Macerata

Avviso pubblico per l'individuazione dei beneficiari del progetto "1 pacchetto alimentare x tutti 2020"

Avviso pubblico per l'individuazione dei beneficiari del progetto "1 pacchetto alimentare x tutti 2020"

Si rende noto che è indetto un avviso per l’individuazione dei beneficiari del progetto “1 Pacchetto Alimentare x Tutti 2020”, finalizzato all’erogazione di aiuti alimentari e non solo rivolto ai singoli e alle famiglie con difficoltà socio-economiche che presentino apposita domanda. Il progetto nasce per rispondere ad un bisogno esistente delle famiglie residenti nei Comuni di Montelupone, Recanati, Loreto, Macerata, Potenza Picena, Porto Recanati e limitrofi che si trovano in uno stato di difficoltà economica e non riescono a far fronte alle spese alimentari, di prima necessità vivendo in stati prossimi alla povertà.  Il progetto riguarda la concessione di aiuti alimentari, prodotti per l’infanzia, prodotti per le pulizie, vestiario e ciò che le esigenze rilevate renderanno necessario ai cittadini che ne fanno espressa richiesta e possiedono i requisiti indicati. Il beneficio sarà assegnato per un periodo massimo di 12 mesi e verrà distribuito nei giorni e negli orari che verranno concordati dai coordinatori del progetto. Possono presentare la richiesta di accesso al beneficio i soggetti che alla data di emissione del medesimo sono in possesso dei seguenti requisiti: - residenza in uno dei Comuni di Montelupone, Recanati, Loreto, Macerata, Potenza Picena, Porto Recanati e limitrofi; - cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all’Unione Europea o di uno Stato non aderente all’Unione Europea con permesso di soggiorno o carta di soggiorno (ai sensi del D.lgs. 286/98, così come modificato dalla Legge 30/07/2002 n. 189); - I.S.E.E. 2020 non superiore a € 10.000,00.  I coordinatori del progetto provvederanno a stilare una graduatoria delle domande pervenute entro i termini di scadenza. Qualora i pacchi non fossero sufficienti per tutti, questi verranno distribuiti in base alla graduatoria in oggetto. Suddetta graduatoria verrà stilata sulla base dell’I.S.E.E. 2020 del nucleo familiare e all’ordine di arrivo delle richieste (farà fede esclusivamente la data del protocollo di ricezione via A/R o pec). A parità di posizione nella graduatoria verrà favorito, non necessariamente seguendo il seguente ordine di priorità: - Famiglia mono genitoriale (presenza di un unico genitore nel nucleo familiare per stato di vedovanza, separazione, divorzio, irreperibilità certificata, mancato riconoscimento del figlio da parte di uno dei due genitori); - Presenza di bambini sotto i 6 anni di età; - Persone sole; - Assenza di rete familiare o stato di emarginazione e solitudine (verificato dai Servizi Sociali dell’Unione) - Presenza soggetti disabili; - Presenza anziani (over 65 anni); Dalla graduatoria complessiva verranno esclusi i nuclei familiari che sono già beneficiari, alla data di presentazione della domanda, di aiuti paragonabili allo stesso, erogati da altri soggetti pubblici o privati. Verrà data espressa comunicazione agli interessati in merito alla posizione in graduatoria, per questa ragione non verranno accettate le domande in cui non siano presenti i dati di contatto (telefono, email, pec …) debitamente aggiornati. Il beneficio è assegnato ai nuclei familiari in ordine di graduatoria sulla base della disponibilità annuale del progetto ed è concesso a ciascuno per un periodo massimo di 12 mesi. L’organo di controllo preposto all’interno del progetto, procederà ad effettuare idonei accertamenti, anche avvalendosi della collaborazione di personale specifico preposto, assistenti sociali e Guardia di Finanza, per accertare la veridicità delle dichiarazioni rese e la documentazione presentata dai richiedenti. Ferme restando le sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, il dichiarante decadrà dai benefici conseguiti, fermo restando le denunce alle Autorità competenti. Nel caso in cui sia accertata, a seguito di ulteriori e successivi controlli, l’inesistenza, la parzialità o la cessazione delle condizioni che hanno determinato l’accesso al beneficio, i coordinatori del progetto provvederanno alla revoca dello stesso. Il beneficiario decade dal diritto al beneficio nei seguenti casi: - venir meno del requisito della residenza in uno dei Comuni; - accertamento di mendacità delle dichiarazioni rese. Il beneficiario dovrà comunicare tempestivamente il venir meno dei requisiti richiesti nell’Avviso; in caso di decadenza di uno dei beneficiari dal beneficio, si procederà allo scorrimento della graduatoria ed al riconoscimento del beneficio alimentare per le mensilità residue previa verifica della sussistenza dei requisiti dichiarati dell’eventuale nuovo beneficiario.  Si può richiedere il beneficio utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito: www.messaggerideltempo.it Alla domanda di ammissione debitamente compilata dovrà essere allegata la seguente documentazione in corso di validità: a. Fotocopia di un documento di identità o fotocopia del permesso di soggiorno o della carta di soggiorno; b. Attestazione ISEE o DSU 2020 del proprio nucleo familiare; c. Autocertificazione Stato di famiglia. e. In presenza di soggetti diversamente abili, copia della documentazione attestante la specifica condizione. La domanda di ammissione, completa di tutta la documentazione di cui sopra, deve pervenire entro e non oltre le ore 24:00 del 15/03/2020 inviata a mezzo raccomandata A/R, via e-mail o P.E.C. all’indirizzo della capofila del progetto: Messaggeri del Tempo Contrada Moglie, 2 62010 Montelupone (MC) E-mail: messaggerideltempo@gmail.com In nessun caso i coordinatori del progetto saranno responsabili in caso di mancata ricezione del documento. 

28/02/2020 11:10
Macerata, Musicultura previene il Coronavirus: ripartono le audizioni live a porte chiuse

Macerata, Musicultura previene il Coronavirus: ripartono le audizioni live a porte chiuse

Dopo lo stop dovuto all’emergenza Coronavirus  ripartono a porte chiuse, da stasera  venerdì 28 febbraio le audizioni di Musicultura 2020 al teatro Lauro Rossi di Macerata Il pubblico potrà seguirle in diretta streaming sulla pagina facebook di Musicultura e sulle principali emittenti televisive delle Marche. Grazie alla disponibilità di  Simone Baronio  direttore di Etv Marche e Andrea Verdolini, direttore di Tvrs sarà infatti possibile collegarsi col teatro Lauro Rossi  e seguire in diretta sia le performance degli artisti in concorso, sia  le loro conversazioni con la giuria. Basterà sintonizzarsi a partire dalle ore 21,15  su ETV Marche canale 12  e su TVRS canale 111: un ottimo esempio di buone pratiche di servizio pubblico in un momento di difficile gestione degli eventi della nostra Regione. “Ovviamente  sarebbe molto  più bello condividere le audizioni con gli spettatori in sala e confido che presto potremo tornare a farlo. – ha dichiarato il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri- Intanto diamo precedenza alle canzoni, certo è che  non sono immunodepressive”   Questa sera si esibirà sul palcoscenico del Lauro Rossi l’attesa band marchigiana originaria  di Urbino Il Diavolo & L’ Acqua Santa composta da Thomas Reggiani (voce, chitarra, tromba), Diego Brancaccio (pianoforte, tastiere, voce), Manuel Benedetti (contrabbasso, basso, voce), Lorenzo Cecchini (batteria, percussioni, voce). Con Il Diavolo & L’Acqua Santa si esibiranno altri cinque giovani artisti: Sergio e la Chitarra, Carmine Granato, Skerna & Aperkat, Rebi Rivale  e Domo Emigrantes.

28/02/2020 10:52
Coronavirus, 94 persone in isolamento nelle Marche: 17 in provincia di Macerata

Coronavirus, 94 persone in isolamento nelle Marche: 17 in provincia di Macerata

Nell'ordinanza con cui il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha disposto la chiusura di scuole e musei nonché la sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche sino alla mezzanotte di sabato 29 febbraio, è stato diramato anche l'aggiornamento sui casi positivi da Coronavirus nel territorio marchigiano.  Il primo caso accertato risale al 25 febbraio, nella Provincia di Pesaro-Urbino ed è l'unico confermato dall'Istituto Superiore di Sanità. Il 26 febbraio si sono si sono verificati altri 2 casi positivi da malattia infettiva COVID-19, sempre nella Provincia di Pesaro-Urbino, in attesa di conferma.  Nella giornata di oggi (27 febbraio) si registrano altri tre casi, sempre in attesa di conferma dall'Istituto Superiore di Sanità.  Dei 6 pazienti positivi, due risultano ricoverati in Rianimazione. Inoltre, sono state messe in isolamento domiciliare fiduciario ben 94 persone di cui 34 sintomatici distribuiti nelle Provincie come di seguito: 41 nella Provincia di Pesaro-Urbino, 20 nella Provincia di Ancona, 17 nella Provincia di Macerata, 5 nella Provincia di Fermo ed 11 nella Provincia di Ascoli Piceno. 

27/02/2020 22:18
Confindustria Macerata, progetto scuola-orientamento: coinvolti 3000 giovani studenti

Confindustria Macerata, progetto scuola-orientamento: coinvolti 3000 giovani studenti

Con lo slogan "E-MOTION- Conoscersi, orientarsi e scegliere” si è inteso stimolare i ragazzi a preparare il loro futuro attraverso un metodo interattivo ed esperienziale,  riflettere sull’importanza delle emozioni, della velocità, dell’innovazione, del talento e dell’approccio al lavoro e alla vita.   Il Progetto Scuola, giunto alla 26ma edizione, è stato promosso da Confindustria Macerata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico e il contributo della Camera di Commercio delle Marche. I 3000 studenti prevalentemente delle scuole superiori, ma anche universitari, insieme a molti docenti, sono stati coinvolti nei  vari appuntamenti che hanno visto la testimonianza  di Imprenditori, esperti di orientamento  e formazione ma anche di attori  che hanno consentito di potenziare attraverso tecniche teatrali le abilità comunicative e relazionali dei ragazzi. Infatti come ha affermato il regista ed attore coinvolto nel progetto Francesco Facciolli "Il teatro aiuta in un mondo in continuo mutamento a gestire l'imprevisto, reagendo in modo flessibile agli stimoli ed ai terremoti che spesso la vita ci pone di fronte, la vita ci presenta scene per le quali dobbiamo reagire trovando nuove vie e spesso creando nuove opportunità". “Il progetto- hanno sottolineato il Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata Paolo Carlocchia e la delegata al Progetto Scuola Francesca Orlandi – ha contribuito a riattivare  il collegamento fra la domanda delle imprese,  con  le necessità poste dall’evoluzione dei mercati e della tecnologia, e l’offerta formativa: difficoltà che rappresenta ancora una delle cause strutturali della debolezza del capitale umano e della nostra economia”. Tanti gli appuntamenti e le attività, dall’Orientagiovani, ai concorsi di idee con i progetti  Learning By Doing ed Eureka, al Progetto Incoming che ha consentito ad alcuni giovani dell’Università di Macerata di beneficiare di Borse di studio  per effettuare stages  presso le imprese del territorio, dalle attività di formazione ed orientamento al settore Calzature svolte presso l’Ipsia Corridoni – sede di Civitanova Marche, alle visite  di studio all’interno di altre Aziende del territorio,  ma anche presso le principali fiere internazionali, come il Micam, dove gli studenti hanno avuto modo di confrontarsi direttamente con Imprenditori e Buyers esteri. Sono stati coinvolti numerosi Istituti Scolastici, dal “Filelfo” di Tolentino, al “L. Da Vinci” e “Corridoni” di Civitanova Marche, dal “Mattei” di Recanati al “Divini” di San Severino, dal “Gentili” di Macerata al “Pocognoni” di Matelica e le due Università di Macerata e di Camerino. Fondamentali contributi  al progetto e agli incontri sono stati portati dal prof. Gabriele Micozzi  docente di Comunicazione e Marketing e dal Prof. Cesare Catà, Filosofo.

27/02/2020 18:47
Macerata, “Il paziente zero è la globalizzazione”, striscione di CasaPound sul Coronavirus

Macerata, “Il paziente zero è la globalizzazione”, striscione di CasaPound sul Coronavirus

È apparso questa notte a Macerata, in zona Tribunale, uno striscione col simbolo della tartaruga frecciata e la scritta “Il paziente zero è la globalizzazione”, con chiaro riferimento alla recente emergenza relativa al coronavirus in Italia. "Frontiere spalancate, quarantene non effettuale, una colpevole sottovalutazione da parte del Governo del pericolo di diffusione del virus in Italia - spiega CasaPound in una nota - non costituiscono mera superficialità ma l’effetto di un’ideologia nefasta, che ha da tempo rinunciato a qualsiasi difesa della sovranità nazionale per assecondare le peggiori pulsioni globaliste. Ecco perché - continuano - è proprio la globalizzazione il paziente zero responsabile del contagio in Italia”.

27/02/2020 12:54
Macerata, Confindustria  introduce il “Business Starter Kit”

Macerata, Confindustria introduce il “Business Starter Kit”

Confindustria Macerata, grazie alle esperienze del sistema e alla costante ricerca di strumenti a sostengo delle PMI del territorio, ha sviluppato con il contributo della Camera di Commercio delle Marche, un progetto tanto innovativo quanto essenziale. L’obiettivo era quello di offrire alle imprese un servizio attraverso il quale potersi organizzare al meglio per poter competere in un mercato globale sempre più complesso. La sfida era quella di rispondere a 4 domande specifiche che riguardano tutte le aziende: -Come organizzarci al meglio? -Come stabilire e gestire compiti ed obiettivi per le persone? -Come gestire le entrate e le uscite? -Come tenere sotto controllo l’organizzazione? È stato fatto con il servizio chiamato “Business Starter Kit” sviluppato in collaborazione con NCG (www.ncg.it) che prevede 4 moduli che soddisfano le 4 domande di cui sopra. I moduli sono offerti, con particolari condizioni di vantaggio economico agli associati, singolarmente o come percorsi perfettamente integrabili. Il nuovo servizio è stato presentato all’evento del 6 dicembre 2019 e grazie al contributo della Camera di Commercio delle Marche e di Confindustria Macerata il progetto pilota ha riguardato 2 moduli completamente finanziati per 10 aziende. Le risposte con i 2 moduli hanno riguardato le seguenti domande: Qual è la migliore organizzazione possibile per la propria impresa? Come tenere sotto controllo i principali obiettivi? I moduli hanno permesso di effettuare una diagnosi organizzativa ed economico finanziaria e realizzare il cruscotto direzionale comprensivo degli indici di crisi richiesti dalla cd. riforma della crisi d’impresa. Dopo l’incontro di presentazione il 24 gennaio 2020 si è tenuta una seconda riunione con le aziende coinvolte finalizzata ad approfondire meglio gli strumenti operativi. Tutte le imprese hanno espresso grande interesse e soddisfazione sia per le modalità con le quali è stato gestito il progetto sia per le competenze e gli strumenti metodologici adottati. Nello specifico il modulo sulla diagnosi, condotto da esperti di organizzazione (Alberto Mari  - fondatore di NCG, esperto di organizzazione e presidente del terziario di Confindustria Macerata e Alessandro Pistagnesi - partner di NCG ed esperto economico finanziario), si basa su strumenti in uso da 8 anni sviluppati dal sistema Confindustriale insieme all’università, al terziario e agli imprenditori. La diagnosi ha permesso di affrontare, coinvolgendo il personale delle aziende coinvolte, la valutazione del proprio contesto organizzativo. In particolare, per le nostre PMI questo ha significato “costringersi” ad effettuare in modo ragionato e formale un esercizio di posizionamento dei propri prodotti/servizi, la definizione dei propri punti di forza e debolezza e soprattutto ha permesso di stabilire le priorità di intervento per migliorare la propria organizzazione. Il cruscotto direzionale, supportato da sw in cloud fornito da software house referenziata, ha permesso di rendicontare ed innescare la cultura del reporting e del controllo organizzativo. Non ultimo abbiamo potuto riscontrare anche il favore dei revisori e dei commercialisti delle aziende interessate, che hanno potuto usufruire del lavoro svolto come utile supporto per la valutazione della adeguatezza dell’assetto organizzativo ed economico finanziario. In merito alla presentazione complessiva del progetto, dei dati emersi e delle opportunità di miglioramento scaturite, la presentazione prevista per oggi è stata rinviata a causa dell’emergenza sanitaria in corso. In funzione degli sviluppi, che ci auguriamo ci permettano a breve di poter ritornare a lavorare serenamente, verrà effettuata opportuna comunicazione di un workshop dedicato che contiamo di fare tra marzo ed aprile 2020.

