Macerata School Festival, workshop in biblioteca: "Macerata come città educante"
Può Macerata diventare una città educante? Si cercherà di capirlo nel corso del workshop in programma giovedì 28 settembre, alle ore 15:30, nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti, nell’ambito del Macerata School Festival, l’iniziativa ideata dal Vicesindaco e Assessore alla Cultura Stefania Monteverde insieme ad Anna Ascenzi dell’UniMc. Il workshop è stato promosso dell'Assessorato alla Scuola del Comune di Macerata insieme all'Università di Macerata - dipartimento Scienze della Formazione, Beni culturali e Turismo e Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca”, in collaborazione con gli Istituti Comprensivi, i Nidi d'infanzia comunali e l'Isrec.
Coordinato dalla docente UniMcPaola Nicolini, l'evento punta a ripensare radicalmente l’ambiente di apprendimento, proponendo nuovi approcci educativi, arricchendo e innovando metodi e strumenti, superando i sistemi classici e il tradizionale ruolo degli educatori.Il progetto “Città educante” prevede una formazione continua nel tempo libero, life – long learning, e nello spazio, scuola, ambienti esterni e tempo libero.
Per quanto riguarda le mostre fotografiche allestite in occasione del Macerata School Festival quella intitolata" Tutti su per terra" è aperta tutti i giorni fino al 2 ottobre con orario 16.00-19.00 e sabato 30 ottobre anche dalle 9:30 alle 12:30 mentre il 29 settembre, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori, sarà visitabile eccezionalmente fino alle ore 23:00 e ospiterà iniziative culturali e animazioni promosse da ricercatori e docenti dell’ateneo maceratese. Per le scuole aperta tutte le mattine solo su prenotazione scrivendo asegreteria.tuttisuperterra@gmail.com o telefonando al 347.2566253.
"Con occhi di bambino", ai Magazzini UTO, è aperta tutti i giorni fino al 1° ottobre) 9.00-12.00 / 16.00-19.00 Prenotazione per le visite delle scuole: marzia.fratini@comune.macerata.it / tel. 328-03.27.479.
Commenti