato esatto di ben tre partite. Da quanto ci dice Fabio Santoni, titolare del bar: "Indovinare un risutato è difficile, prenderne due è quasi impossibile, pronosticarne tre è magia pura". Le partite ed i rispettivi risultati oggetto della scommessa sono stati: Bayern Monaco - Paris Saint Germain 3:1, Olympiacos - Juventus 0:2 e Barcellona - Sporting Lisbona 2:0. L'andamento dei tre match ha fatto trepidare fino ai minuti finali il giovane scommettitore che ha potuto realizzare la sua vincita solamente negli ultimi secondi di gioco, con il risultato della Juventus acquisito al minuto '89 e quello del Barcellona addirittura nei minuti di recupero.

06/12/2017 07:58
Un sostegno alla Croce Verde di Morrovalle e Montecosaro: appuntamento nelle piazze venerdì e domenica

Un sostegno alla Croce Verde di Morrovalle e Montecosaro: appuntamento nelle piazze venerdì e domenica

Venerdì 8 e domenica 10 dicembre si rinnova il tradizionale appuntamento che la Croce Verde organizza insieme ai cittadini di Morrovalle e Montecosaro per scambiarsi gli auguri di Natale. Nell'occasione chiunque voglia potrà sostenere l'associazione con una donazione che verrà utilizzata per l'acquisto di una nuova ambulanza. I volontari saranno nelle piazze delle due città del maceratese per offrire un gadget a chi farà un'offerta. Quest'anno un pratico kit di medicazione, realizzato in collaborazione con la Farmacia Comunale e la Morrovalle Servizi Srl. Da 27 anni, la Croce Verde è al servizio della cittadinanza in caso di bisogno, 24 ore al giorno per l'emergenza 118 e per la richiesta diretta dei cittadini o tramite centrale operativa provinciale per i servizi programmati. "Il sostegno mai mancato della cittadinanza ci permette di poter continuare ad operare e sappiamo che non mancherà anche quest'anno".

05/12/2017 09:29
Montecosaro, incidente in via San Giacomo: auto sbanda e finisce sul fianco

Montecosaro, incidente in via San Giacomo: auto sbanda e finisce sul fianco

Incidente nel primo pomeriggio a Montecosaro, in via San Giacomo, a poca distanza dalla Strada Provinciale al confine col territorio di Civitanova. Una 47enne del luogo, per cause in corso di accertamento, mentre procedeva in discesa verso la Provinciale, ha perso il controllo della propria auto che dopo aver sbandato, è finita contro il bordo della strada e quindi si è girata ed è finita sul lato, in direzione opposta a quella di marcia. E' stata la guidatrice stessa a chiamare i soccorsi ed il primo ad arrivare sul posto è stato il marito, che l'ha trovata all'interno della macchina ma che non riusciva ad uscire. Con qualche difficoltà, vista la posizione dell'auto, l'uomo è riuscito ad estrarla e subito dopo la signora è stata portata via dall'ambulanza. "A parte qualche contusione - come ci dice l'uomo - sembra non aver riportato grossi danni, lamentava comunque un piccolo dolore alla schiena". Sulle cause dell'incidente, oltre alla distrazione, si ipotizza che possa aver giocato un ruolo fondamentale la presenza delle foglie ai bordi della strada. Sul luogo era presente comunque una pattuglia della polizia che ha svolto i rilievi di rito.

30/11/2017 16:38
Un weekend tra arte e vino d'eccellenza: a Montecosaro torna "Calici d'Arte"

Un weekend tra arte e vino d'eccellenza: a Montecosaro torna "Calici d'Arte"

Vini che tracciano un fil rouge d’eccellenza tra le cantine delle province marchigiane, 150 opere d’arte di artisti provenienti dall’Europa e dell’America tutto in un luogo magico che dal 1200 racconta la sua storia. Sabato 2 e domenica 3 dicembre a Montecosaro torna “Calici d’Arte” la manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Montecosaro e dal Centro d’Arte e Cultura Verum. A partire dalle 17.30 il convento agostiniano infatti aprirà i battenti per un viaggio nel mondo del vino made in Marche alla scoperta di etichette uniche e vini da assaggiare e acquistare. I visitatori infatti potranno, muniti di calice, aggirarsi per le postazioni delle varie cantine aderenti e degustare tantissimi vini. Preziosa collaborazione quest’anno quella con i sommelier dell’AIS Macerata che faranno tappa presso i banchetti delle varie cantine per guidare la degustazione di alcuni vini scelti. Ma non è l’unico sodalizio stretto quest’anno. Altra importante collaborazione è quella attivata, infatti, con Federalberghi Macerata che aprirà la manifestazione ai ristoratori che potranno assaggiare i vini direttamente dai produttori e magari sceglierli per i propri locali. Tra degustazioni di vini e piccole stuzzicherie, si potrà poi decidere di fermarsi per un aperitivo presso lo spazio riservato a piano terra dove, seduti comodamente al tavolo, sarà possibile gustare taglieri di salumi e formaggi, polenta e altre piccole leccornie, tutte rigorosamente accompagnate da un buon calice di vino. La manifestazione anche quest’anno viene realizzata in collaborazione con sponsor e partner, su tutti fondamentale il contributo di Blu Ranton e Moim Immobiliare. E mentre tra le mura del convento agostiniano si celebra il nettare degli dei, appena fuori, ai Giardini del Cassero si apre il primo weekend dei Mercatini di Natale (dalle ore 14 alle 20), appuntamento che si rinnova anche l’8, il 9 e 10 dicembre (domenica 10 dalle ore 10 alle 20). Tra artigianato, prodotti tipici e idee regalo, Babbo Natale incontrerà i più piccoli per raccogliere le letterine e far fare un fantastico giro in slitta tra i vicoli del centro storico.

30/11/2017 12:41
Parte dal teatro delle Logge di Montecosaro la stagione teatrale di Progetto CreAzione

Parte dal teatro delle Logge di Montecosaro la stagione teatrale di Progetto CreAzione

Il primo dicembre alle 21.30 torna “Biographie - Pop rock ’90" live, spettacolo ideato in collaborazione con I Pozzacci, che ne ha ospitato l’anteprima lo scorso luglio. Mentre Lorenzo Bagalini e Paolo Malaspina, racconteranno ciò che è accaduto alla musica nell’ultimo decennio dello scorso millennio, le voci di Alessandro Maranesi e Marta Porrà, e la chitarra di Iacopo Malaspina, reinterpreteranno i più grandi successi, dai Radiohead ai Nirvana, da Bjork ai Massive Attack, dagli Smashing Pumpkins ai Verve, giusto per citarne alcuni, in chiave acustica. Altri cinque spettacoli pronti a debuttare nel 2018. Già fissate alcune date: il 9 febbraio è in programma “Il professore. l’allieva e la governante”, con Giancarlo Ciccarelli, Marta Porrà e Ilenia Sagripanti, regia di Lorenzo Bagalini, ; il 16 febbraio sarà la volta di “Giostra in famiglia, con Maria Luisa Tartuferi, Tania Cespi, Alice Marinozzi e Eleonora Ruffini, regia di Paolo Malaspina; il 23 febbraio toccherà a “Par Vero”, con Sabrina Massi, Sabrina Fedeli, Rossella Nasini, Patrizia Nardone, Giuseppe Venanzi, Barbara Petracci, Silvia Ripari e Lorenzo Bagalini, regia di Alessandro Maranesi; tutti al teatro delle Logge di Montecosaro. Previste invece per la fine di gennaio le “prime” di “L’altro inferno”, con Rosanna Marotta, Riccardo Renzi, Silvia Ripari e “Lumaruga” Con Raffaela Martufi e Giacomo Rocchetti. Entrambi diretti da Alessandro Maranesi. Per informazioni si può consultare la pagina Facebook di progetto CreAzione o scrivere a p.creazione@gmail.com     

30/11/2017 12:21
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.