Un territorio ferito ma che non si è arreso. È così che Touring Club Italiano descrive le Marche ad oltre un anno dal sisma del 2016 (leggi qua l'articolo completo).
Un itinerario guidato dalla voglia di raccontare il territorio attraverso i suoi prodotti, di indiscussa qualità, e dalla volontà di sostenere una terra duramente colpita. Nell'articolo vengono raccontati dieci prodotti tipici dell' entroterra marchigiano fra Ancona, Macerata e Fermo.
Tra i prodotti, eccellenze della provincia di Macerata, non poteva mancare la vernaccia di Serrapetrona docg, l’unico spumante italiano rosso docg. "Presso la Società agricola Alberto Quacquarini è possibile ammirare - si legge nell'articolo - il processo di appassimento, lungo 3 mesi, delle uve della Vernaccia di Serrapetrona docg, una delle dieci etichette prodotte dall’azienda".
Da Serrapetrona a Loro Piceno alla scoperta del Vino Cotto. Qui, in questo paese sulle colline di Macerata, a 436 metri di altitudine, ci accoglie la Cantina Tiberi David che produce il Vino Cotto Stravecchio “Occhio di Gallo”, con l’etichetta che nel nome evoca il colore tipico.
A San Severino Marche, in località Parolito, presso l’Azienda Agricola Marinelli si allevano bovini di razza Frisona e si produce il latte per la mozzarella Stg (Specialità Tradizionale Garantita) Trevalli.
E ancora il verdicchio di Matelica è una delle doc più importanti e note delle Marche. Prodotto nell’area di Matelica e di Fabriano, nelle province di Ancona e Macerata, prevede uve verdicchio minimo 85% e si differenzia dal verdicchio dei Castelli di Jesi per una maturazione delle uve più lenta che dà al vino più corpo e una maggiore longevità."Da non perdere - si legge - i Vini Belisario di Matelica. L’azienda, nata nel 1971, ha appena celebrato i 50 anni di attività. Oggi conta 300 ettari vitati: è il più grande produttore di verdicchio di Matelica doc e tutti i vigneti, che coltiva direttamente, sono attorno alla cantina, in valle Esina. L’azienda è anche certificata per la vinificazione di uve da coltura biologica, con circa 24 ettari di vigneti bio. Fra i vini bianchi produce anche pecorino, passerina, esimo bianco; far i rossi colli maceratesi doc, rosso Conero, lacrima di Morro d’Alba".
Infine, una tappa a Castelraimondo dove il Relais Benessere Borgo Lanciano ha saputo mantenerne inalterato lo stile aggiungendovi comfort e servizi. "Un luogo - si legge - al tempo stesso accogliente e ritirato, in posizione ideale per scoprire le bellezze del territorio e con un cielo notturno stellato indimenticabile".
Scontro fra due auto intorno alle 21.30 di sabato sera a Matelica lungo la strada provinciale 256 Muccese nel tratto che da Cerreto d'Esi porta proprio verso Matelica.
Per cause in corso di accertamento i due mezzi sono entrati in collisione e, nell'urto, una delle due auto è andata a finire contro i cartelli della segnaletica abbattendoli.
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i vigili del fuoco che hanno messo in sicurezza le vetture le vetture coinvolte.
LA RICETTA DELLO SFIZIOSO PLUMCAKE SALATO
Ingredienti:
300 gr di farina 00
3 uova
50 ml di olio di semi
1 bustina di lievito per salati
1 peperone
1 pomodoro
1 cipolla dorata
150 gr di Parmigiano grattugiato
50 gr di Pecorino grattuguato
Sale e pepe q.b.
