Chiude in bellezza la rassegna teatrale Scena Franca – Contenitore del Contemporaneo, ospitata dal Comune di Montecosaro nell’elegante Teatro delle Logge, con la direzione artistica dell’Associazione Franco di Civitanova Marche.
Il quarto e ultimo appuntamento questo sabato 23 marzo, con Docile, con Consuelo Battiston e Andrea Argentieri, prodotto da E/Menoventi, per la regia di Gianni Farina.
Linda nasce da umili origini, e nell’umiltà è cresciuta. Ha imparato l’arte del non lasciare traccia, dell’accontentarsi, di passare inosservata e di non creare problemi a nessuno.
Un giorno l’Ufficio di Collocamento le consiglia di frequentare un corso di empowerment e in quel contesto incontra una persona che stimola la sua sensibilità e la sua fervida fantasia: «esprimi un desiderio».
Qui comincia la nostra storia, una fiaba dei nostri tempi in cui anche i desideri degli sfortunati possono avverarsi.
A Montecosaro, i Carabinieri della locale stazione, al termine di alcuni accertamenti, hanno deferito in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria per concorso in truffa un 29enne pakistano, residente a Monte San Giusto; una 46enne indiana di Fermo e un 40enne italiano di Porto San Giorgio.
I tre, nel mese di febbraio 2019, si sono offerti di aiutare un cittadino pakistano di 36 anni, coltivatore, residente a Porto Recanati, che era in cerca di una casa in affitto, mostrandogli un appartamento sito a Montecosaro. La vittima, visionata l'abitazione, aveva accettato di pagare mille e 500 euro come caparra e come prima mensilità. Dopo qualche giorno il malcapitato si era presentato a Montecosaro per occupare la nuova abitazione ma nessuno dei tre si era presentato all'appuntamento e i cellulari dei truffatori risultavano spenti.
I Carabinieri sono riusciti a ricostruire la truffa in quanto la donna indiana, lavorando nell'abitazione in questione come badante di una donna invalida, aveva la chiave e, in assenza della proprietria, aveva mostrato l'appartamento alla vittima. Il pakistano aveva invece il ruolo di procacciatore mentre l'italiano si fingeva proprietario dell'appartamento.
La badante indiana è stata denunciata anche per violazione di domicilio.
“Libri delle Marche”, primo evento della stagione 2019 del calendario del Museo MIDAC, anche quest’anno prevede quattro appuntamenti. La rassegna, giunta alla sua seconda edizione, sempre a cura di Erika Carassai, si svolge a Palazzo Bonfranceschi, Via Cavour, 14 nel centro storico di Belforte del Chienti.
Il terzo appuntamento, domenica 24 Marzo alle ore 17:30, prevede la presenza di Simone Scipioni con il suo libro “Al mio paese – la mia cucina tra terra e mare”, con la collaborazione de La Bottega del Libro – Mondadori Bookstore di Tolentino.
Simone Scipioni è nato nel 1996 a Civitanova Marche e vive a Montecosaro, in provincia di Macerata. La sua passione per la cucina nasce sin da piccolo osservando la nonna tirare la pasta con il mattarello. Ma si considera comunque un autodidatta, nessuno gli ha insegnato a cucinare. Non segue mai un ricettario, ama sperimentare e inventare. La sua è una cucina casereccia, apparentemente grezza, ma limata alla perfezione attraverso tecniche e metodi professionali moderni e innovativi. È stato questo connubio tra tradizione e contemporaneità a portarlo dritto verso il titolo di 7° vincitore di Masterchef Italia.
Venerdì 22, alle ore 21.30, presso il Cine Teatro Moderno di Montecosaro Scalo, si svolgerà la prima edizione del Premio Montecosarese dell’anno, realizzato dal Comune di Montecosaro in collaborazione con l’Associazione Centro Studi Montecosaresi, l’associazione culturale Mind, la Pro Loco di Montecosaro, il Comitato festeggiamenti S.S. Annunziata e il Blog Montecorriere.
L’idea è quella di assegnare un riconoscimento a quanti si sono distinti nel corso dell'anno per particolari meriti nell’impegno sociale, nel campo lavorativo, sportivo e culturale. Un premio a cui possono ambire non solo persone ma anche enti o associazioni che veicolano il buon nome di Montecosaro oltre i confini comunali. Obiettivo è quello di cementare il senso di appartenenza che le piccole comunità, come quella di Montecosaro, spesso tendono a smarrire nello sviluppo degli anni.
