Macerata

Macerata, Annalisa Santucci si impone a Chieti nelle gare di Crossfit

Macerata, Annalisa Santucci si impone a Chieti nelle gare di Crossfit

Poker di WOD per la maceratese Annalisa Santucci, che ha vinto 4 Workout Of the Day su 4 nella gare di Crossfit ai Winter Games di Chieti. Annalisa si allena da un anno assiduamente e costantemente presso la palestra Martial Arts Project di Macerata, seguita attentamente dal suo coach Marco Nacchia. "Anna è un’ottima atleta - afferma Nacchia -: si impegna ogni giorno con determinazione per superare i propri limiti. Oggi possiamo dire, con grande soddisfazione, che è diventata la nostra atleta di punta!".  Il CrossFit è una disciplina che promuove la filosofia dell'esercizio fisico, ma è anche come uno sport agonistico di fitness. Gli allenamenti di CrossFit prevedono allenamenti ad alta intensità e ad intervalli, sollevamento pesi olimpico, pliometria, powerlifting, ginnastica, sollevamento kettlebell, ginnastica artistica, strongman e altri esercizi.

20/02/2020 12:50
Unimc, studenti a lezione con gli imprenditori: al via la settima edizione del "Luci"

Unimc, studenti a lezione con gli imprenditori: al via la settima edizione del "Luci"

Al via la settima edizione del Luci, il Laboratorio Umanistico per la Creatività e l’Innovazione di UniMC, organizzato dall’Università di Macerata. Il Luci è un percorso multidisciplinare sulla creatività e l’imprenditorialità che, in modo pratico, avvicina i giovani al mondo delle imprese, valorizzando le competenze degli studenti con una formazione nelle scienze sociali e umanistiche. Oltre 30 universitari, laureati, dottorandi e studenti degli istituti superiori di Macerata sono stati coinvolti, coordinati da Lorenzo Compagnucci, in attività pratiche di gruppo per il potenziamento delle competenze trasversali e per l’introduzione ai temi della creatività e dell’innovazione. I formatori intervenuti nei primi due incontri sono stati Lucia Berdini, Leonardo Maria Seri e Maria Giovanna Varagona del laboratorio di tessitura “La Tela”. Gli studenti hanno inoltre lavorato in gruppo per iniziare a definire i progetti di impresa che presenteranno ad una giuria di ospiti al termine del percorso.  Il prossimo appuntamento si svolgerà al CreaHUB con i formatori Nicola Tommasi di Intesa Sanpaolo e Francesco Cardinali di Adv Creativi che tratteranno rispettivamente il tema del Business Plan, e quello della creatività e comunicazione. Per informazioni: ricerca.ilo@unimc.it   

20/02/2020 10:26
Minacce e maltrattamenti in famiglia: doppio codice rosso nel Maceratese

Minacce e maltrattamenti in famiglia: doppio codice rosso nel Maceratese

Scatta il divieto di avvicinamento a compagne e figli per due uomini, entrambi residenti nella provincia di Macerata, in applicazione al codice rosso. I carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno dato corso ieri a due distinti provvedimenti cautelari personali nei confronti di due ultrasessantenni: uno di loro è ritenuto responsabile di maltrattamenti in famiglia, l’altro di atti persecutori, così come emerge dalle dettagliate querele presentate a più riprese dalle loro vittime. Il Giudice per le Indagini Preliminari di Macerata nei confronti del primo uomo ha emesso il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla moglie ed i figli, in applicazione delle specifiche linee guida emanate dal Procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio. Stante alla dettagliata querela proposta, l'ultrasessantenne reiterava in casa comportamenti minacciosi e violenti.  Analoga sorte è toccata ad un suo coetaneo originario della vicina provincia anconetana ma residente nel maceratese, responsabile di minacce, molestie e persecuzioni nei confronti della compagna che aveva deciso di non frequentarlo più. Una lunga e soffocante serie di appostamenti ha fatto vivere la donna in una situazione di ansia e preoccupazione costante.  A tutti e due è stato applicato il braccialetto elettronico, in modo da evitare che possano avvicinarsi alle parti offese, oltre al divieto di potersi accostare alle loro abitazioni e l’obbligo di mantenere una distanza minima stabilita rispetto ai luoghi abitualmente frequentati dalle donne e i loro familiari.

20/02/2020 09:57
Macerata, intitolato un quartiere a Don Ubaldo Paciaroni in Argentina

Macerata, intitolato un quartiere a Don Ubaldo Paciaroni in Argentina

La comunità argentina di Gobernador Costa ha intitolato un quartiere al Padre Ubaldo Paciaroni, il sacerdote maceratese che ha speso tanti anni della sua vita come missionario in quella località, dove ha vissuto dal 1977 al 1985. Nello scorso settembre i suoi vicini di casa hanno presentato una richiesta al consiglio comunale affinché venisse riconosciuto - si legge nella domanda presentata - "il percorso altruistico e fraterno che padre Ubaldo ha sviluppato nella città durante la sua permanenza".  Il 15 ottobre il consiglio ha deliberato che il quartiere venisse intitolato al salesiano maceratese. Nell’ordinanza municipale si ricorda, inoltre, che Don Ubaldo ottenne un sostanzioso contributo finanziario per contribuire alla costruzione dell’attuale “Hospital Rural”. Don Ubaldo Paciaroni, scomparso nel 2013 a 92 anni, dei quali 76 di professione salesiana e 66 di sacerdozio, ha lasciato un ricordo indelebile nelle numerose persone che l’hanno incontrato. Ancora oggi, infatti, sono ancora vivi i ricordi dei “ragazzi” che hanno frequentato l’Oratorio Salesiano di Macerata dal 1953 al 1964, anni in cui ne è stato direttore. Sotto la sua guida nacque la leggenda della Robur che all'epoca si affermò a livello nazionale e fornì alla serie A diversi calciatori, tra i quali il più noto rimane Pino Brizi, campione d'Italia con la Fiorentina 1968/69. Molti ricordi ha lasciato Don Paciaroni anche a Perugia ove è stato economo dal 1964 al 1975 e in Ancona ove è stato vicario del direttore dal 1988 al 2001 ed economo dal 1988 al 1991 e, in seguito, confessore e collaboratore in parrocchia nei diversi compiti ministeriali fino alla fine dei suoi giorni.  