Stampo per plumcake da 28 cm
Preparazione:
In una terrina rompete le uova pian piano, aggiungete la farina con il lievito ed iniziate a mescolare con una frusta. A filo unite il latte, l'acqua, l'olio di semi e mescolate ancora. Salate e pepate. Unite il parmigiano e il pecorino. Una volta pronto l'impasto lasciatelo un attimo riposare. Nel frattempo lavate le verdure e tagliatele a pezzettini. Andatele a mischiare nell'impasto pronto. Imburrate e infarinate lo stampo e versate il composto. Infornate a 200° per 45 minuti. Una volta pronto toglietelo dal forno e fatelo intiepidire. Tagliatelo a fettine e rimettete in forno su una teglia a 170° per 10 minuti per renderle più croccanti.
Buon appetito!
LA RICETTA DEL TIRAMISÙ ALL'ANCONETANA
Ingredienti (dose per 6 persone):
6 tuorli + 2 albumi
5 cucchiai di zucchero
1/2 kg di mascarpone
1 busta di panna per dolci
Rum (o liquore a piacere)
Cacao amaro
Gocce di cioccolato
500 gr di biscotti novellini (o quelli che preferite)
4 tazzine di caffè (se preferite o avete bambini mettete anche il caffè d'orzo)
Preparazione:
Montate a neve le due chiare d'uovo in un contenitore e la panna in un altro, poi sbattete le uova con lo zucchero e una volta pronta la montata aggiungete il mascarpone aiutandovi con una spatola per dolci. Buttate le gocce di cioccolato, il rum ed infine aggiungete la panna montata e le chiare d'uovo a neve mescolando il tutto; una volta pronto, prendete una teglia e fate una base di biscotti bagnandoli con il caffè. Sopra fate uno strato di mascarpone facendolo ben arrivare ai lati, continuate facendo un altro strato di biscotti e mascarpone e così via fino alla fine. Per ultimo spolverizzate con il cacao amaro e mettete il tiramisù in frigo per qualche ora in modo che si addensi bene.
Buon appetito!
LA RICETTA DEI SALATINI DI PASTA SFOGLIA CON WURSTEL (Versione pasta sfoglia light con yogurt)
Ingredienti:
(Per la pasta sfoglia light):
200 gr di farina 0050 ml di olio di semi90 ml di yogurt bianco magroSale
(Per la farcitura):
7-8 wurstel grandi
Preparazione:
Preparate la pasta sfoglia iniziando ad incorporare lo yogurt, l'olio di semi, un pizzico di sale e per ultimo la farina (se vedete che l'impasto rimane asciutto aggiungete del latte). Impastate bene fino a quando l'impasto diventa ben asciutto e non appiccicoso. Sulla spianatoia stendete la pasta sfoglia a rettangolo; infarinatela un pochino per fare in modo che non si appiccichi troppo sulla spianatoia e tagliate con una rotella da pasta liscia tutte strisce in base alla lunghezza dei wurstel (vedete foto). Mettete 2 wurstel uno su ogni estremità delle strisce di pasta sfoglia dopodiché iniziate ad arrotolare andando contemporaneamente verso il centro della pasta sfoglia. Una volta pronto tutto il rotolo, tagliatelo a fettine di 2 cm (vengono tipo dei ventaglietti). Infornate a forno già caldo a 180° per 25 minuti circa.
Buon appetito!
È diventata ormai un habituè di "Cotto e Mangiato", sia nella versione cartacea, con numerose sue ricette pubblicate sulla rivista, che nell'edizione televisiva, in onda tutti i giorni alle 12:50 su Italia1, dopo il telegiornale Studio Aperto.
Parliamo di Marika Dolciotti, la nostra amica di Matelica, grande appassionata di cucina che oltre alla sua pagina social "Mangiare sano con le ricette di Marika", da quasi un mese collabora anche con il nostro giornale e che oggi, per l'ennesima volta, una sua ricetta è stata scelta per essere preparata in onda nello spazio televisivo condotto da Tessa Gelisio.
