“L'acqua è la materia della vita. E' matrice, madre e mezzo. Non esiste vita senza acqua” (Albert Szent-Gyorgyi) . E proprio all’acqua il Comune di Macerata ha voluto dedicare l’edizione 2015 della Giornata nazionale del Trekking Urbano, quest’anno dedicata al gusto in onore dell’Expò, in programma sabato 31 ottobre e domenica 1° novembre in oltre 50 città italiane. Nato nel 2002 da un’originale intuizione della città di Siena, il trekking urbano, attività sportiva e culturale adatta a tutte le età, è diventato nel tempo un evento a rete che ha riscosso decine di adesioni da parte dei Comuni italiani e coinvolto dalle 1.000 a 4.000 persone per città, raccogliendo l’entusiasmo degli appassionati di turismo slow e vagabonding. In particolare l’edizione maceratese è ispirata a Le antiche fonti, sorgenti di vita naturale e spirituale: “Abbiamo scelto di evidenziare l’importanza vitale dell’acqua per le persone e per la natura – interviene il vice sindaco e assessore ai Beni culturali, Stefania Mnteverde - . L’occasione è importante per valorizzare le nostre fonti e fontane pubbliche. Sono beni culturali da conservare con cura, che negli anni sono stati al centro degli studi di tanti maceratesi e che nei programmi dell’Amministrazione comunale verranno rivalutati. In particolare nel progetto Macerata città dei parchi il percorso verde intorno alla città che si propone di realizzarne uno dedicato al benessere e valorizzare le fonti stesse”. Il percorso studiato per l’occasione tocca alcune delle fonti storiche maceratesi, appartenenti al complesso reticolo per approvvigionamento idrico di cui la città si è dotata nel corso dei secoli per usi igienici e alimentari, per il lavaggio della biancheria, della canapa e per abbeverare gli animali. “Abbiamo pensato a due percorsi distinti – afferma l’assessore allo Sport, Alferio Canesin – uno per i grandi e uno più giocoso, domenica 1° novembre, dedicato ai bambini. Fatti mandare dalla mamma a prendere l’acqua è, infatti, il titolo di una passeggiata guidata e animata dall’associazione Les Friches il cui percorso unirà tre fontane caratteristiche del centro storico della città. Un’attività quella del trekking che permette ai partecipanti una vera e propria attività fisica abbinata a quella ricreativa. Camminare è un bene per tutti”. Il ritrovo per chi vorrà partecipare è al parcheggio Sferisterio, in via Paladini (zona Camper service). Sabato 31 ottobre è prevista una sola partenza alle ore 15 mentre domenica 1° novembre le visite guidate saranno due, alle 10.30 e alle 15. Questo il percorso: Fonte Pozzo del mercato, Fonte Maggiore, Pieve santo Stefano (Cappuccini vecchi), Basilica della Madonna della Misericordia e Cattedrale san Giuliano e Cortile Palazzo Buonaccorsi dove è prevista una degustazione di prodotti tipici. Il tempo di percorrenza è stato stimato in circa 2.5 h mentre la lunghezza è di 3 km. Si consiglia di indossare calzature adeguate e di portare con sé una pettorina catarifrangente per il percorso fuori dal centro. Per quanto riguarda il percorso dedicato ai bambini, domenica 1° novembre, alle 10,30, il ritrovo sarà in piazza Vittorio Veneto (sotto il loggiato, vicino al bar). Il giro prevede la visita alle fontane di via Crescimbeni, via Lauro Rossi e piazza Mazzini. I bambini lungo il percorso devono essere accompagnati da un adulto. Il trekking avrà luogo anche in caso di pioggia La Giornata nazionale del Trekking Urbano 2015 è anche social grazie a Facce da Trekking, la campagna di recruting lanciata dal Comune di Siena per diventare testimonial della Festa del turismo sostenibile. Partecipare è semplice e gratuito: basta farsi un selfie e postare la foto sul profilo istituzionale di Instagram del trekking urbano con l’hashtag #trekkingurbano2015. Tutte le immagini raccolte, inoltre, saranno pubblicate sulla Pagina Facebook e sul Profilo Twitter. Un modo per condividere, in pieno spirito wiki, tutte le emozioni dei trekker e le curiosità legate ai percorsi dedicati al gusto che uniranno arte, cultura, luoghi e prodotti enogastronomici tipici di 19 regioni e 50 città del “Bel Paese”. La Giornata nazionale del Trekking urbano è stata organizzata in collaborazione con Macerata Musei, Associazione nazionale guide turistiche, Guide delle Marche, Associazione culturale Les Friches e Green Nordic Walking.
Ultimi articoli

Treia, Chiesanuova in festa: le vie si uniscono per una cena di quartiere indimenticabile
13/07/2025 19:55

Mogliano, Righetto festeggia 50 anni di eccellenza gastronomica: dalla porchetta di nonno Saverio ai catering
13/07/2025 17:25

Flat-Track Mondiale, il team marchigiano Vfr Racing fuori dalla finale per un soffio
13/07/2025 16:42

Macerata, festa degli allievi Groovyland, Pierucci: "Suonare crea legami veri e spezza l'isolamento"
13/07/2025 16:20
Commenti