Macerata

Premio Macerata Racconta Giovani, oltre 600 iscritti: "È l'edizione più partecipata di sempre"

Premio Macerata Racconta Giovani, oltre 600 iscritti: "È l'edizione più partecipata di sempre"

Tredici classi della scuola secondaria di primo grado e quindici della primaria, per un totale di 606 studenti e studentesse. Questi i numeri dei partecipanti al Premio Macerata Racconta Giovani, arrivato alla sua settima edizione. Il concorso è rivolto alle classi quarte e quinte della scuola primaria e alle seconde della secondaria di primo grado del comune di Macerata. Martedì 22 febbraio la scrittrice Mariapaola Pesce e l’illustratore Gabriele Pino, incontreranno i partecipanti al Premio per rispondere alle loro domande e curiosità e suggerire alcuni utili spunti per ideare una storia. “La formula, ormai rodata, del Premio - spiegano le responsabili organizzative dell’associazione Contesto Marilisa Gentili, Lucia Paciaroni e Chiara Gentilozzi - propone un percorso didattico con l’intento di stimolare gli studenti a una lettura piacevole, partecipata e consapevole del libro per poi dar voce alla loro fantasia e creatività. Tutto inizia con la scelta e la lettura di due libri, e prosegue con l’incontro con gli autori, il lavoro in classe e la realizzazione degli elaborati, individuali e di classe, che gli iscritti dovranno presentare alla Giuria del Premio”.   Il libro scelto come traccia per il lavoro individuale è “Storie di Ragazzi che cambiano il mondo” - scritto da Teo Benedetti, Daniele Nicastro, Mariapaola Pesce, illustrato da Gabriele Pino ed edito da Mondadori nella collana Electa Junior - che si interroga su quali piccoli o grandi gesti possiamo fare per perseguire un cambiamento capace di migliorare, anche di poco, il nostro mondo mentre. Quello proposto per il lavoro di classe, è “Il catalogo dei giorni” - scritto da Luca Tortolini, illustrato da Daniela Tieni e edito da Kite Edizioni nella collana Le Voci - che offre, attraverso le illustrazioni e le parole, diverse suggestioni legate ai sentimenti e alle emozioni che possono caratterizzare una giornata. La giuria del Premio, composta da un rappresentante dell’Associazione Contesto, da un rappresentante del Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» di Macerata e da un referente per ogni Istituto Comprensivo di Macerata, sceglierà i migliori tre elaborati per le classi IV e V scuola primaria, i migliori tre elaborati per la classe II scuola secondaria di I grado, il migliore elaborato di classe della scuola primaria e il miglior elaborato di classe della scuola secondaria di I grado. La premiazione, con la lettura dei lavori risultati vincitori e l’assegnazione dei premi, si svolgerà durante le giornate del festival Macerata Racconta, precisamente il prossimo 3 maggio alle 9:30, con una cerimonia pubblica in cui verranno svelati i nomi dei vincitori e delle vincitrici. “Questa è senza dubbio l’edizione più partecipata, in termini di iscrizioni, della storia del Premio che coinvolge tutti gli istituti comprensivi della città - dice Giorgio Pietrani direttore artistico di Macerata Racconta - confermando un trend sempre crescente, frutto di un percorso pensato e condiviso, fin dai primi passi, con tutte le insegnanti e gli insegnanti che hanno abbracciato il progetto e che, sin da ora, ringrazio per la passione, l’attenzione e la competenza che ci hanno dedicato”.  .  

21/02/2022 19:15
Macerata, collaborazione tra Ite "Gentili" e Banca d'Italia: ecco gli studenti premiati con Diploma

Macerata, collaborazione tra Ite "Gentili" e Banca d'Italia: ecco gli studenti premiati con Diploma

Sabato 19 febbraio presso l’aula riunioni dell’Ite “Gentili” di Macerata si è tenuta la cerimonia di consegna dei Diplomi da parte della Banca d’Italia agli studenti delle classi quinte che hanno partecipato al percorso di formazione nell’ambito del PCTO. DI COSA SI TRATTA - La Banca d’Italia, sede di Ancona, ha stipulato con l’Istituto maceratese una Convenzione per dodici studenti delle tre articolazioni (SIA, RIM, AFM). Il percorso, suddiviso in due moduli (dal titolo “Esame di un fenomeno economico locale” e “Statistiche per l’analisi economica”), ha avuto una durata complessiva di 30 ore. Al primo modulo hanno partecipato Asia Gentili, Elisa Ceresani, Emanuele Baldoni, Eros Rapari, Gloria Andreozzi, Veronica Picchio; al secondo Andrea Saltori, Caterina Cingolani, Lorenzo Bravi, Michele Biondi, Sebastiano Compagnucci, Valentino Carloni. La Banca d’Italia ha messo a disposizione due tutor, il dottor Andrea Filippone e il dottor Davide Dottori che hanno seguito i giovani nelle loro attività mentre per la scuola il riferimento è stato la professoressa di Economia Aziendale dell’Istituto Maria Letizia Renzi che ricopre anche il ruolo di referente per il PCTO. La stessa illustra con entusiasmo le attività svolte: ”I partecipanti al primo modulo hanno incrementato le proprie competenze attraverso un arricchimento delle proprie conoscenze sulle tematiche del mercato del lavoro con riferimento alle definizioni delle principali variabili, agli indicatori più frequentemente utilizzati, alle fonti di dati e agli strumenti di analisi". "Il loro bagaglio culturale è stato anche arricchito - aggiunge - attraverso la lettura di recenti articoli di stampa, nazionale e locale, su questioni inerenti l’andamento del mercato del lavoro e una successiva discussione collettiva degli stessi articoli; i ragazzi sono stati suddivisi in sottogruppi e hanno curato l’analisi del mercato del lavoro regionale nel suo complesso: dai concetti teorici alle principali variabili empiriche; la composizione dell’occupazione nelle Marche rispetto al settore e al tipo di impiego; sono stati oggetto di approfondimenti specifici vari aspetti del mercato del lavoro regionale: la condizione femminile, quella dei giovani e quella dei laureati". "I partecipanti al secondo modulo hanno acquisito alcuni dei principali strumenti di statistica descrittiva, utili all’analisi dei fenomeni economici ma anche ad ogni tipo di fenomeno statistico - spiega ancora la professoressa Renzi -. In particolare sono stati affrontati i seguenti temi: variabili statistiche e loro classificazione, indici di posizione, indici di variabilità, grafici, con esempi pratici su argomenti trattati nel percorso scolastico. Per illustrare alcuni degli strumenti acquisiti durante il percorso, i ragazzi hanno presentato delle analisi condotte su specifici temi economici di rilievo tratti dalla contabilità nazionale dell’Istat, quali il PIL e i consumi delle famiglie italiane". Nella giornata conclusiva, venerdì 11 febbraio, gli studenti hanno presentato - mediante slides - il lavoro svolto alla presenza del Dirigente Scolastico Roberta Ciampechini e, in collegamento Skype, del Direttore della sede di Ancona Della Banca d’Italia, Gabriele Magrini Alunno. ”Vorrei esprimere la nostra soddisfazione per l’esito del PCTO […] abbiamo seguito con grande piacere e interesse le presentazioni finali che i ragazzi hanno illustrato con chiarezza e padronanza di linguaggio […] gli studenti hanno sempre mantenuto un atteggiamento propositivo e collaborativo” dichiara Magrini Alunno. Soddisfazione piena anche nelle parole del Dirigente scolastico Roberta Ciampechini che sottolinea come sia "essenziale creare un legame virtuoso con mondo del lavoro, per rendere la formazione dei ragazzi sempre più completa ed adeguata alle sfide che il mondo di domani impone; la collaborazione poi con Enti di prestigio rende questi percorsi ancora più entusiasmanti per i nostri giovani studenti".   

21/02/2022 17:30
Macerata, sostegno alle famiglie: come fare domanda per i contributi

Macerata, sostegno alle famiglie: come fare domanda per i contributi

Sono aperti i termini per presentare domanda di ammissione ai contributi di cui alla Legge Regionale n. 30/1998, per interventi a favore della famiglia per il 2021. “Si tratta di un intervento importante da parte della Regione Marche che si va a sommare a quelli che il Comune di Macerata ha messo già in atto per dare sostegno alla famiglia - interviene il vice sindaco e assessore ai Servizi sociali del Comune di Macerata, ente capofila dell’ATS 15 - soprattutto a quei nuclei che si trovano in difficoltà in questo momento reso difficile e complicato dalla pandemia. Un segnale di attenzione particolare per poter superare situazioni di disagio economico e sociale finalizzato anche a favorire e incrementare la natalità e per rispondere in maniera concreta alle esigenze delle famiglie numerose e di quelle che hanno problemi abitativi.” Possono presentare richiesta di contributo i cittadini residenti in uno dei comuni dell'Ambito Territoriale Sociale 15 (Appignano, Corridonia, Macerata, Mogliano, Montecassiano, Petriolo, Pollenza, Treia, Urbisaglia), in possesso dei seguenti criteri di accesso alle categorie di aiuto: - interventi di sostegno per la nascita e per l’adozione dei figli: aiuto alle donne in stato di gravidanza in condizione di difficoltà, al fine di prevenire l’interruzione di gravidanza, quando essa dipenda da ostacoli rimovibili mediante sostegno psicologico e mediante aiuti di natura materiale durante e dopo la maternità, attraverso l’accompagnamento della donna e del bambino; aiuto per garantire solidarietà alle ragazze madri, in situazione di difficoltà, mediante sostegno psicologico e mediante aiuti di natura materiale; contributi economici a favore di famiglie che affrontano il percorso adottivo o hanno adottato un bambino nell’anno 2021. Interventi per il superamento di situazione di disagio sociale o economico: sostegno abitativo per famiglie e genitori separati, a famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro per interventi economici, a famiglie con figli minori di età, rimasti orfani di uno o entrambi i genitori, a nuclei familiari, con figli minori, già in carico ai servizi. La domanda va presentata esclusivamente in via telematica da oggi, lunedì 21 febbraio,  fino alle ore 23.59 del prossimo 21 marzo tramite il sito www.ats15.it o dal servizio online dei Servizi Sociali del Comune di Macerata. Non sarà possibile presentare la domanda in forma cartacea. Alla domanda dovranno essere allegati copia di un valido documento di identità del richiedente in corso di validità, del permesso o carta di soggiorno in corso di validità se stranieri. Inoltre per chi chiederà il contributo per gli interventi a sostegno della nascita è richiesto il certificato medico attestante lo stato di gravidanza mentre invece coloro che affrontano il percorso adottivo o hanno adottato un bambino nel 2021 devono allegare copia del decreto adottivo oppure documentazione attestante il percorso adottivo. Chi invece presentasse domanda per il sostegno abitativo a favore di genitori separati alla richiesta di contributo deve allegare l’eventuale decreto di separazione. Per informazioni gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio di Promozione Sociale il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13, o telefonare allo 0733 256 243  o al  347 494 4074  mentre il bando completo è consultabile nei siti www.ats15.it o www.comune.macerata.it .

21/02/2022 16:43
Unimc si apre al mondo del calcio, accordo con la Lega Pro: possibilità di stage e tirocini per gli studenti

Unimc si apre al mondo del calcio, accordo con la Lega Pro: possibilità di stage e tirocini per gli studenti

L’Università di Macerata e la Lega Pro unite nella crescita della professione. Oggi a Firenze il rettore Francesco Adornato e il presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli hanno sottoscritto un accordo per avviare un partenariato strategico, valorizzando le rispettive professionalità e competenze. Intercettando la necessità di una formazione specialistica espressa dal settore, dall’anno accademico 2021/22 l’Ateneo maceratese ha attivato, all’interno del corso di laurea in scienze per i servizi giuridici, un indirizzo di studi in “Consulente Giuridico per lo Sport”, volto a formare giuristi, specializzati nel settore del diritto dello sport e giustizia sportiva. “Lo sport è un settore in grande espansione, ma anche complesso. La collaborazione con realtà importanti come Lega Pro consente di tarare ulteriormente la nostra offerta formativa su quelle che sono le reali esigenze professionali di questo universo, aprendo prospettive formative inedite per i giovani e fornendo occasioni di aggiornamento e specializzazione per chi già lavora sul campo”, commenta il rettore Francesco Adornato. “La Lega Pro continua il suo percorso di formazione per i dirigenti dei suoi Club. L’accordo con UniMc renderà possibile una accurata crescita delle varie figure professionali delle società di Lega Pro, che potranno partecipare a corsi e stage formativi fondamentali per affrontare la continua evoluzione richiesta dal mondo del calcio. Siamo felici di poter fornire questa preziosa opportunità alle nostre affiliate e ringraziamo UniMc che ci affiancherà in questo nostro momento di sviluppo e maturazione”. Così il presidente di Lega Pro Francesco Ghirelli. L’intesa tra UniMc e Lega Pro consentirà di organizzare eventi formativi e iniziative culturali, attività di studio, ricerca e alta formazione legate, in particolare, al settore del calcio, alla legislazione e alle istituzioni sportive, all’economia, finanza e fiscalità delle società di calcio, all’etica sportiva, alla medicina legale dello sport, al diritto, comunicazione, marketing, sponsorizzazioni e sicurezza degli impianti sportivi. Insomma, un caleidoscopio di saperi che arricchirà il percorso formativo degli studenti iscritti a UniMc, all’interno del quale potranno essere organizzati anche stage e tirocini. Allo stesso tempo l’Università offrirà ai dirigenti dei Club calcistici di serie C ed ai professionisti della Lega Pro un'importante occasione per specializzare e arricchire le proprie competenze attraverso il corso di laurea e altre attività formative.  

21/02/2022 16:40
Atletica Allievi, splendidi risultati ad Ancona ai Campionati Italiani per i maceratesi

Atletica Allievi, splendidi risultati ad Ancona ai Campionati Italiani per i maceratesi

Podio allargato per tre saltatori dell’Atletica AVIS Macerata ai Campionati Italiani allievi svoltisi nell’ultimo fine settimana al Palaindoor di Ancona, manifestazione difficile e con molti sbarramenti per via della pandemia. Un terzo, un quarto e un quinto posto per i ragazzi bianco-rossi con il bronzo vinto  Ambra Compagnucci nel salto in alto, con una magnifica progressione gara. La forte altista di Tolentino, allenata da Alessandro Fineschi, in un solo colpo ha saputo mettere a segno due personal best consecutivi, prima a  m. 1,68 (aveva m,1.67) e immediatamente dopo a m. 1,70. Un bel progresso che premia una ragazza di talento con un palmares di ottime prestazioni anche nel lungo dove vanta un personale di 5,30, realizzato nello scorso settembre in occasione della finale nazionale allieve di Sulmona dove le ragazze dell’AVIS furono grandi protagoniste, seconde dietro all’Atletica Lugo, punti 106,5 contro 106 delle avisine.   Quarto posto agguantato da Riccardo Ricci sempre nel salto in alto dove ha uguagliato il suo record personale con m. 1,91; il forte cingolano ha confermato ancora una volta le sue capacità dopo l’argento dei Campionati Italiani cadetti di Forlì del 2020. E sempre da Cingoli proviene la terza bella prestazione questa volta ad opera di Rachele Tittarelli nel salto con l’asta, specialità dove ha già vinto un bel bronzo sempre agli Italiani cadette di Forlì, nell’occasione con la misura di m. 3,00, Questa volta la brava Rachele partiva con un accredito di m. 3,20 ma ha saputo incrementare il suo personale prima oltrepassando i m. 3,25 e successivamente i m. 3,35, un progresso di ben 15 cm. per la quinta posizione finale, con la stessa misura della quarta classificata la sarda Benedetta Cadeddu della Libertas Campidano. Il clou dell’attività indoor ci sarà il prossimo fine settimana con i campionati Italiani assoluti in programma sempre in Ancona dove saranno presenti due atlete bianco-rosse: Eleonora Vandi negli 800 e Ilaria Sabbatini nei 3000.          

21/02/2022 13:00
Regole, mercati e sentimenti morali nel nuovo libro del professor Minervini

Regole, mercati e sentimenti morali nel nuovo libro del professor Minervini

È dedicato al libro “Regole, mercati e sentimenti morali”, a cura di Leo Fulvio Minervini, l'incontro che le eum - edizioni università di macerata proporranno mercoledì 23 febbraio alle ore 17.00. Con il curatore dialogheranno Luca De Benedictis, presidente delle eum, e gli allievi della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” Nicola Maria Teodori e Lorenzo Bertolone. Sarà possibile seguire l’incontro, collegandosi al canale YouTube UNIMCWebTV e Facebook delle Eum.  Molti dei più gravi problemi che la collettività si trova ad affrontare, come epidemie, crisi finanziarie, danni ambientali, emergono da interazioni fra individui i cui comportamenti, specialmente quelli con effetti nella sfera sociale, non possono essere governati con il mero ricorso a incentivi economici e sanzioni di legge. Del resto, il benessere individuale e quello collettivo dipendono, in misura crescente, dal dispiegarsi degli effetti di norme sociali quali reciprocità, solidarietà e fiducia. Ciò richiede che sia compreso anche il modo in cui le persone rispondono alle informazioni, alle leggi, agli appelli e, citando Adam Smith, ai “sentimenti morali”. Gli scritti raccolti nel volume contribuiscono all’analisi e alla discussione delle relazioni, e delle possibili sinergie, fra incentivi economici, norme giuridiche, valori etici e morali nell’orientare i comportamenti individuali nella collettività.  Leo Fulvio Minervini è ricercatore di Scienza delle finanze presso l’Università di Macerata, Dipartimento di Economia e diritto. I suoi principali interessi di ricerca si rivolgono all’economia della regolazione, alla political economy dell’intervento pubblico, alla Law and Economics.  Il libro raccoglie contributi di Luca Barchiesi, Massimo Biasin, Francesco Bottoni, Nicola Castellano, Raffaella Coppier, Eleonora Cutrini, Bruno Maria Franceschetti, Emanuela Giacomini, Lara Gitto, Barbara Malaisi, Francesco Saverio Mennini, Leo Fulvio Minervini, Andrea Niutta, Anna Grazia Quaranta, Paolo Ramazzotti, Miria Ricci, Giulio M. Salerno, Alessandro Torello. 

21/02/2022 11:56
Tutto facile per la Cbf Balducci, Aragona cade in tre set

Tutto facile per la Cbf Balducci, Aragona cade in tre set

3-0 autoritario per la CBF Balducci HR Macerata sulla Seap Dalli Cardillo Aragona, al termine di un match che ha visto una prestazione assolutamente positiva sul piano dell’approccio, della determinazione e della capacità di soffrire quando necessario, prestazione che prepara nel migliore dei modi ad una settimana caratterizzata dal recupero infrasettimanale di San Giovanni in Marignano e dalla trasferta di Brescia.   Paniconi conferma il sestetto canonico delle ultime uscite con la diagonale Ricci-Malik, Fiesoli e Michieletto in banda, Pizzolato e Cosi al centro, Bresciani libero; Pasqualino Giangrossi, al suo debutto sulla panchina delle siciliane, parte con Caracuta e Stival in diagonale, Dzakovic e Zonta schiacciatrici, Bisegna e Negri centrali, Vittorio libero. Macerata piazza il primo break con il turno al servizio di Michieletto, con Pizzolato che prima va a segno con la fast e poi si esalta a muro su Dzakovic prima che Fiesoli perfezioni il 14-6 che dà una chiara impronta al set. Giangrossi cambia la diagonale con Zech e Casarotti per Caracuta e Stival. Le nuove entrate provano a dare ossigeno ad Aragona che accorcia con l’ace di Bisegna (16-11). La CBF Balducci non molla: Paniconi fa rifiatare la diagonale con Peretti e Stroppa per Malik e Ricci, sul positivo turno al servizio di capitan Peretti, ancora due punti consecutivi di Pizzolato portano Macerata sul 20-14, i suoi muri e gli attacchi di Michieletto sanciscono il 23-16. Ci pensa allora Stroppa a chiudere il set sul 25-16 con due attacchi super consecutivi. La CBF Balducci non stacca il piede dall’acceleratore: Malik picchia forte in attacco e al servizio e quando Caracuta sbaglia l’alzata è già 8-3 e time out chiesto da Giangrossi. Cambia poco perché le padrone di casa continuano la pressione: Pizzolato è micidiale in attacco e muro, Fiesoli colpisce ripetutamente da posto 4 e Michieletto prima pizzica la ricezione imperfetta di Dzakovic poi va a segno con la pipe del 14-6. Quando Malik trova l’attacco del 17-8 scocca l’ora di Ghezzi (per Micheletto), che chiude il set alla grande: due attacchi per il 22-13 e il 23-14, pipe ed ace per portare Macerata sul 2-0. Padrone di casa in controllo anche nel terzo set, sul suo turno al servizio Michieletto trova un ace, prima della pipe sbagliata di Stival e della fast di Pizzolato che vale il 10-5. Scatta però il break la reazione della squadra siciliana, con la verve offensiva di Dzakovic e l’ottimo turno al servizio di capitan Caracuta che trova l’ace del 10 pari, Malik e Pizzolato sbagliano il colpo ed Aragona torna a sperare (10-12). Paniconi rigioca il cambio di diagonale mentre Negri mura su Michieletto che va out nell’attacco successivo. Entra Ghezzi che mura proprio su Negri (16-16), si procede punto a punto con Pizzolato che riporta avanti Macerata (19-18). Le ragazze di Paniconi sentono che è il momento di chiudere: Bresciani è onnipresente, Pizzolato mura su Dzakovic e Ghezzi colpisce da seconda linea per il 22-19 che taglia le gambe delle ospiti. Fiesoli (MVP di giornata) porta a Macerata il primo match ball, finalizzato da Ghezzi che trova la pipe del 25-20. “Mi è piaciuta la reazione nel terzo set, considerando che con le ragazze ci siamo visti solo una volta prima di partire per la trasferta - ha commentato coach Giangrossi- Questa non era la partita più semplice per testarci, mi interessava vedere un atteggiamento proattivo, soprattutto in battuta dove secondo me non abbiamo fatto male. Dobbiamo sistemare qualcosa in ricezione; bene a muro mentre in attacco dobbiamo ancora crescere parecchio.” “Sono molto contento dell’approccio e della continuità messe in campo dalle ragazze, anche in termini di superamento del momento difficile - ha dichiarato coach Luca Paniconi - Tante cose buone, l’aspetto fondamentale era quello del piglio perché, al di là del mero risultato, la partita odierna inevitabilmente condiziona l’approccio ai prossimi impegni ravvicinati. Credo che ne siamo usciti molto bene e ci proiettiamo alla prossima settimana che sarà interessante e complicata.” CBF BALDUCCI HR MACERATA-SEAP DALLI CARDILLO ARAGONA 3-0 CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani (L), Martinelli ne, Cosi 4, Michieletto 6, Gasparroni ne, Ghezzi 7, Ricci 2, Stroppa 5, Peretti, Pizzolato 12, Fiesoli 10, Malik 8. All. Paniconi SEAP DALLI CARDILLO ARAGONA: Bisegna 4, Zech 7, Ruffa, Caracuta 1, Casarotti, Zonta 4, Negri 10, Dzakovic 13, Stival 4, Vittorio (L). All. Giangrossi. ARBITRI: Polenta, Turtù PARZIALI: 25-16 (22’), 25-14 (20’), 25-20 (26’) NOTE: CBF Balducci 3 errori in battuta, 6 aces, 41% ricezione positiva (27% perfetta), 37% in attacco, 9 muri vincenti; Seap Dalli Cardillo 8 errori in battuta, 4 aces, 43% ricezione positiva (14% perfetta), 27%  in attacco, 5 muri vincenti

21/02/2022 10:00
Orgoglio marchigiano: gli Spinosini sbarcano all’Expo di Dubai (FOTO e VIDEO)

Orgoglio marchigiano: gli Spinosini sbarcano all’Expo di Dubai (FOTO e VIDEO)

La settimana dedicata alle eccellenze marchigiane è iniziata in anticipo questa sera, grazie a Marco Spinosi, AD dell’omonima azienda  di pasta marchigiana di Campofilone che - nella splendida location dello Shangri La Hotel di Dubai - alla presenza del Vice Presidente della Regione Marche Mirco Carloni e del Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli, ha omaggiato i suoi ospiti con uno show cooking dedicato alla promozione degli “Spinosini”, uno dei prodotti d’eccellenza della produzione Spinosi.  In una splendida coreografia di musica e colori, gli invitati sono stati trasportati in un suggestivo viaggio sensoriale durante il quale  il gusto della pasta, abilmente preparata davanti agli sguardi dei commensali, si è unito alla splendida cornice della magica Dubai, dove Spinosi è riuscito a coniugare sapientemente l’avanguardia ed il futuro con la tradizione e la storia.  L’evento è stato realizzato in collaborazione con le società YaYa, CEO Marco Virgili ormai da anni residente a Dubai ed Acanto, referenti in loco della Regione Marche per la settimana  che inizierà ufficialmente con la conferenza stampa di domani mattina al Padiglione Italia di Expo 2020.  Di seguito, il video:

20/02/2022 23:10
Giornata Nazionale del personale sanitario. Acquaroli: "Grazie per il sacrificio durante la pandemia"

Giornata Nazionale del personale sanitario. Acquaroli: "Grazie per il sacrificio durante la pandemia"

"Oggi è la Giornata Nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato, da due anni in prima linea nella lotta alla pandemia - si legge nell'ultimo post Facebook pubblicato dal presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli.  Il numero uno di Palazzo Raffaello ha voluto in questa modalità rendere omaggio a tutti gli operatori sanitari che si sono distinti nell'arco della pandemia per l'assistenza e l'abnegazione nei confronti della società. Nonostante le molte difficoltà che hanno messo a dura prova la Sanità tutta. "Fin dai primi momenti pieni di incertezza e di paura, senza risparmiarsi, con grande impegno, professionalità e sacrificio, sono stati determinanti per assicurare assistenza alla popolazione - prosegue il messaggio di Acquaroli - A tutti loro vanno la nostra riconoscenza e la gratitudine".   

20/02/2022 21:24
Sisma - Sospensione mutui negato: il Pd pronto alla mobilitazione. "Il governo ci lascia in ginocchio"

Sisma - Sospensione mutui negato: il Pd pronto alla mobilitazione. "Il governo ci lascia in ginocchio"

"Se il governo non ascolta la richiesta dei territori andiamo a sbattere - ha dichiarato in un comunicato l'ex assessore regionale Angelo Sciapichetti -. Il parere negativo espresso all'emendamento inserito nel decreto milleproroghe in cui alcuni parlamentari del Pd (Morgoni, Morani, Pezzopane, Verini ecc.) chiedevano la sospensione dei mutui a carico degli enti locali lascia stupefatti e rischia di mettere in ginocchio definitivamente i comuni del cratere sismico. Il grido di allarme fatto proprio dai sindaci del cratere di ogni colore politico va preso per quello che è: un grido di dolore che non può cadere inascoltato. Non basta il rinvio del termine di presentazione (dal 31 marzo al 31 maggio) del bilancio di previsione. Se il governo non ascolta la richiesta che viene dal territorio, molti comuni si troveranno di fronte nelle prossime settimane, al dilemma di non chiudere i bilanci o di fare tagli con la conseguente riduzione dei servizi in in momento drammatico come quello che stiamo vivendo per famiglie ed imprese relativo soprattutto all'aumento delle bollette di  luce e gas.  Draghi e i suoi ministri debbono sapere che qui si rischia la rivolta sociale - conclude Sciapichetti -. Se la richiesta di inserire nel Decreto energia fatta dai nostri parlamentari locali circa la sospensione dei mutui a carico dei comuni per i prossimi tre anni non dovesse essere accolta il Pd è pronto alla mobilitazione perché non è pensabile  che i nostri territori vengano trattati in maniera differente da quelli colpiti da altre calamità naturali come quelli dell'Emilia Romagna.  Chiediamo quindi con forza che al nostro territorio venga riconosciuta  la stessa dignità".

20/02/2022 20:03
Med Store Tunit, Grottazzolina si riconferma un avversario insormontabile per i biancorossi

Med Store Tunit, Grottazzolina si riconferma un avversario insormontabile per i biancorossi

3-0 per i fermani trascinati da un inarrestabile Nielsen consolidano il primo posto in classifica; Macerata parte male, si riprende a gara in corso ma non riesce a riaprire la sfida. Ottimo approccio di Grottazzolina che prende subito il largo e il primo set; bellissimo secondo set, i padroni di casa scappano di nuovo, grande rimonta biancorossa: Di Pinto mette in difficoltà Grottazzolina con i cambi e serve il miglior Nielsen per fermare la Med Store Tunit. Terzo set dove i padroni di casa reagiscono, stavolta ai maceratesi non riesce il recupero e Grottazzolina si prende il derby. I biancorossi proveranno a tornare alla vittoria al Banca Macerata Forum nella prossima sfida contro Bologna. LA CRONACA – Di Pinto conferma Giannotti, Ferri e Margutti, la coppia Pasquali e Sanfilippo al centro, Longo, Gabbanelli. Grottazzolina risponde con Nielsen, Vecchi e Mandolini, centrali Cubito e Focosi, la regia è affidata a Marchiani e il libero è Romiti. Parte forte Grottazzolina avanti 4-0 trascinata da Nielsen, coach Di Pinto sfrutta subito il time out per riorganizzare i suoi. Il primo punto per Macerata lo firma Pasquali a muro e rallenta l'arrembante inizio gara dei padroni di casa, 7-1; derby in salita per i biancorossi costretti ad inseguire con un passivo importante da recuperare, 10-3. Break biancorosso ma Focosi ricaccia di nuovo indietro gli ospiti, 15-7, poi scambi prolungati e si avvicina di nuovo Macerata, ancora grazie al muro di Pasquali, 17-9. Vecchi con un preciso pallonetto supera la difesa biancorossa, 21-11, finale in controllo per Grottazzolina che chiude il set con il punto ancora del numero 4 di casa. La Med Store Tunit entra in campo più decisa e il derby riparte con i biancorossi avanti, ci pensa Mandolini con un ace a ribaltare, 4-3. Break Grottazzolina sulla serie in battuta di Mandolini e sul 7-3 coach Di Pinto è costretto a chiamare il time out. Prova a reagire Macerata, difendono bene però i padroni di casa con Cubito e allungano 11-4, poi Margutti trova di forza due ace e rimette i suoi in partita; lottano i biancorossi, Di Pinto inserisce Scita e Scrollavezza che entrano bene in campo, intanto Ferri accorcia grazie ad un colpo preciso lungo linea e Pasquali vola a muro per il 15-11. Grottazzolina commette qualche errore di troppo in battuta e si aggrappa al solito Nielsen, Macerata prova ad approfittare del buon momento: 18-17 con la palla out di Vecchi poi ace di Scrollavezza e pareggio Med Store Tunit. Scita risponde a Nielsen, 20-20, finale apertissimo: sempre Nielsen decisivo che salva Grottazzolina; ace del 24-22 e punto finale a superare il muro biancorosso. Si svegliano i fermani e si portano sul 3-0, quindi accorcia Sanfilippo al centro; Vecchi per il 5-2, terzo set di nuovo in salita per i maceratesi. Ottima combinazione Marchiani-Vecchi, allunga Grottazzolina 10-5, intanto provano a reagire i biancorossi ma ora i padroni di casa hanno ritrovato solidità e con l'ace di Vecchi del 14-6 coach Di Pinto richiama i suoi col time out. Ferri in diagonale, 17-8, Grottazzolina può comunque controllare grazie all'ampio vantaggio e tiene a distanza Macerata: Vecchi preciso in pallonetto, aggira il muro biancorosso, 21-10. Finale nel segno di Nielsen e Vecchi, il derby è di Grottazzolina. Il tabellino: VIDEX GROTTAZZOLINA 3 MED STORE TUNIT MACERATA 0 PARZIALI: 25-15, 25-22, 25-13. Durata set: 20’, 28’, 20’. Totale: 68’. VIDEX GROTTAZZOLINA: Cubito 3, Vecchi 16, Focosi 8, Nielsen 23, Mandolini 10, Marchiani 1, Romiti R.. NE: Giacomini, Pison, Cascio, Lanciani, Perini, Romiti A., Mercuri. Allenatore:  Ortenzi. MED STORE TUNIT MACERATA: Pasquali 4, Longo 1, Giannotti 4, Scita 4, Margutti 5, Ferri 8, Sanfilippo 1, Scrollavezza 1, Ravellino, Gabbanelli. NE: Paolucci, Lazzaretto, Facchi, Robbiati. Allenatore: Di Pinto. ARBITRI: Capolongo e Pasciari.

20/02/2022 19:30
Vittoria di misura per la Maceratese. Fatali gli errori della difesa del PortoRecanati

Vittoria di misura per la Maceratese. Fatali gli errori della difesa del PortoRecanati

Partita decisiva per la Maceratese che non poteva permettersi passi falsi, pena l’esclusione dalla zona calda della classifica. Vittoria di misura grazie ad un errore avversario, ma che  promuove tra le fila Dieme, all'esordio con una buona prestazione individuale. Il match inizia con la Maceratese in controllo, ma senza veri guizzi per 13 minuti, fin quando Ferro non trova la prima vera occasione su un grave errore in fase di costruzione dei biancorossi. Il palo salva il risultato. Al 28° minuto, fatale il grossolano errore della difesa del PortoRecanati che regala a Tittarelli una palla troppo facile solo da appoggiare in rete: vantaggio per la Rata che alza il morale in campo e sugli spalti. Ma l’impeto biancorosso si spegne presto: il primo tempo termina senza troppe altre emozioni sull’1 a 0. Ripresa nervosa, sia per i giocatori che per i tifosi. Le occasioni scarseggiano da entrambe le parti, finché Dieme è costretto ad uscire per infortunio, e i ragazzi di mister Trillini a predenre tempo per mantenere saldo il risultato. Il finale di partita frammentata è spezzato da continue rimesse laterali e interventi dell’arbitro, lasciando intatto il risultato siglato dalla rete di TIttarelli. Tre punti importantissimi che consentono alla Maceratese di rimanere saldamente ancorata ai primi della classe con ancora una partita da giocare. PortoRecanati di nuovo a terra: non basta capitano Pantone a trascinare gli orange fuori dal pantano in cui sono finiti.    

20/02/2022 17:35
Notte di controlli: due patenti ritirate nel Maceratese

Notte di controlli: due patenti ritirate nel Maceratese

Due patenti ritirate questa notte dai Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Macerata. La prima ad una 28enne fermata a Pollenza, in contrada Vaglie, alla guida di una Fiat Panda. La giovane è risultata positiva all'esame alcolemico con tasso di 1,65 g/l. La seconda patente è stata ritirata, invece, a un 26enne controllato dai militari mentre transitava a Macerata, in via Martiri della Libertà, alla guida di una Renault Clio. Il giovane è risultato positivo all'alcol test con un tasso di 0,75 g/l. Per la 28enne è scattato anche il sequestro della vettura.   

20/02/2022 12:32
EDITORIALE - “No” all’eutanasia legale: la volontà popolare non basta. E la democrazia perde un’altra occasione

EDITORIALE - “No” all’eutanasia legale: la volontà popolare non basta. E la democrazia perde un’altra occasione

“Inammissibile”. Con questa espressione il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato ha voluto bocciare il referendum sull’eutanasia legale. Si temeva una depenalizzazione totale del reato di ‘omicidio del consenziente’. Detto altrimenti, in caso di approvazione “si sarebbe aperta la strada all’immunità penale  - sostiene Amato - per chiunque uccida qualcun altro con il consenso di quel qualcun altro, sia questo malato oppure no, che soffra oppure no”. Argomentazioni lapidarie e incontrovertibili, che vorrebbero far credere a un qualche inganno nascosto fra le righe del referendum, e magari sfuggito agli 1,2 milioni di cittadini italiani che lo hanno sottoscritto. Argomentazioni sulle quali il leader del Popolo della Famiglia Mario Adinolfi non ha potuto che compiacersi, oltre che della débâcle in sé subita dai pro-eutanasia. Eppure, prendendo in esame il famigerato art. 579 del Codice Penale, il comma 3 recita: “Si applicano le disposizioni relative all’omicidio (art.575-577) se il fatto è commesso: contro una persona minore degli anni diciotto; contro una persona inferma di mente, o che si trova in condizioni di deficienza psichica, per un’altra infermità o per l’abuso di sostanze alcooliche o stupefacenti; contro una persona il cui consenso sia stato dal colpevole estorto con violenza, minaccia o suggestione, ovvero carpito con inganno”. Dunque, tutta una serie di casi che non rientrano nei parametri stabiliti della “buona morte” promosso in primis da Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni. Inoltre, la cosiddetta “completa depenalizzazione dell’omicidio consenziente” addotta da Amato non sarebbe nemmeno possibile. La normativa, infatti, gode della vigenza della legge 219/2017 - secondo cui il consenso del richiedente deve rispondere alle caratteristiche nell’ambito di un percorso di fine vita – e della sentenza della Corte costituzionale 242/2019 - che individua le circostanze per le quali si possa legittimamente chiedere la morte volontaria. Strafalcioni e falsità, quelle del presidente Amato. Oggi si parlerebbe di “fake news”, di manipolazione della realtà, di discorso puramente politico. Si tratta di un errore di giudizio o di autentica malafede nei confronti del quesito referendario, considerando che la Corte Costituzionale ne avrebbe anche “rivisitato i titoli a livello interpretativo”? Una cosa è certa: l’abrogazione, seppur parziale, del referendum sull’eutanasia legale – insieme a quello sulla cannabis – segna di fatto una dura sconfitta per la volontà popolare. E un’altra occasione persa per la nostra democrazia, dato che i governanti hanno preferito voltarsi ancora una volta dall’altra parte, lasciando piuttosto che la Corte Costituzionale accogliesse senza indugio i quattro quesiti meno influenti relativi alla giustizia. Annullamento delle disposizioni in materia di incandidabilità, limitazione delle misure cautelari, la separazione delle funzioni dei magistrati e l’eliminazione delle liste di presentatori per l’elezione dei togati Csm. Misure che non renderanno la giustizia più efficiente, ma piuttosto più controllabile e asservita. A questo punto bisognerebbe domandarsi: è da ritenersi buono un governo che tollera le manifestazioni non autorizzate dei no vax (fra i principali artefici della vaccinazione rallentata), e poi non esita a manganellare gli studenti, rei di voler rivendicare un futuro migliore? Un governo che si professa garante di un Paese democratico, ma di fatto priva chi soffre della possibilità di avere uno straccio di controllo sulla propria morte? E in ultimo, è sano un Paese politicamente fermo e il cui governo guarda al futuro solo in termini di produttività, senza considerare adeguatamente le possibilità di una nuova stagione di crescita umana e culturale?

