Macerata

La Virtus Pasqualetti Macerata sul tetto d'Italia - FOTO

La Virtus Pasqualetti Macerata sul tetto d'Italia - FOTO

Venerdì sera al 105 Stadium di Rimini, dove si è svolta la prima tappa del Campionato Italiano di Ginnastica Artistica, le ragazze della Virtus E. Pasqualetti che gareggiano in serie B Nazionale si sono classificate ottave (metà classifica). Ottimo esordio per le nostre ginnaste che sentivano tutto il peso delle "debuttanti" in un palazzetto gremito di gente e contro squadre che gareggiano in questa serie da anni.Ieri sera, sabato 13 febbraio, è stata la volta dei ginnasti della Serie A1 che di fronte a circa 3.000 persone hanno confermato il fatto che Macerata è al vertice della ginnastica nazionale e internazionale classificandosi primi. “Di meglio non si poteva fare. Passione, spirito di sacrificio, concentrazione, orientamento al risultato, professionalità” commenta il presidente Giorgio Luzi “sono gli ingredienti del nostro successo. Continuiamo così.Un grazie alle ginnaste: Chiara Provinciali, Agnese Maroni, Miriam Bordi, Veronica Ruffini, Valentina Sgolastra, Costanza Pettinari, Sofia Principi, Chiara Miletie ai ginnasti Andrea Cingolani, Paolo Principi, Leonardo Rocchetti, Paolo Fabiani, Enrico Tamburini e Gilles Gentes... e complimenti a Chiara Principi, Elisa Sacchi Sergio Kasperskyy e Matteo Gentili per quanto stanno facendo, con la collaborazione di tutti gli altri istruttori”. 

14/02/2016 13:36
Al volante dopo aver bevuto troppo: ritirate sei patenti

Al volante dopo aver bevuto troppo: ritirate sei patenti

Continuano incessanti i controlli della Polizia Stradale, soprattutto lungo le arterie stradali della costa, per cercare di prevenire incidenti causati da chi incoscientemente si mette alla guida dopo aver bevuto troppo.Nella notte fra sabato e domenica sono state sei le patenti ritirate dalla pattuglia in servizio della Polstrada di Macerata ad altrettanti automobilisti che guidavano dopo aver alzato troppo il gomito.I controlli sulle strade proseguiranno senza sosta anche nei prossimi giorni.

14/02/2016 11:37
L'Avis Macerata rinnova il Consiglio direttivo

L'Avis Macerata rinnova il Consiglio direttivo

L'Avis Macerata rinnova il Consiglio direttivo ed il Collegio dei revisori dei conti per il periodo 2016–2020. Da mercoledì 17 a sabato 20 febbraio tutti i soci dell'associazione potranno votare per il rinnovo degli organi sociali presso la sede di via Oreste Calabresi, numero 5, dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30 e sabato dalle ore 09.00 alle 12.00.“È un momento importante per la nostra vita associativa – afferma la presidente uscente Elisabetta Marcolini – e invito tutti i soci a recarsi alle urne per scegliere i nuovi rappresentanti”. La presidente Marcolini è candidata anche per il prossimo mandato alla guida dell'Associazione e guarda a quanto fatto finora con soddisfazione e il desiderio di portare avanti i tanti progetti già avviati. “In questi anni – spiega – abbiamo cercato di sensibilizzare i maceratesi all'Avis e di sollecitare ad aumentare il numero delle donazioni affinché la città possa raggiungere dei risultati ancora più lusinghieri, dopo i 113 nuovi iscritti del 2015 per un totale di 1292 donatori attivi!”.Questi sono obiettivi anche per il futuro, dopo che l’attuale direttivo ha lavorato intensamente per coinvolgere i cittadini e soprattutto i giovani attraverso convegni, eventi, lo sport ed una comunicazione coinvolgente. “Una delle iniziative a cui tengo molto – afferma ancora la presidente uscente – è il Concorso di disegno per le classi quinte delle scuole primarie che anche quest’anno premieremo con importanti riconoscimenti il prossimo 12 marzo all’auditorium dei Geometri. Inoltre – aggiunge – abbiamo sempre cercato di sostenere l'Atletica Avis che è una straordinaria realtà che da quarant'anni con onore porta ovunque, in Italia e in Europa, il nome della nostra Associazione”.“Esserci per costruire e sostenere una coscienza del bene e della gratuità” è stato il motto di questi anni di presidenza di Elisabetta Marcolini che ha cercato di coinvolgere anche nuovi collaboratori esterni, pure non in grado di donare il sangue. “Questi ultimi anni sono stati belli ed intensi ed è per questo che desidero ringraziare di cuore innanzitutto ogni donatrice e donatore; poi il direttivo e tutti i collaboratori con cui c'è stata una grande sinergia nel portare avanti la nostra mission a servizio di chiunque, perché per noi l’altro è un bene, da curare, non un nemico o un ostacolo. L’Avis è stato un esempio di disponibilità e gratuità, senza fare differenze di sesso, razza, cultura, religione”, conclude la presidente Marcolini.