19/02/2020 16:44
Serie D, Volley Macerata sconfitto all'esordio della seconda fase

Serie D, Volley Macerata sconfitto all'esordio della seconda fase

Brutta sconfitta per il Volley Macerata che, nell’anticipo della terza giornata di questa seconda fase, lascia l’intera posta in palio alla Vega Don Celso Fermo; biancorossi remissivi nella prima parte di incontro dove non hanno fatto altro che subire il gioco avversario ma i ragazzi di Matteo Cacchiarelli e Giammarco Storani son stati bravi a reagire nella seconda parte della sfida fino al cartellino rosso ricevuto da Gigli che ha di fatto minato le certezze della squadra di casa che è uscita mentalmente dal campo lasciando così i 3 punti ai più cinici ed esperti avversari. Il match: coach Matteo Cacchiarelli, con la squadra debilitata a causa dell’influenza che ha colpito alcuni giocatori nei giorni prima della sfida, schiera in avvio Marincioni in cabina di regia opposto a Gentili, Ciccioli e Gigli schiacciatori ricevitori, Singh e Bussolotto centrali, Plesca libero; risponde coach Marziali con la diagonale palleggiatore-opposto formata da Lorusso e Bernabeo, Germani e Santarelli in banda, Di Felice e Bagnato al centro, Quaglia libero. Primo set da incubo per i biancorossi che faticano ad entrare in partita e così la Vega Don Celso ha davvero vita facile: Di Felice pesca l’ace del 2-5 mentre la “doppietta” di Santarelli manda Fermo sul 3-10; è ancora lo stesso schiacciatore fermano a siglare l’11-22 con gli ospiti che possono conquistare facilmente la prima frazione chiudendola sul 13-25. Al cambio di campo parte meglio Macerata che va sul 2-0 grazie al muro di Singh ma Fermo pareggia immediatamente 5-5 guidata dal solito Santarelli; due errori dei locali valgono il +4 per gli ospiti (10-14) ma i biancorossi si rifanno sotto e spinti da Gigli e Ciccioli trovano la parità a quota 17. Nel rush finale Bernabeo attacca la palla del +3 (18-21) mentre un fallo dei ragazzi di Matteo Cacchiarelli e Giammarco Storani mandano Fermo sul 18-23; Gentili sigla il cambio palla (19-23), Germani il set point (19-24) con Gigli che annulla la palla set prima che la veloce di Diomedi chiuda il secondo parziale con il punteggio di 20-25. Il terzo periodo si apre con l’ace di Lorusso (0-3) ma finalmente arriva la reazione del Volley Macerata che prima pareggia a suon di muri portati in dote da Bussolotto e Gigli (4-4), poi passa a condurre 13-10 grazie all’ace di Ciccioli; Gigli, dal quattro, regala il massimo vantaggio ai suoi (15-11) ma il solito Santarelli si prende carico dell’attacco fermano e trova la parità a quota 16. Le due squadre camminano a braccetto fino al 20-20 quando gli attacchi di Ciccioli ed Aguzzi portano sul 23-20 il Volley Macerata che poi riesce a mantenere inalterato il distacco fino al 25-22, siglato da Singh a muro, che riapre il match. Il quarto parziale inizia in equilibrio poi Germani mette la freccia e manda i suoi sul 7-10; Gigli accorcia sul 9-10 ma lo stesso schiacciatore biancorosso attacca in rete la palla del 9-13 ed una sua reazione di stizza causa il cartellino rosso che chiude mentalmente il match dei maceratesi. Per il Vega Don Celso diventa una pura formalità: è ancora Santarelli infatti a spingere i suoi verso il 10-16 con Di Felice a siglare il +7 per i ragazzi di Marziali (15-22); il Volley Macerata non riesce a recuperare e due pipe consecutive di Santarelli (22 punti finali per lui) chiudono il set 15-25 ed il match sul risultato di 1-3. Sconfitta che complica notevolmente il cammino dei maceratesi verso una difficile salvezza; ora non resta altro che capire velocemente cosa non è andato per ripresentarsi con un piglio decisamente diverso alla sfida di Venerdì prossimo, 21 Febbraio, quando il Volley Macerata si recherà a Fano per affrontare la locale formazione della Virtus Volley.   Serie D – Girone G – Anticipo 3° Giornata   Volley Macerata – Vega Don Celso 1-3 (13-25 20-25 25-22 15-15) Volley Macerata: Del Gobbo, Ciccioli 6, Aguzzi 4, Gigli (K) 13, Gentili 3, Marincioni, Singh 7, Bussolotto 7, Palombarini, Plesca (L). Non entrati: Cacchiarelli A., Meschini. All. Cacchiarelli M. – Storani Vega Don Celso: Di Pietro 1, Germani 9, Quaglia (L), Soeterboek, Santarelli 22, Di Felice 9, Bernabeo 14, Fortuna, Diomedi 4, Bagnato (K) 6, Lorusso 1, Gasparri 2. All. Marziali Arbitro: Romani Daphne (MC)

19/02/2020 11:51
Luigiaurelio Pomante nuovo socio del Rotary Club di Macerata

Luigiaurelio Pomante nuovo socio del Rotary Club di Macerata

È stata una serata di nuovi ingressi nella famiglia del Rotary Club di Macerata quella di lunedì 17 febbraio. Il nuovo socio è Luigiaurelio Pomante, professore associato di Storia della Pedagogia presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo dell’Università di Macerata. Pomante, che nonostante la giovane età vanta un prestigioso curriculum professionale arricchito da numerose pubblicazioni in campo pedagogico ed educativo, è stato presentato da Gianluca Micucci Cecchi e accolto con entusiasmo dal presidente Luciano Pingi. «Sono onorato di entrare a far parte del Rotary Club e sono pronto a mettere le mie competenze e le mie conoscenze al servizio delle nobili finalità che esso persegue attraverso i numerosi service», ha affermato il professore. New entry anche tra le fila dei giovani del Rotaract, “capitanati” dalla presidentessa Ludovica De Carolis: è Francesca Ripani, studentessa della Facoltà di Giurisprudenza nell’Ateneo maceratese, introdotta da Angelo Maria Tartaglia. La conviviale è stata anche occasione per celebrare i 115 anni del Rotary International, che cadranno il prossimo 23 febbraio, con la visione di un video che ha passato in rassegna i progetti e i service che l’Associazione porta avanti nel mondo.

19/02/2020 09:56
Macerata, rubano le password per modificare i voti dal registro elettronico: studenti nei guai

Macerata, rubano le password per modificare i voti dal registro elettronico: studenti nei guai

Violano il registro elettronico per modificare i voti : nei guai alcuni studenti del liceo scientifico  “Galilei” di Macerata. I fatti risalgono a prima di Natale, ma le indagini sono scattate ora, dopo la segnalazione fatta alla polizia postale. Nella vicenda sono coinvolti una quindicina di studenti, tutti maggiorenni. Secondo la ricostruzione dei fatti accertati dalla stessa scuola con tanto di confessione da parte degli studenti, essi si sarebbero appropriati delle password degli insegnanti per accedere al registro elettronico e avrebbero modificato i voti. Le modifiche apportate non sono state vistose, per non destare sospetto. Il problema è sorto quando non  si sono accontentati di modificare solo i voti orali,  ma anche quelli relativi a prove scritte e questo, ovviamente, li ha resi più facilmente rintracciabili. Da stabilire ora le modalità con cui sono venuti in possesso delle password degli insegnanti, quanti siano stati gli accessi e da dove siano stati effettuati, se da scuola o da casa, o se da ambedue le postazioni. Il fatto è stato quindi segnalato alla polizia postale per le necessarie indagini. Ora, gli studenti autori del gesto  rischiano una denuncia per "accesso abusivo a sistema informatico. Nel frattempo, gli autori  della “bravata” sono stati sospesi dalle lezioni, con obbligo di frequenza, per due settimane.    

19/02/2020 09:12
Il Centro Nuoto Macerata torna dai Campionati Regionali di Fabriano con ben sei medaglie

Il Centro Nuoto Macerata torna dai Campionati Regionali di Fabriano con ben sei medaglie

L’associazione che gestisce la piscina comunale di viale Don Bosco ha riportato nel capoluogo ben 6 medaglie dalla partecipazione ai Campionati Regionali riservati alla categoria Master. A Fabriano il gruppo allenato da Francesca Vella è stato “guidato” in vasca da Francesco Fiorelli, unico a conquistare ben 2 medaglie, nonché quella del metallo più prezioso. Fiorelli si è infatti laureato più veloce delle Marche mettendosi al collo l’oro nei 200 misti ed inoltre è giunto terzo nei 50 rana. Paolo Rinaldi invece si è piazzato secondo nella lunga gara degli 800 stile libero e altri due secondi posti sono arrivati nei 200 rana con Luca Cirioni e nei 100 misti con Giorgio Bormioli. L’ultimo bronzo infine l’ha ottenuto Francesco Camacci nella combattuta gara dei 200 stile. Grandi prove anche per gli altri atleti biancorossi Giuliano Fiore, Silvia Scagnetti, Claudia Caponi e Giulia Bonvecchi che, migliorando i loro riferimenti cronometrici, hanno dato prova di essere in ottima forma ed hanno contribuito a mettere in risalto la performance del Centro Nuoto Macerata.

18/02/2020 19:02
Volley Champions League, la Lube sfida il Fenerbache all'Eurosuole: ecco come seguirla

Volley Champions League, la Lube sfida il Fenerbache all'Eurosuole: ecco come seguirla

Ultimo appuntamento con la fase a gironi della CEV Champions League Volley 2020 per la Cucine Lube Civitanova: mercoledì (ore 20.30, diretta Dazn) all’Eurosuole Forum la sesta giornata della Pool A che vedrà i campioni d’Europa sfidare il Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul, sconfitto 3-1 nel match di andata giocato a dicembre. I biancorossi, già certi del primo posto nel girone con 5 vittorie su 5 e quindi di essere qualificati ai Quarti di finale (giovedì alle ore 13 il sorteggio in Lussemburgo) possono affrontare con serenità l’impegno che precede la Final Four di Coppa Italia di Bologna. Dall’altra parte della rete i turchi, già eliminati e ancora a secco di vittorie, andranno alla ricerca del primo successo stagionale nella massima competizione europea. Ancora out Ghafour, sarà inserito in rosa Stefano Ferri, opposto della formazione Lubevolley impegnata in Serie A3. Biglietti ancora disponibili, abbonamenti validi Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova martedì dalle 17 alle 19.30, mercoledì dalle 10 alle 12.30 e dalle 17.30 fino ad inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. Alla scoperta dell’avversario Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul I campioni di Turchia, allenati da Sordyl, vanno come detto ancora a caccia della loro prima vittoria europea stagionale. Il tecnico del Fenerbahce dovrebbe schierare la diagonale palleggiatore-opposto turco-olandese Kiyak-Ter Maat, a schiacciare in banda il cubano Hidalgo insieme al francese Rossard (in alternativa il turco Unver, già in campo nel match di andata), al centro la coppia turca Batur-Karasu. Il libero è Karatas. L'altra sfida del girone Sempre mercoledì a Ceske Budejovice, alle ore 17, la Trentino Itas (seconda in classifica con 3 vittore e 2 sconfitte) giocherà sul campo dei cechi del Jihostroj (2 vittorie e 3 sconfitte) per cercare la qualificazione ai Quarti di finale. Parla Kamil Rychlicki “Abbiamo già raggiunto il nostro obiettivo, ovvero il primo posto nella Pool A e quindi la qualificazione ai Quarti di finale. Questo ci permette di affrontare il Fenerbahce con l’opportunità di sfruttare l’occasione per migliorare ulteriormente il nostro gioco, contro comunque un avversario di livello internazionale, e di chiudere imbattuti la prima fase della Champions League 2020. Sicuramente una buona prestazione mercoledì sera ci darà ancora più fiducia e carica per l’imminente Final Four di Coppa Italia che vedrà scendere in campo sabato contro un avversario tosto come Trento, appunto appena incontrato anche nella massima competizione europea”. Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova – Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul La sesta giornata della fase a gironi sarà diretta da Susana Maria Rodriguez Jativa (Spagna) e Sonja Simonovksa (Montenegro) Decima sfida europea con il Fenerbahce Torna ancora a Civitanova la sfida tra Cucine Lube e Fenerbahce, che ha segnato tra l’altro la prima gara della storia disputata all’Eurosuole Forum cinque anni fa, il 27 gennaio 2015. Oltre che nella fase a gironi del 2019 e 2015, la squadra si sono incrociate nel 2018, nel 2012 e negli Ottavi di finale del 2008, sempre con sfide di andata e ritorno. Il bilancio è finora di 7 vittorie italiane e 2 turche. Come seguire Cucine Lube Civitanova – Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul Diretta DAZN con la telecronaca di Marcello Piazzano. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci e Fabio Petrelli. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. 

18/02/2020 18:40
Pallavolo Macerata, oggi a casa di... Pasquale Gabriele e Filippo Porcello

Pallavolo Macerata, oggi a casa di... Pasquale Gabriele e Filippo Porcello

L’appartamento dei due atleti è all’ultimo piano di un palazzo che si affaccia su Via Spalato, una delle strade centrali di Macerata. Negozi, supermercato, pizzerie, una scuola, è un quartiere vivo e attivo quello che ospita Pasquale Gabriele e Filippo Porcello (nella foto, a partire da sinistra). Il primo, schiacciatore pugliese di 29 anni, è tornato a Macerata dopo l’esperienza con la Lube; il secondo, centrale 33enne di Messina, gioca per la prima volta con una squadra marchigiana. Mentre Gabriele finisce il suo pranzo (un’enorme vaschetta di pasta), i due atleti raccontano la loro vita di sportivi. Come riempite gli intervalli tra allenamenti e partite? “Le mattine sono abbastanza tranquille, oggi ad esempio stiamo ancora recuperando dalla lunga trasferta di Modica” racconta Porcello, che aggiunge, “Ci siamo alzati presto sia all’andata che al ritorno, unendo autobus e aereo per arriva in Sicilia e poi tornare a casa. In altre occasioni invece, studio spagnolo, sto progettando un’esperienza in Spagna una volta finita la stagione sportiva”. Per Gabriele “Le mattine le uso per riposarmi oppure occuparmi di faccende quotidiane”. Come vi organizzate i pranzi? Ancora Gabriele, “In autonomia, abbiamo abitudini diverse quindi ognuno si occupa della propria spesa e si cucina da sé”. “Mangia tutto scondito!” precisa Porcello. “Per me non è un sacrificio”, ribatte lo schiacciatore ma il compagno risponde “Lo è per chi ti guarda”. A proposito di sapori, vi manca qualche pietanza del sud e cosa preferite di quanto provato qui nelle Marche? “Il pane! Qui non sa di niente” rispondono in coro. “Anche le mozzarelle”, dice Gabriele, che aggiunge “Però ci sono vincisgrassi”, e Porcello continua “Qui ho provato la papera, il cinghiale, la faraona. Sono piatti che dalle mie parti non si fanno, mi sono piaciuti molto”. “Il sabato poi abbiamo un appuntamento fisso all’Osteria Agnese” ricorda lo schiacciatore. “E le pizze” Porcello indica la pila di cartoni stipata sulla credenza del salotto. Cos’altro vi concedete? “Spesso usciamo nel post partita, magari ci facciamo un giro a Civitanova”, prosegue Gabriele. Che altre città avete visitato nelle Marche? “Io la zona la conosco abbastanza, sono cresciuto sportivamente a Macerata”, aggiunge, poi risponde Porcello “Sono stato a Recanati e Loreto. Macerata invece l’ho conosciuta tanti anni fa, stavo con una ragazza marchigiana, anche lei giocava a pallavolo e quando potevo venivo a trovarla”. Siete fidanzati, avete vissuto relazioni a distanza, quanto incide la vita da sportivi su quella sentimentale? “Siamo single, non è facile portare avanti una relazione quando quasi ogni anno si cambia città” ammette il centrale. “È difficile per una ragazza comprendere la vita che facciamo, soprattutto se non è a sua volta una sportiva. Noi “giochiamo” ma il nostro è un lavoro. Siamo concentrati sull’attività sportiva e questo ci condiziona le giornate. Anche i ritagli di tempo libero che abbiamo sono “comandati”: pranzi, cene, le ore di riposo. Non ci possiamo permettere troppe libertà, poi certo, non facciamo una vita monastica!” racconta Gabriele. “Eventuali progetti più stabili, almeno io, li rimando a quando avrò lasciato il volley”, aggiunge Porcello, “Intanto possiamo fare tanti progetti a breve termine” conferma Gabriele, ridendo. Questa settimana siete a riposo anche dalla Serie A, il campionato riprenderà l’1 marzo. “Sì ma continuiamo ad allenarci e sabato abbiamo l’amichevole contro Fano”, spiega Porcello. “Dobbiamo rimanere concentrati in vista del finale di stagione”, conclude Gabriele, che intanto ha terminato il suo pranzo.                     

18/02/2020 17:45
Macerata, il seminario "Centodieci è Progresso" di Banca Mediolanum al Cinema Italia (FOTO)

Macerata, il seminario "Centodieci è Progresso" di Banca Mediolanum al Cinema Italia (FOTO)

Cambiamento e innovazione, svilippo e tecnologia, futuro ed economia: il progresso inarrestabile condiziona in modo nuovo l'approccio al mondo del lavoro. Si rendono sempre più necessarie una nuova visione e una nuova conoscenza delle dinamiche della società attuale, dei suoi nuovi linguaggi, della sua espansione.  Questi i temi del seminario "Centodieci è Progresso" che ha visto la piattaforma culturale di Banca Mediolanum presente, nella mattinata di martedì 18 febbraio, al Cinema Italia di Macerata per diffondere la cultura dell'innovazione e una visione positiva sul futuro. L'incontro è stato organizzato da Pierpaolo Verdenelli, Luca Mercuri e Giovanni Salvucci ed ha visto la partecipazione dei giovani studenti del quarto e quinto anno del Liceo Scientifico. A promuovere l'evento è stata la Proff.sa Serenella Pagnanini.  "Superare la crisi è possibile. Sempre. La questione è capire come e con chi. Anche nei periodi di maggiori difficoltà restano le persone quelle che fanno la differenza. Bisogna creare una rete virtuosa fatta di fiducia in sé stessi, buone idee, competenze specifiche, e conoscenza delle nuove tecnologie - dichiara Oscar Di Montigny, Chief Innovation, Sustainability & Value Strategy Officer di Banca Mediolanum -. Per dare il via al rilancio bisogna lasciarsi alle spalle i modi tradizionali di creare e trovare lavoro. Pensare un'azienda o una professione nel futuro non può prescindere da idee innovative, dall'agire concreto basato sullo studio, sull'acquisizione di specializzazioni e sull'ispirazione a modelli di d'eccellenza".  L'appuntamento verrà replicato questa sera (18 febbraio), alle ore 21:30, presso il Cinema Multiplex di Piediripa: il seminario sarà gratuito e rivolto a imprenditori e professionisti in cerca di occupazione.   

18/02/2020 16:15
Conoscere e valorizzare il proprio territorio: al via il concorso "Racconti Amo la nostra Provincia"

Conoscere e valorizzare il proprio territorio: al via il concorso "Racconti Amo la nostra Provincia"

Si chiama “Racconti AMO la nostra Provincia” il concorso presentato questa mattina nella sala consiliare della Provincia di Macerata. La Prefettura di Macerata, in collaborazione con l’Amministrazione provinciale e con l’USR per le Marche, Ufficio V Ambito territoriale di Macerata, ha bandito un concorso per gli istituti comprensivi e quelli di istruzione secondaria per offrire agli studenti l’opportunità di conoscere il patrimonio paesaggistico  e culturale del nostro territorio e per far acquisire la consapevolezza che va tutelato e salvaguardato, seguendo i principi dell’articolo 9 della Costituzione (La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico artistico della Nazione). “La nostra è un provincia meravigliosa - ha affermato il presidente Antonio Pettinari, presente alla conferenza stampa insieme al Prefetto Iolanda Rolli e al dirigente dell’Ambito territoriale di Macerata, Carla Sagretti - che va valorizzata, tutelata e salvaguardata. Il progetto è nato da un’idea del Prefetto Rolli, molto attento a seguire le dinamiche e le problematiche del nostro territorio, anche quelle non di propria competenza. La professoressa Carla Sagretti lo ha poi trasformato in progetto, puntando sui giovani e sulla loro dinamicità per farli entrare in stretto contatto con questo straordinario patrimonio che è sotto gli occhi di tutti, ma che noi stessi tendiamo a non fruirne con consapevolezza”. Trenta dirigenti scolastici presenti in sala per la presentazione del concorso che vuole sollecitare dei percorsi creativi per far comprendere che il paesaggio è una risorsa per conoscere il patrimonio materiale e immateriale del proprio territorio e per riconoscere la relazione tra ambiente e cultura. Al tempo stesso intende costituire un’occasione per favorire la consapevolezza della necessità della sua tutela e stimolare i processi educativi e formativi per la costruzione di una comunità attiva e responsabile. “L’interesse per i ragazzi vuol dire interesse per il futuro: ecco perché guardiamo al mondo scolastico - afferma il Prefetto Rolli - Quello maceratese è un paesaggio unico, dovremmo proporlo patrimonio dell’UNESCO. Ogni Paese, anche il più piccolo, ha ricchezza di storia e cultura, di un valore eccezionale: da qui è venuta l’idea di chiedere ai nostri ragazzi come vedono la provincia, per il patrimonio ereditato e per quanto si fa oggi grazie alla strategia, alla creatività e all’impegno delle persone. Il progetto promuove la conoscenza del luogo dove viviamo e vuole creare l’orgoglio di essere maceratesi”. Le iscrizioni scadono il 6 marzo ed entro il 30 aprile 2020 occorre presentare un elaborato che può essere realizzato sotto forma di documento scritto (lettera, racconto, poesia, canzone), prodotto multimediale (foto, video, testo radiofonico, presentazione digitale interattiva) o creazione grafica (plastico, disegno, pittura, murales). “Le parole chiave del progetto sono: bellezza, cura ed educazione - conclude Sagretti -. Il bello stimola i sensi e ci connette; la cura è quella che dovremmo avere nei confronti del nostro territorio e questo è possibile se lo percepiamo importante per noi; infine l’educazione perché è fondamentale creare occasioni di studio e approfondimento che possano essere formative e al tempo stesso coinvolgenti”.

18/02/2020 16:10
Confartigianato Marche presenta il Digital Innovation Hub: la rivoluzione digitale per le piccole imprese

Confartigianato Marche presenta il Digital Innovation Hub: la rivoluzione digitale per le piccole imprese

Innovazione a portata di piccole imprese con strumenti concreti. E’ la sfida di Confartigianato Imprese Marche che ha presentato il suo Digital Innovation Hub regionale, frutto di un progetto sostenuto dalla Regione Marche. “Abbiamo la straordinaria opportunità di coniugare - ha detto il segretario di Confartigianato Marche, Giorgio Cippitelli - la tradizione con le tecnologie digitali. Questo è il nostro modello di impresa 4.0. Il digitale sta diventando una dimensione fondamentale dell’economia e del sistema produttivo. L’innovazione interessa tutte le imprese a prescindere dal settore, dalla tipologia di lavoro, dalle caratteristiche dimensionali”. Il DIH sarà una grande opportunità per le piccole imprese che potranno trovare attività di supporto e tutoraggio per aumentare conoscenza e consapevolezza delle nuove tecnologie, strumenti per individuare i fabbisogni tecnologici, consulenza strategica per realizzare investimenti per la propria trasformazione digitale, ma anche per una corretta valutazione dei progetti di investimento e supporto all’avvio di nuovi progetti. Ci sarà anche la possibilità di utilizzare direttamente alcune di queste tecnologie sia “in proprio” che attraverso reti laboratoristiche con Università, centri di ricerca e di eccellenza immateriale. Il dirigente della Regione Marche, Silvano Bertini, ha ribadito che: “la trasformazione digitale è una grande sfida per le imprese sia come dotazione di nuovi strumenti ma anche come necessità di portare all’interno delle aziende competenze idonee e anche di permettere alle imprese di fare rete”. “L’innovazione - ha affermato Andrea Dini Presidente ICT Confartigianato Marche - è un percorso fondamentale per le piccole imprese e non deve essere considerata come una imposizione ma una importante opportunità”. Il progetto di Confartigianato Marche che raccoglie le buone prassi e l’esperienza delle Associazioni territoriali, si basa su tre pilastri: informazione, formazione e affiancamento. Verranno realizzati oltre 20 eventi in 15 mesi, tra workshop, seminari, corsi, ma anche la possibilità di sperimentare le nuove tecnologie nei laboratori messi a disposizione dal DIH. Altro aspetto fondamentale sarà l’affiancamento dell’imprenditore attraverso uno “Sportello nuove idee” dove si verrà fornita consulenza per tutte le tematiche legate a Impresa 4.0, ma anche lo “Sportello credito” per  favorire l’accesso ai finanziamenti pubblici e privati delle imprese. “La capacità di diffondere innovazione sul territorio - ha sottolineato Giorgio Menichelli Segretario Generale di Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo - è uno dei punti qualificanti di questo progetto. E’ necessario intercettare le esigenze del manifatturiero, il settore cardine della nostra economia, per aiutarlo nella sfida della digitalizzazione anche aprendo nuovi canali di vendita. Un altro elemento centrale è che questo progetto si rivolge ai giovani, ai makers, perché vedano il proprio futuro nel nostro territorio e non siano costretti ad andare a cercare opportunità all’estero”. Renzo Leonori Presidente territoriale di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo ha ribadito come questo progetto sia una opportunità in più a disposizione delle imprese nel percorso per la  digitalizzazione: “Aiutare i piccoli imprenditori a capire come si muovono il mercato e le nuove tecnologie - ha aggiunto Luca Antonelli, Responsabile Innovazione di Confartigianato Imprese Ancona-Pesaro e Urbino - esplorando le novità e cercando di metterle in pratica giorno dopo giorno. Si sta aprendo un ventaglio di nuove opportunità che il sistema produttivo deve cogliere per aumentare business e fatturato e per conquistare nuovi mercati. Per farlo però, gli imprenditori hanno bisogno di formazione continua, di sperimentare queste nuove tecnologie. Innovare sempre, per rafforzare il saper fare”.        

18/02/2020 15:06
Manuela Arcuri madrina del Carnevale maceratese: il programma

Manuela Arcuri madrina del Carnevale maceratese: il programma

Ultimi preparativi per il Carnevale Maceratese 2020, giunto alla 30^ edizione, organizzato dalla Pro Loco di Piedirpa con il patrocinio del Comune di Macerata, che si svolgerà domenica 23 febbraio a partire dalle  14 nella consueta location dei giardini Diaz. I carri allegorici e i gruppi mascherati daranno vita a una giornata che si prospetta di grande festa, divertimento e spensieratezza e che avrà come madrina e ospite d’onore l’attrice e showgirl Manuela Arcuri. Da Montelupone arriverà il carro “Frozen”,  da Montegranaro “La nave del deserto”, da Corridonia “Bella e la bestia” e “Shrek” e da Monte San Giusto “Cars”. A questi si aggiungeranno quelli allestiti dagli infaticabili soci della Pro Loco di Piedirpa, Dolce carro con leccornie e vino offerti dalla Pro Loco e dall’azienda agricola Lucangeli e quello di apertura della sfilata con tutti i collaboratori dell’associazione e le loro famiglie. Otto i gruppi mascherati che allieteranno a kermesse e sono “Pinguini ed eschimesi” da Morrovalle , “La leggenda del mostro di Lochness” da Monte San Giusto, “C’è posta per te” da Pollenza, “Scuola” da Camerino, “Non ci resta che sognare” da Madonna del Monte e “Gruppo Prato” da Macerata.   Il Carnevale Maceratese, presentato da Daniza Marziali e Marco Moscatelli, sarà animato anche dalla Banda Città di Petriolo,  da quella di Polverigi e dalla Banda La Lombarda anni 70 di Santa Maria Nuova e dal gruppo storico di sbandieratori di Corinaldo. La Pro Loco di Piediripa il 24 febbraio sarà presente al celebre Carnevale di Venezia dove è stata invitata dall’organizzazione, insieme ad altre Pro Loco provenienti da tutte le regioni italiane e vi parteciperà insieme al gruppo di Madonna del Monte “Non ci resta che sognare” che conta  ben 100 figuranti. Per permettere il regolare svolgimento della manifestazione, il Comando di Polizia locale ha emanato un’ordinanza che prevede, il divieto di sosta con rimozione forzata dalle 7 alle 21 in piazza Garibaldi e ai Giardini Diaz, il divieto di circolazione dalle ore 7 nella zona dei Giardini Diaz e dalle ore 13 anche in viale Puccinotti e piazza Garibaldi. Il divieto è valido anche per gli autobus del trasporto pubblico che seguiranno percorsi alternativi. Sempre dalle ore 13, direzione obbligatoria verso via Trento per i veicoli provenienti da viale Leopardi, corso Cavour e da piazza Annessione. In caso di maltempo i festeggiamenti saranno rimandati alla domenica successiva 1° marzo.

18/02/2020 13:45
Macerata, alla riscoperta di  Villa Cozza con il libro  di Letizia Carducci

Macerata, alla riscoperta di Villa Cozza con il libro di Letizia Carducci

Venerdì 21 febbraio, alle ore 17.00, nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, l’Azienda Pubblica Servizi alla Persona “IRCR Macerata” presenta – con il Patrocinio del Comune di Macerata ed in collaborazione con Edizioni Simple, Spiazzati!, LegaAmbiente Marche, Italia Nostra e Rotary Club Macerata – il libro “Villa Cozza. Parco Urbano e Bene Comune”, redatto con grande cura da Letizia Carducci. Nel settembre 2018, con un evento molto partecipato a conclusione della Festa delle Casette, è stato sottoscritto un primo accordo per la futura gestione del Parco con la firma di un Protocollo d’Intesa tra l’Ente proprietario - l’ASPS “IRCR Macerata” - l’Amministrazione Comunale, la Sezione maceratese di Italia Nostra e l’Associazione Spiazzati. L'accordo prevede la creazione di un Tavolo di Lavoro aperto all’intera cittadinanza (associazioni e singoli), legittimato al coordinamento delle attività culturali, all’avvio di un progetto di manutenzione ordinaria e straordinaria ed in generale alla cura di uno spazio privato ad uso pubblico. Questa nuova iniziativa partorita da Spiazzati! e dalla Sezione maceratese di Italia Nostra è rivolta alla tutela e valorizzazione di uno spazio misconosciuto, ma di enorme valore ambientale e non solo. Un polmone verde da sempre aperto al pubblico e frequentato dagli ospiti della Casa di Riposo e del Centro Residenziale Diurno, dai bimbi del Nido d’Infanzia e dal personale dell’Ospedale Provinciale, dai residenti nel quartiere e non, dagli allievi della Scuola Regionale per Infermieri, dalle tante Associazioni che vi svolgono attività culturali e dai tantissimi che qui cercano quiete e refrigerio, soprattutto durante la stagione estiva. Al di là del valore terapeutico della vegetazione sul quale tanto si riflette e si discute in questi tempi, attraverso il Libro “Villa Cozza. Parco Urbano e Bene Comune” si consolida lo spirito e la pratica di “buona cittadinanza” che ispira l’Associazione Spiazzati! "Consapevoli che la manutenzione straordinaria del Parco richiede adeguata pianificazione ed ingenti risorse - sottolineano da IRCR Macerata -, la scommessa aperta all’intera cittadinanza sta nel prendersi cura quotidianamente di questo spazio, favorirne l’accessibilità e la fruizione rispettosa e, in generale, la valorizzazione di quello che c’è. Ciascuno in base alla propria competenza, energia e disponibilità può contribuire con tempo, idee e risorse al riscatto di una delle più belle aree verdi della città per favorire sinergie e relazioni sociali".

18/02/2020 13:30
Macerata, dal cilindro di Maurizio Mosca esce Pierfrancesco Castiglioni: fa tutto parte di una strategia?

Macerata, dal cilindro di Maurizio Mosca esce Pierfrancesco Castiglioni: fa tutto parte di una strategia?

È notizia recente che una parte del tavolo di centro destra con la regia di Maurizio Mosca, abbia individuato nell’ex-consigliere di Alleanza Nazionale, oggi vicino a Fratelli d’Italia, Pierfrancesco Castiglioni la persona da proporre alla città di Macerata come candidato sindaco alle prossime elezioni. Ieri , infatti, sembrerebbe si sia  svolta una riunione ristretta tra Mosca ed altri esponenti del tavolo, individuando in Castiglioni il “Maradona” di turno. Le voci nei vicoli di Macerata dicono che il nome sarà proposto nelle prossime ore a Roma, per il tramite di un noto imprenditore di cucine treiese, direttamente a Giorgetti. Sempre stando alle fonti locali, l’operazione avrebbe l’avallo dell’On. Latini di Ascoli Piceno, Segretaria della Lega Marche. Pierfrancesco Castiglioni sembra essere stato individuato dal consigliere Mosca che, se le cose stessero in questa maniera, avrebbe definitivamente abbandonato l’opzione Marchiori o di un candidato della Lega. Castiglioni infatti dopo la sua esperienza in Alleanza Nazionale, conclusa la parentesi del Popolo delle Libertà, è rimasto in Forza Italia appoggiando nel 2015 la candidatura di Debora Pantana a sindaco di Macerata, per poi lasciare il partito perché in totale disaccordo con le linee guida dello stesso a livello nazionale. Un’esperienza politica lunga quella di Castiglioni di cui però non si rinvengono tracce significative. Il centrodestra, al netto di trionfalismi e grandi proclami, sembra totalmente in difficoltà, incapace di essere inclusivo ed attrarre figure o aree politiche nuove ed ulteriori. Un centrodestra quello Maceratese che ha affidato la sua regia ad una sola persona, Maurizio Mosca, il quale dopo essere stato candidato sindaco 5 anni fa e non essere neppure andato al ballottaggio perché sconfitto dall’altra candidata del centrodestra, ha lavorato per mesi per essere nuovamente lui il candidato sindaco del centrodestra. Ha fatto passare mesi e mesi senza giungere a nessun risultato, se non quello di far recuperare consensi a Ricotta e al centrosinistra e dividere l’intero tavolo di centrodestra, così come è avvenuto pochi giorni fa con la Lega che si è rifiutata di partecipare alla riunione sulle rose dei nominativi. Tutto ciò ha un sapore di chiuso e di vecchio dove alla rottamazione è stato sostituito il riciclo. Agli elettori dispiacerà che il tavolo ha lavorato un anno per riciclare un candidato, il prof. Castiglioni che li aveva abbandonati cinque anni fa . Un candidato che sposterebbe il baricentro della coalizione verso l’estrema destra lasciando a Ricotta tutta quell’area moderata di centro, maggioritaria nel capoluogo, che in questi anni ha sempre guardato a sinistra ma che vorrebbe, avendone le possibilità con un candidato moderato, guardare al centrodestra per cambiare la situazione della città. Nelle prossime ore, dunque, Castiglioni, sempre secondo i “sussurri ed i mormorii” verrebbe presentato a Giorgetti. Questa strategia potrebbe servire a bruciare l’ennesimo candidato per permettere a Mosca, alla fine, di  ergersi a “salvatore della Patria “, candidandosi  ancora una volta sindaco, a richiesta di tutti gli astanti il tavolo, poiché non vi sarà più tempo da perdere per ricercare altri candidati. Aggiornamento ore 20:45 In serata è arrivata una nota della deputata della Lega Giorgia Latini: “Personalmente non sto seguendo la vicenda delle elezioni a Macerata, visto che sul territorio ci sono i responsabili locali che se ne stanno occupando insieme al Commissario Paolo Arrigoni della Lega Marche, quindi smentisco la ricostruzione giornalistica che mi attribuisce un ruolo nell'individuazione e sostegno di candidati a sindaco. Infine preciso che la mia recente nomina non riguarda il ruolo di Segretario ma di semplice Socio Fondatore del partito Lega Salvini Premier. Un ruolo non operativo ma che comunque rappresenta un bellissimo segnale politico per il territorio soprattutto perché inaspettato e che non avevo chiesto, un atto simbolico di fiducia nei miei confronti che dedico a tutti i militanti e sostenitori della Lega delle Marche e che vedrà ancora maggiore il mio impegno e il mio entusiasmo per far rinascere la nostra bellissima Regione! Ci aspettano grandi obiettivi da raggiungere tutti insieme!".             

