Aggiornato alle: 22:28 Martedì, 29 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Macerata

Al Cinema Italia di Macerata in scena il film documentario dedicato allo psichiatra Roberto Assagioli

Al Cinema Italia di Macerata in scena il film documentario dedicato allo psichiatra Roberto Assagioli

In poche settimane dalla sua riapertura, il cinema Italia di Macerata ha già proposto una serie consistente di film culturali. Un altro se ne aggiungerà lunedì 27 novembre alle ore 21. Stavolta passerà sul grande schermo la storia di Roberto Assagioli, psichiatra e teosofo, fondatore della Psicosintesi. Il titolo del film documentario è: "Lo scienziato dello spirito. Il viaggio nelle profondità dell’anima".

Secondo molti, Assagioli può essere considerato una delle menti più eclettiche e libere della psicologia italiana. Unico figlio di Leone Greco e Elena Kaula, entrambi ebrei; a due anni resta orfano del padre, viene adottato dal medico Emanuele Assagioli, secondo marito della madre, del quale assume il cognome.

Laureatosi in medicina a Firenze nel 1910 con una tesi dal titolo "La psicoanalisi", viene indicato da Freud a Jung come colui che avrebbe introdotto la psicoanalisi in Italia, cosa che del resto avviene sia con la pratica clinica, sia con l'appartenenza, unico italiano, alla Società Psicoanalitica Internazionale, sia per la collaborazione negli anni 1909-1910 alle riviste fondate da Freud, sia per la pubblicazione su Psiche (1912) del primo scritto di Freud, tradotto da Assagioli dopo l'approvazione dello stesso Freud.

Dedicatosi alla pratica della psicoterapia, ha sviluppato anche un proprio metodo: la psicosintesi. Così definita dallo stesso Assagioli: "Un metodo di auto-formazione e realizzazione psico-spirituale per tutti coloro che non vogliono accettare di restare schiavi dei loro fantasmi interiori e degli influssi esterni, di subire passivamente il gioco delle forze psicologiche che si svolge in loro, ma vogliono diventare padroni del proprio regno interiore". La psicosintesi è una corrente psicologica, che si ispira ai principi della psicologia umanistica, tesa allo sviluppo armonico della personalità, come totalità bio-psico-spirituale, ed a favorire un contatto con i livelli superiori della psiche. È un metodo di lavoro concreto per la conoscenza, la crescita, la trasformazione personale, in cui ciascuno, partendo da ciò che è, ha il potere di attuare le sue potenzialità individuali, attraverso un lavoro guidato, ma essenzialmente autoformativo.

Assagioli, distaccatosi dal pensiero freudiano, ritenuto limitato e costrittivo della psiche umana, sviluppa interessi per la dimensione spirituale, da lui definita trascendente, della mente umana. Nel 1915 il fondatore della psicosintesi ha vissuto ad Ancona, comandato come vice-direttore del centro neurologico dell'ospedale militare.

Nel 1940, allo scoppio della seconda guerra mondiale, fu arrestato per "attività pacifiste", aggravate forse dalle sue origini ebraiche. Rilasciato qualche tempo dopo, trascorre gli anni della guerra nella sua tenuta aretina, per poi riprendere la sua attività nel 1945. Nel 1973 con alcuni allievi e collaboratori (fra cui il successivo presidente, Bruno Caldironi) fonda la Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica, scuola di formazione per psicoterapeuti fra le prime riconosciute legalmente in Italia.

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni