Macerata

Stasera al Venanzetti Azione in Movimento parla di "Sanità e Territorio"

Stasera al Venanzetti Azione in Movimento parla di "Sanità e Territorio"

Azione In Movimento ha organizzato per stasera, venerdì 24 Novembre alle ore 21,30, presso il Bar “Venanzetti” di Macerata, un incontro-dibattito sul tema della sanità locale dal titolo “Sanità e Territorio”. I relatori saranno Mauro Sclavi della Centrale Operativa del 118 e Francesco Paletti, componente del Comitato di Partecipazione dell’Area Vasta 3. Si parleranno delle criticità di un settore fondamentale e delle ipotesi, delle idee e delle proposte concrete al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni sul tema del diritto alla salute che è contemplato anche dalla Costituzione Italiana. "Questo appuntamento - dichiara il segretario politico Simone Livi - è uno di una serie di incontri che Azione in Movimento sta portando avanti dalla propria fondazione su temi che riguardano da vicino tutti i cittadini, rimarcando lo spirito con cui il Movimento fa politica nel territorio e cioè quello di operare tra la gente e per la gente". Al termine dell’incontro verrà offerto un buffet.    

24/11/2017 11:15
"Per amore dei libri" torna a Macerata: sabato e domenica la festa della casa editrice Giaconi

"Per amore dei libri" torna a Macerata: sabato e domenica la festa della casa editrice Giaconi

Sabato 25 e domenica 26, torna “Per amore dei libri”, la festa della Giaconi Editore, patrocinata dal Comune di Macerata e in collaborazione con Vivi le Marche. Ogni anno la casa editrice recanatese sceglie un luogo delle Marche per proporre un ricco calendario di incontri, laboratori e reading, adatto a grandi e bambini, e per festeggiare circondati da scrittori e libri. Quest’anno la scelta è stata la città di Macerata con un programma itinerante. Si inizia sabato 25, presso la Libreria “Del Monte”, in via XXIV Maggio n.3, dalle 17 alle 19, con letture e laboratori ispirati ai libri per ragazzi ambientati nelle Marche. I partecipanti attraverseranno le storie dal Mare Adriatico fino ai Monti Sibillini e incontreranno personaggi come Padre Matteo Ricci e Giacomo Leopardi. Domenica 26 la festa si sposta nel centro storico della città. Presso la Galleria degli Antichi Forni, in Piaggia della Torre, alle 11, dove si terrà un incontro-scontro tra Nadia Stacchiotti, autrice di “Racconti di Marche”, e Silvia Alessandrini Calisti, Vissia Lucarelli e Lucia Paciaroni, autrici de “Le Marche con i bambini”. Le quattro blogger si confronteranno a colpi di borghi, parchi e musei da visitare. A moderare sarà la giornalista Erika Mariniello. Nel pomeriggio, letteratura, storia e leggenda invaderanno la Galleria degli Antichi Forni con “Voci e Sibille”, alle 16, con Elena Santilli, Donne di Carta ed Enrico Tassetti. Alle 17.30 Deborah Iannacci, fondatrice di “Trippadvisor”, presenterà in anteprima il suo libro “Il Tripponario”, usi e costumi scostumati della Vergara. Alle 19 arriva Pier Massimo Macchini che, in anteprima, presenterà il suo secondo libro “La gente mormorano”. Gli sponsor della festa sono i numerosi locali del centro storico: Fabric, Vicolo Nove, Verde Caffè, Al Casolare, Spulla e Ca’BARet. Ingresso libero. Per informazioni: info@giaconieditore.com o pagina fb “Giaconi Editore”.    

23/11/2017 18:17
Macerata, secondo appuntamento di "immagine e interpretazione dei luoghi" ai Magazzini Uto del progetto G.I.G.A.

Macerata, secondo appuntamento di "immagine e interpretazione dei luoghi" ai Magazzini Uto del progetto G.I.G.A.

G.I.G.A. (Gruppo d’Incontro Giovani e Aggregazione) è un progetto coofinanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento della Gioventù nell’ambito dell’intervento “AggregAzione”, creato e coordinato dall’associazione Strade d’Europa, con la partecipazione del Comune di Macerata e di altre sette associazioni maceratesi. L'obiettivo principale del progetto è quello di valorizzare alcuni spazi del centro storico, in particolare i Magazzini Uto e la Biblioteca Mozzi Borgetti, coinvolgendo ragazzi e ragazze del territorio comunale in attività di aggregazione e partecipazione. Sono proprio i Magazzini Uto ad ospitare, martedì 28 Novembre, alle ore 15,30, il secondo appuntamento di "immagine e interpretazione dei luoghi", laboratorio di fotografia e impaginazione digitale curato da GAM (Giovani Architetti Macerata). Ai partecipanti verranno illustrate le principali tecniche di post-produzione fotografica e quelle di impaginazione grazie all'utilizzo di programmi come Photoshop e Indesign. Le esercitazioni saranno soprattutto di tipo pratico: verranno infatti elaborate e ottimizzate le foto scattate dopo l'incontro e le riflessioni del 21 novembre. Saranno inoltre trasmesse ai partecipanti le conoscenze base per creare rapidamente layout per progetti fotografici destinati alla stampa grazie ad un percorso guidato di impaginazione completa. Il prodotto finale verrà pubblicato in versione cartacea. Info: http://www.stradedeuropa.it/ https://www.facebook.com/GIGAmacerata/

23/11/2017 18:04
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 23 novembre

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 23 novembre

INSERZIONE cod. Conf 97 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore alimentari vari IMPIEGATO AMMINISTRATIVO – GESTIONE FINANZIARIA (cod. annuncio Conf 97). Si richiede esperienza pregressa nel ruolo, buona conoscenza della lingua inglese, utilizzo avanzato del pacchetto Office: Completano il profilo ottime capacità di analisi, orientamento al risultato e gestione puntuale delle tempistiche. Sede di lavoro: San Severino Marche.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: fondimpresa@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 93 Confindustria Macerata ricerca per azienda della provincia di Macerata un TAGLIATORE di PELLE (cod. annuncio Conf 93). La risorsa deve possedere conoscenze di taglio di pelle CAD/CAM, esperienza nell' utilizzo del cad Teseo e conoscenza dei pellami.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 98 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore pelletteria della provincia di Macerata un MODELLISTA DI PELLETTERIA BORSE ed un MODELLISTA con competenze anche in ambito di PICCOLA PELLETTERIA (cod. annuncio Conf 98). Si richiede la conoscenza dei programmi CAD-CAM e MOZART. Buona attitudine al lavoro di squadra, motivazione, entusiasmo e problem solving.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.    

23/11/2017 17:49
Ultimati in meno di una settimana i lavori sulla Maceratese dalla rotatoria di Piediripa al cavalcavia

Ultimati in meno di una settimana i lavori sulla Maceratese dalla rotatoria di Piediripa al cavalcavia

Procedono sulla strada Maceratese, a ritmi sostenuti, i lavori iniziati lunedi scorso. Dopo l'opera di fresatura realizzata nelle ore notturne che ha interessato il tratto che va dalla rotatoria di Piediripa al cavalcavia. Si sta attualmente procedendo con l'asfaltatura che terminerà oggi. Ultimata la prima fase, il risanamento della strada in questione, la cui spesa complessiva di sistemazione è di 200mila euro, proseguirà nel tratto di strada a tre corsie con interventi puntiformi per la sistemazione del corpo stradale più deteriorato. “Anche per questa fase – dice il Presidente Pettinari – abbiamo concordato con l'impresa appaltatrice Violoni di Altidona le modalità operative per limitare al massimo il disagio agli utenti della strada intervenendo su una corsia per volta, così da lasciare libere le altre due. Portiamo a termine – prosegue – un altro dei tanti interventi in atto, necessario per l'alta intensità di traffico che caratterizza la strada Maceratese, uno delle principali arterie di accesso al centro della città.  

23/11/2017 17:45
Il batterista Paolo Pellegatti protagonista alla Masterclass della Groovyland a Macerata

Il batterista Paolo Pellegatti protagonista alla Masterclass della Groovyland a Macerata

Groovyland, la scuola di musica moderna diretta da Nicola Pierucci, organizza per sabato prossimo, 25 novembre, alle 15.30, una masterclass a numero chiuso con Paolo Pellegatti. Solo quindici i posti disponibili per l'incontro con uno dei musicisti che ha fatto la storia del percussionismo in Italia. Nell'arco della sua decennale attività didattica e divulgativa, il Groovyland annovera una serie di ospiti musicali di primissimo piano, come Maxx Furlan, Ellade Bandini e Walter Calloni per la batteria, Mario Guarini per il basso elettrico e Massimo Varini per la chitarra. Sabato è la volta del M° Pellegatti, che arriva a Macerata per tenere molto più di una semplice lezione, e sarà a disposizione non solo per quanto riguarda la tecnica. I partecipanti saranno parte attiva dell'incontro, il quale offre la possibilità di un confronto diretto con uno dei massimi esperti italiani di batteria per approfondire in tutta tranquillità qualunque aspetto relativo alla pratica dello strumento. Il programma dell'incontro prevede lo studio dei fondamentali delle dinamiche/tecnica, la lettura e l'interpretazione di partiture rock, swing e funk, l'analisi e lo studio di partiture per orchestra, l'approfondimento del groove e del ritmo. I partecipanti saranno coinvolti direttamente nell'esecuzione alla batteria e potranno essere protagonisti con la propria voglia di fare musica. Batterista di livello internazionale, Paolo Pellegatti è fondatore della mitica Drummeria e dirige l'Accademia NCDM. Ha collaborato con jazzisti del calibro di Enrico Rava, Giorgio Gaslini, Franco Cetti e Chet Baker fra gli altri; in più svolge attività concertistica con l'Orchestra Sinfonica della RAI e l'Orchestra di Sanremo. Si esibisce nei teatri più prestigiosi, in tournée che l'hanno portato in tutta Europa, negli Stati Uniti e in America centrale. Ha all'attivo cinquanta fra dischi e cd e oltre dieci album come compositore. Particolarmente feconda la collaborazione col Teatro La Scala di Milano. La masterclass - con iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti - è aperta a tutti gli interessati. Per info chiamare 347-3182607 o scrivere a info@groovyland.it. Ai frequentanti sarà rilasciato l'attestato di partecipazione.    

23/11/2017 17:42
"I sassi":  in anteprima a Visso il nuovo documentario del regista maceratese Alessandro Galassi sul sisma

"I sassi": in anteprima a Visso il nuovo documentario del regista maceratese Alessandro Galassi sul sisma

E’ un pezzo di terra dimenticata dal mondo dei media e della politica. L’entroterra maceratese, colpito dal sisma dell’anno scorso, viene illuminato dal documentario “I sassi” del regista maceratese Alessandro Galassi che con questo gesto ha voluto scuotere il silenzio di chi non vuol e non può parlare. Il filmaker propone questo filmato in anteprima nazionale domenica 26 novembre alle 17 presso la sala comunale a Visso. Verranno mostrate impietosamente le ferite delle aree da diverse prospettive: quelle da parte degli abitanti dei paesi, dagli occhi dei turisti stranieri venuti in queste zone e infine dalla parte dei professionisti che con mano chirurgica hanno l’autorevolezza per valutare le soluzioni dei problemi. Tutti però sono accomunati da un unico comun denominatore: la resilienza senza la quale è impossibile tornare alla serenità. Galassi, che lavora stabilmente per Rai Tre Cultura e gira il mondo per raccontare le dimensioni dell’umanità, ha confidato di essere stato particolarmente coinvolto nella missione, aggiungendo: “Sentire il nostro dialetto, vedere la propria terra in queste condizioni mi ha amareggiato, anche se professionalmente il lavoro è stato agevole”. Il documentario, dopo l'anteprima di domenica a Visso, verrà proiettato a Roma e Milano e tramite i canali di distribuzione sarà proposto in alcuni festival internazionali. Alessandro Galassi, maceratese doc, non ha mai dimenticato le sue origini a cui è profondamente legato, e il documentario è il segno di amore più vistoso nei confronti della regione. Galassi da anni propone tematiche sociali importanti e delicate.  

23/11/2017 17:19
Al Cinema Italia di Macerata in scena il film documentario dedicato allo psichiatra Roberto Assagioli

Al Cinema Italia di Macerata in scena il film documentario dedicato allo psichiatra Roberto Assagioli

In poche settimane dalla sua riapertura, il cinema Italia di Macerata ha già proposto una serie consistente di film culturali. Un altro se ne aggiungerà lunedì 27 novembre alle ore 21. Stavolta passerà sul grande schermo la storia di Roberto Assagioli, psichiatra e teosofo, fondatore della Psicosintesi. Il titolo del film documentario è: "Lo scienziato dello spirito. Il viaggio nelle profondità dell’anima". Secondo molti, Assagioli può essere considerato una delle menti più eclettiche e libere della psicologia italiana. Unico figlio di Leone Greco e Elena Kaula, entrambi ebrei; a due anni resta orfano del padre, viene adottato dal medico Emanuele Assagioli, secondo marito della madre, del quale assume il cognome. Laureatosi in medicina a Firenze nel 1910 con una tesi dal titolo "La psicoanalisi", viene indicato da Freud a Jung come colui che avrebbe introdotto la psicoanalisi in Italia, cosa che del resto avviene sia con la pratica clinica, sia con l'appartenenza, unico italiano, alla Società Psicoanalitica Internazionale, sia per la collaborazione negli anni 1909-1910 alle riviste fondate da Freud, sia per la pubblicazione su Psiche (1912) del primo scritto di Freud, tradotto da Assagioli dopo l'approvazione dello stesso Freud. Dedicatosi alla pratica della psicoterapia, ha sviluppato anche un proprio metodo: la psicosintesi. Così definita dallo stesso Assagioli: "Un metodo di auto-formazione e realizzazione psico-spirituale per tutti coloro che non vogliono accettare di restare schiavi dei loro fantasmi interiori e degli influssi esterni, di subire passivamente il gioco delle forze psicologiche che si svolge in loro, ma vogliono diventare padroni del proprio regno interiore". La psicosintesi è una corrente psicologica, che si ispira ai principi della psicologia umanistica, tesa allo sviluppo armonico della personalità, come totalità bio-psico-spirituale, ed a favorire un contatto con i livelli superiori della psiche. È un metodo di lavoro concreto per la conoscenza, la crescita, la trasformazione personale, in cui ciascuno, partendo da ciò che è, ha il potere di attuare le sue potenzialità individuali, attraverso un lavoro guidato, ma essenzialmente autoformativo. Assagioli, distaccatosi dal pensiero freudiano, ritenuto limitato e costrittivo della psiche umana, sviluppa interessi per la dimensione spirituale, da lui definita trascendente, della mente umana. Nel 1915 il fondatore della psicosintesi ha vissuto ad Ancona, comandato come vice-direttore del centro neurologico dell'ospedale militare. Nel 1940, allo scoppio della seconda guerra mondiale, fu arrestato per "attività pacifiste", aggravate forse dalle sue origini ebraiche. Rilasciato qualche tempo dopo, trascorre gli anni della guerra nella sua tenuta aretina, per poi riprendere la sua attività nel 1945. Nel 1973 con alcuni allievi e collaboratori (fra cui il successivo presidente, Bruno Caldironi) fonda la Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica, scuola di formazione per psicoterapeuti fra le prime riconosciute legalmente in Italia.    

23/11/2017 17:16
Macerata, il Presidente della Provincia Pettinari ha incontrato il nuovo Questore Vincenzo Vuono

Macerata, il Presidente della Provincia Pettinari ha incontrato il nuovo Questore Vincenzo Vuono

Questa mattina il Presidente Pettinari ha incontrato il nuovo Questore di Macerata Vincenzo Vuono che ha preso il posto di Giancarlo Pallini. Il Presidente, in un clima di sincera ospitalità, ha colto l’occasione per parlare delle criticità del territorio maceratese evidenziando in particolare i  problemi legati al terremoto. Il dottor Vincenzo Vuono, 58 anni, arriva a Macerata dopo aver diretto diversi Commissariati a Roma. Al nuovo Questore il Presidente ha rivolto i migliori auguri per l'importante incarico con la certezza di poter contare su una vicendevole collaborazione.

23/11/2017 17:11
Firmato protocollo d'intesa tra Contram e Trenitalia - FOTO

Firmato protocollo d'intesa tra Contram e Trenitalia - FOTO

Si è tenuta questa mattina a Macerata presso la sede di Confindustria, una conferenza stampa per la presentazione del protocollo d'intesa firmato in data odierna tra Contram Mobilità s.c.p.a. - Camerino e Trenitalia S.p.A. Direzione Regione Marche per l'integrazione modale ed oraria ferro-gomma nel trasporto pubblico locale della provincia di Macerata. Hanno preso parte alla conferenza il Presidente della Sezione Trasporti di Confindustria Macerata Stefano Gregori, il Presidente di Contram Mobilità s.c.p.a. Cesare Martini, il Direttore di Trenitalia S.p.A. Regione Marche Fausto Del Grosso, la Coordinatrice Tecnica di Contram Mobilità s.c.p.a. Valentina Gagliardi e l'Assessore ai Trasporti e reti regionali di trasporto Regione Marche Angelo Sciapichetti. Stefano Gregori ha aperto i lavori con un ringraziamento a tutti i partecipanti e a tutti coloro che hanno reso possibile l'approvazione di questo protocollo, il cui obiettivo fondamentale è quello di dare dei servizi migliori all'utenza: che siano quindi efficaci, efficienti e intermodali ossia che facciano in modo che ci sia uno scambio produttivo e fruttuoso tra i due vettori, appunto ferro e gomma. "Con l'approvazione del seguente protocollo d'intesa cercheremo il più possibile di evitare i disservizi che si sono creati in passato - ha affermato Gregori -  in quanto ci poniamo come battaglia principale quella di favorire il maggior utilizzo dei mezzi pubblici cercando di creare incentivi perchè questo possa avvenire. Di contro, sarà però necessario combattere la cosiddetta evasione tariffaria che porta via inevitabilmente degli incassi alla Regione. La questione della mancanza di incassi si collega poi ad un altro aspetto non meno importante: il Fondo Nazionale Trasporti viene erogato alle singole Regioni ma tenendo presente che se non vengono rispettati determinati parametri verrà applicata una penalizzazione. Ulteriore obiettivo che ci poniamo sarà quello della razionalizzazione dei trasporti e cioè consistente nell'evitare che si verifichino situazioni di sovrapposizione ferro-gomma in modo tale da diminuire anche gli sprechi". "Una cosa che vorrei evidenziare - ha continuato il Direttore di Trenitalia Regione Marche Del Rosso - è l'intenzione che abbiamo con questo nuovo accordo di toglierci dagli schemi convenzionali e di mettere al centro dell'attenzione i viaggiatori e quindi i nostri 'clienti' in maniera tale che vi sia un modo concreto per realizzare questa mobilità integrata, cercando quindi di non farlo rimanere uno slogan privo di contenuto". "Stamattina è una mattinata importante per quanto riguarda il settore dei trasporti nelle Marche - ha infine concluso l'Assessore ai Trasporti Sciapichetti. Siamo la prima provincia che riesce a firmare un protocollo d'intesa che veda insieme le aziende di trasporto e Trenitalia: in passato erano sempre state in competizione e per la prima volta siamo riusciti a creare una collaborazione. Questo accordo secondo noi va nella direzione giusta e cioè quella di migliorare e intensificare i servizi per i cittadini. Per la Regione Marche i trasporti, subito dopo la sanità, sono la voce più consistente per quanto concerne le spese. Stiamo facendo e continueremo a fare di tutto inoltre, perchè si eviti lo spopolamento delle aree interne del maceratese maggiormente colpite dal sisma garantendo loro una mobilità che sia all'altezza della situazione".  

23/11/2017 16:57
San Severino Blues: Zac Harmon inaugura il XII festival Winter alla Filarmonica di Macerata

San Severino Blues: Zac Harmon inaugura il XII festival Winter alla Filarmonica di Macerata

Un grande evento per aprire la stagione Winter 2017/18 ed inaugurare il nuovo spazio che quest'anno ospiterà le serate Club (cena+concerto), il bellissimo teatro ottocentesco dalla Filarmonica, in centro storico a Macerata. L'evento si terrà sabato 25 novembre, dalle ore 21. Per questo evento torna a grande richiesta, dopo il successo riscosso l'estate scorsa, un maestro del soul blues, Zac Harmon, accompagnato dalla sua straordinaria band originale americana, dove spicca un altro importante chitarrista, Texas Slim. Nato e cresciuto a Jackson, Mississippi, Harmon è un vero discepolo della musica di Farish Street, distretto abitato da leggende del blues come Elmore James. Inizia a suonare influenzato dalla grande cultura musicale di quella zona, frequentata da personaggi come Muddy Waters, BB King, Tina Turner, Duke Ellington e Harry Belafonte, poi si trasferisce a Los Angeles negli anni ’80, dove sviluppa la carriera di musicista di studio, di autore, produttore e interprete, anche nel cinema e nella tv. Tra le varie attività diventa scrittore personale per la casa editrice di Michael Jackson e produce canzoni di successo per la reggae band Black Uhuru. Nel 2002 con il suo primo disco solista torna al blues e avvia una carriera personale ricca di riconoscimenti e successi, come per il suo ultimo lavoro discografico “Right Man Right Now”, dove ospita Bobby Rush, Lucky Peterson, Anson Funderburg e Mike Finnegan. La miscela unica di blues, reggae, soul e gospel, l’inconfondibile suono della chitarra e la sensazionale voce, sono i tratti distintivi che fanno di Harmon uno dei più apprezzati ed affascinanti ambasciatori del blues contemporaneo. Ingresso cena+concerto 30 € Posti limitati prenotazione obbligatoria al 339.6733590 Info tel 339.6733590 | pagina facebook/sanseverinoblues | www.sanseverinoblues.com    

23/11/2017 15:03
Anche la scuola "Mameli" del Comprensivo "Mestica" di Macerata ha partecipato a "Nessun parli"

Anche la scuola "Mameli" del Comprensivo "Mestica" di Macerata ha partecipato a "Nessun parli"

La scuola "G. Mameli" dell’Istituto Comprensivo Mestica di Macerata ha partecipato all’iniziativa a carattere nazionale del MIUR “Nessun parli…” – un giorno di scuola: musica e arte oltre la parola.  Il 22 novembre la scuola "Mameli" ha aperto le sue porte in orario extracurricolare a tutti i bambini e le famiglie per un evento che ci piace definire “un’incursione nell’arte”, un’ improvvisazione teatrale e pittorica, accompagnata dalla musica. Lo spettacolo è stato di natura non verbale e unico linguaggio utilizzato quello del corpo attraverso la pantomima e la pittura, che annulla le distanze che si vengono a creare tra gli esseri umani a causa della diversità di lingua, perché utilizza il linguaggio universalmente comprensibile, quello del corpo. Infatti crediamo fortemente nell’alta valenza che l’arte tutta, musica, pittura e teatro, linguaggi diversi non codificati, ma di facile fruibilità per tutti, anche bambini di diversa etnia o con difficoltà di apprendimento, possa avere nella programmazione del percorso scolastico di ogni alunno, per renderlo protagonista e libero nel suo progetto di vita. Hanno collaborato con la scuola due artiste locali: Consuela Fratini, artista del CFA Lab, laboratorio ove si creano idee che puntano a rendere ogni progetto “un’opera d’arte”, naturalmente fatto a mano, e Scilla Sticchi, attrice, regista, operatrice teatro sociale che collabora da alcuni anni con la nostra scuola e che la scorsa estate ha condotto un atelier sulla maschera neutra al Mondial duThèatre di Montecarlo. Dall’incontro di queste due artiste estrose, innovative, gioiose e appassionate è nato tanto stupore.

23/11/2017 14:07
Macerata, week end all’insegna della musica indipendente con l’Homeless Rock Festival

Macerata, week end all’insegna della musica indipendente con l’Homeless Rock Festival

Si terranno sabato 25 e domenica 26 novembre le fasi finali dell'Homeless Rock Fest arrivato all'undicesima edizione. Saranno Brema, Fitzcarraldo, Lagoona, Phlebas, Santuari, M’amaD, The Ironsides e Paolo Fratini a esibirsi sul palco del Teatro Don Bosco di Macerata, allestito in grande stile, come da tradizione dall'Associazione Homeless, promotrice dell'iniziativa. I 17 gruppi partecipanti hanno dato vita ad un'interessantissima selezione a Montecosaro, Pollenza e Mogliano, suonando rigorosamente brani inediti, da cui sono stati selezionati i gruppi per il gran finale. Sabato 25 novembre dalle ore 21 si terrà la semifinale degli 8 gruppi selezionati, da cui verranno scelti i 5 gruppi che si sfideranno domenica 26 alle 21, per vincere i premi messi in palio per i primi tre classificati: la possibilità di registrare i propri brani inediti. Sarà compito della giuria, scelta dal contesto indipendente musicale italiano, decidere i vincitori, insieme al pubblico presente. Anche quest'anno l'Associazione Homeless, promotrice dell'iniziativa potrà contare su:Gianluca Polverari, dj e speaker radiofonico su Radio Città Aperta di Roma; conduce la trasmissione Alternitalia, la trasmissione cult più longeva rivolta alla musica emergente "alternativa" ed è collaboratore della rivista Rockerilla, Gionata Mirai, chitarrista de Il teatro degli Orrori, Giacomo Fiorenza, produttore, fonico e titolare dello studio di registrazione Alpha Dept. Recording studio. Insieme ad Emiliano Colasanti è anche titolare dell’etichetta discografica 42Records (Cosmo, Colapesce, I Cani, Bud Spencer Blues Explosion). Ha prodotto nel tempo, diverse band del panorama musicale italiano, fra cui Giardini di Mirò, Yuppie Flu e tanti altri. La partecipazione del pubblico nelle fasi finali avrà un peso determinante. Nella prima serata, quella del 25 novembre, dalla platea dei partecipanti verrà scelto infatti dal pubblico un gruppo che accederà direttamente alla serata successiva. Nella finalissima, il voto del pubblico si aggiungerà a quello della giuria, per decretare la lassifica e il vincitore dell'Homeless Rock Fest 11.   A supporto dell’evento e delle serate finali, saranno presenti due importanti realtà del territorio. La Distilleria Varnelli che attrezzerà un punto degustazione dei suoi prodotti e la Stefy Line, azienda leader nella produzione di custodie e borse per strumenti musicali che assegnerà i suoi premi ai migliori musicisti del concorso. Inoltre quest’anno la manifestazione rientra nel programma Arci “La cultura per la ricostruzione” riguardante tutte le attività a sostegno delle zone colpite dal sisma del 2016. L’ingresso è libero.

23/11/2017 14:01
Macerata, si è insediato il nuovo Questore: "Priorità al controllo del territorio. Dovremo trovare una soluzione per l'Hotel House"

Macerata, si è insediato il nuovo Questore: "Priorità al controllo del territorio. Dovremo trovare una soluzione per l'Hotel House"

Questa mattina si è tenuta nella Questura di Macerata la presentazione del nuovo Questore, Vincenzo Vuono, insediatosi lo scorso 20 novembre. Nato a San Donato di Ninea, in provincia di Cosenza, classe '59, Vuono ha iniziato la sua carriera in Polizia a Bolzano presso la scuola agenti. E' successivamente passato al reparto Mobile di Reggio Calabria per essere poi trasferito a Forlì-Cesena, quando la provincia comprendeva ancora Rimini. Di conseguenza le maggiori operazioni venivano attuate sulla costa. Dal 1995 al 2011 ha diretto vari commissariati romani tra cui Primavalle, Parioli, Borgo, Tivoli e Ostia occupandosi nel 2000 della gestione del Giubileo che, a detta dello stesso, si è rivelata un'esperienza molto gratificante. Nel 2011 lascia Roma ed entra a far parte dell'Ispettorato di Pubblica Sicurezza del Vaticano come Ispettore generale durante il papato di Benedetto XVI e nei primi sei mesi di quello di Papa Francesco. Lascia successivamente il Vaticano per intraprendere la sua prima esperienza da Questore nella città di Isernia. "Questa a Macerata sarà la mia seconda esperienza da Questore - ha affermato questa mattina Vincenzo Vuono - e spero che le mie pregresse esperienze possano essermi utili per gestire bene il lavoro in questa provincia. Io e la mia squadra cercheremo di dare il massimo perchè gli obiettivi che ci prefisseremo vengano raggiunti: credo profondamente nel lavoro di squadra, nel controllo del territorio e nell'educazione alla legalità. Dall'altra parte mi auguro e confido in una buona collaborazione sia con le istituzioni che con i cittadini, entrambe fondamentali perchè il nostro lavoro possa essere svolto al meglio". Un priorità, quindi, è quella riguardante il contrasto e la prevenzione dei reati che destano preoccupazione nella cittadinanza. Inoltre, un altro aspetto fondamentale per il nuovo Questore è l’educazione alla legalità con incontri e iniziative rivolti agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado per la prevenzione di fenomeni come bullismo, cyber bullismo e la diffusione di sostanze stupefacenti. ''La priorità per me è il controllo del territorio, che è tutto - ha spiegato Vuono -; l'arresto di ieri (per un tentativo di furto in una scuola) va in questa direzione: sono i reati di questo tipo a preoccupare di più il cittadino''. Quanto all'Hotel House, il condominio multietnico di Porto Recanati spesso al centro di fatti di cronaca nera, il questore ha sottolineato che "è la prima problematica che mi è stata sottoposta. Dovremo sicuramente trovare una soluzione". In merito a quersta problematica, il nuovo Questore si è confrontato con il Prefetto Roberta Preziotti.

23/11/2017 13:52
Macerata, dal 24 al 27 novembre off line il sito istituzionale del Comune

Macerata, dal 24 al 27 novembre off line il sito istituzionale del Comune

A partire dalle ore 14 di domani venerdì 24 novembre fino alle ore 14 di lunedì 27 il sito istituzionale del Comune di Macerata non sarà attivo. L’interruzione del servizio è dovuta all’esecuzione improrogabile di lavori di manutenzione della server farm dell’Università degli Studi di Macerata dove il sito in questione è “appoggiati”. Il Comune si scusa con gli utenti per il disagio causato e assicura che per quanto riguarda le news saranno comunque disponibili nelle pagine dei social Facebook e Twitter 

23/11/2017 13:47
Truccavano appalti pubblici: tre imprenditori maceratesi nella rete delle Fiamme Gialle. Corrotto con 40mila euro anche un finanziere

Truccavano appalti pubblici: tre imprenditori maceratesi nella rete delle Fiamme Gialle. Corrotto con 40mila euro anche un finanziere

Eseguite dal Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Macerata tre misure interdittive con il divieto di ricoprire ruoli direttivi in imprese per altrettanti imprenditori del maceratese. Scattata stamane, alle prime ore dell’alba, un’operazione che ha visto impegnati tutti gli uomini del Nucleo di Polizia Tributaria di Macerata per l’esecuzione di diverse perquisizioni locali e di tre misure interdittive, per la durata di 8 mesi, nei confronti dei rappresentanti legali di altrettante società. Il reparto della Guardia di Finanza, all’esito di una complessa attività, orientata alla ricerca e repressione delle frodi in danno del bilancio locale - con particolare riferimento al settore degli appalti pubblici – ha individuato e segnalato alla Procura della Repubblica di Macerata un sodalizio di tre imprenditori operanti nel settore degli appalti e delle costruzioni, ritenuti responsabili di sistematiche turbative d’asta. In particolare, gli imprenditori coinvolti, concordando la forbice entro la quale offrire il maggior ribasso, riuscivano ad aggiudicarsi, con assoluta certezza, la maggior parte degli appalti pubblici indetti nella provincia di Macerata e zone limitrofe. Le imprese aggiudicatarie, successivamente, cedevano in subappalto le opere ad imprese colluse, al fine di ottenere la spartizione, tra il sodalizio, dei lavori appaltati. L’attività investigativa, avviata da oltre un anno, ha permesso di accertare fattispecie di turbativa d’asta su diverse procedure di gare pubbliche esaminate, indette tra il 2014 e il 2016, principalmente nelle province di Macerata, Fermo, Ancona e Perugia, e relative ad appalti di lavori pubblici per oltre 26 milioni di euro. Il sodalizio responsabile delle condotte criminose agiva col seguente modus operandi: -presentazione di offerte di ribasso formulate “a tavolino”, tali da realizzare la c.d. “scaletta delle offerte di ribasso”, allo scopo di influenzare la procedura di gara, incidendo sull’orientamento dell’offerta mediana e, quindi, di quella della soglia di anomalia che portava all’aggiudicazione dell’appalto; -adozione di una logica “spartitoria” tra le tre imprese del sodalizio criminale, ovvero tra le aggiudicatarie formali delle gare ed i sub-appaltatori o “imprese ombra” che effettivamente eseguivano i lavori. Nel dettaglio, l’indagine ha evidenziato come, successivamente all’aggiudicazione della procedura, l’impresa vincitrice della gara non effettuava alcuna prestazione (oppure ne eseguiva solo una minima parte), ma incassava l’importo dell’appalto, girando alle imprese subappaltatrici, che avevano effettivamente eseguito in tutto o in parte i lavori, la quota parte dell’importo di spettanza. Il suddetto sistema, inoltre, prevedeva la sistematica emissione, e conseguente utilizzazione, di fatture per operazioni inesistenti, necessarie per azzerare lo squilibrio economico e finanziario che si determinava tra le imprese aggiudicatarie ed i reali esecutori dei lavori (per nolo a freddo di mezzi meccanici concessi in locazione all’appaltante, per forniture di materiali impiegati nei cantieri, per distacco di personale dipendente, per conferimenti d’incarico tecnico). La quota spettante all’impresa che formalmente si aggiudicava la singola gara variava, mediamente, tra il 3% ed il 17% dell’importo assegnato. L’analisi documentale delle gare d’appalto oggetto d’indagine ha anche evidenziato precise responsabilità in capo ad alcuni Direttori Lavori e/o dei Responsabili Unici del Procedimento delle Stazioni Appaltanti, la cui posizione è al vaglio dell’Autorità Giudiziaria che procede. E’ stato accertato, infatti, che costoro, in qualità di pubblici ufficiali, hanno permesso l’esecuzione dei lavori in spregio ai dettami di legge, favorendo un ingiusto vantaggio patrimoniale alle imprese che effettivamente li avevano eseguiti, a tale scopo redigendo atti falsi (verbali di consegna dei lavori, stati di avanzamento dei lavori, certificati di ultimazione dei lavori, relazioni sul conto finale, certificati di regolare esecuzione). Nel corso delle indagini è stato, inoltre, scoperto un caso di corruzione posto in essere da un militare della Guardia di Finanza, all’epoca dei fatti in servizio a Macerata, e da diversi mesi in congedo assoluto. Nel dettaglio, è stato accertato come quest’ultimo abbia rivelato, dietro compenso di almeno 40.000 euro, notizie ed informazioni, sulle quali vigeva il segreto investigativo, ad uno degli imprenditori indagati, in tal modo vanificando le ulteriori attività investigative in corso. Accogliendo la specifica richiesta formulata dalla Procura della Repubblica, il GIP presso il Tribunale di Macerata ha emesso l’ordinanza cautelare oggi eseguita, concernente il divieto di esercitare la professione di imprenditore, nonché di ricoprire uffici direttivi in imprese, per la durata di 8 mesi a carico dei tre imprenditori maceratesi, ritenuti responsabili dei reati associazione per delinquere, turbata libertà degli incanti, falsità ideologica, ed emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti nonché, per uno dei tre, di corruzione e concorso in rivelazione di segreto d’ufficio. Nei confronti dell’ex finanziere, con la stessa ordinanza, è stata eseguita la misura cautelare reale del sequestro per equivalente della somma di 40mila euro, ritenuta profitto dei reati ascrittigli: corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio e rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio.  

23/11/2017 13:00
Maxi piantagione di marijuana scoperta dalla Finanza: un arresto - FOTO - VIDEO

Maxi piantagione di marijuana scoperta dalla Finanza: un arresto - FOTO - VIDEO

Maxi operazione dei finanzieri della Compagnia di Macerata a contrasto dello spaccio di stupefacenti: sequestrate 500 piante di marijuana oltre a 6,6 kg di sostanza dello stesso stupefacente e attrezzature varie per la coltivazione in serra. A finire in manette è stato un uomo di 65 anni, italiano, con precedenti penali non specifici.    A seguito di una articolata attività info-investigativa, scaturita dal quotidiano controllo economico del territori, con particolare attenzione al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Compagnia di Macerata sono riusciti ad individuare un casolare nelle campagne del Fermano, al confine con il territorio del Comune di Mogliano, sul quale vi era il sospetto vi fosse occultata una serra per la coltivazione di marijuana. Dopo una serie di osservazioni e pedinamenti, i finanzieri hanno fatto irruzione nel casolare, rinvenendo una florida piantagione di marijuana, con deposito per l'essicazione e la preparazione per il successivo spaccio. Complessiavamente, sono state rinvenute 500 piante di marijuana, oltre 6,6 kg di sostanza essiccata già pronta per lo spaccio. Sequestrata anche la sofisticata attrezzatura ed i fertilizzanti utilizzati per la coltivazione della marijuana. Il responsabile dell'illecita attività, sorpreso all'interno del casolare, è stato tratto in arresto e, su disposizione del Magistrato di turno, posto ai domiciliari. Le operazioni sono state svolte con la collaborazione di militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Fermo.  L'attività, relativamente recente dallo stato in cui si trova il materiale sequestrato, è stata messa in piedi in maniera assolutamente professionale. Non si tratta di una coltivazione amatoriale: a testimoniarlo, l'aggancio al traliccio dell'alta tensione per fornire energia alla serra. In base ai rilievi Enel, la struttura consumava qualcosa come 300 euro di corrente al giorno, 9000 euro al mese. Anche le altre attrezzature sequestrate, per un valore di centinaia di migliaia di euro, confermano che dietro la serra scoperta fra Mogliano e Fermo c'è una organizzazione di professionisti che aveva anche investito parecchi soldi per mettere in piedi il traffico illecito. Le indagini proseguono per individuare le altre persone coinvolte.  

23/11/2017 11:37
Macerata capitale dell’inclusione con Unimc for Inclusion

Macerata capitale dell’inclusione con Unimc for Inclusion

Dal 27 novembre al 2 dicembre 2017 l’Università di Macerata con il patrocinio del Comune e la collaborazione dell’Anffas e della Comunità di Capodarco di Fermo organizza la prima edizione di “Unimc for inclusion”: una settimana di incontri, convegni, laboratori, spettacoli e "fuori onda" sui temi dell'inclusione e dell’accessibilità. Una settimana per confrontarsi, condividere buone pratiche e dare voce alle tante persone che quotidianamente si impegnano, lavorano e lottano per abbattere barriere e ostacoli, non solo fisici, affinché nessuno debba mai sentirsi escluso. Fondamentale il contributo di Anmic, Anmil, Abili Equilibri d’Arte, Clementoni, Ente Nazionale Sordi, Goccia Onlus, associazione Il mio Labrador educazione cani, Istituto Itard, Ippolandia, La Casa di Asterione, Jobmetoo, Laboratorio delle Idee, Overtime Festival, Compagnia SB degli Istanti di Firenze oltre che dell’Agenzia Redattore Sociale, Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” e Istituto Confucio di Unimc. Nello staff anche studenti Unimc con disabilità. “Questo evento – ha commentato il rettore Francesco Adornato – rompe l’ultimo diaframma tra Università e società civile e segna una condivisione di esperienze ed emozioni di presunti abili e diversamente abili. Esso si inserisce in un percorso avviato, che permette a tutti di frequentare le stesse lezioni grazie agli strumenti tecnologici appena acquistati tramite un progetto ministeriale”. Strumenti come le postazioni informatiche mostrate dal rettore al termine della presentazione.  Dopo il saluto del vicensindaco Stefania Monteverde, hanno illustrato il programma Catia Giaconi, delegata del rettore al progetto Inclusione 3.0, Marco Scarponi, presidente Anffas, Don Vinicio Albanesi e Riccardo Sollini per la Comunità di Capodarco e l’agenzia Redattore Sociale, Anna Menghi, presidente Anmic, Maria Pia Azzurro, vicepresidente Anmil con Sergio Solari del Laboratorio delle idee, Armando Giampieri, vice presidente regionale Uici, Maria Evangelista, presidente Ens, Piero Crispiani per il Centro Studi Itard, Roberto Nori della Compagnia degli Istanti, Andrea Zenobi, presidente dell’associazione Il Mio Labrador, Michele Spagnuolo, direttore di Overtime Festival, e, per Unimc: Anna Ascenzi, direttrice del Museo della Scuola, Giorgio Trentin, direttore dell’Istituto Confucio, Elisabetta Michetti, delegata al sistema bibliotecario, Rosa Marisa Borraccini, presidente edizioni eum, Paola Nicolini, docente di psicologia di sviluppo con Pierpaolo Clementoni e Lucia Compagnoni del servizio disabilità. Il tema  sarà affrontato da molteplici prospettive: integrazione scolastica, robotica e nuove tecnologie, sport, danza e neuromotricità, pet therapy, diritto e diritti delle persone con disabilità, percorsi tra filosofia, psicologia, letteratura e arte, gioco, incontri con gli autori e lezioni al buio. Tutte le sere alle 21.15 dal CreaHub in via Gramsci, inoltre, andranno in onda in diretta web le interviste de “L’Escluso. Storie di resilienza per non vivere infelici e scontenti”. Tra gli eventi clou, mercoledì 29 novembre sarà conferita la laurea honoris causa in scienze pedagogiche a Don Vinicio Albanesi, presidente della Comunità di Capodarco e fondatore dell’agenzia giornalistica Redattore sociale. “Per me si tratta di una doppia emozione – ha detto Albanesi – ossia ricevere questa laurea e vedervi tutti schierati, compatti, insieme ai ragazzi. Università, città e noi tutti andiamo uniti verso la meta dell'inclusione, che non ha confine, perché continuerà anche dopo di noi”. Sabato 2 dicembre al Polo Bertelli di Vallebona, Daniela Spada e l’attore Cesare Bocci presentano il libro “Pesce d’aprile. Lo scherzo del destino che ci ha reso più forti”. Domenica 3 dicembre alle 17.30 al Teatro Lauro Rossi Paolo Ruffini e i sei attori con disabilità, appartenenti alla compagnia livornese Mayor Von Frinzius portano in scena "Un grande abbraccio”. Il programma completo è consultabile sul sito www.unimc.it/forinclusion.