La ricetta di Marika preparata oggi a Cotto e Mangiato, è una "semplicissima ma molto gustosa", come l'ha definita la Gelisio, frittata di cipolle rosse al forno e durante la sua preparazione, la conduttrice si rivolge direttamente alla nostra amica di Matelica dicendo che non è la prima ricetta delle sue ricette che viene preparata in onda e nel farle i complimenti, la invita a mandarne delle altre. Invito che, siamo sicuri, con la grande passione di Marika per la cucina, non cadrà sicuramente nel vuoto.
Oggi, martedì 9 dicembre, Samuela Marinsaldi titolare dell’Officina della Bellezza è a Milano per curare il look dei cantanti e artisti di Sanremo 2018 che usciranno sulla copertina di Tv Sorrisi e Canzoni dedicata al prestigioso festival ligure.
Ancora una volta Samuela porta un tocco marchigiano nella kermesse più mediatica della musica italiana e sempre con il gusto e lo stile che la contraddistinguono. E poi, oramai una routine, per la matelicese, il suo impegno continuerà dietro le quinte della 68° edizione del festival di Sanremo, dall’Ariston e negli alberghi dove sono alloggiati gli artisti. Oramai è una veterana ma come afferma lei stessa “ogni volta è una nuova esperienza e una nuova sfida. In questi anni ho avuto modo di curare il look di numerosi artisti e cantanti ed è sempre una bella emozione. Mi sono già occupata della chioma di Michelle Hunziker, nelle precedenti edizioni e spero di poterle essere utile anche quest’anno, visto che salirà sul palco più famoso d’Italia come co-conduttrice.”
La rivista Tv Sorrisi e Canzoni sceglie L'officina della Bellezza per la sua copertina, lo storico settimanale fondato nel 1952 che contiene la guida ai programmi tv e approfondimenti su musica, cinema e spettacolo ha scelto Samuela Marinsaldi per mettere a punto il look dei cantanti del festival di Sanremo che appariranno sulla copertina del prossimo numero.
Oggi Samuela e il suo gruppo di lavoro sono impegnati a Cologno Monzese nella sede del settimanale. Un ulteriore segno di come sia apprezzato il lavoro della stilista matelicese e del suo staff oramai sinonimo di stile ed eleganza. Il suo impegno continuerà poi a partire dal 6 febbraio, data d'inizio della kermesse. Durante la manifestazione sanremese Samuela potrebbe addirittura trovarsi a dover accompagnare sul red carpet un importantissimo artista.
LA RICETTA DELLA CRESCIONA CON CAVOLI STRASCINATI (ricetta tipica marchigiana)
Ingredienti :
PER LA PASTA SFOGLIA (light):
300 gr di farina 0050 ml di olio di semi100 ml di yogurt bianco magroSale q.b.
PER LA FARCITURA:
1 cavolo verza1 mozzarella1 cipolla
Preparazione :
Tagliate il cavolo verza e lessatelo in acqua salata; intanto preparate la pasta sfoglia light partendo dallo yogurt bianco magro e aggiungendo poi tutti gli altri ingredienti. Impastate e formate una bella palla che andrete a lavorare. Una volta cotto il cavolo, scolatelo per bene e prendete una pentola bassa antiaderente dove riscalderete un filo d'olio con un po' di vino bianco; fate saltare il cavolo in padella con un po' di rosmarino e aglio in polvere, coprite e fate cuocere per 10-15 minuti circa. Su una spianatoia stendete l'impasto e poi mettetelo in una tortiera. Tagliate la pasta in eccesso sui bordi con una rotella da pasta e farcite con i cavoli. Sopra mettete la cipolla a fettine e la mozzarella a pezzetti; con gli avanzi di pasta ricavate delle striscette con una rotella da pasta ondulata con le quali decorerete il sopra. Infornate la cresciona a forno già caldo a 200° per 50 minuti circa. Ottima come antipasto o aperitivo.
Buon appetito!
RICETTA "PAELLA CON VERDURE E BOCCONCINI DI POLLO"
Ingredienti per 2 persone:
200 gr di riso
200 gr di petto di pollo
100 gr di piselli
1 carota
1 zucchina
1 cipolla
Sale e pepe
1 bustina di zafferano
Olio extravergine di oliva
Brodo vegetale q.b.
Preparazione:
Lavate e tagliate le verdure a pezzettini. Fate riscaldare in una pentola anti-aderente un filo di olio extravergine di oliva con un po' di brodo vegetale. Aggiungete le verdure e i piselli e fateli cuocere. Tagliate a bocconcini il petto di pollo e mischiate anch'esso con le verdure. Salate, pepate e versate un po' di brodo di tanto in tanto per la cottura. Coprite e lasciate cuocere per 25 minuti circa (lasciate le verdure leggermente croccanti). Nel frattempo fate cuocere il riso in acqua salata per 25 minuti. Una volta pronto scolatelo e andatelo a mischiare con le verdure e il petto di pollo. Per finire unite lo zafferano, date una bella mescolata, un filo di extravergine e la paella è pronta.
Buon appetito!
Il 6 e il 7 gennaio gli ultimi eventi che chiudono il ricco calendario legato al Natale
Una riscoperta delle tradizioni popolari come patrimonio insostituibile per la collettività, la ricchezza del passato che si fa presente. A Matelica sabato 6 gennaio si celebra la Pasquella di Natale (a partire dalle 16.30), usanza diffusissima nella tradizione popolare di tutte le regioni che in passato portava gruppi di questuanti a intonare canti connessi al ciclo annuale della vegetazione. Grazie all’attività di ricerca, studio e applicazione pratica svolta dall’Associazione Folklorica Città di Matelica da oltre quarant’anni, si rinnova questo antico canto nel pieno rispetto delle forme espressive originali che porterà i questanti tra le case di campagna e le strutture dove sono ospitate persone anziane e sole.
Il ricco calendario che l’Amministrazione comunale di Matelica ha messo in campo insieme alle più rappresentative realtà cittadine prosegue domenica 7 gennaio con il suggestivo Presepe Vivente organizzato dal Comitato Feste Quartiere Regina Pacis (dalle 15 alle 18 all’interno della Chiesa di Regina Pacis).
Dall’8 dicembre la città si è anche trasformata nel “Magico Villaggio degli Elfi” che ogni giorno (fino al 7 gennaio) intorno alle 16.30 partono dal loro Rifugio Incantato di piazza Garibaldi per animare il centro tra fiabe, canti, balli, letture e giochi.
Da segnalare poi la collezione esposta nelle sale riaperte al pianterreno del Museo Piersanti e la mostra “Capolavori Barocchi. Due simboli dell’arte ferita dal sisma” che resterà aperta fino al 24 marzo (apertura museo: sabato e festivi ore 10-12 e 15-17).
RICETTA "BOCCONCINI DI POLLO ALLA BIRRA"
Ingredienti per 2 persone:
500 gr di petto di pollo
60 ml di birra
vino bianco
sale
1 scalogno
olio extravergine di oliva
Preparazione:
Tagliate il petto di pollo a bocconcini (pezzetti) a metteteli a rosolare in una pentola bassa con l'olio extravergine di oliva e lo scalogno tagliato a pezzettini. Aggiungete il vino bianco e la birra e salate a piacimento. Coprite e lasciate cuocere per 25 minuti circa. Una volta pronto, impiattate e accompagnate con dei pomodorini e rucola e con delle fette di pane tostato.
Buon appetito!
