Dopo circa due mesi di chiusura, determinata dall’emergenza epidemiologica dovuta al virus Covid-19, il 29 maggio l’Archivio di Stato di Macerata riaprirà al pubblico la sede, in Corso Fratelli Cairoli n. 175, nelle giornate di martedì e venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13.30.
La Sezione di Archivio di Stato di Camerino, dipendente dall’Archivio di Stato di Macerata, a partire dal 3 giugno prossimo sarà di nuovo aperta al pubblico di mercoledì, dalle ore 8.30 alle ore 13.30.
In vista della riapertura, è stato emanato dall’Archivio di Stato di Macerata un Regolamento temporaneo della sala di studio che, sulla base di quanto previsto dalla legge, definisce le misure adottate dall'Istituto ai fini del contenimento del rischio di contagio.
Per accedere alla sala di studio sarà necessario prenotare la visita nonché il materiale archivistico, presentando la richiesta esclusivamente per e-mail all’indirizzo istituzionale as-mc@beniculturali.it (as-mc.camerino@beniculturali.
L’utente, per poter accedere all’Archivio di Stato, dovrà consegnare al personale preposto un’autocertificazione, messa a disposizione dall’Archivio di Stato, nella quale specifica di avere uno stato di salute tale da non averlo obbligato alla quarantena presso la propria residenza, o di non essere più affetto da Coronavirus. Per ridurre al minimo il rischio di contagio, il personale dell’Archivio di Stato durante l’orario di lavoro manterrà una distanza interpersonale di 1,5 metri e indosserà idonea mascherina; anche gli utenti dovranno indossare una mascherina chirurgica o una maschera di protezione (FFP2 e FFP3, esclusivamente senza valvola), da mantenere durante tutto il tempo di permanenza all’interno dell’Istituto.
Per maggiori informazioni ed ulteriori dettagli relativi alle modalità di prenotazione e accesso, si invita a prendere visione del Regolamento temporaneo della sala di studio, pubblicato sul sito web dell’Archivio di Stato di Macerata (www.archiviodistatomacerata.
Commenti