Macerata

Macerata quinta in Italia nell'Ecosistema Urbano

Macerata quinta in Italia nell'Ecosistema Urbano

Macerata quest’anno guadagna la 5^ posizione in Italia nella classifica della XXII edizione di Ecosistema Urbano, il rapporto annuale di Legambiente realizzato con la collaborazione scientifica di Ambiente Italia e il contributo editoriale de Il Sole 24 ore. E rispetto al già lusinghiero risultato dello scorso anno quando si era attestata al 13° posto Macerata guadagna 8 posizioni.“Ho sempre creduto che il tempo avrebbe restituito dignità al profondo lavoro che la precedente amministrazione ha svolto – commenta la notizia il sindaco Romano Carancini - per qualificare il sistema ambiente nella nostra città. Oggi i dati pubblicati dal Sole 24 Ore sul rapporto Ecosistema Urbano, che posizionano Macerata al 5° posto assoluto fra tutti i capoluoghi di provincia italiani con un indice pari a 71,32 dimostrano il forte indirizzo verso la qualità della vita voluto negli ultimi anni che, lo ricordo, vedevano Macerata nel 2010 al 38° posto con un indice del 50,41%. Non posso non essere grato per il passato, in particolare a Enzo Valentini, figura decisiva per l’exploit raggiunto. Ma oggi ciò che prevale all’orgoglio del risultato è l’impegno ancor più determinato a mantenere il livello raggiunto e soprattutto a provare nel futuro dei prossimi 5 anni a consolidare e migliorare la qualità dell’ambiente cittadino per aria, acqua, rifiuti, mobilità e energia”. I dati della statistica, riferiti al 2014, sono stati raccolti, come ormai è tradizione, in base a questionari e interviste sottoposti ai 104 Comuni capoluogo di provincia e ad altre fonti statistiche e si basano su 18 indicatori suddivisi a loro volta in 5 macroaree: aria, acqua, rifiuti, mobilità, ed energia. Macerata, nella graduatoria generale, con 71,32 punti è la prima città delle Marche seguita da Pesaro che occupa il 23° posto, Ancona (29°) e Ascoli Piceno (47°). La nostra città sale sul primo gradino del podio nelle Marche, per quanto riguarda le polveri sottili,ad esempio, e si trova all’8° posto prima di Ascoli (36^), Ancona (46^) e Pesaro (58^). Passando alle risorse idriche, Macerata si attesta al 10° posto a livello nazionale per consumo pro capite e al 2° per differenza tra acqua immessa e consumata. Positivo anche il dato che riguarda i rifiuti: Macerata è al 17° posto a livello nazionale per quanto si butta via (554 kg per abitante) e 23^ per quanto si recupera (60,3 Kg) e rimane la prima della lista nelle Marche. Macerata, infine, è 7^ nella classifica nazionale per quanto riguarda le energie rinnovabili negli edifici comunali (18,55 kw/1000abitanti) seconda nelle Marche dopo Pesaro (27,7) seguita da Ascoli Piceno (2,85) e Ancona (2,08).

26/10/2015 16:27
Le aziende di Confartigianato Macerata alla Fashion Week di Pechino

Le aziende di Confartigianato Macerata alla Fashion Week di Pechino

“Imbastire un sogno, cucire un'idea”: è un titolo eloquente quello della prossima missione in Cina organizzata dalla Federazione Moda di Confartigianato con il supporto dell'ICE, l'istituto per il commercio estero. La missione si svolgerà fino al 30 ottobre nell'ambito delle iniziative collegate alla Chinese Fashion Week, la settimana della moda di Pechino, e vedrà protagonisti oltre a giovani stilisti italiani precedentemente selezionati, anche sei aziende marchigiane che sfileranno il 27 ottobre prossimo nell’affascinante cornice delle passerelle di Pechino. “La Fashion Week di Pechino – dichiara il Presidente Nazionale Confartigianato Moda, Giuseppe Mazzarella - è un’occasione unica per mettere in luce il 100% Made in Italy. Erano ben sette anni che l’Italia non partecipava a questo evento e siamo orgogliosi, come Confartigianato, di portare l’alta sartorialità italiana in Cina, e di farlo con una iniziativa dedicata ai giovani stilisti vincitori del concorso”. Oltre alla sfilata, alla quale parteciperanno la Sartoria Lia Panichi, Federica Bellesi, FVF Fashion House, Sartoria Sammarco, Giovanna Nicolai e LeFemme, tutte aziende 100% Made in Italy, Confartigianato organizza, in collaborazione con ICE, una serie di eventi promozionali dedicati all’artigianato italiano del settore moda (abbigliamento, maglieria, accessori, oreficeria). L’evento “Artigianato italiano”, inserito nel calendario ufficiale della Settimana della Moda di Pechino prevede infatti per il 28 ottobre, l’organizzazione di b2b tra le aziende italiane partecipanti e i buyers cinesi selezionati dall’ICE, e l’evento live con la creazione in loco e consegna di un abito su misura alla più importante giornalista televisiva cinese da parte della Presidente Regionale Sarti e Stilisti Lia Panichi. “Avremo una platea di circa 500 persone – prosegue Mazzarella - fra giornalisti, opinion leader, industriali, associazioni di stilisti, politici locali. Una platea altamente qualificata alla quale dovremo essere capaci di trasmettere emozioni, attraverso la grande manualità e il grande stile che caratterizzano la moda italiana.” “La sfilata di Pechino è un evento molto importante per le imprese associate – afferma Paolo Capponi, Responsabile Ufficio Export di Confartigianato Macerata – ed è una delle tante iniziative che la nostra Associazione ha messo in campo quest’anno all’interno del più ampio progetto di internazionalizzazione. Il fatto poi che siano state selezionate solo aziende della provincia di Macerata, conferma quanto questi nostri prodotti di altissima qualità siano sempre più apprezzati non solo a livello nazionale ma anche internazionale. I prossimi eventi organizzati da Confartigianato Imprese Macerata, sempre in sinergia con ICE, prevedono un Incoming per il settore Agroalimentare nel mese di Febbraio 2106, uno per il settore Calzature nel mese di Marzo 2016 ed un Incoming per il settore Abbigliamento previsto per Maggio 2016. Inoltre, Giovedì 19 Novembre 2015 presso il Cosmopolitan Business Hotel di Civitanova Marche si terrà un workshop dal titolo: Innovare il Packaging per Attrarre Clienti a cura dell’esperto di marketing ed internazionalizzazione Paolo Pugni. L’evento è gratuito e aperto a tutte le aziende del territorio”.

26/10/2015 16:20
Un programma per recuperare le cave dismesse: la Provincia rilancia un settore in crisi

Un programma per recuperare le cave dismesse: la Provincia rilancia un settore in crisi

Approvato all'unanimità dal Consiglio Provinciale l'aggiornamento del programma delle attività estrattive recentemente scaduto. L'Amministrazione Pettinari vuole così evitare che anche questo settore si blocchi. Si sa che l'edilizia è un campo che versa in condizioni difficili, ma è anche frenato dalla crisi di molte attività complementari a partire, appunto, da quella estrattiva. Nel 2003 era stato approvato di dura decennale, che individuava di quattro grandi bacini per l'estrazione di calcare: sono coinvolti i comuni di Camerino, Caldarola, Gagliole, Cingoli e San Severino Marche per i materiali calcarei; gli altri Comuni per le ghiaie. Queste quattro zone vennero scelte in base ad accurati studi e considerazioni: delle trentasei proposte della Regione, venne deciso per quelle ritenute più adeguate dal punto di vista geomorgologico e ambientale. La struttura del precedente programma risulta ad oggi ancora valida e più che sostenibile, e si è voluto quindi aggiornare lo stesso sulle precedenti basi. Le principali ragioni di questo aggiornamento sono due: in primo luogo, è innegabile che i materiali servano sempre e non si può rischiare di averne carenza; poi bisogna reperirli nel massimo rispetto dell'ambiente e del territorio. Sulla base di quanto sopra, la Giunta Pettinari ha dato avvio, con atto n. 291 del 12 dicembre 2014, al procedimento di aggiornamento del programma fissandone i criteri. Ne è seguito un confronto con tutti i soggetti a vario titolo coinvolti: Associazioni Ambientaliste, Organizzazioni Sindacali, Organizzazioni di Categoria, Ordini Professionali e tutti gli Enti Locali attraverso l'apposita Conferenza delle Autonomie. Alla fine di questo lungo percorso di confronto non sono pervenute osservazioni di contrarietà, ma solo alcuni suggerimenti da parte delle Organizzazioni di categoria degli imprenditori, parzialmente accolti per tenere conto delle realtà operative più piccole in questo contesto esposto alla crisi economica. Altro aspetto qualificante di questo aggiornamento è l'attivazione di un nuovo programma per il recupeo di una parte delle vecchie cave e censite nel piano cave Regionale (circa 400), che versano in situazioni di degrado ambientale e paesaggistico e quindi necessitano di interventi mirati di ricomposizione. Questo ultimo aspetto è stato ridotto sulla base della positiva esperienza svolta nella prima applicazione del programma scaduto, che ha portato al completo recupero di circa il 30% degli interventi autorizzati, mentre gli altri sono fase avanzata di ricomposizione. In sintesi, le imprese che sono riuscite a superare in tale settore la negativa congiuntura economica, avranno garantito un ulteriore arco temporale per la propria attività, senza impedire ad altre attività imprenditoriali di mettersi in gioco conformemente ai principi della libertà di impresa e di libera concorrenza. Infine, occorre anche segnalare che le imprese in graduatoria della prima decennalità del programma, ma non assegnatarie per limitazioni quantitative regionali, potranno riproporre il medesimo progetto previa verifica del mantenimento delle condizioni di ammissibilità. 

26/10/2015 15:35
Sferisterio vetrina della città aperta tutto l’anno: partiti i lavori

Sferisterio vetrina della città aperta tutto l’anno: partiti i lavori

Dopo l’approvazione del progetto esecutivo da parte della Giunta, sono iniziati i lavori che porteranno alla sistemazione dell’Infopoint e del foyer all’interno dello Sferisterio. L’intervento, che rientra nel progetto del Distretto culturale evoluto grazie all’accordo di partenariato con l’Università di Macerata “Play Marche: un distretto regionale dei beni culturali 2.0”, prevede lo spostamento del servizio Infopoint, attualmente situato in un locale in piazza Mazzini ritenuto inadeguato, in uno spazio più ampio individuato al piano terra dello Sferisterio e altre sistemazioni all’ingresso esterno del foyer e del parterre dell’arena.“Lo Sferisterio come vetrina della città e hub di ingresso sul territorio - afferma il vice sindaco e assessore ai Beni culturali, Stefania Monteverde, che sta seguendo il progetto insieme all'assessore ai Lavori pubblici Narciso Ricotta, - una porta aperta tutta l’anno per l’accoglienza, dove i turisti potranno conoscere la storia della lirica a Macerata e avere le informazioni necessarie per visitare la città e i luoghi di maggiore interesse. Ma anche i cittadini potranno ritornare ad abitare pienamente un luogo oggi aperto solo d'estate, per convegni, mostre, performance d'arte. E' un progetto ambizioso, che ci collega ad altri territori d'interesse turistico come Recanati e Urbisaglia, sostenuto dal bando regionale e dalla forte sinergia con l'Università di Macerata che coordina il lavoro di tanti partner. Una grande sfida per i prossimi anni."I lavori che si stanno eseguendo, infatti, sono solo il primo modulo di un percorso che prevede il rinnovamento di alcuni spazi esistenti all’interno dell’arena. Sono previste opere per abbattere le barriere architettoniche e per l'accessibilità dell'intera struttura attraverso l’installazione di un ascensore che dal pianoterra condurrà al primo piano dell’immobile. Altri investimenti saranno finalizzati alla ristrutturazione della sala dell’ex cinema che diventerà uno spazio polifunzionale a servizio delle associazioni, alla creazione di un’area dedicata alla storia della stagione lirica mentre le ex botteghe diventeranno uno spazio espositivo a servizio della città e dei turisti.

26/10/2015 15:16
Capolavoro Maceratese. La ricetta di Bucchi: "Bel gioco e serenità"

Capolavoro Maceratese. La ricetta di Bucchi: "Bel gioco e serenità"

Maceratese - Spal, prossimo turno in calendario, sarà la sfida al vertice tra le due migliori formazioni del campionato. E chi l'avrebbe mai detto!? Prima di affrontare la cavalcata settimanale, fatta di recupero fisiologico ed attenta preparazione in vista del delicato big match di sabato prossimo contro la capolista, ci sono però altre due cavalcate da godere e da festeggiare. La prima è quella che ieri ha permesso a Francesco Orlando di distanziare i diretti avversari e di centrare, con la più perfetta delle parabole, il gol vittoria nella porta del Siena. La seconda, conseguente e sempre di Orlando, è la cavalcata verso la parte opposta per i festeggiamenti sotto lo spicchio dei tifosi maceratesi presenti allo stadio Franchi. Una traversata di tutto il terreno da gioco tanto istintiva quanto doverosa, a suggellare un'impresa pienamente meritata.Ne è convinto il direttore sportivo Giulio Spadoni che gongola:"Siamo felici, sono tre punti giusti. Dietro non abbiamo praticamente mai rischiato, pur affrontando una formazione, come quella del Siena, infarcita di ottimi interpreti del reparto offensivo quali Bonazzoli, Mendicino, Libertazzi e Mastronunzio. Davanti, invece, abbiamo avuto a disposizione ben quattro palle gol con il duo Kouko-Fioretti". Il diesse ripartisce equamente i meriti individuali di Cristian Bucchi e del match winner Orlando, da' un calcio alla sfortuna e sprona i sostenitori della Rata. "Il mister è stato bravo a non farsi sorprendere dal cambio di modulo della Robur, che è passata dal consueto 3-5-2 al 4-3-1-2; ho visto una Maceratese attenta in ogni fase di gioco. In settimana, avevo consigliato ad Orlando di essere più concreto in zona gol per esaltare al meglio le sue doti, la perla del ragazzo al 93' mi ha dato ragione. La vittoria arriva inoltre all'ultimo minuto del recupero, compensando così la beffa di Santarcangelo contro il Rimini. Ora mi aspetto un grande pubblico all'Helvia Recina per la sfida con la Spal, così da opporre allo strapotere dei ferraresi l'entusiasmo di un'intera città".Per l'artefice dell'impresa al Franchi, mister Cristian Bucchi, l'entusiasmo è di casa negli ambienti biancorossi: "Questo stato d'animo è il cuore stesso della squadra e di un gruppo caratterizzato dalla compattezza e dalla condivisione fuori e dentro al campo. Abbiamo raccolto la pesante eredità di un campionato stravinto come quello dell'anno scorso senza cali di attenzione e con dedizione; cercheremo di continuare su questa strada, attraverso la serenità e il bel gioco". Sollecitato sugli aspetti tecnico-tattici della splendida trasferta di Siena, l'allenatore romano spiega: "Il 4-3-1-2 del Siena ci ha sorpreso soltanto alla consegna delle formazioni; avevamo già affrontato con successo squadre disposte in modo simile. L'ottimo avversario è riuscito a produrre unicamente uno sterile possesso palla, bravi noi a saperci adeguare con un'eccellente prestazione, suggellata da una rete strepitosa". Dopo aver condannato alla prima sconfitta stagionale una delle migliori squadre del torneo, l'attesa per una sorprendente Maceratese anche contro la Spal prima della classe diventa febbrile.

26/10/2015 13:10
Il dramma di Otella: "mi hanno portato via tutto!"

Il dramma di Otella: "mi hanno portato via tutto!"

"Non ho più niente!": questo è il drammatico racconto tra le lacrime di Otella Crescimbeni, 80enne residente in via dell'Acquedotto a Villa Potenza che ieri mattina è stata vittima dell'ennesima, vile truffa ai danni di un'anziana. "Erano circa le 11 del mattino, ero ancora in pigiama e mi stavo organizzando per preparare il pranzo, quando una giovane donna sulla trentina, curata e ben vestita ha suonato al citofono della mia abitazione. Io mi sono affacciata, ma non ho visto nessuno, la porta del porticato era aperta, così la ragazza, di sua iniziativa è entrata dentro la palazzina e ha bussato alla porta d'ingresso della mia casa" spiega Otella. "La donna si è finta una infermiera dell'ospedale di Macerata e affermava di avermi conosciuta nel periodo in cui ero ricoverata, così, ingenuamente l'ho fatta entrare. Abbiamo parlato del più e del meno e quando le ho chiesto dove risiedeva, lei ha risposto che abitava in una casa qua vicino, ma io so che questa casa è disabitata, perciò mi è apparso strano. La finta infermiera, ha iniziato a farmi domande riguardanti la mia pensione, ad esempio quanto prendevo e dove tenevo i miei soldi, ma fortunatamente i soldi li gestisce mia figlia e a casa non avevo nulla. Poi, ci siamo spostate nel terrazzo e sicuramente, mentre ero distratta dalla nostra conversazione, una seconda persona si è intrufolata entrando nell'abitazione e con destrezza si è diretta nella mia camera da letto facendo man bassa di alcuni gioielli in oro, per l'esattezza ricordi del mio defunto marito custoditi gelosamente all'interno di una cassettina" continua il suo racconto fra le lacrime l'anziana. "Nel frattempo la donna mi ha chiesto se potevo offrirle un caffè, io ho accettato volentieri, ma dopo qualche minuto ha detto di non volerlo più e poi è andata via. Mi sono accorta di aver subito un furto, solamente dopo tre ore dall'accaduto, quando sono andata a controllare la cassettina dove erano custoditi i miei ricordi... Ho avuto una immediata crisi di pianto perchè hanno portato via ciò che di più caro avevo" si conclude così il triste racconto di una donna alla quale hanno portato via i ricordi più vivi della persona che ha amato più della sua stessa vita: suo marito.  

26/10/2015 12:38
La Rata recita "l'Orlando furioso" e sbanca Siena nel recupero

La Rata recita "l'Orlando furioso" e sbanca Siena nel recupero

Servivano continuità di risultati e conferme sulla marcata personalità dimostrata nelle ultime settimane. E' arrivata una vittoria all'ultimo respiro, con un eurogol di Francesco Orlando al 93'. Un risultato che permette alla Rata di sbancare il Franchi di Siena, ma, soprattutto, di inviare un forte segnale sul carattere indomabile della Maceratese di Cristian Bucchi. Terza vittoria consecutiva sul campo di una delle favorite del torneo, secondo posto in classifica consolidato e gruppo biancorosso che, da rivelazione, passa a realtà.Prima frazione di gioco all'insegna dell'equilibrio, con una Maceratese pronta a rispondere colpo su colpo alla Robur con personalità. Sono Buonaiuto e D'Anna sulle fasce a tenere alto il baricentro dei ragazzi di Bucchi, facendo crescere la Maceratese alla distanza. Dopo diciotto minuti, è l'avanti Mendicino a farsi vivo dalle parti di Forte con un diagonale a fil di palo, in seguito ad un'insistita e pregevole azione in serpentina sulla sinistra. Risponde appena un minuto dopo Fioretti, raccogliendo un chirurgico cross dalla destra di D'Anna: colpo di testa telefonato e nessun problema per l'estremo senese Montipò. Al 22', ancora Siena pericoloso sulla destra con lo slovacco Opiela. Il cross in mezzo all'area costringe Forte all'uscita in tuffo di pugno, Mendicino è rapido a girare verso la porta biancorossa ma impreciso. La Rata capisce che c'è margine e prende campo. Al 36', occasione d'oro per la testa di bomber Giordano Fioretti. E' sempre D'Anna a proporsi sulla fascia destra, altro traversone al bacio per l'attaccante romano classe 1985 che trova il tempo giusto per schiacciare a rete. Movimento da manuale ma forza impressa alla palla insufficiente: cuoio al lato della porta dei padroni di casa e occasione che sfuma. A ribadire il generale equilibrio al Franchi nel primo tempo, speculari opportunità da entrambe le parti negli ultimi minuti. Al 45', un Masullo padrone della fascia sinistra invita Bonazzoli al tiro da limite che, però, spara alto; sul capovolgimento di fronte, l'invincibile Kouko sugli scudi: discesa sulla mancina fino all'area bianconera, potente fendente di destro che attraversa tutto lo specchio della porta di Montipò senza fortuna. Si va negli spogliatoi per un tè caldo.Pronti via e, nel secondo tempo, è ancora Maceratese. Passano appena un paio di minuti e, dopo un erroneo disimpegno della difesa di casa, Fioretti scambia perfettamente con la spalla Buonaiuto che, a due passi dall'area del portiere, scarica un diagonale di sinistro in precario equilibrio sfiorando di un metro il bersaglio grosso. La risposta dei ragazzi di Gianluca Atzori si fa attendere appena una manciata di minuti. Il neo-entrato De Feo, sostituto di Bastoni, ci prova dai venti metri. Il tiro è basso ma angolato, Forte si distende e blocca con sicurezza nonostante il rimbalzo ravvicinato. Atzori capisce che è il momento di mettere ancora mano al reparto offensivo, togliendo il poco servito Mendicino con Libertazzi. Il numero 14 bianconero sfrutta subito un'opaca respinta della retroguardia maceratese, ma il suo tiro-cross da distanza ravvicinata ad attraversare tutta l'area piccola è più potente che pericoloso. L'allenatore della Robur evidentemente non gradisce e toglie anche Bonazzoli, in versione ectoplasma, per Mastronunzio. La vipera non solo non morde, ma va ad ingrossare con caparbietà le fila degli improbabili protagonisti delle anonime sortite offensive del Siena. Il solo Libertazzi cerca di mantenere viva l'attenzione al Franchi, con una girata al volo su invito di Burrai. L'esecuzione è apprezzabile e coraggiosa, il tiro destinato agli spettatori sulle tribune. Quando la partita sembra destinata a decretare l'ennesimo pareggio senese, ecco la risolutiva stoccata della Maceratese. L'arbitro Mainardi di Bergamo concede tre minuti di recupero; sufficienti alla Rata per esibire il proprio carattere. In ripartenza, palla al solitario Orlando nella metà campo senese, un paio di perentorie falcate verso la porta di Montipò e spettacolare sinistro da venticinque metri che va a concludere la sua parabola nel sette sotto la curva di casa. L'esterno tarantino ex Chieti classe 1996, subentrato da venti minuti ad un esausto D'Anna, firma il suo primo gol tra i professionisti con un gesto tecnico spettacolare. I festeggiamenti sotto il settore opposto dei cento tifosi maceratesi presenti al Franchi precedono l'ultimo, disperato tentativo in rovesciata di Libertazzi verso la porta di Forte. Ormai, però, non c'è più nulla che possa impedire la terza vittoria consecutiva della Rata e il consolidato secondo posto in classifica alle spalle della capolista Spal. Giù il cappello di fronte agli inarrestabili ragazzi di Cristian Bucchi.SIENA (4-3-1-2): Montipò; Masullo, Celiento, Portanova, Avogadri; Opiela, Burrai, Bastoni (46' De Feo); Piredda, Bonazzoli (71' Mastronunzio), Mendicino (62' Libertazzi). A disposizione: Bindi, Paramatti, Ficagna, Boron, Silvestri, La Vista, Torelli, D’Ambrosio, Yamga. All. Atzori.MACERATESE (4-4-2): Forte; Imparato, Faisca, Fissore, Karkalis; D’Anna (71' Orlando), Foglia, Carotti, Buonaiuto; Kouko, Fioretti. A disposizione: Di Vincenzo, Altobelli, Clemente, Alimi, Belkaid, Giuffrida, Sarr, Ganci. All. Bucchi.ARBITRO: Mainardi di BergamoAMMONITI: Opiela, Kouko, Foglia, PireddaNOTE:  RECUPERO 1', 3'. ANGOLI 7-1MARCATORE: 93' OrlandoLe altre gare dell' 8a giornata di Lega Pro girone B Santarcangelo - Lucchese 2-1; Teramo - Prato 3-2; Spal - Lupa Roma 4-1; Pontedera - Arezzo 1-1; Pistoiese - Tuttocuoio 0-0; L'Aquila - Carrarese 2-1; Ancona - Savona 2-0. 26/10/2015Pisa - Rimini ( ore 20.00).La classificaSpal 20; Maceratese 17; Ancona 16; Pisa 13*; Carrarese 12; Pontedera 12; Pistoiese 10; Robur Siena 9; Arezzo 9; L'Aquila (-1) 9; Rimini 8*; Santarcangelo 8; Tuttocuoio 7; Prato 6; Lucchese 5; Teramo (-6) 4; Savona (-6) 1; Lupa Roma 1.*una partita in meno

25/10/2015 20:12
Maceratese a Siena per continuare a stupire

Maceratese a Siena per continuare a stupire

Sessantasette anni. E' il periodo trascorso dall'ultima e unica affermazione della Maceratese in casa del Siena; 1-2 nella stagione 1948-1949, ieri come oggi nel torneo di serie C. Domani, alle ore 17.30, la Rata avrà la ghiotta occasione di aggiornare le statistiche, contro un avversario solido, costruito per i vertici della classifica. Classifica che, tuttavia, vede attualmente i biancorossi di mister Cristian Bucchi guardare dall'alto i bianconeri senesi di Gianluca Atzori. Cinque i punti di differenza, ma, soprattutto, una striscia importante di risultati positivi per i maceratesi, che hanno testa e gambe per provarci anche al "Franchi". Completamente recuperati Giuffrida e Ganci, Bucchi deve soltanto attendere il rientro dei problemi muscolari per il polacco Igor Lasicki. Nessun altro dubbio e organico a completa disposizione; anche il terzino Clemente di nuovo in gruppo, dopo lo stop nelle ultime settimane. Conoscendo il pragmatico "credo" del trainer romano, basato sul sempreverde squadra che vince non si cambia, la formazione dovrebbe essere quella tipo, con il collaudato 4-4-2 che sta sorprendendo la totalità degli avversari e degli addetti ai lavori. Vedremo se anche Bucchi stupirà, concedendosi qualche precauzione in più per ciò che concerne le fasi difensive e di contenimento. D'altronde, una Rata più accorta è stata proposta pure a Santarcangelo contro il Rimini, non sbalordirebbe vedere i biancorossi affrontare con cautela anche la probante trasferta senese al Franchi. La Robur viene da un ottimo pareggio in casa della capolista Spal, il sesto in sette gare per i ragazzi di Atzori. L'unica vittoria col Rimini di due settimane fa non può comunque essere sufficiente per una squadra, come quella bianconera, che ambisce apertamente alla zona playoff. La gara contro la rivelazione Maceratese rappresenta perciò un banco di prova cruciale per imprimere un'accelerata al proprio cammino. Tra le fila senesi, non sarà sicuramente della partita l'italo-brasiliano Sacilotto, fermato per un mese da una lesione al retto femorale destro procurata in allenamento. Nel 3-5-2 di Atzori, troveranno comunque spazio gli esperti ex serie A Daniele Portanova ed Emiliano Bonazzoli. Con quest'ultimo, a rinvigorire il pacchetto offensivo, ci saranno Mendicino e la vipera Mastronunzio, appena arruolata tra le truppe di Atzori. Bucchi, prontissimo a battagliare, si augura che a mordere il campo siano i velenosi biancorossi delle ultime gare. L'incontro del Franchi tra Robur Siena e Maceratese sarà diretto da Marco Mainardi di Bergamo, assistito da Antonio Santoro di Roma e da Michele Dell'Università di Aprilia.Le gare dell' 8a giornata di Lega Pro girone B 24/10/2015Santarcangelo - Lucchese 2-1; Teramo - Prato 3-2; Spal - Lupa Roma 4-1; Pontedera - Arezzo 1-1.25/10/2015Pistoiese - Tuttocuoio (14.30); L'Aquila - Carrarese (15.00); Ancona - Savona (15.00); Robur Siena - Maceratese (17.30).26/10/2015Pisa - Rimini (20.00).La classificaSpal 20; Maceratese 14*; Pisa 13*; Ancona 13*; Carrarese 12*; Pontedera 12; Robur Siena 9*; Pistoiese 9*; Arezzo 9; Rimini 8*; Santarcangelo 8; L'Aquila (-1) 6*; Tuttocuoio 6*; Prato 6; Lucchese 5; Teramo (-6) 4; Savona (-6) 1*; Lupa Roma 1.*una partita in meno

24/10/2015 17:43
Sgominata una banda di rapinatori Maxi operazione dei carabinieri

Sgominata una banda di rapinatori Maxi operazione dei carabinieri

Una maxi operazione dei carabinieri è in corso in queste ore fra le province di Macerata e Fermo. I militari della Compagnia di Civitanova, in collaborazione con i colleghi di Fermo, avrebbero sgominato una banda di malviventi dedita a furti e rapine nelle abitazioni. Sarebbero cinque le persone tratte in arresto. Al momento non sono stati forniti elementi ufficiali, ma gli arrestati in questo momento vengono interrogati nella caserma di Civitanova. Tutti gli arrestati sono di origine albanese.Ulteriori dettagli saranno forniti dalle forze dell'ordine nelle prossime ore.

24/10/2015 17:02
Macerata riabbraccia i fratelli Fontana con uno spettacolo al teatro Lauro Rossi

Macerata riabbraccia i fratelli Fontana con uno spettacolo al teatro Lauro Rossi

Grande successo ieri sera al teatro Lauro Rossi di Macerata per la performance "L'illusionista e le altre storie" ideata da Luigi Fontana con la partecipazione del fratello Andrea e dello scrittore di saggi Bruno Ballardini. Lo spettacolo è un perfetto mix tra invenzione e realtà dove si mescolano recitazione e musica. La storia raccontata dai tre attori sul palco, narra l'avventura di due coppie di ragazzi Marco e Sofie, Francesco e Sara alle prese con un personaggio misterioso chiamato" l'Illusionista"che li accompagnerà  in tutto il loro percorso di vita. Non sono mancati momenti di commozione specialmente quando Andrea e Luigi hanno interpretato con grande intensità alcune canzoni del padre Jimmy Fontana ed in particolare quando nella canzone "Diavolo" hanno avuto la suggestiva idea di aggiungere la voce del padre registrata. Complimenti a Luigi Fontana per questo suo originale e delizioso nuovo spettacolo che sicuramente verrà apprezzato ovunque.https://www.youtube.com/watch?v=-m332ZN9Noo

24/10/2015 14:41
Gli Hotsand Macerata Angels ricevuti in Municipio

Gli Hotsand Macerata Angels ricevuti in Municipio

Ricevuta questa mattina in Municipio dal sindaco Romano Carancini e dall'assessore allo Sport Alferio Canesin la Hotsand Macerata Angels, la squadra di baseball che ha vinto il campionato di serie B e si appresta ora a giocare nella serie A Federale. “Siamo felici del risultato che avete raggiunto perché avere squadre giovani come la vostra che militano nelle serie superiori è un onore per l’intera città” ha detto il sindaco nel suo saluto “Macerata tra l’altro è ricca di giovani campioni che praticano con successo discipline sportive diverse, come ad esempio la ginnastica dove abbiamo due campioni italiani. Di questo siamo soddisfatti e onorati”. Il sindaco ha rivolto quindi ai giocatori, all'allenatore e alla dirigenza un grande "in bocca al lupo" ed espresso i complimenti dell' Amministrazione comunale e della città intera.Il baseball maceratese torna quindi in serie A Federale, dopo quindici anni di assenza, con la Hotsand Macerata Angels che ha disputato i play off con Settimo Torinese vincendo due partite in casa, perdendone due a Settimo Torinese ma conquistando poi la finale nella città piemontese. Un grande successo che ha coronato una stagione eccezionale per la Macerata Angels che ha visto vittoriose, nei rispettivi campionati, anche le sue cinque squadre giovanili. Questi i componenti della squadra biancorossa ricevuta in Municipio guidata dagli allenatori Fabio Sanpaolo e Piero Consoli: Giorgio e Francesco Cingolani, Tommaso Morganti, Federico Grifagno, Matteo Esposito, Manoly De Jesus, Francesco Mozzorecchia, Riccardo Serrani, Leonardo Splendiani, Moreno Marzioli, Riccardo Sampaolo, Tommaso D’Angelo, Thomas Dami, Luis Rodriguez e Alessio Valentini.Gli allenatori delle squadre giovanili rispondono invece ai nomi di Gilberto Polacchi, Cristiano Meschini e Moreno Marziali.

24/10/2015 13:38
Lo Sferisterio alla Triennale con Coffee Opera Hipster

Lo Sferisterio alla Triennale con Coffee Opera Hipster

Si chiama Coffee Opera Hipster lo spettacolo che domani alle 22, il Macerata Opera Festival, insieme alla Nuova Simonelli, porta alla Triennale di Milano. Un evento che unisce due piaceri e due prodotti Made in Italy: l’opera e il caffè. Lo Sferisterio è il testimonial che racconta questo strano connubio tra due ricette antiche, quella del caffè e dell’opera, che non perdono mai la loro attualità e trovano molteplici forme per rinnovarsi. Niente di meno che Johann Sebastian Bach ha composto La cantata del caffè, di argomento umoristico, nella quale il padre rimprovera la figlia per il suo terribile vizio di bere caffè, ammonendola che se non smetterà di berlo, non le permetterà di sposarsi (“Oh, che dolce gusto ha il caffè, più amabile di mille baci, più soave del moscato!”).Nell’anno di Expo, il Macerata Opera Festival e Nuova Simonelli non potevano non dare vita a uno spettacolo inserito all’interno del progetto Nutrire l’Anima, che quest’anno ha portato oltre 30mila spettatori allo Sferisterio. La protagonista di Coffee Opera Hipster è un’amica della stagione lirica che, gli scorsi anni, ha fatto ballare migliaia di persone durante la Notte dell’Opera. È Nico Note: artista eclettica e versatile, concentrata sulla ricerca vocale ed espressiva. La dj romagnola è pronta a sorprendere ancora una volta, con una performance sonora ricca di elettronica, liricità e caffeina.Lo spettacolo Coffee Opera Hipster viene realizzato nell'ambito del progetto di Distretto Culturale Evoluto della Regione Marche S.IN.C - Spettacolo Innovazione Creatività del Consorzio Marche Spettacolo.

24/10/2015 10:44
Travolta sulle strisce pedonali: grave una 36enne

Travolta sulle strisce pedonali: grave una 36enne

Grave investimento questa mattina in via dei Velini a Macerata: una donna 36enne di origini albanese, si trova ricoverata in prognosi riservata all'ospedale regionale di Torrette. La signora si stava accingendo ad attraversare la strada all'altezza  delle strisce pedonali, di fronte all'ex cinema Tiffany, quando il conducente di un'Astra, che stava sopraggiungendo non è riuscito ad evitarla e l'ha travolta. Nell'urto la 36enne è stata sbalzata violentemente sull'asfalto, riportando diverse contusioni che hanno indotto i sanitari del 118 prontamente intervenuti sul posto a chiedere l'intervento dell'eliambulanza da Ancona. Ora, la donna si trova ricoverata in prognosi riservata. Sul posto sono intervenuti anche gli agenti della polizia ,unicipale per i rilievi del caso.

24/10/2015 09:11
Sandro Gozi all’inaugurazione dell'anno accademico di Unimc

Sandro Gozi all’inaugurazione dell'anno accademico di Unimc

L’Università di Macerata si prepara a celebrare mercoledì 28 ottobre l’inaugurazione del suo 726° anno accademico. Ospite d’onore di quest’anno è l’onorevole Sandro Gozi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega agli affari europei, che parlerà di “Europa dei diritti, Europa delle scelte”. Gozi vanta un lungo curriculum internazionale ed “europeista”; ha studiato tra Bologna, Londra, Parigi e Bruxelles e ha ricoperto incarichi di insegnamento in diverse università italiane, europee e americane. Tutte esperienze che contribuiscono a formare una fitta rete di relazioni. Ha iniziato a a collaborare col ministero degli esteri e col governo italiano nel 1995, prendendo parte ad alcuni negoziati a livello di Unione europea.La cerimonia di inaugurazione si svolgerà come ormai di consueto all’interno dell’Auditorium San Paolo a partire dalle 10.30. Sono previsti anche gli interventi di Pier Giuseppe Rossi, professore ordinario di didattica e pedagogia speciale che terrà la prolusione sul tema “L’umanesimo che innova. Vivere l’incertezza oltre i vari post”, del direttore generale Mauro Giustozzi, di Giovanni Gison i rappresentanza del personale tecnico amministrativo e del presidente del consiglio degli studenti Tommaso Alabardi. Il giorno precedente, martedì 27 novembre alle 19 nella chiesa di Santa Maria della Porta, il vescovo Mons. Nazzareno Marconi.

23/10/2015 15:25
Città e Università, un'agenda per il futuro

Città e Università, un'agenda per il futuro

Giunta comunale e Senato accademico dell’Università di Macerata seduti allo stesso tavolo per iniziare un percorso verso la costruzione di una visione comune della città. L’incontro – il primo di una serie che vedrà come interlocutori dell’Amministrazione comunale anche l’Accademia di belle Arti e altre istituzioni culturali della città - è servito per fare il punto del rapporto che ha legato fino ad oggi le due istituzioni ma soprattutto per gettare le basi di un tavolo di lavoro permanente per una progettazione comune e costante. Al tavolo, convocato e coordinato dall’assessore all’Università, Stefania Monteverde, hanno partecipato il rettore Luigi Lacchè, i direttori dei dipartimenti di Scienze Politiche Francesco Adornato, di Giurisprudenza Ermanno Calzolaio, di Studi umanistici, in vece di Filippo Mignini, Carlo Pongetti e di Economia, in vece di GiulioSalerno, Michela Soverchia e il direttore generale Mauro Giustozzi, il sindaco Romano Carancini, la Giunta comunale, il segretario generale Giovanni Montaccini e il vice se4gretario Gianluca Puliti. “Pensiamo – ha detto il sindaco Carancini - che città e Università siano una sola cosa, profili di una stessa comunità. Macerata senza l’ateneo, e viceversa, avrebbe un volto diverso e quindi siamo convinti che il valore della reciprocità possa portare ad una stessa visione della città. Questa convinzione è stata alla base della scelta di individuare un’apposita delega ai rapporti con l’Università e l’Accademia di Belle Arti che ci consentirà di creare una forte rete di sviluppo”. Due sono le linee indicate dal sindaco Carancini su cui lavorare per una prospettiva comune. La prima, convinti che Comune e Università insieme rappresentino una lobbing più forte rispetto ad alcune opportunità, riguarda il metodo “che ci deve portare costantemente - ha affermato il sindaco - ad un confronto aperto, senza ragionamenti precostituiti, su tutti i temi”, mentre la seconda riguarda i contenuti: “Si tratta di arare un terreno fertile e da parte dell’Amministrazione comunale c’è la volontà di lavorare insieme stando in ascolto ma allo stesso tempo mettendo al servizio quello che abbiamo”. Di Università come fattore di valorizzazione ha invece parlato il vice sindaco e assessore all’Università, Stefania Monteverde, partendo dal presupposto “che l’Università - ha detto - è una realtà su cui la città poggia” e a conferma di questo ci sono i numeri, quelli dell’indotto economico ma anche quelli delle classifiche che vedono il nostro Ateneo in posizioni prestigiose “E tutto questo - ha proseguito la Monteverde - ben si sposa con l’idea di città su cui abbiamo lavorato nei cinque anni trascorsi, nonostante la crisi di risorse, gettando semi. Ora guardiamo con più chiarezza alla nostra come una città della conoscenza, dove la cultura, declinata nella sua pluralità, è il motore di sviluppo economico e di welfare grazie alle nostre fabbriche culturali, i musei, Palazzo Buonaccorsi, Sferisterio, l’Accademia di Belle Arti e altre che conosciamo. Con l’Università condividiamo tutto questo, una visione di città creativa che produce conoscenza con le sue start up, i modelli di sviluppo per i giovani e l’internazionalizzazione”. Tre, secondo la Monteverde, le parole chiave da cui ripartire per trovare soluzioni comuni: “riconoscerci, pensare le strutture e la città insieme partendo dai bisogni e dalle criticità e l’agire politico nelle buone pratiche, come già stiamo facendo con il Distretto culturale, il progetto di candidatura a Città Creativa Unesco e i tanti progetti su cui lavoriamo con i singoli dipartimenti da Macerata Digitale alla costruzione del sito, ai percorsi formativi per i nidi”. La convergenza di intenti è stata assicurata e sottolineata dal rettore Luigi Lacchè che ha definito l’incontro “un importante segno della necessità di riconoscersi e di capire cosa possiamo fare insieme in questo orizzonte che si è aperto” e valutato positivamente il fatto che l’attuale sindaco abbia individuato una delega all’Università definendola “un elemento caratterizzante”. Dall’incontro tra l’indirizzo politico territoriale e accademico secondo Lacché“si possono costruire aree dello sviluppo della società della conoscenza” e ha riconosciuto il lessico comune che parlano i due enti da cui, ha detto, “può nascere un effetto moltiplicatore. Abbiamo la fortuna di avere idee in sintonia e da qui dobbiamo ripartire per trovare mezzi, strumenti e risorse per dare a questo incontro di identità un valore più forte. Non bisogna vivere di rendita e questo vale sia per l’Università sia per la città, che insieme possono essere un laboratorio e avviare processi di innovazione e trasformazione. Due quindi gli ambiti di lavoro individuati da Lacchè: la città come luogo di innovazione con la capacità di valorizzazione di alcuni processi e internazionalizzazione intesa come evoluzioni che stanno modificando il modo di agire dell’Università con obiettivi che possono essere di stimolo”. Il confronto è stato arricchito da vari interventi e insieme si è convenuto che – come ha affermato il sindaco Carancini – “oggi rappresenta un momento speciale, di grande valore per la storia della città, che sarà ripetuto con regolarità per costruire un’agenda per il futuro della città”.

23/10/2015 14:18
Torna la Giornata nazionale del Trekking urbano

Torna la Giornata nazionale del Trekking urbano

“L'acqua è la materia della vita. E' matrice, madre e mezzo. Non esiste vita senza acqua” (Albert Szent-Gyorgyi) . E proprio all’acqua il Comune di Macerata ha voluto dedicare l’edizione 2015 della Giornata nazionale del Trekking Urbano, quest’anno dedicata al gusto in onore dell’Expò, in programma sabato 31 ottobre e domenica 1° novembre in oltre 50 città italiane. Nato nel 2002 da un’originale intuizione della città di Siena, il trekking urbano, attività sportiva e culturale adatta a tutte le età, è diventato nel tempo un evento a rete che ha riscosso decine di adesioni da parte dei Comuni italiani e coinvolto dalle 1.000 a 4.000 persone per città, raccogliendo l’entusiasmo degli appassionati di turismo slow e vagabonding. In particolare l’edizione maceratese è ispirata a Le antiche fonti, sorgenti di vita naturale e spirituale: “Abbiamo scelto di evidenziare l’importanza vitale dell’acqua per le persone e per la natura – interviene il vice sindaco e assessore ai Beni culturali, Stefania Mnteverde - . L’occasione è importante per valorizzare le nostre fonti e fontane pubbliche. Sono beni culturali da conservare con cura, che negli anni sono stati al centro degli studi di tanti maceratesi e che nei programmi dell’Amministrazione comunale verranno rivalutati. In particolare nel progetto Macerata città dei parchi il percorso verde intorno alla città che si propone di realizzarne uno dedicato al benessere e valorizzare le fonti stesse”. Il percorso studiato per l’occasione tocca alcune delle fonti storiche maceratesi, appartenenti al complesso reticolo per approvvigionamento idrico di cui la città si è dotata nel corso dei secoli per usi igienici e alimentari, per il lavaggio della biancheria, della canapa e per abbeverare gli animali. “Abbiamo pensato a due percorsi distinti – afferma l’assessore allo Sport, Alferio Canesin – uno per i grandi e uno più giocoso, domenica 1° novembre, dedicato ai bambini. Fatti mandare dalla mamma a prendere l’acqua è, infatti, il titolo di una passeggiata guidata e animata dall’associazione Les Friches il cui percorso unirà tre fontane caratteristiche del centro storico della città. Un’attività quella del trekking che permette ai partecipanti una vera e propria attività fisica abbinata a quella ricreativa. Camminare è un bene per tutti”. Il ritrovo per chi vorrà partecipare è al parcheggio Sferisterio, in via Paladini (zona Camper service). Sabato 31 ottobre è prevista una sola partenza alle ore 15 mentre domenica 1° novembre le visite guidate saranno due, alle 10.30 e alle 15. Questo il percorso: Fonte Pozzo del mercato, Fonte Maggiore, Pieve santo Stefano (Cappuccini vecchi), Basilica della Madonna della Misericordia e Cattedrale san Giuliano e Cortile Palazzo Buonaccorsi dove è prevista una degustazione di prodotti tipici. Il tempo di percorrenza è stato stimato in circa 2.5 h mentre la lunghezza è di 3 km. Si consiglia di indossare calzature adeguate e di portare con sé una pettorina catarifrangente per il percorso fuori dal centro. Per quanto riguarda il percorso dedicato ai bambini, domenica 1° novembre, alle 10,30, il ritrovo sarà in piazza Vittorio Veneto (sotto il loggiato, vicino al bar). Il giro prevede la visita alle fontane di via Crescimbeni, via Lauro Rossi e piazza Mazzini. I bambini lungo il percorso devono essere accompagnati da un adulto. Il trekking avrà luogo anche in caso di pioggia La Giornata nazionale del Trekking Urbano 2015 è anche social grazie a Facce da Trekking, la campagna di recruting lanciata dal Comune di Siena per diventare testimonial della Festa del turismo sostenibile. Partecipare è semplice e gratuito: basta farsi un selfie e postare la foto sul profilo istituzionale di Instagram del trekking urbano con l’hashtag #trekkingurbano2015. Tutte le immagini raccolte, inoltre, saranno pubblicate sulla Pagina Facebook e sul Profilo Twitter. Un modo per condividere, in pieno spirito wiki, tutte le emozioni dei trekker e le curiosità legate ai percorsi dedicati al gusto che uniranno arte, cultura, luoghi e prodotti enogastronomici tipici di 19 regioni e 50 città del “Bel Paese”. La Giornata nazionale del Trekking urbano è stata organizzata in collaborazione con Macerata Musei, Associazione nazionale guide turistiche, Guide delle Marche, Associazione culturale Les Friches e Green Nordic Walking.