A candidare i propri beniamini sono stati proprio i cittadini di Montecosaro che dal 25 di febbraio al 10 marzo, in oltre 1200, hanno espresso le proprie preferenze compilando online o in maniera cartacea il form che suddivide le proposte in tema di arte e cultura, sport, impegno sociale, scuola e memoria.
Una commissione composta da 6 membri, Sindaco del Comune di Montecosaro, delegato dell’Associazione Centro Studi Montecosaresi (facente funzione di presidente della commissione), Presidente dell’Associazione culturale Mind, Presidente della Pro Loco Montecosaro, Presidente del Comitato festeggiamenti SS. Annunziata e Direttore responsabile Blog Montecorriere, si è riunita per decretare i vincitori di ogni categoria che verranno svelati proprio nella serata di premiazione ad ingresso gratuito di venerdì.
Tanti momenti di spettacolo intervalleranno le premiazioni in una serata condotta dal frontman della Believers Band, Luca Ciarpella e dalla giornalista Beatrice Silenzi. Artisti del territorio si esibiranno tra musica, spettacolo, recitazione e momenti dedicati alle interviste in una sorta di salottino allestito proprio sul palco del cineteatro.
E' successo poco dopo mezzogiorno, all'intersezione con la Provinciale 485, quando una ragazza a bordo di Nissan Micra, proveniente da via Marche, a causa della scarsa visuale, si è dovuta sporgere appena oltre l'incrocio ed è stata urtata da un furgoncino che transitava in quel momento, in direzione Trodica.
L'impatto è stato abbastanza violento ma fortunatamente i due guidatori ne sono usciti pressoché illesi. Qualche problema invece per il traffico che, nonostante la presenza della polizia municipale, causa l'orario di punta, ha visto formarsi lunghe code in entrambe le direzioni, dato che i mezzi non potevano essere spostati fino all'arrivo della polizia per i rilievi.
Il cioccolato, cibo degli dei o simbolo del peccato? Leccornia alla quale nessun bambino sa resistere o cibo per intenditori da conoscere e degustare? Slow Food Loreto Val Musone dedica due serate, lunedì 25 marzo e 1 aprile, alla scoperta del cioccolato, della sua storia millenaria, della sapienza che da sempre accompagna questo cibo tanto amato.
Presso il ristorante di Montecosaro, regno dello chef Biagiola, “Signore te ne ringrazi”, alle ore 20.30, infatti, Roberto Borgiani, sommelier AIS dal 2002, certificate of taster presso la Compagnia del Cioccolato di Torino, Trainer Chocolate per Istituto Internationale Chocolier di Brescia, dedicherà per due lunedì una lezione al cioccolato.
La prima delle due serate, quella di lunedì 25 marzo, tratterà “L’affascinante storia del cioccolato”, dalla bevanda delle antiche popolazione centroamericane, passando per i grezzi cioccolati modicani, per la piemontese invenzione del gianduia, fino alle raffinate praline di oggi.
Il secondo appuntamento, il 1 aprile, verterà invece su “Le diverse tipologie di cacao nei cioccolati single-origin”. Un viaggio nel cioccolato da "intenditori", il fondente. Un appuntamento per gustare i più interessanti fondenti, provenienti da singole varietà di cacao, alcune delle quali molto rare ed esclusive.
Ogni incontro terminerà con una degustazione.
L’acconciatore Roberto Acquaroli di Montecosaro sarà sul palco del Cosmoprof, la fiera leader mondiale per l’intera industria della cosmetica e della bellezza professionale che si svolgerà a Bologna dal 15 al 18 marzo, per condurre insieme a Tiziana Chiorboli (presidente di Confartigianato Acconciatori) l’Hair Ring dove si metteranno alla prova le giovani leve del mondo dell’acconciatura che si dovranno cimentare sul tema Leonardo da Vinci, ovvero inventare acconciature che inseguano l’ispirazione e la creatività dell’inventore, artista e scienziato italiano.
Roberto Acquaroli intervisterà le giovani leve, le presenterà e chiederà loro di spiegare i motivi dell’acconciatura che hanno creato per la manifestazione. L’Hair Ring è tra gli eventi di maggiore visibilità promossi dalla Camera Italiana dell’Acconciatura, è la performance dedicata ai giovani professionisti emergenti che ha riscosso negli scorsi anni un grande successo, tanto a livello di partecipazione quanto in termini di immagine per i giovani coinvolti.
