Macerata

Macerata, Fabrizio e Rossana hanno coronato il loro sogno d'amore in Comune (FOTO)

Macerata, Fabrizio e Rossana hanno coronato il loro sogno d'amore in Comune (FOTO)

Fabrizio Magnarelli e Rosanna Procaccini si sono uniti oggi in matrimonio presso il Comune di Macerata. Davanti ad una folla di amici e parenti i due novelli sposi si sono detti il fatidico "si" durante il rito civile celebrato dal cognato della sposa e delegato dal Sindaco Marco Bonfigli. Dopo la cerimonia Fabrizio e Rosanna hanno ricevuto tutti gli invitati a "Villa Colleverde" di Montecassiano.  

22/02/2020 19:30
Scomparsa del prof.Franco Fatichenti: il cordoglio del Rettore Adornato

Scomparsa del prof.Franco Fatichenti: il cordoglio del Rettore Adornato

Con queste parole il Rettore dell'Università di Macerata ha voluto esprimere il suo cordoglio per la scomparsa del prof.Franco Fatichenti:   “A nome dell’ateneo e mio personale, esprimo profondo cordoglio per la scomparsa del professore Franco Fatichenti, che con la sua competenza e professionalità ha contribuito a mantenere alto il prestigio degli studi giuridici nell’Università di Macerata”.   Fatichenti ha iniziato la carriera Universitaria come assistente volontario alla cattedra di Procedura Civile del Prof. Mauro Cappelletti. Nel 1968 diventó Docente associato alla cattedra di Procedura Civile presso l’allora Facoltà di Giurisprudenza di Macerata.

22/02/2020 18:25
Macerata,D'Alessandro sul Convitto:"Situazione imbarazzante,la sicurezza degli studenti deve essere prioritaria"

Macerata,D'Alessandro sul Convitto:"Situazione imbarazzante,la sicurezza degli studenti deve essere prioritaria"

"Il Convitto nazionale ha bisogno di aule e chiede gli spazi nella stessa sede del Pannaggi, lasciati liberi dopo il trasferimento della Dante Alighieri presso il nuovo polo scolastico. Da ricordare che attualmente alcune aule sono state allestite in emergenza, non a norma, con la promessa che sarebbero state ricollocate non appena la Dante Alighieri fosse andata via. Le famiglie hanno  raccolto più di mille firme per scongiurare il trasferimento delle classi presso la sede del Don Bosco, perché considerata una sede molto meno sicura rispetto alla sede del Pannaggi, ma ad oggi, nonostante il Sindaco e il Presidente della Provincia avessero assicurato tutta la loro collaborazione, nulla di certo si sa, nessuna autorizzazione ufficiale è arrivata alla scuola. Anzi, si parla di una eventuale 'ordinanza contingibile e urgente' per liberare il pianterreno dell’istituto e per permettere agli uffici del tribunale di essere spostati per eliminare il rischio amianto". Ha commentato così l'attuale situazione del Convitto Nazionale Francesca D'Alessandro, esponente maceratese di "Fratelli d'Italia" "Fratelli d’Italia capisce la necessità di fare i lavori per tutelare la salute del personale del Tribunale, ma non capisce perché il trasferimento di tali uffici non possa essere fatto altrove, per esempio nei locali del Don Bosco - sottolinea D'Alessandro - Riteniamo infatti che la sicurezza degli studenti debba essere il principio guida per ogni decisione di buon senso. Il Sindaco e il Presidente della Provincia di Macerata dovrebbero in ogni modo chiarire questa situazione per rispetto delle tante famiglie che hanno iscritto i loro figli al Convitto nazionale e che meritano una risposta certa" "Oltremodo discutibile inoltre la richiesta alla scuola, appresa dalle testate giornalistiche locali, da parte del  Comune, di pagare le bollette da febbraio, pena il taglio della luce, dimenticando oltretutto che la scuola è una scuola terremotata. In barba a ragazzini entusiasti che hanno scelto questa scuola per l’ottima gestione, per l’offerta formativa e per il lavoro del personale scolastico! I costi di gestione dovrebbero essere in capo alla Provincia, secondo il Comune e in capo al Comune, secondo la Provincia - conclude - In attesa che la querelle si risolva, il Comune avverte che alla scuola potrebbe essere tagliata la luce, qualora non paghi. Fratelli d’Italia pretende chiarezza, chiede rispetto, chiede che i ragazzi e il diritto all’istruzione abbiano la priorità su tutte le questioni che, solo con un po’ di buona volontà, potrebbero essere risolte, senza perdere ulteriore tempo e rispettando un principio costituzionalmente garantito. E’ per questo che verrà effettuata una interrogazione sia in Consiglio comunale che in quello provinciale, con l’auspicio di dare risposte certe su una situazione diventata ormai quasi imbarazzante e avvilente"

22/02/2020 17:48
Serie D, il Volley Macerata cade a Fano e vede allontanarsi la zona salvezza

Serie D, il Volley Macerata cade a Fano e vede allontanarsi la zona salvezza

Il Volley Macerata perde un’altra occasione per raccogliere quanto seminato ed esce sconfitto dal campo di Fano; un incontro equilibratissimo, ad esclusione del terzo set, dove le due squadre non si sono risparmiate che ha visto però la formazione fanese essere più cinica e spietata nelle fasi calde della partita riuscendo così a portare a casa tre punti fondamentali nella lotta salvezza.Il match: coach Matteo Cacchiarelli schiera in avvio Marincioni in cabina di regia opposto ad Aguzzi, Ciccioli e Gigli schiacciatori ricevitori, Singh e Bussolotto centrali, Plesca libero; risponde coach Angeletti con la diagonale palleggiatore-opposto formata da Benocci e Tito, Sabatini e Rovinelli in banda, Durdevic e Grasso al centro, Gori libero. Dopo un iniziale equilibrio è Macerata a firmare il primo allungo grazie a Ciccioli (4-7); l’ace di Benocci riporta Fano a -1 (10-11) ma gli attacchi di Gigli ed i muri di Aguzzi e Bussolotto permettono agli ospiti di scappare sul 10-16. Nonostante il divario la Virtus non molla, spinge al servizio recuperando tutto il gap e Rovinelli, in attacco, pareggia a quota 19. Nel rush finale un attacco in rete degli ospiti regala il 21-19 ai fanesi che riescono a mantenere inalterato il vantaggio fino al 25-23, firmato da Durdevic, che chiude il primo parziale.Al cambio di campo Macerata prova di nuovo a fare l’andatura e, con i punti di Singh e Gigli, allunga sull’1-5; Fano recupera il vantaggio ed il muro di Tito vale la parità a quota 6 ma la squadra ospite trova un break, stavolta di sei punti consecutivi, che le consente di scappare sul 6-12. L’ace di Marincioni e l’attacco out del neo entrato Tranquilli danno il massimo vantaggio a Macerata (10-18) che riesce a mantenere inalterato il distacco fino al 14-22 quando i locali prendono coraggio e dimezzano lo svantaggio recuperando fino al 19-23; Ciccioli, in pallonetto firma il set point (19-24) mentre Aguzzi, alla terza possibilità, chiude la seconda frazione con il punteggio di 21-25 riaprendo il match.Il terzo periodo è un monologo fanese: tre punti consecutivi di Durdevic regalano subito il 3-0 alla squadra di casa con Roberti che firma l’ace del 10-4; il Volley Macerata non riesce a reagire e Tranquilli trova il muro vincente che vale il 16-7. Matteo Cacchiarelli prova a cambiare la diagonale palleggiatore-opposto con Gentili che ricambia la sua fiducia siglando l’ace del 19-14. La Virtus rende pan per focaccia con Benocci che, dai nove metri, firma il 22-15 mentre Roberti chiude in scioltezza il terzo parziale con il punteggio di 25-17. Al rientro in campo delle due formazioni l’equilibrio la fa da padrone (8-8) ma Macerata prova a mettere la freccia guadagnando tre punti di vantaggio (8-11); Grasso accorcia sul -1 (12-13) però Gigli, dal quattro, rimette le cose come stanno regalando il +3 alla sua squadra (14-17). I muri di Durdevic e Grasso, sommati all’attacco di Roberti, consentono a Fano di ribaltare la situazione e di passare a condurre 19-18 mentre Tranquilli, in attacco, consegna ai suoi il punto del 23-21; Ciccioli accorcia (23-22) ma Sabatini porta i suoi al set point (24-22). Il Volley Macerata prova con tutte le forze a rientrare ma non finalizza l’attacco del -1 ed allora lo stesso Sabatini ringrazia e chiude il set 25-22 ed il match con il risultato di 3-1.Risultato forse un po’ troppo severo per quanto visto in campo con il Volley Macerata che ha migliorato il suo gioco ma non è riuscito a tirare fuori il “killer instinct” necessario per chiudere determinate azioni in proprio favore consentendo alla Virtus Volley Fano di chiudere l’incontro in proprio favore.Ora il discorso salvezza si complica ulteriormente per i ragazzi di Matteo Cacchiarelli e Giammarco Storani che stanno esaurendo i jolly nelle loro mani; urgono punti pensanti nelle restanti sei partite per provare ad andare a caccia di una salvezza miracolosa. Il prossimo appuntamento è fissato per Sabato 7 Marzo alle ore 21:00 con i biancorossi che riceveranno, alla Palestra della Scuola Elementare di Villa Potenza, la visita dell’Emmont Azzurra.Virtus Volley Fano – Volley Macerata 3-1(25-23 21-25 25-17 25-22)Virtus Volley Fano: Sabatini 9, Roberti 12, Floris, Rovinelli (K) 9, Tranquilli 9, Tito 3, Benocci 4, Grasso 3, Durdevic 16, Gori (L2). Non entrati: Galeri, Girolometti (L1). All. Angeletti – SorcinelliVolley Macerata: Del Gobbo , Ciccioli 13, Aguzzi 7, Gigli (K) 18, Gentili 1, Marincioni 1, Singh 5, Bussolotto 2, Palombarini, Meschini, Plesca (L). Non entrato: Cacchiarelli A.. All. Cacchiarelli M. – StoraniArbitro: Gabbianelli Damiano (PU)

22/02/2020 16:25
Macerata, "Appassionata": al Teatro Lauro Rossi si esibiranno Samson Tsoy e il Quartetto delle Marche

Macerata, "Appassionata": al Teatro Lauro Rossi si esibiranno Samson Tsoy e il Quartetto delle Marche

Pianoforte e archi sono la proposta di Appassionata per la sera di carnevale al Teatro Lauro Rossi martedì 25 febbraio alle ore 21. Samson Tsoy si esibisce insieme al Quartetto delle Marche, un quintetto formato per l'occasione dal pianista kazako, musicista giovane e già vincitore di premi prestigiosi, e l'ensemble marchigiano composto da David Taglioni e Giuditta Longo ai violini, Aurelio Venanzi alla viola e Andrea Agostinelli al violoncello. Insieme eseguono alcune delle più belle pagine composte per pianoforte e archi, il Quintetto in fa minore di César Franck e il Quintetto per pianoforte op.81 di Antonín Dvořák. Forte e intenso, dedicato a Saint-Saëns che era al piano nella prima esecuzione assoluta del brano, il Quintetto per pianoforte e archi del compositore belga-francese sancisce nel 1878-'79 il rinnovamento della forma-sonata attraverso la forma ciclica, fra innovazioni armoniche, il susseguirsi immaginifico delle modulazioni e l'uso estensivo del cromatismo che la rendono anche un'opera dal linguaggio nuovo e ardito per l'epoca. L'opera di Dvořák è una coinvolgente integrazione di elementi romantici, ispirati da Brahms, e colori folclorici. Un profondo lirismo si offre all'ascoltatore fra temi struggenti e delicati arpeggi e lo conquista per la ricchezza emozionale che riesce a esprimere mescolato com'è alla nostalgia e alla malinconia tipiche della musica popolare slava. Il concerto è realizzato in collaborazione con l'Università degli studi di Macerata, presso la quale, nell'aula Coronelli del Polo Tucci in Corso Cavour, lunedì 24 febbraio alle ore 17 si terrà un incontro aperto agli studenti e al pubblico con il pianista Samson Tsoy e David Taglioni, violinista del Quartetto delle Marche e direttore artistico dei Concerti di Appassionata, con la moderazione della docente Unimc Giuseppina Larocca e l'intervento introduttivo di Andrea Trettaccone. Insignito della Santander Paloma O’Shea International Piano Competition e vincitore anche della 9a Campillos International Piano Competition, Tsoy ha debuttato nell'ultima stagione con la BBC Symphony Orchestra diretta da Alexander Vedernikov e la Mariinsky Orchestra per la direzione di Valery Gergiev. Sempre lo scorso anno si è esibito in numerosi fra i festival più prestigiosi, fra i quali Aldeburgh Festival, Kilkenny Arts Festival, Theatre de la Ville a Parigi e Mozartiade a Siviglia. Le sue più recenti apparizioni lo hanno visto in tournée insieme alla Philharmonia Orchestra’s Stravinsky; fra gli eventi da segnalare in questa stagione ci sono i recital e le esibizione con orchestra alla Wigmore Hall, alla Queen Elizabeth Hall, alla Great Hall del Conservatorio Tchaikovsky  di Mosca, al Mariinsky Theatre, e al Theatre de la Ville. Il Quartetto delle Marche nasce nel 2009 dalla passione che i suoi quattro componenti hanno sempre nutrito per il Quartetto d'Archi, formazione considerata la regina della musica da camera. I suoi componenti vantano una intensa attività concertistica in varie formazioni, dal duo al sestetto; alla musica da camera hanno da sempre affiancato collaborazioni con orchestre come l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia, l'Orchestra del Petruzzelli di Bari, l'Orchestra da Camera di Mantova, i Solisti di Pavia, i Solisti Aquilani, l'Orchestra Filarmonica Marchigiana, l'Orchestra Internazionale d'Italia, l'Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro, l'Orchestra Verdi di Milano, l'Orchestra da Camera di Bologna dove spesso hanno ricoperto il ruolo di prime parti. Il Quartetto delle Marche affronta il vasto repertorio con umiltà e devozione, arricchendo spesso le esecuzioni con idee nuove frutto di una ricerca musicale costante e appassionata. L'intento è quello di contribuire alla più ampia diffusione della musica quartettistica nello spirito della condivisione e del coinvolgimento emotivo. Fanno anche parte del repertorio del Quartetto pagine di autori Marchigiani dimenticati ma che hanno operato in tutta Europa come Venanzio Rauzzini, Luigi Tomasini e Lino Liviabella. Il Quartetto delle Marche è presente nelle stagioni concertistiche delle più importanti associazioni musicali, riscuotendo sempre consensi di pubblico e di critica. La stagione 2019-2020 dei Concerti di Appassionata è organizzata dall’Assessorato alla cultura del Comune di Macerata insieme all'Associazione Musicale Appassionata, con il sostegno di MiBACT, Regione Marche, Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, APM, Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata, Università degli studi di Macerata, Istituto Confucio, ANMIG. In collaborazione con Marche Concerti, Consorzio Marche Spettacolo e Accademia di Belle Arti di Macerata. Valli Pianoforti è partner tecnico. Biglietti a 5, 15 e 20 euro presso la Biglietteria dei Teatri (mart.-sab. 10-12, 16.30-19.30, T 0733-230735) e online su Vivaticket (con diritti di prevendita). Per informazioni www.comune.macerata.it, www.appassionataonline.it.  

22/02/2020 15:18
Macerata,Videosorveglianza: nuova sala di controllo per il comando dei Carabinieri

Macerata,Videosorveglianza: nuova sala di controllo per il comando dei Carabinieri

Nuovo e importante tassello sul fronte del Piano per la Sicurezza Urbana del Comune di Macerata approvato dal Consiglio comunale alla fine del 2016. Da oggi, infatti, il sistema di videosorveglianza, contemplato al suo interno, può contare anche sull’operatività della sala di controllo allestita, con il finanziamento dell’Amministrazione comunale, nel Comando provinciale dei Carabinieri dopo l’avvenuta firma del protocollo a tutela della privacy. La nuova sala, che ad aggiungersi a quelle già esistenti all’interno del Comando della Polizia locale a cui si unirà a breve quella della Questura dotata anche del collegamento con il Sistema Nazionale Targhe e transiti, offre anche in questo caso, la possibilità di visionare in tempo reale tutte le immagini provenienti dal sistema di videosorveglianza di Macerata, permettendo di mettere in campo azioni di prevenzione e contrasto di crimini magari verso quelli particolarmente attenzionati come furti e rapine. Inoltre nella sala è possibile tenere sotto controllo anche le telecamere, installate dall’Apm, del parcheggio centro storico, del passaggio pedonale e del terminal degli autobus urbani.  “L’attivazione della sala controllo a disposizione della Stazione dei Carabinieri di Macerata  - interviene l’assessore alla Sicurezza Mario Iesari - migliora certamente la capacità di intervento e di indagine del sistema di sicurezza territoriale favorendo e rafforzando il coordinamento fra tutte le forze di Polizia nazionali e locali a cui la nostra Amministrazione ha lavorato in questi anni nel quadro delle scelte operata con l’approvazione del Piano della Sicurezza Urbana.” Il sistema di videosorveglianza su cui l’Amministrazione comunale ha investito 200.000,00 euro, più di 10.000,00 euro nel 2019 per le 4 telecamere di Villa Lauri che sono già state installate, a cui vanno ad aggiungersi altri 59.550,00 euro finanziati per metà dal Ministero dell’Interno nell’ambito dei patti per l’Attuazione della sicurezza urbana firmati in Prefettura nel 2018, conta attualmente 84 telecamere di cui 45 a lettura targhe (OCR) e 39 di contesto.  

22/02/2020 15:00
Coronavirus, Gostoli ad Arrigoni: "Regione pronta da tempo. Vuole creare psicosi, ma così danneggia le Marche"

Coronavirus, Gostoli ad Arrigoni: "Regione pronta da tempo. Vuole creare psicosi, ma così danneggia le Marche"

“Al momento non c’è nessun caso di Coronavirus registrato nelle Marche. L’allerta rimane alta, ma sbaglia la Lega a tentare di creare una psicosi per propaganda elettorale, perché danneggia la nostra regione. Ad Arrigoni magari non interessa perché è un forestiero. Noi però siamo una terra accogliente e ospitale, ed è sempre il benvenuto.” Parole del segretario regionale Pd Giovanni Gostoli al commissario della Lega marchigiana, il senatore di Lecco Paolo Arrigoni che ha messo in dubbio il lavoro della Regione sulla prevenzione e lotta all’epidemia.“Il fatto che ci sia il silenzio è perché noi alle parole preferiamo i fatti. Inoltre, con un clamore mediatico anche i medici, i professionisti e i tecnici lavorerebbero in un clima difficile - aggiunge Gostoli - Le Marche sono pronte da tempo per prevenire e affrontare l’emergenza. La Regione si era già attrezzata per monitorare ed eventualmente affrontare casi di contagio già prima della dichiarazione dello stato di emergenza da parte del Governo italiano. Da diversi giorni - conclude il segretario Pd - è attivo il Gores (Gruppo Operativo Regionale per le Emergenze Sanitarie), tavolo tecnico che la Regione Marche ha scelto da tempo di costituire con interfaccia tra operatori sanitari esperti e protezione civile regionale.”

22/02/2020 09:23
Paura Coronavirus a Macerata, ma la Regione smentisce: "Solo un'influenza, caso non sospetto"

Paura Coronavirus a Macerata, ma la Regione smentisce: "Solo un'influenza, caso non sospetto"

Paura Coronavirus all’ospedale di Macerata, ma è una normale influenza. Nella giornata di oggi si è diffusa l’erronea notizia di un caso sospetto di Coronavirus, ricoverato all’ospedale del capoluogo. Si tratta di un uomo di 44 anni, che si trova all’ospedale con sintomi influenzali e febbre. L’uomo, a gennaio, era stato in Inghilterra per lavoro ed era venuto a contatto con cittadini cinesi. In questi giorni è stato colpito da sintomi influenzali e da qui il precauzionale ricovero in ospedale. I medici, però,  hanno subito escluso che possa trattarsi del tristemente noto Coronavirus. Da una parte i cinesi con cui è venuto a contatto stanno tutti bene, dall’altra, il periodo di incubazione supera i 14 giorni (tempo massimo perché si presentino i sintomi del virus). La Regione Marche, in una nota, comunica infatti: “la situazione è già catalogata come "caso non sospetto" tanto che non sarà fatto alcun prelievo, né alcuna verifica diagnostica. Il caso non rientra nei criteri di allerta per Coronavirus”.

21/02/2020 19:29
Macerata, Maurizio Mosca:"a nome del centro destra, Lega esclusa: si confida nella migliore scelta"

Macerata, Maurizio Mosca:"a nome del centro destra, Lega esclusa: si confida nella migliore scelta"

A nome dei gruppi di CDU, Fratelli d'Italia e Forza Italia è intervenuto Maurizio Mosca riguardo al candidato che sarà scelto per rappresentare il centro destra alle prossime amministrative del Comune di Macerata: "Tutta la coalizione di centro destra prende favorevolmente atto che sono state formalizzate le proposte e le disponibilità per la candidatura a sindaco. La Lega ha espresso la propria proposta con generosità, così come hanno fatto il nuovo CDU,Fratelli d’Italia e come si è proposta di fare anche Forza Italia. Si confida che, nella ricchezza delle proposte si possa, entro il minor tempo possibile, addivenire alla miglior sintesi di uomini e programmi. Il tutto nell’esclusivo interesse del bene di Macerata e nel rispetto delle sensibilità di tutte le forze e intelligenze del centro destra".    

21/02/2020 18:57
Confindustria Macerata, grande partecipazione per l'incontro formativo sugli incentivi fiscali e assunzioni agevolate

Confindustria Macerata, grande partecipazione per l'incontro formativo sugli incentivi fiscali e assunzioni agevolate

  Dal 2020, a seguito dei provvedimenti di fine anno, sono stati introdotti nuovi importanti incentivi fiscali, così come numerose sono le novità riguardanti la tassazione e gli adempimenti da parte delle imprese. Anche in materia di incentivi alle assunzioni si sono susseguite nel tempo una serie di disposizioni normative che richiedono un’analisi ed un approfondimento mirato su detta tematica. Considerata l’importanza e la numerosità dei contenuti,Confindustria Macerata ha ritenuto opportuno organizzare, in collaborazione con l’Area Politiche Fiscali di Confindustria, un incontro informativo al fine di venire incontro alle concrete esigenze delle aziende e fornire alle stesse gli strumenti più adeguati per affrontare le gestione delle proprie problematiche. L’incontro, si è tenuto nella Sede di Confindustria Macerata ed ha visto una grande partecipazione di pubblico sia in termini numerici che di attenzione. I relatori dell’incontro sono stati: l’Avv. Francesca Mariotti, Direttore Politiche Fiscali di Confindustria e la Dott.ssa Elisabetta Cristallini dell’Area Relazioni Industriali e Sindacali di Confindustria Macerata, ha aperto i lavori il Direttore di Confindustria Macerata Gianni Niccolò. Al termine è intervenuto il Dott. Fabio Palladino, Direttore di Rete “Repas Lunch Coupon”, che ha illustrato la nuova Convenzione sui Buoni Pasto sottoscritta da Confindustria Macerata e Repas Lunch Coupon.    

21/02/2020 18:12
Musicultura 2020, grande successo per la prima serata di audizioni: La Rappresentante di Lista incanta il "Lauro Rossi"

Musicultura 2020, grande successo per la prima serata di audizioni: La Rappresentante di Lista incanta il "Lauro Rossi"

Grande successo per la prima serata di audizioni live di Musicultura 2020 che ha registrato il sold out nella suggestiva nuova cornice del Teatro Lauro Rossi di Macerata. Attesissima sul palcoscenico del Lauro Rossi La Rappresentante di Lista: “E bello passare del tempo con la famiglia Musicultura, noi siamo più emozionati oggi di quando siamo arrivati qui la prima volta 6 anni fa” cosi Veronica Lucchesi ha salutato il grande pubblico di Musicultura e con la sua potente voce, accompagnata al pianoforte da Dario Mangiaracina, ha incantato e fatto vibrare d’emozioni  il Lauro Rossi con Panico, Guardateci Tutti, Questo Corpo e La Rappresentante di Lista il brano con cui il duo è  stato finalista di Musicultura nel  2014. A grandissima richiesta, La rappresentante di lista  ha concluso la sua intensa esibizione con Maledetta tenerezza accompagnata dai canti e dai grandi  applausi del pubblico in sala. Tra le prime file nella platea del Teatro, in attento ascolto, la giuria di Musicultura capitanata dal Direttore Artistico del Festival Ezio Nannipieri e formata da Stefano Bonagura critico musicale, Marco Maestri compositore, Fiamma Sanò giornalista, Prof. Marcello La Matina dell’ Università di Macerata, Prof. Roberto Giambò dell’Università di Camerino e gli studenti dei due atenei partner del Festival. Ad aggiudicarsi il “Premio Med Store” della giuria di Musicultura, per la migliore esibizione della serata Lemuri di Roma. Vittorio Centrone è il creatore di Lemuri cantautore visionario, nato dalla traslazione dell’artista con  uno spirito similare da cui è scaturita una vera e propria opera rock. Lemuri con un look da rockstar, ricco di influenze dandy ottocentesche e dettagli di trucco che richiamano alla tradizione degli  indiani d’America ha presentato i brani: Cose inutili, Don Chisciotte e Niente da dire. Il “Premio Val di Chienti” decretato dal pubblico presente è andato a I miei migliori complimenti, musica di forte ispirazione elettronica internazionale  creata col Macbook che parla “d’amore e di frutta”. Un progetto di Walter Ferrari che “ vive a Milano, ha studiato alla Bocconi, amato Carolina e pianto al Rocket”  così si racconta l’artista  che ha conquistato i presenti con i suoi brani: Colazione da Gattullo, Da paura e Inter Cagliari. Sul palcoscenico del Lauro Rossi apprezzatissima l’esibizione di Hanami di Napoli, l’ artista più giovane della serata, che accompagnata  dalla sua chitarra ha offerto al pubblico  con una vasta gamma di sfumature vocali  Ambra, Mentre coglievi un fiore e Contro volontà. “Hanami è il nome d'arte che ho scelto perché sono fortemente legata al Giappone e alla sua cultura – detto l’artista partenopea –“ significa  fioritura del ciliegio " Dalla Brianza a Musicultura gli Insonia Rosa: Sonia Rosa e Massimo Lucia, due cantautori che hanno intrecciato le loro esistenze e la loro musica per esprimere in modo chiaro quanto è straordinaria la banale realtà̀, hanno presentato i brani Viola di sera, Amore sporco e Il sole ci nasconde. “Creare canzoni è una missione è ciò che ci fa stare bene è il nostro modo d’imprimere nel tempo idee, emozioni e melodie; - hanno raccontato alla giuria - ogni giorno cerchiamo di farlo meglio e senza paura.” Le audizioni live al Teatro Lauro Rossi di Macerata aperte al pubblico, continuano a ritmo incessante di 4/5 esibizioni degli artisti in gara ogni sera, in programma per domani sabato 22 febbraio Stefano Vergani, Disarmo, Beatrice Arnera, Berlino84, Leonardo Angelucci.

21/02/2020 17:37
Atletica AVIS Macerata, grandi risultati ai campionati regionali di corsa campestre a Civitanova (FOTO)

Atletica AVIS Macerata, grandi risultati ai campionati regionali di corsa campestre a Civitanova (FOTO)

Nella seconda prova dei campionati regionali giovanili di società di corsa campestre, svoltasi a Civitanova Marche lo scorso fine settimana nel Centro Sportivo Villa Conti, si sono fatti valere i ragazzi dell’Atletica AVIS Macerata. Nella categoria cadetti Libero Samuele Marino (in foto) ha dominato la prova dei 3 km. con Michele Storani in seconda posizione. Una bella affermazione in vista degli appuntamenti più importanti della stagione: il Campionato Marchigiano individuale che si svolgerà a Rotacupa il 1 marzo e successivamente la rassegna tricolore prevista quest’anno a Campi Bisenzio (FI) il 15 marzo. Buona anche la prova di Francesco Tambroni Armaroli che si è avvicinato alle posizioni che contano con un buon undicesimo posto in una gara molto affollata.   Vittoria di Elisa Marini  (in foto) nella 2 km. delle cadette che si è aggiudicata la gara davanti all’avversaria di sempre Martina Trisolino, a due secondi. Brave anche le altre avisine con Anna Mengarelli in quinta posizione e Sofia Marchegiani settima, entrambe in corsa per entrare nella squadra Marche per la Festa del Cross del prossimo 15 marzo in Toscana. Nella gara assoluta della 6 km. positiva prestazione di Ndiaga Dieng che si aggiudica la prova davanti all’anconetano della Stamura Luigi del Buono; al forte mezzofondista avisino si chiedeva una convincente prova di efficienza in vista dei Campionati Italiani assoluti della prossima domenica e per la successiva attività internazionale.   Dietro, bravo è stato Barkinde Mamadou Diallo (in foto) terzo assoluto ma primo degli junior, con Andrea Virgili terzo fra gli junior, Leonardo Storani ottavo assoluto ma primo degli allievi e con Federico Vitali terzo allievo. Nella gara assoluta femminile sui 4 km. vittoria di Margherita Forconi (in foto), che ha dominato la gara pur militando nella categoria allieve, precedendo la compagna di squadra Patric Clothilde Cenier prima delle promesse con Samira Amadel seconda nella stessa categoria. Interessante anche il settimo posto assoluto di Emma Baldoni, ancora allieva.   Nella categoria ragazze bella prova di Sofia Romagnoli seconda nella gara di 1.5 km, che si sta avvicinando alla leader Lou Rosa Maroncelli del CUS Urbino con un bell’esordio di quattro compagne di squadra Giorgia Vitali, Aurora Animento, Chiara Bocci e Sara Morichetta nelle posizioni di rincalzo dal 14° posto al 17°, in una gara con 45 concorrenti alla partenza.   Nei ragazzi sulla stessa distanza ottimo quarto posto di Pietro Marchionni con Alberto Tabarretti in settima posizione e Samuele Montagnese nono in una gara anch’essa molto affollata.      

21/02/2020 16:11
Confcommercio conferma l'offerta commerciale di Macerata degli ultimi undici anni

Confcommercio conferma l'offerta commerciale di Macerata degli ultimi undici anni

Negli ultimi undici anni la città di Macerata ha sostanzialmente confermato la sua offerta commerciale. E’ il dato che emerge dall’Analisi ‘Demografia d’impresa nelle città italiane realizzata dall’Ufficio Studi Confcommercio (prendendo in considerazione 120 Comuni italiani) e presentata a Roma nella sede Confederale. Nel confronto infatti tra il numero di imprese presenti nel 2008 e quelle presenti nel 2019 si nota un calo delle imprese operanti in centro storico nel Commercio al dettaglio che sono passate da 246 (nel 2008) a 228 (nel 2019 mentre nel 2016 erano 230). Una diminuzione che in gran parte è dovuta alla chiusura degli esercizi non specializzati che sono passati, sempre nel centro storico, da 29 del 2008 a 15 del 2019 con una perdita di quasi la metà di queste attività. Nelle altre zone invece c’è stata una diminuzione non troppo significativa con il passaggio da 306 imprese nel 2008 a 296 imprese nel 2019 (nel 2016 erano 302). Il dato dunque è quasi in equilibrio come spiega il Direttore Generale Confcommercio Marche Centrali: “A Macerata l’offerta commerciale è rimasta sostanzialmente inalterata in questi ultimi undici anni – le parole del prof.Massimiliano Polacco –, nonostante una riduzione delle attività nel dopo terremoto. Nel centro storico della città gran parte del deficit è dovuto al calo drastico degli esercizi non specializzati mentre nelle altre zone della città c’è stato un calo fisiologico rispetto al Commercio al dettaglio. In grande aumento l’apertura di attività nel commercio ambulante dove la crescita è stata esponenziale”. Un discorso a sé va fatto per le attività di somministrazione come bar e ristoranti: “Nel centro storico c’è stata una crescita importante dal 2008 al 2016 (da 91 a 97) – ancora Polacco –, mentre nel 2019 siamo tornati ai livelli del 2008 (90 attività). Nelle altre zone invece la crescita è stata costante: 104 nel 2008, 117 nel 2016 e 119 nel 2019”. Un altro dato positivo arriva dagli Alberghi: “Nel centro storico siamo passati da 0 nel 2008 a 9 nel 2019 con una crescita costante mentre nelle altre zone le attività sono rimaste praticamente costanti (da 9 del 2008 a 10 nel 2019). C’è un forte aumento dell’offerta nell’accoglienza e questo è un dato molto importante perché Macerata si sta trasformando in un’area a vocazione turistica e questo è anche merito del lavoro che noi stiamo facendo da anni per declinare il territorio con i temi della cultura, dei luoghi naturali e dell’enogastronomia. Alla luce di questi dati risulta ancora più evidente quando sia importante spingere sullo sviluppo del turismo e della ricettività di questi luoghi in un’ottica di nuove strategie di sviluppo”   

21/02/2020 15:47
Macerata, per il Carnevale vietate bottiglie e bicchieri in vetro: no anche alle bombolette spray

Macerata, per il Carnevale vietate bottiglie e bicchieri in vetro: no anche alle bombolette spray

Con un'ordinanza a firma del sindaco è stato disposto per la giornata di domenica 22 febbraio, in occasione della trentesima edizione del Carnevale Maceratese, il divieto temporaneo di somministrazione e di detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglie o contenitori di vetro.  Il provvedimento, che entrerà in vigore dalle ore 13:00 fino al termine dell’evento stimato intorno alle ore 19:00, vieta la somministrazione e la vendita di bevande contenute in bicchieri e contenitori di vetro ed è rivolto a tutti gli esercizi e le attività commerciali, inclusi i distributori automatici, che si trovano all’interno dell’area interessata dalla manifestazione (Giardini Diaz, viale Puccinotti).  Allo stesso modo è vietata, a tutti coloro che parteciperanno alla manifestazione, la detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglia o altre tipologie di contenitori di vetro. Infine è vietata anche la vendita, la detenzione e l’utilizzo di bombolette spray da parte di tutti coloro che parteciperanno al Carnevale Maceratese o si troveranno per qualsiasi motivo nei pressi dei luoghi della manifestazione.  

21/02/2020 14:59
Volley Femminile, seconda gara interna consecutiva per la Roana Cbf che riceve l'Exacer Montale

Volley Femminile, seconda gara interna consecutiva per la Roana Cbf che riceve l'Exacer Montale

La Roana CBF si appresta alla sua seconda gara interna consecutiva e infatti domenica alla Marpel Arena arriverà la Exacer Montale, fischio d’inizio alle ore 17. Come la Green Warriors Sassuolo, affrontata domenica scorsa, anche la Exacer ha cambiato sistema e distribuzione di gioco, cambiando palleggiatrice e portandosi a casa proprio la ex regista della formazione nero-verde, Giulia Pincerato. “Una palleggiatrice esperta, che ha affrontato tantissimi campionati in A1 e A2 – spiega coach Luca Paniconi – Oltre a lei ci sono altre giocatrici di esperienza come la centrale Elena Fronza e giovani di qualità come le schiacciatrici Martina Brina e Gaia Giovannini. Una squadra da prendere con cautela, che sicuramente ci creerà delle difficoltà. Sarà importante affrontarla con il piglio giusto fin dall’inizio.” Servirà insomma lo stesso piglio messo in mostra contro Sassuolo, fatto di pazienza ma anche di tanta determinazione e della giusta dose di cattiveria, necessaria per piegare un avversario che nel primo set si era lasciato preferire alla Roana CBF in ricezione ed in efficacia offensiva. Come in regular season, chiunque può dare fastidio a chiunque e la presenza del Club Italia al momento rende disponibili solo i primi due posti (ad oggi occupati da Macerata e Montecchio) per la salvezza matematica. La Exacer Montale verrà alla Marpel Arena con la giusta fame di punti, visto che si sta giocando con Talmassons il settimo posto, l’ultimo buono per i play out. C’è pochissimo margine per errore: vietato quindi farsi distrarre dalla classifica dopo appena 2 partite giocate su 10. “Non dobbiamo guardare né la classifica, né quanto fatto la partita precedente – conferma Paniconi – Dobbiamo solo pensare a vivere la settimana di lavoro nel modo giusto, cercando di dare il meglio. Ci sono settimane migliori e settimane peggiori, ma questo non è importante. Quello che è importante è rimanere sempre con la testa sull’obiettivo e pensare alla prossima partita. La strada è ancora lunga, quindi non abbiamo fatto nulla. Sarebbe un grande errore guardare la classifica adesso. La classifica la guarderemo quando la matematica ci dirà dove saremo.” La gara sarà trasmessa in diretta live audio da Radio Studio 7, ascoltabile al sito www.radiostudio7.net e sul canale 611 del digitale terrestre delle Marche (solo audio).

21/02/2020 14:59
Macerata, 80enne deceduta in chiesa

Macerata, 80enne deceduta in chiesa

È successo intorno alle ore 9.30 nella chiesa dell'Immacolata in Corso Cavour, a Macerata.  Una signora ottantenne in seguito ad un malore si è spenta all'interno del luogo di culto.  Sul posto sono immediatamente accorsi i sanitari del 118 che hanno messo in atto le manovre di rianimazione, ma invano: per la donna non c'è stato più nulla da fare. 

21/02/2020 13:45
Macerata, Andrea Marchiori è il candidato sindaco della Lega

Macerata, Andrea Marchiori è il candidato sindaco della Lega

Il candidato della Lega come sindaco alle elezioni comunali di Macerata è Andrea Marchiori. L'annuncio ufficiale è arrivato nella mattinata di oggi in una conferenza stampa convocata nella sede del partito in via Roma.  "Non si tratta della volontà di rompere il tavolo con il centrodestra, ma di assumerci una responsabilità nei confronti della città di Macerata" ha affermato il responsabile regionale della Lega Paolo Arrigoni. "Ieri sera abbiamo rotto gli indugi al tavolo del centrodestra - prosegue Arrigoni - e abbiamo comunicato il nostro intendimento. Lasciamo agli alleati il tempo di riflettere con l'auspicio che possano condividere questo progetto. Marchiori è un giovane avvocato e padre di famiglia, che ha dimostrato la sua combattività già da consigliere comunale".  Presenti alla conferenza stampa il senatore Giuliano Pazzaglini e l'onorevole Tullio Patassini, nonché Sandro Parcaroli, direttore generale e amministratore unico del Gruppo Med Store. Quest'ultimo è stato definito da Arrigoni una "importante risorsa per il centrodestra".  "Oggi è la data zero. Comincia il ritorno alla normalità di Macerata dopo aver vissuto nell'insicurezza durante le amministrazioni di sinistra e nonostante il grande lavoro svolto dal questore Antonio Pignataro" annuncia entusiasta il responsabile provinciale della Lega Simone Merlini. In chiusura è il candidato sindaco Andrea Marchiori a prendere la parola: "Salvini ieri a Pesaro ha chiesto che Macerata e le Marche siano governate dal centrodestra, e così sarà. Il mio primo obiettivo è quello di restituire a Macerata il suo decoro e di aiutare i nostri giovani. Il capoluogo deve tornare ad essere famoso per le sue bellezze e per il suo benessere, e non per fatti atroci e spaccio di droga. Credo in una politica lontana dai giochi di potere e trasparente nei confronti dei cittadini. Con me il municipio sarà aperto a tutti".   "Matteo Salvini vuole bene a Macerata e presto verrà a trovarci - conclude Marchiori -. Mi faccio l'augurio di restituire questa città al centrodestra, assieme ai nostri alleati".  Il prossimo appuntamento è stato fissato per sabato sera, in una cena in cui presenzierà anche il senatore Gian Marco Centinaio.  Dopo l'annuncio odierno della Lega, l'attenzione si rivolge agli altri componenti del tavolo del centrodestra. Ad ora sembra piuttosto complesso che si arrivi ad una convergenza comune sul nome di Marchiori: si registrano forti mal di pancia interni alla coalizione. 

21/02/2020 12:15
Unimc: trasformazione digitale e sviluppo territoriale, attivati nuovi progetti europei

Unimc: trasformazione digitale e sviluppo territoriale, attivati nuovi progetti europei

Trasformazione digitale e sviluppo territoriale: sono due temi cruciali che vedono l’Università di Macerata impegnata come partner all’interno di nuovi progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea nel contesto del programma Erasmus. Dopo “The Wine Lab” e “Foodbiz”, giunti a conclusione lo scorso dicembre, a portare a casa questo importante risultato di cooperazione scientifica internazionale è il gruppo del Dipartimento di Scienze della Formazione, Beni Culturali e Turismo coordinato dal prof. Alessio Cavicchi. Il primo progetto, DiTEMP (Digital Transformation and Employability: acquiring transversal competences in curricular education) riguarda la trasformazione digitale in relazione all’occupabilità e all’acquisizione di competenze trasversali, durerà due anni, è coordinato dall’Università di Padova, conta su un finanziamento di oltre 280 mila euro e su un consorzio di sei partner: Università del La Laguna, Spagna; Università Alexandru Ioan Cuza Din Iasi, Romania; Fundación Universidad-Empresa, Spagna; Militos Symvouleutiki A.E.,Grecia, e Unimc. Lo scopo è quello di preparare i laureati, soprattutto nel contesto dei corsi di laurea in Beni Culturali e Turismo, ad affrontare i cambiamenti nel mondo del lavoro dovuti alla trasformazione digitale, considerando gli atenei come mediatori di conoscenza e supporto allo sviluppo di competenze utili nel mondo del lavoro. Il secondo progetto, “Re – ACT” (Self-reflection tools for smart universities acting regionally) è finanziato per quasi 500 mila euro e intende favorire una collaborazione tra Atenei e tra Atenei e Regione al fine di rendere più efficienti i finanziamenti alla ricerca e all’innovazione, prestando maggiore attenzione alle esigenze del territorio. Il partenariato - coordinato dalla Porto Business School del Portogallo e composto dalla Corvinus University di Budapest, Ungheria, da Babes-Bolyai University of Cluj Napoca, Romania, dalla Technical University of Košice, Slovacchia), da Start-up Europe Network e dall’Università di Macerata - intende applicare, sperimentare, aggiornare e migliorare uno strumento di auto-riflessione elaborato dall’Unione Europea per rilevare il livello di coinvolgimento degli Atenei nel sistema regionale per l’innovazione e la specializzazione intelligente. Nei mesi scorsi i referenti Unimc hanno partecipato con gli altri partner alle riunioni di avvio dei progetti organizzati a Padova e a Porto. Parte dei fondi saranno dedicati al finanziamento di borse di studio per ricercatori.

