Aggiornato alle: 21:06 Mercoledì, 7 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Montecosaro

Montecosaro, presentato il nuovo disco "Racconti di un tempo...10 anni di folkLore"

Montecosaro, presentato il nuovo disco "Racconti di un tempo...10 anni di folkLore"

10 anni di attività per una delle associazioni più attive sul territorio. "Limattidemonteco" presenta il loro nuovo disco "Racconti di un tempo...10 anni di FolkLore" che raccoglie brani della tradizione che ricordano e celebrano il passato della nostra terra: quella marchigiana.

Nel corso di questi primi 10 anni di attività, attraverso il decennale lavoro di ricerca, l'associazione "Limattidemonteco" ha contribuito a promuovere, valorizzare e mantenere vive le tradizioni popolari marchigiane al fine di ritrovare, riprendere e ritrasmettere le tradizioni delle quali ormai ci si “vergognava”. Il desiderio è quello di far rivivere il Folklore marchigiano, in particolare del territorio nel quale l'associazione è nata e di cui fa parte, che si ricollega alla civiltà contadina del ‘900, ovvero la “storia dell’agricoltura/ storia della gente antica” (La parola “folklore” è stata coniata nel 1846 dagli inglesi ed è composta da Folk più Lore: “Folk” significa gente di campagna e “Lore” sta ad indicarne la storia).

"Quindi il Folklore - dicono gli esponenti dell'associazione - è quel sostrato che ci ricollega al passato e che ci definisce nel presente. Finora è stato calpestato come se non ci fosse, invece ha un’importanza fondamentale ed è per questo che attraverso questa raccolta di brani, l'associazione punta a far rivivere i ricordi dei nonni, recuperando i canti rituali di questua della cultura orale marchigiana, contribuendo alla rivitalizzazione e alla diffusione delle prestigiose tradizioni".

Il lavoro di ricerca è stato portato avanti rispettando il modo con cui venivano intonati i canti rituali di una volta, ovvero seguendo lo svolgimento calendariale dell’anno agricolo, in quanto erano strettamente connessi e legati al ciclo della natura che nasce, muore e risorge. Ogni lavoro agreste aveva le sue melodie: la mietitura, la trebbiatura, la fienatura, la potatura, la spannocchiatura, la vendemmia. Tali canti, sorti spontaneamente in funzione dell’opera stessa, non hanno alcuna attinenza con i lavori stessi nel senso che la poesia non è descrizione o esaltazione dell’opera stessa, ma il più delle volte espressione amorosa. Attraverso questi brani si tende a rievocare le situazioni nella famiglia e i lavori tipici di un tempo, come lo "mete" (mietere), lo "scartoccia" (la raccolta del granoturco), lo "velegnà" (la vendemmia), lo "fienà" (la tagliatura del fieno), e le feste sull'aia che a quelli facevano seguito, oltre ad alcune tra le feste tipiche come la "Pasquella" e il "Cantamaggio". 

Il cd può essere acquistato al prezzo di 10 euro durante gli spettacoli dell'associazione o prenotandone una copia all'email limattidemonteco@libero.it o telefonando ai numeri 338-6788504 / 328-1648971

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni