Macerata

Coronavirus, nelle Marche chiusi gli sportelli Inps fino a data da destinarsi: cittadini sorpresi

Coronavirus, nelle Marche chiusi gli sportelli Inps fino a data da destinarsi: cittadini sorpresi

“Considerati i potenziali rischi connessi alla diffusione del Covid-19 (Coronavirus), si comunica che tutte le attività di sportello/consulenza delle strutture Inps della Regione Marche saranno sospese dal 25 febbraio 2020, fino a data da destinarsi”. A renderlo noto è la direzione regionale dell’Inps Marche attraverso una nota stampa.  Dunque, saracinesce abbassate anche per gli sportelli di Macerata. Sul portone d'ingresso della sede maceratese compare un avviso in cui si legge: "L'utenza che ha necessità di contattare l’Inps può avvalersi dei canali già a disposizione: Contact Center (803164 da rete fissa, 06164164 da telefonia mobile), servizio "INPS risponde" sul sito istituzionale www.inps.it". Una decisione che ha fortemente sorpreso la cittadinanza, e quanti si sono recati nel capoluogo da città limitrofe della provincia nella mattinata odierna.  .   

25/02/2020 12:39
Coronavirus, Ciarapica scrive a Ceriscioli e Carancini: "Conferenza dei Sindaci d'urgenza"

Coronavirus, Ciarapica scrive a Ceriscioli e Carancini: "Conferenza dei Sindaci d'urgenza"

Il Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica questa mattina ha scritto una lettera al governatore della regione Marche Luca Ceriscioli e al collega di Macerata Romano Carancini per sollecitare la convocazione urgente della Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta 3. L'intento è quello di far luce sull’emergenza epidemiologica COVID-19. “Stante le continue sollecitazioni che pervengono dalla cittadinanza e la necessità di indirizzi uniformi al livello di territorio regionale anche al fine di evitare allarmismi e polemiche – scrive Ciarapica - si richiedono indicazioni a carattere generale sulle decisioni da adottare in merito all’eventuale sospensione di eventi e manifestazioni culturali e sportivi, oltre che all’eventuale  chiusura delle Scuole e dei Servizi aggregativi per l’infanzia e l’adolescenza, alle misure minime per gli Uffici ed Esercizi aperti al Pubblico e quant’altro necessario ed opportuno a fine precauzionale". "Si sollecitano, inoltre - prosegue il sindaco -, informazioni da fornire alla cittadinanza  sugli Uffici e Servizi Sanitari da contattare (orari e recapiti telefonici) per le varie problematiche anche con riferimento a quanto previsto nell’ultimo Decreto del Presidente del Consiglio del 23 febbraio 2020 sull’obbligo di comunicazione al Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria per coloro che provengano dai Comuni sottoposti a stretta vigilanza, di cui all’allegato del medesimo Decreto".  "Al fine di valutare  la capacità  di risposta del territorio di Area Vasta ad eventuali emergenze, coordinare informazioni e garantire interventi sinergici  da parte di tutte le Istituzioni preposte alla tutela della salute dei cittadini, si ritiene altresì opportuno sollecitare la convocazione urgente della Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta 3" conclude Ciarapica.   

25/02/2020 12:10
Questione abitativa: workshop Unimc, si parlerà di Hotel House

Questione abitativa: workshop Unimc, si parlerà di Hotel House

Giovedì 27 febbraio dalle 9.00 a Macerata nell’Aula Verde del Polo Pantaleoni, l’Università di Macerata organizza l’ultimo dei quattro incontri di formazione proposti all’interno del progetto “Challenge”, questa volta incentrato sul tema “Migrazioni, vulnerabilità e territorio: la questione abitativa nelle aree non metropolitane d’Italia”. In occasione della giornata sarà presentata anche la mostra fotografica “Casamondo: immagini, mappe, scenari” realizzata dell'Università di Camerino, Scuola di Architettura e Design. Il progetto “Challenge” a valere sul Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, di cui la Prefettura di Macerata è ente capofila, vede il partenariato degli Atenei di Macerata e di Camerino, del Comune di Porto Recanati e dell’AtsOn The road Onlus. L’obiettivo principale delle attività fin qui realizzate è stato quello di strutturare modelli di gestione più coordinati e funzionali del sistema dei servizi attraverso la costituzione di reti stabili di cooperazione tra istituzioni e il rafforzamento delle capacità e delle competenze delle amministrazioni pubbliche coinvolte e dei portatori di interesse del territorio. Lo scopo di questo ultimo workshop è quello di favorire il confronto attraverso la conoscenza di casi di studio ed esperienze differenti. La giornata è stata organizzata in due momenti: durante la prima sessione si discuterà di Hotel House tra realtà e sfide abitative.  Interverranno: Iolanda Rolli, prefetto di Macerata; Roberto Mozzicafreddo, sindaco di Porto Recanati; Susanna Righi, funzionario dei servizi demografici del Comune di Porto Recanati; Graziano Leoni, coordinatore dell'Unità di Ricerca dell'Università di Camerino; Roberto Gagliardi, Jacopo Santarelli, Jacopo Lelli, Marco D’Annuntiis e Sara Cipolletti di Unicam. A coordinare i lavori, Emmanuele Pavolini, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali UniMC. La seconda parte della mattinata sarà invece dedicata ai casi di studio e alle prospettive di intervento con Enea Bagini, già Sindaco del Comune di Ciserano e attuale assessore alla Sicurezza; Claudio Bragaglio, presidente della Agenzia del Trasporto Pubblico di Brescia; Claudio Brunetto, comandante militare dell’Esercito per le Marche. A coordinare i lavori sarà Maria Letizia Zanier, Unimc.    