21/02/2020 11:46
Macerata, parte la rassegna "Jazz Club"

Macerata, parte la rassegna "Jazz Club"

Si avvia domenica 23 febbraio la lunga settimana nel segno del jazz che traghetterà Macerata in sette giorni di grande musica, incontri e ascolti guidati.  Macerata Jazz, kermesse fortemente voluta dall’amministrazione comunale e dall’Assessorato alla Cultura e con la direzione artistica di Musicamdo, infatti, si prepara ad accogliere in città un fitto programma di appuntamenti che si aprono domenica agli Antichi Forni con l’inaugurazione della rassegna “Jazz Club” che vedrà la splendida location di Piaggia della Torre, teatro di una mostra fotografica collettiva a cura dei fotografi marchigiani Viviana Falcioni, Andrea Feliziani, Carlo Pieroni, Luciano Serafini e Marco Tamburrini, tutta dedicata al grande jazz. Accanto alla mostra tantissimi eventi. Il primo dei quali, domenica, per l’inaugurazione, sarà il concerto in piano solo del grande maestro Mike Melillo, ormai alfiere di Macerata Jazz. Lunedì 24, attesissimo invece il concerto, quasi sold out, delle ore 21.15 di Paolo Fresu con il suo spettacolo “Tempo di Chet” tutto dedicato al big della tromba Chet Baker. Assieme a lui, sul palco, il pianista Dino Rubino e il contrabbassista Marco Bardoscia. Un trio inedito che si confronta con le reciproche esperienze dirette (Paolo e Marco suonano insieme nel progetto cameristico “Altissima Luce”, e spesso in trio con Daniele Di Bonaventura quando il duo di Paolo con il celebre bandoneonista diventa, appunto, un trio) e con i diversi stili che caratterizzano i singoli musicisti; diversi ma perfettamente assimilabili e complementari. Un dialogo a tre voci raffinato, di grande impatto emotivo e intellettivo che si compone del suono caldo e corposo e della mente vivida e creativa di Fresu, delle linee potenti e coinvolgenti del contrabbasso di Bardoscia e del pianismo elegante e vibrante di Rubino. A precedere il concerto, alle ore 16 presso gli Antichi Forni, si terrà un incontro aperto alla cittadinanza con l’artista Paolo Fresu in dialogo con il critico musicale Fabio Ciminiera. Altra location coinvolta nell’appuntamento di lunedì sarà anche il Pozzo dove, come di consueto, si svolgerà la rassegna “Il Gusto del Jazz” in diretta su Radio Skyline. I vini della Cantina Sant’Isidoro accompagneranno, a partire dalle ore 19, un aperitivo tra prodotti del territorio e la musica del quartetto “Fracassession” per poi chiudere dopo le 23 con la sempre attesa jam session. Gli spazi degli Antichi Forni ospiteranno poi ancora altre iniziative. Martedì 25 alle ore 21, il critico Fabio Ciminiera terrà un ascolto guidato dal titolo “Il Jazz inciso in Italia: un viaggio attraverso le etichette discografiche italiane” mentre mercoledì 26, stesso posto, stessa ora, sarà Luigi Pasqualini a guidare l’ascolto su vinile dal tema “La Philology di Paolo Piangiarelli: l’etichetta discografica jazz famosa nel mondo”. La musica sarà di scena invece nelle date successive: Emilia Zamuner in duo con Massimo Moriconi (venerdì 28 febbraio), il Daniele Cervigni Quintet (sabato 29 febbraio) e la Musicamdo Jazz Orchestra (domenica 1 marzo). Prosegue poi la collaborazione con l’Università degli Studi di Macerata coinvolta attraverso il laboratorio ImproveIsAction, una officina finalizzata ad introdurre i ragazzi nel mondo del jazz e della comunicazione. INFO Abbonamenti: €80,00 (abbonamento intero) / €60,00 (abbonamento ridotto per soci Marche Jazz Network) / €40,00 per gli studenti Unimc. Biglietti: 20 euro (intero) / 15 euro (ridotto MJN) / 10 euro (UNIMC) www.vivaticket.com / www.musicamdo.it

21/02/2020 11:31
Al via con una raccolta firme la campagna "Uniti contro l'Amianto"

Al via con una raccolta firme la campagna "Uniti contro l'Amianto"

E’ in partenza la campagna di sensibilizzazione denominata “Uniti contro l’Amianto”, che si pone come obiettivo quello di contribuire alla definitiva eliminazione dell’amianto dai territori della provincia di Macerata. La prima iniziativa in programma è una raccolta firme mirata ad ottenere l’esenzione dal pagamento dei diritti sanitari richiesti dal Dipartimento di Prevenzione dell’Area Vasta n.3 per la segnalazione da parte di cittadini della presenza di materiali contenenti amianto. L’amianto, come noto, è un materiale cancerogeno che miete in Italia 6000 vittime all’anno in quanto provoca patologie letali e specifiche dell’esposizione ad amianto, tra cui mesotelioma, un tumore spietato, e asbestosi, grave malattia respiratoria. "Siamo tutti a rischio a causa della vetustà dei manufatti edili che nel corso degli anni hanno perso compattezza rilasciando fibre killer che possono essere inalate da chiunque" sottolineano le realtà promotrici dell’iniziativa, impegnate nei rispettivi territori della Provincia di Macerata ma unite nel concetto di tutela del bene comune. Si tratta del movimento civico “Strada Comune” di Macerata, dell’associazione politico-culturale “Civico 49” di Potenza Picena, del comitato “Appignano senza amianto” e del gruppo consiliare “Vivere Appignano”. "Purtroppo, ad una carente ed inefficace legislazione che spesso non consente agli Enti preposti un’efficace tutela della salute pubblica, a volte si aggiungono anche decisioni assurde da parte della Pubblica Amministrazione - aggiungono i promotori dell'iniziativa - che costituiscono dei veri e propri ostacoli alla soluzione del problema: infatti con la scellerata disposizione del Dipartimento di Prevenzione dell’Area Vasta n.3 dell’A.S.U.R. Marche, della quale si chiede l’abrogazione, viene stabilito che il cittadino che segnala la pericolosa presenza di materiale contente amianto, per poter dare seguito ai sopralluoghi di verifica, è tenuto al pagamento dei diritti sanitari pari ad € 74,15. Peraltro, abbiamo riscontrato che negli altri presidi territoriali della Regione Marche non viene richiesto nessun pagamento dei diritti sanitari". "Riteniamo che le segnalazioni dei cittadini siano di fondamentale importanza in quanto costituiscono un valido contributo al perfezionamento delle “mappature amianto”, che nella quasi totalità dei casi risultano incomplete e non aggiornate. L’applicazione dei diritti sanitari scoraggia le iniziative di chi vuole rimuovere questo materiale cancerogeno nell’interesse della collettività e denunciare situazioni di omissione degli obblighi stabiliti dal D.M. 06/09/1994. Consapevoli che condividere esperienze e competenze sia fondamentale per raggiungere finalità di salvaguardia della salute e del territorio concepiti in un contesto globale, ci impegniamo quindi uniti nella convinzione che questa iniziativa comune sarà la prima di tante a favore della collettività" concludono nella nota congiunta "Strada Comune", "Civico 49", "Appignano senza amianto" e "Vivere Appignano". 

21/02/2020 11:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.