Roberto Acquaroli a febbraio era Sanremo per curare le chiome di artisti e giornalisti, e in questo momento è impegnato come responsabile trucco e parrucco a Civitanova all’Opera, diretta da Alfredo Sorichetti, e che ha in cartellone Madama Butterfly e la Bohème. Mercoledì 13 marzo sarà indaffarato per la prova generale di Madama Butterfly, poi per la prima del 15 marzo e il 18 maggio per la Bohème.
Lorenzo Baldassari re per una notte in Qatar. Il ventiduenne montecosarese inizia nel migliore dei modi la stagione 2019/2020 in Moto 2 trionfando nella gara inaugurale disputata in notturna sul circuito di Losail.
La corsa è stata palpitante sin sul traguardo. Baldassarri ha preceduto per soli 23 millesimi l'esperto pilota svizzero Thomas Luthi in volata dopo essere stato in testa per gran parte del GP: "Alla fine Tom stava andando molto forte - commenta Baldassarri ai microfoni di Sky Sport -. Sentivo il suo motore che si avvicinava sempre più. Ho fatto tutto il possibile per chiudere tutte le curve senza rischiare troppo con il posteriore e ce l’abbiamo fatta".
Lorenzo non nasconde la soddisfazione per il successo raggiunto: "Oggi abbiamo fatto davvero una bella gara: volevo la vittoria. Sono partito forte e ho preso il comando della corsa appena ne ho avuto la possibilità. Ho imposto il mio ritmo e sono rimasto concentrato per mantenerlo, vedendo poi che gli altri piloti dietro di me non riuscivano a prendermi. Devo ringraziare il team e gli sponsor: qui abbiamo fatto tutti un buon lavoro, dobbiamo continuare così."
Per il "Balda" si tratta del terzo acuto in carriera dopo la vittoria a Jerez nel 2018 e quella di Misano nel 2016. Grazie a questo successo il pilota di Montecosaro si porta momentaneamente in prima posizione nella classifica mondiale con 25 punti.
Credit foto: Profilo Facebook Ufficiale Lorenzo Baldassarri
Si è svolto questo pomeriggio il Gran Premio del Qatar 2019, prima tappa del Mondiale di Moto 2.
A vincere la gara è stato il pilota di Montecosaro Lorenzo Baldassarri. Classe 1996, il pilota marchigiano, dopo una gara sul filo del rasoio, si è aggiudicato il primo gradino del podio seguito da Luthi e Gardner.
Brutto incidente nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 11:30, lungo la Strada Provinciale 485 a Montecosaro Scalo, nei pressi del distributore di benzina Agip.
Un uomo di 84 anni, mentre stava percorrendo l'arteria stradale in questione, ha perso il controllo della sua vettura ed è finito fuori strada.
Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari della Croce Verde di Civitanova e dei Carabinieri,.
L'uomo è stato trasporttao al Pronto Soccorso del nosocomio della città rivierasca: le sue condizioni non sono particolarmente gravi. L'auto, a causa dell'impatto, è andata completamente distrutta nella parte anteriore.
I carabinieri di Montecosaro in collaborazione con il Comando provinciale di Terni - previo riconoscimento fotografico - hanno deferito in stato liberta’ un cinquantasettenne per truffa aggravata.
L'uomo, residente a Napoli, lo scorso 20 giugno 2018 con il supporto di un complice, spacciatosi al telefono come “maresciallo dei carabinieri”, ha raggirato un'anziana signora del luogo convincendola della presenza di un parente in caserma per via di un mancato pagamento dell'assicurazione.
Il 57enne napoletano si è presentato come un incaricato dall'avvocato presso l'abitazione dell'anziana e si è fatto consegnare dalla vittima preziosi in oro per un valore complessivo di circa 5.000 euro.
Alex Cesca è originario di Montegranaro, ha appena compiuto 18 anni, e frequenta con costanza i laboratori “Io faccio da solo” dell'Anffas di Civitanova e della cooperativa Il Camaleonte. Alex, grazie al grande amore dei genitori Gianni e Barbara e della famiglia, sta realizzando tutti i suoi sogni, dimostrando che con l'impegno e il duro lavoro di squadra si possono abbattere tutte le barriere. Appassionato di sport, ottimo atleta, Alex sta diventando un bravo cameriere, stimato per la sua professionalità e il grande sorriso che gli riempie sempre il volto. Alex frequenta l'Alberghiero di Loreto e nelle sue prime esperienze lavorative si è fatto notare per le sue capacità. Capacità sviluppate anche grazie alle attività portate avanti con costanza durante i laboratori di “Io faccio da solo”: una realtà nata nel 2010 per offrire strumenti per la crescita delle autonomie. I suoi laboratori si tengono a Montecosaro, in via Tangenziale.
