Successo per l’evento “Le Marche in valigia in Germania, una serata nel cuore dell’Italia”
L’evento “Le Marche in valigia in Germania, una serata nel cuore dell’Italia” è stato realizzato in rete attraverso la sinergia tra l’ Agritur Aso di Roberto Ferretti che da 10 anni gira il mondo proponendo un turismo di relazione, il progetto Riparti dai Sibillini del blogger maceratese Luca Tombesi e l’ Associazione Culturale Italo Tedesca di Macerata per la quale la professoressa Cinzia Galassi ha fatto da tramite curandone l’organizzazione.
La collaborazione con La Georg Kerschensteiner Schule di Obertshasusen è stata avviata 20 anni fa e da allora alunni e insegnanti tedeschi hanno più volte visitato Macerata nell’ambito del programma Socrates Comenius realizzando progetti di scambio.
La Georg Kerschensteiner Schule ha mostrato fin da subito la sua vicinanza dopo il terremoto partecipando attivamente alla raccolta fondi organizzata dall’ACIT Macerata per la costruzione della struttura polifunzionale antisismica del Comune di Fiastra . Al termine della serata sono stati raccolti fondi per il progetto “Adotta una stalla” attraverso la vendita delle fotografie del social tour Riparti dai Sibillini.
Non si è trattato quindi di una semplice cena finalizzata alla ricerca di nuovi turisti, quello che è avvenuto durante la serata è stato molto di più. Si sono rafforzate e strette nuove amicizie attraverso la realizzazione di workshop di cucina: preparazione di olive all’ascolana, pasta fatta in casa: Tajulì pilusi, la degustazione di olio d’oliva e la comunicazione personale.
L’atmosfera che si è creata attraverso la partecipazione attiva degli inviati ai laboratori di cucina con il simpaticissimo cuoco del b&b e home restaurant il Nido di Alice di Lapedona, ha avuto il suo culmine nell’ apprezzatissimo intervento del tenore Carlo Assorgna che ha dato lo spunto per presentare la prossima stagione dello Sferisterio di Macerata.
L’evento è stato autofinanziato con il contributo che i partecipanti hanno versato per la cena a base di prodotti di aziende delle Province di Macerata e Fermo, in gran parte di produzione artigianale. Ampio spazio è stato dedicato alla spiegazione dei principi della dieta mediterranea patrimonio immateriale dell’Unesco che ha il suo centro a Montegiorgio.
All’evento hanno partecipato, oltre agli insegnanti della scuola, associazioni ambientaliste, gruppi musicali e escursionisti che hanno subito mostrato il loro interesse a realizzare visite nel nostro territorio, per partecipare a esperienze laboratoriali e realizzare altri eventi in Germania .
Le strutture dell’Agritur Aso collaborano da anni in rete per la realizzazione dell’ offerta turistica che prevede per gli ospiti esperienze come ad esempio la vendemmia , la raccolta delle erbe spontanee, come pure l’organizzazione di spettacoli o concerti contribuendo così alla crescita del turismo internazionale. Attraverso questi eventi all’estero queste strutture del Fermano riescono ad ricevere clienti stranieri durante tutto l’anno e animano i loro borghi con turisti provenienti da tutto il mondo attuando un turismo di relazione esperienziale e ecosostenibile.
"L’idea che abbiamo attuato e che cerchiamo di ampliare" - dice Roberto Ferretti - è che tutte le strutture ricettive del territorio possono darsi da fare attraverso la relazione con i loro ospiti, ci vuole un po’ di coraggio per muoversi e andare a cercarsi i clienti in modo diretto. Questa volta all’appello ha risposto l’Associazione Italo tedesca di Macerata che ha coinvolto i propri contatti di Obertshausen con l’auspicio che altre reti di strutture del Maceratese realizzino esperienze simili".
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti