Macerata

Macerata, ottimo bilancio per il secondo appuntamento degli "Incontri d'Autunno"

Macerata, ottimo bilancio per il secondo appuntamento degli "Incontri d'Autunno"

Si è svolto ieri, presso il circolo di cultura politica Aldo Moro, il secondo appuntamento degli "Incontri d'Autunno". L'evento, dal titolo "Adulti assenti, adolescenti infelici. Il disagio di una generazione che vede la scala dei valori capovolta", vedeva come protagonisti del dibattito i giovani, in particolar modo degli adolescenti, insieme a Don Gino Rigoldi, cappellano del carcere minorile "Cesare Beccaria" di Milano da 45 anni. Luca Girotti, docente dell'Università di Macerata, ha introdotto il dibattito, il quale ha coinvolto tutti i presenti, tra cui l'assessore Angelo Sciapichetti, promotore dell'evento. Infatti, dopo lo Ius Soli dello scorso incontro, anche questa volta è stato possibile confrontarsi su un tema molto delicato.  "Il problema dei giovani di oggi  - ha detto il cappellano - è rappresentato dagli adulti che incontrano; in questi ultimi anni c'è una richiesta affettiva sempre più pressante. La nostra rimane, nonostante gli errori, una bella gioventù a cui è stato negato il sogno di credere nei valori della giustizia, della pace, dell'uguaglianza, dell'accoglienza e via dicendo." La rassegna degli incontri continua venerdì prossimo, durante il quale si parlerà di povertà ed esclusione sociale, insieme al parlamentare Edoardo Patriarca.     

21/10/2017 21:14
Macerata, presentato il progetto "Città amica della persona con demenza"

Macerata, presentato il progetto "Città amica della persona con demenza"

"Che cos'è l'Alzheimer?" Si è aperta così la conferenza stampa di questo pomeriggio riguardante la presentazione di Macerata come "Città amica della persona con demenza". Un percorso finalizzato alla comprensione, all'accoglienza, all'ascolto e al cambiamento verso una malattia, di cui spesso si pensa di avere un quadro più o meno completo, mentre in realtà si sa ben poco. Davanti ad una ricca platea, si sono alternati interventi del sindaco Romano Carancini, dell'assessore alle Politiche sociali Marika Marcolini, dello scrittore Flavio Pagano, autore del libro "Infinito presente", della presidente Alzheimer Uniti Italia Manuela Belardinelli e della neuropsicologa coordinatrice del progetto Susanna Cipollari. "Il progetto nasce perchè - ha affermato la neuropsicologa - l'Alzheimer è una malattia molto diffusa; ogni tre secondi una persona si ammala di demenza. Purtroppo il problema non è soltanto per la persona in questione, alla quale viene impedito di svolgere le attività che era abituata a fare quotidianamente, ma anche per la famiglia, soprattutto se questa non è supportata sin dalla diagnosi". Proprio da questi due punti centrali nasce la volontà di intraprendere il progetto, attraverso il quale si svilupperanno centri di ascolto, eventi, migliorie alla città, incontri nei luoghi pubblici, focus nelle scuole, in modo da farla diventare una città ideale per tutti, soprattutto per i malati. "Ci vuole consapevolezza di quello che stiamo provando a fare. - ha dichiarato Carancini - La città di Macerata potrà rappresentare, spero, un modello. Questo è un grande passo, poiché abbiamo il dovere di misurarci con l'Alzheimer e con tutto ciò che comporta difficoltà, disagio e fatica. E' necessario condividere un percorso di socialità ed è chiaro che bisogna lavorare moltissimo sulla comunicazione. Ritengo che questi eventi siano tappe importanti, intesi anche come occasioni per una maggiore sensibilizzazione. Si sta lavorando ad un progetto particolare, ci vorrà impegno e costanza". "Chi di noi non ha dei bisogni speciali? - ha detto Manuela Belardinelli - Il bisogno speciale appartiene alla persona e non alla persona malata. Siamo noi a fare delle distinzioni, a creare delle "barriere". Io stessa sono stata molto indecisa, perchè quando è partito il progetto avrei voluto chiamarlo la "Città amica della persona", poiché esiste la persona e non quella con demenza. Ovvio, bisogna avere delle attenzioni maggiori, ma non devono crearsi distinzioni, intese come barriere mentali e sociali". Per poter affrontare un percorso di questa portata, è stato e sarà necessario il coinvolgimento di più soggetti, i quali dovranno lavorare e collaborare per un fine comune. Pertanto, un grande ringraziamento è stato rivolto all'Amministrazione comunale, all'Alzheimer Uniti Italia Onlus e all'AFAM Alzheimer Marche Onlus che hanno reso possibile tutto questo. Questo di oggi è stato soltanto il primo della serie di proposte programmate per i prossimi mesi, ma ha già riscontrato molto successo.          

21/10/2017 19:40
Ulteriori benefici agli studenti di Unimc, Adornato: "Passo avanti per sostenere gli iscritti"

Ulteriori benefici agli studenti di Unimc, Adornato: "Passo avanti per sostenere gli iscritti"

L'Università di Macerata introduce ulteriori benefici per i propri studenti a poco più di un mese dall'accordo di programma firmato con il Miur, che ha riconosciuto all'Ateneo anche 3 milioni di euro a sostegno della contribuzione studentesca per questo e i prossimi due anni. "Il nostro obiettivo - spiega il rettore Francesco Adornato - è venire incontro ai nostri studenti anche attraverso azioni economiche di sostegno mirate a favorire quel diritto allo studio garantito dalla nostra Costituzione. Secondo il recente rapporto Eurydice, l'Italia è tra gli 8 paesi d'Europa con le tasse di frequenza più alte e solo poco più di 9 studenti su 100 ricevono una borsa di studio. Il nostro Ateneo si è già mosso in questa direzione. Quest'anno abbiamo riformulato la contribuzione studentesca sulla base di equità, merito e progressività. Ora ci troviamo nella condizione di fare un ulteriore passo in questa direzione, sostenendo gli studenti che sono gravati da importanti esborsi economici". FONTE ANSA

21/10/2017 16:26
Macerata, martedì la consegna degli attestati per i partecipanti di "Lavoro-impresa. Cambiare per crescere”

Macerata, martedì la consegna degli attestati per i partecipanti di "Lavoro-impresa. Cambiare per crescere”

E’ in programma per martedì 24 ottobre, alle ore 10, presso la sede della Camera di commercio di Macerata, l’evento intitolato “Lavoro-impresa. Cambiare per crescere”, organizzato dall’Ente camerale e dedicato all’avvicinamento al mondo del lavoro imprenditoriale per i giovani che vogliono costruirsi il proprio futuro. Infatti, nell’ambito di un ruolo istituzionale che la pone al centro di un processo di riforma in cui la formazione rappresenta uno step necessario per l’avvio dell’attività di impresa, la Camera di commercio intende valorizzare l’importanza dei percorsi formativi organizzati nel corso dell’anno e cioè: Eccellenze in digitale, Crescere in digitale e Crescere imprenditore. Il programma dell’evento di martedì 24 ottobre prevede la consegna degli attestati di partecipazione a coloro che hanno frequentato i tre corsi di formazione, ma sarà anche l’occasione di presentazione e di lancio della seconda edizione del progetto Crescere imprenditori, il quale, rivolto ai giovani in stato di Neet che hanno voglia di aprire una propria attività, prenderà il via il 23 novembre prossimo. Funzionari camerali e del Centro per l’impiego della provincia di Macerata saranno disponibili nella mattinata del 24 ottobre con un Desk informativo per, nell’ambito della politica attiva di Garanzia giovani, favorire la consapevolezza e l’iscrizione ai percorsi formativi come primo passo per l’avvio di impresa. Sono invitati all’evento tutti coloro che sono interessati ad aprire una propria attività o chiunque abbia voglia di mettersi in gioco come imprenditore.

21/10/2017 16:23
Fratelli d'Italia verso il secondo Congresso Provinciale: quattro i seggi aperti sabato prossimo

Fratelli d'Italia verso il secondo Congresso Provinciale: quattro i seggi aperti sabato prossimo

Si è tenuta questa mattina una conferenza stampa a Macerata per presentare il secondo Congresso Provinciale di Fratelli d'Italia che si terrà sabato 28 ottobre a San Severino Marche.  Hanno preso parte alla conferenza il coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia, Massimo Belvederesi, il consigliere provinciale Paolo Renna, il presidente del Consiglio Comunale di Potenza Picena, Mirco Braconi, la portavoce di Fratelli d'Italia di San Severino Marche, Tiziana Gazzellini e Francesco Pio Colosi, assessore ai servizi sociali di Tolentino. "Gli scopi dell'assemblea - ha cominciato Belvederesi - saranno principalmente due: in primis far discutere iscritti e non su quella che è la situazione politica attuale del territorio soprattutto rispetto alla problematica terremoto; in secundis, eleggere i delegati che prenderanno poi parte al congresso nazionale. I seggi istituiti saranno quattro: a San Severino Marche, a Potenza Picena, a Macerata e a Tolentino". "Rispetto alla questione terremoto - ha continuato Renna - noi di Fratelli d'Italia siamo stati i primi a portare la problematica in Parlamento pur essendo in netta minoranza. Siamo ancora in una fase emergenziale nonostante si parli di ricostruzione da mesi. L'obiettivo che il nostro Congresso si pone è quello di dar voce a tutti coloro che in questa situazione pensano che non ci sia più un punto di riferimento: il nostro partito lo è!". Mirco Braconi ha poi spiegato che quello del 28 sarà un passaggio propedeutico per il Congresso Nazionale. Saranno infatti eletti 28 delegati che andranno poi a discutere le mozioni nazionali per capire quale sarà il futuro della destra sul territorio e della vita amministrativa della provincia.  Francesco Pio Colosi ha poi concluso con un ringraziamento generale al partito e al presidente nazionale dello stesso, Giorgia Meloni, per essersi attivati sin da subito per conoscere le condizioni del territorio. "Sabato prossimo quattro saranno le proposte che chiederò di prendere in esame e verteranno principalmente sulla questione sisma in modo tale che possano arrivare successivamente al Congresso Nazionale con la speranza che cominci a muoversi qualcosa a livello di ricostruzione dei nostri comuni: finora a muoversi è stata solo la Terra!".

21/10/2017 16:18
Giovani Democratici, neo elette Carolina Perfetti e Martina Ortolani: le congratulazioni di Irene Manzi

Giovani Democratici, neo elette Carolina Perfetti e Martina Ortolani: le congratulazioni di Irene Manzi

Studio, umiltà ed entusiasmo. Sono queste le tre parole utilizzate dall'onorevole Irene Manzi per congratularsi con le due neo-elette tra i GD, Giovani Democratici. Si tratta di Carolina Perfetti, eletta per il ruolo di segretaria dei GD maceratesi. Insieme a lei, anche la sua amica e "collega" Martina Ortolani, che invece è stata scelta per guidare i GD provinciali. La Manzi ha reso pubblica la notizia tramite il suo profilo Facebook, congratulandosi con le due ragazze. Due ruoli che rappresentano un traguardo importante, raggiunti con fatica e costanza. Non mancheranno gli impegni, ma altrettante saranno le soddisfazioni che ne conseguiranno.

21/10/2017 16:05
Milco Messi protagonista lunedì a "I soliti ignoti" su RaiUno

Milco Messi protagonista lunedì a "I soliti ignoti" su RaiUno

Ancora una partecipazione televisiva per il maceratese Milco Messi (nella foto insieme a Justine Mattera) che lunedì 23 ottobre prenderà parte al programma di RaiUno "I soliti ignoti", condotto da Amadeus, con inizio alle ore 20.35. La sua esperienza televisiva non è certamente una novità, essendo già noto per aver partecipato ad altri programmi televisivi su reti Mediaset come "La Corrida", "Cultura moderna", "Forum" e tanti altri. Attualmente, inoltre, è in onda sulla rete televisiva RTM canale 18 nel suo programma live "Meglio le Marche", trasmesso ogni sera alle ore 21. E lunedì la puntata de "I soliti ignoti" sarà certamente divertente e da non perdere.