LA RICETTA DELLA CLASSICA " CROSTATA AL CIOCCOLATO " FATTA IN CASA
Ingredienti:
300 gr di farina 00
2 tuorli
140 gr di zucchero
60 ml di latte
2 cucchiaini di lievito vanigliato
Buccia grattugiata di un limone
100 gr di burro
5 cucchiai di crema di nocciole
Preparazione:
Preparate la pasta frolla mettendo a sciogliere il burro in un pentolino. Rompete le uova e prendete i tuorli che andrete a sbattere con lo zucchero. Aggiungete la farina, il burro fuso, la buccia grattugiata di un limone, i cucchiani di lievito e il latte. Iniziate ad impastare fino ad ottenere un impasto granuloso. Lavoratelo fino a farlo diventare consistente e non appiccicoso. Toglietene un quarto per poi utilizzarlo per fare le striscette. Stendete l'impasto sopra ad un foglio di carta da forno e andatela a capovolgere su di una teglia già imburrata ed infarinata. Fatela aderire bene. Togleite l'eccesso di pasta frolla ai bordi. Mettete al centro la crema di nocciole spalmandola bene dappertutto. Per finire preparate le striscette da mettere sopra. Una volta pronta infornate la crostata in forno già caldo a 180° per 30 minuti circa.
Buon appetito!
RICETTA "PAN NOCIATO CON CREMA PASTICCERA"
Ingredienti:
250 gr di farina 00
2 uova
150 gr di zucchero
300 gr di gherigli di noci
1 bicchiere di latte
1 bicchierino di liquore all'anice
50 ml di olio di semi
1 bustina di lievito vanigliato
(per la crema pasticcera)
2 tuorli
100 gr di zucchero
500 ml di latte
1 bustina di vanillina
1 cucchiano di maizena
Buccia di un limonePreparazione:
Sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere una montata soffice e cremosa. Setacciate la farina con il lievito e pian piano aggiungete al composto iniziando ad impastare. Unite il latte, l'olio di semi e il liquore all'anice ed impastate ancora. Tritate la metà delle noci per metterle nell'impasto, mentre il resto delle noci le lasciate per la decorazione finale. Una volta pronto l'impasto, imburrate ed infarinate uno stampo per ciambellone e versate il composto.
Intanto preparate la crema pasticcera: mettete in una pentola i tuorli d'uovo, il latte, lo zucchero, la vanillina, la maizena e la buccia di limone. Con una frusta mescolate fino a bollore e fino a quando la crema inzia a rapprendere. Una volta pronta, togliete la buccia del limone e fatela raffreddare per qualche minuto. Versatela poi sopra l'impasto e decorate con i gherigli interi di noci. Infornate il pan nociato a forno già preriscaldato a 180° e fate cuocere per 40-45 minuti. Sfornate e fate raffreddare.
Buon Anno nuovo e buon appetito!
Un concerto di Capodanno in compagnia delle più belle arie e sinfonie musicali verrà messo in scena la sera del 1 gennaio, a partire dalle 21.15 presso la Chiesa di Regina Pacis di Matelica.
Diretto dal M° Gabriele Bartoloni, il Complesso Bandistico si compone di circa 30 strumentisti tra flauti, clarinetti, sax, trombe, tromboni, percussioni e svolge la propria attività in tutto il territorio regionale. Un evento all’insegna della convivialità che vede protagonista il repertorio classico per salutare il 2017 e accogliere con spirito positivo e propositivo il nuovo anno. Brani dei più grandi compositori come Mozart, Verdi, Handel, il valzer e la polka di Levi Strauss accompagneranno il pubblico durante questo concerto di grande livello artistico che si concluderà con la Gran Marcia finale.
Per vivere al meglio le festività natalizie l’Amministrazione comunale di Matelica insieme alle più rappresentative realtà cittadine ha messo in campo tante iniziative in tutto il mese di dicembre pensate per grandi e piccini. Dall’8 dicembre la città si è anche trasformata nel “Magico Villaggio degli Elfi” ed ogni giorno intorno alle 16.30, i simpatici aiutanti di Babbo Natale partono dal loro Rifugio Incantato di piazza Garibaldi per animare il centro tra fiabe, canti, balli, letture e giochi.
Da segnalare poi la collezione esposta nelle sale riaperte al pianterreno del Museo Piersanti e la mostra “Capolavori Barocchi. Due simboli dell’arte ferita dal sisma” che resterà aperta fino al 24 marzo dove si potrà anche approfittare per scattare foto nella Sala della Carrozza addobbata fino al 7 gennaio (apertura museo: sabato e festivi ore 10-12 e 15-17).