14/02/2016 11:18
Macerata: si alza il sipario sulla rassegna teatro ragazzi “Finalmente domenica”

Macerata: si alza il sipario sulla rassegna teatro ragazzi “Finalmente domenica”

Oggi al Teatro Lauro Rossi in scena il primo dei tre appuntamenti domenicali della rassegna dedicata al teatro per ragazzi Finalmente domenica! il cartellone proposto dal Comune di Macerata in collaborazione con l’Amat che pervede anche rappresentazione mattutine riservate alle scuole della città che quest’anno parteciperanno con 3.244 ragazzi.In scena lo spettacolo di teatro danza La cicala e la formica della Compagnia aleria Bin, in collaborazione con Hangart, con le musiche di musiche Stefano Ratchev e Mattia Carratello e le danzatrici Maria Francesca Guerra, Monica Fabi, Alessandra Lonzi e Irene SaltarelliTutti conoscono la popolare favola di Jean de La Fontaine La cicala e la formica nella quale questi due piccoli animali, l’uno simbolo dell’ozio e l’altro del lavoro, sono protagonisti di un’avventurosa storia comica e saggia, piena di incontri, scontri e paure.“Quante volte nella vita - si legge nelle note dello spettacolo - ci è capitato di sentirci, oppure di venir paragonati, alla poco accorta e sfrontata cicala o, di contro, alla formica previdente e gran lavoratrice ma così refrattaria a qualsiasi sentimento di carità. La favola porta in sé un importante e veritiero significato morale ed educativo: è necessario impegnarsi, lavorare e non pensare soltanto a divertirsi perché altrimenti, prima o poi, ci si ritroverà a mani vuote.Gli adulti, però, ben sanno che nella vita l’imponderabile è sempre in agguato; essere previdenti va bene ma non bisogna esagerare; la formica lavora sempre ma non si divaga mai!Ed allora perché non far vivere i nostri bambini un poco da cicale; diamo loro delle occasioni per ridere, cantare e danzare, esprimendo così il proprio talento artistico; avranno poi tutto il tempo per fare le formiche e, in virtù di un’infanzia felice, sapranno con creatività e leggerezza affrontare i mille imprevisti della vita”.Per Finalmente domenica! i biglietti [8 euro intero, 5 euro ridotto fino a 14 anni] possono essere acquistati presso la Biglietteria dei Teatri [0733 230735] aperta dalle ore 15.30.Informazioni alla Biglietteria dei Teatri di Macerata [0733 230735], all’AMAT ad Ancona [071 2072439] e al Call center dello spettacolo delle Marche [071 21 33 600]. Gli spettacoli inizieranno alle ore 16.30.

14/02/2016 10:45
Una Roana non bella porta a casa tre punti preziosi da Perugia

Una Roana non bella porta a casa tre punti preziosi da Perugia

La Roana Cbf conquista altri tre punti espugnando Perugia con un 3 a 0 sofferto, giocato con alti e bassi, complici anche le influenze di stagione.Parte bene nel primo set arrivando al time out tecnico 8 a 3 per le maceratesi, ma poi le padrone di casa recuperano terreno fino al 20 a 19, Macerata accellera fino al 24 a 21. Perugia ci riprova a farsi sotto e recupera fino al meno uno, ma un attacco di Foglia mette fine al set.Nel secondo parziale si riparte punto a punto, le padrone di casa, con ottimi attacchi dalle bande, tengono testa alla Roana Cbf fino al 12 pari, poi i troppi errori creano il break per Lombardi è compagne. Sul 24 a 19, quando sembra fatta Perugia tira fuori ottimi colpi da posto 4, recuperano terreno sempre fino al ventitresimo punto, sta volta a chiudere i conti è Lombardi con un'ottima giocata di Peretti.Anche il terzo set si gioca punto punto, alternando da entrambe le parti belle giocate a errori, la 3M Puccificio guadagna il vantaggio al primo time out tecnico di un solo punto, poi le perugine accelerano fino all' 11 a 8, ma le ragazze di Giganti non mollano e recuperano mettendo avanti la testa sul 20 a 18, cercano di allungare arrivando al 23 a 21, ma non finisce qui il finale di set si accende, Perugia recupera fino al 24 pari, poi un errore in battuta, proprio delle padrone di casa e un ace di Lombardi chiudono set e partita.Archiviata la trasferta di Perugia, si pensa subito alla prossima partita in casa, sabato prossimo al Fontescodella arriva Trevi, Giorgi e compagne affronteranno una squadra in cerca di punti per la salvezza, ci sarà bisogno di tutta la bravura delle ragazze per continuare il percorso in B2 con l'eco in testa del "noi ci crediamo" promosso dal direttore marketing Balducci.

13/02/2016 20:49
Menghi e Lega in coro: "Il nuovo ospedale è solo fumo negli occhi dei cittadini"

Menghi e Lega in coro: "Il nuovo ospedale è solo fumo negli occhi dei cittadini"

"Sulla sanità non si scherza. E fin quando avrò fiato denuncerò una situazione vergognosa": Anna Menghi ci va giù pesante e, insieme ai rappresentanti del comitato che porta il suo nome e ai rappresentanti della Lega Nord, punta il dito dritto contro il sindaco di Macerata, Romano Carancini.Oltre ad Anna Menghi, alla conferenza stampa indetta a Macerata erano presenti Gabriella Repupilli del comitato, Giordano Giampaoli (commissario della Lega Nord per la provincia di Macerata) e il consigliere regionale Luigi Zura Puntaroni."Ho presentato due interrogazioni e una mozione da discutere nel prossimo consiglio comunale" dice Anna Menghi "perchè la situazione della sanità è veramente una tragedia. E, soprattutto, il Sindaco del Comune capoluogo è mancato completamente. Qui dobbiamo ragionare in termini di territorio e Macerata ha il compito di essere un punto di riferimento in materia di sanità.Invece, si tira fuori la storia della costruzione del nuovo ospedale che altro non è se non un modo per distrarre la gente dai problemi reali. La questione del nuovo ospedale serve per distogliere l'attenzione dal comportamento di una Regione che con il suo comportamento schizofrenico sulla sanità sta distruggendo interi territori.La mia lista civica da quindici anni si è sempre occupata di sanità e anche stavolta non possiamo tacere su questo tentativo di distrarre l'opinione pubblica. Ci sono troppe cose che non vanno. Basti pensare alle camere operatorie al sesto piano dell'ospedale di Macerata che non hanno mai funzionato o alle liste d'attesa. Insomma, non possiamo tacere oltre. Gli stessi operatori sanitari sono costretti a lavorare in una situazione di grandissima difficoltà.Il sindaco di Macerata non può pensare che ci dice che si fa l'ospedale nuovo e chiude la questione. Sulla sanità non si scherza".

13/02/2016 19:17
“Macerata che sarà”: ascoltate le proposte degli ordini professionali, sindacati e associazioni di categoria

“Macerata che sarà”: ascoltate le proposte degli ordini professionali, sindacati e associazioni di categoria

Campagna d’ascolto Macerata che sarà atto secondo. Questa mattina, in un’affollata sala Giunta, dopo i rappresentanti delle associazioni cittadine, i protagonisti del nuovo incontro per costruire insieme la Macerata del futuro sono stati gli ordini professionali, i sindacati e le associazioni di categoria.Ad introdurre il momento di confronto e di partecipazione  è stato il sindaco Romano Carancini: “Ci piacerebbe andare oltre questo tempo  - ha detto il,primo cittadino - e gli obiettivi specifici dell’Amministrazione comunale e fare un discorso sulla città fruttuosa, fuori dalle appartenenze politiche e dalla campagna elettorale ormai alle spalle.  Vogliamo ascoltare quello che potrebbe essere per voi il pensiero di città del futuro, idee, spot, parole chiave orientate verso il domani. Questa è una fase di svolta per Macerata, decisiva per cogliere il rilancio che sembra profilarsi all’orizzonte. In questo percorso c’è una buona opportunità che è rappresentata da un bando regionale a respiro europeo che dà un’occasione alle città marchigiane, e Macerata vuole competere per questo, di misurarsi su un progetto di vivibilità e sostenibilità attraverso i finanziamenti ITI (Investimenti Territoriali Integrati). La partecipazione a questo progetto non finisce qui, non è una fase cristallizzata, ma ha un dopo e una sua dinamicità”.Presenti all’incontro Andrea Cirilli per l’Ordine dei commercialisti, Renzo Tarutuferi per quello degli avvocati, Americo Sbriccoli per i medici, Silvano Iommi e Mario Sensini  per gli architetti, Paola Passeri e Roberto Crucianelli per il Collegio dei geometri,  Daniel Taddei e Antonio Marcucci per la Cgil, Piergiorgio Gualtieri, Massimo Corvatta e Silvia Spinaci per la Cisl, Manuel Broglia per la Uil, Gianni Niccolò per Confindustria, Letizia Carducci per la Confcommercio, Federica Carosi per la Cna e Michele Spagnuolo per PlayMarche srl.Dopo l’introduzione e l’illustrazione delle linee guida da parte dello staff della InnoThink incaricata di seguire l’intero progetto Macerata che sarà, composto da Massimiliano Colombi, Marco Mercatili, Emanuele Frontoni e Andrea Giaconi, professionisti in campo sociologo, tecnologico, economico e progettuale,  si è aperta la fase propositiva dell’incontro.Coro unanime di apprezzamento da parte di tutti i presenti per le modalità  partecipative  messe in campo dall’Amministrazione con la campagna d’ascolto e tantissime le idee per la Macerata del futuro. Proposte che parlano innanzitutto di Macerata nel suo ruolo di capoluogo, come punto attorno al quale riorganizzare il territorio, come capofila di un laboratorio a cielo aperto.E’ stato detto che le tante sensibilità accentrate sulla cultura dovrebbero riguardare anche il campo economico, che occorre porre attenzione al futuro dei giovani, puntare sulla diversità che Macerata rappresenta rispetto ad altre realtà e riuscire a vendere meglio le nostre eccellenze e l’immagine identitaria della città, guadare di più alle imprese, coniugare artigianato tradizionale e tecnologia per fare passi in avanti, esigenza di formazione. E ancora proposte sul fatto che a Macerata occorre investire in beni relazionali, sulla rigenerazione urbana, sulla sostenibilità, che  per allontanare il rischio di frantumazione dei soggetti e di interessi bisogna innescare la simbiosi con il territorio. E ancora viabilità adeguata per scongiurare l’isolamento, per il turismo migliorare l’ospitalità e l’accoglienza anche attraverso specifiche regolamentazioni, partenariato pubblico – privato, internazionalizzazione e capacità sinergica di lavorare insieme.La campagna d’ascolto proseguirà nei prossimi giorni con incontri già calendarizzati e che vedranno al centro gli organi di informazione, i consiglieri comunali e le circoscrizioni, per arrivare al 9 marzo quando, al Teatro Lauro Rossi, verrà organizzata un’occasione pubblica.

13/02/2016 16:21
Tragedia a Sambucheto: uccisi a colpi di fucile madre di 33 e figlio di 7 anni

Tragedia a Sambucheto: uccisi a colpi di fucile madre di 33 e figlio di 7 anni

Ancora tutto da chiarire sulla dinamica di quanto accaduto pochi minuti fa a Sambucheto di Recanati, in via Mariano Guzzini, dove due persone, una donna e suo figlio, sarebbero state uccise a colpi di fucile. La donna che ha perso la vita è Laura Paoletti, mentre il bambino ucciso è Giosuè Lucaroni.Il fatto è avvenuto in un capannone della zona industriale dove sono accorsi subito i carabinieri e il 118. E' decollata anche l'eliambulanza da Ancona.Si tratta di madre e figlio di 33 e 7 anni ancora da compiere, uccisi con un fucile da caccia.La dinamica della tragedia è al vaglio dei carabinieri, ma una delle ipotesi sarebbe quella dell'omicidio - suicidio.A Laura Paoletti, però, un mese fa era stata incendiata l'auto e aveva presentato denuncia per stalking.I carabinieri stanno sentendo l'ex compagno della donna: quando l'uomo è arrivato sul posto ci sono stati attimi di tensione con i parenti della vittima. 

13/02/2016 14:54
Task force della Questura: controlli a Sforzacosta, Cingoli e Villa Potenza

Task force della Questura: controlli a Sforzacosta, Cingoli e Villa Potenza

Anche ieri i controlli della Questura di Macerata per debellare la microcriminalità non si sono fermati.Nel cingolano è stato battuto il centro cittadino a più riprese e sono state controllate per l’ennesima volta le frequentazioni di un locale che, nel recente passato, è salito agli onori della cronaca per vicende legate al consumo e allo spaccio di sostanze stupefacenti. Evidentemente il pressing dei poliziotti maceratesi ha sortito il suo effetto benefico, visto che tutto è risultato in ordine.Le Volanti dirette dal dottor Tommasi hanno invece controllato un locale pubblico a Sforzacosta, ricevendo un attestato di apprezzamento del gestore per l’encomiabile lavoro svolto, che ultimamente si è intensificato, sia per il numero di verifiche effettuate che per i risultati conseguiti.Da segnalare anche l’effettuazione di un posto di blocco, durato circa un’ora, a Villa Potenza, che ha visto impegnata una vera e propria task force, con la presenza di personale proveniente da fuori provincia del Reparto Prevenzione Crimine di Perugia e dei cinofili di Ancona, ma anche con il contributo di numerosi poliziotti della Questura aventi diversi profili di specializzazione, come l’Amministrativa, l’Anticrimine e le Volanti: complessivamente sono state controllate più di trenta persone, tra cui anche diversi pregiudicati.

13/02/2016 14:40
"Una gogna mediatica senza riscontri oggettivi: quereleremo il Wwf": i legali del presunto assassino della lupa Selana al contrattacco

"Una gogna mediatica senza riscontri oggettivi: quereleremo il Wwf": i legali del presunto assassino della lupa Selana al contrattacco