21/10/2017 14:55
Violento scontro a Piediripa: due persone ferite

Violento scontro a Piediripa: due persone ferite

Uno scontro tra due auto è avvenuto a Piediripa, in piazzale Mercurio, intorno alle 13 di oggi. Ad essere coinvolte due auto, una Fiat Punto guidata da L.Y. un ragazzo Marocchino di 22 anni, residente ad Appignano, che si è scontrata frontalmente con una Lancia Ypsilon con a bordo una ragazza di 27 anni, residente a Pollenza. Entrambi i conducenti sono stati estratti dalle auto dai vigili del fuoco e soccorsi sul posto e trasportati all'ospedale di Macerata dove è intervenuto personale del 118 e la Polizia Stardale che sta accertando le dinamiche dell'incidente.  

21/10/2017 14:10
“Come imparare a riconoscere il falso in rete”: lunedì a Macerata la presentazione il libro di Carlo Bianchini

“Come imparare a riconoscere il falso in rete”: lunedì a Macerata la presentazione il libro di Carlo Bianchini

Utilizzare le fonti di informazione in modo critico, corretto e creativo: è questo il tema del libro “Come imparare a riconoscere il falso in rete” che sarà presentato lunedì 23 ottobre 2017 alle ore 17:30 presso la Sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti . L’autore è Carlo Bianchini, p rofessore di Biblioteconomia all’Università di Pavia , autore di alcuni sa ggi sulla qualità delle fonti e collabora tore presso la Biblioteca del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano per ricerche sulla diffusione del falso in ambito medico. L’iniziativa , promossa dall’AIB - Associazione Italiana Biblioteche - è stata patrocita dal Comune di Macerata.

21/10/2017 13:02
Macerata, il 22 ottobre a teatro con mamma e papà per “Zuppa di Sasso”

Macerata, il 22 ottobre a teatro con mamma e papà per “Zuppa di Sasso”

Si apre il sipario del Teatro Ragazzi con Zuppa di sasso della Compagnia Tanti Cosi Progetti e Accademia Perduta/Romagna Teatri, in scena il 22 ottobre, alle ore 18.30, al teatro Lauro Rossi di Macerata. Lo spettacolo è inserito nel filone “Finalmente domenica!" della programmazione del Comune di Macerata e dell’Amat destinato ai più piccoli e alle loro famiglie, cui si affiancano gli spettacoli destinati alle scuole che coinvolgeranno circa 3000 ragazzi, da ottobre a febbraio. La fiaba a cui è ispirato lo spettacolo si perde nelle trame del tessuto popolare fitto di storie, racconti, aneddoti. Risale a epoche in cui giramondo, vagabondi, soldati reduci da battaglie campali che tentavano di ritornare a casa, di solito affrontati a piedi e senza risorse, incontravano gli abitanti di villaggi sul loro percorso. Stranieri, sconosciuti che chiedevano ospitalità e ristoro e che alle volte con qualche espediente sapevano conquistare la fiducia degli abitanti dei luoghi che attraversavano, risvegliando in questi ultimi sentimenti e sensazioni dimenticate o sopite. La storia della Minestra di sasso, fonte di ispirazione dello spettacolo, trasversale a diverse culture fiabesche, narra appunto di uno di questi viandanti che raggiunge un villaggio e non trova ospitalità per la paura e la diffidenza degli abitanti. Informazioni e prevendita biglietti (8 euro, ridotti 5 euro) alla biglietteria dei Teatri 0733 230735. Inizio spettacoli ore 16.30. Info: www.comune.macerata.it . 

21/10/2017 13:00
Macerata-Weiden, partiti gli studenti del Linguistico Leopardi per il progetto di scambio culturale

Macerata-Weiden, partiti gli studenti del Linguistico Leopardi per il progetto di scambio culturale

Macerata continua il suo gemellaggio con Weiden, la cittadina tedesca dell'alto Palatinato. A partire questa volta gli studenti della classe 3G del Liceo Linguistico "Leopardi", che ad aprile avevano a loro volta ospitato gli studenti tedeschi a Macerata.   I ragazzi sono accompagnati dalla prof.ssa Milvia Marincioni, referente dello scambio culturale, e dalla prof.ssa Margherita Apolloni, docente di Inglese. Gli studenti sono ospiti delle famiglie e, oltre a frequentare lezioni insieme ai loro compagni tedeschi, visiteranno Monaco, Norimberga, Bayreuth, il campo di concentramento di Flossenbürg, Praga e il Castello di Linderhof. Di grande utilità sono questi progetti di scambio sostenuti e promossi dal Liceo Leopardi di Macerata, perché di alto valore culturale nell'ottica di una cittadinanza europea. E ci sono studenti che si spingono anche oltre i confini dell’Europa: infatti alcuni alunni delle classi del Linguistico che studiano il Cinese sono tornati in questi giorni da un viaggio-studio in Cina.

21/10/2017 10:20
Macerata, immigrati volontari della Croce Rossa: insorge Forza Nuova

Macerata, immigrati volontari della Croce Rossa: insorge Forza Nuova

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma dell'Ufficio Stampa Forza Nuova Marche "Ma quale progetto di prima accoglienza, pensiamo al progetto di prima gli italiani". Insorge Forza Nuova alla notizia che da qualche giorno a bordo delle ambulanze, ci siano 70 clandestini, divenuti volontari della Croce Rossa. “E’ una vera indecenza – chiosa Martina Borra coordinatore provinciale di Forza Nuova – l’ennesimo spot per convincere i cittadini italiani della bontà d’animo di queste persone e soprattutto per dimostrare loro quanto sia efficiente ed efficace il loro sistema di integrazione”. “Fortunatamente la gente si è svegliata da tempo ed è chiaro a tutti che questo sia solo fumo negli occhi per cercare di far digerire meglio l’arrivo di questi finti profughi. Ora ci racconteranno che hanno frequentato un regolare corso e che sono stati formati per questa mansione – continua la Nazionalista – Ma se sono arrivati in Italia da meno di un anno, cosa avranno capito di questo fantomatico corso? I nostri figli per poter frequentare la scuola devono essere in regola con le vaccinazioni; loro lo sono? Sono stati fatti dei seri controlli sanitari, prima di metterli in ambulanza a contatto con i nostri malati?”. “Mentre loro continuano  con queste pagliacciate, progettate solamente per far rimanere in Italia i clandestini che non hanno alcun diritto allo status di rifugiato, Forza Nuova continua a stare in strada al fianco dei nostri fratelli abbandonati da chi dovrebbe invece difenderli. Ma attenzione – conclude Martina Borra -  la nostra pazienza e quella degli italiani sta per terminare”.

21/10/2017 10:00
Macerata, in centinaia per Manuel Vallicella al Maracuja

Macerata, in centinaia per Manuel Vallicella al Maracuja

Il Maracuja di Macerata può dirsi pienamente soddisfatto per la straordinaria partecipazione di giovedì sera. In piazza Vittorio Veneto divertimento, musica e un ospite di eccezione hanno attirato centinaia di ragazzi. Infatti, ha partecipato al giovedì universitario anche Manuel Vallicella, ex tronista ed ex corteggiatore del programma Mediaset Uomini & Donne. Una piazza gremita attorno ad uno dei locali più famosi del centro storico maceratese che, ormai da anni, caratterizza il giovedì universitario della città, il quale attira un pubblico vasto e non soltanto gli studenti dell'Ateneo. Ma questo è solo l'inizio, dal momento che durante l'anno ogni giovedì si susseguiranno altri eventi organizzati dalla BRP Eventi.  

20/10/2017 16:51
La Medea Macerata si prepara per il debutto casalingo in Serie B