18/02/2020 12:16
Open week all'Unimc: un assaggio di vita universitaria per gli studenti delle superiori

Open week all'Unimc: un assaggio di vita universitaria per gli studenti delle superiori

Un assaggio di vita universitaria per gli studenti delle superiori: parte lunedì 24 febbraio l’Open Week organizzata dall’Università di Macerata. Per una settimana, sarà possibile partecipare liberamente alle lezioni dei corsi di laurea nei cinque dipartimenti dell’Ateneo: Economia e diritto, Giurisprudenza, Scienze della formazione, beni culturali e turismo, Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali, Studi Umanistici con lingue, mediazione, storia, lettere e filosofia. Per conoscere il calendario e prenotarsi è possibile consultare il sito www.unimc.it/openweek.  Durante la settimana gli studenti potranno partecipare anche a Laboratori di orientamento alla scelta con operatori specializzati. E' necessaria la prenotazione all'indirizzo consulenza.orientativa@unimc.it  entro il 21 febbraio. I senior tutor di Ateneo dell’Infopoint in via Don Minzoni saranno a disposizione dei ragazzi per aiutarli nella ricerca delle lezioni e delle loro sedi di svolgimento e per rispondere a domande e curiosità. Punti informativi saranno allestiti anche nei singoli Dipartimenti. Sempre all’Infopoint sarà possibile ritirare materiale informativo dell’Ateneo, un buono pasto per poter mangiare alla mensa universitaria come un vero studente e l'attestato di partecipazione alle lezioni frequentate. Per informazioni: Tel. 0733.2586005, orientamento@unimc.it.

18/02/2020 12:12
Macerata, cala il sipario sulla mostra "Metamorfosi":  grande successo di pubblico

Macerata, cala il sipario sulla mostra "Metamorfosi": grande successo di pubblico

È terminata domenica sera la mostra fotografica “Metamorfosi – 1945-1975: trent’anni di evoluzione della società attraverso le nostre fotografie” organizzata dagli “Amici del Liceo Galilei” agli Antichi Forni. Grande successo di pubblico (oltre mille visitatori) incuriosito dalle fotografie di un periodo ormai lontano ed interessato alle conferenze che si sono succedute su vari temi, sia di fotografia (Salgado, Capa, la testimonianza delle fotografie) sia di storie e personaggi di quel trentennio (l’evoluzione della scienza e della fisica, i cambiamenti nella produzione di automobili, le imprese ed il carattere di Giuliano Mainini, la “metamorfosi” della psichiatria). La vice-sindaco ed assessore alla cultura Stefania Monteverde ha auspicato che la mostra possa costituire il primo mattone di una costituendo Museo della Storia di Macerata. Chiusi i battenti della mostra gli Amici del Liceo Galilei si sono ritrovati da Silvano, di rimpetto agli Antichi Forni, per una pizza di chiusura dopo 11 giorni di esposizione.  

18/02/2020 11:33
Macerata, "Per non dimenticare": pietra d'inciampo collocata all'ingresso del liceo Leopardi

Macerata, "Per non dimenticare": pietra d'inciampo collocata all'ingresso del liceo Leopardi

Due classi del liceo Leopardi di Macerata hanno partecipato venerdì 14 febbraio alla collocazione di una targa in ottone posta sul pavimento, all’ingresso della scuola, per ricordare il giorno della Memoria. L’iniziativa, promossa dal Miur, nasce da un’idea di Gunter Demnig che, nel 1992, ha dato avvio alla collocazione delle pietre di inciampo; iniziativa che consiste nell’installazione di una targa in ottone sul selciato antistante la casa di una vittima dello sterminio nazifascista, sulla quale vengono incisi i dati della persona, il luogo e la data di arresto o della deportazione. Lo scorso anno, ad imitazione di questa idea, sono state realizzate delle targhe commemorative poi consegnate a 100 istituti scolastici nei quali sono state posizionate; quest’anno si è raddoppiato il numero di scuole tanto che ne sono state coinvolte oltre duecento su tutto il territorio nazionale. Il liceo Leopardi è rientrato fra le scuole scelte. Con l’obiettivo di dare il giusto valore educativo e formativo a tale ricorrenza si è proceduto dunque a questa cerimonia con l’obiettivo di stimolare negli studenti una riflessione su tali tematiche e contribuire a preservare la memoria di questi acacdimenti.  “Sono segni importanti che inducono a riflettere e a non dimenticare; – commenta la dirigente Annamaria Marcantonelli – piccole tracce che testimoniano eventi storici importanti e, in questo caso, drammatici; è bene conservare sempre una memoria viva, vigile ed attenta; soprattutto è nostro compito farlo per sensibilizzare gli studenti”. La collocazione della targa è stata fatta alla presenza della dirigente Annamaria Marcantonelli e del vicario Adriano Menchi; dopo la lettura, da parte di una studentessa, di un brano di Primo Levi tratto dal romanzo “Se questo è un uomo”, si è proceduto allo scoprimento della targa fissata al suolo.

18/02/2020 10:53
Musica in biblioteca a Unimc

Musica in biblioteca a Unimc

Nuovo appuntamento domani, mercoledì 19 febbraio alle 18.30 al Casb, biblioteca didattica di Ateneo in piazza Oberdan con la rassegna di musica proposta dall’Università di Macerata e dal Conservatorio di musica Giovanni Battista Pergolesi di Fermo. Ad esibirsi sarà Caterina Dionisi al pianoforte, che proporrà brani di Rachmaninov, Granados, Debussy e Prokofiev. L’ingresso è libero. Caterina Dionisi, classe 2000, è vincitrice di primi posti sia solista che in formazioni da camera in importanti concorsi nazionali.      

18/02/2020 10:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.