Macerata

Distretto sanitario: firmato l’accordo per la realizzazione dell’Unità operativa funzionale sociale e sanitaria

Distretto sanitario: firmato l’accordo per la realizzazione dell’Unità operativa funzionale sociale e sanitaria

Firmato dai Presidenti dei Comitati dei Sindaci degli Ambiti Territoriali Sociali n. 15 e 16, rispettivamente il Sindaco di Macerata Romano Carancini e quello di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e dal Direttore dell’Asur Area Vasta 3 Alessandro Maccioni, l’accordo per la realizzazione dell’Unità operativa funzionale sociale e sanitaria che opererà nel territorio del Distretto sanitario di Macerata.La nuova struttura, diretta in modo congiunto dal Direttore del Distretto sanitario e dai due Coordinatori d’Ambito, non comporta assunzione di nuovo personale, ma un nuovo modo di operare in forma integrata di personale già in servizio presso gli Ambiti Sociali e il Distretto Sanitario, al fine di dare risposte meno frammentate ai bisogni socio-sanitari dei cittadini. Essa rappresenta il primo tratto di un percorso che porterà al rafforzamento dei servizi a cavallo tra sociale e sanitario con l’obiettivo di perseguire la salute e il benessere sociale con attenzione a bisogni e assistenza attraverso forme di partecipazione con istituzioni pubbliche e associazioni.L’ottica è quella della gestione unitaria e congiunta dei servizi sanitari e sociali al fine di analizzare criticità, dare soluzioni e semplificare l’azione sul territorio. In sostanza verrà organizzata l’offerta dei servizi sociali e sanitari attraverso una gestione integrata degli interventi.L’accordo prevede anche l’istituzione di tavoli tematici che dovranno monitorare alcune aree di intervento individuate in infanzia e adolescenza, disabilità, salute mentale, dipendenze patologiche, e anziani non autosufficienti.La realizzazione degli intereventi che verranno individuati sarà garantita da risorse e finanziamenti che tutte le parti metteranno a disposizione  nei limiti dei rispettivi bilanci mentre un collegio di vigilanza si occuperà del controllo dell’andamento degli obblighi stabiliti dall’accordo  e formulerà proposte per il miglioramento dell’azione dell’Unità operativa stessa. L’accordo sottoscritto avrà una durata di tre anni.

27/05/2016 13:01
Giovani volontari “ripuliscono” il bosco urbano di Collevario

Giovani volontari “ripuliscono” il bosco urbano di Collevario

Nei giorni scorsi, alcuni ragazzi della Compagnia del Savio, associazione che si ispira all'esperienza di vita di San Domenico Savio e che fa capo all'oratorio salesiano di Macerata, hanno effettuato un intervento di pulizia e raccolta dei rifiuti abbandonati nel bosco urbano che fiancheggia la parte conclusiva di via Verga, nel quartiere Collevario."Raccogliere i rifiuti abbandonati da altri - interviene l'assessore all’Ambiente Mario Iesari - può sembrare umile e poco gratificante ma rappresenta un'azione importante per rendere più decorosa e vivibile la nostra città. A nome di tutti i maceratesi, voglio ringraziare i ragazzi della Compagnia del Savio per la disponibilità che hanno messo in campo e per aver mostrato che, in alcuni casi, basta un po' di buona volontà per rendere un servizio che migliora la qualità della vita. Voglio quindi stringere idealmene la mano a ciascuno di loro, uno per uno: Leonardo Carlini, Karen Ngugi, Elisa Giretti, Chiara Valori, Eugenio Nalli, Yasmerlin Duran, Michele Santoni, Matteo Ciccioli, Maria Giulia Pierini".L'idea di farsi promotori di un'azione rivolta al miglioramento della propria città è stata formulata dai ragazzi durante lo scorso campo invernale oratoriano. Successivamente hanno contattato l'assessore all'Ambiente e si sono accordati con i tecnici del Comune che hanno suggerito di intervenire nell'area boschiva di Collevario nella quale si erano accumulati, nel corso del tempo, alcuni rifiuti.

