Macerata

Ercoli, Pesarini e Quacquarini: interesse e consensi per gli imprenditori a confronto nel Cortile di Picchio News - FOTO - VIDEO

Ercoli, Pesarini e Quacquarini: interesse e consensi per gli imprenditori a confronto nel Cortile di Picchio News - FOTO - VIDEO

Un pubblico numeroso e molto interessato ha partecipato al secondo appuntamento con il Cortile di Picchio News che ha visto come protagonisti tre imprenditori maceratesi: Germano Ercoli, Gianluca Pesarini e Mauro Quacquarini.  Il dibattito, magistralmente condotto dal professor Giuseppe Rivetti con l'ausilio del direttore di Picchio News Roberto Scorcella, è stato vivace e denso di spunti interessanti, con un Ercoli in gran forma che non ha risparmiato palesi critiche alla classe politica italiana e ai vertici nazionali di Confindustria. Al termine dell'incontro, si è tenuta una conviviale in piazza della LIbertà a Macerata curata magistralmente da Aldo e Julia del Bar Centrale. 

16/07/2017 15:27
Fargetta fa il pieno a La Filarmonica ma la festa viene rovinata da un imprevisto: risarcito chi è entrato dopo l'una

Fargetta fa il pieno a La Filarmonica ma la festa viene rovinata da un imprevisto: risarcito chi è entrato dopo l'una

Era atteso come l'evento clou dell'estate maceratese e non ha tradito le attese. Centinaia di giovani e meno giovani non sono mancati all'appuntamento con uno dei dee jay storici, entrato di diritto nella storia della musica degli anni '80 e '90: Fargetta. Ma la serata non è andata come ci si aspettava per un imprevisto. A causa molto probabilmente di un esposto "preventivo", sono arrivati intorno a mezzanotte e mezza dei controlli che hanno messo in dubbio addirittura l'esibizione di Fargetta. Facce tese fra gli organizzatori, movimenti febbrili, telefonate, fin quando all'una, in netto anticipo sulla tabella di marcia, Fargetta sale in console e inizia a suonare la sua musica. Ogni minuto che passa il volume sulla pista diventa sempre più basso. Lo stesso Fargetta a un certo punto chiede cosa stia succedendo e, da grande professionista qual è, gira addirittura le sue casse monitor verso la pista per dare la possibilità a tutti di poter ballare. Il volume delle hit degli anni '80 e '90, magistralmente mixate da Fargetta, dopo qualche minuto è al livello di un concerto per oboe e clarinetto. L'unico vero "rumore" che si sente, sono i cori dei ragazzi animati dal mitico dj alla console. Che le cose non vadano come devono andare si capisce lontano un chilometro. La musica, quasi un sottofondo, continua. Fino alle due, poco più. Poi, sulle note quasi beffarde di We are the champions, Mario Fargetta saluta e la musica si spegne. Definitivamente.  In barba a chi per questo evento aveva investito migliaia di euro. In barba a chi aveva pagato un biglietto per passare una serata di divertimento e musica in piscina.  Si è inevitabilmente scatenato un vespaio, soprattutto c'è stata la comprensibile rabbia di chi è arrivato tardi e si è trovato a pagare l'ingresso per una manciata di minuti. E proprio su questo interviene Stefania Cittadini, gestrice del ristorante e della piscina de La Filarmonica. "Comprendiamo in pieno le ragioni di chi ha pagato il biglietto ed è potuto restare solo per pochi minuti. Per questo abbiamo deciso di rimborsare tutti gli ingressi dopo l'una. Presentando il biglietto qui a La Filarmonica entro mercoledì, restituiremo l'intero importo dell'ingresso. Non abbiamo potuto fermare la biglietteria, in quanto eravamo tutti impegnati con la polizia amministrativa a presentare la documentazione che ci veniva richiesta e anche per non creare problemi di ordine pubblico all'ingresso dove si sarebbero ammassate decine di persone. Per quanto ci riguarda, io e la Brp Eventi di Roberto Buratti abbiamo fatto tutto quello che dovevamo fare sotto l'aspetto dei permessi e delle autorizzazioni. Essendo l'ultima serata, ed avendo un ospite d'eccezione, speravamo in una maggiore elasticità. Invece,ci siamo scontrati con una burocrazia inflessibile contro la quale nulla abbiamo potuto.  E' evidente che era tutto già programmato e previsto, tanto che i controlli sono arrivati ben prima dell'orario in cui avremmo dovuto spegnere la musica. Viene da pensare che ci sia stato qualcosa di prevenuto verso Roberto Buratti, al quale rinnovo e confermo la più totale stima e rispetto per la professionalità con cui svolge il suo lavoro. Tre serate in una stagione estiva non credevamo potessero diventare un problema di ordine pubblico... Abbiamo cercato di far restare i nostri ragazzi a Macerata, abbiamo organizzato navette per garantire la massima sicurezza negli spostamenti. Malgrado questo, evidentemente abbiamo dato fastidio. Mi spiace dire che probabilmente quanto successo ieri sera è un colpo mortale per lo sviluppo di Macerata: se qualcuno aveva una mezza idea di investire qualcosa qui, deve purtroppo scontrarsi con la realtà che lo circonda". 

16/07/2017 14:30
La sfida sulla puntualità tra TWS e Macerata Opera Festival

La sfida sulla puntualità tra TWS e Macerata Opera Festival

L’azienda di servizi logistici e spedizioni internazionali Trans World Shipping Spa lancia una sfida allo Sferisterio con la sua partnership per un’opera il più puntuale possibile. Fondata nel 1992, TWS è una società di logistica e spedizioni internazionali rinomata per la qualità dei suoi servizi a favore di imprese di ogni dimensione. La curiosa idea di sponsorizzazione verte sui due criteri principali della politica dell’azienda: l’organizzazione e la puntualità – la seconda conseguenza della prima.  Il mondo della logistica somiglia in molti aspetti al teatro: tutto deve accadere nel posto giusto al momento giusto e tutti gli ingranaggi del sistema devono funzionare perfettamente.  TWS, compagnia storicamente guidata dalla famiglia Gaetani, invita gli spettatori ad essere in arena alle 21 nelle serate di recita e a prendere comodamente posto; se l’inizio dello spettacolo è posticipato, il Macerata Opera Festival si impegna a versare una somma in beneficenza al charity partner Anffas, per ogni minuto di ritardo. L’esperienza internazionale e l’eccellenza di TWS incontrano l’arte in questa nuova originalissima collaborazione. È una sfida al tempo per lo Sferisterio e un modo originale per TWS di trasmettere e condividere con un’altra realtà i valori in cui credono, per rendere ancor più puntuale e organizzata l’opera lirica. L’azienda offrirà anche il rinfresco del dopo opera nella serata di debutto di Turandot. 

15/07/2017 13:05
Macerata, rinnovato il Consiglio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia

Macerata, rinnovato il Consiglio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia

Insediato il 13 luglio il rinnovato Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Paesaggisti Pianificatori e Conservatori della Provincia di Macerata che vede la elezione a Presidente dell’Arch. Vittorio Lanciani, a Vice Presidente  dell’Arch. Silvia Strafella, a Segretario dell’Arch. Valentina Di Mascio ed a Tesoriere dell’ Arch. Fabio Morresi. L’Arch. Serenella Ottone sarà il Coordinatore dei Lavori del Consiglio. Ognuno dei consiglieri guiderà con delega una Commissione tematica alla quale saranno chiamati a collaborare gli iscritti: Arch. Vittorio Lanciani                        Normativa Arch. Silvia Strafella                            Formazione e Crediti Professionali Arch. Anna Verducci                           Rapporti con le Istituzioni Arch. Franco Domizi                           Sisma Arch. Serenella Ottone                        Comunicazione Arch. Enrico Castelli                           Accesso alla professione Arch. Michele Schiavoni                     Cultura Pianif. Pier-Giuseppe Vissani            Territorio Arch. Bruno Illuminati                        Architetti nella società Il nuovo consiglio, al di là delle attribuzioni delle tradizionali cariche istituzionali, punta ad un rinnovamento della gestione dell’Ordine, dove gli obiettivi raggiunti saranno il risultato di un lavoro di squadra, sviluppato su più fronti. La volontà di questo Consiglio è di divenire luogo di incontro e confronto, un grande laboratorio degli architetti della Provincia di Macerata, con il coinvolgimento di tutti gli iscritti che vorranno mettersi a disposizione. Un altro obiettivo è quello di essere proficuamente al fianco  degli enti pubblici e di tutti gli organi istituzionali in genere, collaborazione questa doverosa e necessaria in questa delicata fase in cui la ricostruzione post-sisma necessita dell’unione di intenti di tutti i soggetti deputati, dove gli architetti vogliono contribuire fin da subito con la loro visione all’opportunità di sviluppo per i nostri territori offerta dal momento storico. Poichè Macerata è la provincia più colpita dal terremoto, il nuovo Consiglio si farà anche promotore del coordinamento delle professioni tecniche del cratere, in modo da proporre in maniera unitaria le modifiche essenziali alle Ordinanze al fine di far partire veramente  la ricostruzione. Subito dopo l’insediamento del nuovo Consiglio, una delegazione è partita alla volta di Accumoli per partecipare ad un incontro tra Errani e la RTP, gli USR, gli Ordini professionali, provinciali e nazionali, appartenenti alle regioni coinvolte dal sisma. L’incontro è stato una prima occasione di contatto, di discussione delle criticità e dei nodi per superare i vincoli burocratici che l’impalcato normativo attuale presenta.  

15/07/2017 11:23
Controlli stradali: nella notte ritirate 8 patenti

Controlli stradali: nella notte ritirate 8 patenti

Nella notte appena trascorsa, tra venerdì 14 e sabato 15 luglio, sono state ritirate 8 patenti per guida in stato di ebbrezza. I controlli sono stati svolti dagli agenti della Polizia Stradale di Macerata in zona mare dove, soprattutto d'estate c'è una concentrazione massima di locali e movida. La raccomandazione è sempre quella di non mettersi alla guida dopo aver bevuto.

15/07/2017 08:54
Macerata, stop alla viabilità per lavori in via Tommaso Lauri

Macerata, stop alla viabilità per lavori in via Tommaso Lauri

Per consentire l’esecuzione di lavori che verranno effettuati su Palazzo Cioci in via Tommaso Lauri, il Comando di Polizia municipale ha emesso un’ordinanza per disciplinare la viabilità nella zona interessata dall’intervento. Il provvedimento prevede da lunedì 17 luglio a venerdì 28 luglio tutti i giorni dalle 7 alle 18, mercoledì dalle 15 alle 18, sabati e domeniche esclusi, divieto di transito su Rampa XXX aprile con deviazione del traffico in uscita dal centro storico verso via Garibaldi, in via Tommaso Lauri direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli in uscita dal centro storico verso via Garibaldi e in via Garibaldi sospensione vigenza Ztl e Apu durante l’esecuzione dei lavori in Rampa XXX Aprile.

15/07/2017 08:30
Filarmonica '90 chiude la stagione col botto: sabato in piscina si balla con Fargetta

Filarmonica '90 chiude la stagione col botto: sabato in piscina si balla con Fargetta

Ultimo appuntamento sabato sera e chiusura col botto per la prima stagione della Filarmonica '90. Ospite della serata in piscina sarà uno dei dee jay storici, entrato di diritto nella storia della musica degli anni '80 e '90: Fargetta. Un appuntamento di prestigio con un personaggio che oltre ad aver spopolato conducendo il programma cult di Radio DeeJay «Deejay Time», trasmissione che nella sua lunga storia ha lanciato tormentoni, personaggi e tendenze e reso popolari decine di brani e artisti, Fargetta è uno dei più noti produttori discografici d’Europa. Alcune sue produzioni, «Music», «Music is Moving», «Your Love», «Midnight», hanno raggiunto le vette delle più importanti club charts mondiali, mentre con il progetto Tamperer ft. Maya «Feel It» ha raggiunto il primo posto nella classifica di vendita nel Regno Unito e in tutta Europa e il quarto nella club chart Usa.  L'arrivo di Fargetta alla piscina de La Filarmonica in via Ghino Valenti a Macerata sarà preceduto da una cena spettacolo con lo showman Fabrizio Piccinno: l'ottima cucina di Stefania Cittadini e del suo staff, uniti al divertimento promosso dalla Brp Eventi di Roberto Buratti, saranno il preludio per una serata che si preannuncia magica e come il vero evento clou dell'estate maceratese.  

14/07/2017 21:30
“Sapori in Opera”, al via il primo evento targato Mc food&drink

“Sapori in Opera”, al via il primo evento targato Mc food&drink

E’ quasi tutto pronto per dare il via al primo evento firmato “Mc food&drink”, l’associazione che mette insieme un nutrito gruppo di ristoranti e bar del centro storico di Macerata. Un evento pensato per accogliere tutti coloro che amano l’Opera e che durante il Festival verranno in città, ma non solo perché l’iniziativa si rivolge anche a tutti quelli che vogliono vivere il centro storico e respirare l’atmosfera magica che le note della lirica sanno creare. Nasce così “Sapori in Opera”, un progetto ambizioso organizzato in pochissimo tempo grazie alla forza, all’energia e alla voglia di fare di ristoratori e gestori di bar che amano la città e ogni giorno fanno di tutto per offrire un servizio di qualità ai cittadini, ai visitatori e ai turisti. “Durante l’Opera lirica sono tantissime le persone che raggiungono la città da ogni dove – spiega Gabrielle Micarelli, presidente dell’associazione -. Quest’anno vogliamo accogliere chi viene a Macerata in modo del tutto nuovo proponendo un’ampia e particolareggiata offerta. Vogliamo invitare tutti a vivere il centro storico, a passeggiare, a fermarsi per un aperitivo o una cena prima o dopo lo spettacolo allo Sferisterio”.  Durante le giornate dell’Opera lirica i ristoranti e i bar del centro storico accoglieranno i visitatori con due proposte differenti. All’aperitivo, a partire dalle 18, tutti coloro che esibiranno un biglietto dell’opera valido (fino ad esaurimento) riceveranno un kit con una mappa, un sacchetto con un bicchiere da degustazione e un carnet con 20 biglietti validi per un assaggio in 20 locali differenti, tutto l’occorrente per iniziare uno sfizioso tour di sapori tra i locali che aderiscono all’iniziativa. Venti proposte differenti, un assaggio per l’aperitivo e una cena vera e propria proposta con la formula del piatto unico a prezzi molto vantaggiosi (da 5,8, 10 euro). E’ l’occasione buona per raggiungere la città nel primo pomeriggio, andare in centro a fare un aperitivo, camminare per le principali vie della città e magari degustare un piatto seduti in un ristorante.        

14/07/2017 19:10
L'associazione Mc Food&Drink favorevole al progetto sulla Civica Enoteca di Macerata

L'associazione Mc Food&Drink favorevole al progetto sulla Civica Enoteca di Macerata

I membri dell’Associazione Mc Food&Drink esprimono il loro parere favorevole al progetto relativo alla Civica Enoteca di Macerata, presentato in seguito all’accordo tra la Camera di Commercio e l’Università che prevederebbe la vendita di vini in bottiglia e di prodotti enogastronomici. L’associazione fa sapere che è aperta a nuove collaborazioni e che è disponibile a trovare un accordo con Camera di Commercio e Università anche per organizzare insieme eventi e degustazioni nell’ottica di fornire un servizio sempre più attento, completo ed accurato.        

14/07/2017 18:49
Protocollo di intesa tra associazioni di categoria e sindacati sulla manodopera negli appalti di ricostruzione post sisma

Protocollo di intesa tra associazioni di categoria e sindacati sulla manodopera negli appalti di ricostruzione post sisma

 Si è svolto stamattina presso la sala conferenza di Confindustria Macerata l'incontro di presentazione del Protocollo d'Intesa siglato tra Confindustria, Confartigianato, Cna, Ance e le sigle sindacali dei lavoratori avente ad oggetto la regolarità e la trasparenza dell'utilizzazione della manodopera negli appalti di ricostruzione post sisma. Secondo Carlo Resparambia, Presidente Ance Macerata, questo documento rappresenta un punto fondamentale da cui partire per controllare e regolarizzare la situazione dei cantieri nella lunga fase della ricostruzione dopo il terremoto. "E' il risultato di un percorso condiviso da più parti e con esso si mira a sollecitare l'emanazione di una ordinanza commissariale sugli appalti e la manodopera edile o una legge regionale come avvenuto nella Regione Umbria. Si è in attesa da tempo della convocazione di un incontro regionale per pervenire alla costruzione di un quadro normativo in materia".  Daniel Taddei, Segretario Generale Cgil Macerata, si auspica, in questo percorso di coesione che parte dal basso, di allargare il più possibile lo scenario dei tavoli di discussione e fare "massa comune" sul tema in modo da colmare il deficit normativo che c'è.  Luciano Ramadori, Direttore Cna Macerata, evidenzia le criticità dei controlli attualmente previsti e la necessità dunque che si introduca un sistema di verifica stringente, come garanzia per i cittadini e le imprese. "C'è necessità di fare velocemente e che la Regione dia una risposta rapida e immediata al riguardo". Pacifico Berrè, Responsabile Anaepa Confartigianato Macerata, afferma che "la ricostruzione può certo essere un'opportunità per le imprese edili, ma anche che sono evidenti i motivi per cui la stessa stenta a partire: la normativa necessita dei decreti attuativi per rendere operativi strumenti importanti come quello del danno indiretto, del finanziamento alle imprese e della zona franca urbana. C'è bisogno di normative che rendano operative le associazioni di categoria, le imprese e i cittadini".  Jacopo Lasca, Responsabile territoriale Filca Cisl Marche, ritiene fondamentale il Protocollo per due motivi: " Il primo è che stiamo aspettando la convocazione dalla Prefettura come previsto dalla normativa per discutere dei flussi dei lavoratori nei cantieri e avere poi modo di pesare la qualità dei lavoratori. il secondo riguarda la circostanza che siamo in attesa della convocazione imminente del tavolo regionale in seguito alla richiesta inoltrata unitariamente il 6 marzo".   Gianni Niccolò, Direttore Confindustria Macerata,  evidenzia infine il fatto che "Tutte le parti sociali stanno investendo molto su questa tematica perchè si ritiene che non si può non ripartire dalle ragioni economiche per rilanciare i territori colpiti dal sisma ed è necessario che il legislatore ci ponga in condizioni di promuovere il rilancio di quelle zone con atti concreti". "Inoltre" aggiunge "tengo a precisare che il ruolo delle parti sociali non è quello di appesantire i meccanismi di controllo ma di indivudare un punto di adeguatezza degli stessi. Le regole sono un valore della società ma deve esserci un punto di sintesi in cui esse fungano da garanzia per il corretto espletamento per le attività, in primis quelle economiche".   

14/07/2017 18:00
Assegnato il Marchio Q – Ospitalità Italiana alle strutture ricettive di Confartigianato Imprese Macerata

Assegnato il Marchio Q – Ospitalità Italiana alle strutture ricettive di Confartigianato Imprese Macerata

Anche quest’anno la Camera di Commercio di Macerata e la Regione Marche, a seguito del protocollo d'intesa sottoscritto tra la Regione Marche e l’Unione delle Camere di Commercio delle Marche, ha conferito a ristoranti, alberghi, residenze turistico-alberghiere, attività ricettive rurali (country house), campeggi, oltre ad agriturismi, stabilimenti balneari e agenzie di viaggio, il Marchio di Qualità, denominato Ospitalità Italiana. Lo scorso 22 giugno si è tenuta la cerimonia ufficiale di consegna degli attestati alle strutture ricettive della provincia, che ha visto la conferma del Marchio per la maggior parte delle strutture già riconosciute negli scorsi anni, e ben 16 nuove assegnazioni a 12 ristoranti, 3 balneari e 1 agenzia di viaggi associati a Confartigianato Imprese Macerata. “Il Marchio di Qualità rappresenta un’opportunità unica nel suo genere - dichiara Riccardo Golota, Responsabile del settore Ristorazione e Pubblico esercizio di Confartigianato Imprese Macerata - che consente di migliorare la propria azienda, promuoverla e promuovere tutto il turismo a livello provinciale. Promozione turistica che è al centro di molti progetti dell’Associazione, uno su tutti quello de “La Provincia a Tavola 2.0”, la nostra guida alla ristorazione maceratese che sarà presentata ufficialmente mercoledì 19 luglio e all’interno della quale troveremo ben 95 locali, tra cui anche le nuove strutture certificate con il Marchio Q”. La scadenza del bando per il riconoscimento del Marchio di Qualità per il prossimo anno, quale elemento distintivo e di garanzia della qualità del servizio ed a tutela dell’ospite, è prevista per lunedì 17 luglio, ma con molta probabilità verrà concessa una proroga al fine di acquisire tutte le nuove domande, per le quali Confartigianato Imprese Macerata fornirà assistenza nella fase di compilazione e invio.    

14/07/2017 17:15
Il consigliere Pantana "L'amministrazione ridia le panchine agli anziani"

Il consigliere Pantana "L'amministrazione ridia le panchine agli anziani"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato inviatoci dal consigliere comunale Deborha Pantana:   "La dittatura strisciante di questa amministrazione che chiude la piazza senza se e senza ma, che decide di non fare più le piscine, che compra un parcheggio proprio e lo chiama centro storico, si è abbattuta adesso su due panchine di Corso Cairoli. Diversi anni fa chiesi proprio io di mettere queste due panchine all’ombra, nello slargo di Corso Cairoli, oggi senza avvertire nessuno  sono state tolte.  Come dovrebbero sapere Carancini, la Monteverde e Ricotta, Corso Cairoli è abitato da moltissimi anziani, soli e con pochi soldi. Ci sono persone in carrozzina che devono pagare le badanti e quindi difficilmente possono consumare in un bar, dunque un luogo  di socializzazione per tutti i cittadini che altrimenti non saprebbero dove andare per poter prendere un pò d’aria, stare in compagnia e al fresco durante le calde giornate estive. Non si vergogna minimamente questa amministrazione di aver assecondato il volere di un paio di persone a discapito di chi trovava in queste panchine l’unico momento della giornata per fare due chiacchiere con gli amici e dimenticare la propria solitudine. Ridate le panchine a questi anziani e disabili, perché  vogliono vivere il loro quartiere senza i limiti imposti da questa amministrazione che non ha saputo comprendere quanto ha dato la presenza di queste due panchine  proprio lì a corso Cairoli. A questi anziani non interessa, nient’altro; se tutto questo non avverrà io insieme a loro ci recheremo nella sala della Provincia il prossimo 20 luglio, proprio il giorno del conferimento della cittadinanza onoraria alla Vice Presidente dell’Argentina Michetti, per esprimere civilmente il nostro dissenso verso questa decisione".    

14/07/2017 16:35
Eseguiti due ordini di carcerazione dalla squadra mobile di Macerata

Eseguiti due ordini di carcerazione dalla squadra mobile di Macerata

Gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Macerata nelle giornate del 13 e 14 luglio, hanno dato esecuzione a due ordini di esecuzione per la carcerazione rispettivamente emessi dalla Procura della Repubblica di Bologna e dalla procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata. Il primo provvedimento relativo ad una pena di tre anni e sei mesi di reclusione è stato eseguito nei confronti di un sessantacinquenne domiciliato a Macerata per il reato di bancarotta fraudolenta. Il secondo riguarda la pena di un anno di reclusione ed è stato eseguito nei confronti di un cittadino macedone di 41 anni per il reato di lesioni aggravate di cui si era reso responsabile durante una rissa. Entrambi gli uomini sono stati associati alla casa di reclusione di Fermo.

14/07/2017 15:40
Archeologi in erba di Issy Les Moulineaux ricevuti dal vice sindaco Monteverde

Archeologi in erba di Issy Les Moulineaux ricevuti dal vice sindaco Monteverde

Come ogni anno i ragazzi dell’Association Cultures, Loisirs, Animations de la Ville d'Issy-les-Moulineaux, sono tornati in Italia – stanno soggiornando a Cupra Marittima - per trascorrere una vacanza di studio della durata di due settimane all’insegna della storia e della cultura con gli accompagnatori Erwan Creoff, Manon Hilm e Valentine Martin. Macerata, in relazione anche ai rapporti di gemellaggio con la città francese di Issy Moulineaux, è stata una tappa del tour che li ha portati alla scoperta di siti archeologici, musei e luoghi della cultura del nostro territorio, della regione con gite anche a Roma, Napoli e Pompei. I ragazzi, tutti di età compresa tra i 12 e i 14 anni, insieme ai loro accompagnatori, sono stati ricevuti questa mattina dal vice sindaco, Stefania Monteverde. Stimolati dalle domande del vice sindaco i ragazzi hanno detto di essere stati molto colpiti dalle bellezze della nostra città: dall’orologio planetario che hanno potuto ammirare durante l’uscita dei magi a mezzogiorno, allo Sferisterio e al teatro romano di Helvia Recina ch hanno avuto modo di visitare, insieme a Palazzo Buonaccorsi. Tra i prodotti enogastronomici parole di elogio per la pasta e la pizza al taglio. Ai giovani archeologi il vice sindaco ha donato un segnalibro con raffigurato l’orologio planetario e una penna mentre i ragazzi hanno contraccambiato con un libro. 

14/07/2017 15:20
Le imprese di Confartigianato all’innovativa fiera “Origin, Passion and Beliefs” per contoterzisti

Le imprese di Confartigianato all’innovativa fiera “Origin, Passion and Beliefs” per contoterzisti

“Una nuova e interessante esperienza per le aziende del comparto Moda maceratese che lavorano in sub-fornitura, - ha dichiarato Francesca Bracalenti Vice Presidente Abbigliamento di Confartigianato Imprese Macerata – occasione unica per puntare i riflettori su quelle che sono le piccole realtà imprenditoriali altamente specializzate, spina dorsale del nostro made in Italy”. Le imprese del 100% made in Italy hanno partecipato infatti, per la prima volta, alla fiera “Origin, Passion and Beliefs”, il Salone della manifattura italiana che si è svolta a Rho dall’11 al 13 luglio, in concomitanza con Milano Unica. Tra i partner organizzatori, anche Confartigianato Imprese che ha portato il numero più alto di aziende espositrici (40 associate su un totale di 81 espositori, 10 delle quali marchigiane) tra le Associazioni partecipanti all’iniziativa. Una tre giorni dedicata alle piccole e medie imprese manifatturiere specializzate nel conto lavorazione e nei servizi di qualità, giunta quest’anno alla sua quarta edizione. La fiera, che è stata occasione d’incontro tra le piccole realtà artigiane, i marchi internazionali della moda, i laboratori made in Italy di tutta Italia e i designer, è stata pensata in quattro macro categorie: Textile e Leather, dedicato a confezione, assemblaggio, finitura e altri servizi legati di prodotti in tessuto o in pelle, Technology, per prodotti, servizi innovativi, brevetti e semilavorati tecnologici o diversi da tessuto e pelle, e Stone per le aziende specializzate in componentistica, pietre, catene e accessori. “Siamo soddisfatti di questo modo innovativo di “fare fiera” – afferma Paolo Capponi, Responsabile Ufficio Export di Confartigianato Imprese Macerata – che è riuscito a proporre un’offerta integrata di prodotti e semilavorati di altissimo livello, designer internazionali e manifattura 100% made in Italy, capace di realizzare produzioni uniche per i brand più prestigiosi o indipendenti”. Inoltre, nel corso della fiera che ha visto raddoppiare il numero degli espositori manifatturieri provenienti da 12 regioni e la presenza di buyers da oltre 14 paesi, Confartigianato Moda ha curato una parte convegnistica molto interessante sia sul fenomeno della contraffazione e della riforma dei reati in materia di lavoro nero nel mondo della moda, sia sull’eccellenza del lavoro artigiano, in vista proprio della proposta, pienamente accolta e condivisa da tutto il sistema Confartigianato, di candidare l’artigianato italiano a patrimonio dell’umanità dell’Unesco. “Una bellissima proposta - ha dichiarato nel corso del dibattito il Sottosegretario di Stato del Ministero dei Beni e Attività Culturali, Dorina Bianchi - che potrebbe affermare ufficialmente il prestigio del nostro artigianato, un settore che in Italia occupa quasi un milione di addetti per un fatturato di 260 miliardi di euro, da considerarsi pertanto un patrimonio intellettuale, sociale e culturale”.

14/07/2017 11:53
Fino al 18 agosto cambiano gli orari del Cup di Macerata, Tolentino, Pollenza, Urbisaglia, Montecassiano e Matelica

Fino al 18 agosto cambiano gli orari del Cup di Macerata, Tolentino, Pollenza, Urbisaglia, Montecassiano e Matelica

Si informano gli utenti che, al fine di consentire il regolare godimento delle ferie, gli sportelli Accettazione-Cassa CUP del Distretto Sanitario di Macerata  - v. Belvedere Sanzio, 1 – nel periodo dal 24 luglio al 18 agosto 2017 osserveranno la chiusura pomeridiana. Lo sportello Anagrafe Assistiti presso la sede Distrettuale di Tolentino – V.le della Repubblica, 18 – rimarrà chiuso il giovedì pomeriggio dal 24 luglio al 18 agosto 2017. Le sedi distrettuali periferiche osserveranno le aperture con gli orari di seguito indicati: Pollenza il venerdì dalle ore 8 alle ore 12,45; Urbisaglia il martedì dalle ore 8 alle ore 10; Montecassiano  il lunedì-mercoledì-giovedì dalle ore 7,45 alle ore 12,45, il martedì dalle ore 11 alle ore 12,45. Lo sportello Cassa-Accettazione dell’Ufficio territoriale di Matelica rimarrà chiuso al pomeriggio dal 17 luglio al 18 agosto 2017, tranne il mercoledì, Si rammenta all’utenza che le prenotazioni potranno essere effettuate al Nr. verde (gratuito) del CUP Regionale n. 800 098 798 (da telefono fisso)  o al n. 0721-1779301 (da cellulare  secondo le tariffe previste da singolo gestore).

14/07/2017 10:23
L'Istituto Bramante Pannaggi guarda all'Europea: concluso con successo il soggiorno a Lione per il progetto W.I.S.E. del MIUR

L'Istituto Bramante Pannaggi guarda all'Europea: concluso con successo il soggiorno a Lione per il progetto W.I.S.E. del MIUR

A termine delle attività didattiche dell’anno scolastico 2016/2017, si è tenuto per iniziativa del MIUR - Dipartimento per l’Edilizia scolastica - il Workshop for Innovative Schools and Education (WISE) a Lione (Francia) nell’ambito della Biennale internazionale dell’Architettura. Vi hanno partecipato, su invito del MIUR, due alunni dell’Istituto Bramante: Pacetti Paolini Kevin (classe Quinta B IPS Pannaggi) e Gattari Alessandra (classe Quinta A IPS Pannaggi). Si è trattato di un ulteriore sviluppo di un progetto iniziato nel 2016, che ha portato i ragazzi alla partecipazione ad una Winter School dove alunni provenienti da nove diversi Istituti italiani di regioni che coprono tutto il territorio si sono confrontati e hanno sviluppato i progetti di scuola innovativa, guidati da tutor (architetti e studenti, esperti) dello studio di Mario Cucinella e della sua School Of Sustainability. La tappa successiva è stata la presentazione dei progetti ad esperti dell’OCSE e alla Ministra Valeria Fedeli presso il Ministero, il giorno 24 maggio 2017, in occasione del convegno formativo internazionale sul tema dell’edilizia scolastica “SPACE FOR LEARNING: Bridging innovation and safety in school buildings” organizzato in collaborazione con l’OCSE. Infine, a Lione, l’iniziativa promossa dal MIUR in collaborazione con S.O.S School of Sustainability, dell’Architetto Mario Cucinella; una delegazione di studenti ha interagito con esperti internazionali, ha rielaborato le idee sugli spazi di apprendimento ed ha fornito esempi pratici di applicazione. L’interazione con gli esperti e la presentazione dei progetti sono avvenute in lingua inglese e francese. In un clima di grande collaborazione e di intesa, con passione e creatività, ancora una volta gli alunni hanno messo in comune le loro competenze e sviluppato progetti riconosciuti come molto validi dagli esperti e dai tutor che hanno accompagnato l’elaborazione e il confronto di idee.

14/07/2017 09:21
Giancarlo e Massimo Nascimbeni sdegnati: "Siete in malafede: non nascondetevi dietro il nome di Just"

Giancarlo e Massimo Nascimbeni sdegnati: "Siete in malafede: non nascondetevi dietro il nome di Just"

