La Russia di Putin ha dato il via all’invasione dell’Ucraina con i primi bombardamenti. Un'operazione militare speciale – così come l’ha definita il leader del Cremlino – volta a proteggere i separatisti del Donbass. Ma che nel frattempo ha già scatenato le reazioni dell’UE, intenzionata a riccorere a pesantissime sanzioni economiche.
Ma a chi convengono queste sanzioni? Non all’Italia, che ad oggi è costretta a compensare tre quarti del proprio fabbisogno energetico con le importazioni – e solo il 20% fornito dalle rinnovabili. Sintomo di una forte dipendenza dall’estero e dai combustibili fossili come petrolio, carbone e gas naturale.
Il rischio maggiore per gli italiani, dopo gli ultimi sviluppi della situazione geopolitica a Oriente, è di riuscire a usufruire del Decreto Bollette 2022 solo per poco tempo, poiché a fare la differenza sarrano i futuri accordi commerciali tra gli Stati più forti.
Non solo: secondo le ultime dichiarazioni del ministro dell’Economia Daniele Franco, le nuove impennate sui prezzi dell’energia potrebbero avere serie conseguenze anche sull’applicazione del Pnrr.
Quanto peserà, dunque, il 'caro bollette' nelle finanze di famiglie e imprese italiane nelle prossime settimane? Dipende dalla sorte dei prezzi all’ingrosso nel mercato energetico, che nell’ultimo trimestre (ottobre-dicembre 2021) ha segnato un aumento delle spese del +55% per l’elettricità e del 41,8% per il gas naturale. Con l'assenza dei bonus sociali.
Ciò è giustificato dalla forte crescita subita dalle quotazioni internazionali rispetto alle materie prime. Detto altrimenti, nel 2021 il prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica è arrivato a un +400%, quello del gas naturale a un +500%. Se fino al 2020 la spesa per famiglie e aziende era di 30 euro al MWh, a fine 2021 si è arrivati a 180euro al MWh.
L’ultimo Decreto Bollette varato dal governo per fornire agevolazioni e crediti d’imposta dovrebbe rappresentare di per sé una garanzia, una sorta di 'botte di ferro'. Ma il rischio di scontrarsi con un nuovo quadro geopolitico mondiale rimette in discussione ogni aspettativa. Soprattutto se si considera che l’Italia importa quasi il 40% del gas naturale necessario al proprio fabbisogno direttamente dalla Russia. Per conto proprio, riesce a produrne solo il 4,4%, più il 13,1% di GNL.
Nel frattempo, gli Stati Uniti, la Cina, la Germania, la Francia (i paesi con il maggior peso nel mercato energetico, oltre alla Russia) continueranno a stabilire le regole del gioco e della concorrenza. L’Italia invece, in mancanza di azioni volte a una maggiore autosufficienza produttiva, può solamente restare a guardare e aspettare.
(dati ARERA - Autorità di regolazione per energia reti e ambiente)
Mentre l’attività indoor è pronta per l’appuntamento più importante dell’anno: i Campionati Italiani assoluti in programma in Ancona in prossimo fine settimana, è arrivato a conclusione anche il Trofeo Infernale dei lanci che dopo due fasi regionali nei mesi di gennaio a Fermo e febbraio a San Benedetto del Tronto, hanno messo in evidenza risultati molto interessanti e lanciatori che si preparano per l’ultimo appuntamento in programma a Mariano Comense, anch’esso nel corrente fine settimana.
In casa AVIS molti i motivi di soddisfazione con la novità più importante rappresentata dall’esordio in maglia biancorossa di Gregorio Giorgis fortissimo atleta proveniente dalla Libertas Città di Castello, vice campione italiano junior nel lancio del martello a Rieti nel 2021 con la misura di 71,28, ma con un accredito nell’anno di 71,02, con l’attrezzo da kg. 6, che ha esordito nelle Marche, categoria promesse con la stupefacente misura di 65,57 con l’attrezzo del settore assoluto kg. 7,257. Compagno di allenamento di Giovanni Faloci lo troviamo negli anni nelle graduatorie nazionali della specialità nelle posizioni di vertice sia nella categoria cadetti che allievi.
Il fortissimo atleta umbro ha partecipato lo scorso anno agli Europei junior a Tallinn (EST) e successivamente ai mondiali junior a Nairobi (ETH). Un numero uno della specialità che vestirà la maglia dell’AVIS Macerata nel fine settimana a Mariano Comense in corsa per il podio. Nel lancio del giavellotto ancora un exploit di Emanuele Salvucci a Fermo con la misura di 68,11 che è al momento la quarta misura d’Italia, anche lui in campo domenica per confermarsi e guadagnare una finale nazionale.
Nella stessa specialità in progresso Giovanni Stella Fagiani junior che con l’attrezzo olimpico g. 800 che si è migliorato fino a m. 52,85, con un altro nome nuovo schierato dall’AVIS Damiano Colais junior, proveniente sempre da Città di Castello, che si è presentato con l’ottima misura di 49,52 . Già in buona forma la discobola Marangoni Chiara che ha lanciato a Fermo a m. 34,26,
La Giunta comunale ha deliberato nei giorni scorsi la stipula di un accordo tra Comune e IRCR, mediante un protocollo d’intesa, per partecipare al bando del Ministero della Cultura relativo alle proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici vincolati dalla Soprintendenza da finanziare nell’ambito del PNRR.
L’IRCR è infatti proprietaria del parco urbano di Villa Cozza, aperto 24 ore su 24, bene di notevole valore storico, culturale, botanico e paesaggistico inserito in un contesto urbano fortemente densificato che abbraccia la struttura residenziale per anziani e un asilo d’infanzia.
Nel 1951, al parco, è stato riconosciuto il vincolo di interesse pubblico “perché con la sua vegetazione arborea costituisce una nota panoramica di non comune bellezza”. Il parco di Villa Cozza, per essere preservato, necessita di continui interventi di conservazione, di restauro, riqualificazione e manutenzione straordinaria, legati all’impiantistica e alla messa in sicurezza, valorizzazione, fruizione e accessibilità mediante anche l’eliminazione delle barriere architettoniche.
«Si tratta di un bando a punteggio e quindi molto competitivo; dunque più alto sarà il livello esecutivo e maggiore la possibilità di vincerlo con importi che vanno da un minimo di 200mila euro a un massimo di due milioni – ha commentato l’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi -.
La parte vincolata del parco storico, posta sulla sommità di un colle identificato sin dall’XI secolo come “Castrum Adam”, confina con la sottostante “boscaglia” di proprietà comunale che ricopre, con una superficie di oltre tre ettari, l’intero versante sud del colle. L’auspicio dell’Amministrazione è che il progetto possa rappresentare l’avvio di un ampliamento con vocazione ambientale per la fruizione di tutta l’area con il recupero della boscaglia in un unicum ambientale e passando così dal parco al bosco urbano con finalità legate sia alla salute umana sia al benessere animale. All’interno di questa area insiste infatti il manufatto vincolato, fatto realizzare dal Conte Caccialupi, dell’ex fornace Torresi la cui struttura, che potrebbe essere utilizzata come spazi espositivi, rappresenta una forte potenzialità».
Il progetto di riqualificazione di Villa Cozza prevede la valorizzazione delle specie arboree e dell’impiantistica connessa al recupero delle acque atmosferiche di superficie da riciclare per l’irrigazione sistematica di tutto il parco; l’installazione di impianti di compostaggio per il riciclo del materiale residuo della manutenzione del bosco; interventi riguardanti la videosorveglianza; la sistemazione della recinzione; l’installazione di una colonnina di ricarica per le auto elettriche nel parcheggio a monte e il rifacimento del percorso sensoriale Alzheimer e dell’area giochi per bambini.
L’IRCR e il Comune hanno deciso di partecipare al bando con il progetto; l’Ente comunale metterà a disposizione la propria esperienza e le strutture tecnico-operative per la redazione del progetto, la presentazione della domanda e le procedure di appalto mentre l'IRCR prenderà in carico gli onorari dei consulenti esterni.
A essere interessato dal bando anche il parco di Villa Lauri di proprietà dell’Università di Macerata e gestito, con convenzione, dal Comune. Si tratta di un parco extra urbano realizzato dal Conte Lauri nella seconda metà dell’Ottocento sul versante nord del crinale del Sasso d’Italia con essenze arboree di ogni parte del mondo. Per il bando di Villa Lauri il Comune sarà ente attuatore del progetto mentre l’Unimc comparteciperà alle spese che il Comune sosterrà per la progettazione. La riqualificazione prevede il ripristino dei tratti di percorso originale che nel tempo si sono dispersi e la valorizzazione delle essenze arboree.
Sono 94 le strutture sanitarie premiate oggi da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, nel quadro della prima edizione del Bollino Azzurro (2022-2023). Tra queste l’ospedale di Macerata che ha ottenuto il prestigioso riconoscimento dalla fondazione Onda come centro multidisciplinare per il tumore alla prostata.
"Tale premiazione rappresenta un significativo riconoscimento per quanto attiene il percorso multidisciplinare nel trattamento del tumore alla prostata, a conferma dell’elevato livello qualitativo della struttura nel panorama nazionale", spiega l'Area Vasta 3.
Tra gli scopi del Bollino Azzurro vi è quello di segnalare le strutture che favoriscono un approccio multidisciplinare nel trattamento di questa malattia, attraverso trattamenti personalizzati e innovativi e tramite la collaborazione tra diversi specialisti, quali urologo, radioterapista, oncologo medico, patologo, radiologo, medico nucleare, psicologo.
Il tumore alla prostata è, infatti, una tra le malattie più diffuse negli uomini: in Italia sono circa 564.000 le persone con una pregressa diagnosi di tumore della prostata, pari al 19 per cento dei casi di tumore nei maschi e ogni anno si contano circa 36.000 nuove diagnosi.
Gli ospedali che hanno aderito all’iniziativa sono stati valutati da una commissione multidisciplinare. La valutazione delle 155 strutture ospedaliere candidate e la conseguente assegnazione del Bollino Azzurro si sono basate sulla compilazione di un questionario di mappatura volto a misurare la qualità e la multidisciplinarità dei servizi.
Macerata è il primo comune italiano ad attivare l’ufficio Ambiente e Tutela del Benessere Animale. L’aggiornamento dell’organigramma dell’Ente è stato votato all’unanimità dalla Giunta maceratese, su proposta dell’assessore Laura Laviano, al fine di sostituire l’Ufficio Ambiente con uno rispondente alle recenti modifiche costituzionali.
“Si tratta di una vera e propria unità operativa che va a completare la funzionalità del servizio, non di un semplice sportello Diritti e Tutela degli Animali, che, per altro, rappresenterebbe già un traguardo visto che non tutti i comuni italiani ne dispongono - spiega l’assessore Laviano che è anche responsabile per le Marche del Dipartimento Tutela del Benessere Animale della Lega guidato dall’onorevole Filippo Maturi – .
"È significativo il riferimento alla dignità degli animali che, per legge, non vanno considerati come cose. Lavoriamo sulla scia del rafforzamento delle politiche ambientali che non possono continuare ad essere interpretare nella modalità classica: serve un approccio olistico, fondamentale per una città cui la logistica impone forte interazione non solo con animali da compagnia, ma con ambiente e animali di prossimità”.
“Votare una legge che preveda l’inserimento in Costituzione della tutela dell’ambiente e degli animali è una svolta importante, della quale siamo orgogliosi, ma a ciò dovranno seguire norme operative – osserva l’onorevole Maturi - C’è ancora molto lavoro da fare nel nostro Paese in tal senso, se pensiamo che il codice civile inquadra gli animali come beni mobili, senza considerare la soggettività dell’animale stesso.
Le politiche attuate a Macerata grazie all’impegno dell’assessore Laura Laviano sono la dimostrazione del buon amministrare della Lega, che utilizza senso pratico e concretezza, anche in queste tematiche sempre più sentite dai cittadini. È mia intenzione divulgare l'operato di amministrazioni come Macerata, tramite linee guida standardizzate, anche a tutti gli amministratori locali italiani della Lega”.
“Sono orgoglioso che il comune di Macerata continui ad essere un modello di riferimento a livello nazionale - commenta il commissario della Lega Marche, Riccardo Augusto Marchetti - l’attivazione dell’ufficio Ambiente e Tutela del Benessere Animale è un obiettivo importante raggiunto grazie al lavoro del nostro assessore Laura Laviano. Continueremo ad impegnarci con serietà e concretezza per garantire la tutela non solo degli animali da compagnia, ma anche di quelli di prossimità, oltre che per il rafforzamento delle politiche ambientali”.
L’amministrazione Parcaroli, sempre su spinta dell’assessore Laviano, anche professionalmente specialista in materia, aveva già istituito la figura del medico veterinario Comunale, con la conseguente assunzione di una figura professionale dedicata. Il nuovo sportello, quindi, completa nei tempi e nei modi, una risposta operativa attivata sin dall’avvio del mandato.
“Già nel programma avevamo ribadito che la salute dei maceratesi passa anche dal potenziamento della profilassi e dell’igiene urbana veterinaria - aggiunge l’assessore leghista – Una visione fondata su consapevolezza e proattività in cui rientra l’attenzione all'Oasi Rifugio Appa che incarna questa filosofia e si trova al centro di un contenzioso che coinvolge la gestione del canile maceratese”.
Nella quarta puntata di “Storie di Cucina” è proseguito il nostro viaggio alla ricerca della tradizione enogastronomica marchigiana. Per l'occasione siamo stati ospiti dell'azienda Angeletti, storici allevatori e produttori di salumi nelle campagne di Pollenza.
"Come famiglia siamo tra le colline pollentine da qualche centinaio di anni - racconta Enzo Angeletti durante la nostra visita -. È invece dal 1968 che abbiamo iniziato questa attività di allevamento di suini e pollame che oggi ci ha permesso di crescere su tutto il territorio".
Anche queste zone sono però state interessate dalla contrazione sui mercati conseguente al terremoto del 2016: "Prima di quel momento, la nostra produzione era doppia rispetto a quella odierna. Avevamo diverse centinaia di maiali e adesso abbiamo dovuto rallentare".
In tavola con il sommelier ed esperto culinario Mirko Salvatori proveremo i prodotti tipici dell'entroterra maceratese: dal ciauscolo al salame lardellato passando per il magrello, la lonza, il capocollo e il lonzino. Non solo palato ma anche olfatto con l'assaggio dei vini prodotti sul territorio.
Se anche voi siete ristoratori, agricoltori, allevatori o viticoltori e volete far conoscere i vostri prodotti, scriveteci a redazionepicchio@gmail.com oppure inviate un messaggio Whatsapp al 3421682258 o telefonate al 0733 1653692. Sarete ricontattati da parte della nostra redazione.
Continua inarrestabile il successo del tour teatrale di Eleganzissima, il recital in divenire, scritto e interpretato da Drusilla Foer. In scena fino ai primi di aprile con oltre 50 repliche in tutta Italia già esaurite ovunque e in attesa dei 3 concerti-spettacolo “Friends&Orchestra” previsti nella prima metà di maggio a Roma (9), Milano (11) e Firenze, sold out in meno di 24 ore, Madame Foer annuncia oggi le prime 10 date di "Eleganzissima Estate", che la vedranno esibirsi in alcuni dei teatri open air e spazi più prestigiosi d’Italia.
Il 29 agosto, sarà allo Sferisferio di Macerata. 'Eleganzissima' è un viaggio fra gli aneddoti tratti dalla vita straordinaria di Madame Foer, vissuta fra l’Italia, Cuba, l’America e l’Europa, e costellata di incontri e grandi amicizie con persone fuori dal comune e personaggi famosi, fra il reale e il verosimile.
Il recital, ricco di musica e canzoni dal vivo, svela un po' di lei: familiare per i suoi racconti così confidenziali e unica, per quanto quei ricordi sono eccezionali e solo suoi. Il pubblico si trova coinvolto in un viaggio nella realtà poco ordinaria di un personaggio realmente straordinario, in un'alternanza di momenti che strappano la risata e altri dall'intensità commovente.
La direzione artistica è di Franco Godi, presente anche sul palco per un cameo alla chitarra, mentre la produzione è della sua Best Sound.
Un successo clamoroso e consolidato e ormai un format di culto, Eleganzissima va in scena in una versione rivisitata, arricchita di nuovi racconti e di nuove canzoni, fra le quali alcune inedite, che Drusilla interpreta dal vivo, accompagnata dai suoi musicisti Loris di Leo al pianoforte e Nico Gori al sax e clarinetto.
Attrice, cantante, autrice di successo, nell’ottobre 2021 Drusilla ha pubblicato il suo primo romanzo autobiografico, 'Tu non conosci la vergogna – la mia vita eleganzissima', edito da Mondadori e già alla terza ristampa.
Reduce da un anno molto intenso fra la tv e la radio, Drusilla a fine settembre 2021 è stata protagonista di un progetto sontuoso al Teatro Olimpico di Vicenza, in apertura del 74° Ciclo dei Classici, come voce narrante in scena de l’Histoire du Soldat - musica di Igor Stravinskij, libretto di Charles Ferdinand Ramuz - nella versione del regista Giancarlo Marinelli, con André De La Roche nei panni del Diavolo (e coreografo) e Beatrice Venezi come direttore d’Orchestra.
Biglietti in vendita da giovedì 24 febbraio, ore 12, su Ticketone.it e nei circuiti di prevendita autorizzati. Questi i prezzi (comprensivi di diritti di prevendita):
Settore Platino 60,00 €
Settore Oro 48,00 €
Settore Verde 44,00 €
Settore Blu 39,00 €
Settore Rosso 35,00 €
Settore Giallo 29,00 €
Balconata 23,00 €
Matteo Levantesi in Coppa del Mondo. Elpidiense d'origine, sangiorgese e fermano di formazione, Matteo è approdato all'ASD Ginnastica Virtus di Macerata due anni fa e, insieme ai suoi compagni di squadra (Paolo Principi, Andrea Cingolani e Filippo Castellaro), ha subito messo nel palmares il titolo di Campione Italiano a Squadre.
Sicuramente uno dei più talentuosi ginnasti oggi in attività, gareggia su tutti gli attrezzi - Corpo Libero; Cavallo con Maniglie; Anelli; Volteggio; Parallele e Sbarra -, cosa rara in uno sport sempre più popolato da specialisti che non vanno oltre i due/tre attrezzi.
Fresco di un secondo posto nel Campionato a Squadre di Serie A1 nella gara di due settimane fa ad Ancona, è volato in Germania, a Cottbus, per partecipare alla più prestigiosa tappa di Coppa del Mondo dove cercherà di entrare in finale gareggiando su tutti gli attrezzi nonostante un infortunio alla caviglia accorso la settimana scorsa durante un allenamento di "rifinitura".
Le Marche ancora una volta si confermano terra di grandi ginnasti con la Giovanile Ancona per due volte sul podio del Campionato e la Virtus che, dopo il successo del 2020, ha sfiorato il bis piazzandosi al secondo posto nel 2021 e, ancora, con ginnasti di grande caratura ospiti fissi della nostra Nazionale. Un movimento, quello della Ginnastica Artistica marchigiana, che cresce e s'impone a livello internazionale.
Cerca di sfondare la porta dell'appartamento di una conoscente nel tentativo di entrare, poi picchia i poliziotti intervenuti per placarlo: arrestato un civitanovese di 41 anni. A lanciare l'allarme nel tardo pomeriggio di martedì è stata la donna, terrorizzata da quanto stava avvenendo. Sul posto, in via Quasimodo, sono intervenuti i poliziotti della "Volante".
Alla vista degli agenti l'uomo ha tentato di allontanarsi ma, subito raggiunto, anziché esibire i propri documenti così come richiesto dai poliziotti, dapprima li ha insultati con frasi ingiuriose dopodiché si è scagliato fisicamente contro i due operatori. A fatica gli agenti sono riusciti a bloccarlo, per poi condurlo in Commissariato.
Uno dei due poliziotti, a seguito della colluttazione, ha riportato lesioni giudicate guaribili in alcuni giorni, mentre l’altro ha riportato fratture costali con una prognosi di oltre venti giorni.
In Commissariato il 41enne, già conosciuto per i suoi trascorsi legati a svariati reati, è stato tratto in arresto per violenza, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. L'uomo è stato quindi trattenuto, in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto.
Si dividono le strade tra il coach Adriano Di Pinto e la Med Store Macerata. La decisione è stata presa dal club dopo il pesante ko di Grottazzolina maturato domenica scorsa (3 a 0 il finale).
Questo il commento del tecnico affidato ai social: “Mi siete stati vicino dal primo all’ultimo giorno della mia avventura a Macerata – dice il coach – Grazie. Lavorare per tre anni e quattro stagioni, senza di voi, sarebbe stato impossibile.
Continuate a spingere questi ragazzi che meritano tutto il rispetto e l’energia di Macerata, città speciale con persone eccezionali”.
Per quanto la percezione reale di un possibile conflitto tra Russia e Occidente possa essere relativo, esistono varie ragioni per cui ci si dovrebbe cominciare a preoccupare seriamente della crisi in Ucraina e dei suoi prossimi sviluppi. Soprattutto perché, nell’ipotesi peggiore, a rimetterci saranno soprattutto le tasche degli italiani.
Le conseguenze di un peggioramento dei rapporti fra Putin e l’Ue avrebbero, infatti, un grave impatto sull’economia nostrana, che molto dipende tanto da Kiev quanto dal Cremlino. Ad aggiungersi ci sarebbero anche le sanzioni “minacciate” dal presidente Ursula von der Leyen e - in maniera più timida - dallo stesso Mario Draghi. Sanzioni che, a conti fatti, farebbero solo male a noi.
Basti considerare che la Russia possiede alcune delle più grandi riserve mondiali di gas naturale e fornisce dal 1968 (ovvero 50 anni) l‘Europa occidentale e il nostro Paese. Più precisamente, il nostro primo fornitore è il colosso pubblico Gazprom, proprietario del gasdotto da 11 mld di dollari "Nord Stream 2". Lo stesso che nelle ultime ore la Germania ha ben pensato di chiudere – come sorta di “avvertimento” - dopo che Putin ha voluto riconoscere l’indipendenza delle repubbliche separatiste del Donetsk e del Luhansk, oltre che del Donbass.
Il problema è che, già all’alba della crisi Ucraina a fine gennaio, la fornitura di gas metano dalla Russia all’Italia era scesa del 43%, con conseguente impennata dei prezzi dell’energia e che ad oggi le famiglie italiane conoscono meglio come “caro bollette”.
Non solo. Le nostre regioni – comprese le Marche – sono al primo posto in Europa per importazione di gas naturale: circa il 42,5%, a differenza ad esempio di Germania (26%) e Francia (17%). Il prezzo da pagare per essere in ritardo sulle energie rinnovabili rispetto ai cugini d’oltralpe. Soprattutto perché ad aggiungersi ci sono anche i circa 2 miliardi di spesa import per i prodotti siderurgici.
E il paese principale dal quale dipendiamo per la fornitura di gas – dopo Azerbaijan (2%), Africa (5%), Paesi Bassi (5%) e Norvegia (19%) - è ancora una volta la Russia: circa il 30%, di cui il 26% passa direttamente dall’Ucraina. E non è ancora l’ultimo dei motivi per cui l’Italia non può permettersi una guerra mondiale – comunque la si guardi.
L’ultima analisi di Coldiretti ha evidenziato come, nelle ultime ore, siano volate anche le quotazioni internazionali del grano: + 5% in una settimana. Un dato pesante, visto che dalla sola Ucraina (già al terzo posto a livello mondiale come esportatore) noi ne importiamo annualmente 120 mln, più altri 100 dalla Russia (che da sola copre circa 1/3 del commercio mondiale).
Il tutto per sopperire a un Made in Italy che, di suo, copre a malapena il 36% della produzione. Un altro settore nel quale il nostro Paese si dimostra ancora una volta deficitario.
Uno scenario economico drammatico, che nei prossimi giorni potrebbe persino peggiorare e costarci più di 40 mld di euro. Tutto dipende da come l’Ue deciderà di contrastare l’avanzata del Cremlino, deciso a compiere nuove azioni con l’intento conclamato di voler sgretolare la Nato.
Insomma, l’ennesima guerra geopolitica combattuta – più che dai soldati sul campo – dalle Potenze Mondiali a colpi di prezzi, forniture e accordi.
Mancano oramai dieci giorni al primo importante appuntamento internazionale di questo 2022 per Michele Antonelli. Il marciatore maceratese, seguito dal tecnico Alessandro Garozzo, sarà impegnato nella Coppa del Mondo di Marcia a Muscat, capitale dell’Oman, nella nuova distanza, per la specialità, dei 35 km.
Ed è di questi giorni il conferimento da parte dell’Aeronautica Militare di un Encomio Semplice, dopo la vittoria del 4° titolo Italiano, 3° Assoluto con il 5° crono di sempre in Italia, 2h33’40”, con la motivazione che fra l’altro recita: “Le eccezionali doti agonistiche e tecniche sostenute da encomiabile impegno e determinazione hanno consentito all’Aviere Capo Antonelli di porsi fra i migliori marciatori al mondo.
Splendido esempio di atleta militare per costanza, tenacia, dedizione e spirito di attaccamento al servizio, il cui generoso impegno dona continuamente lustro e prestigio all’Aeronautica Militare ed all’Italia”. Uno stimolo in più per scendere nell’agone con quella carica indispensabile per affrontare il gotha della specialità. Ora dopo la rifinitura della preparazione, che sta avvenendo a Siracusa, già si guarda al 5 marzo quando alle 7.00, ora locale, verrà dato il via alla prova.
La Giunta comunale di Macerata ha deliberato nei giorni scorsi l’apertura del nuovo bando per l’assegnazione di sette alloggi di edilizia residenziale a Collevario.
«Gli alloggi di Collevario sono destinati a persone oltre i 65 anni di età che avranno la possibilità di sperimentare un progetto innovativo volto, da un lato, a promuovere l’autonomia di vita, dall’altro, a monitorare e ad accompagnare gli inquilini in tutte quelle necessità, anche quotidiane, che verranno espletate da personale dedicato - ha detto l’assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro -. All’interno del condominio inoltre potranno essere effettuate attività di socializzazione e di vita in comune volte a scongiurare l’isolamento e la povertà relazionale. Gli appartamenti sono inoltre dotati di domotica innovativa che aiuta a migliorare notevolmente la qualità della vita».
Gli alloggi erano previsti dal bando di accessibilità architettonica della Regione Marche indetto nel biennio 2004-2005. Il Comune aveva affidato l’incarico di progettazione e il contributo concesso dalla Regione all’Erap per la realizzazione degli appartamenti in località Collevario i cui lavori si sono conclusi nel 2021.
La convenzione stipulata tra Comune ed Erap per l’attuazione dell’intervento di edilizia sperimentale prevedeva la sottoscrizione di un protocollo d’intesa – con successiva emanazione del bando - con un operatore sociale che favorisse le fasce fragili che è stato individuato nell’APSP IRCR di Macerata in virtù della consolidata e proficua collaborazione.
Il termine per presentare domanda per l’assegnazione dei 17 alloggi era stato fissato inizialmente fino al 7 maggio e, successivamente, prorogato al 4 giugno 2021; allo stato attuale sono pervenute 11 domande (10 ammesse e una esclusa per mancanza di requisiti) e dunque sette alloggi risultano, al momento, non assegnati. La Giunta, nei giorni scorsi, ha quindi deliberato la riapertura del bando per verificare se sia possibile assegnare i restanti sette appartamenti.
La filiera agroalimentare è una delle frontiere di applicazione della tecnologia delle blockchain. Questa sorta di registri elettronici permettono di certificare e condividere molte informazioni da parte di tutti gli attori coinvolti nel processo produttivo. Per accedere a questo identikit, il consumatore non deve far altro che scansionare un semplice e oggi sempre più diffuso qr code. Allo stesso tempo, si aprono nuove prospettive di marketing e di controllo della filiera per le aziende.
Di questo nei molteplici aspetti – tecnologici, giuridici, economici – ha parlato ieri la delegazione dell’Università di Macerata a Expo 2020 Dubai in occasione della giornata di apertura della settimana dedicata alla Regione Marche. L’anfiteatro del Padiglione Italia ha accolto un pubblico di operatori di Italia, Belgio, Spagna, Israele nell’ambito della settimana dedicata alla Regione Marche.
Protagonista dell'evento il progetto europeo Trust coordinato dall'Ateneo maceratese, la cui forza risiede nella sinergia tra diverse culture, Stati e discipline nello studio delle opportunità offerte dalle tecnologie informatiche. Sono coinvolte, infatti, istituzioni accademiche e non, realtà imprenditoriali di Italia, Belgio, Spagna, Francia, Israele e Cina.
La coordinatrice Francesca Spigarelli: “La tecnologia delle blockchain può aiutare a garantire la massima trasparenza, oggettività e sicurezza dei prodotti agroalimentari e può offrire ulteriori opportunità alle aziende sia per organizzare meglio il processo produttivo sia per conoscere meglio il cliente che interagisce con il prodotto”.
Per ottimizzare questo processo, come ha spiegato Emanuele Frontoni, ordinario di informatica a Unimc, “dobbiamo promuovere la convergenza tra blockchain, intelligenza artificiale, internet delle cose e realtà virtuale: l’intelligenza artificiale permette di rilevare eventuali anomalie immesse nelle blockchain; la realtà virtuale, il metaverso, di avvicinare il consumatore ai processi di produzione”.
Nel corso della presentazione, moderato da Massimo Meccarelli, Unimc, sono intervenuti anche: Geert Deconinck dell’Università Cattolica di Lovanio sul controllo decentralizzato nelle applicazioni agro-fotovoltaiche; Pamela Lattanzi sulle prospettive giuridiche; Cristiano Venturini, amministratore delegato di iGuzzini, sul ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità per l'innovazione sociale e la crescita aziendale.
Per terminare, Maria Isabel Fortea ha descritto la transizione digitale nel settore agroalimentare della Regione di Murcia in Spagna e Edna Pasher della Edna Pasher Phd and Associates ha intervistato Milly Perry sull’innovazione nel settore blockchain in Israele.
Anche l’Università di Camerino sarà presente all’Expo di Dubai: la Scuola di Architettura e Design in collaborazione con l’azienda I-Mesh, ha organizzato l’evento “Soft Architecture. An adaptive process for urban regeneration in the age of pandemic”, in programma giovedì 24 febbraio all’interno del Padiglione Italia, nell’ambito della settimana dedicata alle eccellenze della Regione Marche.
“Abbiamo condiviso con l’azienda I-Mesh – sottolinea la prof.ssa Maria Federica Ottone, docente della Scuola di Architettura e Design di Unicam e referente del progetto – un percorso di dottorato di ricerca che ha contribuito alla crescita dell'azienda stessa, nel corso del quale abbiamo prodotto molte pubblicazioni e un libro monografico in cui si parla di "architettura morbida", riferita non solo al materiale che produce l'azienda, ma anche a un nuovo modo di lavorare con le tecnologie e i materiali in modo sostenibile”.
“Non solo – prosegue la prof.ssa Ottone -. L'azienda è riuscita ad ottenere di poter realizzare circa 10.000 mq di copertura per ombreggiare gran parte dei percorsi esterni che collegano i vari padiglioni dell’Expo: con questa iniziativa intendiamo, quindi, promuovere e valorizzare il rapporto tra il nostro Ateneo e le aziende presentando un modus operandi fruttuoso e innovativo”.
L’evento prevede la proiezione di un film, un prodotto culturale ed educativo nel quale si dà oce a grandi architetti, artisti e filosofi; seguirà nella stessa mattinata un dibattito, tenuto da ricercatori della Scuola di Architettura e Design di Unicam, che per l'occasione ospiteranno l'intervento del Prof. Werner Sobek, noto architetto tedesco.
A partire dal film e dalla ricerca condotta dall’Università di Camerino insieme ad I-Mesh, la discussione verterà sui nuovi scenari che si prospettano nei modi di abitare le città nel presente e nel futuro, sulle attuali responsabilità degli architetti nel pianificare e progettare i propri habitat e su come l’architettura può contribuire a preservare il mondo da un consumo scellerato di CO2.
Il film e il dibattito verranno trasmessi in streaming nel canale youtube “Italy Expo 2020” Per Unicam, oltre alla prof.ssa Ottone, interverranno in qualità di relatori i professori Gabriele Mastrigli e Luca Galofaro e la dottoranda Dajla Riera.
Presentato ieri a Dubai da Stefano Parcaroli, Ceo di Med Group, nell’ambito della conferenza sulla Blockchain organizzata dalla Regione Marche unitamente alle università della regione all’interno del padiglione Italia per l’Expo 2020, il Phygiverse ha da subito scatenato grande entusiasmo nell’ambiente tecnologico e su tutti i media si sta parlando di questa novità.
Ma di cosa si tratta di preciso? La volontà di Med Group Holding è quella di offrire un nuovo sguardo sul prossimo futuro, in un contesto in cui la gara sulla creazione di realtà virtuali integrate è sempre più serrata.
L’idea del Phygiverse nasce da una espansione del concetto di Phygital all’interno dell’universo virtuale, proponendosi come punto d’incontro tra il phygital fin qui usato per virtualizzare piccoli ambienti reali ed un vero e proprio coinvolgimento globale della realtà nella costruzione di un modello virtuale.
Rispetto infatti al Metaverse, il Phygiverse lavora su un concetto differente: se il Metaverso costruisce una realtà totalmente virtuale, il Phygiverse virtualizza lo spazio fisico arricchendolo di possibilità interattive per un’esperienza “aumentata”, spesso profilata sull’esperienza e i desideri del visitatore.
Il Phygiverse può quindi essere fruibile anche in AR su App sviluppate appositamente per smartphone o smartglasses/visori per chi visita fisicamente quel luogo virtualizzando abitazioni, uffici o edifici in generale arricchendo l’esperienza con contenuti multimediali ed oggetti virtuali NFT collocabili all’interno dello spazio.
Si potrà passeggiare per le vie di una città, prenotare alberghi, ristoranti, teatri, cinema, musei e monumenti, visitandoli virtualmente e con la possibilità di prenotare ed usufruire dei servizi delle strutture.
Si potrà ovviamente anche camminare virtualmente all’interno dei negozi di un centro commerciale esistente, nei quali saranno presenti i prodotti in vendita tramite ricostruzioni 3D disponibili all'acquisto con strumenti digitali tradizionali o utilizzando la criptovaluta accettata nello specifico Phygiverse. Med Group Holding è pronta a lanciare Phygiverse, lasciando intendere che questo sia solo un primo passo verso il futuro che ci aspetta.
All’indomani de “il giorno della libertà” proclamato in Gran Bretagna dal premier Boris Johnson, anche l’Italia si prepara ad allentare ancora di più le ultime restrizioni. In molti domandano come nelle prossime settimane il governo Draghi – rispettando le direttive del Ministero della Salute – si comporterà nei confronti delle misure di sicurezza ancora vigenti e in fase di scadenza insieme allo stato di emergenza, fissato al 31 marzo.
Al momento, l’attenzione resta ancora alta in tutte le regioni, per le quali la valutazione finale dell’ultima campagna vaccinale e il progressivo calo dei contagi saranno fondamentali rispetto alle nuove decisioni. Il 1° aprile, dunque, potrebbe a tutti gli effetti essere il “freedom day” italiano, e segnare il definitivo percorso di ritorno alla normalità che vedrebbe come termine ultimo il 15 giugno – giorno in cui scade l’obbligo vaccinale per gli over 50.
Nel caso in cui il Consiglio dei Ministri non dovesse procedere al rinnovo dello stato di emergenza, ecco gli aggiornamenti sulle misure restrittive in scadenza il 31 marzo.
L’ultima ordinanza del Ministro Roberto Speranza ha confermato l’obbligo della mascherina Ffp2 anche per i prossimi mesi. Questo vale principalmente per gli spettacoli al chiuso, i teatri, i cinema, le sale da concerto, tutti i locali di intrattenimento e ovunque si svolgano competizioni sportive (come piscine e palestre).
L’obbligo, però, decade negli spazi all’aperto, soprattutto per quel che riguarda le consumazioni presso bar e ristoranti, per i quali il Ministero sta valutando l’ipotesi di abolire il green pass e di riconsiderare le misure in materia di distanziamento sociale.
Dal 1° aprile gli stadi potranno tornare alla capienza massima del 100%, mentre per alberghi, strutture ricettive, sagre, fiere e centri congresso scadrà il vincolo della certificazione verde rafforzata. Con la possibilità – secondo l’ala paerturista del governo – di revocarla del tutto allo scopo di favorire il turismo locale e iinternazionale in vista dell'estate.
La stessa formula, infine, potrebbe valere anche per il trasporto pubblico urbano e a lunga percorrenza (come i treni).
Nell’assise comunale di lunedì 21 febbraio è stato approvato all’unanimità l’ordine del giorno - a firma di tutti i capigruppo consiliari di maggioranza e opposizione - intitolato “Iniziative a ricordo della figura del maceratese Nicola Dezi”, giovane che perse la vita nella tragedia della miniera di Marcinelle avvenuta l’8 agosto 1956.
"Il dibattito che ne è uscito ha dato a tutti la possibilità di riflettere, di ricordare, di fare memoria della storia, che è fatta di nomi, di volti, di occhi di disperazione, di speranza di futuro. Vuole essere un pungolo per le coscienze, un simbolo di tutte le tragedie, conosciute e non, che hanno riguardato uomini, donne e bambini costretti ad abbandonare le proprie terre per cercare una vita migliore" sottolinea la capogruppo Udc Macerata, Antonella Fornaro.
"Nessuno dovrebbe rimanere escluso dalla possibilità di una vita degna, di condizioni di lavoro accettabili, di opportunità di una vita migliore - aggiunge -. Nessuno lascia la propria terra, i propri cari se non perché costretto dalla fame o dalle persecuzioni. Così come è intollerabile che una persona abbia meno diritti per il fatto di essere donna, è altrettanto inaccettabile che il luogo di nascita già di per sé determini minori opportunità di vita degna e di sviluppo".
"Noi che abbiamo il privilegio di essere nati in luoghi con maggiori opportunità - prosegue la capogruppo Udc -, non possiamo e non dobbiamo dimenticare che la povertà, la fame e la mancanza di prospettive per vivere dignitosamente nella terra dove si era nati, ci spinse all’emigrazione, verso Paesi, terre in cui eravamo considerati gli ultimi nella scala sociale e perciò discriminati".
"Il ricordo di Nicola Dezi non ci faccia scadere nella retorica. Macerata, la nostra città, può essere capace, deve esserlo, di dare sempre una possibilità ai giovani che si affacciano alla vita adulta. Ci auguriamo che trovi pieno compimento ognuno dei segni concreti che sono stati indicati nell’ordine del giorno. Per non dimenticare. Affinché oggi non si cada negli errori/orrori di ieri" conclude Antonella Fornaro.
Tredici classi della scuola secondaria di primo grado e quindici della primaria, per un totale di 606 studenti e studentesse. Questi i numeri dei partecipanti al Premio Macerata Racconta Giovani, arrivato alla sua settima edizione.
Il concorso è rivolto alle classi quarte e quinte della scuola primaria e alle seconde della secondaria di primo grado del comune di Macerata. Martedì 22 febbraio la scrittrice Mariapaola Pesce e l’illustratore Gabriele Pino, incontreranno i partecipanti al Premio per rispondere alle loro domande e curiosità e suggerire alcuni utili spunti per ideare una storia.
“La formula, ormai rodata, del Premio - spiegano le responsabili organizzative dell’associazione Contesto Marilisa Gentili, Lucia Paciaroni e Chiara Gentilozzi - propone un percorso didattico con l’intento di stimolare gli studenti a una lettura piacevole, partecipata e consapevole del libro per poi dar voce alla loro fantasia e creatività. Tutto inizia con la scelta e la lettura di due libri, e prosegue con l’incontro con gli autori, il lavoro in classe e la realizzazione degli elaborati, individuali e di classe, che gli iscritti dovranno presentare alla Giuria del Premio”.
Il libro scelto come traccia per il lavoro individuale è “Storie di Ragazzi che cambiano il mondo” - scritto da Teo Benedetti, Daniele Nicastro, Mariapaola Pesce, illustrato da Gabriele Pino ed edito da Mondadori nella collana Electa Junior - che si interroga su quali piccoli o grandi gesti possiamo fare per perseguire un cambiamento capace di migliorare, anche di poco, il nostro mondo mentre. Quello proposto per il lavoro di classe, è “Il catalogo dei giorni” - scritto da Luca Tortolini, illustrato da Daniela Tieni e edito da Kite Edizioni nella collana Le Voci - che offre, attraverso le illustrazioni e le parole, diverse suggestioni legate ai sentimenti e alle emozioni che possono caratterizzare una giornata.
La giuria del Premio, composta da un rappresentante dell’Associazione Contesto, da un rappresentante del Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» di Macerata e da un referente per ogni Istituto Comprensivo di Macerata, sceglierà i migliori tre elaborati per le classi IV e V scuola primaria, i migliori tre elaborati per la classe II scuola secondaria di I grado, il migliore elaborato di classe della scuola primaria e il miglior elaborato di classe della scuola secondaria di I grado.
La premiazione, con la lettura dei lavori risultati vincitori e l’assegnazione dei premi, si svolgerà durante le giornate del festival Macerata Racconta, precisamente il prossimo 3 maggio alle 9:30, con una cerimonia pubblica in cui verranno svelati i nomi dei vincitori e delle vincitrici.
“Questa è senza dubbio l’edizione più partecipata, in termini di iscrizioni, della storia del Premio che coinvolge tutti gli istituti comprensivi della città - dice Giorgio Pietrani direttore artistico di Macerata Racconta - confermando un trend sempre crescente, frutto di un percorso pensato e condiviso, fin dai primi passi, con tutte le insegnanti e gli insegnanti che hanno abbracciato il progetto e che, sin da ora, ringrazio per la passione, l’attenzione e la competenza che ci hanno dedicato”.
.
Sabato 19 febbraio presso l’aula riunioni dell’Ite “Gentili” di Macerata si è tenuta la cerimonia di consegna dei Diplomi da parte della Banca d’Italia agli studenti delle classi quinte che hanno partecipato al percorso di formazione nell’ambito del PCTO.
DI COSA SI TRATTA - La Banca d’Italia, sede di Ancona, ha stipulato con l’Istituto maceratese una Convenzione per dodici studenti delle tre articolazioni (SIA, RIM, AFM). Il percorso, suddiviso in due moduli (dal titolo “Esame di un fenomeno economico locale” e “Statistiche per l’analisi economica”), ha avuto una durata complessiva di 30 ore.
Al primo modulo hanno partecipato Asia Gentili, Elisa Ceresani, Emanuele Baldoni, Eros Rapari, Gloria Andreozzi, Veronica Picchio; al secondo Andrea Saltori, Caterina Cingolani, Lorenzo Bravi, Michele Biondi, Sebastiano Compagnucci, Valentino Carloni.
La Banca d’Italia ha messo a disposizione due tutor, il dottor Andrea Filippone e il dottor Davide Dottori che hanno seguito i giovani nelle loro attività mentre per la scuola il riferimento è stato la professoressa di Economia Aziendale dell’Istituto Maria Letizia Renzi che ricopre anche il ruolo di referente per il PCTO.
La stessa illustra con entusiasmo le attività svolte: ”I partecipanti al primo modulo hanno incrementato le proprie competenze attraverso un arricchimento delle proprie conoscenze sulle tematiche del mercato del lavoro con riferimento alle definizioni delle principali variabili, agli indicatori più frequentemente utilizzati, alle fonti di dati e agli strumenti di analisi".
"Il loro bagaglio culturale è stato anche arricchito - aggiunge - attraverso la lettura di recenti articoli di stampa, nazionale e locale, su questioni inerenti l’andamento del mercato del lavoro e una successiva discussione collettiva degli stessi articoli; i ragazzi sono stati suddivisi in sottogruppi e hanno curato l’analisi del mercato del lavoro regionale nel suo complesso: dai concetti teorici alle principali variabili empiriche; la composizione dell’occupazione nelle Marche rispetto al settore e al tipo di impiego; sono stati oggetto di approfondimenti specifici vari aspetti del mercato del lavoro regionale: la condizione femminile, quella dei giovani e quella dei laureati".
"I partecipanti al secondo modulo hanno acquisito alcuni dei principali strumenti di statistica descrittiva, utili all’analisi dei fenomeni economici ma anche ad ogni tipo di fenomeno statistico - spiega ancora la professoressa Renzi -. In particolare sono stati affrontati i seguenti temi: variabili statistiche e loro classificazione, indici di posizione, indici di variabilità, grafici, con esempi pratici su argomenti trattati nel percorso scolastico. Per illustrare alcuni degli strumenti acquisiti durante il percorso, i ragazzi hanno presentato delle analisi condotte su specifici temi economici di rilievo tratti dalla contabilità nazionale dell’Istat, quali il PIL e i consumi delle famiglie italiane".
Nella giornata conclusiva, venerdì 11 febbraio, gli studenti hanno presentato - mediante slides - il lavoro svolto alla presenza del Dirigente Scolastico Roberta Ciampechini e, in collegamento Skype, del Direttore della sede di Ancona Della Banca d’Italia, Gabriele Magrini Alunno.
”Vorrei esprimere la nostra soddisfazione per l’esito del PCTO […] abbiamo seguito con grande piacere e interesse le presentazioni finali che i ragazzi hanno illustrato con chiarezza e padronanza di linguaggio […] gli studenti hanno sempre mantenuto un atteggiamento propositivo e collaborativo” dichiara Magrini Alunno.
Soddisfazione piena anche nelle parole del Dirigente scolastico Roberta Ciampechini che sottolinea come sia "essenziale creare un legame virtuoso con mondo del lavoro, per rendere la formazione dei ragazzi sempre più completa ed adeguata alle sfide che il mondo di domani impone; la collaborazione poi con Enti di prestigio rende questi percorsi ancora più entusiasmanti per i nostri giovani studenti".
Sono aperti i termini per presentare domanda di ammissione ai contributi di cui alla Legge Regionale n. 30/1998, per interventi a favore della famiglia per il 2021. “Si tratta di un intervento importante da parte della Regione Marche che si va a sommare a quelli che il Comune di Macerata ha messo già in atto per dare sostegno alla famiglia - interviene il vice sindaco e assessore ai Servizi sociali del Comune di Macerata, ente capofila dell’ATS 15 - soprattutto a quei nuclei che si trovano in difficoltà in questo momento reso difficile e complicato dalla pandemia.
Un segnale di attenzione particolare per poter superare situazioni di disagio economico e sociale finalizzato anche a favorire e incrementare la natalità e per rispondere in maniera concreta alle esigenze delle famiglie numerose e di quelle che hanno problemi abitativi.” Possono presentare richiesta di contributo i cittadini residenti in uno dei comuni dell'Ambito Territoriale Sociale 15 (Appignano, Corridonia, Macerata, Mogliano, Montecassiano, Petriolo, Pollenza, Treia, Urbisaglia), in possesso dei seguenti criteri di accesso alle categorie di aiuto:
- interventi di sostegno per la nascita e per l’adozione dei figli: aiuto alle donne in stato di gravidanza in condizione di difficoltà, al fine di prevenire l’interruzione di gravidanza, quando essa dipenda da ostacoli rimovibili mediante sostegno psicologico e mediante aiuti di natura materiale durante e dopo la maternità, attraverso l’accompagnamento della donna e del bambino; aiuto per garantire solidarietà alle ragazze madri, in situazione di difficoltà, mediante sostegno psicologico e mediante aiuti di natura materiale; contributi economici a favore di famiglie che affrontano il percorso adottivo o hanno adottato un bambino nell’anno 2021.
Interventi per il superamento di situazione di disagio sociale o economico: sostegno abitativo per famiglie e genitori separati, a famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro per interventi economici, a famiglie con figli minori di età, rimasti orfani di uno o entrambi i genitori, a nuclei familiari, con figli minori, già in carico ai servizi. La domanda va presentata esclusivamente in via telematica da oggi, lunedì 21 febbraio, fino alle ore 23.59 del prossimo 21 marzo tramite il sito www.ats15.it o dal servizio online dei Servizi Sociali del Comune di Macerata.
Non sarà possibile presentare la domanda in forma cartacea. Alla domanda dovranno essere allegati copia di un valido documento di identità del richiedente in corso di validità, del permesso o carta di soggiorno in corso di validità se stranieri. Inoltre per chi chiederà il contributo per gli interventi a sostegno della nascita è richiesto il certificato medico attestante lo stato di gravidanza mentre invece coloro che affrontano il percorso adottivo o hanno adottato un bambino nel 2021 devono allegare copia del decreto adottivo oppure documentazione attestante il percorso adottivo.
Chi invece presentasse domanda per il sostegno abitativo a favore di genitori separati alla richiesta di contributo deve allegare l’eventuale decreto di separazione. Per informazioni gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio di Promozione Sociale il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13, o telefonare allo 0733 256 243 o al 347 494 4074 mentre il bando completo è consultabile nei siti www.ats15.it o www.comune.macerata.it .