Macerata

Macerata, "La mia scuola per la pace": da lunedì al via ciclo di incontri dedicati all’educazione

Macerata, "La mia scuola per la pace": da lunedì al via ciclo di incontri dedicati all’educazione

Lunedì alle 17, nell’Aula A del Dipartimento di Studi Umanistici, la conferenza Maestre e maestri nell’educare, a cura del professor Roberto Mancini, docente di Filosofia Teoretica dell’Università di Macerata, nell’ambito del progetto La mia scuola per la pace aprirà il ciclo di incontri Ciascuno cresce solo se sognato - forme di educazione creativa a un mondo nonviolento.L’iniziativa realizzata con il contributo dell’assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Macerata, è a cura di Teatro Rebis e vede la collaborazione dell’Università degli Studi di Macerata, dell’Università della Pace della Regione Marche e del Centro per lo sviluppo creativo ‘Danilo Dolci’ di Palermo.L’incontro sarà introdotto dall’assessore alle Politiche Giovanili Federica Curzi che si dice “penamente soddisfatta per l’evoluzione di un progetto, La mia scuola per la pace, che negli anni è diventato fonte di ispirazione per i ragazzi e la loro crescita, per i docenti le il loro compito così centrale per lo sviluppo delle nuove generazioni”.Nell’Italia repubblicana si confrontano da sempre due tendenze in materia di educazione: una riduttiva e autoritaria, un’altra che invece emerge dalle grandi figure di educatrici e educatori. Si tratta di persone appassionate nell’opera di far crescere in umanità le nuove generazioni e, spesso, gli adulti stessi. La relazione richiamerà alcune di queste figure: Maria Montessori, Lorenzo Milani, Mario Lodi, Danilo Dolci. Dalla loro testimonianza si può cogliere quanto la loro eredità sia attuale e feconda ancora oggi.Occorre perciò svilupparla originalmente nella nostra situazione rimotivando genitori e insegnanti e sconfiggendo la deriva che, invece di consentire ai giovani di rinnovare la vita di tutti, cerca di spegnerne la creatività per adattarli a un modello di società completamente sbagliato.Seguirà, alla sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, un incontro al mese fino a maggio, con maestri ed educatori eredi di esperienze tanto coraggiose e visionarie: Cesare Moreno, fondatore del progetto Chance di Napoli, insieme a Giuseppe Barone, biografo di Danilo Dolci; Emily Mignanelli, fondatrice di Serendipità, scuola libertaria con sede ad Osimo; Don Achille Rossi, direttore della rivista ‘L’altrapagina’ e animatore dell’esperienza ispirata a Don Milani del doposcuola di Riosecco, a Città di Castello; infine, Franco Lorenzoni, insegnante di scuola primaria di Giove, in Umbria, e responsabile dell’associazione Cenci Casa Laboratorio, autore de I bambini pensano grande. Ogni incontro sarà introdotto da un docente dell’Università degli Studi di Macerata e rivolto non solo a docenti e studenti, ma a tutta la comunità civile.

24/01/2016 16:46
Sentinelle in Piedi a Macerata contro il Ddl Cirinnà. In piazza anche il popolo del Sì - VIDEO

Sentinelle in Piedi a Macerata contro il Ddl Cirinnà. In piazza anche il popolo del Sì - VIDEO

In silenzio per un’ora, delle 3 alle 4 di oggi pomeriggio, a due metri di distanza uno dall’altro in Piazza della Libertà a Macerata. La direzione in cui si sono posizionati è la stessa per tutti. Non hanno segni di riconoscimento. Niente bandiere. L’unico oggetto che li identifica è un libro, in mano, che leggono in silenzio.Sono le Sentinelle in Piedi che si sono riunite nella piazza principale della città per dire no all’estensione dei diritti alle persone Lgbt (Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender), come prevede il recente Ddl Cirinnà. Circa quaranta persone hanno partecipato al sit in per dire no a unioni civili, adozioni di bambini da parte di persone gay e pratiche di “maternità surrogata”, come il meglio noto “utero in affitto”.Le Sentinelle in Piedi oggi sono scese in una cinquantina di piazze italiane contro il Ddl Cirinnà, a favore del quale ieri invece più di cento piazze delle penisola si sono riempite di persone favorevoli alla legge che estende i diritti alle persone che si amano e sono dello stesso sesso.Una piccola rappresentanza del popolo del Sì era presente anche oggi pomeriggio su un lato della piazza in cui manifestavano le Sentinelle. Alcuni cittadini maceratesi hanno deciso di essere presenti per ricordare che la libertà di manifestare esiste, ma che i diritti delle persone sono inviolabili.https://youtu.be/NCbcSOw2DLE(Foto Si.Sa.)  

24/01/2016 16:30
Menghi vs Sferisterio: può un'istituzione prendere posizione su unioni civili? E' polemica

Menghi vs Sferisterio: può un'istituzione prendere posizione su unioni civili? E' polemica

Nei giorni caldi della discussione pubblica sul Ddl Cirinnà, che estende i diritti delle coppie etero alle coppie omosessuali, anche una foto diventa oggetto di polemica.Due uomini, non reali, ma personaggi di un cartone animato, si baciano. Nulla di strano, ma l’immagine compare tra le foto della pagina Facebook di  Macerata Opera Festival, l’evento che ogni anno organizza l’associazione di musica lirica locale “Sferisterio”.Con la scritta pubblicata sopra la foto: “Perché l'amore è sempre una favola.#svegliaitalia”, l’associazione ha così aderito idealmente alle manifestazioni che ieri hanno invaso l’Italia con le tante iniziative in più di cento città per dire sì alle unioni civili e alla legge che approderà a fine mese in Senato.La scelta dell’istituzione di prendere posizione non è piaciuta a più di un maceratese, a partire dalla consigliera comunale Anna Menghi che, sempre sul social network, ha pubblicato un post aprendo la discussione.“Ho trovato questa foto sulla pagina Fb di Macerata Opera Festival e non sono affatto d'accordo perché è una chiara strumentalizzazione politica! - scrive Menghi - L’associazione Sferisterio si deve occupare di Opera e tutto ciò che ne concerne e qui mi pare siamo andati oltre! Siete d'accordo? Buona domenica!”In molti rispondono riconoscendo nella foto una strumentalizzazione politica. C’è chi parla di “opera mediatica, dove mettono immagini o video omosessuali….”, chi aggiunge che si tratterebbe di “ostentazioni fuori luogo”.Per Anna Menghi è importante “sancire un principio: che le istituzioni rimangano fuori dal dibattito politico! Sono luoghi di tutti!”Dunque non sarebbe in discussione la questione se si è favorevoli o contrari alle unioni civili, quando il principio di imparzialità delle istituzioni di fronte a temi che stanno dividendo il paese.Eppure c’è anche chi si dice completamente in disaccordo.“Se in un dibattito si dicesse che gli ebrei devono essere discriminati o che le donne non devono avere gli stessi diritti degli uomini queste non sarebbero considerate opinioni diverse ma (giustamente) idee retrograde. - scrive un utente Facebook - Dovremmo capire che la stessa mancanza di rispetto umano la si ha quando si considerano i cittadini omosessuali come cittadini di serie B.”La questione, soprattutto su un social come Facebook che alimenta discussioni infinite, resta aperta e continuerà a far discutere nei giorni dello scontro tra pro e contro Ddl Cirinnà.

24/01/2016 15:13
Referendum costituzionale: nascono i comitati #OraSI’ del Pd maceratese

Referendum costituzionale: nascono i comitati #OraSI’ del Pd maceratese

Riforma costituzionale sì, riforma costituzionale no. Si deciderà il prossimo autunno e in vista del referendum il Partito Democratico della Provincia di Macerata dà inizio alla costituzione dei comitati per il SI’.“Tutta la segreteria provinciale invita quanti credono nel percorso riformatore del governo Renzi e nella bontà delle riforme - scrive il Pd provinciale in una nota - a contattare la federazione provinciale all’indirizzo pdprovincialemacerata@gmail.com o i circoli della propria città per dare la propria disponibilità a partecipare attivamente ai comitati #OraSI’.”La riforma costituzionale del Governo porrà fine al bicameralismo paritario: non ci saranno più Camera e Senato come organi dotati degli stessi poteri, ma una sola Camera, quella dei deputati, con poteri inalterati, di iniziativa legislativa e concessione della fiducia al Governo.Il nuovo Senato, il cosiddetto “Senato delle Autonomie”, sarà costituito da 100 senatori, contro i 315 attuali: 95 eletti tra i membri dei consigli regionali e delle province autonome di Trento e di Bolzano e 5 nominati dal Presidente della Repubblica, come avviene oggi per i senatori a vita.La Riforma prevede, inoltre, la cancellazione del Cnel (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) e delle Province.Tra le altre, alcune modifiche sono state introdotte anche per l’elezione del Presidente della Repubblica per la quale resta uguale il quorum delle prime tre votazioni, maggioranza qualificata dei due terzi, ma sale il quorum dal quarto scrutinio al sesto scrutinio. In questa fase servirà la maggioranza di tre quinti contro l'attuale maggioranza assoluta.Dal sesto scrutinio in poi servirà la maggioranza di tre quinti dei votanti invece della maggioranza degli aventi diritto.Al voto per l’elezione del Presidente della Repubblica partecipano solo deputati e senatori. Scompaiono quindi i 59 delegati regionali.

23/01/2016 19:40
All'Helvia Recina piacciono le "grandi": strapazzato anche il Tolentino

All'Helvia Recina piacciono le "grandi": strapazzato anche il Tolentino

Dopo la Civitanovese, tocca al Tolentino subire  una cocente sconfitta ad opera della formazione guidata da mister Lattanzi. Subito in vantaggio con Rocci, l’Helvia Recina ha trovato il raddoppio con Montanari ad inizio ripresa. Il gol di Mongillo ha ridato speranza al Tolentino, ma nel momento di maggior pressione della formazione allenata da mister Pozzanzini per arrivare al pareggio, la terza rete segnata da Ionni ha chiuso una partita che l’Helvia Recina ha vinto meritatamente il derby.All’ 8’ locali subito in  vantaggio con Rocci che trafigge Palmieri. Il Tolentino si fa vivo al 18’ con una conclusione di Strano parata da Isidori. Al 27’ ci prova Romanski ma il suo tiro termina fuori dallo specchio della porta difesa da Palmieri. Al 35 azione dei locali ma Di Crescenzo viene beccato in posizione di fuorigioco.  Al 37’ azione pericolosa dei cremisi con Adami che impegna Isidori. Al 40’ Helvia Recina vicina al raddoppio con Di Crescenzo che colpisce in pieno il legno della porta difesa da Palmieri. Scampato il pericolo il Tolentino negli ultimi minuti del primo tempo ci prova prima  con Mongillo, tiro parato da Isidori e subito dopo con Nicolosi, poi con Gasparini ma entrambe le conclusioni terminano fuori. La ripresa ha inizio da due minuti e l’Helvia Recina raddoppia subito  con Montanari.Al 51’ ci prova di Cresenzoi ma Palmieri è attento e para la conclusione del numero nove dell’Helvia Recina. Il Tolentino accusa il colpo. Mister Possanzini effettua il primo cambia, fuori Pagliari e dentro Tizi, fresco di convocazione nella rappresentativa under 17. Tra il 61’  ed il 63’ Mongiello conclude due volte a rete ma senza fortuna. Al 65’ il Tolentino accorcia le distanze con Mongiello su assist di Mercuri. Al 71’ conclusione di Tizi sul fondo. All’ 83’ Ionni, uno dei tanti ex di turno segna il terzo gol per l’Helvia Recina ed in pratica chiude la partita.IL TABELLINOHELVIA RECINA: Isidori, Crocioni (64’ Tirabassi) Montanari, Ionni, Ballini, Tacconi, Pietrella, Romanski, Di Crescenzo,  Francioni (74 Rapacci), Rocci (84’ Cervigni) A disposizione: Maccari, Grassi, Argaglia, Silvetti, All. Lattanzi.TOLENTINO: Palmieri, Gobbi, Nicolosi, Focante, Strano. Pagliari (52’ Tizi), Senigagliesi (75’ Ripa), Mercuri, Adami, Gasparini, Mongiello. A disposizione:  Domenicucci, Palazzetti, Melchiorre, Foglia, Romagnoli,  Ripa. All. Possanzini.ARBITRO. Grieco di Ascoli Piceno (Gigli di Macerata e Cardinaletti di Jesi)RETI: all’8’ Rocci, al 47’ Montanari, 65’ Mongiello,NOTE: spettatori 300 circa. Ammoniti: Strano, Pietrella, Di Crescenzo . Recupero  7’  (2+5)  