"Procederemo per vie legali: il nostro cliente non ha ucciso la lupa Selana ed è vittima di gravi intimidazioni": così gli avvocati Federico Valori e Oberdan Pantana hanno spiegato l'imminente ricorso alle vie giudiziarie per tutelare la persona che è stata indicata come il bracconiere che ha ucciso la lupa Selana."A seguito della capziosa descrizione dei fatti fornita da un comunicato stampa del Wwf" spiegano i due legali "si è scatenata un'ondata di autentico odio nei confronti particolari del signor Francesco Lapucci di Pieve Torina così come indistintamente di tutti i così detti bracconieri, categoria questa che nei messaggi si fa fatica a distinguere nelle valutazioni espresse dall'opinione pubblica da i semplici cacciatori, attraverso dei post inviati in particolare al sito istituzionale dell'Ente Parco dei Sibillini.Tutto ciò in quando il signor Lapucci definito con certezza opinabile un bracconiere è stato ritenuto con sillogismo assolutamente infondato anche il bracconiere della lupa Selana, della quale non si ha più notizia dal 19.02.2016 ma la cui carcassa non è stata mai ritrovata e la cui presunta uccisione non rientra tra i fatti contestati dal signor Lapucci.Questa ondata di odio ha prodotto i suoi orribili risultati inducendo la consorte del signor Lapucci in attesa di un figlio ad un urgente ricovero presso il nosocomio maceratese perchè in grave situazione di rischio cagionata dallo stress cui è stata sottoposta.Dalla lettura del testo pubblicato dal Wwf si evince anche lo scopo che ha indotto a codesta associazione alla diffamazione nei riguardi del signor Lapucci:il perseguimento della propria personalissima avversione verso l'imminente approvazione dell'accordo Stato-Regione relativo l'abbattimento legale dei lupi;infatti qualunque autorità di governo ed ovunque nel mondo che abbia a cuore la convivenza degli animali selvatici con gli esseri umani in ambienti fortemente antropizzati deve porsi il problema del controllo delle popolazioni a tutela dell'incolumità pubblica.Ciò dimostra un deprecabile cinismo che trascura ogni rispetto per la persona umana pur di conseguire i propri opinabili obiettivi politici che non sono obiettivi politici condivisi dalla generalità dei cittadini e che hanno evidentemente bisogno di tali espedienti per essere affermati.Quanto alla detenzione da parte di Lapucci di armi denunciate o clandestine occorre precisare che a seguito di una ricerca approfondita sono stati reperiti tutti i documenti relativi alle armi non presuntamente denunciate, alcune delle quali denunciate dal nonno e dal padre di Lapucci erano detenute dal signor Francesco nella propria abitazione, attigua a quella del padre e di proprietà di quest'ultimo, in una camera blindata che assicurava le stesse dai furti così come dalla possibilità di un proprio utilizzo da parte dei bambini che animano la vita della famiglia;le armi cosiddette clandestine, sono due fucili di avancarica risalenti al secolo XIX e pertanto aventi natura decorativa nonchè una carabina ad area compressa di marca Diana 35 che molti cittadini maceratesi hanno o hanno avuto nella loro disponibilità essendo questa un'arma di libera vendita che solo per gli effetti di una sommaria verniciatura che non ha consentito il rilevamento della matricola è stata ritenuta clandestina. Ci domandiamo, tuttavia, quale pericolosità possa esprimere un'arma del genere e soprattutto che utilità essa potrebbe avere nelle mani di un bracconiere:la risposta nessuna.Ci auguriamo che la Magistratura non subisca gli effetti di una tale campagna d'odio e annunciamo iniziative giudiziarie nei confronti degli autori delle gravi minacce di morte e del Wwf per aver propalato la falsa notizia di un legame tra l'uccisione della lupa Selana e il signor Lapucci". 

13/02/2016 14:09
Maceratese in Toscana. Nacciarriti: "A Pontedera per capire chi siamo"

Maceratese in Toscana. Nacciarriti: "A Pontedera per capire chi siamo"

Tappa importante e probante quella di domani per la Maceratese di Cristian Bucchi. Alle ore 15, i biancorossi della Rata saranno di scena a Pontedera, per una trasferta assai insidiosa. Di fronte, la settima forza del campionato, in ritardo di soli cinque punti dalla poule play-off. I toscani di mister Paolo Indiani, dopo aver aperto il 2016 con due scialbi 0-0 e aver dominato il derby col Tuttocuoio, stanno però segnando il passo. Negli ultimi due turni di campionato altrettante sconfitte, in casa contro L'Aquila e in trasferta nel fortino della capolista fuggitiva Spal. C'è da credere che, tra le mura amiche, i granata vorranno rialzare la testa. Un ostacolo in più per i ragazzi di Bucchi che, tuttavia, hanno ritrovato da qualche tempo quella marcia in più propedeutica a distanziare con giustezza qualsiasi avversario. Ne è consapevole il capitano biancorosso Vasco Faisca che indica la strada da intraprendere con grande chiarezza ed equilibrio: "Quella di Pontedera è una partita difficile come lo sono tante altre in questo girone di Lega Pro livellato verso l'alto. Ogni impegno deve essere affrontato con la giusta attenzione e la giusta determinazione; sono certo che, se sapremo essere quelli delle ultime due partite in ogni reparto, riusciremo a spuntarla anche in Toscana". Molto probabile, quindi, che domani sarà proposto un 4-4-2 pressoché identico (negli interpreti) a quello goduto nelle ultime due, vittoriose gare. Verso la conferma, dunque, Giuffrida sulla linea mediana, confermatissimo in avanti Matteo Colombi. Il neo attaccante biancorosso sta infatti rispondendo "presente" ogni volta che è stato chiamato in causa, con reti pesanti che non hanno fatto rimpiangere l'assenza forzata del lungodegente capocannoniere biancorosso Giordano Fioretti. Qualche dubbio, da dissipare solo nelle ultime ore, per Riccardo Fissore, uscito acciaccato dalla bella prova di settimana scorsa contro il Rimini. Certezza, che arriva da ciò che visto in campo e non certo dalle sole parole di Michele Criscitiello, la capacità di Cristian Bucchi di proporre l'undici più fresco e motivato.Interessante la disamina della sfida di Pontedera nelle parole dell'amministratore delegato della Maceratese Marco Nacciarriti. Per il dirigente biancorosso, quella di domani è la prima di un filotto di partite che possono determinare il mutamento degli obiettivi in casa maceratese. "La trasferta in Toscana -avverte Nacciarriti - e il successivo derby casalingo contro l'Ancona rappresentano un crocevia fondamentale per capire se siamo solo da salvezza o se, davvero, possiamo puntare a qualcosa di più". Dichiarazioni che denotano onestà intellettuale sulla forza della squadra, ma anche una certa determinazione a proseguire in quella che è già di per sé un cavalcata sportiva da incorniciare.A Pontedera, ovviamente, non faranno regali. Mister Indiani dovrà sicuramente fare a meno del terzino sinistro Andrea Gemignani e del regista albanese Alvin Kabashi, entrambi fermati per un turno dal giudice sportivo in seguito alle ammonizioni incassate nell'ultima sfida alla Spal. Fari puntati, e non può essere altrimenti, sul bomber Stefano Scappini, capocannoniere del torneo con 16 reti in 21 gare disputate. Per lui, Bucchi preparerà senza meno una recinzione solida e bella stretta. Allo stadio Ettore Mannucci di Pontedera, il fischietto sarà affidato al signor Francesco Guccini della sezione di Albano Laziale. Daniele Stazi di Ciampino e Matteo Benedettino di Bologna gli assistenti. Le gare della 22a giornata di Lega Pro girone B 13/2/2016L'Aquila - Spal (ore 14.00); Pistoiese - Lupa Roma (15.00); Ancona - Carrarese(17.30); Prato - Lucchese (17.30); Arezzo - Savona (17.30); Pisa - Santarcangelo (20.30).14/2/2016Pontedera - Maceratese (15.00); Rimini - Robur Siena (15.00); Teramo - Tuttocuoio (17.30).La classifica Spal 47; Pisa (-1) 38; Maceratese 37; Ancona 34; Carrarese 33; Robur Siena 33; Pontedera 29; Arezzo 27; Tuttocuoio 24; Lucchese 24;  Teramo (-6) 24; Prato 23; Santarcangelo (-6) 20; Pistoiese 19; Rimini 18; L'Aquila (-14) 15;  Lupa Roma 12; Savona (-14) 10.

13/02/2016 12:49
Si ribalta con l'auto in contrada Morica: paura per una giovane maceratese

Si ribalta con l'auto in contrada Morica: paura per una giovane maceratese

Grave incidente questa mattina in contrada Morica a Macerata.Una giovane studentessa di Macerata, I.I., si trova ricoverata all'ospedale regionale di Ancona, dove è stata trasportata in eliambulanza. La ragazza era a bordo della sua Fiat Panda quando, per cause ancora in corso di accertamento, mentre percorreva un tratto in discesa ha perso il controllo del mezzo che ha sbandato e si è capovolto.La ragazza è rimasta incastrata fra le lamiere dell'utilitaria e per estrarla si è reso necessario l'intervento dei vigili del fuoco. Le sue condizioni in un primo momento sembravano molto serie, ma fortunatamente sembra non corra pericolo di vita.(Foto Guido Picchio) . 

13/02/2016 11:19
Maceratese - Teramo: emessi undici Daspo per i tifosi abruzzesi

Maceratese - Teramo: emessi undici Daspo per i tifosi abruzzesi

A conclusione dell’attività di indagine svolta dalla Digos a seguito dei fatti che si verificarono in occasione dell’incontro di calcio Maceratese - Teramo del 18 ottobre scorso, quando furono registrati episodi di intemperanza da parte della tifoseria ospite, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Macerata undici ultras del Teramo.Dieci di questi sono ritenuti responsabili del reato di oltraggio a pubblico ufficiale. Dopo essere giunti a Macerata e sostando all’esterno dell’impianto di gioco dimostrando disinteresse per gara della propria squadra, per tutta la durata dell’incontro di calcio avevano intonato cori offensivi non solo all’indirizzo dei tifosi avversari, ma anche nei confronti delle Forze dell’Ordine presenti sul posto, situazione che ha determinato la necessità di maggiori controlli da parte degli agenti in servizio.Un altro ultras del Teramo è stato invece denunciato per aver acceso un fumogeno all’interno del settore riservato agli ospiti e altri tre ultras sono stati contravvenzionati amministrativamente per aver violato norme relative al regolamento d’uso dello stadio.Quest’ultima attività, è stata condotta dalla Divisione di Polizia Amministrativa della Questura che ha contravvenzionato un tifoso per essersi arrampicato su un separatore posto tra il settore ospiti e il settore di rispetto, mentre altri due per aver esposto striscioni il cui ingresso nel settore non era stato preventivamente autorizzato cosi’ come prevede la vigente normativa. Ogni violazione al regolamento d’uso dello stadio prevede la sanzione di 170 euro; inoltre, nel caso la persona violi due volte la stessa norma, è prevista l’erogazione della misura amministrativa del Daspo.Così, a seguito delle indagini svolte dalla Digos in stretta collaborazione con la Polizia Scientifica, la Divisione Anticrimine della Questura, ha proceduto alla notifica nei confronti di 11 tifosi del Teramo di altrettanti provvedimenti amministrativi volti all’erogazione del Daspo.

13/02/2016 08:44
Scippa un'anziana e poi minaccia un'automobilista per farsi portare in stazione

Scippa un'anziana e poi minaccia un'automobilista per farsi portare in stazione

Scippo ai danni di un'anziana nel tardo pomeriggio di ieri a Piediripa di Macerata.Alla donna è stata scippata la borsa dove all'interno c'erano i documenti e qualche decina di euro. L’anziana, fortunatamente, non ha riportato lesioni ma ha preferito farsi visitare dal proprio medico a seguito dello spavento. Sul posto sono intervenuti gli agenti di polizia e i carabinieri.Proprio i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile di Macerata, in collaborazione con i colleghi di Corridonia, stanno accertando se esista e quello accaduto pochi attimi dopo lo scippo a un giovane automobilista il quale, mentre era in sosta con la propria auto, si è visto costretto con la minaccia a farsi accompagnare da un giovane straniero alla stazione di Corridonia dove poi ha fatto perdere le proprie tracce. L’uomo, aveva con sè una borsa, forse proprio quella scippata poco prima alla’anziana.L’automobilista ha immediatamente raccontato l’episodio ai carabinieri di Corridonia i quali, già informati delle ricerche del giovane scippatore, in collaborazione con i colleghi del Norm, hanno battuto palmo a palmo le aree di Piediripa e Corridonia, ma senza esito.

13/02/2016 08:11
E' nata l'associazione "Amici della Rata"

E' nata l'associazione "Amici della Rata"

È nata l'associazione "Amici della Rata", un organismo che fungerà da tramite tra la società e i sostenitori biancorossi, per supportare la compagine maceratese, ma anche per promuovere attività e iniziative che coinvolgono la squadra. I soci fondatori hanno scelto all'unanimità, come presidente, l'avvocato Giancarlo Nascimbeni che sarà affiancato dal vice Francesco Porcarelli. Con la nuova "creatura" i tifosi saranno più vicini al sodalizio biancorosso. Per aderire al progetto, che consentirà ai supporters maceratesi di diventare parte attiva della Rata anche al di fuori dello stadio, sarà sufficiente versare la quota ordinaria di 50 euro. L'associazione non ha scopo di lucro e la sua durata è illimitata. Gli eventuali utili non possono essere ripartiti neanche indirettamente, ma dovranno essere reinvestiti a favore di attività istituzionali previste dallo statuto. L'associazione è apartitica, apolitica e aconfessionale e si propone di promuovere e sostenere la passione sportiva per la squadra della Maceratese. Dopo diversi tentativi, negli anni, di creare un organo formato esclusivamente dai tifosi a sostegno dell'attività della società, "Amici della Rata" diventa finalmente realtà.(foto dal sito www.ssmaceratese.it)

12/02/2016 19:46
Il centro di Macerata torna ad attirare i giovani: Maracuja e Venanzetti fanno il pieno

Il centro di Macerata torna ad attirare i giovani: Maracuja e Venanzetti fanno il pieno

Erano anni che Macerata non tornava ad essere così vissuta di sera. Il giovedì è tornato ad essere splendente come un tempo, con centinaia di ragazzi in giro per la città, viva e brillante anche grazie all'intuizione e alla lungimiranza di due giovani imprenditori che stanno catalizzando, con il loro impegno e la loro costanza, l'interesse di chi non sceglie di trascorrere la serata ma di passarla in compagnia degli amici ballando e ascoltando buona musica.Roberto Buratti e il suo Maracuja e Marco Guzzini con il Caffè Venanzetti giovedì sera hanno dimostrato che con la passione e le giuste scelte si possono tenere i ragazzi a Macerata e farli divertire, senza costringerli a macinare decine e decine di chilometri alla ricerca di locali dove passare la serata.Il Maracuja ha fatto registrare il tutto esaurito, così come la Galleria del Caffè Venanzetti animata dai Mas Flow: di settimana in settimana le presenze aumentano sempre di più così come il divertimento fra i ragazzi che partecipando entusiasti a queste serate.

12/02/2016 17:47
Azione in movimento, Livi: "Ora si fa sul serio"

Azione in movimento, Livi: "Ora si fa sul serio"

"Dopo appena 3 mesi di lavoro contiamo già molti iscritti. Abbiamo tutte le carte in regola per puntare in alto. Perche fermarsi?" Con queste parole hanno aperto la conferenza stampa Simone Livi, segretario politico del neonato movimento politico "Azione in movimento", e il presidente Eraldo Mosconi, il quale afferma, inoltre, che il loro progetto è un movimento politico-culturale in quanto, proprio la politica e la cultura sono alla base della vita di ogni cittadino.Sono state già fissate alcune date in cui, il direttivo del movimento, terrà dei meeting informativi sui vari traguardi che il gruppo vuole raggiungere. La prima data è il 26 febbraio, venerdì, location ancora da decidere. Il tema di questo primo incontro sarà l'immigrazione, "problema molto serio e più vasto di ciò che si pensa".Il congresso si svolgerà il 9 aprile, sabato, in cui tutti coloro che hanno aderito al movimento potranno intervenire per dare idee e commentarne l'operato. Poi ci saranno altre date a maggio e giugno. Quello di maggio sarà un incontro dedicato alla sicurezza e all'abbattimento della microcriminalità, in cui il presidente Eraldo Mosconi chiederà, tramite una lettera aperta, pene certe per chiunque non rispetta le leggi, più risorse economiche e maggiori mezzi per le forze dell'ordine, più fondi per la videosorveglianza; quello di giugno, invece, sarà un meeting che vedrà come tema cardine la salute dell'ambiente e l'inquinamento del mar Adriatico."Ci si aspetta maggiore senso civico.- dice Simone Livi - I giovani devono capire e fare il passaggio da senso civico a impegno civico, solo così si può arrivare ad avere una grande città".

12/02/2016 17:10
La Virtus parte alla conquista dei campionati nazionali - VIDEO

La Virtus parte alla conquista dei campionati nazionali - VIDEO

Sono state presentate oggi, nella sala Consiliare del Comune di Macerata, le squadre di ginnastica artistica maschile e femminile del Pala Virtus.La squadra maschile parteciperà al campionato nazionale di serie A, dove da anni si afferma con costanza nelle prime posizioni: il team è allenato da Sergio Kasperskyy e composto da atleti di primissimo livello mondiale come Paolo Principi e Andrea Cingolani ma anche da giovani leve cresciute nel vivaio della società come Leonardo Rocchetti, Paolo Fabiani, Enrico Tamburrini. Inoltre farà parte della squadra anche il campione nazionale belga Gilles Valentin Gentges.https://www.youtube.com/watch?v=cL4nzSRcAGk La squadra femminile, che parteciperà al campionato nazionale di serie B, è allenata dalla coppia Principi-Sacchi, sotto la supervisione di Kasperskyy,  e composta da atlete giovani ma molto quotate: Miryam Bordi, Agnese Maroni, Chiara Provinciali, Valentina Sgolastra, Veronica Ruffini, dalla piccola Costanza Pettinari (2004), e dal prestito Chiara Mileti.Sono intervenuti un emozionatissimo Giorgio Luzi, al suo primo mandato da presidente della Virtus, l' assessore allo sport Alferio Canesin e il sindaco Romano Carancini che si è rammaricato di non aver potuto seguire come avrebbe voluto una società così gloriosa che rappresenta tutto lo sport maceratese a livello nazionale.

12/02/2016 13:37
Macerata, lavori di riqualificazione per un tratto di via Armaroli

Macerata, lavori di riqualificazione per un tratto di via Armaroli

Conclusi i lavori di riqualificazione di via Berardi, l’intervento, che rientra nel piano delle opere pubbliche 2014/2016, da martedì prossimo proseguirà e interesserà via Armaroli nel tratto più stretto, quello che va dall'intersezione con via Berardi a vicolo Ferrari.Per consentire i lavori il traffico veicolare sarà interrotto a partire dalla piazzetta antistante la chiesa Corpus Domini così come già stabilito dall’ordinanza del 16 settembre scorso.I lavori non riguarderanno il tratto di via Armaroli in corrispondenza dell'accesso all'albergo da Rosa mentre il traffico pedonale sarà limitato ai soli residenti dei due condomini che si trovano nella zona.Con le opere eseguite in via Berardi sono stati effettuati e completati anche i lavori nei sottoservizi Enel, Telecom, Italgas e Apm del sottosuolo così da evitare continui scavi sul selciato che rischiano di vanificare gli sforzi e gli investimenti che il Comune fa per la riparazione e la manutenzione delle strade

12/02/2016 13:25
San Valentino culturale a Macerata: nei musei si entra in due con un biglietto solo

San Valentino culturale a Macerata: nei musei si entra in due con un biglietto solo

In occasione di San Valentino, Macerata Musei svela i suoi tesori d’arte agli innamorati.Domenica 14 Febbraio, dalle ore 10 alle ore 18  tutte le coppie avranno l’opportunità di visitare i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi con il Museo della Carrozza e le collezione di Arte Antica e Arte Moderna, con un unico biglietto da 3 euro. Si entra in due ma con un solo biglietto!Inoltre per chi vorrà godere a pieno dell’arte e passare un suggestivo pomeriggio nei musei maceratesi, alle ore 16,30 una visita guidata alla Sala dell’Eneide e alla collezione di Arte Antica del palazzo permetterà agli innamorati di immergersi tra gli amori degli dei e le più interessanti opere d’arte antica. Infine per assaporare l’arte con gusto una dolce sorpresa per gli innamorati!Il costo della visita guidata comprensiva di biglietto d’ingresso è di 7 euro a coppia.Prenotazione obbligatoria: 0733/256361 – 0733/271709 www.maceratamusei.it

12/02/2016 13:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.