Dagli avvocati Giancarlo e Massimo Nascimbeni riceviamo a pubblichiamo:   Gli avvocati Giancarlo e Massimo Nascimbeni sdegnati per il comunicato odierno della Curva Just respingono al mittente ogni accusa in ordine alla crisi che sembra irreversibile in cui è versata la S.S. Maceratese nell’ultimo anno. Non possono tollerare che appena cinquanta tifosi che ritengono di essere i padroni della società e che invece hanno rifiutato di abbonarsi all’inizio della scorsa stagione dopo quella tecnicamente meravigliosa che ha portato la squadra ai play off per la promozione in Serie B offendano il loro prestigio professionale definito come azzeccagarbugli. Ricordano a questi sprovveduti e ignari della storia quasi centenaria della società che loro tanto rivendicano appartiene per almeno trenta anni di impegno profuso con ogni mezzo alla famiglia Bruscantini (nonno materno presidente dal 1937) – Nascimbeni (dottor Cristoforo – Giancarlo e Massimo). Solo delle persone in malafede e che non conoscono la storia né di Macerata né della S.S. Maceratese possono accusarci di essere tra i colpevoli dello sfascio societario ed addirittura professionalmente degli azzeccagarbugli. Senza sconti di sorta stufi di questa persecuzione mediatica a cura di persone che nascondono la loro identità dietro un nome di una persona veramente per bene, quale Just che mai avrebbe consentito un attacco così violento, ingiustificato e preconcetto nei nostri confronti. L’amico Just e qui è Giancarlo che parla “se qualche rimprovero bonariamente mi ha fatto è perché lui diceva ero troppo innamorato della squadra e della Maceratese”. Poiché costoro anelano l’intervento della magistratura li accontenteremo fin da domani allorché presenteremo atto di querela contro ignoti che si nascondono così coraggiosamente nel nome della Curva Just. Confidiamo che abbiano la dignità di qualificarsi uno per uno di affrontare il processo augurando sinceramente loro di poter provare nei nostri confronti le presunte malefatte che ci addebitano e di svolgere la nostra professione come azzeccagarbugli. Non tollereremo altre iniziative di tal fatta pronti anche ad un confronto pubblico in qualunque giorno ed in qualunque sede dove avremo il piacere di guardarci in faccia sfidando gli stessi, uno per uno a dire senza tema di essere smentiti quali sono gli addebiti che debbono esserci mossi. Tralasciando la nostra attività professionale che viene quotidianamente giudicata da persone ben più qualificate di loro in particolare dai magistrati di ogni parte del territorio nazionale il vero errore che come famiglia ci sentiamo di addebitarci è di aver speso in oltre trenta anni tutte le nostre energie per una società ed una squadra che non avremmo mai creduto annoverasse tifosi di così bassa lega e di modesta levatura morale di preferire l’anonimato al confronto diretto che ha invece sempre contraddistinto i nostri comportamenti. A conclusione di questo intervento attendo, in considerazione della pubblicità data alla lettera della Curva Just che le autorità preposte alla tutela dell’ordine pubblico nella nostra città compiano quegli atti istituzionali doverosi ad evitare che il dibattito assuma la connotazione spregevole di contrapposizioni che potrebbero mettere in pericolo la civile convivenza tra concittadini. 

13/07/2017 21:00
Macerata, il sindaco Carancini riceve la vista del nuovo Comandante dei Carabinieri Marche

Macerata, il sindaco Carancini riceve la vista del nuovo Comandante dei Carabinieri Marche

Il sindaco Romano Carancini ha ricevuto la visita del nuovo Comandante Generale di Brigata Legione Carabinieri Marche, Fernando Nazzaro. Nazzaro, 54 anni, originario di Avellino  prima di assumere l’incarico di Comandante della Legione Marche era al Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri quale Capo Ufficio Sicurezza. Nel corso del cordiale incontro è stata ribadita la volontà di collaborazione tra l’Amministrazione comunale e l’Arma dei Carabinieri. Il sindaco Carancini ha donato al Comadante Nazzaro un crest del Comune di Macerata.

13/07/2017 13:40
Macerata d’Estate, alla Terrazza dei Popoli torna il teatro dialettale di “Macerata e dintorni”

Macerata d’Estate, alla Terrazza dei Popoli torna il teatro dialettale di “Macerata e dintorni”

Nuovo appuntamento, venerdì prossimo, 28 luglio, con la XXX Rassegna teatrale Macerata e dintorni programmata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata e organizzata dalla Uilt Marche e dal Teatro Avis.   Alla Terrazza dei Popoli, alle 21.30, andrà in scena "Quello che se fa …se ‘rtroa" una commedia di Gabriele Mancini, che cura anche la regia, portata in scena dalla "Compagnia La Nuova" di Belmonte Piceno.  Uno spettacolo comico che si impernia sul vecchio detto popolare e racconta la storia di una semplice famiglia. Protagonisti sono Giuseppe, cantoniere da poco in pensione si ritrova con gli amici al bar e spesso beve un bicchiere di troppo e Anna Maria, moglie brontolona che si lascia trasportare in una situazione piuttosto pericolosa accogliendo i complimenti di chi si dice amico e poi non si dimostra come tale. La storia ha qualcosa di verosimile e molto attinente al titolo della commedia che non mancherà di suscitare ilarità e risate sulle disgrazie  degli altri che dimostreranno la validità del detto "quello che se fa...se 'rtroa!".  Il costo dei biglietti per assistere allo spettacolo è di 4 euro con una riduzione a 2 euro per pensionati e ragazzi.  Info: 348.0741032 |333.3382254      

13/07/2017 13:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.