22/11/2017 20:55
Lo Sferisterio presenta alla Camera dei Deputati il progetto dei Cento Mecenati

Lo Sferisterio presenta alla Camera dei Deputati il progetto dei Cento Mecenati

La Commissione Cultura della Camera dei Deputati ha individuato il progetto dei Cento Mecenati nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle buone pratiche della diffusione culturale. Ieri mattina, il presidente dell’Associazione Arena Sferisterio, Romano Carancini, è stato invitato a Roma proprio per presentare l’iniziativa legata ad Art Bonus. I Cento Mecenati, fin dal primo anno, hanno riscosso l’interesse e l’attenzione di vari soggetti in Italia come fonte virtuosa di autofinanziamento. Carancini ha mostrato lo Sferisterio e ha tracciato brevemente la storia, dalla storica riapertura del 1967 al giorni d’oggi, attraverso i numerosi premi Abbiati vinti e i più celebri cantanti che si sono esibiti sul palco. Prima di entrare nei dettagli del progetto dei Cento Mecenati ha anche sottolineato come lo Sferisterio svolga il ruolo da coordinatore della Rete Lirica delle Marche, “il primo esperimento in Italia di una collaborazione tra i Teatri di tradizione e quelli di lirica ordinaria con un disegno artistico molto significativo”. Quindi i Cento Mecenati: “Il progetto si è rivelato un’opportunità sia sotto il profilo economico che su quello della comunicazione - prosegue Carancini - . Attraverso Art Bonus, la campagna dei Cento Mecenati è un ulteriore strumento di fund raising con un vantaggio: quello di far partecipare attivamente, con un senso di responsabilità sociale, coloro che hanno deciso di farne parte. È un veicolo importante anche dal punto di vista comunicativo, con la menzione speciale ottenuta al premio nazionale Cultura + Impresa 2016 e l’invito al Salone CSR all’Università Bocconi. Tutto questo è reso possibile grazie alla forza di una squadra che lavora insieme”.

22/11/2017 17:06
Successo per l’evento “Le Marche in valigia in Germania, una serata nel cuore dell’Italia”

Successo per l’evento “Le Marche in valigia in Germania, una serata nel cuore dell’Italia”

L’evento “Le Marche in valigia in Germania, una serata nel cuore dell’Italia” è stato realizzato in rete attraverso la sinergia tra l’ Agritur Aso di Roberto Ferretti che da 10 anni gira il mondo proponendo un turismo di relazione, il progetto Riparti dai Sibillini  del blogger maceratese Luca Tombesi e l’ Associazione Culturale Italo Tedesca  di Macerata per la quale  la professoressa Cinzia Galassi ha fatto da tramite curandone l’organizzazione. La collaborazione con La Georg Kerschensteiner Schule di Obertshasusen è stata avviata  20 anni fa e da allora alunni e insegnanti tedeschi  hanno più volte visitato Macerata nell’ambito del programma Socrates Comenius  realizzando  progetti di scambio. La Georg Kerschensteiner Schule ha mostrato fin da subito la sua vicinanza dopo il terremoto  partecipando attivamente alla raccolta fondi organizzata dall’ACIT Macerata per la costruzione della struttura polifunzionale antisismica del Comune di Fiastra . Al termine della  serata sono stati raccolti fondi per il progetto “Adotta una stalla” attraverso la vendita delle fotografie del social tour  Riparti dai Sibillini. Non si è trattato quindi di una semplice cena  finalizzata alla ricerca di nuovi turisti, quello che è avvenuto durante la serata è stato molto di più. Si sono rafforzate e strette nuove amicizie attraverso la realizzazione di workshop di cucina: preparazione di olive all’ascolana, pasta fatta in casa: Tajulì pilusi,  la  degustazione di olio d’oliva e la comunicazione  personale. L’atmosfera che si è creata attraverso la partecipazione attiva degli inviati ai laboratori di cucina con il simpaticissimo cuoco del b&b e home restaurant il Nido di Alice di Lapedona,  ha avuto il suo culmine nell’ apprezzatissimo  intervento del tenore Carlo Assorgna che ha dato lo spunto per presentare la prossima stagione dello  Sferisterio di Macerata. L’evento è stato autofinanziato con il contributo che i partecipanti hanno versato per la cena a  base di prodotti di aziende delle Province di Macerata e Fermo, in gran parte di produzione artigianale. Ampio spazio è stato dedicato alla spiegazione dei principi della dieta mediterranea patrimonio immateriale dell’Unesco che ha il suo centro a Montegiorgio. All’evento hanno partecipato, oltre agli insegnanti della scuola, associazioni ambientaliste, gruppi musicali e escursionisti che hanno subito mostrato il loro interesse a realizzare visite nel nostro territorio, per partecipare  a esperienze laboratoriali  e realizzare altri eventi in Germania . Le strutture dell’Agritur Aso  collaborano da anni  in rete per la realizzazione dell’ offerta turistica che prevede per gli ospiti  esperienze come ad esempio la vendemmia , la raccolta delle erbe spontanee,  come pure l’organizzazione di spettacoli o concerti    contribuendo così  alla crescita del turismo internazionale. Attraverso questi eventi  all’estero queste  strutture del Fermano riescono ad ricevere  clienti stranieri durante tutto l’anno e animano i loro borghi con turisti provenienti  da tutto il mondo attuando un turismo di relazione esperienziale e  ecosostenibile. "L’idea che abbiamo attuato e che cerchiamo di ampliare" - dice Roberto Ferretti - è che tutte le strutture ricettive del territorio possono darsi da fare attraverso la relazione con i loro ospiti, ci vuole un po’ di coraggio per muoversi e andare a cercarsi i clienti in modo diretto. Questa volta all’appello ha risposto l’Associazione Italo tedesca di Macerata che ha  coinvolto i propri contatti di Obertshausen con l’auspicio che altre reti di strutture del Maceratese realizzino  esperienze simili".

22/11/2017 16:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.