Aggiornato alle: 10:58 Martedì, 20 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Attualità Politica Macerata

“Macerata che sarà”: ascoltate le proposte degli ordini professionali, sindacati e associazioni di categoria

“Macerata che sarà”: ascoltate le proposte degli ordini professionali, sindacati e associazioni di categoria

Campagna d’ascolto Macerata che sarà atto secondo. Questa mattina, in un’affollata sala Giunta, dopo i rappresentanti delle associazioni cittadine, i protagonisti del nuovo incontro per costruire insieme la Macerata del futuro sono stati gli ordini professionali, i sindacati e le associazioni di categoria.

Ad introdurre il momento di confronto e di partecipazione  è stato il sindaco Romano Carancini: “Ci piacerebbe andare oltre questo tempo  - ha detto il,primo cittadino - e gli obiettivi specifici dell’Amministrazione comunale e fare un discorso sulla città fruttuosa, fuori dalle appartenenze politiche e dalla campagna elettorale ormai alle spalle.  Vogliamo ascoltare quello che potrebbe essere per voi il pensiero di città del futuro, idee, spot, parole chiave orientate verso il domani. Questa è una fase di svolta per Macerata, decisiva per cogliere il rilancio che sembra profilarsi all’orizzonte. In questo percorso c’è una buona opportunità che è rappresentata da un bando regionale a respiro europeo che dà un’occasione alle città marchigiane, e Macerata vuole competere per questo, di misurarsi su un progetto di vivibilità e sostenibilità attraverso i finanziamenti ITI (Investimenti Territoriali Integrati). La partecipazione a questo progetto non finisce qui, non è una fase cristallizzata, ma ha un dopo e una sua dinamicità”.

Presenti all’incontro Andrea Cirilli per l’Ordine dei commercialisti, Renzo Tarutuferi per quello degli avvocati, Americo Sbriccoli per i medici, Silvano Iommi e Mario Sensini  per gli architetti, Paola Passeri e Roberto Crucianelli per il Collegio dei geometri,  Daniel Taddei e Antonio Marcucci per la Cgil, Piergiorgio Gualtieri, Massimo Corvatta e Silvia Spinaci per la Cisl, Manuel Broglia per la Uil, Gianni Niccolò per Confindustria, Letizia Carducci per la Confcommercio, Federica Carosi per la Cna e Michele Spagnuolo per PlayMarche srl.

Dopo l’introduzione e l’illustrazione delle linee guida da parte dello staff della InnoThink incaricata di seguire l’intero progetto Macerata che sarà, composto da Massimiliano Colombi, Marco Mercatili, Emanuele Frontoni e Andrea Giaconi, professionisti in campo sociologo, tecnologico, economico e progettuale,  si è aperta la fase propositiva dell’incontro.

Coro unanime di apprezzamento da parte di tutti i presenti per le modalità  partecipative  messe in campo dall’Amministrazione con la campagna d’ascolto e tantissime le idee per la Macerata del futuro. Proposte che parlano innanzitutto di Macerata nel suo ruolo di capoluogo, come punto attorno al quale riorganizzare il territorio, come capofila di un laboratorio a cielo aperto.

E’ stato detto che le tante sensibilità accentrate sulla cultura dovrebbero riguardare anche il campo economico, che occorre porre attenzione al futuro dei giovani, puntare sulla diversità che Macerata rappresenta rispetto ad altre realtà e riuscire a vendere meglio le nostre eccellenze e l’immagine identitaria della città, guadare di più alle imprese, coniugare artigianato tradizionale e tecnologia per fare passi in avanti, esigenza di formazione. E ancora proposte sul fatto che a Macerata occorre investire in beni relazionali, sulla rigenerazione urbana, sulla sostenibilità, che  per allontanare il rischio di frantumazione dei soggetti e di interessi bisogna innescare la simbiosi con il territorio. E ancora viabilità adeguata per scongiurare l’isolamento, per il turismo migliorare l’ospitalità e l’accoglienza anche attraverso specifiche regolamentazioni, partenariato pubblico – privato, internazionalizzazione e capacità sinergica di lavorare insieme.

La campagna d’ascolto proseguirà nei prossimi giorni con incontri già calendarizzati e che vedranno al centro gli organi di informazione, i consiglieri comunali e le circoscrizioni, per arrivare al 9 marzo quando, al Teatro Lauro Rossi, verrà organizzata un’occasione pubblica.

IMG_2119

IMG_2117

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni