Ultimo incontro de I Figli di Tiresia: ospite il docente Unimc di storia contemporanea Angelo Ventrone
Ottimo riscontro di pubblico per “In viaggio. Verso il nulla?”, quarto appuntamento de i Figli di Tiresia tenutosi venerdì scorso in cui si è affrontato il tema del viaggio dell’uomo nell’era della digitalizzazione e del progresso tecnologico con la partecipazione di Andrea Ferroni della Scuola Popolare di Filosofia, e con la moderazione di Alessandra Pennesi del Laboratorio Macerata Teatro.
Per l'ultimo appuntamento della rassegna, che si terrà mercoledì 27 maggio 2020, alle ore 19 in diretta sui profili social della CTR, avremo come relatore Angelo Ventrone, docente di Storia Contemporanea all’Università di Macerata. Tema centrale del dibattito - dal titolo Reductio ad Hitlerum - sarà la figura di Hitler, che cercheremo di indagare in modo nuovo e non convenzionale, scoprendo il confine sottile fra l’uomo ed il personaggio e svelando i molteplici tabù che circondano la sua figura nella nostra società e lo rendono quasi innominabile. A moderare l’incontro sarà Serena Montecchiari del Laboratorio Macerata Teatro.
La rassegna di incontri-dibattito I Figli di Tiresia è nata come parte integrante del festival di teatro transmediale Tiresia, organizzato dalla compagnia teatrale CTR in collaborazione con il Laboratorio Macerata Teatro Unimc, Il festival si sarebbe dovuto svolgere lo scorso marzo, ma a causa dell’emergenza sanitaria è stato posticipato a fine anno; per questo motivo I Figli di Tiresia si è spostato sui social. La redazione che ha curato l’edizione di Figli di Tiresia che si conclude domani è composta da: Roberta Frungillo, Maria Caponi, Serena Montecchiari, Alessandra Pennesi, Ilenia Andreoli, Massimiliano Cascata, Alessia Guazzaroni, Chiara Millio Spinetti, Patrizia Cervigni, Stefania Magnarelli, Ylenia Gazzella, Monica Firma, Francesco Cicarilli, Chiara Cingolani.
Commenti