25/02/2020 11:10
Macerata, Musicultura: a SofSof  il Premio della Giuria e a Toto Toralbo il Premio del Pubblico

Macerata, Musicultura: a SofSof il Premio della Giuria e a Toto Toralbo il Premio del Pubblico

Dodicimila persone hanno seguito in streaming  le prime 4 serate di audizioni live di Musicultura con oltre 100 mila contatti social. Una domenica di grande musica d’autore ha concluso il primo lungo week end di audizioni live che ha visto gremito di pubblico, in ogni ordine di posti, il Teatro Lauro Rossi di Macerata. Una maratona di quattro giorni in cui 17 giovani talenti della musica italiana si sono esibiti dal vivo con 51 nuove canzoni di fronte alle oltre 1700 persone, con età variabile tra i 16 e i 70 anni presenti nel teatro cittadino “La grande partecipazione del pubblico ha dimostrato che i tempi erano maturi per accedere ad un teatro che dà la possibilità di coinvolgere, in questo bellissimo rito delle audizioni live, una platea  sempre più vasta e molto varia dal punto di vista anagrafico. E’ estremamente raro che un evento riunisca nella stessa sala  tante persone di età diverse e questo ci fa molto piacere. – ha dichiarato Ezio Nannipieri Direttore Artistico di Musicultura - Dal punto di vista artistico abbiamo avuto una prima finestra sulla varietà di stili e di idee, un grande valore perché è proprio nella diversità che fiorisce la possibilità del confronto.” Numeri di successo anche sui social per la prima trance di audizioni live, oltre 12 mila persone  hanno seguito in streaming le serate e si sono registrati circa 100 mila contatti complessivi tra i social del festival. La domenica si è aperta con la voce di Federico Fellini nel centenario della sua nascita: “..Alla fine della vita, se ci fosse concesso di dire qualche cosa, io sono convinto che se uno fosse completamente sincero direbbe una canzonetta, come senso di tutta la vita”. Un piccolo omaggio a un grande maestro che ci ha introdotti a mondi inimmaginabili. A Valentina Sofio di Bagnara Calabra, in arte SofSof, è andato il favore della giuria con il Premio Med Store per la migliore esibizione. La cantautrice e polistrumentista calabra si è esibita con una grande vocalità in un crescendo di adrenalina pura  e con un atteggiamento da vera rocker sul palco del Lauro Rossi con i brani "Ma dove vanno a finire le persone", "La vita sognata" e "Rituale". Ha raccontato alla giuria e al pubblico del forte legame che la lega alla sua terra e in particolare alle figure di Mia Martini e Loredana Bertè che sono state  fondamentali fonti d’ ispirazione.  Gradito ritorno a Musicultura di Toto Toralbo, il giovane talento cantautoriale partenopeo,  già tra i vincitori di Musicultura 2014.  Toto Toralbo si ripresenta a Musicultura 2020 con un gruppo di sette elementi i MiniMali, dando vita a un nuovo progetto dove musica e parole si coniugano in melodie di grande impatto e con testi poetici che denunciano  i problemi sociali del sud italia, dalla terra dei fuochi, all’incendio doloso che ha per dieci giorni interessato il parco nazionale del Vesuvio. La poetica espressa da Toto Toralbo e la maestria dei suoi compagni di viaggio hanno dato  all’esibizione di Fummo scuro, Dieci juorne e Resta un alto profilo riscuotendo grandi apprezzamenti  tanto da aggiudicarsi il Premio del pubblico  Val di Chienti per la migliore esibizione. Applaudissima anche Luna Palumbo, la giovane e bella cantautrice di Salerno, volto noto di "The Voice of Italy”, con la sua foltissima chioma nera  e la sua suadente voce  ha affascinato  il pubblico  con le note di Una casa piccola, Quanto dura un girotondo, “brano arrivato dopo un lungo silenzio nella mia scrittura in cui credevo che nessuno potesse ascoltare veramente le mie canzoni” – ha raccontato l’artista che ha chiuso l’esibizione tra gli applausi con Magari domani. Sul palcoscenico del lauro Rossi Fabrizio Gatti, compositore e autore autodidatta romano che si è spesso dedicato al teatro, in particolare alla composizione della musica per spettacoli tratti dalle opere di Goldoni Molière e di Gozzi. Ha composto anche per programmi televisivi, documentari e colonne sonore di film. Con la sua chitarra e la sua calda voce ricca di sfumature ha presentato al pubblico Penelope, Gli smarriti e Burro e Alici. Senna è il progetto musicale di Carlo, Simone e Valerio di Roma. Il trio di  musicisti e scrittori nato nel 2017 registra in analogico ed ha appena realizzato il loro primo album Sottomarini, da cui sono tratti i tre brani presentati alle audizioni: Le cose a metà, Italifornia e Fiume. Le audizioni live di Musicultura al Teatro Lauro Rossi di Macerata, proseguiranno giovedì 27 febbraio con la nuova tornata di artisti: La zero, The Vito Movement, Rebi Rivale, Cobalto e con l’amichevole partecipazione di Cristina Donà.

25/02/2020 09:22
Paola Giombini ritrovata a Macerata: era scomparsa da sabato

Paola Giombini ritrovata a Macerata: era scomparsa da sabato

È stata ritrovata nella serata di ieri mentre vagava - apparentemente senza meta - per Macerata Paola Giombini, la 55enne scomparsa dalla mattinata di sabato dalla sua abitazione di San Marcello, piccolo comune dell'Anconetano.  "Grazie alle forze dell'ordine e in particolare ai Carabinieri che l'hanno cercata senza sosta in questi tre giorni fino al ritrovamento di questa sera e grazie a tutti voi che in qualche modo ci avete e l'avete aiutata". Questo il messaggio pubblicato sulla pagina Facebook del Comune di San Marcello, la stessa dalla quale era stato diffuso l'appello per il suo ritrovamento.  Di lei non si avevano più notizie da sabato mattina, quando si era allontanata dalla casa nella quale viveva con la madre a bordo di una Opel grigia, ritrovata nel parcheggio della stazione ferroviaria di Jesi. Le sue condizioni di salute sono buone, ma è stata comunque trasportata per accertamenti in ospedale. L'intera comunità di San Marcello tira un grande sospiro di sollievo, dopo ore di grande apprensione. I familiari sono stati informati dai carabinieri della stazione di Morro d'Alba. 

25/02/2020 09:07
Macerata, misteriosa caduta dal terzo piano di una giovane ragazza: trasportata a Torrette (FOTO)

Macerata, misteriosa caduta dal terzo piano di una giovane ragazza: trasportata a Torrette (FOTO)

L'episodio è accaduto questo pomeriggio, intorno alle 17, nel quartiere San Francesco. Una giovane ragazza trentaduenne di Macerata è precipitata dal pianerottolo del terzo piano di una palazzina situata in via Prezzolini. L'allarme è stato lanciato da un'inquilina dello stabile che, accorgendosi della finestra del pianerottolo aperta, si è affacciata di sotto ed ha visto la ragazza stesa a terra che chiedeva aiuto. Il primo soccorso è stato portato da un medico odontoiatra, titolare di studio dentistico all'interno del palazzo, che ha poi immediatamente chiamato i soccorsi. Sul posto è intervenuta la Polizia e i sanitari del 118 che, dopo aver valutato le condizioni della ragazza, hanno rischiesto l'intervento dell'eliambulanza che ha provveduto a trasportarla in codice rosso traumatico all'Ospedale Regionale Torrette. Ancora tutta decifrare la dinamica dell'accaduto sulla quale sta indagando la Polizia Scientifica accorsa sul posto, in quanto sembrerebbe, che la ragazza coinvolta non fosse nemmeno residente in quel palazzo e prima di lanciarsi dalla finestra delle scale abbia lasciato due borsoni appoggiati sul pianerottolo. foto di Gianmario Scodanibbio