27/05/2016 12:50
I bambini della scuola dell’infanzia Mestica ricevuti dal sindaco

I bambini della scuola dell’infanzia Mestica ricevuti dal sindaco

Stamattina il sindaco Romano Carancini ha ricevuto in Comune 15 bambini della scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo Mestica. I bambini, accompagnanti dalle maestre Claudia Lautizi Claudia e Lella Campanella hanno consegnato al sindaco l’invito per la festa che si terrà domani alle 10,30 nel parco di Fontescodella.La festa rappresenta il momento finale di un progetto realizzato dalla scuola in collaborazione con la professoressa Rosita de Luigi dell’Università degli Studi di Macerata. La classe mista di bambini di 3/4/5 anni provenienti da ben 16 diverse nazionalità ha visto, nei diversi momenti dell’anno scolastico, la lettura in classe da parte dei genitori di favole tradizionali di Paesi quali Argentina, Nigeria, Perù, Algeria e Italia.La festa di domani, invece, sarà incentrata sulle musiche e sui balli tipici dei diversi paesi. Si festeggerà, si ballerà e si mangerà insieme per salutare i bambini che dal prossimo anno frequenteranno la scuola Primaria.Il sindaco Carancini si è intrattenuto piacevolmente con tutti i bambini e ha parlato della fascia tricolore che indossava e spiegato il significato della stessa.Prima di congedarsi dalla scolaresca il sindaco ha consegnato un regalino a tutti bambini e una spilletta con lo stemma della città alle due maestre.

27/05/2016 12:47
Malore per Silvano Mercuri, presidente dell'Anmil di Macerata

Malore per Silvano Mercuri, presidente dell'Anmil di Macerata

Stava partecipando a un incontro promosso dal Partito Democratico all'Hotel Claudiani di Macerata, quando improvvisamente ha accusato un malore e ora si trova ricoverato all'Utic dell'ospedale di Macerata.E' la disavventura capitata ieri sera a Silvano Mercuri, conosciutissimo e stimato presidente dell'Anmil (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del lavoro) di Macerata.Mentre era in corso l'evento Costituzione del Comitato "La sanità dice sì", Mercuri si è sentito male e si è accasciato. Subito soccorso, è stato trasportato in ambulanza all'ospedale del capoluogo dove gli sono state riscontrate problematiche cardiache che ne hanno consigliato il ricovero nel reparto di terapia intensiva coronarica. Le sue condizioni sono stazionarie.

27/05/2016 09:18
Torna all'Abbadia di Fiastra l'appuntamento con l'archeologia sperimentale

Torna all'Abbadia di Fiastra l'appuntamento con l'archeologia sperimentale

Anche quest’anno per la nona giornata dell’archeologia sperimentale, l’Abbadia di Fiastra sarà protagonista per una manifestazione dedicata ad un laboratorio per i bambini.Questo evento unico nelle Marche, si terrà il 2 giugno all’Abbadia di Fiastra con ingresso gratuito dalle 10.00- 13.00 e dalle 14.00- 19.30.La giornata, dedicata interamente ai bambini, sarà un laboratorio dove si potranno eseguire tutte le lavorazioni artigianali della preistoria: dalla scheggiatura della selce, l’accensione del fuoco, la manifattura dell’argilla, la fusione dei metalli, la lavorazione dell’osso e della pietra, pitture rupestri, archi e frecce e produzione tessile nell'antichità.L’evento, organizzato dalla Riserva Naturale Abbadia di Fiastra nell’ambito delle proprie attività di educazione ambientale, in collaborazione con Claudio Pulerà, propone percorsi tematici relativi a varie attività di vita quotidiana dal Paleolitico all’Età del Ferro. Come di consueto parteciperanno il LA.DE.Q. Archeoclub di Cupramarittima e gli archeologi Alberto Rossi ed Elena Ciccarelli, da quest'anno presenti come Officina Temporis, che vi accompagneranno nell'affascinante mondo della scheggiatura della selce, della fusione del bronzo e della tessitura antica.In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata al 5 giugno 2016. 

27/05/2016 08:42
Autori russi per i concerti finali della Scuola Civica di musica Scodanibbio

Autori russi per i concerti finali della Scuola Civica di musica Scodanibbio

La musica russa è il tema scelto dalla Scuola civica di musica Stefano Scodanibbio per i concerti finali in programma domenica 29 maggio al Teatro Lauro Rossi.Dopo un anno di intense attività, che ha visto gli allievi impegnati in esercitazioni interne, esami, certificazioni di livello pre-accademico e corsi di perfezionamento, infatti, i musicisti più giovani della sezione junior presenteranno un repertorio composto dai musicisti russi specializzati nella didattica quali Kablaewky, Kathaturian, Prokofiev e altri.Alle 21 sarà la volta della sezione senior, composta da pianisti e diverse formazioni da camera, che, nel solco delle esecuzioni di opere integrali degli ultimi anni, dopo il Mikrokosmos, dopo il For Chidren di B.Bartok e i Valzer di Chopin, eseguirà l'integrale dell'Album per la gioventù di Ciakowky.Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Info: segreteria Scuola civica di musica aperta nel pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30.

27/05/2016 08:10
Nessun mistero: Adriano Machella si è tolto la vita dandosi fuoco -FOTO E VIDEO

Nessun mistero: Adriano Machella si è tolto la vita dandosi fuoco -FOTO E VIDEO

Gli inquirenti non sembrano avere dubbi: Adriano Machella si sarebbe suicidato. E per togliersi la vita ha scelto un modo tremendo: si è dato fuoco.A dissipare i dubbi è stato quello che carabinieri e vigili del fuoco si sono trovati di fronte in località Roccaccia di Treia, nella zona delle Grotte di Santa Sperandia, un luogo difficilmente accessibile e che può essere raggiunto solo da chi conosce bene quei posti. Il corpo di Adriano Machella era completamente carbonizzato, disteso su un materasso che precedentemente il farmacista aveva imbevuto di liquido infiammabile, quasi certamente benzina. Poco distante, la sua Fiat Punto grigia con la quale ha raggiunto Roccaccia per mettere in atto il suo insano gesto.Adriano Machella aveva 58 anni e di lui non si avevano più notizie da sabato scorso. Celibe, abitava in via Panfilo a Macerata, dove era nato, ed era molto conosciuto nel settore farmaceutico.Sabato si era allontanato con la sua Fiat Punto grigia facendo perdere ogni traccia. Inutili i tentativi dei familiari di contattarlo telefonicamente. I familiari speravano in un allontanamento volontario, ma fin da subito hanno temuto per la sua sorte. Machella, infatti, da qualche mese non godeva di ottima salute. E potrebbero essere stati proprio i problemi di salute a spingere il farmacista a togliersi la vita.Ora gli inquirenti stanno cercando di capire a quando risalga la morte, anche se non è escluso che il farmacista possa aver messo in atto il suo insano proposito forse domenica sera, in quanto la zona delle Grotte di Santa Sperandia nel fine settimana è meta di diversi bikers e amanti della natura e nessuno si è accorto di niente.Nella dinamica, il ritrovamento del corpo di Machella ricorda molto quello di Pietro Sarchiè e non è da escludere che il farmacista possa essere rimasto così suggestionato dalla tragica storia dell'assassinio del pescatore da cercare di riprodurre in qualche modo la scena del crimine.https://youtu.be/ljVweRlP9AA  

26/05/2016 21:15
Trovato il cadavere del farmacista Machella: è giallo sulle cause della morte

Trovato il cadavere del farmacista Machella: è giallo sulle cause della morte

Pochi minuti fa è stato trovato tra Treia e Cingoli, in località Roccaccia nella zona delle Grotte di Santa Sperandia, il corpo senza vita di Adriano Machella, il farmacista di 58 anni scomparso da sabato.Nato a Macerata, l’uomo era celibe e si era laureato in Farmacia all’Università di Camerino nel 1997. Residente in Via Panfilo esercitava anche il ruolo di amministratore di condominio.Sul posto i Carabinieri. In base a quanto si è appreso, il corpo di Machella sarebbe stato rinvenuto carbonizzato.(servizio in aggiornamento) 

26/05/2016 18:47
La replica di Cerolini:" Il Nero di Sole l'avevo ceduto da tempo"

La replica di Cerolini:" Il Nero di Sole l'avevo ceduto da tempo"

Giuseppe Cerolini, attraverso una nota fatta pervenire in redazione, tiene a precisare che gli articoli relativi allo chalet Nero di Sole sarebbero, a suo avviso imprecisi.In realtà Cerolini afferma che egli avrebbe ceduto lo chalet Nero di Sole in data 22 ottobre 2015, pur pagando l'affitto fino al febbraio 2016. Ciò, soprattutto, in considerazione del fatto che molti suoi dipendenti vivono di stipendio e tali notizie, potrebbero verosimilmente allarmarli e perché poi non giovano all'immagine della ditta.  Per quanto invece attiene la morosità verso l'Enel di 7.000 euro, relativa al Venanzetti, Cerolini ribadisce che si tratta di morosità accumulate dalla vecchia gestione.Anche riguardo alla Civitanovese calcio, Cerolini riserva una battuta umoristica: "Capisco che qualche giornalista o amico della maceratese avrebbe soddisfazioni se la US Civitanovese avesse dei problemi, ma mi dispiace dirvi che non è cosi e stiamo arrivando".Pubblichiamo questa nota ma precisiamo che non abbiamo scritto nessun articolo in merito alla questione dello chalet Nero di Sole. 

26/05/2016 14:47
L'Atletica Avis Macerata domina i campionati marchigiani assoluti

L'Atletica Avis Macerata domina i campionati marchigiani assoluti

Si è conclusa, dopo questo weekend di gare, la 2^ fase del campionati marchigiani assoluti di società allo stadio Helvia Recina di Macerata, sede dell’ importante appuntamento regionale che ha ospitato 620 atleti di Marche- Abruzzo e Umbria.La classifica premia la società di casa, l’ Atletica AVIS Macerata, in testa sia nel settore femminile che in quello maschile e le finali nazionali sempre più vicine. Gli atleti hanno rispettato egregiamente le attese con risultati importanti e nuovi record.Nelle femmine è Sara Porfiri ad aprire la manifestazione con un bel 14”52 nei 100 ad ostacoli che migliora il suo risultato di 15 giorni fa a Fermo; già su un buon livello Roberta del Gatto nei 200 metri corsi in 25”23, nella specialità entra in punteggio anche Valentina Gallucci con un buon 26”43, nuovo personale per lei; bel progresso della junior Giulia Antonelli nei 400 stampa un interessante 59”51 e buon progresso anche per Binta Mamadou Diallo negli 800 con 2’22”25. Ilaria Sabbatini nei 1500 conclude in testa in  4’40”86. Vittoria con 11.70 nel getto del peso per Kelly Ornella Nya con un incremento di 30 cm sulla precedente prova e migliora il suo accredito anche Alessia Conti nel martello con 42.22. In campo anche la marciatrice Giulia Cippitelli che porta un buon contributo alla classifica nei 5 km di marcia in 27’45”83.La squadra femminile dell’AVIS con questi nuovi punteggi sale a 14.715 miglior punteggio delle tre regioni, precedendo Team Atletica Marche 14.081, 3^ Sport Atletica Fermo p. 13.420, 4^ SEF Stamura Ancona p. 12.111 5^ Atletica Fabriano p. 12.038, e 6^ Collection Atletica Sambenedettese p. 11.908.Nel settore maschile buon progresso di Dennis Marinelli nei 100 in 11”36 e buoni punteggi vengono aggiunti da Andrea Corradini sia nei 200 che nei 400 dove ha ottenuto rispettivamente 22”99 e 50”63; in quest’ultima specialità in evidenza anche Andrea Pietrella junior miglioratosi in 52”44. Nei 110 ostacoli 16”04 di Iacopo Palmieri e buona prestazione nei 1.500 di Francesco Bailetti in 4’06”01. Ancora sopra i 4 metri l’allievo Mattia Perugini nel salto con l’asta mentre si porta a buon livello Jacopo Tasso nel salto in lungo dove ottiene il pass per i campionati italiani di Bressanone del 10 giugno con 6.75, Daniele Cingolani allievo a 6.13. Si migliora la 4×100 con Palmieri, Marco Vescovi, Corradini e Lorenzo Angelini in 42”28 e scende in campo anche la 4×400 junior in 3’29”93 con Nicola Cesca, Marco Chiodera, Francesco Ranzuglia e Pietrella.Nella classifica di squadra maschile buon incremento del punteggio dell’AVIS che al termine della 2^ Fase precede con 14.349 punti l’ASA Ascoli a p. 13.614, 3^ Team Atletica Marche p. 13.295, 4^ la Collection Sambenedettese p. 12.825; 5^ Sport Atletica Fermo p. 12.294, 6^ la SEF Stamura Ancona p. 12.083.Da segnalare infine l’ottimo 14”51 di Nicola Cesca nella gara junior dei 110 ostacoli che rappresenta il minimo di partecipazione ai campionati italiani e il nuovo record sociale del lancio del martello ottenuto a Castiglione della Pescaia da Jean Paul Plachon, che si è migliorato a m. 54.14. Jean Paul Planchon 4x100  

26/05/2016 13:58
Ciccarelli: "Valuteremo le ragioni della giunta"

Ciccarelli: "Valuteremo le ragioni della giunta"

Dopo la decisione della Regione Marche di sollevare dall'incarico di dirigente del Servizio Salute della Regione Marche il dott. Piero Ciccarelli, i legali difensori, gli avv. Gianfranco e Manuel Formica, replicano con la seguente nota:Al dott. Piero Ciccarelli interessa soprattutto provare alla Procura della Repubblica ed a chi l'ha sempre stimato l'assoluta infondatezza dell'ipotesi accusatoria mossa nei suoi confronti.A tal fine, dopo l'interrogatorio dei giorni scorsi, questa mattina abbiamo prodotto un'articolata e documentata memoria difensiva, pronti anche a farvi seguito ove richiesti dall'Autorità inquirente. Conta meno, anche se non fa certo piacere, l'interruzione del rapporto collaborativo che si dice essere stata decisa dall'Esecutivo regionale; rapporto che sarebbe comunque cessato tra qualche mese''.Così gli avv. Gianfranco e Manuel Formica, difensori del dirigente del Servizio Salute della Regione Marche Piero Ciccarelli indagato per presunti appalti 'pilotati' dell'Asur, che la giunta regionale ha annunciato oggi di voler sostituire con Lucia Di Furia, rescindendo il contratto.''Valuteremo le ragioni della decisione della giunta - prosegue il legale - e la stessa legittimità una volta portate a conoscenza dell'interessato, che, lo si ribadisce, nel suo lavoro come dirigente regionale ha sempre e solo svolto il proprio dovere''. L'avv. Gianfranco Formica

26/05/2016 13:31
Festeggiamenti per i 164 anni della Polizia di Stato -FOTO E VIDEO

Festeggiamenti per i 164 anni della Polizia di Stato -FOTO E VIDEO

Questa mattina, presso la caserma "Pasquale Paola" di Macerata in Via dei Velini, si è svolta la festa per i 164 anni dalla fondazione della Polizia di Stato nel segno della più totale sobrietà.Presenti le massime autorità maceratesi tra cui il sindaco Romano Carancini, il questore Giancarlo Pallini e il prefetto Roberta Preziotti. Dopo l'arrivo dei partecipanti prima delle celebrazioni si è svolta la deposizione della corona al monumento dei caduti della Polizia di Stato per proseguire con gli onori al prefetto di Macerata accompagnato dal questore e dall'ingresso in caserma. Il motto della festa è stato "Esserci sempre", valore che accompagna quotidianamente la Polizia prestatosi per l'occasione come slogan della manifestazione.La festa ha avuto inizio con la lettura dei messaggi inviati del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Ministro degli interni Angelino Alfano e del Capo della Polizia Franco Gabrielli, figure assenti fisicamente ma presenti idealmente.Il Presidente della Repubblica ha espresso l'immensa gratitudine del paese per l'impegno del corpo di Polizia nel garantire la tutela della sicurezza e della libertà sottolineando la totale sinergia con le altre forze dell'ordine, continuando poi a elogiare il generoso impegno nella lotta per la legalità, contro le mafie e l' essenziale contributo nel fronteggiare l'emergenza immigrati, concludendo il discorso con un omaggio sentito ai caduti per la legalità.Non meno elogiante l' intervento del ministro degli interni Angelino Alfano che afferma che la tutela della sicurezza nel nostro paese è affidata a veri professionisti che dimostrano equilibrio e professionalità anche in un tempo storico come il nostro dove le minacce terroristiche e l' emergenza immigrati rappresentano alcuni tra i più difficili problemi con cui hanno a che fare ogni giorno le forze dell'ordine.Centrale inoltre il ruolo che ogni giorno svolge il corpo di Polizia che assicura alla giustizia sempre più criminali. Il ministro conclude poi con l' imprescindibile omaggio ai caduti e alle loro famiglie.Il capo della Polizia Franco Gabrielli sottolinea l'onore con cui i poliziotti accompagnano da sempre il paese stretti attorno alla bandiera come simbolo aggregatore e inoltre, come gli uomini che compongono ogni organizzazione siano la risorsa più importante. Continua poi con un' inno all'etica del comando e un saluto alle organizzazioni sindacali che, con il loro punto di vista, inseguono gli stessi obbiettivi. L' intervento si è poi concluso con un emblematico "Viva la Polizia, viva la Repubblica, viva l'Italia".L'ultimo intervento della mattinata è stato quello del questore di Macerata Giancarlo Pallini che inizia il suo discorso nel ricordo del parroco recentemente scomparso Don Pietro Parisse, figura spesso presente tra le mura della questura a dare una parola di conforto. Pallini ricorda che lo slogan , "Esserci sempre", è il simbolo di una continuità nel garantire la tutela dei cittadini e che quella della Polizia è un' insostituibile attività ai fini della sicurezza come affermano i dati, che testimoniano il calo dei reati e lì aumento dei controlli su tutti i fronti poiché il compito del Corpo è quello di liberare dalla paura. Anche il prefetto conclude con il ricordo dei caduti affermando che la loro memoria da storia e senso a tutto quello che la Polizia consegue.https://youtu.be/fpyOz77XfaU   

26/05/2016 11:26
Il "giallo" del cartello affisso per le vie del centro che denuncia la scomparsa di un uomo

Il "giallo" del cartello affisso per le vie del centro che denuncia la scomparsa di un uomo

Da un paio di giorni tra via Giuseppe Garibaldi e Piazza Cesare Battisti a Macerata è stato affisso uno strano cartello sulla quale campeggia la scritta "scomparso".La persona data per scomparsa sarebbe un uomo di 65 anni tale Piero Rinaldi. Sono inoltre fornite alcune generalità come l'altezza, di 1,70 e lo stato confusionale in cui verteva l'uomo al momento della scomparsa. Sul cartello inoltre viene specificato di contattare immediatamente un numero di telefono che però risulta inesistente.Il dubbio è che si tratti di uno scherzo ad opera di amici o familiari dell'uomo. O questa persona è davvero scomparsa?Da segnalare inoltre che nessuna denuncia è stata presentate alle forze dell'ordine.

26/05/2016 10:53
Corto circuito all'alba all'Ospedale di Macerata: nessun ferito

Corto circuito all'alba all'Ospedale di Macerata: nessun ferito

È accaduto questa mattina, poco prima delle 5 all'ospedale di Macerata. I sanitari hanno notato del fumo uscire dalle bocchette di areazione ed hanno immediatamente avvertito i Vigili del Fuoco.Questi sono subito risaliti alla causa ed hanno tempestivamente domato e isolato il motore di areazione che era andato in corto circuito.Fortunatamente non risulta nessuno ferito né intossicato.

