Matelica

Plusvalenze sui giovani calciatori, a Striscia Tonelli (Matelica) e Mandorlini (Helvia Recina)

Plusvalenze sui giovani calciatori, a Striscia Tonelli (Matelica) e Mandorlini (Helvia Recina)

Questa sera a Striscia la notizia Moreno Morello è tornato a occuparsi delle plusvalenze nella compravendita di giocatori dei settori giovanili di alcune squadre di calcio italiane, che hanno portato la Figc ad aprire un’inchiesta. Uno degli escamotage utilizzati dalle società per sistemare i propri bilanci è quello dei “calciatori gemelli”: due squadre effettuano lo scambio e la compravendita di due giocatori allo stesso prezzo (anche 1 milione di euro) e poi li danno via in prestito. Moreno Morello ha sentito alcuni calciatori che avevano militato nel Vicenza, Pescara Calcio, Ascoli e Cesena, protagonisti di questo meccanismo, ma tutti ignari del valore esorbitante che era stato loro attribuito al momento della cessione. In provincia di Macerata sono stati sentiti due giovani calciatori, Simone Tonelli del Matelica e Andrea Mandorlini dell'Helvia Recina. Il primo è stato protagonista di uno scambio fra Vicenza e Cesena con una valutazione di un mlione e duecentomila euro. Mandorlini, invece, è stato ceduto dall'Ascoli al Vicenza per ottocentomila euro. Entrambi, intervistati per Striscia da Roberto Scorcella di Picchio News per le riprese di Giuseppe Isidori, hanno confermato di non essere mai stati a conoscenza del loro valore di mercato. Così come ha confermato anche il presidente del Matelica Mauro Canil che ha detto: "l'unica plusvalenza che abbiamo a Matelica è il verdicchio", inviandone alcune bottiglie in dono a Moreno Morello e alla redazione di Striscia. 

26/02/2018 21:14
L’Ipsia “E. Pocognoni” di Matelica, Camerino e San Severino parla inglese

L’Ipsia “E. Pocognoni” di Matelica, Camerino e San Severino parla inglese

La lingua inglese tra le priorità e obiettivi dell'IPSIA “E. Pocognoni” di Matelica, Camerino e San Severino. "Oggigiorno, nel mondo globalizzato, - dice la professoressa  Serena Valentini - è impensabile per la scuola non preparare gli studenti ad affrontare la vita lavorativa futura senza la conoscenza della lingua inglese. Il grande regista Federico Fellini sosteneva che “una lingua diversa è una diversa visione della vita”, proprio per questo è indispensabile che i nostri giovani capiscano quanto sia importante ampliare le loro conoscenze, imparare una nuova cultura al fine di guardare il mondo con occhi diversi, aperti alle differenze, all’integrazione e al confronto. Tra le tante iniziative realizzate, quest’anno l’Istituto si è contraddistinto vincendo ben due Progetti PON tra migliaia di scuole italiane che hanno partecipato ad un bando indetto dal MIUR. I fondi ottenuti sono stati convogliati in due moduli del Piano di miglioramento dell’Istituto, attuati a partire dal 24 febbraio: il primo, “Lotta al disagio e inclusione”, permetterà agli studenti delle tre sedi di seguire un corso di inglese per ottenere la certificazione PET, novità assoluta, visto che sia il corso che l’esame finale saranno interamente gratuiti; il secondo, “Alternanza scuola-lavoro a Malta”, collegato direttamente al primo, consentirà ai primi quindici studenti che conseguiranno la certificazione di usufruire di una borsa lavoro a Malta per quattro settimane, anch’essa totalmente finanziata dal MIUR. Gli studenti hanno accolto con grande entusiasmo l’iniziativa, molti di loro si sono candidati per partecipare al corso, mostrando di aver compreso l’importanza di formarsi non solo come bravi tecnici, ma anche come donne e uomini pronti ad affrontare al meglio il mondo del lavoro e la loro vita futura.

26/02/2018 15:59
Scenari di ripresa e servizi sanitari nelle aree del cratere: il 28 febbraio incontro a Matelica

Scenari di ripresa e servizi sanitari nelle aree del cratere: il 28 febbraio incontro a Matelica

L'Assessorato alla Sanità e ai Servizi Sociali di Matelica organizza un incontro-dibattito dal titolo "Scenari di ripresa socio-economica e miglioramento dei servizi sanitari nelle aree del cratere sismico: riflessioni, spunti e proposte". L'evento, cui sono stati invitati a partecipare i rappresentanti di istituzioni, realtà produttive locali, associazioni di categoria e associazioni operanti nel settore sociale, si svolgerà mercoledì 28 febbraio, con inizio alle ore 17.00, presso l'Auditorium dell'Ipsia "Don Enrico Pocognoni", in via Bellini a Matelica.  Sarà possibile prendere parte alla discussione, prenotando il proprio intervento al tavolo dei relatori. Al termine dell'incontro si terrà un dibattito conclusivo.

26/02/2018 13:47
Le ricette di Marika: Cheesecake al caffè

Le ricette di Marika: Cheesecake al caffè

LA RICETTA DELLA CHEESECAKE AL CAFFE' Ingredienti: 200 gr di biscotti digestive; 150 gr di zucchero a velo; 200 gr di oanna fresca da montare; 250 gr di mascarpone; 200 gr di formaggio spalmabile; 100 gr di burro; 4 cucchiai di caffe espresso solubile;gocce di cioccolato q.b.;cacao;tortiera con cerniera; Preparazione: Montiamo la panna con lo zucchero a velo; in un mixer tritiamo i biscotti, dopodichè metteteli in una ciotola con il burro fuso e mescolateli. Prendete la tortiera e foderatela con carta forno, versate il composto di biscotti, livellate bene e date una bella pressata, mettete il tutto in frigo per 30 minuti.Unite alla panna montata il mascarpone, il formaggio spalmabile e il caffè solubile, mescolate con delle fruste; riprendete la tortiera e versatene il composto sopra i biscotti, livellate anch'essi molto bene; per finire decorate e con le gocce di cioccolato; mettete in freezer per almeno 4/5 ore. Toglietelo un ora prima di servirlo e per finire decorate con il cacao. Buon appetito! 

25/02/2018 14:23
Matelica, mezzo chilo in dosi e cinque piante di "maria" in casa: arrestato 38enne del posto

Matelica, mezzo chilo in dosi e cinque piante di "maria" in casa: arrestato 38enne del posto

Trovato con mezzo chilo di marijuana e cinque piante in casa della stessa sostanza, è finito in manette un 38enne di Matelica, M.S., già conosciuto dalle forze di polizia per precedenti specifici. Venerdì intorno alle 17, a Matelica, durante lo svolgimento di specifici servizi organizzati ad hoc dal Comando Compagnia Carabinieri di Camerino diretto dal tenente Roberto Nicola Cara, finalizzati al contrasto dei reati a carattere predatorio e allo spaccio di sostanze stupefacenti oltre all’individuazione di soggetti di interesse operativo gravitanti nel terriorio di competenza, i militari hanno arrestato l'uomo in arresto, in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. A seguito della perquisizione personale e domiciliare operata nell'abitazione del matelicese, sono stati infatti trovati 500 grammi di marijuana già suddivisa in dosi pronte per la vendita al dettaglio, due bilancini di precisione e una serie di strumenti atti al confezionamento delle dosi. Nel corso della stessa perquisizione, i carabinieri hanno anche trovato cinque piante di marijuana, ciascuna con influorescenza e aventi un’altezza media di un metro per un peso complessivo di 1,200 kg, piante coltivate senza alcuna autorizzazione. M.S., come disposto dall'autorità giudiziaria, è stato posto ai domiciliari in attesa di giudizio direttissimo. l’arrestato, come disposto dall’ a.g., veniva associato presso la propria dimora in regime di arresti domiciliari in attesa del giudizio direttissimo.    

24/02/2018 11:27
Chiusa al Teatro Piermarini di Matelica la due giorni di studi per i 100 anni del Museo

Chiusa al Teatro Piermarini di Matelica la due giorni di studi per i 100 anni del Museo

“Il Piersanti è una miniera, l’interesse straordinario espresso in questi due giorni di convegno non termina oggi ma deve continuare”. Con queste parole il direttore don Piero Allegrini ha chiuso oggi al Teatro Piermarini di Matelica il convegno di studi “Il Museo Piersanti e la sua collezione”, organizzato in collaborazione con la Fondazione Zeri e con il patrocinio del Comune per celebrare i 100 anni. Non un semplice contenitore, ha sottolineato don Allegrini, ma un centro di attività culturale vivo, uno spazio della comunità, che una volta tornato completamente fruibile conterà 50 stanze per 4mila metri di superficie. Tra le iniziative principali in programma, ha sottolineato il sindaco Alessandro Delpriori, la mostra che prenderà il via a giugno nell’ambito del progetto regionale Mostrare le Marche.   La seconda giornata di studi, moderata da Alessandro Marchi, funzionario del Polo museale dell’Emilia Romagna, è stata dedicata alla nascita e alla storia del museo, con relazioni dell’archeologa Emanuela Biocco, di Tommaso Casci Ceccacci, funzionario archeologo della Soprintendenza, di Fulvio Cervini dell’Università di Firenze, della storica dell’architettura Anna Rebecca Sartore dell’Università di Udine e degli storici dell’arte Angelo Antonelli e Sabina Biocco. Hanno portato inoltre la loro testimonianza Angela Allegrini, restauratrice del Museo, Roberto Stelluti, incisore e fotografo, e Maria Giannatiempo Lòpez, già funzionaria della Soprintendenza delle Marche. È stato inoltre sottolineato il prezioso lavoro svolto dai tanti, a cominciare da Protezione civile e mondo del volontariato, in particolare nei giorni drammatici del terremoto.   A 100 anni dalla nascita, il convegno ha segnato un nuovo importante capitolo della storia del Museo Piersanti. In due giorni di approfondimenti e confronti tra esperti di altissimo livello, l’evento ha messo ben in luce qualità e storia di una collezione straordinaria, che fa del Piersanti uno dei più importanti musei delle Marche. Custode della collezione di Venanzio Filippo Piersanti, cerimoniere papale a Roma nel Settecento, il museo è proprietà del Capitolo della Cattedrale e conserva 2000 esemplari tra dipinti, arazzi, sculture, suppellettili sacre, mobili, ceramiche. Dopo la chiusura per i danni causati dal sisma, il Museo ha riaperto nel luglio 2017 alcune sale al pian terreno, con una selezione delle opere più significative, e porta avanti una intensa attività. È visitabile fino a fine marzo l’esposizione dedicata a due opere simbolo della rinascita dopo il terremoto: il Miracolo di San Filippo Neri di Pier Leone Ghezzi e la Madonna col Bambino e San Giovannino di Sebastiano Conca. Per la primavera e l’estate sono in programma attività didattiche rivolte a tutti, spettacoli e concerti in collaborazione con le associazioni della città, e a giugno l’apertura della mostra “Milleduecento. Civiltà figurativa tra Marche e Umbria al tramonto del romanico”, nell’ambito del progetto Mostrare le Marche.  

18/02/2018 18:29
Museo Piersanti, oggi la prima giornata del convegno che celebra i 100 anni

Museo Piersanti, oggi la prima giornata del convegno che celebra i 100 anni

Con l’accento sul grande valore della collezione, che fa del Piersanti di Matelica uno dei musei più importanti delle Marche, e il richiamo al lavoro di squadra perché gli spazi tornino presto completamente fruibili, si è tenuta oggi al Teatro Piermarini la prima giornata del convegno per i 100 anni del museo. L’evento, organizzato in collaborazione con la Fondazione Zeri e con il patrocinio del Comune di Matelica, si è aperto con i saluti istituzionali che hanno guardato al passato del museo, proprietà del Capitolo della Cattedrale di Santa Maria, e al suo futuro. Il vescovo della Diocesi di Fabriano-Matelica, mons. Stefano Russo, ha auspicato lavoro di squadra, perché questo patrimonio sia valorizzato in modo sempre più efficace e perché “si riesca sempre di più a mettere insieme energie e competenze per riaprire tutto il Museo”. Il vescovo ha anche spiegato l’iter burocratico che vede attualmente una situazione di attesa su come proseguiranno gli interventi previsti dalla ricostruzione. Il sindaco di Matelica, Alessandro Delpriori, ha messo l’accento sul ruolo che il museo ha assunto dalla parziale riapertura del luglio 2017 come “luogo di rinascita”. Un aspetto su cui ha insistito anche il direttore, don Piero Allegrini, che ha descritto il museo come “luogo di vita”, pieno di laboratori, eventi, iniziative; una storia lunga 42 anni, quella di don Allegrini al Piersanti, di cui il direttore ha ricordato gli inizi, con pochi mezzi per valorizzare un patrimonio inestimabile, il lavoro dei tanti che hanno portato il Museo ad essere fruibile e attrattivo, e poi le difficoltà del terremoto e la ripartenza. Sul palco anche il rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari, che ha sottolineato l’impegno in materia di beni culturali, su cui l’ateneo può mettere in campo competenze scientifiche e non solo.  Al Piermarini si sono poi avvicendati i relatori che hanno accompagnato la platea in un viaggio affascinante attraverso i capolavori del Museo, che conserva ancora al suo interno l’intero patrimonio (circa 2000 pezzi), anche se attualmente sono visitabili 5 sale riaperte al pianterreno che espongono circa 100 pezzi. I lavori della mattinata sono stati moderati da Andrea Bacchi, direttore della Fondazione Zeri di Bologna. Andrea De Marchi, professore ordinario di Storia dell’arte all’Università di Firenze e grande conoscitore del patrimonio regionale (è stato curatore della mostra del 2002 sul Quattrocento a Camerino e della mostra su Gentile da Fabriano del 2006) ha dedicato la sua relazione alla Madonna di Costantinopoli e i Sette Santi di Giovanni e Gentile Bellini; la storica dell’arte Giulia Spina ha approfondito l’arte di Lorenzo d’Alessandro, mentre Delpriori, nelle vesti di storico dell’arte, ha raccontato le vicende storiche e i dettagli estetici di un’opera fino ad oggi poco studiata, la Crocifissione di Giuseppe Bastiani.  La sessione pomeridiana, moderata da Liliana Barroero dell’Università degli Studi Roma Tre, è stata dedicata a Seicento e Settecento, con interventi di Silvia Blasio dell’Università di Perugia; Anna Maria Ambrosini Massari, docente all’Università di Urbino; Gabriele Barucca, già funzionario della Soprintendenza delle Marche; Giuseppe Massari, giornalista e storico. Gerardo De Simone (Accademia delle Belle Arti di Carrara) e Emanuele Pellegrini (IMT Alti Studi Lucca) hanno presentato il numero speciale della rivista “Predella” dedicata al patrimonio dell’Italia centrale dopo il sisma del 2016, i cui proventi saranno destinati al restauro del trittico della chiesa di Nocria di Castelsantangelo sul Nera.  Domani il convegno proseguirà con la seconda giornata di studi.

17/02/2018 18:16
FORM, domani 16 febbraio a Matelica con Nuances

FORM, domani 16 febbraio a Matelica con Nuances

Nuances ovvero sfumature. È il titolo del prossimo appuntamento della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, in programma venerdì 16 febbraio al Teatro Piermarini di Matelica, alle 21.15, realizzato in collaborazione con AMAT. Il concerto, diretto da David Crescenzi e dedicato a Mozart, Bizet e Debussy, si colloca in una dimensione poetica tra vaghezza, infinito, gradualità e trasformazione in divenire dei colori e delle sensazioni; una dimensione che, espressa da Bizet e Debussy con straordinaria raffinatezza coloristica, tipica della tradizione musicale francese, si compenetra naturalmente con la trasparente leggerezza della musica di Mozart. Il programma prevede nella prima parte Jeux d’enfants (Giochi di bambini), Petite Suite d’orchestre, op. 22 di Georges Bizet, ispirato al colorato e tenero mondo dell’infanzia e Concerto per fagotto e orchestra in si bemolle magg. K. 191 di Wolfgang Amadeus Mozart, interpretato dal ventunenne Andrea Cellacchi, vincitore del VI Concorso Internazionale di fagotto “G. Rossini” di Pesaro. Nel 2016 gli è stata conferita la Medaglia della Camera dei Deputati come riconoscimento al talento, assegnata a giovani musicisti vincitori di premi internazionali. La serata prosegue nella seconda parte con Prélude à l'après-midi d'un faune (Preludio al "Meriggio di un fauno") L 86, di Claude Debussy, qui proposta nella trascrizione realizzata dal compositore-arrangiatore inglese contemporaneo Iain Farrington per un organico cameristico, e si conclude con la Sinfonia n. 29 in la magg. K. 201 di Mozart, composizione orchestrale tra le più importanti del periodo salisburghese del grande musicista austriaco ispirata al sentimento della letizia. Biglietti a 12 euro, ridotto a 10 (under 24, over 65, studenti, residenti nel Comune di Matelica, soci Touring Club, soci Fai). Per informazioni: 0737/85088.

15/02/2018 12:18
Potere al Popolo Macerata organizza una carovana e una cena sociale

Potere al Popolo Macerata organizza una carovana e una cena sociale

"Potere al Popolo" invita la rete antifascista marchigiana ad unire gli sforzi e chiede alla passerella istituzionale di fare un passo indietro e "camminare domandando" tra la gente, invece di chiudersi a riccio e parlare a sé stessa. "Camminare Domandando" è infatti, lo slogan che porterà "Potere al Popolo - Macerata" a spasso per le piazze della provincia, ascoltando e proponendo risposte in base al programma partecipato nato nelle assemblee e durante la scrittura collettiva delle tante realtà aderenti: Rifondazione Comunista, Partito Comunista Italiano, Democrazia Atea, Eurostop, "Je so Pazzo" su tutti. Saranno quindici giorni intensi che serviranno per costruire una rete di contatti anche nei più piccoli paesi dell'entroterra maceratese e che vedranno momenti di svago uniti a serate di approfondimento. Si comincia domani, giovedì 15 febbraio a partire dalle 20, presso la sede del LABS a Macerata, in Vicolo Monachesi, con una cena preparata da candidati e simpatizzanti a cui tutti sono invitati a partecipare. Per info sulle tappe della carovana sociale potete seguire la pagina Facebook "Potere al Popolo - Macerata e provincia" oppure contattare gli addetti stampa e comunicazione ai numeri 338/4162373 o 338/4363034.”  