“Alex da ormai cinque anni ci frequenta assiduamente - ha spiegato il referente Simone Forani -, ed è riuscito ad acquisire competenze che lo hanno aiutato. Ha imparato, ad esempio, a utilizzare mezzi pubblici o il denaro, e altre attività che gli hanno permesso di inserirsi più agevolmente nella vita di tutti i giorni. Dal lavoro alla socializzazione. Alex è uno dei tanti ragazzi che ci dimostrano che non basta essere sensibili al tema disabilità per parlare di vera inclusione: bisogna infatti preparare il diversamente abile ad affrontare il quotidiano con strumenti utili per conquistare piccole e grandi sfide”.
Terribile scontro questa mattina, quando erano circa le 8:30, lungo la Strada Statale 77 "Val di Chienti", tra i caselli di Montecosaro e Morrovalle, in direzione monti.
Tre auto, per cause ancora in corso di accertamento, sono entrate in collisione. Molto probabilmente i conducenti delle vetture, accortisi della presenza dell'autovelox della Polizia Municipale, hanno frenato e si è così causato un tamponameto a catena.
Violentissimo l'impatto: il bilancio dell'incidente è di due persone trasportate al nosocomio maceratese in codice giallo.
Sul posto i Vigili del Fuoco di Macerata, la Polizia Locale e i sanitari del 118.
Il sinistro ha causato disagi e rallentamenti alla circolazione stradale.
Carambola nel primo pomeriggio di oggi, quando erano le 16:00 circa, lungo la Strada Statale 77 della "Val di Chienti", tra i caselli di Montecosaro e Civitanova Marche.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto accaduto, fatto sta che il conducente di una Fiat Panda, non ha notato che le macchine davanti a lui stavano rallentando e non è riuscito a evitare l'impatto con l'auto che lo precedeva: violentissima la collisione tanto che la vettura tamponata si è capovolta in mezzo alla carreggiata. Lo scontro ha coinvolto anche una terza vettura.
Le persone che si trovavano all'interno degli abitacoli delle auto sono riuscite a uscire in modo autonomo.
Il sinistro sta causando non pochi disagi alla viabilità e il tratto di strada interessato non risulta al momento percorribile. Si consiglia di uscire a Montecosaro.
Immediato è scattato anche l'allarme ai Vigili del Fuoco di Macerata che, in questo momento, sono sul posto per liberare la carreggiata e mettere in sicurezza l'area.
Il bilancio è di quattro persone coinvolte, alle quali i sanitari del 118 stanno prestando le prime cure del caso.
(notizie in aggiornamento)
Tutti i plessi dell’Istituto comprensivo “S. Agostino” hanno partecipato al “A Multicultural and Inclusive Day” dedicato alla tematica della Multiculturalità. L’iniziativa, promossa dal Progetto Erasmus Plus, ha interessato tutti gli ordini di scuola di Civitanova Marche e Montecosaro. Principali artefici dell’iniziativa, le docenti Ombretta Aymonod, Simona Filipponi e Licia Marsili.
Gli insegnanti, a classi aperte e grazie all’aiuto dei ragazzi, hanno ideato giochi tipici di numerosi paesi del mondo: tutti in palestra per i giochi del Messico, dell’Argentina, del Senegal, degli Stati Uniti. Alla scuola media hanno partecipato anche alcuni ragazzi dell’ Anffas. E’ stato inoltre realizzato un complesso torneo di giochi da tavolo cinesi e pakistani. Non è mancata la gastronomia internazionale. Un autentico Cavaliere dell’ordine di Malta, in uniforme, il dottor Galassi di Recanati, ha intrattenuto i ragazzi che si sono rivelati interessati e preparati sugli aspetti storici, geografici e culturali relativi ai vari Paesi.
La proiezione dei film ha suscitato riflessioni sui valori dell’amicizia, della solidarietà e sui diritti dell’infanzia.
I ragazzi delle classi terze della scuola media si sono confrontati sulla problematica dell’immigrazione, dell’accoglienza e integrazione. La lettura del racconto “Dagli Appennini alle Ande” tratto dal libro “Cuore” ha ricordato la storia delle migrazioni italiane. Sono state lette fiabe dei vari Paesi, cantate canzoni in lingua, affrontati testi - anche in lingua inglese, francese e spagnolo - sul razzismo, sul bullismo, sulla disabilità, sulle minoranze, sui diritti dei ragazzi e delle ragazze ancora calpestati in molti Paesi. Inoltre, sono stati realizzati lavori creativi tra cui disegni, segnalibri, cartelloni, bandiere, creazioni in ceramica di carattere etnico. Ogni attività è stata svolta con metodologie e strumenti diversi, ma tutte finalizzate alla valorizzazione delle differenze.
Una giornata, quella della multiculturalità e dell’Inclusione, che in modo giocoso e stimolante non fa perdere di vista uno dei compiti principali dell’educazione: quello dell’importanza della relazione con altri esseri umani, imparando a mettersi nei panni dell’altro e adottare un altro punto di vista.
Il presidente dell'associazione "ParadisoMontagna", il montecosarese Simone Pantanetti, si può fregiare da qualche giorno di una nuova qualifica. Dopo aver conseguito i titoli di Accompagnatore di Media Montagna e Guida Ufficiale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è diventato, infatti, dopo aver frequentato il primo corso di formazione, anche Guida del Parco Naturale Gola della Rossa e Frasassi.
Un nuovo riconoscimento che, insieme al suo bagaglio di esperienze nazionali ed internazionali, ne certifica una professionalità ed una competenza ad altissimi livelli. Nel frattempo, messe da parte leggi e regolamenti, in attesa dell'inizio della seconda stagione di escursioni con la propria associazione, ha trovato il tempo di avventurarsi tra le nevi dei Sibillini dove ha scattato delle bellissime foto di paesaggi glaciali.
L'appuntamento per gli amanti delle escursioni è per domenica 17 marzo, nella bocciofila di Morrovalle, quando nel pomeriggio, verrà presentato ufficialmente il calendario delle attività 2019 e si darà il via alla campagna di tesseramento.
Dopo la notizia del sequestro del bar Twins di Montecosaro, la proprietaria Emanuela Bibini, ha scelto di fare alcune precisazioni in merito, rivolgendosi alla nostra redazione.
“Venerdì in tarda mattinata – sono le parole della donna – ho contattato telefonicamente gli Ispettori della Questura per avere informazioni temporali sulla chiusura del mio locale, dato che questa sera si sarebbe dovuta svolgere una festa di compleanno. Mi era stato assicurato che il locale sarebbe stato posto sotto sequestro in data successiva a quella odierna e così non è stato.”
“Smentisco inoltre – prosegue la titolare – che, nel mio locale, si siano verificati episodi di rissa o legati a stupefacenti. Ho inviato una PEC al Questore per chiedere un colloquio il prima possibile. Non credo sia giusto che il nostro locale sia messo allo stesso livello di locali con un bacino di utenza diversa come potrebbe essere una discoteca. Il nostro non è un locale pericoloso.”
Nel primo pomeriggio di oggi, gli agenti della Polizia Amministrativa della Questura di Macerata, hanno dato esecuzione al provvedimento del Questore Antonio Pignataro, che ha disposto la chiusura del Twins di Montecosaro dove venivano organizzate feste senza le prescritte autorizzazioni.
Il 10 febbraio scorso infatti, il locale era stato sottoposto a controllo da parte degli agenti della Divisione Amministrativa e nella circostanza il locale era stato allestito in modo da configurare lo svolgimento di un’attività di pubblico spettacolo con musica e danze, attività svolta in assenza delle prescritte autorizzazioni.
Sono stati registrati inoltre precedenti interventi effettuati nei confronti del locale anche dall’Arma dei Carabinieri di Civitanova Marche, due per risse scoppiate all’interno del locale e uno per la presenza di una persona trovata in possesso di sostanze stupefacenti. Fatti che avevano peraltro evidenziato un chiaro quadro di degrado e di pericolo per la sicurezza pubblica della struttura.
Per questi motivi, il Questore Pignataro, al fine di ripristinare la legalità, ha inteso adottare nei confronti del locale il provvedimento ai sensi dell’art. 100 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, in forza del quale, nella tarda mattinata di oggi, agenti della Divisione di Polizia Amministrativa della Questura di Macerata e i Carabinieri del locale Comando, hanno proceduto alla chiusura del bar per 15 giorni.
Secondo quanto prevede la legge infatti, è facoltà del Questore sospendere la licenza di un esercizio nel quale siano avvenuti disordini o che sia abituale ritrovo di persone pregiudicate o pericolose e che comunque costituisca un pericolo per l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini.
