Macerata

"Città in danza" a Macerata: sul palco del Lauro Rossi 500 ballerini

"Città in danza" a Macerata: sul palco del Lauro Rossi 500 ballerini

Danza classica, moderna, jazz, hip-hop, danze etniche e musical. Ce ne sarà per tutti i gusti al Teatro Lauro di Macerata per la rassegna “Città in danza”, che torna per il secondo anno consecutivo, i prossimi 23 e 24 gennaio. Sul palco si alterneranno 500 ballerini e 32 scuole di danza tra adulti, ragazzi e bambini.La manifestazione, che rientra in un circuito di rassegne nazionali che si svolgono durante l'anno accademico in tutta Italia, è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa alla presenza dell’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde, del presidente  Uisp – Comitato provinciale di Macerata, Tobia De Felice, e del direttore artistico Chiara Bisio.“A Macerata la danza deve molto alle tante scuole che ogni giorno fanno crescere i nostri ragazzi e ragazze nella cultura della danza in un processo di formazione ed educazione che aiuta a crescere bene – ha detto l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde. -Previsto una grande partecipazione: “Nel prossimo weekend di circa 500 persone in città, questo evento rappresenta per Macerata un indotto degno di nota. - ha sottolineato Monteverde - La dimensione economica si lega ancora una volta a quella culturale con una ricaduta importante per la nostra città accogliente anche in termini finanziari”.“Dopo il successo dello scorso anno - afferma Chiara Bisio, direttore artistico della manifestazione maceratese - abbiamo pensato di suddividere la rassegna in due giornate per dare più spazio alle categorie. Per cui sabato 23 si esibiranno gli adulti, mentre domenica 24 i ragazzi ed i bambini. Abbiamo affiancato al giudice della Lega danza nazionale Uisp due giudici d'eccezione: il 23 sarà nostro ospite Cristian Ruiz artista di grande livello, miglior performer di musical nel 2013 con un curriculum d'eccezione che aprirà lo spettacolo con una sua performance. Domenica 24 sarà la volta della ballerina professionista Annarosa Petri, specializzata in danza moderna e hip-hop che vanta anche lei un curriculum di tutto rispetto e che ultimamente è ancor più sulla cresta dell'onda per essere, insieme all'etoile mondiale Raffaele Paganini, la co-creatice del metodo di allenamenti fitness WellDance”.L'ideazione e il regolamento della rassegna è affidato alla Lega Nazionale Danza Uisp, ma la manifestazione è aperta sia a scuole di danza affiliate alla Uisp che ad altri enti di promozione sportiva o associazioni culturali.“Tutte le iniziative targate Uisp – ha detto De Felice – sono  basate sul principio dello sport per tutti, sullo sport sociale. La rassegna “Danza in città” rispecchia questi obiettivi e diventa un momento importante di confronto  in cui condividere la passione per  la danza. Il nostro sogno, come ho avuto già avuto occasione di dire lo scorso anno, è quello di poter organizzare la manifestazione finale allo Sferisterio, sarebbe bello poter portare migliaia di persone in un luogo naturale non solo per la lirica ma anche per la danza”.Le scuole partecipanti possono proporre i diversi stili di danza: classica, moderna, jazz, hip -hop, danze etniche e musical, inoltre c'è una suddivisione delle categorie in base alle fasce di età:  bambini fino a 9 anni di età, junior dai 10 - 12 anni, ragazzi 13 - 16 anni, adulti dai 17 anni.La direzione nazionale invierà uno o più giudici a valutare le esibizioni e scegliere gli allievi più meritevoli cui assegnare delle borse di studio per gli stage estivi che vengono promossi ogni anno dall’organizzazione stessa. Inoltre, i giudici sceglieranno le migliori coreografie che potranno essere proposte nuovamente alla rassegna finale che di solito si svolge nel mese di luglio e che vede sui prestigiosi palchi le migliori scuole di tutta Italia.I giudici Cristian Ruiz ed Annarosa Petri assegneranno il premio Città di Macerata  alla scuola che li avrà maggiormente colpiti. 

22/01/2016 11:37
Usura ai danni di un'imprenditrice: nei guai un pensionato di Macerata

Usura ai danni di un'imprenditrice: nei guai un pensionato di Macerata

Il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Macerata ha concluso un’attività di polizia giudiziaria con la denuncia di un soggetto per il reato di usura e sequestrato un saldo attivo di rapporti bancari per 226.000 € frutto dell’illecita condotta.L'esposto è stato presentato da Maria Francesca Tardella, proprietaria della società immobiliare "STL Immobiliare" la quale è stata vittima del reato di usura dal dicembre del 2011 a maggio del 2012.Nell’ambito di un’attività delegata dalla locale A.G. il Nucleo di Polizia Tributaria di Macerata ha denunciato un soggetto per il reato di usura per aver concesso alla società immobiliare, in difficoltà, un prestito di 500.000 € senza la pattuizione espressa di interessi. Al momento della restituzione della somma prestata il soggetto: un pensionato maceratese di 76 anni, T. C., ha conseguito un vantaggio pari a 226.000 € costituito dalla differenza tra il corrispettivo pattuito per l'acquisto di un immobile al prezzo di 1.000.000 oggetto di contratto preliminare di vendita e l'effettivo valore di mercato dell'immobile stesso pari a € 1.226.000,00 operazione dalla quale ne scaturivano interessi usurari variabili dal 116,22% al 208,61% superiori al tasso soglia vigente.Successivamente a seguito delle indagini svolte è stato eseguito il sequestro preventivo per equivalente di beni di proprietà per un valore di 226.000 €.Il pensionato, è stato così denunciato alla locale Procura della Repubblica per il reato di usura.  

22/01/2016 11:24
Ladri a Sforzacosta messi in fuga dalle urla di una donna

Ladri a Sforzacosta messi in fuga dalle urla di una donna

Ladri in azione nella serata di giovedì a Sforzacosta, in via Natali. I malviventi hanno messo a segno un colpo in un'abitazione mentre i proprietari non erano in casa e si accingevano a "visitare" un altro appartamento. Una signora, però, si è accorta dalla finestra della loro presenza e ha iniziato a urlare, mettendo in fuga la banda composta da almeno tre persone.Il bottino del furto è in fase di quantificazione.

22/01/2016 09:19
Al via la XXVII edizione di Musicultura: in gara anche quattro marchigiani

Al via la XXVII edizione di Musicultura: in gara anche quattro marchigiani

Dopo il boom di iscrizioni per l’edizione 2016 di Musicultura, tra le quasi 2000 canzoni proposte in concorso sono stati selezionati 46 artisti provenienti da tutta Italia. La rosa dei nuovi aspiranti vincitori del prestigioso Festival della Canzone Popolare e d’Autore, dinamico osservatorio delle più interessanti tendenze musicali in atto nel Paese, è stata resa nota oggi dal direttore artistico Piero Cesanelli. Musicultura, che da 27 anni garantisce uno spazio trasparente ai nuovi talenti e che in collaborazione con Radio 1 Rai contribuisce al ricambio artistico-generazionale della canzone italiana di qualità, è pronta ad offrire ai 46 artisti selezionati una nuova concreta occasione, come è stato per tante altre meritevoli promesse, tra cui Simone Cristicchi, Renzo Rubino, Mannarino, Pacifico, Gian Maria Testa, Povia, Avion Travel, Patrizia Laquidara, Erica Mou, Giovanni Block, Flo, Paolo Simoni, Momo, Giua, Amalia Grè, L’Orage… Gli artisti selezionati da Musicultura, tutti autori di ciò che interpretano, avranno la possibilità di esibirsi e di farsi conoscere attraverso un lungo e trasparente percorso, sempre rigorosamente live, a partire dal 12 febbraio, quando al Teatro della Filarmonica di Macerata si terranno tre settimane di audizioni dal vivo per designare i 16 finalisti. Audizioni live che permetteranno ai concorrenti di proporsi di fronte alla giuria e al pubblico ciascuno con l’esibizione di tre brani, per far meglio conoscere il proprio mondo espressivo, una procedura peculiare ed esclusiva del Concorso Musicultura. Si prospetta una vivace carrellata di creatività e di codici espressivi, arricchita anche dagli interventi, in qualità di padrini, di alcuni protagonisti della musica italiana: attesissimi venerdì 12 febbraio Enzo Gragnaniello, venerdì 19 febbraio Zibba e venerdì 26 febbraio Paolo Jannacci. Nella rosa dei 46 artisti figurano alcuni nomi e volti già noti, come ad esempio: Luca Tudisca, protagonista della scorsa stagione di Amici nella squadra di Elisa; Mimosa, attrice Rai fiction e cantante vincitrice del MTV Next Generation Contest; Sikitikis, band storica della scena indipendente italiana. Al termine delle audizioni, che si svolgeranno nei giorni 12, 13, 14, 19, 20, 21, 26, 27, 28 del mese di febbraio, si conosceranno le 16 canzoni finaliste che andranno a comporre il CD Compilation e verranno presentate il 9 Aprile al Teatro Persiani di Recanati in un concerto dal vivo. I brani passeranno poi in consegna a Radio 1 Rai per la programmazione e al giudizio del Comitato Artistico di Garanzia composto da Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Tiziano Ferro, Max Gazzè, Giorgia, Maurizio Maggiani, Dacia Maraini, Marta sui tubi, Mariella Nava, Gino Paoli, Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Sandro Veronesi, Federico Zampaglione, Stefano Zecchi. Otto saranno alla fine i vincitori che nel mese di giugno 2016 accederanno alle tre serate conclusive del festival, trasmesse da Radio1 RAI , all’Arena Sferisterio di Macerata. Al vincitore assoluto andranno i 20.000,00 euro del Premio UBI - Banca Popolare di Ancona. Questi i nomi dei 46 artisti selezionati: Taleh (Ragusa), Erica Boschiero (Treviso), Kitchen Machine (Roma), Contrabband (Porto Sant’elpidio – Fm), Pepp-Oh (Napoli), Blindur (Napoli), Utveggi (Palermo), Mud (Mantova), Marat (Mentana – Rm), Buva (Cerignola – Fg), Andrea Di Giustino (Sulmona – Aq), Luca Carocci (Roma), Cinzia Mai (Salerno / Milano), Umberto Scataglini (Roma), Matteo Bonechi (Prato), Capabro’ (Jesi – An), Luca Tudisca (Tusa – Me / Milano), Bi (Telese Terme - Bn), Luca Benicchi (Lucca), Sikitikis (Cagliari), Antonio Pignatiello (Lacedonia – Av), Mimosa (Milano), Federico Braschi (Santarcangelo Di Romagna Rn), Icio Caravita (Ferrara), Luca Bussoletti(Roma), Karenina(Bergamo), Eleuteria (Brescia), Matteo Fiorino (La Spezia/ Roma), Senzaterra (Roma), Ivano Tolio (Bassano Del Grappa - Vi), Simone Cicconi (Macerata), Giulia Olivari (Bologna), Flavio Secchi (Cagliari), Evol (L’aquila), Giulia Catuogno (Palermo), Jonny Blitz (Campobasso/Roma), Roberto Ribuoli (Pesaro Urbino), Marco Panetta (Roma), Francesca Romana Perrotta(Cesena), Emanuele Colandrea (Benevento / Latina), Paolo Jlaceli (Torino), Lontano Da Qui (Roma / Livorno), Alia (Bergamo), Gianfrancesco Cataldo (Benevento), Siberia (Livorno), Emanuele Ammendola (Somma Vesuviana – Na).

21/01/2016 14:15
#Escile: la sfida osè fra universitari arriva anche a Macerata

#Escile: la sfida osè fra universitari arriva anche a Macerata

Dopo tanta attesa, quasi inevitabilmente la sfida osè fra le studentesse universitarie chiamata “#Escile”, è arrivata anche a Unimc.Il contest è stato lanciato meno di una settimana fa sulla pagina Facebook del Politecninco di Milano, successivamente si sono aggregate la Statale, la Bocconi e l’università di Cattolica, ora invece, è il turno dell’università di Macerata.Foto di reggiseni, scollature e lato b che appaiono sui profili Facebook 'spotted', ovvero, profili social di scuole e università dove ragazzi e ragazze inviano commenti in anonimato su ragazzi dell’altro sesso e dichiarazioni, ma anche critiche o segnalazioni di episodi, in genere, esilaranti.La sfida, sembra non essere solo fra ragazze, infatti, per par condicio fanno capolino anche pettorali e torsi glabri dei ragazzi.Ebbene sì, non si sta parlando di una sfida dello studente più brillante della facoltà, ma del lato b, décolleté o addome più generoso.“L’università – direbbe Federico Boccaccini - è anche il luogo dove ci si misura con se stessi, attraverso gli esami, il rispetto delle scadenze per le consegne, l’impegno nella scrittura di una tesi, la responsabilità nel finire un percorso. Ci si pone sotto il giudizio di altri. Dove, in ultima analisi, si cresce e si diventa persone consapevoli delle proprie capacità e dei propri limiti”.In una cosa Boccaccini ha sicuramente ragione: università come luogo in cui ci si pone sotto il giudizio degli altri, infatti, non sono mancate le critiche da parte di molti studenti nei confronti del contest."E io che pensavo che Unimc non si piegasse a cotanta stupidità... i vostri genitori, che vi pagano l'università, lo sanno che impiegate il tempo così, invece di studiare?" come afferma una studentessa sotto la foto del décolleté della ragazza. Oppure:"Preferivo i tempi in cui scrivevano "Abbasso la scuola " sui muri piuttosto che " Unimc " sull'addominale." questo, invece, uno dei tanti commenti che appaiono nella foto del ragazzo con l'addome in bellavista.Ovviamente, anche i commenti di apprezzamento non mancano.Ma, superati i giudizi positivi o negativi, il valore vero è dato dalle persone, e sono le persone che singolarmente dovranno rendere conto delle loro competenze e della loro intelligenza: aver frequentato una buona università non può aprire tutte le porte. Perciò #escilo... sì, il cervello.

21/01/2016 14:12
Venerdì a Macerata la presentazione del libro "Putin. Vita di uno zar"

Venerdì a Macerata la presentazione del libro "Putin. Vita di uno zar"

Venerdì 22 gennaio alle ore 11, presso l'Aula Magna dell'Università di Macerata, Azione Universitaria organizza la presentazione ufficiale del libro di Gennaro Sangiuliano "Putin. Vita di uno zar" (edito dalla Mondadori). Il giornalista RAI e vicedirettore del TG1 ripercorre l'ascesa di uno dei più influenti leader del nostro tempo, dalle origini alla presidenza della Confederazione Russa. L'evento sarà presentato e moderato da Francesco Carelli, Presidente Provinciale di Azione Universitaria ed interverranno Vittorio Guastamacchia, Dirigente Nazionale di Azione Universitaria, Fabio Pistarelli, Presidente dell'associazione culturale "Accademia degli Scudi" di Macerata, il prof. Rivetti, Preside del corso di laurea in Scienze dei Servizi Sociali e prof. Villanacci, docente di diritto privato presso l'Università Politecnica delle Marche. 

21/01/2016 13:23
“Appassionata”: venerdì a Macerata concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven

“Appassionata”: venerdì a Macerata concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven

Appassionata celebra il grande genio di Beethoven con la serie II di concerti per pianoforte e orchestra eseguiti da due giovani stelle del firmamento pianistico internazionale, Costanza Principe e Leonora Armellini, accompagnate dalla FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana con la direzione del M° Federico Mondelci. Venerdì 22 gennaio alle 21 al Teatro Lauro Rossi di Macerata si completa, dopo la Parte I andata in scena lo scorso novembre, il ciclo dei concerti beethoveniani con il Primo e il Terzo, scritti dal compositore tedesco fra il 1795 e il 1802.Il programma di venerdì, organizzato anche grazie al contributo della BCC Recanati e Colmurano, prevede in apertura quello che fu il concerto del debutto viennese, il Primo in do maggiore op.15, di un Beethoven giovane e ancora significativamente influenzato da Mozart. Fra elementi di continuità e spinte all'innovazione, il Terzo Concerto in do minore op.37 segna un punto di svolta nella carriera del genio di Bonn e nella storia della musica classica mondiale.A Costanza Principe e Leonora Armellini è affidato il compito di far rivivere quelle emozioni. Nata a San Benedetto del Tronto 23 anni fa e nipote del noto musicologo Quirino, Costanza Principe si è dimostrata talento precocissimo confermando le sue qualità come solista accanto a formazioni come l'Orchestra dei Pomeriggi Musicali, l’Orquesta Sinfonica Provincial de Santa Fe, la Melicus Chamber Orchestra e la Royal Academy Symphony Orchestra. Nel 2015 ha debuttato alla Wigmore Hall di Londra, città nella quale la Principe si è trasferita da qualche tempo per perfezionarsi grazie a prestigiose borse di studio.Leonora Armellini, padovana classe 1992, è l'unica musicista italiana ad essersi aggiudicata il premio 'Janina Nawrocka' al Concorso Chopin di Varsavia. In pochi anni ha tenuto più di trecento concerti in tutta Italia, Polonia, Francia, Inghilterra, Germania, Austria, Svizzera, Rep. Ceca, alla Carnegie Weill Recital Hall di New York, alla Musashino Concert Hall di Tokyo, a New Delhi e Tunisi.Il concerto di venerdì è diretto da Federico Mondelci, solista di fama internazionale sempre più spesso impegnato sul podio. I due appuntamenti di Appassionata dedicati alla serie completa di concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven sono frutto dell'accordo di rete regionale di musica classica e contemporanea, Marche Concerti, che l'associazione musicale maceratese ha siglato nell'agosto 2015 con la Società di Musica 'Guido Michelli' di Ancona e l'Ente Concerti di Pesaro.La stagione 2015-2016 dei Concerti di Appassionata è organizzata dall’Associazione musicale Appassionata con il sostegno del Comune di Macerata, della Regione Marche, del MIBACT e di Società Civile - Eredi Cento Consorti, Lions Club Macerata Host, Mosca srl, Fineco, Menghi Shoes, BCC Recanati Colmurano e Zurich - Antinori Assifin, in collaborazione con Unimc, Abamc e Fondazione Carima.  

21/01/2016 13:20
Morire senza un perché: oggi i funerali di Pina Vallesi, domani quelli di Emanuela Pellegrini

Morire senza un perché: oggi i funerali di Pina Vallesi, domani quelli di Emanuela Pellegrini

A volte esci di casa la mattina e pensi che sarà la solita giornata, con tutti i problemi e le insicurezze che ognuno di noi si porta dentro.Ogni giorno diamo per scontato che sarà la solita giornata, quella che abbiamo programmato, quella che intervallata da appuntamenti e cose da fare ci farà arrivare alla sera stanchi e più o meno soddisfatti.Purtroppo ci sono dei giorni in cui qualcuno non torna a casa e quella che ci sembrava la normalità diventa perdita, dolore, lutto.Ieri è stata una giornata di queste. Due donne, due cittadine del maceratese, entrambe giovani, 48 e 40 anni, hanno perso la vita in due incidenti stradali ed entrambe sono morte sul colpo.Era l’ora di pranzo per Giuseppina Vallesi e il momento della cena per Emanuela Pellegrini e tutte e due erano per strada, stavano tornando a casa.Era l’ora in cui le donne, lavoratrici madri e mogli, di solito tornano a casa per dovere, ancora oggi nel secolo dell’emancipazione femminile, preparare il pasto, occuparsi dei figli, sistemare le proprie cose.Se di femminicidio si tratta, questa volta il colpevole non è un uomo, ma la strada quella su cui passiamo gran parte della nostra giornata e su cui, dentro alle nostre stanze a quattro ruote, ci sentiamo invincibili, inattaccabili, padroni del tempo che scorre a ritmo di chilometri orari.Giuseppina Vallesi, per tutti Pina, era una madre, una moglie e una “bravissima insegnante”, come la ricorda il Dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo Sant’Agostino, Claudio Bernacchia.Stava tornando a casa, dopo aver fatto lezione di inglese alla scuola media Matteo Ricci di Montecosaro, e stava andando a Civitanova a prendere la figlia di 9 anni.Insegnava anche all’Istituto "Ungaretti" di Civitanova Marche ed era appassionata di romanzi gialli, ne aveva pubblicati due con la casa editrice Mondadori. Inoltre, era stata tra gli organizzatori della rassegna noir “Giallocarta” del Festival letterario Cartacanta di Civitanova.Una donna conosciuta e stimata è scomparsa in una normale mattina di lavoro, in un incidente violentissimo con un’altra auto con a bordo un giovane di 26 anni di Macerata, Luca Tordini, ora ricoverato in prognosi riservata all’ospedale Torrette di Ancona.La salma, posta sotto sequestro, ora all’obitorio dell’ospedale di Civitanova, questa mattina è stata sottoposta a ispezione cadaverica.I funerali sono previsti per oggi alle 14 e 30 presso la Chiesa di San Gabriele a Civitanova Marche.Aveva 8 anni meno di Giuseppina Vallesi, la donna che invece è venuta a mancare ieri sera a Passo Colmurano, Emanuela Pellegrini.La donna, residente a Urbisaglia, tornava a casa per la cena dopo una giornata di lavoro. Stava attraversando la strada statale 78 quando lo scontro violento della sua auto con una pianta ha posto fine alla sua esistenza.Le cause dell’impatto sono ancora sconosciute, quello che invece si sa è che il destino di Emanuela si unisce a quello drammatico della sua famiglia, che qualche anno fa aveva perso anche il giovanissimo fratello Pietro in un altro incidente in moto, a due passi da casa.Lascia il padre e una sorella. La mamma morì di tumore diverso tempo fa e dopo la scomparsa della madre era la stessa Emanuela, insieme al padre e allo zio, a tirare avanti l’azienda di trasporti della famiglia. Gli amici la ricordano come una ragazza cordialissima, sempre molto gentile e di grande compagnia.Oggi la salma di Emanuela Pellegrini è stata portata nella sua abitazione, in attesa dei funerali, previsti per domani mattina alle 10 alla chiesa parrocchiale di Urbisaglia.Forse se avessero percorso un’altra strada, se fossero uscite più tardi da lavoro, se avessero spostato un appuntamento: molti “se” riempiono le nostre menti quando di fronte a eventi così assurdi non riusciamo a trovare una spiegazione.E forse quando muore una persona, anche se non sappiamo chi sia, moriamo un po’ anche noi, i sopravvissuti, che non sappiamo quando e come la nostra vita finirà.“Bisogna morire molte volte per imparare a vivere”, diceva l’attore Alessandro Ruspoli, e così moriamo ogni giorno quando un pezzo dell’umanità se ne va, come queste due donne scomparse su due strade diverse tornando a casa, così senza una vera ragione, senza un perché.

20/01/2016 15:07
Macerata: denunciati tre giovani per droga, armi e guida in stato di ebbrezza

Macerata: denunciati tre giovani per droga, armi e guida in stato di ebbrezza

Tre giovani della provincia di Macerata sono stati denunciati per droga, detenzione di armi e guida in stato di ebbrezza.E' stato denunciato un giovane ventitreenne straniero di Pollenza, trovato in possesso di  modeste dosi di cocaina e hashish. L’operazione è stata condotta dai Carabinieri del comune di residenza del giovane.Un altro giovane di 21 anni, sempre della provincia di Macerata, invece è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico della lunghezza di 20 centimetri. In questo caso sono intervenuti i Carabinieri del Nucleo Radiomobile.Anche il giovane di Corridonia, che è stato fermato dai Carabinieri della zona per guida in stato di ebbrezza, ha 21 anni. Il ragazzo è sottoposto al test alcolemico che ha registrato tasso di presenza di alcool nel suo corpo superiore alla soglia consentita.

20/01/2016 14:48
Macerata: rubate le slot al Punto Snai. Il titolare: “Vogliamo le telecamere”

Macerata: rubate le slot al Punto Snai. Il titolare: “Vogliamo le telecamere”

E’ la quinta volta che provano a entrare nel Punto Snai “La Fonte dei milioni” di Corso della Repubblica di Macerata, al civico 17.E questa notte ci sono riusciti. Sono entrati dalla porta, forzandola, e  hanno portato via due slot machines, tre pacchi di “Gratta e vinci” e pochi soldi spicci, lasciati nella cassa. Il bottino dei malviventi ammonta a circa duemila euro.Sono entrati nel negozio di Luca e Paolo Mazzoni intorno alle 4 di questa mattina, ma i due proprietari se ne sono accorti solo stamane avvisati da un commerciante vicino che aveva visto la porta socchiusa.Arrivati sul posto, insieme alla Polizia, i due hanno fatto la triste scoperta. “Ora chiediamo urgentemente che venga messo un sistema di video sorveglianza - dice Luca Mazzoni - su Corso della Repubblica e anche su tutte le altre vie del centro storico”. Il commerciante si rivolge direttamente alle istituzioni cittadine, affinché provvedano in fretta a mettere telecamere collegate alla Questura, “perché - come dice il signor Luca - oggi è un furto, ma domani potrebbe essere una violenza fisica o qualcosa di più grave”.

20/01/2016 13:22
Piero non ce l'ha fatta. E' morto un mese dopo essersi sposato all'Hospice

Piero non ce l'ha fatta. E' morto un mese dopo essersi sposato all'Hospice

Poco più di un mese fa aveva pronunciato il fatidico sì all’Hospice di San Severino Marche. Piero Mancini, 66enne di Pioraco, ricoverato per una grave malattia presso la casa di cura settempedana, è venuto a mancare ieri mattina.Si era sposato con Emanuela Lancioni, di 67 anni, originaria di Corridonia, dopo un sogno d’amore lungo trentacinque anni, con rito civile di fronte al Sindaco di San Severino Cesare Martini lo scorso 2 dicembre.L’uomo da tempo soggiornava all’Hospice per una lunga degenza a causa di una malattia incurabile. Qualche giorno fa si era aggravato ed era stato ricoverato all’ospedale di Camerino, poi trasferito di nuovo alla casa di cura, dove è deceduto.Piero aveva continuato, nonostante la malattia, a vivere con passione: si era sposato con la sua amata Emanuela e aveva continuato a coltivare la sua passione per la Juve, pur non potendo guardarla in televisione. La seguiva alla radio in ogni partita: aveva, infatti, una malattia agli occhi che gli aveva fatto perdere quasi completamente la vista.Economo del Convitto di Macerata in cui aveva lavorato una vita, non era riuscito a godersi il suo giusto riposo della pensione a causa della malattia, ma nemmeno quella aveva fermato la sua voglia di vivere."Il convitto Nazionale di Macerata si unisce al grave lutto - questo il messaggio di cordoglio dell'Istituto - ricordando Piero per la serietà e professionalità, ma soprattutto per la sua grande cordialità nei rapporti con i colleghi e amici dell'Istituto".I funerali si svolgeranno oggi pomeriggio alle ore 15 nella chiesa di San Vittorino di Pioraco, il suo paese originario. Matrimonio in Hospice di Piero Mancini e Emanuela Lancioni I due sposi con il Sindaco di San Severino Cesare Martini

20/01/2016 12:13
Reteviva Santa Croce: a Macerata si allena la memoria con Menteviva

Reteviva Santa Croce: a Macerata si allena la memoria con Menteviva

Sarà uno “spazio di allenamento” per le funzioni cognitive: memoria, linguaggio, attenzione. Si tratta del seminario “Menteviva”, una serie di dieci incontri attraverso esercitazioni di gruppo, giochi di interazione, compiti di concentrazione e piccole sfide con se stessi.Si inizia il 21 gennaio alle 9 e 30 con il primo incontro con la psicologa Agnese Bevilacqua. L’iniziativa, organizzata dall’associazione “Reteviva Santa Croce” di Macerata, è aperta tutti, fino ad un massimo di 20 partecipanti.È un’opportunità gratuita per non far “perdere colpi” al nostro cervello, ma soprattutto è un’occasione per istaurare nuovi rapporti, per condividere domande e traguardi, per passare piacevolmente qualche ora di tempo di libero.Lunedì 25 gennaio 2016, alle ore 16.30, l’associazione "Reteviva Santa Croce" si apre alla città, organizzando una presentazione pubblica delle proprie attività. Sarà l’occasione per conoscere questa realtà che è nata da più di un anno, ma soprattutto per creare “La Città Colorata”, un luogo in cui attraverso giochi, musica, video e dialoghi, si cerca di valorizzare le disponibilità e rispondere alle necessità di chi vuol far parte di una comunità impostata sulla fraternità, il “nodo” di Reteviva.

20/01/2016 11:41
Macerata: domenica arrivano in piazza le Sentinelle in piedi contro il ddl Cirinnà

Macerata: domenica arrivano in piazza le Sentinelle in piedi contro il ddl Cirinnà

Le Sentinelle in piedi scendono in piazza anche a Macerata contro il ddl Cirinnà che approderà al Senato il prossimo 28 gennaio e lo fanno domenica 24 gennaio alle 15 in piazza della Libertà.“Le Sentinelle scenderanno in Piazza della Libertà a Macerata a vegliare per la libertà di espressione, per poter essere liberi di affermare che il matrimonio è soltanto tra un uomo e una donna, - scrive il gruppo di circa 350 iscritti delle “Sentinelle in piedi - Macerata” su Facebook - che un bambino ha il diritto ad avere la sua mamma e il suo papà e che loro hanno il diritto di educare liberamente i loro figli.”Una forma silenziosa di protesta che consiste nel leggere un libro in piazza in silenzio per dire il proprio no alle unioni civili per persone di sesso diverso, stepchild adottino e maternità surrogata. I punti centrali del ddl Cirinnà che tanto stanno facendo discutere non piacciono alle rete delle Sentinelle in piedi che si autodefinisce aconfessionale e apartitica ispirata al gruppo francese “Manif Pour Tous", contrario al matrimonio per le coppie omosessuali voluto dal governo Hollande.“In discussione – spiega il movimento – non ci sono i diritti dei singoli all’interno di una coabitazione, o diritti di visita in ospedale, piuttosto che eredità da trasmettere a chi si crede più prossimo, tutto questo è già regolamentato dal diritto privato, ma il riconoscimento giuridico civile di diritti delle coppie dello stesso sesso”.“La prova lampante che il ddl Cirinnà scardina il matrimonio e quindi la famiglia, è che la stessa apra la strada alla concezione del figlio come un diritto, come un oggetto. Se questo testo diventasse legge due persone adulte avrebbero il diritto, in funzione unicamente di un desiderio, di fabbricare un bambino con ovuli, utero e seme esterni, sfruttando il corpo di donne straniere (che avvenga a pagamento o meno, resta inaccettabile) di tornare in Italia e di vedersi riconosciuto quel bambino come figlio, quando figlio non è. Tutto questo avverrebbe ai danni dei più piccoli che non solo sarebbero strappati ai loro genitori biologici, ma verrebbero cresciuti in assenza della necessaria bipolarità sessuale del padre e della madre”.

19/01/2016 19:27
Riapre il Tartaruga, Buratti: "Voglio che i maceratesi tornino a divertirsi a Macerata"

Riapre il Tartaruga, Buratti: "Voglio che i maceratesi tornino a divertirsi a Macerata"

"L'obiettivo è quello di far tornare a divertire i maceratesi a Macerata!"Questo è lo scopo di Roberto Buratti, nuovo gestore del noto locale "Tartaruga" che da giovedì riaprirà i battenti."Si ritorna ai vecchi tempi, la struttura rimane sempre la stessa, ma è la sostanza a cambiare. - spiega Buratti - "Da night club a discoteca: tante novità dedicati ai ragazzi costretti il sabato sera ad andare nei locali lungo la costa per divertirsi".Infatti, la discoteca, si candida a diventare fin da subito il nuovo punto di riferimento del popolo della notte maceratese, grazie ad una filosofia innovativa, al passo con i tempi e con le sonorità più attuali. Con un trait d'unione che lega il Maracuja al nuovo Tartaruga.La "Brp Eventi" di Roberto Buratti, titolare del Maracuja caffè di Macerata è ideatrice di molti eventi di successo e in questo caso sarà anche alla guida delle notti movimentate organizzate all'interno del nuovo "Tartaruga"."La verà novità è il sabato notturno che va dal sabato adulto allo school party dedicato ai più giovani, ci saranno ovviamente anche tante altre sorprese tutte da scoprire... il venerdì è latino!" afferma Buratti.Confermata la collaborazione con Radio Linea e i suoi animatori.Giovedì 21 dalle ore 22 al Maracuja, ci sarà la pre-serata universitaria per eccellenza "University Party" che, ovviamente, proseguirà al New Tartaruga Disco Club con special guest Lady Ross Vodkalist.  

19/01/2016 18:54
Tanti appuntamenti all'Istituto San Giuseppe di Macerata: tra gli insegnanti il famoso Cesare Catà

Tanti appuntamenti all'Istituto San Giuseppe di Macerata: tra gli insegnanti il famoso Cesare Catà

Sarà Cesare Catà, il famoso professore marchigiano che consigliava ai suoi studenti di “alzarsi la mattina presto per vedere l’alba” invece di fare i compiti estivi, a tenere il corso di “Public Speaking” per adulti presso l'istituto di via Isonzo domenica 24 gennaio, dalle 16 alle 18 .Questo è solo uno degli appuntamenti previsti alla Scuola paritaria secondaria di primo grado San Giuseppe. Sabato 30 gennaio ci sarà un nuovo appuntamento con Scuola Aperta, un'occasione rivolta a genitori e giovani studenti per conoscere l'istituto, l'offerta formativa, gli insegnanti e le numerose attività extrascolastiche.La prima giornata di Scuola Aperta, che si è tenuta sabato scorso, ha visto la partecipazione di tantissimi genitori e bambini, che hanno apprezzato la disponibilità della preside e degli insegnanti nel presentare l’istituto. I partecipanti hanno poi gustato un’ottima merenda della tradizione e si sono confrontati con gli artigiani del territorio, ospiti della giornata.L'artigiano Mauro Corradini di Mogliano con sapienza e tanta passione ha cercato di trasmettere l’antica arte dell’intreccio ai giovani. I ragazzi hanno realizzato simpatici gadget intrecciati con cuoio o corda.Durante l’incontro con i genitori i professori Silvia Croceri, della “Scienza del sé”, e Giacomo Gigli, di italiano, hanno sottolineato l'importanza del trasmettere passioni ed interessi proprio in questa fascia di età.Il professor Luigi Ricci dell’Associazione Casale delle Noci, con cui la scuola ha instaurato una collaborazione, ha ribadito quanto sia fondamentale far conoscere ai giovani i mestieri che hanno fatto grande il nostro territorio e ha sottolineato la fondamentale collaborazione della scuola nel mantenere vivi questi antichi saperi.

19/01/2016 17:30
Macerata: uomo investito sulle strisce pedonali in via Roma

Macerata: uomo investito sulle strisce pedonali in via Roma

Un uomo è stato investito a Macerata mentre cercava di attraversare la strada all'altezza delle strisce pedonali. E' successo intorno alle 14 e 45 all'incrocio tra via Roma e via Ettore Ricci.Le condizioni dell'uomo non sarebbero gravissime. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno trasportato l'investito per accertamenti all'ospedale di Macerata.

19/01/2016 15:02
Ladri inarrestabili: furto in via Carradori a Macerata. La rabbia della vittima

Ladri inarrestabili: furto in via Carradori a Macerata. La rabbia della vittima

Aveva lasciato le persiane aperte per far prendere aria e luce alle piante che aveva in sala. Una signora di Macerata, si era assentata per qualche giorno per andare a trovare la nuova nipotina nata a Milano. Così prima di partire qualche giorno fa, il 14 gennaio, aveva lasciato aperte le persiane della grande finestra della terrazza che dà su via Ettore Ricci.Dalla strada, tuttavia, “è impossibile rendersi conto se le persiane siano o meno aperte”, eppure qualcuno lo sapeva.Ne è certa Giorgia Silvestri, la figlia della signora che questa mattina alle 9, entrata in casa della madre in via Carradori, ha trovato l’abitazione completamente sotto sopra. Sono entrati dalla finestra della terrazza, hanno fatto un foro nel vetro e, quindi, girato la maniglia. “Come facevano a sapere che quella finestra aveva le persiane aperte?”, si chiede la donna.L’abitazione è stata svaligiata dai ladri che “devono aver fatto tutto di fretta”, racconta la donna che ha fatto la triste scoperta.Hanno portato via dell’oro che la madre di Giorgia aveva in casa, ma il furto soprattutto ha suscitato tanta rabbia. “Sono avvilita. Consiglio a tutti di migliorare i propri sistemi di sicurezza”, ha scritto questa mattina la cittadina maceratese sui social network.“Lo leggiamo tutti i giorni quello che succede, è un continuo, - dice Giorgia a Picchio News - però quello che mi fa star male è il fatto che il furto è stato studiato, controllano la nostra vita e violano la nostra privacy”.