RICETTA " POLPETTONE IN CROSTA CON SCAMORZA AFFUMICATA E MOZZARELLA"
Ingredienti :
400 gr di petto di pollo macinato
Pane grattugiato q.b.
Parmigiano grattugiato q.b.
Prezzemolo
1 bicchiere di latte
Sale
1 scamorza affumicata
1 mozzarella
Preparazione:
In una ciotola preparate l'impasto con il macinato ed il resto degli ingredienti e con un cucchiaio mescolate. Deve venire un composto consistente (se vedete che è troppo morbido, aggiungete del pane grattugiato). Una volta pronto, prendete 2 fogli di carta da forno e appoggiateli uno sotto dove andrà l'impasto e l'altro sopra stendendolo con un mattarello. Tagliate la mozzarella e la scamorza e fatele a fettine da mettere poi al centro del polpettone. Con l'aiuto della carta arrotolate fino alla fine e chiudete bene i lati schiacciandoli. Infornate a forno già caldo a 210° per 50 minuti circa.
Et voilà! Buon appetito!
RICETTA " PANDORO VELOCE SENZA LIEVITAZIONE"
Ingredienti:
6 uova
350 gr di farina 00
200 gr di zucchero
110 ml di olio di semi
40 ml di latte
Scorza grattugiata di 1 arancia
170 ml di succo all'arancia
1 bustina di lievito vanigliato per dolci
Zucchero a velo
Burro q.b.
Stampo per pandoro da 1 kg
Preparazione:
Iniziate dividendo i tuorli dagli albumi. Montate questi ultimi a neve e lasciateli da parte per la fine della preparazione. I tuorli lavorateli con lo zucchero, ottenendo un impasto ben spumoso. Aggiungete poi la farina con il lievito, l'olio di semi e la scorza grattugiata dell'arancia. Iniziate ad impastare con le fruste. Man mano aggiungete il succo di arancia e infine il latte. Vedrete che l'impasto risulterà leggermente liquido: va bene così! A questo punto riprendete gli albumi montati a neve e aggiungeteli all'impasto. Con una spatola da cucina mescolate dal basso verso l'alto in modo da non smontarli. Prendete lo stampo da pandoro, imburratelo e infarinatelo per bene. Versate il composto ed infornate il pandoro nel forno già preriscaldato a 180° per 45 minuti (per una cottura ottimale fate sempre la prova con lo stuzzicadenti). Una volta pronto, sfornatelo e fate intiepidire prima di toglierlo dallo stampo. Spolverate con lo zucchero a velo e il gioco è fatto.
Buon appetito!
Per un Natale dolce e romantico preparate il vostro torrone speciale.
TORRONE AL GUSTO BACIO PERUGINA
Ingredienti:400 gr di cioccolato fondente200 gr di nocciole250 gr di crema alla nocciola
Stampo da plumcake
Preparazione:
Sciogliete 200 grammi di cioccolata fondente a bagnomaria; prendete uno stampo da plumcake e foderatelo con la carta da forno. Versateci la cioccolata appena sciolta e mettetelo in frigo per almeno mezz 'ora per far si che si addensi bene. Una volta pronto riprendete lo stampo e metteteci sopra 125 grammi di crema di nocciole e livellate ben bene in modo che sia uniforme; rimettete lo stampo in frigo per altri 30 minuti. Nel frattempo sciogliete il resto della cioccolata fondente insieme alle nocciole e mescolate bene. Riprendete lo stampo e mettete l'ultimo strato con le nocciole, la cioccolata fondente e altri 125 grammi di crema di nocciole sempre facendo attenzione a livellare il tutto. Riponete lo stampo in congelatore per almeno 4 / 5 ore e tiratelo fuori un'ora prima di servirlo e mangiarlo.