26/05/2016 08:50
La Polizia di Stato festeggia 164 anni della sua fondazione

La Polizia di Stato festeggia 164 anni della sua fondazione

La Polizia di Stato compie 164 anni.A Macerata la cerimonia si svolgerà questa mattina, giovedì 26 maggio presso la Caserma Pasquale Paola, alla presenza degli appartenenti della Polizia di Stato e di una rappresentanza dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato (A.N.P.S.). Anche quest'anno, per tutte le Questure, le celebrazioni saranno all'insegna della sobrietà e verranno svolte esclusivamente all’interno delle strutture dell’Amministrazione limitatamente alla presenza di rappresentanze di personale dipendente.Durante la cerimonia, verrà deposta una corona d’alloro al monumento dedicato ai caduti della Polizia di Stato. A seguire verranno letti i messaggi del Capo dello Stato e delle altre Autorità. Infine, verranno consegnati gli attestati di encomio e di lode al personale della Polizia di Stato che si è distinto in operazioni di particolare rilievo nel corso dello scorso anno. 

26/05/2016 07:47
Caterina Rogante presidente della Consulta regionale dei giovani

Caterina Rogante presidente della Consulta regionale dei giovani

Quest’oggi presso la sede della Regione Marche, la maceratese Caterina Rogante è stata eletta presidente della Consulta Regionale dei Giovani.La Consulta giovanile svolge importanti funzioni propositive sulle politiche regionali a favore dei giovani. In particolare, la Consulta esprime pareri alla Giunta regionale sul piano regionale per le politiche giovanili e sulla sua attuazione attraverso il programma annuale per gli interventi. Di essa, oltre al delegato dell’assessore regionale competente (in questo caso il capo di gabinetto del presidente Ceriscioli, Fabio Sturani) fanno parte trenta giovani che rappresentano: associazioni, studenti, giovani sindacalisti, giovani imprenditori, partiti politici, amministratori comunali e provinciali.La Rogante, molto attiva politicamente nelle file del Partito Democratico, era stata designata il 27 aprile scorso quale rappresentante dei giovani amministratori comunali in qualità di consigliera comunale nel comune del capoluogo.  

25/05/2016 21:06
Ancora nessuna traccia di Adriano Machella

Ancora nessuna traccia di Adriano Machella

 Ancora nessuna traccia di Adriano Machella, il farmacista maceratese di 58 anni del quale da sabato non si hanno più notizie.Nato a Macerata, l’uomo è celibe e si era laureato in Farmacia all’Università di Camerino nel 1997. Residente in Via Panfilo esercitava anche il ruolo di amministratore di condominio.Sabato si è allontanato con la sua Fiat Punto grigia targata BL990ER facendo perdere ogni traccia. Inutili i tentativi dei familiari di contattarlo telefonicamente. Con il passare dei giorni l’angoscia dei parenti è diventata insostenibile così il fratello ne ha denunciato la scomparsa.Immediatamente sono scattate le ricerche da parte di Carabinieri e Polizia.Al momento della scomparsa, Machella indossava una tuta da ginnastica e degli occhiali da vista. Della sua scomparsa si è occupata anche la nota trasmissione televisiva Chi l'ha visto.       

25/05/2016 17:29
Una folla commossa per l'ultimo addio a Don Pietro Parisse -VIDEO

Una folla commossa per l'ultimo addio a Don Pietro Parisse -VIDEO

"Non siate tristi per me, lascio un mondo di dolore per un regno di pace.Ricordatemi così... con un sorriso. Sarò sempre con voi."Queste le parole che si leggono nel ricordino di Don Pietro Parisse, il parroco di Macerata deceduto domenica scorsa. Il suo viso sorridente, la sua bontà, i suoi modi gentili e affabili. Tutti lo ricorderanno sempre così."Pochi giorni prima della sua scomparsa - ricorda un amico- lo si poteva vedere ancora ridere e scherzare in giro. Una perdita che ha colpito al cuore l'intera comunità maceratese".Una folla commossa lo ha salutato per l'ultima volta questo pomeriggio al Duomo di Macerata. Presenti anche il Vescovo di Macerata Monsignor Nazzareno Marconi, Mons. Giancarlo Vecerrica ex Vescovo della Diocesi di Fabriano e Giancarlo Pallini, Questore di Macerata oltre ai tanti gli amici che lo ricordano con parole affettuose.Molto amato in città Don Pietro aveva 76 anni. Aveva da poco celebrato l’anniversario per i 50 anni di sacerdozio.https://youtu.be/XQ5unv2jzKU 