23/01/2016 16:34
Macerata: novità per la raccolta differenziata a partire da febbraio

Macerata: novità per la raccolta differenziata a partire da febbraio

Novità per la raccolta differenziata su tutto il territorio comunale. Dal 1° febbraio infatti il sacchetto giallo con i rifiuti indifferenziati delle utenze domestiche verrà raccolto una sola volta la settimana, il lunedì. Per informare i cittadini del cambiamento che avverrà, il Comune di Macerata in collaborazione con il Cosmari avvierà, già a partire da lunedì 25 gennaio, una nuova campagna di comunicazione rivolta ai cittadini che va sotto il titolo Esco solo il lunedì con l’affissione di manifesti, l’invio nelle case dell’eco calendario 2016 e le informazioni nel sito comunale www.comune.macerata.it e sui social media.La razionalizzazione della frequenza del ritiro del sacchetto giallo è dovuta, e resa possibile, dalla riduzione della quantità di indifferenziata raccolta da quando sono entrate in vigore, ad inizio dello scorso anno, le nuove modalità del “porta a porta” cosiddetto “spinto”. Modalità che hanno portato immediatamente a risultati molto positivi facendo passare il peso della differenziata dal 54% del 2013 al 75,8% del 2015 (il dato si riferisce al periodo gennaio- novembre 2015) mentre anche l’andamento della produzione totale dei rifiuti è scesa del 16% rispetto al 2010. “La buona azione dei cittadini, che hanno capito l’importanza di differenziare bene i rifiuti, verrà premiata ora dall’Amministrazione comunale con una riduzione della Tari, la tassa pagata per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani”. Con queste parole il sindaco Romano Carancini ha sottolineato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, la soddisfazione dell’ Amministrazione per i risultati raggiunti dal Comune di Macerata che si attesta in cima alla classifica dei Comuni con la più alta percentuale rifiuti differenziati. La razionalizzazione della raccolta con la riduzione del numero dei passaggi permetterà infatti una ulteriore riduzione della TARI che nel 2015 era già in calo dell’8% rispetto all’anno precedente. Nel suo intervento il sindaco ha poi annunciato che è allo studio anche un piano per permettere ai contribuenti di poter pagare esattamente per quanto si consuma e ha esortato i cittadini a “segnalare quelle situazioni di conferimento non conforme e negligente che purtroppo ancora è presente sul territorio”.Ma il 2016 per Macerata rappresenterà anche l’anno della riorganizzazione delle isole ecologiche. Sono iniziati, infatti, i lavori per la realizzazione di una nuova e funzionale postazione a Fontescodella sull’area dell’ex vivaio, che sarà raggiungibile più facilmente, più grande rispetto a quelle esistenti e con un orario più ampio per migliorare il servizio ai cittadini. Andrà a sostituire le isole ecologiche di Collevario e Villa Potenza. Sempre nell’ottica che la prevenzione della produzione  è la migliore possibile tra le scelte di gestione del ciclo integrato dei rifiuti in quanto elimina la necessità di raccolta, trasporto, riciclaggio e smaltimento, garantendo così il più alto livello di tutela dell’ambiente e ottimizza l’uso delle risorse. L’assessore all’Ambiente Mario Iesari ha poi annunciato un’altra novità importante per il 2016: l’apertura, accanto all’isola di Fontescodella, del Centro di Riuso, una infrastruttura dove potranno essere conferite diverse tipologie di beni come mobili, tessuti, prodotti per la casa, elettrodomestici, stoviglie e casalinghi, giocattoli, attrezzatura sportiva, che altrimenti finirebbero in discarica. “E’ una grande opportunità avere il Centro di riuso accanto all’Isola ecologica” ha detto Iesari “perché si può dare nuova vita ad un bene facendolo riutilizzare ad altri cittadini che potrebbero averne necessità”.Infine, sul tema dei controlli e del rispetto dell’ordinanza relativa gli orari e ai giorni di conferimento il direttore del Cosmari Giuseppe Giampaoli, presente alla conferenza stampa insieme al presidente Graziano Ciurlanti, ha annunciato che a breve saranno presenti sul territorio due ispettori ambientali con il compito di segnalare eventuali comportamenti scorretti e di collaborare con i residenti per favorire il miglioramento della qualità e della quantità di rifiuti conferiti. 

23/01/2016 16:00
Costituito un tavolo di lavoro per l’assetto futuro dell’Associazione Sferisterio

Costituito un tavolo di lavoro per l’assetto futuro dell’Associazione Sferisterio

Costituito il tavolo di lavoro per decidere il futuro dell’Associazione Arena Sferisterio. Nella seduta di ieri sera, il CdA dell’Associazione ha esaminato il tema dell’assetto futuro e della revisione dello statuto, anche in considerazione del riordino delle Provincie. Si tratta del primo tema che viene affrontato, dopo aver messo in sicurezza la Stagione lirica 2016 e averne annunciato in dettaglio i contenuti artistici prima di Natale.Il CdA, anche in questo caso, vuole svolgere un ruolo attivo, di impulso e di stimolo nei confronti degli Enti Soci, il Comune e la Provincia di Macerata, e, con senso di responsabilità, ha ritenuto di avviare una prima fase dei lavori. Pertanto ha composto un tavolo di lavoro a cui affidare lo sviluppo di una proposta preliminare.Il gruppo è formato da Raffaele Berardinelli, componente del CdA, in questo caso con il ruolo di coordinatore, Orietta Maria Varnelli, imprenditrice anche lei componente del CdA, Giorgio Piergiacomi, presidente del Collegio dei Revisori dei conti, il Sovrintendete Luciano Messi, il vice sindaco e assessore alla Cultura, Stefania Monteverde, il segretario generale del Comune di Macerata Giovanni Montaccini, il segretario generale della Provincia Silvano Marchegiani e un altro componente che sarà indicato dal presidente della Provincia Antonio Pettinari.“Prosegue il processo di modernizzazione - afferma il presidente dell’Associazione Romano Carancini - che potrà anche evidenziare potenzialità finora non espresse. Ho voluto porre subito al centro dell’attenzione questo tema, ponendo il fattore tempo come elemento essenziale. Nutro molta speranza in questo lavoro tra il CdA e i Consigli: da qui per lo Sferisterio si può avviare una seconda fase, che può portare ottimi risultati come lo è stato nella prima”.Il tavolo di lavoro redigerà un documento da presentare al Consiglio di Amministrazione. A quel punto il CdA, dopo averla discussa la sottoporrà agli Enti Soci quale efficace contributo nel percorso di revisione statutaria e, se necessario, della forma giuridica.I componenti del gruppo si riuniranno già nei prossimi giorni, avendo come obiettivo temporale per la redazione del documento quello della metà di marzo. Il documento, riesaminato dal CdA, potrebbe quindi essere trasmesso ai Soci entro la fine di marzo, per essere valorizzato dai rispettivi consigli, che hanno poi la responsabilità di istruirlo.

23/01/2016 15:39
Guzzini e i dipendenti: "Nessuna perquisizione al Caffè Venanzetti"

Guzzini e i dipendenti: "Nessuna perquisizione al Caffè Venanzetti"

Da Marco Guzzini e dai dipendenti del Caffè Venanzetti di Macerata riceviamo:In merito a quanto emerso in queste ultime ore sugli organi di stampa del nostro territorio, ci teniamo a testimoniare l'immensa gratitudine e fiducia che riponiamo nel nostro titolare Giuseppe Cerolini. Nello specifico comunichiamo che il Caffè Venanzetti non ha subito nessuna perquisizione bensì un normale e sereno controllo e verifica da parte degli organismi competenti in stretto contatto e collaborazione con il responsabile dell'attività. Il Caffè Venanzetti continua la sua attività con grandissimo entusiasmo e passione, con la qualità e il buon gusto che da anni contraddistingue il gruppo Cerolini. In qualità di dipendenti ringraziamo il gruppo e il titolare Giuseppe Cerolini per darci ogni giorno l'opportunità di lavorare a queste condizioni e per investire sulla nostra formazione e professionalità.

23/01/2016 13:14
La Rata a Savona tra infortuni e mercato. Liguri nei guai

La Rata a Savona tra infortuni e mercato. Liguri nei guai

È lunga la trasferta che può rimettere in carreggiata la Maceratese. Domani, alle ore 15, gli uomini di Cristian Bucchi scenderanno in campo sul terreno del Savona per acciuffare la prima vittoria del 2016. Dopo i passi falsi contro Santarcangelo e Lupa Roma, vietato sbagliare. Oltre alla prestazione, questa volta i biancorossi dovranno portare a casa anche il risultato se non vogliono vanificare ciò che di buono è stato fatto nella prima parte del campionato e scivolare lentamente verso il centro della classifica. Lo sa bene il mister della Rata, che si presenterà in Liguria con un Emanuele D'Anna in più, il cui stiramento al soleo è stato completamente riassorbito. Il bomber Giordano Fioretti, al contrario, è ancora alle prese con i postumi dalla distorsione al ginocchio, seguita da un esiguo versamento di liquido. Il completo recupero richiede ancora qualche giorno di riposo e, pertanto, a Savona non ci sarà. Non partiranno per la trasferta neanche Sarr, Belkaid e il polacco Lasicki, tutti e tre interessati dalle operazioni di mercato in uscita. Per Sarr, si profila come destinazione Lumezzane, in cambio dell'esterno offensivo Francesco Potenza classe 1986. Il marocchino Belkaid, invece, passa alla Lupa Roma che, in contropartita, gira alla Maceratese il centrocampista Lorenzo Cerrai, classe 1993. Infine, per l'under 21 polacco Lasicki c'è il Rimini alla finestra, in attesa del beneplacito del Napoli, proprietario del cartellino del ragazzo. Nella conferenza stampa pre-partita di quest'oggi, Bucchi scioglierà i dubbi sugli impieghi dal primo minuto di D'Anna e del neo arrivato Romulo Togni. A seconda dell'utilizzo o meno del brasiliano dall'inizio, dipenderanno la posizione in campo di Foglia e la maglia da titolare per Orlando. Verso la conferma l'impiego in avanti di panzer Colombi a sostegno di Kouko.Nel frattempo, a Savona, persistenti problemi disciplinari. La Società ligure, già penalizzata con -12 punti in classifica, incappa in un ulteriore deferimento al Tribunale Federale dei legali pro tempore del club Aldo Dellepiane, Enrico Santucci e Stefano Giordano. Provvedimento indirizzato anche allo stesso sodalizio biancoblu per responsabilità diretta e riguardante i mancati versamenti Irpef e Inps sugli emolumenti dei propri tesserati riferiti alle mensilità di maggio e giugno 2015. Il deferimento potrebbe portare ad una nuova penalizzazione in classifica per gli uomini di mister Giancarlo Riolfo. Il tecnico ligure, squalificato nella gara contro il Prato il 9 gennaio scorso, domani non potrà essere in panchina, dovendo scontare ben tre giornate di squalifica. Al suo posto, il vice Marco Dessi, al quale andrà l'ingrato compito di sbrogliare la matassa di un match delicato da entrambe le parti. Certo lo schieramento collaudato sul 4-4-2, con la responsabilità dell'attacco affidata al pungente Virdis e al rientrante Cocuzza. C'è da dire che il Savona, in mezzo a mille difficoltà, sta tenendo botta in questo avvio di 2016 sportivo, principiato con una vittoria contro il Prato e proseguito con un buon pareggio raccolto sull'ostico terreno di Pontedera. Inoltre, l'organico biancoblu è stato arricchito in questa finestra di mercato di gennaio con gli arrivi dell'esterno difensivo sinistro Lorenzo Pasqualini e del centrocampista Luca Lulli. Al "Valerio Bacigalupo" di Savona, la Rata non troverà soltanto il fanalino di coda della classifica, ma anche un avversario determinato a rialzarsi. Le gare della 19a giornata di Lega Pro girone B 23/1/2016Santarcangelo - Carrarese 2-0; Spal - Rimini 1-0; Tuttocuoio - Pontedera 0-2; Pisa - Teramo 1-2; Ancona - Prato 3-2.24/1/2016Lupa Roma - Lucchese 0-2; L'Aquila - Arezzo 1-1; Savona - Maceratese 4-2; Robur Siena - Pistoiese (17.30).La classificaSpal 41; Pisa (-1) 35; Maceratese 31; Carrarese 30; Ancona 30; Pontedera 29; Robur Siena 26; Tuttocuoio 24; Lucchese 24; L'Aquila (-1) 24; Arezzo 24; Santarcangelo 22; Teramo (-6) 22; Prato 20; Pistoiese 18; Rimini 17; Lupa Roma 11; Savona (-12) 8. 

23/01/2016 12:32
Scuola Aperta all'istituto comprensivo Dante Alighieri di Macerata

Scuola Aperta all'istituto comprensivo Dante Alighieri di Macerata

L’Istituto comprensivo “Dante Alighieri” di Macerata anche quest’anno promuove l’iniziativa “Scuola Aperta”.Sabato 23 e nuovamente sabato 6 febbraio con orario 16.30-19, la scuola secondaria resterà aperta per accogliere genitori ed alunni intenzionati a conoscere l’offerta formativa dell’Istituto di via Giuliozzi apprezzato per la progettualità, la qualità dell’insegnamento e l’innovazione.Per l’occasione saranno organizzate  attività laboratoriali presentate dagli alunni della scuola, mentre i docenti si renderanno disponibili ad accompagnare le famiglie a visitare strutture, palestre e biblioteca. La Dirigente scolastica avrà il piacere di accogliere genitori ed alunni per illustrare loro l’organizzazione, le attività didattiche e per fornire ogni qualsivoglia informazione utile.Sarà anche l’occasione per presentare due grandi ed importanti novità: il servizio mensa attivo fin da febbraio dell’anno in corso nonché per i futuri iscritti e poi lo studio assistito pomeridiano finalizzato non solo al recupero ma anche all’approfondimento disciplinare.Per i genitori i due sabati rappresenteranno una opportunità da cogliere per conoscere la qualità e l’efficienza dell’Istituto tradizionalmente scelto da famiglie di Macerata e da tanti comuni limitrofi.

23/01/2016 12:05
Un "muro di Berlino" separa favorevoli e contrari al Ddl Cirinnà: le posizioni dei senatori marchigiani

Un "muro di Berlino" separa favorevoli e contrari al Ddl Cirinnà: le posizioni dei senatori marchigiani

Unione civile per persone dello stesso sesso, diritto all'assistenza sanitaria, carceraria, unione o separazione dei beni, pensione di reversibilità, adozione del figlio del partner: questi i punti salienti del Ddl Cirinnà.L’obiettivo è quello di garantire stessi diritti e stessi doveri per le coppie omosessuali, persone che oggi non hanno tutele paragonabili a quelle di cui godono le coppie etero.Il testo approderà il prossimo 28 gennaio in Senato, ma la discussione sul fronte dell’opinione pubblica e su quello politico è già incandescente.Si alternano posizioni contrastanti all’interno di uno stesso partito, come il Pd, e prese di posizioni dell’ultim’ora come quella di Silvio Berlusconi, da ieri favorevole, oltre che alle unioni civili, anche all’estensione per le coppie omosessuali dell'adozione del bambino figlio di uno solo dei due, la cosiddetta “stepchild adoption".In Forza Italia, il Cavaliere ha aperto alla libertà di coscienza di fronte a un partito che non segue una linea unica.Non hanno dubbi, invece, il Movimento 5 Stelle, che voterà in blocco a favore, e la Lega e il Nuovo Centrodestra, invece, assolutamente contrari.Che posizione prenderanno e cosa faranno al momento del voto i Senatori marchigiani seduta a Palazzo Madama?Il Pd marchigiano al Senato si schiera con quella parte del partito che ha promosso il testo, dalla parte dell’estensione dei diritti alle coppie omosessuali.Si dice “fondamentalmente favorevole alla proposta” il Senatore del Partito Democratico Mario Morgoni di Potenza Picena in provincia di Macerata, in linea con gli altri tre senatori marchigiani, Silvana Amati, Francesco Verdicci e Camilla Fabbri. “La pattuglia dei senatori Pd marchigiani - spiega Morgoni -  è compatta per il si al testo Cirinnà”.Le ragioni del Sì del Senatore potentino sono due: “Credo sia urgente collocarsi a livello legislativo e di civiltà a quello che ci chiede l’Europa, cioè di allinearci alle normative degli altri paesi per i diritti di alcune categorie di persone; - dichiara Morgoni a Picchionews - in secondo luogo, nel merito mi pare che vengano affrontati alcuni nodi che da tempo erano irrisolti e che trovano nella proposta di legge delle risposte.”Di posizione contraria, invece, il Senatore marchigiano di Forza Italia Remigio Ceroni, originario di Monterubbiano in provincia di Fermo, il quale dice di avvalersi “della facoltà di libertà di coscienza che Berlusconi ha dato ai parlamentari del suo partito.”“Sono sposato con moglie e quattro figli e la famiglia è la cosa più importante che ho realizzato nella mia vita - continua Ceroni - per il quale quelli chiesti dalle coppie omosessuali non sono diritti, ma “capricci ed egoismi, che non intendo tutelare, poi nella vita privata ognuno faccia quello che vuole.”Il Senatore forzista si dichiara “assolutamente contrario al Ddl Cirinnà: “Non sono per equiparare la famiglia omosessuale con la famiglia naturale, composta da un uomo e una donna e tutelata dall’art 29 della Costituzione. - spiega Ceroni - Tale articolo vuole sottolineare il carattere naturale della famiglia che esiste ancor prima dello Stato e delle sue leggi.”La nozione di matrimonio ha riaperto le polemiche alcuni giorni fa, quando è riemersa nel dibattito pubblico la sentenza 138 del 2010 della Consulta, in cui si sottolinea che “i costituenti tennero presente la nozione di matrimonio che stabiliva (e tuttora stabilisce) che i coniugi dovessero essere persone di sesso diverso”.Secondo il Senatore l’equiparazione tra i due istituti, matrimonio e unioni civili “viene fatta in maniera furba, perché il testo chiama questa unione “formazione sociale specifica”, ma la sostanza è quella del matrimonio, perché prevede gli stessi diritti e doveri del matrimonio.”Si tratta di diritti che per Ceroni “possono essere già oggi contratti, secondo l’art. 2 della Costituzione, che garantisce i diritti dei singoli, i quali se vogliono possono sottoscrivere un semplice atto notarile privato.”Se la famiglia legittima, dunque, sarebbe solo quella “naturale, che da un futuro alla società attraverso al procreazione”, allora per Ceroni non è proprio pensabile estendere alle coppie omosessuali la stepchild adoption.“Il bambino non è tenuto nella considerazione che meritata in questa legge, i bambini hanno il diritto di crescere con una madre e un padre. - e aggiunge - Gli omosessuali facciano quello che gli piace, ma non reclamino diritti dello Stato, il quale deve tutelare la famiglia che è la cellula fondamentale della società.”D’accordo invece all’adozione del bambino che è già riconosciuto come figlio di uno solo dei due, come prevede l'articolo 44 della legge sulle adozioni, il Senatore del Pd Morgoni.Per lui si tratta di “una proposta ragionevole, in quanto non si inventa nulla, non c’è una versione ex novo, c’è qualcosa di cui si prende atto, cioè la possibilità di un’adozione che nasce da una maternità o paternità legittima”.Le coppie omosessuali restano, comunque, escluse dalle possibilità di adottare un bambino senza legame con uno dei due partner e le adozioni di bambini che non abbiamo legami di genitorialità con uno dei due coniugi, opportunità garantite solo alle coppie eterosessuali.Tuttavia, Morgoni apre lo spiraglio a possibili modifiche del testo. “Se per portare a compimento la legge, per avere una maggiore condivisione e consenso in Parlamento, dovesse servire una qualche modifica io sarei d’accordo”. E’ questo il caso della proposta “dei colleghi del Pd - spiega Morgoni - sull’affido rafforzato, un’istituto molto vicino a quello previsto dal testo Cirinnà.”Nonostante nel Ddl Cirinnà non ci siano riferimenti alla cosiddetta “maternità surrogata”, che prevederebbe che una coppia, anche omosessuale, ricorra all'adozione di un figlio partorito all'estero, da una donna residente in un Paese che permette questo tipo di azione, anche questo tema sta suscitando non poche polemiche.La questione ieri è entrata direttamente nel testo Cirinnà attraverso l’emendamento presentato da alcuni senatori cattolici del Pd che introduce la prima modifica alla stepchild adoption, l’adozione del figlio del partner.L’emendamento rende perseguibile i cittadini italiani che vi ricorrano anche all’estero, inasprendone le pene. Sono previsti da tre mesi a due anni di carcere e una multa da 600 mila a un milione di euro a chiunque per diventare padre o madre ricorra alla maternità surrogata. Chi poi organizza o pubblicizza questa pratica rischia il carcere da sei a 12 anni.L’emendamento non piace al senatore marchigiano Morgoni che non condivide l’accanimento di carattere penale. “Ci possono essere traffici e commerci di carattere speculativo che sono da condannare, - spiega - ma non può essere condannata l’intenzione o l’aspirazione di un uomo o una donna di costruire una maternità o una paternità e di esercitare la genitorialità. E’ come se dicessimo di penalizzare la ricerca scientifica - aggiunge - perché in alcune situazioni può essere soggiogata da interessi di carattere economico.”Che dal Ddl Cirinnà si possa arrivare alla maternità surrogata è invece convinto il Senatore Ceroni: “Questa legge  presto porterà all’utero in affitto che è una cosa ignobile, perché la donna non è una macchina e il figlio è frutto di un rapporto d’amore.”Mentre Ceroni alza il muro contro la legge Cirinnà, il suo leader di partito, Silvio Berlusconi, ieri lo ha abbattuto dicendo sì a unioni civili e stepchild adoption, una posizione su cui il Senatore marchigiano replica con un secco “no comment”.L’amore e i diritti oltre che nel Palazzo fanno discutere anche fuori e arriveranno anche in piazza. Sabato 23 gennaio le città della penisola saranno invase di manifestazioni pro e contro le unioni civili: sul campo si scontreranno due visioni opposte, quella della campagna “Sveglia Italia” per il sì, quella delle Sentinelle in piedi per il no.Il muro di Berlino dei diritti passa anche per le Marche: sabato ad Ancona scenderà in strada il popolo del sì e domenica a Macerata quello del no.

22/01/2016 21:50
Subito consensi per "La pizza d'autore" al Digusto Italiano

Subito consensi per "La pizza d'autore" al Digusto Italiano

Tanta gente e... tanti complimenti. Non poteva debuttare in maniera migliore "La pizza d'autore" che da questa sera Digusto Italiano propone tutti i giorni ai suoi clienti.La degustazione gratuita ha riscosso consensi per la comprensibile soddisfazione di Marco Guzzini e dei suoi collaboratori, sempre più impegnati ad ampliare le proposte "d'autore" da presentare a chi ogni giorno si rivolge a Digusto Italiano per la colazione, il pranzo, l'aperitivo e, da oggi, anche per la pizza.https://www.youtube.com/watch?v=4QPF6k0pJQU 

22/01/2016 21:43
#Aiutiamosimone: conclusa la raccolta fondi di Confesercenti per aiutare il piccolo Simone

#Aiutiamosimone: conclusa la raccolta fondi di Confesercenti per aiutare il piccolo Simone

La Confesercenti di Macerata, un'associazione di categoria che rappresenta le piccole e medie imprese italiane del commercio, del turismo e dei servizi, dell'artigianato e della piccola industria, partecipa all'iniziativa #aiutiamosimone.I commercianti di Macerata hanno aderito lasciando a disposizione della clientela, per tutto il periodo delle festività natalizie salvadanai per la raccolta fondi e oggi sono stati consegnati alla sig.ra Tiziana, mamma di Simone, il bimbo maceratese che in seguito ad un grave incidente domestico si è ustionato il viso e gran parte del corpo. Per diversi anni, sono stati enormi i sacrifici di tutta la sua famiglia per affrontare questa situazione e per permettere a Simone di sperare nel recupero di una normalità che ha visto improvvisamente sparire.

22/01/2016 16:54
Domenica porte aperte all’Istituto Agrario

Domenica porte aperte all’Istituto Agrario

L’Istituto Agrario “IIS Garibaldi” di Macerata prosegue il suo percorso di Scuola aperta e invita studenti e genitori domenica 24 gennaio. Dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30, l’Agraria mostra agli interessati le attività, i percorsi didattici e l’azienda agricola che può contare su più di 50 ettari di terreno. Proprio l’attività pratica è uno dei punti di forza di questa scuola che permette agli studenti di apprendere le pratiche per la gestione e cura dei vigneti, degli oliveti, dei frutteti, dei seminativi e la parte relativa agli animali. L’Istituto Garibaldi, diretto dalla prof.ssa Antonella Angerilli, produce e commercializza vino, olio di oliva extravergine e miele, mentre una piccola sezione dei terreni seminativi è interessata da prove sperimentali. Il percorso scolastico prevede due indirizzi di studio, uno della durata di 5 anni per ottenere il diploma di perito agrario e di agrotecnico, e uno pensato per il conseguimento della qualifica di operatore agricolo ed operatore delle trasformazioni agroalimentari. L’ultimo appuntamento di Scuola aperta è domenica 7 febbraio.

22/01/2016 16:17
Partenza sprint per il nuovo Tartaruga - TUTTE LE FOTO

Partenza sprint per il nuovo Tartaruga - TUTTE LE FOTO

La "Tartaruga" inizia subito a correre.Circa 400 le persone che si sono ritrovate alla riapertura del locale Tartaruga di Macerata targata "Brp Eventi", clienti di diverse fasce d'età hanno affollato la pista da ballo del locale.Ad "incendiare" la pista sono stati i suoni di Giorgio Caporaletti e quelli di Eddy Masterjoy direttamente da Radio Linea N.1 accompagnati dall'incredibile voce di Rossella Dindelli in arte Lady Ross Vodkalist.Alla guida delle notti organizzate all’interno del nuovo “Tartaruga” c'è la “Brp Eventi” di Roberto Buratti, titolare del Maracuja caffè di Macerata e ideatore di molti eventi di successo. Roberto Buratti nella sera della riapertura a destraLa discoteca si candida a diventare fin da subito il nuovo punto di riferimento del popolo della notte maceratese, grazie ad una filosofia innovativa, al passo con i tempi e con le sonorità più attuali, con un fil rouge che lega quasi indissolubilmente il Maracuja al nuovo Tartaruga.Tutte le foto

22/01/2016 15:30
Confartigianato Impresa Macerata ha presentato “SOS Export-Smart Video”

Confartigianato Impresa Macerata ha presentato “SOS Export-Smart Video”

Si è tenuta al Cosmopolitan Hotel di Civitanova, la presentazione ufficiale alle aziende locali del progetto “Smart Video” targato Confartigianato Imprese Macerata. L’iniziativa dedicata all’internazionalizzazione nasce nell’ambito del più ampio contenitore “SOS Export”, che ha già visto l’organizzazione di workshop e seminari su l’utilizzo del web, la partecipazione alle fiere e l’importanza del packaging.Attraverso i 26 mini video realizzati con la preziosa collaborazione del docente esperto di marketing e internazionalizzazione Paolo Pugni, vengono fornite alle imprese le principali linee guida per approcciarsi nel modo migliore al mondo dei mercati esteri e sviluppare le proprie potenzialità.Delle pillole informative di pochi minuti che, affrontando diversi temi, come gli errori da evitare, il marchio “100% made in Italy”, gli Incoming, i social media, il web marketing e l’e-commerce, vogliono essere un primo step di alfabetizzazione al processo di internazionalizzazione. Video che saranno resi disponibili attraverso il sito web “100% Made in Italy” (www.100madeinitaly.it) e ai quali ne seguiranno altri sempre più approfonditi e professionalizzanti.“Con questo progetto – afferma Daniele Macellari, Presidente Regionale Confartigianato Abbigliamento – abbiamo voluto creare uno strumento concreto per aiutare le nostre aziende fornendo loro dei suggerimenti su come approcciarsi all’export in maniera intelligente ed efficace. A proposito di export, Confartigianato si sta preparando per le prossime fiere di settore quali Moda Itala Seoul, Shoes from Italy Tokyo e la CPM di Mosca, ma soprattutto per l’edizione 2016 del Micam di Milano alla quale saranno presenti più di 40 aziende artigiane. Novità assoluta di quest’anno – conclude Macellari - è l’attesissimo appuntamento con la prestigiosa fiera White sempre a Milano, che per la prima volta vedrà la partecipazione di 6 aziende di Confartigianato Macerata tutte 100% made in Italy”.“Ci saranno inoltre altri appuntamenti per sostenere lo sviluppo e favorire l’esportazione del made in Italy – dichiara il Responsabile dell’Ufficio Export di Confartigianato Macerata, Paolo Capponi – come gli Incoming Abbigliamento e Calzature. Non solo moda, – continua Capponi – infatti ad Aprile ospiteremo a Civitanova, in collaborazione con ICE, un importante Incoming per il settore Agroalimentare che, come noto, nel nostro territorio vanta delle eccellenze 100% made in Italy che siamo sicuri sapranno conquistare i buyers esteri e i loro mercati”.  

