Macerata

Macerata, un'inaugurazione di successo per la mostra di Silvio Craia

Macerata, un'inaugurazione di successo per la mostra di Silvio Craia

Affollatissima inaugurazione, mercoledì 27 settembre a Palazzo Buonaccorsi, per l’inaugurazione di Vigorose Visioni, la mostra antologica dedicata all’artista maceratese Silvio Craia voluta dal Vicesindaco e assessore alla Cultura Stefania Monteverde, per celebrare l’opera di uno dei protagonisti della ricerca astratta nelle Marche nel secondo dopoguerra. Curata dagli studiosi Giuliana Pascucci, Maria Vittoria Carloni e David Miliozzi e promossa dall’Assessorato alla Cultura insieme all’Istituzione Macerata Cultura e a Macerata Musei, la mostra si dipana in un trittico di luoghi che vedono oltre alle sale espositive di Palazzo Buonaccorsi anche la Biblioteca comunale Mozzi Borgetti e l’Ecomuseo di Villa Ficana. "Un lavoro di città – ha detto l’Assessore Monteverde presentando la mostra -  frutto dell’amore che Silvio Craia ha nei confronti di Macerata e della sua generosità verso le Istituzioni con cui ha sempre lavorato e collaborato”. La mostra, infatti, mette in luce la poliedrica presenza in campo artistico di Craia e omaggia allo stesso tempo la sua attività a favore delle istituzioni comunali di Macerata dove ha lungamente operato come Curatore e come Presidente della Pinacoteca, a partire dagli anni ‘70 grazie al fervido sodalizio con Elverio Maurizi. L’esposizione quindi è anche un gesto di gratitudine, per un’attività infaticabile di proposta e di organizzazione, che ha connotato la storia dei musei maceratesi contribuendo ad arricchirne la collezione. Presenti all’inaugurazione anche il Presidente e la Direttrice dell’Istituzione Macerata Cultura, Gildo Panocchia e Alessandra Sfrappini e i curatori. Il catalogo della mostra, in corso di stampa, raccoglie testi critici di Paola Ballesi, Massimo Bignardi,  Lucia Cataldo, Loretta Fabrizi, Ada Patrizia Fiorillo e Alvaro Valentini. In occasione della presentazione del catalogo verrà proiettato anche il video realizzato da David Miliozzi e Roberto Nigi, una videointervista a Silvio Craia effetuata nello studio dell’artista. La mostra è visitabile  nei Musei civici di Palazzo mart-dom 10-18, alla Biblioteca comunale Mozzi - Borgetti  mart-sab 10-12 |16-18 e all’Ecomuseo Villa Ficana  mart-sab 15.00-18.00. L’ingresso alla mostra è libero. Info: www.maceratamusei.it   | Macerata Musei 0733/256361/271709.

27/09/2017 21:30
Macerata, City Tour nei giardini dei nidi comunali nell'ambito del Macerata School Festival

Macerata, City Tour nei giardini dei nidi comunali nell'ambito del Macerata School Festival

City tour nei giardini dei nidi comunali nell’ambito del Macerata School Festival, mercoledì 27 settembre. Il Comune di Macerata ha organizzato una navetta gratuita alla scoperta dei cinque giardini dei nidi comunali riqualificati grazie a una attività biennale di progettazione partecipata QUIsSI CRESCE!. Il progetto, insieme a QUIsSI GIOCA!, ha fatto vincere alla città di Macerata il prestigioso titolo Buone Pratiche nel settore dello sviluppo urbano sostenibile, promosso dal programma europeo Urbact e dal 3 al 5 ottobre sarà presentato a Tallin  in occasione del Festival delle Città Urbact. “Siamo molto onorati del progetto QUIsSI CRESCE! che mette al centro i bambini, gli spazi verdi, la cultura della cura, la collaborazione pubblico privato, la creatività del mondo associativo, la capacità di sentirsi parte di un grande processo collettivo - ha affermato l’assessore Stefania Monteverde.  - Essere scelti tra le migliori buone pratiche europee ci conferma che a Macerata è nato un modello su cui si deve investire ancora per una città a misura di bambini”.  Ideato e realizzato dall’associazione culturale Les Friches, in collaborazione con gli assessorati all’Ambiente e alla Scuola del Comune, il progetto già da quasi due anni coinvolge educatrici, famiglie, amministratori e tecnici comunali, nella condivisione di un percorso educativo nuovo, guidato dalla coordinatrice comunale Marzia Fratini. È stato un lavoro corale che ha analizzato potenzialità e criticità di ciascuna area verde su cui l’ufficio ambiente del Comune è intervenuto seguendo i suggerimenti, le idee e le intuizioni risultati dagli incontri di progettazione partecipata, tradotti in progetto da Samantha Ubaldi, Roberta Trovato e Daniela Brascugli. Si tratta di azioni che sono andate incontro ad esigenze eterogenee rispetto alle diverse aree didattiche all’aperto da valorizzare. Sono stati ripensati gli accessi agli spazi esterni lavorando sulle recinzioni, sono state trovate soluzioni per l’ombreggiatura e si è agito anche sulle superfici a terra. L’obiettivo virtuoso per tutti è stato quello di coniugare la risoluzione di una criticità con la realizzazione di strutture o installazioni educative. Ad esempio, una rampa utile ad agevolare il passaggio dall’interno all’esterno, nel nido Topolino è diventata luogo ricco di stimoli ludico-didattici. Riflettere sull’uso dello spazio esterno, come un luogo ideale per l’apprendimento spontaneo, è una delle priorità del progetto QUIsSI CRESCE! che lavora su più fronti. Da una parte la progettualità, che coniuga la partecipazione, l’architettura e l’educazione, dall’altra i percorsi di formazione e l’osservazione del fuori con altri occhi. Il fuori è infatti ricchezza e rischio, è responsabilità e crescita, è esperienza e imprevisto.  Inoltre, il progetto è stato anche presentato a Bari  in occasione del festival nazionale delle Buone  pratiche urbane promosso dall’Anci in collaborazione con il segretariato europeo del programma Urbact ed Europe Direct Puglia.

27/09/2017 20:22
BigMat, giovedì 28 settembre il corso di formazione per i professionisti del settore edile

BigMat, giovedì 28 settembre il corso di formazione per i professionisti del settore edile

Nuovo appuntamento con “Formiamoci”, il ciclo di corsi di formazione ideati e organizzati da BigMat Fabio Sbaffi.  Domani, giovedì 28 settembre, alle 18 nel punto vendita di Piediripa in via Concordia, 72 si terrà il seminario dedicato alla presentazione del rivoluzionario sistema a secco “Brik & Bord”. Il workshop è rivolto ai professionisti del settore edile ed è stato organizzato in collaborazione con l’azienda Prefedil spa del Viterbese, ditta di punta nel mercato dei componenti leggeri per l'edilizia. L’appuntamento conferma l’attenzione che BigMat Fabio Sbaffi riserva alla formazione di chi opera nel settore, proponendo corsi di aggiornamento e approfondimento per consentire di migliorare conoscenza e preparazione in un ambito, quello dell’edilizia particolarmente delicato e in continua e costante evoluzione. Uno sviluppo che si articola parendo sempre dal binomio comfort e sicurezza. Per informazioni si può contattare il numero 0733.28461.

27/09/2017 19:42
Macerata, il Cus riparte in gran forma

Macerata, il Cus riparte in gran forma

Quest’ultimo weekend di settembre segna il completo decollo della sezione di calcio a 5 del Cus Macerata. Non più l’unica perché è appena rinata la squadra di tennis maschile, ma ancora la più florida e rigogliosa. Sono quasi 100 infatti i tesserati delle varie formazioni futsal, comprendendo il settore giovanile e il gruppo delle ragazze e, nel fine settimana, si entrerà davvero a pieno regime con l’avvio di 3 campionati regionali (finora era scattato solo il torneo di C1 maschile).   Coordinatore di tutto il movimento è il responsabile Tommaso Mascitti. La retrocessione dalla B nazionale ha ridimensionato il progetto cussino? “No anzi – risponde Mascitti - la nuova categoria forse è più indicata e favorisce la continuità della linea verde. Abbiamo anche fatto esordire i primi millenials”.   Il gruppo della C1 allenato da Bacosi e Zampolini, coppia inossidabile in via Valerio, è in effetti l’emblema della linea giovane intrapresa dal presidente De Introna…”Sì, è stato assai lungimirante. Il Cus fa mille sacrifici e disputiamo la C1 con nostri ragazzi più 3-4 universitari. Non siamo partiti bene (3 ko in 3 gare) perché paghiamo lo scotto dell’inesperienza. Cresceremo, abbiamo fiducia”.   Nel weekend al via anche i campionati Juniores e Allievi. Quella cussina è una vera Scuola calcio a 5…”Sì e anche la scorsa stagione siamo arrivati alle fasi finali un po’ con tutte le squadre. Il merito va soprattutto a mister Zampolini che segue dall’Under10 Csi all’Under16 (Allievi), è un tecnico al top nelle Marche. Per la panchina della Juniores abbiamo promosso Alessandro Di Gregorio”.   Domenica ecco la prima squadra femminile in serie C: l’obiettivo è quella promozione sfumata sul più bello negli ultimi 2 anni? “Sì non lo nascondiamo. Vedremo come andranno le cose dato che siamo stati inseriti nel girone nord che dovrebbe essere più difficile”. Unica nota stonata gli impianti non idonei che portano i team a giocare ai Geometri o nella palestra dei F.lli Cervi. Il Cus sogna il cantiere dell’Ateneo per le nuove strutture…”Sì, campi nuovi e finalmente efficienti sono imprescindibili. Anche per le partite dei Campionati Nazionali Universitari che siamo costretti a disputare altrove, non un bel biglietto da visita per l’Università”.

27/09/2017 19:14
Vicenda "Peppina", la Lega attacca Ceriscioli: "faccia poco lo spiritoso, visto che non riesce ad ottenere un decreto dal Governo"

Vicenda "Peppina", la Lega attacca Ceriscioli: "faccia poco lo spiritoso, visto che non riesce ad ottenere un decreto dal Governo"

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del Coordinamento Provinciale Lega Nord di Macerata. Sono i responsabili Lega Nord della Provincia di Macerata a rispedire al mittente la battuta ironica del Governatore Cerescioli riferita alla visita di Salvini a “Peppina” ed alla impossibilità per lui di ottenere dal Governo un decreto risolutore delle attuali difficoltà. “Si, c’è poco da fare gli spiritosi”, ribadiscono, “sia perché l’infelice battuta è stata fatta al termine di convegno in cui proprio Cerescioli ha riconosciuto il giustificato e diffuso sentimento di delusione per come si sta gestendo la ricostruzione -  perfino profetizzando che altre delusioni non mancheranno -, sia perché l’inverno è prossimo a venire, il freddo metterà a dura prova i terremotati e si pensa solo a colpire chi ha cercato di porre rimedio in proprio e con propri denari”. “La casetta che la nostra conterranea novantacinquenne ha realizzato in proprio per non essere portata altrove sarebbe illegale perché sistemata in zona parco, senza autorizzazione paesaggistica. Insomma, Peppina a 95 anni dovrebbe andarsene da dove è sempre vissuta e sia la Procura che l’Autorità Amministrativa sembrano intransigenti sul punto. Addirittura il Governatore indica il ricorso al TAR quale intervento risolutore. Eppure non sfugge a nessuno che il TAR può solo emendare ad errori posti in essere dall’Autorità Ammnistrativa ma che quest’ultima possa ricorre al Potere dell’Autotutela per revocare un provvedimento ritenuto inidoneo. La verità è che si vuole tutelare lo sbagliatissimo sistema di ricostruzione trovando una escamotage per il caso in questione. Invece è proprio la normativa sulla ricostruzione che va cambiata. Il nostro Governatore e l’intero establishment del PD sono ormai divenuti bravissimi nell’organizzare conferenze ed eventi atti ad evidenziare gli errori emergenti dalla attuale situazione ma .nulla continuano a fare per ovviarli. Salvini è venuto a Visso ed a trovare la signora Peppina e in poche ore. parlando con la gente, con i responsabili locali della Lega Nord Marche e soprattutto con il Sindaco, ha compreso che un evento eccezionale, quale quello conseguente al terremoto dello scorso anno, non può essere affrontato se non con un provvedimento legislativo che consenta la deroga alla normativa più stringente, demandando alla discrezionalità del Sindaco la valutazione di ogni singolo caso. Sin dallo scorso anno la Lega Nord ha insistito su questo punto ed, anzi, è opportuno ricordare che la stessa Commissaria Provinciale Lega Nord unitamente ai Consiglieri Regionali, alla presenza proprio del sindaco di Visso, in un convegno tenutosi a Muccia lo scorso anno, insistettero sul punto. La Commissaria Letizia Marino in quella occasione intervenne proprio per sottolineare che pur dall’opposizione si sarebbe dovuto fare tutto quanto possibile per sensibilizzare il Governo a comprendere la necessità di una normativa speciale, perché altrimenti la Comunità Montana del Maceratese avrebbe corso il rischio di disperdersi e le nostre amate cittadine dei Sibillini  di non riprendersi”. Sabato scorso proprio i coordinatori di Macerata e Tolentino spiegavano a Salvini il forte attaccamento di tutti i maceratesi, alle cittadine montane che più hanno subito danni quali Visso, Ussita, Castelsantangelo sul Nera e Fiastra e come queste realtà fossero oggi a rischio di annientamento demografico, rischio talmente grave da rendere opportuni provvedimenti ancor più speciali, di tipo fiscale, che possano indurre i giovani a rimanere e qualcuno ad investire. Tutto ciò non è difficile da comprendere. Basta andare sul posto ed ascoltare la gente. Invece si continua a perseverare sugli errori, a non comprendere che solo una normativa speciale abilitante i sindaci a provvedimenti derogatori possa porre rimedio allo sfacelo che si sta verificando. Per ultimo un pensiero a Peppina. La nostra costituzione garantisce ad ogni cittadino la possibilità di “espletare i propri diritti inviolabili nelle formazioni sociali ove si svolge la propria personalità”, garantisce anche il diritto alla casa. Come dire che Peppina ha il diritto di vivere e continuare a vivere dove è sempre vissuta. Certo, c’è stato il terremoto, ma è anche vero che è passato un anno e che lo Stato è stato a guardare! In tal senso riteniamo che tutti i cittadini della nostra Comunità Montana abbiano il diritto, garantito dalla nostra Costituzione, di attrezzarsi per ivi rimanere in attesa che lo Stato faccia il suo dovere, sottoponendo le proprie iniziative in tal senso al proprio sindaco che, più di ogni altro soggetto istituzionale è in grado di valutare la necessità di ricorrere a deroghe della vigente normativa! Ciò noi riteniamo ed auspichiamo il riconoscimento di tale diritto con una normativa speciale. Quindi, Governatore, magari ci fosse un “Decreto Salvini”!"

27/09/2017 19:02
Macerata sarà collegata alla superstrada: l'annuncio dato da Pettinari. Le opere saranno realizzate dall'Anas

Macerata sarà collegata alla superstrada: l'annuncio dato da Pettinari. Le opere saranno realizzate dall'Anas

Nell’ambito dell'odierno tavolo Tecnico Quadrilatero con gli Azionisti, svoltosi a Roma,sono emerse importanti novità circa il collegamento di Macerata con la superstrada e l’allaccio della stessa con Civitanova Marche. “Con l’inserimento di queste due opere nel Contratto di Programma Anas 2016-2020, approvato di recente dal CIPE,  ha dichiarato il Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari, collegato in teleconferenza con il Tavolo Tecnico – abbiamo la certezza della realizzazione di queste opere. Tale atto rappresenta infatti lo strumento necessario per la copertura finanziaria dei due interventi per uno dei quali contribuiscono significativamente anche la Provincia di Macerata, il Comune di Macerata e la Regione Marche. Le opere saranno realizzate da ANAS in quanto assegnataria delle risorse e pertanto prossimamente saranno trasferite ad ANAS le due specifiche convenzioni precedentemente con l'ANAS Quadrilatero SpA di cui siamo azionisti”. La riunione è servita anche per un aggiornamento sugli altri interventi. Con il suddetto Contratto di Programma Anas sono stati interamente finanziati i 4 lotti della Pedemontana da Fabriano a Muccia. Il primo lotto è già in costruzione mentre sono già pronti i progetti definitivi del 3° e 4° lotto. Per lo svincolo di Muccia si sta completando il progetto esecutivo di innesto sulla SS 209 Valnerina mentre domani è previsto un incontro a Muccia con Comune, Regione e Quadrilatero,per verificare il progetto di collegamento con la vecchia SS 77 rispetto alle aree attrezzate per le casette. Nel corso della odierna riunione, con il sostegno anche del rappresentante della Regione Marche, è stata con forza sottolineata dal sottoscritto la necessità di finanziare e realizzare anche gli interventi previsti dalla Quadrilatero. Tutto il territorio provinciale dovrà essere collegato con la superstrada, specie dopo il terremoto,attraverso l'intervalliva di Macerata fino a Villa Potenza, la bretella di San Severino - Tolentino e l'ammodernamento della SS78 Valdifiastra. “Non ci potrà essere ricostruzione né tantomeno il rilancio e lo sviluppo dei territori del cratere ed in particolare dell'entroterra senza una reale riqualificazione e potenziamento delle infrastrutture “.

27/09/2017 17:07
Notte della Ricerca di Unimc, l’aperitivo è servito

Notte della Ricerca di Unimc, l’aperitivo è servito

La Notte della Ricerca organizzata dall’Università di Macerata per venerdì, 29 settembre, dalle 17 fino a mezzanotte, entra anche nei bar. Grazie alla collaborazione con alcuni locali del centro – Hab, Bar Mercurio, Bar Romcaffè e ristobar Di Gusto Italiano – sarà anche possibile gustare l’aperitivo in piazza Cesare Battisti e nella Galleria del commercio chiacchierando con ricercatori e docenti. Alle 18 Hab ospita “Ci mettiamo in società?”: una sessione informale, di domande libere del pubblico e risposte sui temi del diritto delle società, delle sue interazioni con l'economia e, in generale, sul fare ricerca universitaria in ambito giuridico. Alle 19 il Bar Mercurio, conversazione su “E' normale? Dal quotidiano all'ambito scientifico e viceversa”: attraverso una serie di esempi e qualche curiosità, si contestualizzerà il termine della lingua italiana normale in ambito scientifico, dall’antropologia alla fisica, dall’economia e la finanza alla medicina, passando, ovviamente per la statistica. Alle 19.30 al Bar Romcaffè c’è “La mente: nient’altro che atomi?”: si discuteranno alcuni argomenti a favore della posizione secondo la quale il mentale è una “novità” rispetto al fisico, pur dipendendo dal fisico. Alle 21 il Ristobar Di Gusto Italiano propone “La ricerca antropologica: il corpo e i suoi limiti”: oggi è essenziale ripensare al modo nel quale noi esseri umani percepiamo il nostro essere corporeo, dal momento che il corpo viene spesso vissuto come un limite da superare, grazie all’intervento della tecnica, che modifica e tende a spostare tutti i limiti propri dell’essere umano. Ma non è tutto. Oltre agli appuntamento in piazza della Libertà, girando per vie e cortili i partecipanti saranno coinvolti in tante altre attività. Ce ne sono per tutti i gusti. Al mondo della scuola e della formazione sono dedicate anche la mostra fotografica “Tutti su per terra” sulle scuole della provincia colpite dal sisma allestita nell’ambito del Macerata School Festival, e l’incontro “Artisti si diventa” sulle capacità di apprendimento dei bambini. Per gli amanti dell’archeologia, l’appuntamento è al cortile del Municipio, che ospiterà laboratori e dibattiti sul mestiere dell’archeologo, gli archivi, i metodi di rilievo, stampe tridimensionali di edifici storici e il racconto delle epigrafi conservate dal Comune. Non mancheranno occasioni per chi vuole capire meglio concetti ricorrenti nelle cronache quotidiane di economia e diritto, quali banche e bail in, il ruolo delle reti, la Costituzione, o per conoscere la figura di grandi economisti maceratesi come Ghino Valenti. Saranno affrontati temi di stretta attualità, come il ruolo del velo islamico nello spazio pubblico europeo, la violenza maschile, storie di astronome di ieri, oggi e domani, mondo e linguaggio radiofonico nell’era dei social media e l’uso di droghe nelle società contemporanee,. Spazio anche a gusto e alimentazione, con la degustazione guidata dei vini prodotti dagli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario di Macerata “Giuseppe Garibaldi” o l’incontro di educazione alimentare “Edueat”. Tutto il programma può essere consultato sul sito www.unimc.it/nottericerca.

27/09/2017 15:39
Macerata, festa di inizio anno scolastico al Liceo Leopardi

Macerata, festa di inizio anno scolastico al Liceo Leopardi

Il nuovo anno scolastico verrà inaugurato al Liceo Leopardi di Macerata con una festa in cortile sabato 30 settembre dalle 15,30 la Dirigente Annamaria Marcantonelli darà il benvenuto, in particolare, alle matricole di tre sezioni di Liceo Classico e di sei sezioni di Linguistico. Interverrà come speciale ospite l’attore Simone Riccioni, che, fra i tanti impegni di questo periodo per la promozione del suo ultimo film "Tiro libero", troverà il tempo per salutare i ragazzi del Liceo Leopardi. Sono invitati gli alunni, le loro famiglie e tutti quanti vorranno partecipare per condividere un momento di allegria e per ascoltare le parole di augurio del giovane attore, ormai molto noto e caro ai ragazzi, che hanno potuto assistere all’anteprima del film nelle sale in questi giorni. Il programma della festa è molto ricco: dopo l’intervento di Simone Riccioni, sul palco si alterneranno alunni e docenti di straordinario talento, che daranno vita ad uno spettacolo coinvolgente e vario, che spazierà dalla musica classica alla canzone d’autore, dal rock al blues, dalla lettura di classici alle poesie in cinese. Particolarmente gradita sarà la partecipazione del professor Enzo Nardi, che, nella veste di cantautore, proporrà alcune canzoni dal suo ultimo album "La farfalla in canottiera".  

27/09/2017 15:33
Terremoto, agevolazioni fiscali e opportunità di sviluppo: 5 incontri organizzati dal CNA

Terremoto, agevolazioni fiscali e opportunità di sviluppo: 5 incontri organizzati dal CNA

Illustrare alle imprese le agevolazioni fiscali e le opportunità di sviluppo grazie ai contributi a fondo perduto. Questi sono gli obiettivi che la CNA Terrotoriale di Macerata e la Fidimpresa Marche vogliono raggiungere con i cinque incontri organizzati appositamente per confrontarsi con imprese e lavoratori. Si parte il 3 ottobre al CNA di Camerino, in località Torre del Parco, a partire dalle ore 21.  "Sono previste - spiegano i responsabili dell'area fiscale di CNA Macerata - esenzioni fiscali e contributive in favore di imprese che svolgono la propria attività o che la abbiamo nella ZFU Sisma Centro Italia. Possono accedere alle agevolazioni, per un limite massimo di 200 mila euro, imprese con sede principale o unità locale nella ZFU e i titolari di reddito da lavoro autonomo. Nel dettaglio le agevolazioni consistono nell'esenzione dalle imposte sui redditi sul reddito derivante dallo svolgimento dell'attività nella ZFU fino a concorrenza dell'importo di 100 mila euro, nell'esenzione dall'IRAP del Valore della Produzione Netta fino al limite di 300 mila euro, nell'esenzione dall'IMU per gli immobili posseduti ed utilizzati all'interno della ZFU e nell'esonero del versamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro sulle retribuzioni dei dipendenti. Il periodo agevolato è quello degli anni 2017/2018 e per poter usufruire dell'agevolazione occorre dimostrare di aver subito una riduzione dei ricavi del 25% ml periodo 1/09/2016 - 31/12/2016, rispetto al corrispondente periodo 2015. Sarà necessaria la presentazione di un'istanza telematica dal 23 ottobre al 6 novembre 2017". Inoltre, durante gli incontri verrà illustrato il bando regionale Manifattura e Lavoro 4.0, il quale prevede una dotazione finanziaria iniziale di 8,9 milioni di euro in contributi a fondo perduto. L'intento è quello di favorire i processi di innovazione tecnologica e digitale delle PMI manifatturiere marchigiane, attraverso il sostegno a nuovi investimenti, materiali e immateriali, nell'ottica del "Piano Nazionale Industria 4.0". Il percorso di innovazione, per giunta, dovrà essere collegato alla valorizzazione delle risorse umane; quindi possono accedere tutti coloro che hanno attivato almeno un tirocinio di inserimento o reinserimento lavorativo di 6 mesi, collegato al progetto da sviluppare.  Dopo Camerino, i prossimi appuntamenti saranno il 5 ottobre al CNA Tolentino, il 10 ottobre al CNA di Cingoli, il 16 ottobre al CNA di Macerata e il 19 ottobre al CNA di Civitanova Marche. 

27/09/2017 15:12
Macerata School Festival, workshop in biblioteca: "Macerata come città educante"

Macerata School Festival, workshop in biblioteca: "Macerata come città educante"

Può Macerata diventare una città educante? Si cercherà di capirlo nel corso del workshop in programma giovedì 28 settembre, alle ore 15:30, nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti, nell’ambito del Macerata School Festival, l’iniziativa ideata dal Vicesindaco e Assessore alla Cultura Stefania Monteverde insieme ad Anna Ascenzi dell’UniMc. Il workshop è stato promosso dell'Assessorato alla Scuola del Comune di Macerata insieme all'Università di Macerata - dipartimento Scienze della Formazione, Beni culturali e Turismo e Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca”,  in collaborazione con gli Istituti Comprensivi, i Nidi d'infanzia comunali e l'Isrec. Coordinato dalla docente UniMcPaola Nicolini, l'evento punta a ripensare radicalmente l’ambiente di apprendimento, proponendo nuovi approcci educativi, arricchendo e innovando metodi e strumenti, superando i sistemi classici e il tradizionale ruolo degli educatori.Il progetto “Città educante” prevede una formazione continua nel tempo libero, life – long learning, e nello spazio, scuola, ambienti esterni e tempo libero. Per quanto riguarda le mostre fotografiche allestite in occasione del Macerata School Festival quella intitolata" Tutti su per terra" è aperta tutti i giorni fino al 2 ottobre con orario 16.00-19.00 e sabato 30 ottobre anche dalle 9:30 alle 12:30 mentre il 29 settembre, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori, sarà visitabile eccezionalmente fino alle ore 23:00 e ospiterà iniziative culturali e animazioni promosse da ricercatori e docenti dell’ateneo maceratese. Per le scuole aperta tutte le mattine solo su prenotazione scrivendo asegreteria.tuttisuperterra@gmail.com o telefonando al 347.2566253. "Con occhi di bambino", ai Magazzini UTO, è aperta tutti i giorni fino al 1° ottobre) 9.00-12.00 / 16.00-19.00 Prenotazione per le visite delle scuole: marzia.fratini@comune.macerata.it / tel. 328-03.27.479. 

27/09/2017 15:08
Macerata, l'Auser offre consulenza legale gratuita a tutti gli iscritti

Macerata, l'Auser offre consulenza legale gratuita a tutti gli iscritti

L'Auser di Macerata ha l'obiettivo di agevolare l'invecchiamento attivo e di interagire con tutte le fasce di età, così da poter offrire il proprio supporto nell'ambito territoriale in cui opera. Proprio per questo, ha messo in campo una nuova iniziativa: "Un Avvocato per Te".  Il servizio prevede che tutti coloro che sono iscritti all'Auser, muniti di tessera di iscrizione oppure di un attestato rilasciato dal circolo di appartenenza, abbiano diritto, durante il primo incontro, al servizio di una consulenza legale gratuita per ricevere un orientamento sulla tutela dei propri diritti, sia nei confronti dei privati sia nei confronti delle Istituzioni. Un avvocato sarà presente tutti i mercoledì, dalle 15:30 alle 18:30, presso i locali dell'Auser provinciale di via Garibaldi 77 di Macerata, a partire dal mese di ottobre.  Le consulenze copriranno un campo molto ampio: dalle controversie di natura Penale e Civile a quelle di natura stragiudiziale, con una particolare attenzione al Diritto di Famjglia, alle Cessioni e Donazioni, ai ricorsi nei confronti dei provvedimenti INPS o INAIL, alla contrattualistica riguardante i consumatori e le locazioni. Non escludendo nemmeno consigli e indirizzi in merito alle pensioni, l'assistenza dei non-autosufficienti, licenziamenti e quant'altro. L'iniziativa ha l'obiettivo di far fronte alle molteplici richieste degli iscritti, talvolta privi di conoscenze idonee per affrontare i meandri di una legislazione sempre più spesso farraginosa. "Un Avvocato per Te", inoltre, segue quella del concorso "L'Oryo che vorrei", dedicata alla gestione degli "Orti per gli anziani", è quella per il recupero di storie locali nel periodo della Resistenza e della nascita della Repubblica.  Chiunque fosse interessato può avere una consulenza semplicemente prendendo un appuntamento al numero 3489544613.

27/09/2017 12:37
Torna la rassegna "MacerataTeatro" premio "Angelo Perugini": otto le opere in programma

Torna la rassegna "MacerataTeatro" premio "Angelo Perugini": otto le opere in programma

E' stata presentata ufficialmente nella Sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti a Macerata la 49° Rassegna MacerataTeatro Premio "Angelo Perugini". Quest'anno il festival maceratese si propone con un cartellone che recupera i lavori che nel 2016, causa terremoto, non sono stati rappresentati, insieme a nuove proposte, per un totale di sette opere più una degli organizzatori, la compagnia “Calabresi Te.Ma. Riunite” di Macerata.   Si parte domenica 1 ottobre con “Il ventaglio” di Carlo Goldoni, spettacolo della compagnia “La barcaccia” di Verona per la regia di Roberto Puliero. Domenica 8 ottobre si prosegue con “Venus”, testo di Davide Giovagnetti che firma anche la regia con Patrizia Giacchetti per il gruppo “Teatro Drao & Teatrotre” di Ancona. Il 15 ottobre è invece la volta di “Improvvisamente l'estate scorsa”, testo di Tennessee Williams portato sul palco dal Teatro “La piccola ribalta” di Pesaro per la regia di Mario Cipollini e Antonella Gennari. Saltando una settimana si arriva al 29 ottobre, giorno in cui andrà in scena “Settàneme” testo e regia di Bruno di Donato per “La compagnia del bianconiglio” di Eboli. La settimana successiva il “Teatro Impiria” di Verona metterà in scena “Molto piacere”, opera di Laura Munari per la regia di Andrea Castelletti. Successivamente, dopo un'ulteriore settimana di pausa, il 19 novembre la “Compagnia dell'eclissi” di Salerno rappresenterà “La governante” di Vitaliano Brancati, per la regia di Marcello Andria. Ultimo spettacolo in concorso sarà invece il 26 novembre “Chi mi ha ucciso?” testo di Giancarlo Trapanese adattato e diretto da Giampiero Piantadosi. Chiuderà la rassegna la compagnia ospitante il giorno 10 dicembre, con l'“Enrico IV” di Luigi Pirandello per la regia di Paolo Nanni.   Il cartellone, già di per sé più che variegato, si arricchisce ulteriormente con i mercoledì del MacerataTeatro, appuntamenti precedenti alle opere che avranno luogo presso la biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata con l'obiettivo di presentare e far conoscere i lavori proposti attraverso delle guide d'eccezione: i professori dell'Università degli Studi di Macerata e gli esperti di teatro locali.   Ulteriore ventata di novità sarà dettata dalla giuria del festival, che quest'anno si avvale di rappresentanti interni ed esterni al CTR: presidente sarà Maria Stella Righetti, vicepresidente CTR, affiancata da Ylenia Gazzella, giovane membro della compagnia ed appassionata di poesia; giurati esterni saranno invece Andrea Fazzini, regista teatrale per il pluripremiato “Teatro Rebis”, e Robertino Perfetti, professionista maceratese ed appassionato di cultura.   Il festival è ormai alle porte, e non resta che augurare un grande in bocca al lupo a tutte le compagnie che saliranno sul palco, nonché a quella organizzatrice. Viva Macerata e viva il Tuo!

27/09/2017 09:29
Macerata, scappa dall'ospedale e cade da un muretto: fratture multiple per una sessantenne

Macerata, scappa dall'ospedale e cade da un muretto: fratture multiple per una sessantenne

Verso le ore 15.30 di oggi la “Volante” è intervenuta presso il Pronto Soccorso dell'ospedale di Macerata davanti al quale era stata segnalata la presenza di una donna che dovendo essere trasferita da un reparto dell’ospedale di Macerata all’ospedale di Civitanova Marche, era scappata e urlando si era diretta in zona corso Cairoli.   Giunti sul posto poco dopo, gli agenti hanno constatato che si trattava di una donna straniera di 60 anni la quale,dopo aver percorso un tratto di via Santa Lucia, era caduta sulla sottostante via Gigli da un muro alto circa quattro metri. Nella circostanza la signora, subito soccorsa dall’ambulanza del 118 e dagli agenti, ha riportato la frattura di una gamba e di alcune costole.   

26/09/2017 19:11
Macerata, tre incontri proposti da Alter Eco nell'ambito del progetto G.I.G.A.

Macerata, tre incontri proposti da Alter Eco nell'ambito del progetto G.I.G.A.

G.I.G.A. (Gruppo d’Incontro Giovani e AggregAzione) è un progetto cofinanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento della Gioventù nell’ambito dell’intervento “AggregAzione”, creato e coordinato dall’associazione Strade d’Europa, con la partecipazione del Comune di Macerata e di altre sette associazioni maceratesi. Dopo una serie di attività curate dall’’Osservatorio di Genere, e da Kathodik ora è la volta di Alter Eco. L’attività proposta da Alter Eco prevede l’organizzazione e la realizzazione di tre incontri, rivolti a giovani studenti e lavoratori, focalizzati sulla narrazione e valorizzazione della terra e del territorio attraverso il viaggio, la riscoperta di tradizioni e specialità enogastronomiche profondamente legate alla vocazione e alla storia di un determinato luogo. Il primo incontro si terrà giovedì 5 Ottobre alle ore 18.30 presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti di Macerata e avrà come ospiti Paolo Merlini, e Maurizio Silvestri, autori di libri di viaggio dedicati alle Marche, all'Abruzzo e alle "città nascoste" Trieste, Livorno, Taranto. Paolo Merlini e Maurizio Silvestri viaggiano unicamente con i mezzi pubblici, autobus di linea e treni regionali. Narrano la geografia del patrimonio enogastronomico dei luoghi che visitano in modo non convenzionale alla ricerca continua di incontri, casuali e non, con scrittori, giornalisti, contadini, osti, vignaioli, artigiani, veri custodi dei luoghi, di storie e di saperi. Con loro si parlerà di cosa significa oggi, "pur in un'epoca fondata sulla convinzione di conoscere e aver esperito già tutto, non rinunciare al desiderio di mettersi in treno, in traghetto o in corriera per afferrare dettagli, odori, parole di un luogo. Perché è proprio attraverso gli scarti, i dettagli marginali, gli scampoli di vita che è possibile capire di che pasta sia fatta, ancora oggi, l'anima di un luogo, e se sia ancora possibile afferrarla" (dalla prefazione di Alessandro Leogrande a "Le città nascoste"). Gli incontri con l'Associazione Alter Eco proseguiranno il 12 e il 19 Ottobre alle 18,30 presso i Magazzini U.T.O. (ex Tipografia Operaia) di Macerata con “Vini di terroir “ ed  “Elogio del vino sfuso” due eventi da non perdere legati alla valorizzazione della cultura agricola e del vino come testimone di un luogo.

26/09/2017 17:18
Macerata. firmato l'accordo tra Unimc e il Compartimento Polizia Stradale delle Marche

Macerata. firmato l'accordo tra Unimc e il Compartimento Polizia Stradale delle Marche

Firmato l’accordo tra l’Università di Macerata e il Compartimento Polizia Stradale per la Regione Marche per favorire la formazione e l’accrescimento culturale e professionale del personale della Polizia di Stato. I contenuti della convenzione sono stati presentati questa mattina dal rettore Francesco Adornato, dal questore Giancarlo Pallini e dal comandante Alessio Cesareo, dirigente del compartimento Polizia Stradale per le Marche. Presenti anche il professor Stefano Pollastrelli e il Commissario Capo Rita Padovani, quali specifici referenti dell’intesa, e il vicequestore Stefania Minervino. Il progetto prevede agevolazioni per tutto il personale della Polizia di Stato, in servizio e in congedo, estese anche a coniugi, conviventi e figli. L’accordo è valido per tutti i corsi di laurea erogati dall’Ateneo maceratese, ma è stato pensato prioritariamente in relazione al corso di laurea triennale in Scienze giuridiche applicate erogato a Jesi in collaborazione con la Fondazione Colocci, che, dal 2015, propone un indirizzo specifico in “Consulente dei trasporti”. Questo percorso è caratterizzato da una solida preparazione di base negli studi giuridici ed economici, integrata da conoscenze specialistiche riguardanti il settore dei trasporti, della circolazione stradale, della sicurezza stradale, della navigazione in senso ampio, dell’assicurazione e del diritto doganale. “Questo accordo rappresenta un’esperienza importante anche per gli studenti, che durante le lezioni potranno incontrarsi con i professionisti della Polizia Stradale, mettendo a confronto esperienze umane diverse”, ha commentato il rettore Francesco Adornato, mentre il questore Giancarlo Pallini ha sottolineato come “negli ultimi anni il dipartimento di pubblica sicurezza è molto attento alla formazione e questa collaborazione rappresenta un passo importante. Mi auguro ce ne siano altri”. Anche il comandante Cesareo ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione, in particolare con il corso in consulente dei trasporti. “Intendiamo portare – ha detto – non solo la nostra esperienza sul campo, ma anche le nostre conoscenze di taglio normativo, in particolare relative agli sviluppi più recenti come quelli sull’omicidio stradale. La formazione è un tassello importante del nostro impegno per rafforzare la prevenzione e fornire informazioni complete su quanto accade nelle strade”. Si tratta di uno scambio reciproco di professionalità, dunque, come ha ribadito anche il professor Pollastrelli. “Una vita umana – ha fatto notare – viene messa a repentaglio in situazioni che possono esser evitate con la conoscenza delle norme stradali”.

26/09/2017 17:00
Macerata, al Buonaccorsi taglio del nastro per l’antologica dedicata a Silvio Craia

Macerata, al Buonaccorsi taglio del nastro per l’antologica dedicata a Silvio Craia

Taglio del nastro domani, mercoledì 27 settembre, alle ore 18 a Palazzo Buonaccorsi per la mostra Vigorose visioni, l’antologica dedicata all’artista maceratese Silvio Craia, uno dei protagonisti della ricerca astratta nelle Marche del secondo dopoguerra. La mostra, fortemente voluta dall’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde, è promossa dall’Assessorato alla cultura insieme all’Istituzione Macerata Cultura e a Macerata Musei e si dipana in tre diverse location della rete museale: le sale espositive di palazzo Buonaccorsi, la Biblioteca comunale Mozzi Borgetti e l’Ecomuseo Villa Ficana. L’ideazione è frutto di una stretta collaborazione tra Silvio Craia, David Miliozzi e le storiche dell’arte di Macerata Musei, Giuliana Pascucci e Maria Vittoria Carloni. A Palazzo Buonaccorsi sarà presente una selezione delle opere, in totale 40, che caratterizza il lavoro di Craia: dal Naturalismo lirico all’Informale, alle Idrologie, alle Influorescenze, ai Recuperi formidabili fino al confronto con le ceramiche, per concludersi con la suggestiva installazione esposta alla 54 Biennale nel 2011. Complementare, in esterni il grande cubo di Baia Domizia, opera realizzata con Sante Monachesi e Giorgio Cegna, fondatori insieme a lui nel 1968 di AgràMa, movimento contestatario di rottura. Negli spazi della Biblioteca Mozzi Borgetti, con diretto richiamo alla sede storica della Pinacoteca e alle salette espositive al tempo animate dalle mostre della Brigata Amici dell’arte, sono ambientati invece due approfondimenti dedicati alla produzione gestuale e alle Idrologie, frutto, queste ultime, del sodalizio con il poeta Emilio Villa (1914 -2003), esponente di spicco della neoavanguardia. Infine il borgo di case di terra di Villa Ficana, grazie alla collaborazione con l’Ecomuseo che lo anima, ospita la recente produzione dedicata ai legni e alcune ceramiche. La mostra, a ingresso libero, rimarrà aperta fino al 12 novembre con i seguenti orari: Musei civici di Palazzo Buonaccorsi dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18, Biblioteca comunale Mozzi – Borgetti dal martedì al sabato 10-12 |16-18 e Ecomuseo Villa Ficana sempre dal martedì al sabato dalle 15 alle 18. Info www.maceratamusei.it | Macerata Musei 0733/256361/271709.

26/09/2017 16:48
“Formazione Imprenditori” del settore alimentare: Confartigianato dà il via al nuovo percorso di crescita aziendale

“Formazione Imprenditori” del settore alimentare: Confartigianato dà il via al nuovo percorso di crescita aziendale

Un pomeriggio dedicato alla formazione degli imprenditori del settore alimentare, quello organizzato lunedì 25 settembre da Confartigianato Imprese Macerata nella sala conferenze della propria sede. Come organizzare al meglio la propria impresa? Come massimizzare gli utili ed i profitti per arrivare al successo? Sono queste due delle tante domande a cui ha cercato di rispondere Filippo Scarponi - il primo coach per l'impresa alimentare - durante le oltre 3 ore di formazione gratuita a cui hanno assistito oltre 90 operatori e professionisti di vari settori legati al cibo, dai ristoranti, bar, panetterie e diverse imprese dell’agroalimentare. "Il ruolo strategico che le aziende del comparto agroalimentare hanno acquisito - afferma il Presidente del settore Agroalimentare di Confartigianato Imprese Macerata, Enzo Mengoni - impone una sempre maggior attenzione ai processi di formazione non solo del personale, ma anche degli imprenditori, per coniugare al meglio la qualità delle materie prime con la capacità gestionale. E proprio su alcuni pilastri fondamentali dovrebbe basarsi ogni azienda che vuole puntare al successo: la strategia ottimale nella gestione dei clienti, il focus sugli obiettivi strategici, la strategia aziendale eccellente, il sistema gestionale di successo e la creazione della squadra vincente”.   Tecniche e metodi di grande importanza, di cui nel mercato di oggi è impossibile fare a meno, proprio come ricorda il Docente Filippo Scarponi: "Ciò che cerco di trasmettere agli imprenditori durante questi incontri sono informazioni chiare e precise che costituiscono un modello. Degli strumenti che poi ognuno di loro dovrà applicare quotidianamente. Dalla giornata e dai contenuti di lunedì, Confartigianato ha costruito un percorso di formazione specifico per le imprese del settore alimentare, 5 incontri in cui si analizzeranno i pilastri fondamentali per il successo. Gli appuntamenti sono già fissati in calendario: - lunedì 16 ottobre, "I Sostenitori della tua attività"; - martedì 17 ottobre, "Lo scopo della vita; - lunedì 30 ottobre, "La strategia eccellente; - martedì 31 ottobre, Soldi, solidarietà e successo; - lunedì 13 e martedì 14 novembre, "Squadra che vince non si cambia?".   "Aggiungiamo un nuovo tassello al sistema di supporto per le aziende, gli operatori ed i professionisti" - dichiara Riccardo Golota, Responsabile del settore Ristorazione e Pubblico esercizio di Confartigianato Imprese Macerata - perché operare nell'agroalimentare oggi vuol dire saper creare prodotti di qualità ma anche saperli vendere. Confartigianato ha compreso già da qualche anno quali sono le esigenze degli operatori, e soprattutto dopo il sisma l'aiuto che garantiamo a questi imprenditori vuole essere "totale". Fa piacere vedere che alcuni dei presenti, con strutture lavorative fortemente lesionate o totalmente inagibili, siano presenti oggi, mostrando grande voglia di ripartire".   Al termine dell'incontro, ai presenti è stato offerto un buffet a base di prodotti tipici del territorio, realizzato dall'azienda MyMarca, che opera da anni per la promozione del territorio attraverso i prodotti agroalimentari locali.

26/09/2017 16:30
Macerata, alla Notte della Ricerca di Unimc anche teatro, musica, cinema e science show

Macerata, alla Notte della Ricerca di Unimc anche teatro, musica, cinema e science show

Scienze e ricerca possono anche diventare spettacolo. Succederà venerdì 29 settembre con la Notte della Ricerca dell’Università di Macerata. Per gli amanti dei legal thriller da non perdere alle 17.30 la simulazione di un’udienza sul caso dei Marò davanti al tribunale arbitrale internazionale condotto da un gruppo di docenti, dottorandi e studenti sulla controversia tra l’India e l’Italia. Alle 19.30 seguirà l’esperienza di un tour virtuale del Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca per illustrare come le strategie didattiche possano utilizzare la realtà aumentata combinando azioni, simboli e informazioni provenienti dai sensi, arricchendo l’esperienza educativa. Nel frattempo, dalle 18.30, gli stand ospiteranno la degustazione guidata “Taste for future”: i visitatori saranno introdotti alla “Scienza del Consumo” in maniera interattiva e il ricavato delle offerte sarà devoluto in beneficenza per le esigenze di una delle scuole terremotate. Alle 20.30 saranno proiettati i cortometraggi realizzati dagli studenti nell’ambito del progetto “Looking China” sui labor poet, l’industria dei droni, gli street artist, i pescatori, la vita di un barbiere di strada, la difesa dei villaggi tradizionali dalla cementificazione, la cultura del cibo, l’arte della stampa. Si prosegue dalle 21.30, gli attori Giuseppe Festa e Maurizio Vallesi porteranno in scena “Così si è a parer loro… Leopardi, Prezzolini e gli italiani”, una conversazione immaginaria tra due grandi osservatori del nostro paese su usi e costumi degli Italiani. Mentre alle 22.30 protagonista è la musica dello spettacolo “L’Est non tace. Canzoni di protesta dall’Altra Europa”. Al rapporto tra donne, scienze e ricerca sono dedicati due appuntamenti. Il primo è alle 20 al Palazzo del Mutilato, sede del Casb / Biblioteca didattica di Ateneo, dove sarà proiettato il film candidato agli Oscar "Il diritto di contare", la storia vera delle donne afro-americane che hanno aiutato gli Usa a vincere la gara spaziale. Il secondo è alle 21.30 nel cortile di Palazzo Conventati, lungo piaggia della Torre, con il science show “Lunatiche per passione: storie di astronome di ieri di oggi e di domani”: le Nane Brune, tre ragazze attive nella divulgazione scientifica, hanno deciso di coniugare il binomio donne-scienza e di trasformarlo nel loro cavallo di battaglia. Per conoscere il programma completo: www.unimc.it/nottericerca.

26/09/2017 16:21
Sviluppi dopo l'arresto del colombiano con mezzo chilo di coca: in manette anche un britannico di 26 anni

Sviluppi dopo l'arresto del colombiano con mezzo chilo di coca: in manette anche un britannico di 26 anni

Nel prosieguo delle investigazioni successive all’arresto cittadino colombiano Soto Mosquera Hector, 26 anni, finito in manette la notte del 21 settembre nella flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, dopo essere stato trovato alla guida dell’autovettura Renault Kadjiar con mezzo chilo di cocaina e la considerevole somma di 13000 euro, gli uomini delle Squadre mobili di Macerata e Ascoli Piceno hanno messo a segno un ulteriore colpo volto a definire il quadro dell’intera vicenda.   Infatti nella nottata di venerdì scorso, gli investigatori hanno rintracciato in una struttura ricettiva della costa ascolana, il cittadino britannico S.C. di 26 anni, il quale, essendo emersi pesanti indizi circa il suo pieno coinvolgimento nell’attività di spaccio di stupefacenti, che aveva già portato in carcere Soto Mosquera, è stato sottoposto a fermo di Polizia Giudiziaria. L’uomo, sorpreso in compagnia di altri due suoi connazionali, sul conto dei quali sono tuttora in corso accertamenti volti a verificarne il grado di coinvolgimento nella vicenda, è stato associato alla casa circondariale di Ascoli Piceno-Marino del Tronto, a disposizione della competente autorità giudiziaria. Nel corso delle attività di perquisizione, eseguite nell’immediatezza nei confronti del fermato, gli investigatori hanno acquisito materiale ritenuto di estremo interesse per un possibile positivo sviluppo investigativo.    La misura pre-cautelare, adottata di iniziativa dagli investigatori, è stata convalidata nella giornata di ieri dal GIP del Tribunale di Ascoli Piceno su richiesta della locale Procura della Repubblica.

26/09/2017 16:13
Macerata Vicina, una donazione arrivata dall’America a favore della primaria Montessori

Macerata Vicina, una donazione arrivata dall’America a favore della primaria Montessori

Una donazione alla scuola primaria Montessori di Macerata, nell’ambito del progetto dell’Amministrazione comunale finalizzato alla raccolta fondi a favore delle scuole danneggiate dal sisma del 2016 Macerata Vicina, è arrivata dall’America. Tutto questo è stato possibile grazie a Joan Marchi Migliori, rappresentante dell’Italian Cultural & Heritage Committee di New York, che diversi mesi fa si è messa in contatto con il vice sindaco e assessore alla Scuola, Stefania Monteverde, esprimendo il desiderio di avviare una raccolta fondi a favore di una scuola terremotata di Macerata. Grazie anche all’interessamento del professor Gerardo Carotenuto, docente dell’Università di Macerata, il desiderio è diventato realtà. E questa mattina Joan Marchi Migliori, comytestissima di essere a Macerata, è stata accolta dai bambini che frequentano la primaria Montessori nell’istituto dei Salesiani tra lo sventolio di bandierine dell’Italia e dell’America, le note di canzoni e letture inneggianti all’amicizia e alla solidarietà. Insieme a loro e agli insegnanti, ad accoglierla, anche l’assessore Monteverde che ha ringraziato Jon per la nobile iniziativa auspicando che da questa iniziativa possa nascere un’amicizia tra i bambini di Macerata e quelli di New York che frequentano scuole montessoriane. Il benvenuto alla Marchi Migliori lo ha dato anche la dirigente scolastica Sabina Tombesi la quale ha riferito che con la donazione effettuata la scuola ha comprato materiale indispensabile per la didattica montessoriana e una lavagna interattiva. “Ci avete regalato continuità didattica e aiutato a raccontare una bella storia – ha detto il presidente del Comitato dei genitori Daniele Lamonaca rivolgendosi alla Marchi Migliori - . E’ stato un anno difficile ma siamo andati avanti e grazie a questo gesto i bambini sono diventati protagonisti di una storia bella, fatta di amicizia e solidarietà”.

26/09/2017 15:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.