23/10/2015 13:57
Sabato sera sfilata alla Filarmonica di Macerata

Sabato sera sfilata alla Filarmonica di Macerata

L’associazione culturale macerata eventi, organizza per sabato una sfilata di moda per la presentazione della collezione autunno-inverno. La location della manifestazione e’ il Ristorante La Filarmonica in Via Valenti a Macerata, con prenotazione cena allo 0733-261837 oppure 331/1801660 al costo di euro 25,00. Seguirà alle ore 22,30 il defilé di moda, denominato “moda & motori”, per la presentazione della collezione autunno-inverno in collaborazione con Diva Car concessionaria Audi, di Sforzacosta di Macerata.Questo appuntamento, giusto connubio tra moda, motori, divertimento e buona cucina avrà luogo nella splendido salone del Ristorante La Filarmonica di Macerata, e vedrà la partecipazione di Riccardo Vittori finalista a Mister Italia 2015 e Valeria Paniconi finalista a Miss Italia 2012. L’evento si avvarrà di boutique, atelier e negozi presenti nella provincia di Macerata, quali presenteranno: abiti da sposa con Lei Sposa di Tolentino; l’abbigliamento con Nautilus di Macerata; intimo con Sandra biancheria intima a Piediripa di Macerata; ottica Cotognini di Macerata; Accessori Moda Pot Pourri macerata; Abbigliamento 0-16 con A testa in giu’ Sambucheto di Montecassiano; in collaborazione della parrucchieria Ricci e Capricci a Chisanuova di Treia; emozione estetica Bene’ Via de Gasperi Montecassiano; Stranisssimo per gli addobbi floreali, Macerata; e Pixel di Appignano per la fotografia. La sfilata sarà presentata da Matteo Pasquali, con ingresso libero dalle ore 22,30;  un ringraziamento particolare va ai piccoli e grandi sponsor che hanno permesso la realizzazione di tutto ciò. L’invito a partecipare è rivolto, a chi ama la moda, la bellezza, i motori, la buona cucina e infine gadget in omaggio agli intervenuti.

22/10/2015 17:23
Accensione anticipata a oggi per gli impianti di riscaldamento

Accensione anticipata a oggi per gli impianti di riscaldamento

Accensione anticipata a oggi per i termosifoni. Considerato infatti il forte calo di temperature di questi giorni, il sindaco ha firmato il provvedimento con cui si autorizza l’accensione degli impianti di riscaldamento nel territorio comunale. Secondo le disposizioni nazionali sul risparmio energetico, gli impianti possono essere attivati a partire dal 1° novembre, ma le disposizioni comunali consentono al sindaco di anticiparne l’accensione in caso di necessità. Di conseguenza da oggi fino al 31 ottobre, i termosifoni nelle abitazioni e negli istituti scolastici e comunitari possono essere accesi per un massimo di 12 ore giornaliere

22/10/2015 15:41
Donna sventa un probabile furto in via Sforza a Macerata

Donna sventa un probabile furto in via Sforza a Macerata

Tentato furto in zona Santa Croce a Macerata: la segnalazione è arrivata su Facebook nel gruppo "Sei di Macerata se...". I fatti si sono verificati questa mattina, quando un giovane ragazzo biondo, con un codino, dopo aver forzato e aperto attraverso un cacciavite il portone principale di un palazzo posto in via Sforza, si è dato alla fuga dopo essere stato scoperto da una signora residente nel condominio, la quale stava rientrando a casa.Invece, nella mattinata di ieri i carabinieri della compagnia di Macerata e di altre stazioni dipendenti dalla medesima, hanno effettuato un servizio straordinario di controlli nel centro della città, per evitare fenomeni abusivi riguardanti le attività commerciali, visto il giorno di mercato e la vendita di oggetti falsi, senza però riscontrare violazioni. 

22/10/2015 15:17
"La difesa è sempre legittima": la Lega manifesta a Macerata

"La difesa è sempre legittima": la Lega manifesta a Macerata

"Giù le mani da chi si difende"  Questo è lo slogan della Lega a sostegno di Francesco Sicignano, pensionato 65enne che ha sparato e ucciso un ladro nella sua villetta di Vaprio d’Adda (Milano) e ora è indagato per omicidio volontario. Il caso in poche ore ha scatenato (e diviso) l’opinione pubblica. A questo proposito, oggi parte una grande mobilitazione da parte della Lega Nord: contemporaneamente in tutte le regioni del Nord dalle 17.30 militanti ma anche cittadini si raduneranno davanti ai principali tribunali.Il segretario federale della Lega Nord Matteo Salvini sarà davanti al tribunale di Milano (Corso di Porta Vittoria).Ecco i principali presidi:PIEMONTE - Torino - Tribunale - Corso Vittorio Emanuele;VENETO - Vicenza - Tribunale - Via Ettore Gallo 24;LIGURIA - Genova - Largo XII ottobre;FRIULI  Trieste - Tribunale - Foro Ulpiano; Udine - Tribunale - Largo Ospedale vecchio; Pordenone - Tribunale - Viale Franco Martelli; Gorizia - Tribunale - Via Nazario Sauro;TRENTINO ALTO ADIGE - Trento - Tribunale - Largo Luigi Pigarelli;TOSCANA - Firenze - Tribunale - Viale Guidoni;EMILIA - Bologna - Tribunale - Via Farini;ROMAGNA - Rimini - Via Carlo Alberto Dalla Chiesa;UMBRIA - Perugia - Tribunale - Piazza Matteotti;MARCHE  Pesaro - Tribunale - piazzale Giosuè Carducci; Ancona - Tribunale - corso Giuseppe Mazzini; Macerata - Tribunale - via Pesaro;VALLE D'AOSTA - Aosta - Tribunale - Via Ollietti.

22/10/2015 11:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.