22/01/2016 14:41
"Città in danza" a Macerata: sul palco del Lauro Rossi 500 ballerini

"Città in danza" a Macerata: sul palco del Lauro Rossi 500 ballerini

Danza classica, moderna, jazz, hip-hop, danze etniche e musical. Ce ne sarà per tutti i gusti al Teatro Lauro di Macerata per la rassegna “Città in danza”, che torna per il secondo anno consecutivo, i prossimi 23 e 24 gennaio. Sul palco si alterneranno 500 ballerini e 32 scuole di danza tra adulti, ragazzi e bambini.La manifestazione, che rientra in un circuito di rassegne nazionali che si svolgono durante l'anno accademico in tutta Italia, è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa alla presenza dell’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde, del presidente  Uisp – Comitato provinciale di Macerata, Tobia De Felice, e del direttore artistico Chiara Bisio.“A Macerata la danza deve molto alle tante scuole che ogni giorno fanno crescere i nostri ragazzi e ragazze nella cultura della danza in un processo di formazione ed educazione che aiuta a crescere bene – ha detto l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde. -Previsto una grande partecipazione: “Nel prossimo weekend di circa 500 persone in città, questo evento rappresenta per Macerata un indotto degno di nota. - ha sottolineato Monteverde - La dimensione economica si lega ancora una volta a quella culturale con una ricaduta importante per la nostra città accogliente anche in termini finanziari”.“Dopo il successo dello scorso anno - afferma Chiara Bisio, direttore artistico della manifestazione maceratese - abbiamo pensato di suddividere la rassegna in due giornate per dare più spazio alle categorie. Per cui sabato 23 si esibiranno gli adulti, mentre domenica 24 i ragazzi ed i bambini. Abbiamo affiancato al giudice della Lega danza nazionale Uisp due giudici d'eccezione: il 23 sarà nostro ospite Cristian Ruiz artista di grande livello, miglior performer di musical nel 2013 con un curriculum d'eccezione che aprirà lo spettacolo con una sua performance. Domenica 24 sarà la volta della ballerina professionista Annarosa Petri, specializzata in danza moderna e hip-hop che vanta anche lei un curriculum di tutto rispetto e che ultimamente è ancor più sulla cresta dell'onda per essere, insieme all'etoile mondiale Raffaele Paganini, la co-creatice del metodo di allenamenti fitness WellDance”.L'ideazione e il regolamento della rassegna è affidato alla Lega Nazionale Danza Uisp, ma la manifestazione è aperta sia a scuole di danza affiliate alla Uisp che ad altri enti di promozione sportiva o associazioni culturali.“Tutte le iniziative targate Uisp – ha detto De Felice – sono  basate sul principio dello sport per tutti, sullo sport sociale. La rassegna “Danza in città” rispecchia questi obiettivi e diventa un momento importante di confronto  in cui condividere la passione per  la danza. Il nostro sogno, come ho avuto già avuto occasione di dire lo scorso anno, è quello di poter organizzare la manifestazione finale allo Sferisterio, sarebbe bello poter portare migliaia di persone in un luogo naturale non solo per la lirica ma anche per la danza”.Le scuole partecipanti possono proporre i diversi stili di danza: classica, moderna, jazz, hip -hop, danze etniche e musical, inoltre c'è una suddivisione delle categorie in base alle fasce di età:  bambini fino a 9 anni di età, junior dai 10 - 12 anni, ragazzi 13 - 16 anni, adulti dai 17 anni.La direzione nazionale invierà uno o più giudici a valutare le esibizioni e scegliere gli allievi più meritevoli cui assegnare delle borse di studio per gli stage estivi che vengono promossi ogni anno dall’organizzazione stessa. Inoltre, i giudici sceglieranno le migliori coreografie che potranno essere proposte nuovamente alla rassegna finale che di solito si svolge nel mese di luglio e che vede sui prestigiosi palchi le migliori scuole di tutta Italia.I giudici Cristian Ruiz ed Annarosa Petri assegneranno il premio Città di Macerata  alla scuola che li avrà maggiormente colpiti. 

22/01/2016 11:37
Usura ai danni di un'imprenditrice: nei guai un pensionato di Macerata

Usura ai danni di un'imprenditrice: nei guai un pensionato di Macerata

Il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Macerata ha concluso un’attività di polizia giudiziaria con la denuncia di un soggetto per il reato di usura e sequestrato un saldo attivo di rapporti bancari per 226.000 € frutto dell’illecita condotta.L'esposto è stato presentato da Maria Francesca Tardella, proprietaria della società immobiliare "STL Immobiliare" la quale è stata vittima del reato di usura dal dicembre del 2011 a maggio del 2012.Nell’ambito di un’attività delegata dalla locale A.G. il Nucleo di Polizia Tributaria di Macerata ha denunciato un soggetto per il reato di usura per aver concesso alla società immobiliare, in difficoltà, un prestito di 500.000 € senza la pattuizione espressa di interessi. Al momento della restituzione della somma prestata il soggetto: un pensionato maceratese di 76 anni, T. C., ha conseguito un vantaggio pari a 226.000 € costituito dalla differenza tra il corrispettivo pattuito per l'acquisto di un immobile al prezzo di 1.000.000 oggetto di contratto preliminare di vendita e l'effettivo valore di mercato dell'immobile stesso pari a € 1.226.000,00 operazione dalla quale ne scaturivano interessi usurari variabili dal 116,22% al 208,61% superiori al tasso soglia vigente.Successivamente a seguito delle indagini svolte è stato eseguito il sequestro preventivo per equivalente di beni di proprietà per un valore di 226.000 €.Il pensionato, è stato così denunciato alla locale Procura della Repubblica per il reato di usura.  

22/01/2016 11:24
Ladri a Sforzacosta messi in fuga dalle urla di una donna

Ladri a Sforzacosta messi in fuga dalle urla di una donna

Ladri in azione nella serata di giovedì a Sforzacosta, in via Natali. I malviventi hanno messo a segno un colpo in un'abitazione mentre i proprietari non erano in casa e si accingevano a "visitare" un altro appartamento. Una signora, però, si è accorta dalla finestra della loro presenza e ha iniziato a urlare, mettendo in fuga la banda composta da almeno tre persone.Il bottino del furto è in fase di quantificazione.

22/01/2016 09:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.