L'associazione culturale Li Matti de Montecò entra nelle nostre scuole e torna ad insegnare ai piccoli millennials iperconnessi, i balli e i canti popolari. Il progetto si chiama "Balliamo insieme con musica, allegria e tradizione" e comincerà subito domani 16 febbraio con le classi quarte della scuola primaria di Montelupone.
Ciò che verrà appreso grazie all'insegnante Monia Scocco, verrà poi proposto nella recita finale di maggio in occasione della Sagra del Carciofo a Montelupone. Dal prossimo mese l'associazione e gruppo folk bisserà nella scuola primaria di Morrovalle, anche qui i bambini si esibiranno nella recita finale di giugno.
Lì Matti de Montecò da sempre è impegnata nella diffusione, riscoperta e valorizzazione della tradizione musicale marchigiana e da anni orami opera gratuitamente negli istituti scolastici d'Infanzia e Primaria sia del territorio maceratese che della provincia fermana. Il nuovo progetto intende creare condizioni fertili per la ripresa delle tradizioni e degli usi locali proprio mediante i piccoli, il nostro futuro. Quindi una riscoperta delle nostre radici e della nostra cultura che sovente sono messe ai margini e dimenticate.
Saranno 10 le lezioni e vi verranno spiegati l'origine e le tecniche delle danze tradizionali della nostra zona, degli abiti e degli strumenti musicali utilizzati. Il principale ballo popolare marchigiano insegnato sarà il saltarello. Oltre ad esso verranno eseguite danze che venivano fatte sull'aia o nei cortili delle case coloniche o ancora al rientro a casa da una giornata di lavoro: la Raspa, la Castellana, il Pirulì, la Gajinella, la Quadriglia e Tarantelle.
Le musiche, suonate con organetti e strumenti storici, saranno gioiose e ritmate, creando così un clima giocoso fondamentale al buon apprendimento degli alunni. D'altronde già da tempo l'associazione Li Matti de Montecò ha allestito un suo minigruppo formato da bambini di età compresa tra i 3 e i 12 anni. Il minigruppo ha un suo vivace spettacolo che, seppur con coreografie necessariamente semplificate, ricalca quello dei grandi.
Sono ripresi alla grande gli appuntamenti di Cittadino Attivo.
Il Progetto itinerante è approdato mercoledì all’Istituto Comprensivo Sant’Agostino - Plesso Ungaretti di Civitanova Marche e all’Istituto Comprensivo M. Ricci di Montecosaro per la sfida interattiva tra studenti che ha coinvolto ed appassionato anche i docenti.
Come sempre il relatore Stefano Leva ha toccato tematiche relative l’ambiente, il risparmio energetico, la sostenibilità ambientale e la solidarietà con una metodologia innovativa ed interattiva, vicina ai ragazzi nativi digitali. Inoltre si è parlato anche di donazioni libere e solidali di sangue ed emoderivati che non sono riproducibili in laboratorio quindi indispensabili per la vita, attraverso il contest Donor Game che l’Avis Regionale Marche e il Dipartimento Regionale di Medicina Trasfusionale hanno fortemente voluto per sensibilizzare i più giovani.
“È molto importante parlare di Cittadinanza Attiva - ha dichiarato Michela Baiocco, docente dell’Ungaretti - la percezione dei ragazzi in questa fascia di età è molto più alta e sono più sensibili. La metodologia ludica aiuta molto a coinvolgerli in tematiche importanti e fondamentali come quelle affrontate con il progetto Cittadino Attiva”.
Tanti sono gli Istituti coinvolti dal contest e tanti altri devono ancora cimentarsi nella coinvolgente gara a colpi di quiz che appassiona chiunque ne venga a contatto.
Prossimi appuntamenti all’Istituto Comprensivo Novelli Natalucci - plesso Leopardi di Ancona lunedì 18 febbraio e plesso Pascoli mercoledì 20; lunedì 25 sarà il turno dell’Istituto Comprensivo Medi di Porto Recanati e mercoledì 27 l’Istituto Comprensivo Nardi di Porto San Giorgio.
Un metodo vincente da un punto di vista didattico – formativo che permette di trasferire valori e nozioni importanti in modo divertente.
Partners dell’iniziativa Avis Regionale Marche, Gruppo Astea e Astea Energia, Consmari, San Giorgio Servizi e Distribuzione, Solgas, Tech Inform, Comune di Fermo, Comune di Grottammare e Comune di Recanati.