14/02/2018 14:56
Anche il sindaco di Matelica chiede un passo indietro: "Chi è antifascista convinto sa dimostrarlo ogni giorno"

Anche il sindaco di Matelica chiede un passo indietro: "Chi è antifascista convinto sa dimostrarlo ogni giorno"

"Sono preoccupato - dice Alessandro Delpriori, il sindaco di Matelica - sotto tanti punti di vista per quello che sta succedendo a Macerata. In casa nostra, che siamo stati sempre gente pacifica e accogliente". "Macerata - continua - è oggi teatro di uno scontro ideologico indegno e completamente fuori luogo. Grandissima stima di Romano Carancini, al di là dell’amicizia che ci lega. Facciamo tutti un passo indietro, non andiamo a manifestare, ma cerchiamo di essere una comunità matura come lo siamo sempre stati. Chi come me è convinto antifascista da sempre sa dimostrarlo ogni giorno, non solo nelle manifestazioni. Ci sarà occasione per farlo".

09/02/2018 13:28
A Matelica “Suoni dal mondo”: domenica il concerto in Cattedrale

A Matelica “Suoni dal mondo”: domenica il concerto in Cattedrale

Domenica 11 febbraio alle ore 18,30, presso la Chiesa Santa Maria Cattedrale di Matelica si terrà il concerto di musica classica “Suoni dal mondo”, organizzato dall’Associazione “Premio Vallesina Onlus”, con il patrocinio del Comune di Matelica. Ad eseguire le melodie l’Orchestra Giovanile delle Marche diretta da Stefano Campolucci, con la partecipazione dei soprani Laura Andreoni, Giorgia Mancini e Ivanna Lehka, del tenore David Mazzoni e del maestro Gabriele Bartoloni al clarinetto. Il concerto si pone come momento di rafforzamento dello spirito culturale internazionale, del senso di fratellanza e di condivisione di aspirazioni mediante la musica. Un viaggio che attraverserà più continenti, con brani provenienti da Croazia, Siria, Gerusalemme, Macedonia, Germania, Brasile, Francia, Russia, Spagna, Messico, Argentina e Canada. Il tema della pace è il filo conduttore del programma, una promenade declinata in una tavolozza di colori e di suoni ricca di sfumature. Alcuni dei brani della tradizione palestinese sono stati trascritti e arrangiati da padre Armando Pierucci, che ha anche fortemente voluto la collaborazione con istituzioni internazionali nell’ambito del Premio Vallesina. Accanto a musiche provenienti dalla Siria e da Gerusalemme, ascolteremo dai paesi Balcanici un brano dal ritmo tipico dei paesi dell'est e pressoché sconosciuto alla nostra tradizione. Spazio anche alla musica klezmer, che vede nel clarinetto uno degli strumenti di elezione. Chiuderà il concerto un omaggio a papa Francesco, con il brano “Peregrinacion” dell'argentino Ariel Ramirez. L'Orchestra Giovanile delle Marche nasce nel 2012 come compagine marchigiana della più ampia Orchestra dei Giovani delle Marche, di Sarajevo e di Gerusalemme e di Damasco, nell'ambito delle iniziative promosse da padre Pierucci, già organista ufficiale della Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme, nonché fondatore della Scuola di Musica “Magnificat”. L’Orchestra si è esibita, oltre che nelle Marche, a Gerusalemme, Betlemme, Sarajevo, Mostar, Assisi, Varese, Lugano, Venezia, Rijeka, Zagabria.

09/02/2018 11:15
Carnevale a Matelica, sabato 10 febbraio grande festa al Palasport

Carnevale a Matelica, sabato 10 febbraio grande festa al Palasport

Sabato 10 febbraio il Palazzetto dello sport di Matelica si riempirà di tutti i colori del Carnevale, con una grande festa che coinvolgerà bimbi, giovani e adulti. L’evento, organizzato dall’associazione Revaivol ’70 in collaborazione con l’amministrazione comunale, si aprirà alle ore 16.30 con il tradizionale Carnevale dei Bambini: giochi, maschere, truccabimbi, musica e karaoke con l’animazione firmata Lau&Isa. La festa proseguirà a partire dalle 21.30 con il fantastico carnevale in puro stile vintage con dj Beck’s e alle 23 con “Enzo Persueder Show”, spettacolo con i più grandi successi della disco music anni ‘70 selezionati dal famoso dj Enzo Persueder. Dalle ore 00.30 seguirà la top selection del dj Mauro Gagliardini, con vocalist Matteo Romaldini. Nel corso della serata verranno premiate le migliori maschere. Ingresso pomeriggio: libero per i bambini, 5 euro per gli adulti. Ingresso sera: 10 euro.  

05/02/2018 15:37
Rimandati gli incontri con Glf Turbine e Gi&E Spa Unipersonale, Fiom Cgil: "Di rinvio in rinvio"

Rimandati gli incontri con Glf Turbine e Gi&E Spa Unipersonale, Fiom Cgil: "Di rinvio in rinvio"

Dalla sezione provinciale Fiom Cgil di Macerata riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa in merito al rinvio degli incontri con la Glf Turbine Srl e la Gi&E Spa Unipersonale. La Glf Turbine Srl e la Gi&E Spa Unipersonale rinviano entrambi gli appuntamenti istituzionali, fissati per  Il 31 Gennaio con la Regione Marche e il primo febbraio con Il Ministero Delle Attività Produttive. Gli incontri  erano stati stabiliti già alla data del 22 Gennaio e solo nella tarda giornata di ieri le aziende hanno chiesto un rinvio a data da destinarsi.  Il tavolo istituzionale è da noi ritenuto fondamentale per le future discussioni che portino a degli impegni concreti nei confronti dei lavoratori e per la continuazione delle attività produttive di tutto il gruppo.   Valutiamo grave tale comportamento in quanto in questa fase delicata di riorganizzazione dell'assetto societario ci si aspettava una maggiore responsabilità. Ricordiamo che siamo in attesa di un piano industriale di gruppo dall'ottobre 2017, quindi pretendiamo che il nuovo appuntamento già fissato per il 14 febbraio al Ministero non sia un'ulteriore fase interlocutoria e un continuo rimando per non affrontare tutte le problematiche che da tempo ci trasciniamo. E’ in gioco il futuro di tutto il Gruppo che oltre a comprendere lo stabilimento di Porto Recanati coinvolge anche quello di Matelica e Sassoferrato, per un totale di circa 350 famiglie. Nell'attesa della convocazione della Regione Marche rimane aperto lo stato di agitazione.Si valuteranno con i lavoratori le future iniziative Fim, Fiom, Uilm provinciali e Rsu Stabilimento.        

31/01/2018 17:07
Matelica, all’Ipsia Pocognoni presentato il progetto “Studiamo insieme per studiare meglio”

Matelica, all’Ipsia Pocognoni presentato il progetto “Studiamo insieme per studiare meglio”

Sabato 13 gennaio, presso l'Auditorium dell'IPSIA “Don Enrico Pocognoni” di Matelica è stato presentato il progetto “Studiamo insieme per studiare meglio”. Si tratta di una proposta concreta di aiuto nello studio, nello svolgimento dei compiti, nell'acquisizione e potenziamento delle abilità di base relative alle materie comuni tra scuola media e scuola superiore. I docenti dell'Istituto Professionale, esperti di metodologie didattiche innovative e modalità coinvolgenti, sono disponibili a seguire, per due volte alla settimana, gli studenti di seconda e terza media, questi ultimi anche per la preparazione in vista dell'esame finale; ogni incontro terminerà poi con delle attività ludico-sportive.   Alla presentazione ha partecipato anche l'insegnante Clara Bravetti e la psicologa Elena Mazzoni dell'Associazione Italiana Dislessia, associazione che supporta questa iniziativa e che mette a disposizione anche le proprie competenze in merito all'inclusione ed al vivere bene a scuola.  L'incontro ha visto partecipi alcune famiglie di studenti di scuola media, il vicepreside dell'Istituto Comprensivo prof. Di Franco ed, ovviamente, la dirigenza ed i docenti dell'IPSIA: si è trattato di un momento significativo di condivisione, di co-progettazione e in un certo senso di ulteriore conoscenza reciproca, il tutto volto al successo formativo dei ragazzi.  Chiunque sia interessato può ancora contattare l'Istituto “Don Enrico Pocognoni” al numero 0737 85491 sia per informazioni che per prendere parte al progetto.