La Medea Macerata si prepara per il debutto casalingo in Serie B

Medea Macerata si prepara al suo debutto casalingo in Serie B, contro la Dolciaria Rovelli Morciano. Domani (sabato 21 ottobre) alle ore 21 la formazione biancoverde sarà di scena al Marpel Arena contro la Dolciaria Rovelli Morciano. L’obiettivo è dare continuità su due fronti: in campo al debutto vincente in Abruzzo, sugli spalti all’entusiasmo e al tifo di pubblico che aveva caratterizzato il finale della passata stagione. Intanto sono arrivati i tre punti all’esordio, cosa fondamentale e tutt’altro che scontata visto che la Gada Group Pescara 3 ha accolto la Medea Macerata con l’entusiasmo della neopromossa e con il coltello tra i denti. Un atteggiamento che sarà una costante di tutti gli avversari che la truppa di Adrian Pablo Pasquali incontrerà in questa regular season e a cui i ragazzi si dovranno abituare, già a partire dalla sfida contro i romagnoli. “Dopo la passata stagione ci siamo fatti una certa reputazione quindi tutti vorranno batterci. – ha dichiarato l’opposto della Medea Macerata Leonardo Scuffia – Da loro mi aspetto una partita molto combattiva, dobbiamo fare bene quello che sappiamo, giocare bene e fare gruppo, cercando di non far andare su di giri il loro motore, altrimenti possiamo perdere con tutti. Si prospetta un girone equilibrato. All’esordio Foligno ha battuto Pineto, Fano ha battuto Ferrara. Stiamo parlando di due squadre che puntano alla vittoria finale”. Si affronteranno due formazioni molto cambiate rispetto alla passata stagione, ma all’opposto. Se infatti a Macerata si è imboccata la via dell’arricchimento in termini di esperienza, a Morciano si è scelto di puntare sulla linea verde. Ad eccezione dei tre “superstiti” della passata stagione (il centrale Sebastiano Caselli, lo schiacciatore Mike Fabbri e il libero Simone Maggioli), tutti i giocatori della formazione di coach Daniele Rovinelli sono nati nel 1996 o in anni successivi. Esordio amaro contro Terni nello scorso week-end per i romagnoli, che comunque nel secondo e terzo set hanno tenuto bene il campo pur pagando dazio ad errori di inesperienza. La gara sarà trasmessa in diretta audio da Radio Studio 7, ascoltabile sul sito www.radiostudio7.net che sul canale 611 del digitale terrestre delle Marche.

20/10/2017 14:57
Macerata, scompare Paola Miliozzi: il cordoglio di Berlusconi

Macerata, scompare Paola Miliozzi: il cordoglio di Berlusconi

È morta Paola Miliozzi, fra i primi fondatori in provincia di Macerata del Club Forza Italia nel 1993. Dirigente della Standa e Presidente della circoscrizione del centro storico fu consigliere comunale nel 1997. Silvio Berlusconi ha inviato le condoglianze più sentite alla famiglia e la ricorda come una delle sue migliori dirigenti della Standa. Anche Antonio Tajani la ricorda nella sua straordinaria vivacità e dedizione al partito ed è vicino alla famiglia. Marcello Fiori, responsabile nazionale enti locali di Forza Italia, ne ricorda la sua immensa simpatia e per la sua bontà. "Io la ricordo per la sua straordinaria capacità di sapere ascoltare tutti anche in questi mesi di sofferenza era con immenso piacere che accoglieva nella sua casa chi aveva bisogno di risolvere un problema ascoltava tutti e per lei Forza Italia significava: più libertà e democrazia" ha aggiunto la vice coordinatrice provinciale di Forza Italia, Deborah Pantana.  I funerali di Paola Miliozzi si svolgeranno domani alle 15 nella chiesa di San Giorgio a Macerata. 

20/10/2017 14:49
Macerata, secondo appuntamento di G.I.G.A. con gli strumenti elettronici made in Marche

Macerata, secondo appuntamento di G.I.G.A. con gli strumenti elettronici made in Marche

Continuano gli appuntamenti con G.I.G.A., il progetto coofinanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento della Gioventù nell’ambito dell’intervento “AggregAzione”, creato e coordinato dall’associazione Strade d’Europa, con la partecipazione del Comune di Macerata e di altre sette associazioni maceratesi. Lo scopo è valorizzare alcuni spazi del centro storico, in particolare i Magazzini Uto e la Biblioteca Mozzi Borgetti, coinvolgendo ragazzi e ragazze del territorio comunale in attività di aggregazione e partecipazione.    Lunedì 23 ottobre alle ore 12 nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti si terrà il secondo evento organizzato dall'Associazione culturale Nuova Musica. Tema dell'incontro “Macchine nostre”, un progetto musicale incentrato sulla scoperta di strumenti musicali elettronici costruiti nelle Marche, al quale parteciperanno anche gli studenti del Liceo Scientifico “G. Galilei” e quelli dell'Università di Macerata. Marchi come Farfisa, Elka, Crumar, Siel, Eko, Logan e moltissimi altri hanno costruito per anni strumenti musicali elettronici che era possibile vedere in azione sui palchi e negli studi di innumerevoli artisti internazionali. Anni dopo la scomparsa di questi marchi gloriosi, sotto la pesante concorrenza nipponica, resta di quell'epoca una peculiare attitudine all'innovazione e alla ricerca ed un grande patrimonio di competenze tecniche ancora diffuse sul territorio, che ha contribuito alla nascita di nuovi costruttori di synth come Soundmachines (membro effettivo del collettivo) e GRP. È fondamentale per il gruppo mantenere salde le radici con il proprio territorio, valorizzarne il passato e testimoniare le energie creative tuttora presenti ed attive, soprattutto in questo momento difficile per l'areale maceratese e marchigiano in genere.

20/10/2017 14:26
Macerata, a novembre Philodiritto: il festival sulla popsophia del diritto e del crimine

Macerata, a novembre Philodiritto: il festival sulla popsophia del diritto e del crimine

Venerdì 10 novembre e sabato 11 novembre il Comune di Macerata organizza PhiloDiritto, il primo Festival Nazionale della "Pop Filosofia del Diritto e del Crimine", con incontri filosofici, dibattiti giuridici, proiezioni cinematografiche e spettacoli musicali.   I fenomeni della cultura di massa – letteratura, cinema, fiction, musica, social media – incontrano le tematiche del diritto, del crimine e della giustizia. L’auditorium Svoboda dell’Accademia delle Belle Arti e il Teatro Lauro Rossi ospiteranno avvocati, giuristi, filosofi, giornalisti e artisti che si alterneranno in video-conferenze e spettacoli dal vivo alla ricerca di nuove contaminazioni e provocazioni culturali. Il Comune di Macerata organizza insieme all’Associazione Popsophia, alla Camera Penale di Macerata, al Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Macerata. Partner eccezionali il Consiglio Nazionale Forense e il suo quotidiano “Il Dubbio” e l’Unione Camere Penali Italiane. "Entra nella programmazione degli eventi del Comune di Macerata un appuntamento che si connota di colori interessanti – afferma il sindaco Romano Carancini - e che amplia l’offerta culturale della città: Philodiritto rappresenta, infatti, una nuova opportunità di incontro tra la cultura del mondo contemporaneo e i temi del diritto e della giustizia, discipline che vantano una tradizione secolare a Macerata. Interessante l’aspetto formativo dell’iniziativa che mette in sinergia professioni e linguaggi diversi e complementari”. Il Presidente della Camera Penale di Macerata, Renato Coltorti, sottolinea gli aspetti formativi del progetto: “Philodiritto è un’occasione culturale e formativa unica nel panorama nazionale, che connette la nostra professione con la cultura del mondo contemporaneo. Sono i fenomeni della cultura popolare, infatti, che incidono maggiormente nel dibattito pubblico e nell’immaginario collettivo intorno ai temi giuridici di massima attualità.”. Soddisfatta anche la Presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Macerata, Cinzia Maroni: “Philodiritto propone un approccio nuovo ed originale anche alle tematiche della uguaglianza/differenza tra i generi oltre che a quelle della violenza nei confronti delle donne. Le fiction e il cinema sono spesso più avanti della realtà e prospettano equilibri inimmaginabili nella società attuale”. “I campi del diritto e della filosofia entrano in dialogo con il linguaggio cinematografico, televisivo e massmediatico - aggiunge Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di Popsophia - Il festival si propone di decodificare, smontare e comprendere le tematiche giuridiche del nuovo millennio, dal legal drama al processo mediatico”. La frequenza al festival è valida ai fini della formazione forense (5 crediti per ciascuna giornata) ed è riconosciuta dall’Ufficio Scolastico Regionale come aggiornamento per i docenti (20 ore complessive). Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.    

20/10/2017 14:23
Arte e Seconda Guerra Mondiale: docenti Unimc consulenti per la BBC

Arte e Seconda Guerra Mondiale: docenti Unimc consulenti per la BBC

Mercoledì 11 ottobre la trasmissione Witness del canale World Service della Bbc (British Broadcasting Corporation) ha mandato in onda la prima puntata di “Saving Italy's Art During WW2" sul salvataggio dell’arte italiana durante la seconda guerra mondiale. L'emittente televesiva si è avvalsa della collaborazione della prof.ssa Patrizia Dragoni e prof.ssa Caterina Paparello dell'Università di Macerata. Le puntate, incentrate sui ricordi di famiglia di Giovanna Rotondi Terminiello, già Soprintendente a Genova e figlia di Pasquale Rotondi, saranno accompagnate da approfondimenti sul dibattito critico internazionale all’interno del quale i piani di protezione promossi da Pasquale Rotondi sono stati attuati. La necessità di inserire la narrazione dell’operato di Rotondi in un contesto più articolato e di interesse globale ha reso indispensabile la consulenza di Patrizia Dragoni, fra i massimi studiosi dell’attività dell’Office International des Musée. A Caterina Paparello è stato, invece, affidato il compito di revisione scientifica in ordine ai piani di protezione antiaerea, nazionali e regionali, e sull’effettiva entità delle opera condotte nei rifugi sia da Pasquale Rotondi sia da illustri colleghi quali, ad esempio, Gugliemo Pacchioni, Emilio Lavagnino, Fernanda Wittgens. Il risultato è stato la pubblicazione del volume “In difesa dell’arte. La protezione del patrimonio artistico delle Marche e dell’Umbria durante la seconda guerra mondiale” a cura di Dragoni e Paparello. Un estratto della prima messa in onda è consultabile in formato audio al link http://www.bbc.co.uk/programmes/w3csv29w.

20/10/2017 14:10
Macerata, ancora controlli ai Giardini Diaz: sequestrati altri 30 grammi di droga e denunciato un giovane

Macerata, ancora controlli ai Giardini Diaz: sequestrati altri 30 grammi di droga e denunciato un giovane

Proseguono i controlli della Questura nella zona dei Giardini Diaz di Macerata. Giovedì 19 ottobre gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico - coadiuvati da agenti del Reparto Prevenzione Crimine di Perugia e del Reparto Cinofili antidroga di Ancona - hanno proceduto al controllo delle zone dove maggiormente si concentrano le lamentele dei cittadini relativamente al fenomeno del degrado urbano.    Sono stati effettuati 6 posti di controllo, identificate 70 persone e fermati 45 veicoli. Tra questi un gruppo di giovani, in prevalenza extracomunitari, che si aggiravano in Piazza Garibaldi. In particolare un ragazzo originario del Gambia è stato trovato in possesso di alcuni grammi di droga ed è stato segnalato alla competente Autorità quale assuntore di sostanze stupefacenti. Inoltre, nelle immediate vicinanze il cane labrador antidroga “Wally” ha fiutato tra i cespugli rinvenendo altri 30 grammi circa di sostanza stupefacente divisa in più involucri, che è risultata essere parte marijuana e parte hashish. Tra i giovani presenti inoltre è stato rintracciato un 23enne italiano di origini ucraine, residente in provincia di Ancona, denunciato in stato di libertà in quanto non ha rispettato un foglio di via obbligatorio con divieto di fare ritorno nel comune di Macerata dal quale era stato formalmente allontanato dalla Questura soltanto tre giorni fa.            

20/10/2017 13:06
Macerata, domenica ai Salesiani Don Bosco si celebra la Giornata Missionaria Mondiale

Macerata, domenica ai Salesiani Don Bosco si celebra la Giornata Missionaria Mondiale

Domenica 22 ottobre presso la parrocchia dei Salesiani Don Bosco di Macerata - così come in ogni parrocchia d'Italia - si festeggia la Giornata Missionaria Mondiale. Il programma prevede la celebrazione della messa alle ore 11, seguita dalla vendita di dolci fatti dai ragazzi dei Salesiani. Il ricavato verrà devoluto alle missioni della Onlus "Msg Don Ennio Borgogna".  Per informazioni consultare il sito www.salesianimacerata.it/comunita/altre-comunita/sermigo.html o chiamare lo 0733235973.  

20/10/2017 12:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.