25/05/2016 16:42
Sanità regionale: via Ciccarelli, al suo posto Di Furia

Sanità regionale: via Ciccarelli, al suo posto Di Furia

La Regione Marche recederà dal rapporto di lavoro con Piero Ciccarelli, revocandogli l'incarico di dirigente del servizio Salute. Al suo posto verrà nominata Lucia di Furia.La notizia è stata confermata con un comunicato stampa, in cui si legge che ''il ruolo conferito è caratterizzato dall'imprescindibile natura fiduciaria derivante dalla collocazione del dirigente all'apice dell'organizzazione della Sanità marchigiana''. Ciccarelli, attualmente in aspettativa, è indagato dalla procura di Ancona per associazione per delinquere, finalizzata a favorire l'azienda Medilife nell'assegnazione degli appalti dell'Asur. Il manager sanitario respinge le accuse.''Al dott. Piero Ciccarelli interessa soprattutto provare alla Procura della Repubblica ed a chi l'ha sempre stimato l'assoluta infondatezza dell'ipotesi accusatoria mossa nei suoi confronti. A tal fine, dopo l'interrogatorio dei giorni scorsi, questa mattina abbiamo prodotto un'articolata e documentata memoria difensiva, pronti anche a farvi seguito ove richiesti dall'Autorità inquirente. Conta meno, anche se non fa certo piacere, l'interruzione del rapporto collaborativo che si dice essere stata decisa dall'Esecutivo regionale; rapporto che sarebbe comunque cessato tra qualche mese''. Così gli avv. Gianfranco e Manuel Formica, difensori del dirigente del Servizio Salute della Regione Marche Piero Ciccarelli indagato per presunti appalti 'pilotati' dell'Asur, che la giunta regionale ha annunciato oggi di voler sostituire con Lucia Di Furia, rescindendo il contratto. ''Valuteremo le ragioni della decisione della giunta - prosegue il legale - e la stessa legittimità una volta portate a conoscenza dell'interessato, che, lo si ribadisce, nel suo lavoro come dirigente regionale ha sempre e solo svolto il proprio dovere''.(ANSA).

25/05/2016 16:34
Lube d'oro: la squadra under 17 vince il titolo regionale

Lube d'oro: la squadra under 17 vince il titolo regionale

Ieri pomeriggio la Lube Banca Marche Civitanova si è aggiudicata il titolo regionale nella categoria U17. Nella finale, giocata presso il palazzetto Fontescodella di Macerata, i ragazzi, guidati da Giovanni Rosichini, Davide Azzacconi e Riccardo Roganti, si sono imposti sulla Virtus Fano per 3-0, stesso risultato ottenuto all'andata in campo fanese, ottenendo così il pass per le finali nazionali di categoria che si svolgeranno a Bormio (SO) dal 7 al 12 giugno 2016.I padroni di casa si sono imposti per 3-0 sulla Virtus Fano. Una partita apparentemente facile, che ha visto la squadra sempre al comando e in grado di mantenere la partita "nelle proprie mani". Lube che aveva bisogno di un solo set per portare a casa il titolo. Ciò ha portato il coach Rosichini ad iniziare il match ponendo in campo la squadra titolare, per poi inserire i restanti giocatori, una volta raggiunto l'obiettivo.Terzo titolo regionale per il settore giovanile della Lube Banca Marche Civitanova. Dopo l'Under 19 e l' Under 14, cosí anche l'under 17 si laurea campione delle Marche.Di seguito la rosa dei giocatori dell' Under 17 di Rosichini, Azzacconi e Roganti, che si avvalgono della preziosa collaborazione di Mariano Ercoli nel ruolo di dirigente accompagnatore, del preparatore atletico Gianluca Paolorosso e del fisioterapista Matteo Sorbo: Leonardo Branchesi, Diego Cantagalli, Alberto Di Silvestre, Daniele Furiassi, Davide Gardini, Franciszek Kudel, Francesco Recine (schiacciatori); Manuel Bussolari, Stefano Grillini, Amos Vignaroli (centrali); Andrea Corzano, Tommaso Larizza (palleggiatore); Filippo Federico, Matteo Petrucci (liberi).

25/05/2016 14:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.