24/02/2020 18:07
Macerata, "Cultura della Legalità":continuano gli incontri del progetto promosso dai Carabinieri

Macerata, "Cultura della Legalità":continuano gli incontri del progetto promosso dai Carabinieri

Prosegue il progetto “cultura della legalità” portato avanti dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Macerata, che ha l’obiettivo di contribuire a sviluppare nei giovani la coscienza sociale basata sul rispetto dell’altro, delle regole e delle leggi. Gli incontri, si sono tenuti presso gli Istituti: I.T.A.S. “Matteo Ricci” ed all’I.P.S.I.A. “F. Corridoni” di Macerata.   All’ITAS, il Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Macerata, due Marescialli della Sezione Radiomobile, e due Luogotenenti specializzati nelle indagini scientifiche, alla presenza dei professori referenti dei progetti di legalità dell’Istituto, sono intervenuti in favore di oltre 40 giovani frequentatori delle quarte classi, attraverso tre fasi: nella prima, è stato proiettato un video istituzionale che illustra l’organizzazione dell’Arma dei Carabinieri, i compiti e le specialità di cui dispone e del delicato ruolo di operatore sociale svolto nella quotidianità dal “carabiniere”.   Nella seconda fase sono stati illustrati i principi generali della sicurezza stradale ed i rischi cui gli utenti della strada, pedoni compresi, sono esposti quotidianamente, approfondendo la problematica connessa alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e dell’alcol. Nella terza, gli studenti sono stati coinvolti dagli esperti nell’indagine scientifica in una “scena del crimine”, illustrandogli la particolare attività, anche attraverso “giochi di ruolo”, nei quali alcuni studenti hanno operato da “Investigatori”. Il comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile, Nella medesima giornata, su richiesta del personale docente, è intervenuto “all’assemblea d’Istituto” dell’I.P.S.I.A. “F. Corrdoni” di Macerata, affrontando la problematica dei “risvolti sociali connessi alle dipendenze”, analizzando con i ragazzi i problemi che ne derivano e la tipologia dei reati, troppo spesso conseguenti alle rispettive dipendenze. Gli argomenti trattati hanno riscosso rilevante interesse soprattutto nel “question time” che è stato riservato agli studenti nella parti finali degli incontri odierni.

24/02/2020 16:48
Volley serie C, Banca Macerata batte la Golden Plast Potenza Picena con un netto 3-0

Volley serie C, Banca Macerata batte la Golden Plast Potenza Picena con un netto 3-0

Con la Serie A ferma per la settimana di riposo, nel weekend i ragazzi guidati dal coach Sandro Mobbili hanno dato vita ad una bella prestazione contro la Golden Plast, prendendosi una vittoria importante anche in chiave classifica. La Banca Macerata ha controllato la partita, andando in vantaggio già al primo set, chiuso 25-18; nel secondo è arrivata la reazione degli avversari ma i giovani biancorossi hanno saputo ribattere e portarsi sul doppio vantaggio, per poi chiudere l’incontro al terzo set, con un netto 25-15. I tre punti conquistati permettono alla Banca Macerata di avvicinarsi a meno tre punti dalla Bertolucci G. Bottega Volley, a quota 22, terza in classifica e fuori dalla zona play-out. Si prospetta quindi una dura lotta per questa seconda parte di stagione, con quattro squadre in quattro punti. La squadra intanto è in crescita, ce la metterà tutta per raggiungere l’obiettivo salvezza e arriva in forma alla prossima sfida contro la capolista Aurora Volley Appignano, da giocare casa. Un’occasione per mettersi alla prova e accorciare ancora la classifica.  

24/02/2020 16:34
Coronavirus, Moretti (CISL): " Per gli impiegati pubblici, adottare d'urgenza il piano smart working"

Coronavirus, Moretti (CISL): " Per gli impiegati pubblici, adottare d'urgenza il piano smart working"

Alla luce delle recenti vicende nazionali implicanti contagi ed infezioni, la Categoria del Pubblico Impiego ha chiesto in data odierna ai Comuni ed Unioni montane maceratesi - anche in attesa di decisioni Regionali – al fine di preservare la salute dei dipendenti addetti ai Servizi essenziali, che Sindaci e Presidenti impartiscano ai dipendenti immediate indicazioni operative, anche a seguito delle indicazioni offerte dall' O.M.S., affinchè gli utenti che hanno accesso agli uffici, rimangano a distanza conveniente dagli operatori e l'immediata fornitura al personale dipendente, sopratutto se operante al contatto con l 'utenza e nei front-office, di prodotti atti a sanificare le superfici di contatto e sistemi di protezione individuale per prevenire l'inalazione o l'emissione di eventuali virus e batteri; La CISL FP, in persona del Referente Territoriale di Macerata Alessandro Moretti, ha domandato inoltre di avviare anche in questi Enti - come peraltro già in uso oramai da molti mesi presso il Comune di Macerata a seguito appunto delle sollecitazioni CISL-  il c.d. lavoro agile o “smart working” ai sensi della Leggi 81/2017 ovvero una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall'assenza di vincoli orari o spaziali e un' organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro; una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare i tempi di vita e lavoro e, al contempo, favorire la crescita della sua produttività

24/02/2020 15:23
Unimc, tre giorni per conoscere la scuola di Studi Superiori "Leopardi"

Unimc, tre giorni per conoscere la scuola di Studi Superiori "Leopardi"

Per tre giorni la scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi dell’Università di Macerata ha aperto le porte ai potenziali futuri studenti. Dalla Puglia al Veneto, passando per l’Umbria, l’Abruzzo e il Molise, fino alla Liguria e al Piemonte: sono arrivati da tante parti d’Italia i quindici entusiasti studenti del quinto anno della scuola superiore che sono stati accolti lo scorso fine settimana a Palazzo De Vico per il progetto “Orientation School”. Gli studenti partecipanti si sono detti molto curiosi di conoscere meglio la Scuola di eccellenza e di ascoltare le testimonianze di docenti e allievi della Scuola Leopardi.  I ragazzi hanno apprezzato in particolare lo spirito di corpo della Scuola, la possibilità di mettersi in gioco nei laboratori, che hanno dato grande spazio alla creatività, e quella di vivere tre giorni da studente universitario insieme agli allievi. Il progetto vuole, infatti, far conoscere l’offerta formativa della stessa e i corsi di studio promossi dall’Ateneo, ai fini di un primo orientamento nel futuro percorso di studio. A dare il benvenuto agli studenti anche a nome del rettore è stato Luigi Lacchè, presidente dell’Istituto Confucio, che ha parlato del cuore antico dell’Università e del ruolo innovativo che una formazione umanistica – come quella proposta dall’UniMC – può avere oggi. “L’Umanesimo innova se è in grado di parlare al contemporaneo in una società complessa e contraddittoria, cercando di individuare i germi di futuro che vivono già nel presente”. Il pomeriggio è continuato con la visita alla città e all’Università e la serata trascorsa insieme agli allievi della scuola. Le attività sono proseguite fino a sabato con lezioni, laboratori e altri incontri su temi come orientamento universitario, innovazione, creatività e scienze sociali, sostenibilità ambientale e tecnologia, Università tra vocazione e professione, lingue e culture.      

24/02/2020 15:07
Centro Nuoto Macerata, dominio ai Campionati Regionali Assoluti: nella vasca di Moie conquistate 77 medaglie

Centro Nuoto Macerata, dominio ai Campionati Regionali Assoluti: nella vasca di Moie conquistate 77 medaglie

Centro Nuoto Macerata, la Ferrari del Salvamento. La truppa biancorossa l’ha fatto ancora, per il 3° anno consecutivo ha dominato i Campionati invernali regionali Assoluti. Nella vasca di Moie il club presieduto da Mauro Antonini ha primeggiato nella classifica a squadre delle Marche conquistando la bellezza di 77 medaglie, con successi e podi maturati in ogni fascia d’età e in ogni competizione. Nella categoria dei piccolini, gli Esordienti, sono stati Alessia Addimando e Diego Scisciani a regalare gioie con 3 bronzi, rispettivamente due per lei ed uno per lui. La categoria Ragazzi ha costantemente occupato il podio in tutte le gare in programma, addirittura monopolizzandolo in tre occasioni. I 100mt nuoto ostacolo sia femminile che maschile sono stati completamente maceratesi grazie a Chiara Balestrini, Giada Leboroni e Margherita Bonvini per le ragazze e Emanuelle Pandele (anche oro nei 100mt percorso misto), Alessandro Pianesi e Francesco Paperi per i ragazzi. Così pure nel 50mt Trasporto Manichino con Francesco Paperi, Francesco Sassaroli e Alessandro Pianesi. Le specialità con le pinne hanno consegnato 3 ori: Margherita Bonvini e Alessandro Pianesi nel Lifesaver e Maria Chiara Balestrini nel 100mt Trasporto Pinne (più il bronzo di Giorgia Foglia). Strepitosa nel trasporto a rana la giovane Sara Concettoni, migliore delle Marche nello sprint Manichino e nel 100mt percorso misto. Tra gli Juniores magnifico Riccardo Brancadori che ha vinto 4 ori su quattro gare disputate ottenendo sempre il pass per i Campionati italiani. Non solo, ha ottenuto soddisfazioni “Assolute” con 3 argenti e un bronzo e altri 2 ori nelle staffette 4x50 Ostacolo (Biaggi, Brancadori, Menchi, Pandele) e 4x50 mista (Biaggi, Brancadori, Menchi,V. Zaffrani). Mel 200mt nuoto Ostacolo il primo gradino del podio di Riccardo è stato condiviso con il suo compagno di squadra Alessio Biaggi, anche lui straordinario nelle sue specialità con due ori e due argenti. A completare i podi Pietro Ripani, (2° nel misto, 3° nell’ostacolo), Leonardo Mottola (3° nel misto) e Serena Lulaj (2° nel pinnato, 3° nell’ostacolo e nel torpedo). Per i più grandi, Cadetti e Senior, gli alfieri del Centro Nuoto Macerata sono stati Maria Chiara Cera e Riccardo Zaffrani Vitali con due ori a testa, la prima nel 200mt Ostacolo e nel 100 pinnato, il secondo nel trasporto pinne e nel Life Saver. Quest’ultima prova, con un crono sensazionale di 59”70, ha garantito l’accesso al Campionato Assoluto Estivo riservato ai top atleti italiani. Gli altri titoli Assoluti regionali sono arrivati da Giorgia Scoccia (trasporto manichino), Daniela Montecchia (Percorso Misto). A medaglia di categoria anche Silvia Smorlesi col poker di podi in 4 gare, Lorenzo Menchi e Elena Pierluigi. Infine a suggellare la fantastica prova di squadra 4 ori e 2 bronzi con le staffette.

24/02/2020 15:05
Macerata,"Armonie Rosa": al Teatro Lauro Rossi un concerto dedicato alla donna

Macerata,"Armonie Rosa": al Teatro Lauro Rossi un concerto dedicato alla donna

Offrire un omaggio alle donne e promuovere un’occasione di beneficenza. Questo il mix di intenti che ha mosso l’Orchestra di fiati Città di Macerata nel realizzare Armonie rosa, un concerto ad ingresso gratuito in occasione della Giornata internazionale della donna. Un’idea che ha incontrato il favore dell’assessorato alle Pari opportunità del Comune che ha patrocinato l’iniziativa. L’appuntamento è, al Teatro Lauro Rossi, lunedì 2 marzo, alle ore 21. L’Orchestra di fiati, nata da un’idea di Francesco di Mauro, è una giovane formazione musicale diretta dal maestro Andrea Mennichelli e composta da più di quaranta elementi uniti da una grande passione per la musica. Per il concerto Armonie rosa proporrà vari generi musicali con musiche da film, brani tratti dalla tradizione pop italiana e straniera spaziando anche dal jazz al blues. Presentano la serata Daniza Marziali e Alessandra Pierini. Ma la musica è anche un veicolo per sensibilizzare su temi importanti e per questo, uno degli scopi dell’Orchestra di fiati città di Macerata è quello di affiancare alle proprie esibizioni anche un messaggio di solidarietà. Nella serata del 2 marzo, nel Foyer del Teatro Lauro Rossi, sarà infatti presente l’associazione Le Orchidee nata recentemente all’interno del reparto oncologico dell’Ospedale civile di Macerata con l’obiettivo di sostenere le donne chiamate ad affrontare il tumore al seno. Le volontarie si occupano di ascolto e sostegno alle pazienti  e durante la serata svolgeranno un’opera di sensibilizzazione e raccoglieranno fondi da destinare alle proprie attività. L’ingresso al concerto è gratuito ma è necessario prenotare i biglietti alla Biglietteria dei Teatri (tel. 0733-230735 - email boxoffice@sferisterio.it), piazza Mazzini 10 aperta da martedì a sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16,30 alle 19,30 (la sera del concerto biglietti direttamente in Teatro dopo le ore 20).(sb)

24/02/2020 14:52
Coronavirus ed economia: esperti nazionali a confronto all'Unimc

Coronavirus ed economia: esperti nazionali a confronto all'Unimc

Una finestra di approfondimento sull’attuale emergenza coronavirus scoppiata in Cina, in particolare sull’impatto per le aziende e gli scambi con la Cina: è la tavola rotonda “L’economia cinese e il coronavirus” organizzata dall’Università di Macerata - tramite Istituto Confucio e China Center - per martedì 3 marzo alle 10.30 al CreaHub in via Gramsci 29. L’allerta, oramai diventata globale, ha generato turbamento e incertezza. Il dibattito non interessa soltanto la sanità pubblica. La preoccupazione per la tenuta dello scenario economico globale è fortissima e coinvolge trasversalmente le istituzioni, gli operatori economici, i professionisti e gli Atenei. Gli effetti economici, l’impatto sulle relazioni Italia-Cina, le implicazioni per le imprese, la gestione dell’emergenza da parte di Pechino e le questioni ambientali legate al virus sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati. Dopo i saluti del presidente dell’Istituto Confucio Luigi Lacchè e del direttore Giorgio Trentin, interverranno: Filippo Fasulo, direttore scientifico del Centro Studi per l’Impresa della Fondazione Italia-Cina, e Emanuele De Maigret, capo dell’ufficio economico e commerciale dell’Ambasciata d’Italia a Pechino, entrambi in videoconferenza; Guido Giacconi, presidente di In3act Business and Investment Consulting e vice presidente della Camera di Commercio Italiana in Cina; Federico Pasini, capo dell’ufficio gestione progetti presso il Programma di cooperazione sino-italiana per la protezione ambientale; Alessandro Migliore, responsabile Cna Federmoda di Macerata e Fermo, Valentina Pignotti, China Desk Manager della Fondazione Italia Cina. Modera Francesca Spigarelli, direttrice del China Center di Unimc.  

24/02/2020 14:21
L'imperatore della Lega Arrigoni "incorona" Marchiori. Perché il partito di Salvini ha perso così tanto tempo?

L'imperatore della Lega Arrigoni "incorona" Marchiori. Perché il partito di Salvini ha perso così tanto tempo?

La scorsa settimana il Commissario di Lecco, Sen. Paolo Arrigoni, ha finalmente ufficializzato alla stampa, dopo averlo comunicato ai “presunti” suoi alleati, la candidatura a sindaco di Macerata dell’Avv. Andrea Marchiori. Ad oggi emergono due aspetti della vicenda che vogliamo porre all’attenzione dei nostri attenti lettori. Il primo è la modalità. Il Senatore Arrigoni, Commissario della Lega nelle Marche, ha per circa due mesi criticato il modo in cui Fratelli d'Italia ha annunciato la candidatura del suo collega parlamentare Acquaroli alla Presidenza della regione per poi, dopo un anno di stallo, ripetere quanto aspramente criticato. La Lega infatti non ha lasciato alcuna possibilità di discussione ai propri alleati, nonostante lo stesso Arrigoni avesse affermato qualche settimana fa che il candidato sindaco sarebbe stato condiviso tra tutte le forze politiche. Il candidato sindaco è stato imposto al tavolo: prendere o lasciare. Il secondo aspetto riguarda un inutile, quanto imbarazzante tergiversare del Commissario, nel fare il nome di Marchiori. Questo ci può dare l’indicazione della stima che la Lega ha dei partecipanti al tavolo e sulla loro unità di intenti. Il Senatore Arrigoni ha sempre pensato a Marchiori come candidato del centrodestra ma ha scaltramente aspettato per ben sei mesi prima di annunciarne il nome facendo perdere tempo a tutto il centro destra. Ciò utilizzando le scuse più banali possibili. In prima battuta il rallentamento è stato rappresentato dalla regia del tavolo (ndr Maurizio Mosca) e al suo cerimoniale fatto di infinite e sfinenti riunioni in cui nessuno diceva nulla per non essere cotto allo spiedo. Poi, esaurita la serie di “penultimatum” dati dal regista del tavolo, non si è fatto il nome del candidato sindaco, perché tutta le Lega era concentrata sulla sfida elettorale in Emilia Romagna (il lettore attento potrebbe chiedersi, il nome non doveva essere fatto a Macerata? Perché dobbiamo aspettare l’Emilia Romagna?). In ultimo il Sen. Arrigoni ha atteso le primarie di centrosinistra. Non potendo attendere la Pasqua perché alta quest’anno, si è limitato ad attendere Salvini nelle Marche per procedere alla comunicazione di Marchiori. I motivi di questa attesa? Sono due. Il primo, evitare che gli altri, ci riferiamo soprattutto agli alleati, potessero svelare la debolezza caratterizzante la candidatura di Marchiori nata tutta in “casa” Arrigoni. L’altro motivo è cercare di avvicinare i “notabili” della provincia offrendo l’opportunità di partecipare alle prossime sfide elettorali in regione o in Comune. È emblematico il caso dell’imprenditore Parcaroli per tutta la legislatura molto vicino al sindaco Carancini ed alla vice sindaco Monteverde, che si scopre leghista dell’ultimo minuto, per partecipare all’incontro di giovedì a Pesaro con Salvini per una sua possibile candidatura in regione. Potremmo citare anche altri nomi ma ci fermiamo a questo più recente ed emblematico. Ad oggi nel vuoto della proposta politica avanzata dalla Lega emerge assordante il silenzio degli alleati e delle forze civiche e centriste della città. Nessuno ha espresso la propria adesione alla proposta politica della Lega e Marchiori rimane il candidato di un solo partito. Il Senatore Arrigoni non può pensare di vincere a Macerata con i soli voti della Lega o della coalizione. Una cosa che non riuscì neanche all’allora consigliere regionale uscente Pistarelli.  Vi sarebbe ancora tempo di formare un nuovo tavolo di centro destra, che guardi con attenzione alla “vera politica “ e ai “veri alleati “ e soprattutto alla città, per presentarsi uniti alla prossima sfida elettorale.    

24/02/2020 12:23
Basket, Macerata piega il Picchio Civitanova nel derby e mantiene la vetta della classifica

Basket, Macerata piega il Picchio Civitanova nel derby e mantiene la vetta della classifica

Nuova vittoria per i colori biancorossi che battono per 57-40 i cugini del Picchio Civitanova e mantengono la vetta solitaria della classifica. Una performance in verità non brillantissima all'interno di una partita piuttosto bruttina in cui a farla da padroni sono stati più gli errori di mira e le palle perse rispetto alle giocate spettacolari, come del resto si può intuire dal punteggio di gran lunga sotto le medie realizzative di entrambe le squadre. Certamente vanno ascritti meriti alle difese ma anche parecchi demeriti alla fase offensiva in una partita che è stata equilibrata e giocata sotto ritmo nei primi due quarti, 27-25 il parziale all'intervallo, e che è stata risolta dai ragazzi di coach Palmioli con un'accelerazione nel terzo periodo che ha consentito loro di scrollarsi di dosso gli ospiti e controllare poi nel finale. La carenza offensiva si conferma anche tra i marcatori con due soli giocatori in doppia cifra, Nardi nelle fila maceratesi e Cognini, che ha segnato più del 50% dei punti dei suoi, tra quelle di coach De Santis. Ecco le consuete dichiarazioni di coach Palmioli al termine della gara: "Sicuramente non abbiamo giocato la nostra miglior partita dell'anno però siamo stati bravi difensivamente; nel terzo e quarto periodo abbiamo girato la gara proprio partendo dall'intensità difensiva che ci ha permesso di allungare e poi vincere. Complimenti agli avversari che si sono confermati, come ci aspettavamo, una squadra tosta e per niente disposta a regalarci qualcosa. Adesso ci aspetta la trasferta a Fermo e in settimana lavoreremo per mantenere alta la concentrazione visto che in questi campionati le sorprese possono essere all'ordine del giorno". Basket Maceratese - Il Picchio Civitanova 57-40 Macerata: Santinelli 2, Puliti, Nardi 19, Zamponi 6, Alfonsi, Soricetti 2, Bartoli 7, Antonante 4, Core 4, Severini 6, Centioni 2, Naspi 5. All. Palmioli Civitanova: Bagalini 8, Cognigni 21, Malaspina, Luciani 3, Paoletti 4, Sbrancia 1, Agostini, Grande F. ne, Grande F.D., Del Papa, Beruschi 3. All. De Santis  

24/02/2020 10:17
Battuta d'arresto Roana Cbf: Exacer Montale si impone in quattro set

Battuta d'arresto Roana Cbf: Exacer Montale si impone in quattro set

Battuta di arresto per la Roana CBF che soccombe 1-3 in casa al cospetto di una Exacer Montale che si sgancia momentaneamente dall'ottavo posto in Pool Salvezza. Rispetto alla vittoria con Sassuolo, in casa Macerata l'assenza di Lipska per influenza riporta in banda Giorgia Mazzon mentre al centro Tajè parte al posto di Martinelli. Bene Montale in battuta, mettendo in difficoltà la ricezione di Mazzon e rendendo difficile la costruzione offensiva della Roana CBF. Lancellotti in regia cerca di fare il possibile per dare palle giocabili alle proprie attaccanti ma il muro ospite fa male. Macerata che conduce a lungo il set ma senza mai andare oltre il +2. Brina, in attacco prima e a muro poi, sancisce il sorpasso ospite sul 18-20. La Roana CBF accusa il colpo e va fuori giri in attacco. Sul 19-24 Mazzon annulla la prima palla set ma Brina mette a terra la seconda. 20-25. Macerata parte bene nel secondo set con gli attacchi di Taborelli che guidano la Roana CBF al 9-4 iniziale. Sembra il preludio della riscossa ma la Exacer ribalta la china con i turni al servizio di Brina e Pincerato. Montale riacciuffa Macerata quindi e si porta avanti 12-15. Il turno al servizio di Lancellotti rimette in carreggiata la Roana CBF che allunga con un attacco di Mazzon e un out di Brina. La stessa Brina riporta in parità la Exacer ma le padrone di casa trovano l'allungo buono e Pomili trova il muro out di Fronza per il 24-21. Giubilato, subentrata a Mazzon, sbaglia la pipe del primo set ball ma la pipe di Pomili trova il mano out per il 25-22 che rimette in parità la partita. Paniconi inserisce Martinelli per Tajè ma è il muro ospite che torna a far male nel terzo set con 3 blocchi vincenti consecutivi di Luketic e Fronza su Taborelli (1-5). Il turno alla battuta di Rita però sancisce il cambio di passo di Macerata, con un ace, un attacco di Mazzon e tre consecutivi di Taborelli. 8-6 e come nel primo set ricomincia l'elastico che vede la Roana CBF andare non oltre il +2. Sul 14-14 sale Luketic che insieme alle bande Brina e Rubini porta Montale sul +5, sul 14-19 prima e sul 17-22 poi. Fronza e Rubini murano rispettivamente su Pomili e Martinelli per il 18-25. Senza storia il quarto set che inizia con il turno al servizio di Rubini che inguaia la Roana CBF, che non riesce più ad uscire dal pantano, nonostante i tentativi in attacco di Martinelli e Taborelli. Non basta però perche gli attacchi di Luketic sfiancano le padrone di casa, aprendo la strada ai colpi di Fronza e Brina, fino al 14-25 finale, firmato proprio da Luketic. "Sono settimane in cui seguiamo costantemente i punti - il commento dell'allenatore della Exacer Montale, Ivan Tamburello - Ogni partita dobbiamo giocarla così cercando di ricavare il massimo. Oggi abbiamo fatto bottino pieno su un campo difficilissimo, con una prestazione quasi perfetta. Complimenti alle ragazze." "Nonostante Elisa Lancellotti abbia fatto l'impossibile per metterci in condizione di attaccare, abbiamo associato una scarsa determinazione in attacco ad una scarsa qualità in ricezione. Ne è nata una partita in cui abbiamo sempre faticato oltre misura. Ci sono stati un paio di momenti in cui potevamo approfittare delle situazioni che ci erano state concesse ma non lo abbiamo fatto. Ci troviamo a commentare quindi una partita che poteva andare diversamente nonostante l'assenza di Ola, una partita che ricorda per certi aspetti partite come quelle con Montecchio e Torino." La gara sara trasmessa in differita martedì alle 21 da Radio Studio 7, sul canale 611 del digitale terrestre ed in simulcast sulla web tv al link www.radiostudio7.net ROANA CBF HR MACERATA-EXACER MONTALE 1-3 ROANA CBF HR MACERATA: Pomili 9, Martinelli 4, Spitoni ne, Lancellotti 1, Giubilato, Mazzon 15, Peretti, Pericati (L), Rita 5, Taborelli 21, Nonnati ne, Tajè 4. All. Paniconi EXACER MONTALE: Pincerato 3, Giovannini ne, Bici (L1), Blasi, Sandoni, Gentili 5, Brina 20, Migliorini ne, Luketic 19, Rubini 11, Bellini 2, Buffagni (L2) ne, Fronza 15. All. Tamburello ARBITRI: Traversa-Licchelli PARZIALI: 20-25 (22'), 25-22 (26'), 18-25 (25'), 14-25 (22'). NOTE: Roana CBF 8 errori in battuta, 2 aces, 6 muri vincenti, 56% ricezione positiva (35% perfetta), 30% in attacco. Exacer 5 errori in battuta, 8 aces, 17 muri vincenti, 59% ricezione positiva (34% perfetta), 32% in attacco.  

23/02/2020 21:39
Macerata, il grido d'allarme dei Vigili del Fuoco: "Sono 20 anni che aspettiamo una caserma, meritiamo rispetto"

Macerata, il grido d'allarme dei Vigili del Fuoco: "Sono 20 anni che aspettiamo una caserma, meritiamo rispetto"

"Sono 20 anni che aspettiamo di avere una caserma idonea allo svolgimento del nostro lavoro e rispettosa dei nostri diritti da lavoratori, tutti noi ogni giorno ed ogni notte siamo sempre pronti ad intervenire per qualsiasi evenienza con professionalità e massimo rispetto delle Istituzioni e delle varie figure Amministrative, non meritiamo quindi di non essere considerati come priorità nei progetti di chi si promuove come amministratore futuro di questa città". È il grido d’allarme lanciato dai Vigili del fuoco di Macerata, attraverso il sindacato Uil Pa.  “I locali di proprietà della Provincia – proseguono – non ci permettono più di poter svolgere il nostro lavoro in sicurezza. Non basta il rischio che corriamo per dare risposta ad ogni richiesta di soccorso, adesso non siamo più nemmeno sicuri dentro la nostra sede. Tutti parlano di sicurezza ma nessuno si preoccupa di mettere in condizione di sicurezza i vigili del fuoco”. Luca Buldorini, segretario Uil Pa di Macerata parla di situazione umiliante e ricostruisce la storia degli spazi a disposizione. “I locali in oggetto sono proprietà della Provincia di Macerata che li ha concessi al Ministero dell’Interno dietro un pagamento di un canone di affitto. Nel 2018 l’ufficio speciale di Ricostruzione aveva comunicato l’esito positivo dell’istruttoria ad una prima ipotesi progettuale, con relativo quadro Tecnico economico comprendente la demolizione e ricostruzione del castello di manovra, per un importo complessivo di euro 4.701.900,00. Successivamente con riferimento a delle indagini geologiche, effettuate dai tecnici incaricati dalla Provincia, si è avuto modo di constatare che la prima ipotesi progettuale, a loro dire, non risultava essere conveniente in termini di rapporto Costo – Benefici. Di fatto è stato proposto all’Ufficio Speciale Ricostruzione per le Marche, dalla stessa Amministrazione Provinciale, una nuova ipotesi progettuale il cui importo economico risulta ammontare ad euro 5.637.680,56. Di questa ultima ipotesi ancora oggi i vigili del fuoco di Macerata devono essere messi a conoscenza dell’esito dell’istruttoria da parte dell’Ufficio alla ricostruzione. Va sottolineato che le risorse per la copertura economica della prima ipotesi progettuale sono stati già stanziati alla Provincia di Macerata, quindi di conseguenza mancherebbero all’appello circa euro 935.780,56 corrispondenti ad interventi non previsti nel primo progetto e che comunque prorogabili in un prossimo futuro o addirittura finanziati direttamente dal Ministero dell’Interno in una eventuale e percorribile compravendita dello stabile”. Per questo l’Uil Pa vigili del fuoco chiede all’Ufficio Speciale Ricostruzione per le Marche – Sisma 2016 e all’Amministrazione provinciale di comunicare urgentemente l’esito del procedimento in corso, "ribadendo che l’attuale sede del Comando, non è più consona e rispondente alle crescenti esigenze operative – logistiche ed amministrative necessarie e indispensabili per garantire in ambito provinciale, in maniera efficiente ed efficace i servizi d’Istituto demandati al Corpo Nazionale dei vigili del fuoco. E il fatto paradossale è che siamo proprio noi vigili del fuoco a vigilare, appunto, sulla sicurezza degli stabili altrui, pubblici e privati, mentre contemporaneamente siamo costretti noi stessi a permanere in caserma in condizioni di disagio. Di chi è la responsabilità? Questa è la domanda” . “Il sindacato è contrattazione! Non accetteremo mai di essere presi in giro per l’ennesima volta, di vedere vanificati i nostri sacrifici, di subire passivamente volontà politiche irrispettose del nostro ruolo” , concludono.      

23/02/2020 20:26
Manuela Arcuri conquista Macerata, buona cornice di pubblico per il Carnevale. "La Bella e la Bestia" miglior carro (FOTO)

Manuela Arcuri conquista Macerata, buona cornice di pubblico per il Carnevale. "La Bella e la Bestia" miglior carro (FOTO)

Un’ottima cornice di pubblico per il Carnevale Maceratese, dove a  vincere è stata la voglia di stare insieme, che a battuto, a quanto pare, l'incubo Coronavirus.  La Bella e la Bestia di Corridonia è stato il trionfatore tra i carri premiati. Nella categoria Gruppi, invece, hanno prevalso i maceratesi di Madonna del Monte: Non ci resta che sognare. Altra trionfatrice assoluta della kermesse è stata senza dubbio la madrina Manuela Arcuri, la quale ha conquistato tutti e si è prestata a selfie e gag.  Inoltre c’è stato l’incontro affettuoso con i ragazzi del ‘Bignamini’ di Falconara ai quali sono stati consegnati numerosi doni, tra i quali un’opera dello scultore Valeriano Trubbiani sul tema Sferisterio. Presenti molti rappresentanti delle istituzioni locali,tra i quali  l'assessore regionale Angleo Sciapichetti, il quale  che è stato invitato a prendere parte al giro d'onore, di solito riservato a sindaco e presidente della pro loco di Piediripa. Il pomeriggio di sole è stato allietato, altresì, dalla musica di tre bande: quelle di S.Maria Nuova, di Polverigi e di Petriolo con abiti messicani. Oltre al loro da non dimenticare  le majorettes, anche queste da Petriolo e gli sbandieratori di Corinaldo. L'attrice e showgirl Manuela Arcuri ha promesso di tornare presto a Macerata.

23/02/2020 20:05
Papa e Chornopyshuk fanno gioire la Maceratese: Monterubbianese al tappeto (VIDEO)

Papa e Chornopyshuk fanno gioire la Maceratese: Monterubbianese al tappeto (VIDEO)

Importante vittoria interna per la Maceratese. I biancorossi superano 3 a 1 la Monterubbianese grazie alla doppietta di Papa e al rigore trasformato da Chornopyshuk e con i tre punti odierni i ragazzi di Nocera salgono al quarto posto in classifica. LA CRONACA  -  Al 16′ la prima occasione è per la Maceratese  con Gabaldi che colpisce in pieno il palo. Al 33′ altra occasione per i biancorossi con il colpo di testa di Telloni che termina di poco sul fondo da ottima posizione. Si chiude sullo 0 a 0 la prima frazione di gioco avara di emozioni Nella ripresa al 7’, occasione Monterubbianese con capitan Vallesi, Brugiapaglia devia sfiorando l’autorete. Al minuto 8 miracolo di Farroni sulla conclusione degli ospiti. Ma ecco che al 15’ cambia l’inerzia del mach è Papa, abile a mettere in rete su assist di Castellano siglando il vantaggio per la squadra di casa. Partita in discesa per la Rata, anzi no perché, non si fa attendere la reazione dei fermani che con  Ferranti al 25′ trovano 1 a 1.  Subito dopo al 33′ fallo da rigore su Castellano: dal dischetto il neo entrato Chornopyshuk non sbaglia e portain vantaggio i biancorossi. A chiudere il match ci pensa poi Papa al 40′ su assist del neo entrato Gagliardini, per il definitivo 3 a 1 . il tabellino: MACERATESE: Farroni, Massini, Brugiapaglia, Perfetti, Telloni, Brack, Gabaldi (60′ Chornopyshuk), Bernacchini (22′ Postacchini), Papa, Rapagnani, Castellano (80′ Gagliardini). All: Nocera. MONTERUBBIANESE: Carnevali, Donzelli, Gregonelli, Pagliaccio, Raschioni, Marinangeli, Nazziconi Matteo, Valle, Ferranti, Vallesi, Nazziconi Francesco. All: Cardelli. ARBITRO: Jules di Cuneo. RETI: 15′ e 40′ st Papa, 25′ st Ferranti, 33′ st (rig) Chornopyshuk. SPETTATORI: 300 circa (50 da Monterubbiano). Ammoniti Perfetti, Telloni, Rapagnani, Nocera  

23/02/2020 17:56
Musicultura 2020: a Vergani e Disarmo il premio della giuria nel primo week-end di audizioni

Musicultura 2020: a Vergani e Disarmo il premio della giuria nel primo week-end di audizioni

Ultima ondata di canzoni per il primo week end di grande musica d’autore a Macerata per le audizioni dei 53 artisti in gara a Musicutura 2020. La maratona musicale ha emozionato ed entusiasmato il grande pubblico che ha affollato ogni sera il Teatro Lauro Rossi della città marchigiana. Tra le prime file in platea, in  attento ascolto, la giuria di Musicultura   pronta a dare luce a progetti che hanno un’anima e a carpire il guizzo di un giovane talento ancora sconosciuto, capitanata dal Direttore Artistico del Festival Ezio Nannipieri e composta da Stefano Bonagura critico musicale, Marco Maestri autore e compositore, Fiamma Sanò giornalista, Prof. Marcello La Matina dell’ Università di Macerata, Prof. Roberto Giambò dell’Università di Camerino e dagli studenti dei due atenei partner del Festival. Ed è proprio agli artisti Stefano Vergani e Disarmo è andato il Premio Med Store  ex aequo decretato dalla giuria per la migliore performance della serata, consegnato da Enrico Ruffini Presidente della Società Filarmonico-Drammatica di Macerata, il  teatro che ha ospitato in passato, per  quindici anni le audizioni live  di Musicultura. Stefano Vergani, cantautore brianzolo, già finalista di Musicultura 2015, con il suo stile musicale caratterizzato da una voce molto calda, baritonale, con sfumature un po’ vintage e nostalgiche e da una scrittura ironica,  ha offerto al pubblico  le sue canzone poetiche Cercando un posto al sole, Lo sapevi già e Non so dire se ti ho cercata. Vergani ha raccontato al pubblico il suo radicale cambiamento di vita quando dalla Brianza ha deciso di trasversi a Noto in  Sicilia dove ha  ritrovando una nuova ispirazione artistica . Disarmo è il nome del progetto musicale di Claudio Luisi di Asti, che dopo diverse collaborazioni in veste di interprete, autore e compositore in alcune band, vincendo numerosi concorsi, ha deciso di dedicarsi ad un progetto da solista. Accompagnato dai suoi musicisti ha offerto i suo brani Finale col botto, Antagonista e Presidente, “scritta ai tempi del simpatico e inquietante siparietto social tra Trump e Kim”. Il “Premio Val di Chienti” decretato dal numero dei decibel raggiunti  dagli applausi del pubblico presente al Lauro Rossi è andato a Leonardi Angelucci .Il cantautore romano, con una ricca esperienza di live alle spalle, accompagnato dai suoi musicisti,  ha conquistato il pubblico con il groove potente e percussivo di Contemporaneamente, “se mi chiedi cosa penso e io ti rispondo niente, invece penso a sette cose contemporaneamente” a seguire Angelucci ha offerto generosamente Altopiano, “una lettera d’amore che viaggia nel tempo”, e Sedile posteriore, “una canzone d’amore istintiva”. Ad esibirsi al Lauro Rossi nell’emozionante  maratona del sabato d‘autore Fabio Gaetano Picciocchi, in arte Berlino84,  un nome nato in omaggio al periodo musicale berlinese di David Bowie. Il cantautore di Avellino che s’ ispira alla scena indie ma soprattutto ad artisti che hanno fatto la storia della musica italiana ha portato sul palco i brani Milano-Avellino, Come va a Milano?, e Sotto la pioggia, “un inno a tutte quelle coppie che vivono lontane e che contano solo su di sé”. Apprezzato l’intervento dell’ ospite della serata Walter Costantini, project manager e formatore sull’ influenza della tecnologia nella musica e sul  giusto equilibrio dell’uso della stessa come mezzo per migliorare la vita delle persone. Rinviata alle prossime serate la performance  prevista in programma della cantautrice romana Beatrice Arnera che per motivi personali non ha potuto partecipare. Le audizioni live di Musicultura al Teatro Lauro Rossi di Macerata, proseguiranno giovedì 27 febbraio con la nuova tornata di artisti: La zero, The Vito Movement, Rebi Rivale, Cobalto e con l’amichevole partecipazione di Cristina Donà.  

23/02/2020 16:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.