19/01/2016 12:49
Javier Zanetti in campo a Falconara per promuovere lo stage Leoni di Potrero

Javier Zanetti in campo a Falconara per promuovere lo stage Leoni di Potrero

Sarà Javier Zanetti l’ospite d’onore della gara di futsal che si terrà il prossimo 22 febbraio al Pala Badiali di Falconara.La partita di calcio a 5, internazionalmente conosciuto con il termine “futsal”, nasce per promuovere lo “STAGE ESTIVO LEONI DI POTRERO 2016” dedicato ai ragazzini/e che amano giocare a calcio, che l’associazione A.S.D. SOGNI E PASSIONI organizzerà in collaborazione con il CENTRO DI FORMAZIONE CALCISTICA LEONI DI POTRERO di Javier Zanetti ed Esteban Cambiasso.Un match dall’alto valore sportivo, che vedrà Zanetti confrontarsi sul parquet anconetano con alcune delle migliori atlete della Nazionale Italiana Futsal e tanti altri calciatori professionisti e non solo del comprensorio marchigiano.Sofia Luciani, Martina Mencaccini, Giulia Domenichetti, Bruna Borges, Silvia Giosuè, Ersilia D’Incecco e Marika Mascia alcuni dei nomi altisonanti che faranno compagnia all’ex esterno neroazzurro e attuale vice presidente, oltre agli atleti Daniel Martin, Juninho ed Emanuele Pesaresi, quest’ultimo con un passato in serie A con le maglie di Sampdoria e Lazio e agli istruttori del Centro di Formazione Calcistica Leoni di Potrero nelle figure di Sebastian, Pablo e Diego.Durante l’evento, patrocinato dal Comune di Falconara Marittima, saranno estratti a sorte tra i partecipanti 25 fortunati che potranno farsi fotografare con Zanetti e ottenere un autografo, uno che otterrà foto e maglia del terzino argentino e due baciati dalla dea bendata che potranno sedere al tavolo con il capitano durante la cena di Gala prevista per maggio, durante la quale sarà presentata nei dettagli la seconda edizione dello “STAGE ESTIVO LEONI DI POTRERO”.Uno dei maggio partners della manifestazione sarà la Prince Sport di Paolo Biancucci, l’azienda civitanovese di abbigliamento sportivo, con sedi a Corridonia, Macerata e Ancona.“La Prince Sport è lieta e onorata di poter sostenere un evento di tale portata – ha dichiarato Paolo Biancucci – Quando lo sport scende in campo la nostra azienda non può che rendersi disponibile. Zanetti ha sempre rappresentato, in un mondo come quello del calcio troppo spesso fatto di plastica, un esempio di correttezza sportiva e lealtà rare da trovare al mondo d’oggi. La Prince Sport, quando sono in gioco questi valori, non può che non associare il proprio marchio a queste iniziative”.

19/01/2016 12:14
“Hercules”: il grande musical al Teatro Don Bosco

“Hercules”: il grande musical al Teatro Don Bosco

In una settimana di prevendita sono stati polverizzati ben 120 biglietti. Un successo dietro l’altro per “Hercules”: il musical firmato da Manu Latini, messo in scena dalla compagnia Progetto Musical, dopo 9 sold out in altrettanti spettacoli in vari teatri delle Marche, domenica 24 gennaio (ore 17.30) approda al Teatro Don Bosco di Macerata. Le premesse sono buone: si va verso un altro pienone. I biglietti possono essere acquistati dal circuito nazionale ciaoticket.com e nelle rivendite autorizzate. Dodici gli Hercules Point della provincia: Macerata (Primavisione, Edicola & Co, tabaccheria Giacomini); Civitanova (ricevitoria Lucky Point, tabaccheria Frenquelli, edicola della Stazione); Porto Recanati (Pro Loco, cartolibreria La Piazzetta); Potenza Picena (tabaccheria Punto & Virgola); Piediripa (centro commerciale Valdichienti); San Severino (agenzia Movimondo); Tolentino (tabaccheria Vitali). Informazioni: 339.3706029. La compagnia Progetto Musical è composta da attori, ballerini e tecnici marchigiani. Tutti ragazzi formatisi in Accademie e Scuole di recitazione che da tre anni vivono un grande sogno caratterizzato da importanti traguardi raggiunti, prima con il musical “Pinocchio” (15 date da sold out) e ora con “Hercules”. Un cast d’eccezione capeggiato da: Roberto Rossetti (Hercules), Cinzia Dominguez (la Musa), Simone Boccatonda (Ade), Thomas Tossici (Filottete), Veronica Settembretti (Meg), Kevin Pizzi (Panico), Andrea Cancellieri (Pena). Sul palco anche due giovanissime leve dell’Accademia di recitazione di Progetto Musical: Leonardo Scagnoli (9 anni) e Filippo Paci (11). Imponente il gioco di luci firmato da Ulisse Ritz. Le scenografie sono firmate dalla milanese Betty Cereda e dall’architetto Renzo Luciani, le coreografie invece sono a cura di Paolo Ciferri, giovane fermano reduce da una borsa di studio a New York. Angelo Marsili cura il sound. Radio Linea è partner ufficiale dell’intero tour. “Il territorio marchigiano – spiega il regista Manu Latini – risponde sempre in maniera commovente ai nostri spettacoli: è il segno tangibile che il lavoro paga sempre. Hercules viene proposto in atto unico della durata di 75 minuti. Un sentito ringraziamento al Comune di Macerata per aver creduto in noi. La vicenda, ispirata alla mitologia greca è movimentata dai celebri personaggi di Hercules, Zeus, Era, Pegaso, Ade, dalle muse e si snoda in un crescendo di emozioni tra un imponente gioco di luci”.

19/01/2016 12:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.