20/02/2022 10:00
Covid Marche, 1634 nuovi casi oggi: la più colpita resta la fascia di età 25-44 anni

Covid Marche, 1634 nuovi casi oggi: la più colpita resta la fascia di età 25-44 anni

Contagi in discesa nelle Marche con la regione che da domani tornerà in zona gialla. I nuovi casi oggi sono 1.634 su 4.368 tamponi esaminati nel percorso diagnostico-screening. La percentuale di positività è del 37,4% e l'incidenza cumulativa su 100mila abitanti è di 919,20.  Anche adesso che la curva è in discesa resta la provincia di Ancona a far registrare il numero maggiore di positivi con 422 casi nelle ultime 24 ore. A seguire, nell'ordine, le province di Macerata con 373, Pesaro Urbino e Ascoli con 269, Fermo con 243. Sono 58 i nuovi infettati di fuori regione. Il virus per fasce di età - Anche i dati sul numero di nuovi contagi divisi per fasce di età dimostrano ancora che sono le fasce 25-44 e 45-59 anni quelle dove il Covid corre di più. Oggi la fascia 25-44 anni conta 410 nuovi positivi, quella 45-59 ben 368. Tra i ragazzi da 0 a 18 anni, i bambini delle scuole elementari (6-10 anni) registrano 162 nuovi positivi, seguiti dagli adolescenti 14-18 con 128 casi. I soggetti con sintomi sono 391, i contatti stretti di casi positivi 558, i contatti domestici 368, i casi in fase di approfondimento epidemiologico 297. Continuano a scendere i ricoveri legati al Covid nelle Marche: in 24 ore ne sono stati segnalati 7 in meno, facendo arrivare il totale a 301. I pazienti in terapia intensiva sono 30 (-2 su ieri), quelli in semi intensiva 62 (-2), quelli in reparti non intensivi 209 (‐3), e ci sono ben 34 dimessi. Tre i decessi legati al Covid, che fanno salire il totale a 3.556: una 94enne di Morrovalle, un 71enne di Montalto delle Marche e una 95enne di Pietrarubbia. Tutte le vittime presentavano patologie pregresse. 

20/02/2022 09:32
Macerata, nuova vita per il Mercato delle Erbe. Nel piano anche un museo e un'area gaming

Macerata, nuova vita per il Mercato delle Erbe. Nel piano anche un museo e un'area gaming

La riqualificazione dell'ex Mercato delle Erbe, palazzo storico di Macerata, apre ora alla seconda fase del progetto previsto dal Comune: l'impiego degli spazi interni per un hub di ricerca e sperimentazione per le nuove tecnologie, un museo immersivo e persino un'area dedicata al gaming. "L'edifico completamente restaurato - ha spiegato l'assessore alla cultura e all'istruzione Katiuscia Cassetta - diventerà un vero e proprio punto di raccordo fra arte, cultura e tecnologia. Oltre all'hub di ricerca e approfondimento, avremo anche un museo ispirato al parco archeologico locale: partiremo da Urbs Salvia e arriveremo al sito d Helvia Ricina". Un polo, dunque, dove si incontreranno realtà aumentata, virtuale, video mapping e altre tecnologie al servizio del patrimonio culturale della città. Nella realizzazione del progetto - in parte finanziato con il bando Iti Innova - sono coinvolte insieme al Comune ben cinque aziende che impiegheranno i loro investimenti: la Rainbow di Iginio Straffi, le Marche, Grottini Lab, Marche Ingegno e Sarc. A sostegno, anche quattro università delle Marche, cui farà da capofila UniMc. "L'obbiettivo è di essere perfettamente attivi e funzionanti entro la prossima estate - prosegue l'assessore - rendendo accessibile l'offerta non solo ai maceratesi ma anche a tutte le associazioni del territorio e ai visitatori che verranno da fuori. Approfittare del turismo che verrà con la bella stagione ci permetterà di valorizzare al meglio questo progetto, dimostrando quanto Macerata sia al passo con i tempi dal punto di vista tecnologico e culturale". E per gli amanti dei videogiochi, è già stata annunciato l'allestimento di un'area gaming in uno degli spazi dell'edifico sito in via Armaroli. Anche qui, ricerca e valorizzazione del patrimonio artistico procederanno di pari passo, allo scopo di attrarre un pubblico più giovane. L'ultima parte dei lavori ha interessato la ristrutturazione delle facciate esterne, compreso l'Autosilo Centro Storico, da parte della Servizi Generali, che già gestisce il parcheggio della struttura

19/02/2022 22:30
La Med Store Macerata non dimentica le parole di Claudio Valenti: opuscolo consegnato all’Hospice

La Med Store Macerata non dimentica le parole di Claudio Valenti: opuscolo consegnato all’Hospice

Venerdì la Med Store Tunit Macerata ha riaccolto il Dottor Alberto Tagliapietra, Presidente della Onlus Atleti al tuo fianco, l'iniziativa di prevenzione e divulgazione oncologica che si prefissa l'obiettivo di abbattere i muri, anche linguistici, che isolano il paziente, usando lo sport come metafora per aiutare a superare le sfide difficili che aspettano il malato e la famiglia. La collaborazione tra la Pallavolo Macerata il Dottor Tagliapietra prosegue e l’ultimo opuscolo prodotto per Atleti al tuo fianco vede la partecipazione e il ricordo di Claudio Valenti, dirigente della Pallavolo Macerata scomparso un anno fa, che si unisce alle testimonianze di sportivi e delle loro famiglie che hanno raccontato la quotidianità del percorso oncologico. L’opuscolo ospita le parole di Claudio, riportando la sua importante e toccante testimonianza che lasciò nel dicembre del 2020. Durante la mattinata, il Dottor Tagliapietra e una piccola delegazione della società biancorossa composta dal Presidente Gianluca Tittarelli, il Team Manager Giuseppe Spernanzoni e il Coach della Med Store Tunit Macerata Adriano Di Pinto, insieme a Maria Laura, moglie di Claudio Valenti, e il figlio Marco, storico giocatore biancorosso oggi impegnato con la squadra di Serie C, hanno fatto visita all’Hospice di Macerata. Il Dottor Tagliapietra e delegazione biancorossa hanno incontrato lo staff medico dell’Hospice e consegnato l’opuscolo di Atleti al tuo fianco.  Nel pomeriggio anche gli atleti della squadra di Serie A3 hanno potuto confrontarsi al Banca Macerata Forum con il Dottor Tagliapietra, che si è poi spostato alla palestra F.lli Cervi per incontrare le squadre di Serie C e D e una delegazione di giovani della Volley Academy.  Una giornata all’insegna dell’informazione e del ricordo di Claudio, che ha rinnovato il legame forte tra la Pallavolo Macerata e Atleti al tuo fianco, un’iniziativa nella quale la società biancorossa crede da diversi anni, per l’impatto concreto dimostrato sulla sensibilizzazione della comunità verso un tema che coinvolge tutti.  

19/02/2022 17:45
Vaccini, la quarta dose si farà. L’Aifa apre ai più fragili

Vaccini, la quarta dose si farà. L’Aifa apre ai più fragili

La quarta dose si farà. A confermarlo è l'Agenzia italiana del farmaco, che si è espressa in favore di Pfizer o Moderna. Con una nota inviata al Ministero della Salute, la commissione tecnico scientifica dell'Aifa ha evidenziato la necessità di ricorrere al doppio booster per soggetti gravemente immunodepressi.  Alla base della decisione, ci sarebbe la risposta bassa alla terza dose dei pazienti con patologie immuno-degenerative. Già nel mese di gennaio 2022, l’immunologo e divulgatore scientifico prof. Alberto Mantovani aveva dichiarato: «Per i pazienti fragili non responsivi, si pone il problema di una quarta dose, da valutare in un contesto di ricerca rigorosa e in relazione al trattamento poiché alcune terapie interferiscono con una corretta immunizzazione». Resta ancora da capire se sarà necessario anche per il resto della popolazione – ancora coinvolta nella campagna per la terza dose – ricorrere a un ulteriore richiamo nell’arco di 4 mesi o a cadenza annuale. A seguito dei dati raccolti due mesi fa sugli effetti del secondo booster in Israele – primo Paese al mondo ad aver adottato la soluzione per operatori sanitari, over 60 e fragili – è emerso che la protezione fornita da una quarta dose aumenterebbe ulteriormente i livello degli anticorpi, ma senza fornire sufficiente protezione contro i contagi da variante Omicron. «Non servirà la quarta dose di vaccino anti Covid, ma piuttosto un richiamo che auspichiamo annuale e con il quale dovremo fraternizzare» - aveva dichiarato a inizio febbraio il direttore generale di Aifa Nicola Magrini - Il dato con cui erano registrati i vaccini era del 95% di efficacia e questo dato è stato confermato, in molti Paesi, nel primo trimestre di uso reale. Poi c’è stata una graduale e lenta perdita di efficacia nel secondo trimestre che ha portato quindi alla dose booster, anche in presenza di una variante su cui il vaccino aveva perso efficacia. A livello globale la comunità scientifica ha concordemente visto lo straordinario beneficio dei vaccini». «Per le persone gravemente immunocompromesse che ricevono una serie primaria di tre dosi di vaccino a mRna, una quarta dose è già raccomandata» - aveva affermato gennaio il responsabile Vaccini e Prodotti Terapeutici dell’Ema Marco Cavaleri. In direzione opposta a inizio febbraio il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri: «Escludo categoricamente che serva una quarta dose a breve». Stessa linea per Sergio Abrignani, membro del Comitato tecnico scientifico: «Immunologicamente non serve e non si sa quando servirà. Ad oggi è ragionevole dire che per anni non serviranno richiami».

19/02/2022 17:15
Comunali 2022, il centrodestra corre unito verso il voto. "Massima intesa fra le forze politiche"

Comunali 2022, il centrodestra corre unito verso il voto. "Massima intesa fra le forze politiche"

"Il centro-destra correrà unito in tutte le città che andranno al voto" - si legge nella nota ufficiale di Lega, Fdi, Forza Italia e Udc al termine del vertice di ieri sera in vista della prossima tornata elettorale per le amministrative che vede alle urne i cittadini di Corridonia, Civitanova Marche, Tolentino e Camerino. “C’è massima intesa tra le forze politiche, tanto che già dalla prossima settimana saremo presenti nei territori che andranno al voto per fare sintesi con i coordinatori comunali" - la nota stampa dei segretari provinciali Riccardo Sacchi (FI), Luca Buldorini (Lega), Massimo Belvederesi (Fdi) e Luca Marconi (Udc).  "Partiremo da Corridonia sulla quale puntiamo a governare per i prossimi 10 anni rimanendo al passo con i tempi e in sintonia con quelle che sono le opportunità offerte dal PNNR, dai bandi regionali e dalla recente filiera istaurata con la Provincia, fondamentale tassello di congiunzione della nostra politica di buon governo, tenendo ben presente la necessità di apertura al mondo civico, delle associazioni e alle migliori intelligenze della città. Presenteremo successivamente il progetto di una Corridonia Futura, realizzato grazie ai suggerimenti ottenuti dall’intenso dialogo instaurato negli anni con i cittadini, nostro punto di partenza, e che riconoscono alla sinistra locale una politica fallimentare. Stesso modello verrà attuato negli altri comuni dove siamo concordi nel voler mettere in pratica una politica sempre più a servizio dei cittadini”.

19/02/2022 15:37
Storie - "Ricoverato 9 mesi in ospedale per il Covid, non capisco i No vax" (VIDEO)

Storie - "Ricoverato 9 mesi in ospedale per il Covid, non capisco i No vax" (VIDEO)

Passo affaticato, fiatone come sottofondo naturale nel corso della nostra passeggiata nel silenzio assordante del centro storico di Sant'Angelo in Pontano. Per questa puntata di "Storie" siamo venuti a conoscere Claudio che vive in questo piccolo borgo di mille anime dell'entroterra maceratese. I palazzi puntellati e le transenne che interdicono il transito nei vicoli ciottolati, ricordano quanto il terremoto si sia fatto sentire in queste zone. Ma Claudio, che di mestiere fa il falegname, a questi continui sali e scendi ci è ormai abituato: "Prima il fiatone non ce lo avevo, adesso faccio spesso fatica a respirare. Purtroppo non ho più recuperato le capacità che avevo prima e mi è stato detto che non potrò recuperarla più". Claudio ha 58 anni, ma i segni che 9 mesi di Covid hanno prodotto sul suo corpo, portano a credere che possano essere molti di più (qui le immagini del suo ritorno a casa). E' un miracolato, Claudio. Miracolato per ben quattro volte, tante quante il suo cuore ha smesso di battere nel corso dei mesi trascorsi tra l'ospedale di Civitanova e quello di Macerata. "Il mio incubo chiamato Covid è cominciato il 30 ottobre del 2020. Ricordo che tutto partì da una colica renale e da medici che non compresero subito la gravità della situazione - racconta Claudio. Per una settimana mi lasciarono a casa prima di ricoverarmi d'urgenza in terapia intensiva e oggi vi racconto gli effetti che il long term Covid può avere su pazienti anche sani".

19/02/2022 10:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.