30/01/2018 17:57
Lions Club di Matelica: grande partecipazione all’incontro con Gennaro Sangiuliano

Lions Club di Matelica: grande partecipazione all’incontro con Gennaro Sangiuliano

Contro i luoghi comuni e la superficialità,  per comprendere a fondo la psicologia, le analogie e le differenze di due dei leader politici mondiali di maggior spicco, Vladimir Putin e Donald Trump. Grande partecipazione e coinvolgimento per l'incontro-dibattito organizzato dal Lions Club di Matelica, che si è tenuto venerdì scorso, il 26 gennaio, nella sala Boldrini di Palazzo Ottoni, in collaborazione con la biblioteca comunale “Libero Bigiaretti”: “Putin e Trump, protagonisti del momento: amici o nemici?”. Ospite il giornalista e vicedirettore del Tg1 Rai, Gennaro Sangiuliano, che ha dedicato due dei suoi ultimi saggi proprio alle figure dei due leader. Un dibattito interessante, che in un paio d'ore ha ripercorso le origini e la storia personale di entrambi i presidenti, snocciolandone le caratteristiche personali che hanno fatto, degli uomini, i politici.   Un'analisi attenta e profondamente interessante, “per andare contro i luoghi comuni – ha spiegato Sangiuliano – contro il politically correct. È al realismo della storia che dobbiamo affidarci, basando su di esso la nostra visione delle cose”. Un dibattito molto partecipato, al quale hanno partecipato anche il sindaco di Matelica, Alessandro Delpriori, il giornalista Rai, Paolo Notari, e l'ex rettore di Unicam, Flavio Corradini. “Siamo felici di poter offrire un momento di riflessione – ha affermato il presidente del Lions Club di Matelica, Endrio Pataracchia – al giorno d'oggi si scrive tanto, si dice tanto, si twitta molto. I tempi sono cambiati ma spesso, anche se bombardati da mille informazioni, rischiamo di avere delle visioni superficiali, virtuali, sia degli uomini che del mondo che ci circonda. L'invito ad interrogarci e ad approfondire ci è stato offerto dal nostro illustre ospite, Gennaro Sangiuliano, che ringrazio per la sua presenza e la sua disponibilità”. La serata si è conclusa con una conviviale al ristorante La Tana di Biutino di Matelica.   

30/01/2018 17:02
La società sportiva Real Matelica ricevuta in comune

La società sportiva Real Matelica ricevuta in comune

Sabato 27 gennaio il sindaco di Matelica, Alessandro Delpriori, e l’assessora allo sport, Cinzia Pennesi, hanno ricevuto in Comune la società sportiva Real Matelica per festeggiare la vittoria della coppa di categoria. La squadra, composta da tutti ragazzi di Matelica, milita in terza categoria e quest’anno ambisce alla promozione.  “Siamo felici di questa vittoria perché rappresenta l’esempio più bello da dare ai ragazzi che fanno sport. L’entusiasmo e l’impegno che mettete nel giocare a calcio diventano scuola di vita”, ha detto il sindaco Delpriori rivolgendosi al team.   “L’attività che svolge il Real Matelica – ha aggiunto l’assessora Cinzia Pennesi - nell’ambito delle pratiche collettive e sportive, fondamentali per la diffusione di valori culturali e sociali, è un fiore all’occhiello della nostra città”.  Lo sport a Matelica è una bellissima realtà e l’Amministrazione comunale continuerà a dare tutto l’appoggio possibile a ogni società del proprio territorio. Aspettando altre vittorie che verranno festeggiate allo stesso modo.         Moretti Comunicazione Isabella Tombolini tel. 071.2320927 – 366 2818465 isabella.tombolini@alceomoretti.it

29/01/2018 14:57
Le ricette di Marika: Crescia di polenta marchigiana

Le ricette di Marika: Crescia di polenta marchigiana

LA RICETTA DELLA LA CRESCIA DI POLENTA MARCHIGIANA    Ingredienti (per 4 cresce): 400 gr di polenta già pronta 220 gr di farina 0 2 cucchiai di sale fino Strutto q.b.   Preparazione: Preparate prima di tutto la polenta. Una volta pronta preparate l'impasto. Mettete la farina, la polenta, lo strutto e il sale in un recipiente e mescolate il tutto. Vedrete che l'impasto sarà un po' appiccicoso perchè la polenta crea umidità e allora aggiungete della farina fino a quando diventerà ben asciutto e ben lavorabile. Poi tagliatelo in 4 pezzi e andateli a stendere in forma circolare. Prendete una graticola o una crepiera e riscaldatele. Mettete sopra le cresce di polenta e lasciatele cuocere per qualche minuto. Potete farcirle con erbe, affettati e per i più golosi con la crema di nocciole. Buon appetito!  

27/01/2018 14:57
Il Lions Club di Matelica promuove l'incontro: "Putin e Trump: amici o nemici?"

Il Lions Club di Matelica promuove l'incontro: "Putin e Trump: amici o nemici?"

Il Lions Club Matelica apre il 2018 con un interessante appuntamento di attualità, in collaborazione con la biblioteca comunale “Libero Bigiaretti”. Il 26 gennaio sarà ospite il giornalista Gennaro Sangiuliano, vicedirettore del Tg1 Rai, con un incontro-dibattito per approfondire le figure di Putin e Trump, dal titolo “Protagonisti del momento: amici o nemici?” La vita dei due leader politici, al centro della scena internazionale, è stata l'oggetto di due dei suoi libri, che Sangiuliano presenterà in occasione del dibattito, ospitato nella Sala convegni “M. Boldrini” di Palazzo Ottoni, in piazza Enrico Mattei, alle ore 18.   Gennaro Sangiuliano, accanto alla professione giornalistica, è impegnato nell'attività accademica in materie economico-giuridiche: insegna presso la facoltà di Economia alla Sapienza e presso la facoltà di Giurisprudenza della Lumsa. Autore di vari saggi scientifici, per l'università ha pubblicato, con Dario E. M. Consoli, nel 2006, per le Edizioni Scientifiche Italiane, il manuale giuridico-economico Teoria e tecniche dei new media. Sempre in questo ambito è autore della voce "Economia della comunicazione" nell'opera XXI Secolo della Treccani. Scrittore apprezzato ha ricevuto moltissimi premi, tra i quali: 2009 Premio "Comunicare l'Europa", assegnato dall'Istituto Europeo e dall'Osservatorio Parlamentare Europeo.  2011 Premio internazionale "Giambattista Vico", assegnato dalla Fondazione Giambattista Vico .  2011 Premio "Impegno per l'Europa", assegnato dal Centro Europeo. 2012 Premio "Capalbio" per la saggistica storica.  2012 Premio "Sulmona" per il giornalismo culturale  2013 Premio "Pelagos Prize" per il giornalismo culturale.  2014 Premio "Cosimo Fanzago" per il giornalismo  2015 Premio Cimitile per la Saggistica  2016 Premio Excellent Milano per la Saggistica.

22/01/2018 15:58
Matelica, concluso il corso di robotica e automazione industriale di Citynet

Matelica, concluso il corso di robotica e automazione industriale di Citynet

Giovedì 18 gennaio sono stati consegnati gli attestati di formazione ai 10 partecipanti al corso di Robotica e Automazione Industriale organizzato da CTF Automazioni di Matelica, in collaborazione con Citynet, azienda specializzata nel marketing industriale ed Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche. Una bella soddisfazione per i corsisti che hanno avuto l'opportunità di acquisire competenze nella programmazione di ROBOT ANTROPOMORFI nel campo dell’automazione industriale, un sapere sempre più richiesto nel mondo del lavoro. Il corso, iniziato a novembre 2017, si è articolato in 32 ore di formazione tra teoria e pratica e ha visto la partecipazione di studenti delle scuole superiori, lavoratori e professionisti in cerca di qualificazione.   “E’ stata una ricca esperienza anche per noi – dice Giordano Sanchioni, amministratore di Citynet srl – che abbiamo affiancato fin dall'inizio la CTF Automazioni nell'organizzazione e nella promozione del corso sul territorio. Lavorando da anni a stretto contatto con le imprese industriali, sappiamo quanto sia fondamentale che istruzione e mondo produttivo si parlino di più e meglio, a livello universitario ma anche a livello di scuole superiori, istituti tecnici e professionali. Per il nuovo anno contiamo di replicare l'iniziativa anche con altri clienti e aziende del territorio alla ricerca di tecnici pronti ad affrontare la sfida dell'industria 4.0”.

22/01/2018 15:22
Le ricette di Marika: Crostatina alle mele

Le ricette di Marika: Crostatina alle mele

LA RICETTA DELLA CROSTATINA ALLE MELE    Ingredienti: 250 gr di farina 002 uova 120 gr di zucchero50 ml di olio di semi1 bustina di lievito per dolci1 bustina di vanillinaSucco di mezzo limone 2 mele   Preparazione: Sbattete le uova con lo zucchero e aggiungete la farina setacciata con il lievito, l'olio di semi e la vanillina. Impastate e poi aggiungete il succo di limone e rimpastate il tutto. Una volta pronto sbucciate le mele e fatele a fettine. Prendete una tortiera già imburrata ed infarinata con cerniera e versateci l'impasto. Sopra mettete le fettine di mele e spolverate con dello zucchero a velo. Infornate la crostatina di mele a forno già caldo a 180 gradi per 40 minuti circa. Buon appetito!

21/01/2018 14:01
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.