Buon appetito e Buon Natale!
“Trent’anni di obiettivi mirati, scelte e cambiamenti; talvolta audaci - ha dichiarato l’amministratore Fabrizio Coicchio - Trent’anni di impegno costante e tante soddisfazioni, ma anche momenti difficili affrontati con serietà e rigore. Una grande festa per celebrare i nostri partners, i nostri collaboratori e tutti coloro che hanno fatto parte della storia di Corimac. Insieme per guardare al futuro con passione e determinazione”.
Una grande festa per celebrare i 30 anni di successi di Corimac s.p.a., azienda leader dell'acquisizione e gestione assets industriali internazionali. L'impresa, che ha sede operativa a Matelica ma è dislocata su tutto il territorio nazionale, è nata il 23 dicembre del 1987, dall'intuizione dei tre soci, Fabrizio Coicchio, Francesco Porcarelli e Roberto Porcarelli, e da quel momento non ha mai smesso di crescere. Un gruppo coeso, ma soprattutto una grande famiglia, festeggiata al Relais Villa Fornari venerdì 15 dicembre; un momento per celebrarne la storia, e allo stesso tempo ricordare tutti coloro che ne hanno fatto parte. Il pensiero di tutti, in particolare, è andato a Piero Porcarelli, Uomo di veri principi e sani valori, pronto ad aiutare tutti senza mai tirarsi indietro, vero leader a cui si deve parte del successo raggiunto oggi. Una serata all'insegna dello stare insieme, grazie anche all'inconfondibile energia dei Parodia, che hanno allietato la festa alla quale ha presenziato anche il sindaco di Matelica, Alessandro Delpriori. “Sono felice di condividere con la grande famiglia di Corimac questo importante traguardo – ha detto il primo cittadino – questa azienda è per noi un partner, con il quale abbiamo più volte collaborato, e non posso che ringraziarli, a nome di tutta la cittadinanza, di continuare a credere in queste terre e creare opportunità di lavoro da oltre 30 anni”.
“Trent’anni di attività aziendale, iniziata nel 1987 – ha detto l'amministratore, Fabrizio Coicchio – rappresentano una conquista per un imprenditore, un esempio e una testimonianza di capacità e dedizione professionale. Ciò assume ancora maggiore rilevanza in un contesto economico complesso, in cui è sempre più arduo il “Fare Impresa”. Per reggere l’urto del cambiamento è necessario dimostrare e ricercare ogni giorno creatività, innovazione a livello strategico, produttivo ed organizzativo. Ma proprio per questo “fare impresa” oggi vuol dire grande serietà, impegno professionale e passione. Impossibile farne a meno se si vuole perseguire l’eccellenza e competere con successo. Sono sfide cruciali e difficili ma il coraggio, la determinazione e l’ottimismo fanno degli imprenditori italiani quella parte della classe dirigente più attrezzata a superare momenti così critici. Tutti questi valori hanno identificato nel tempo la Corimac s.p.a.”.
Migliorare e progredire, sono due concetti ereditati che oggi rimbalzano nella mente dell'amministratore Coicchio e dello staff di Corimac. Questo, del resto, è il compito principale dell’imprenditore: identificare la strada, indicarla chiaramente ai collaboratori e percorrerla, consapevole che è quella giusta, anche se piena di ostacoli e difficoltà.
“In tutti questi anni non sono mancati momenti difficili, affrontati sempre con lucidità e con rigore. - ha aggiunto -. E di questo comportamento lineare e virtuoso andiamo particolarmente fieri. Mi guardo indietro e penso a quanta strada abbiamo fatta. Certamente tanta. Sono orgoglioso di guidare un gruppo di persone serie, affidabili e professionali. Donne e uomini che ogni mattina vendono a lavoro con la convinzione di far parte di un progetto importante nel quale il ruolo di ognuno è riconosciuto, rispettato e valorizzato. Sono stati 30 anni di obiettivi mirati, scelte e cambiamenti; talvolta audaci. Trent’anni di impegno costante e tante soddisfazioni. Tuttavia voglio considerare questo anniversario solo una straordinaria tappa del nostro percorso che abbiamo intrapreso, convinti che ve ne siano molte altre da raggiungere, con la stessa tenacia che ci ha motivato fin dagli inizi e che ci ha permesso di arrivare fino a qui”.
Un ringraziamento doveroso, infine, è stato rivolto a tutti i partners, i collaboratori e a tutti quelli che hanno contribuito a rendere possibile il raggiungimento di questo traguardo. “Un pensiero speciale alla mia famiglia, a mia moglie e ai miei due figli, che condividono ogni giorno con me preoccupazioni e soddisfazioni. Guardiamo con entusiasmo al futuro, certi che questa ricorrenza possa diventare un nuovo punto di partenza”, ha concluso Coicchio.
“È giusto lasciare a qualcun altro la possibilità di rappresentare il nostro gruppo politico in comune”. Così l’imprenditore Mauro Canil si è dimesso ieri mattina dal ruolo di consigliere comunale di Matelica. “Troppi impegni di lavoro, non riuscivo a seguire bene tutto. Ho scelto di lasciare spazio ad altri. Quello che ho fatto per Matelica lo continuerò a fare e farò anche di più se mi sarà possibile”.
Mauro Canil lo ha comunicato al sindaco Alessandro Delpriori con una lettera dove ha spiegato che oberato dagli impegni di lavoro, a malincuore, ha deciso di farsi da parte.“Le regole della politica dettano di non commentare - ha commentato il primo cittadino di Matelica su Facebook - di essere istituzionale e pure un po’ ipocriti per non dare visibilità. Ma la verità è un’altra: le dimissioni di Canil da consigliere comunale chiudono una pagina difficile della vita politica di Matelica. La sua è scelta rispettabile e personale per cui non entrerò nel merito augurandogli buona fortuna per tutto”.
”È però vero - ha continuato Delpriori - che in questa consiliatura, solo 5 mesi fa, sono entrati tifosi in consiglio comunale che hanno minacciato, urlato, riso in faccia a me e alla maggioranza. Hanno festeggiato in piazza per un voto (tecnico e non politico) dettato, in quel momento, dalla nostra maturità di non voler andare allo scontro continuo ma di voler lavorare per la città che aveva e ha tutt’ora altre esigenze che non litigare sulla persona. Cosa che non mi ha mai appassionato. Noi vogliamo ricostruire, dobbiamo ricostruire. Tutto era chiaro già mesi fa, tanto che quei tifosi non assistettero alla votazione del bilancio che è il vero cuore dell’amministrazione. Per lui e per loro non era importante”.
”Ora la storia è finita - ha concluso il sindaco - ora basta. Noi continuiamo a fare le cose serie”.
Una sfiziosa e veloce variante al tradizionale panettone che vi farà fare un figurone con gli ospiti.
TORTA PANETTONE
Ingredienti:250 gr di farina 002 uova 130 gr di zucchero20 ml di olio di semi190 gr di yogurt bianco magro1 bustina di lievito per dolci 1 pizzico di sale1 bustina di vanillinaBuccia grattugiata di mezzo limoneBuccia grattugiata di mezza arancia 50 gr di uvetta Canditi (facoltativi)Aromi per panettoni
Stampo basso di carta da 750 gr
Preparazione:
Sbattete le uova con lo zucchero con l'aiuto della frusta, aggiungete pian piano tutti gli altri ingredienti facendo attenzione a non smontare l'impasto, mescolate dal basso verso l'alto con una spatola ed infine aggiungete l'uvetta e se vi piacciono anche i canditi. Prendete lo stampo e versateci l'impasto; cuocete in forno già caldo a 180° per 30 minuti circa. Importante: prima di servirla fatela ben raffreddare.
Buon appetito e Buon Natale!