27/02/2020 12:47
Macerata, Volley fa fronte al Coronavirus: ripresa delle attività con limitazioni dal 2 marzo

Macerata, Volley fa fronte al Coronavirus: ripresa delle attività con limitazioni dal 2 marzo

In riferimento alla situazione del Coronavirus, preso atto di tutte le determinazioni emerse dalle varie ordinanze Governative e Regionali, la Federazione Italiana Pallavolo in accordo con le Leghe di Serie A Maschile e Femminile ritiene di dover mantenere il blocco di tutti i campionati di ogni livello (Nazionali, Regionali, Territoriali) sull’intero territorio Nazionale fino al 1 marzo 2020. A far data dal 2 marzo 2020, salvo diverse indicazioni intergovernative circa l’evoluzione della situazione, si potrà procedere secondo le seguenti indicazioni:  - Ripresa regolare di tutti i campionati di ogni livello (Nazionali, Regionali, Territoriali) e delle attività di allenamento senza limitazione alcuna, per le Regioni non direttamente interessate dalle ordinanze governative e regionali; - Ripresa con la limitazione dello svolgimento a “porte chiuse” di tutti i campionati di ogni livello (Nazionali, Regionali, Territoriali) e delle attività di allenamento nelle Regioni Liguria, Piemonte, Emilia Romagna, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino e Marche (queste ultime in quanto caratterizzate da sola ordinanza regionale); ad eccezione dei Comuni interessati dalle misure urgenti di contenimento del contagio*. - Stop complessivo dell’attività nei Comuni interessati dalle misure urgenti di contenimento del contagio*. Questa la lista dei Comuni interessati dalle misure urgenti di contenimento del contagio: Regione Lombardia: Bertonico; Casalpusterlengo; Castelgerundo; Castiglione D'Adda; Codogno; Fombio; Maleo; San Fiorano; Somaglia; Terranova dei Passerini.  

27/02/2020 12:20
Coronavirus, Unai Macerata: "Sospesi convegni e assemblee"

Coronavirus, Unai Macerata: "Sospesi convegni e assemblee"

Anche la Dirigenza Provinciale UNAI (Unione Nazionale Amministratori d’Immobili), rappresentata dal suo Presidente Mauro Del Bianco, segue con attenzione e la dovuta apprensione quanto sta accadendo nel mondo, in Italia e nella Regione Marche, cosicché ritiene opportuno raccomandare ai suoi associati di affrontare la situazione con la giusta cautela, senza essere superficiali, ma anche senza allarmismi. Il Consiglio dei Ministri con il Decreto Legge 6 del 23 febbraio 2020 firmato dal Presidente della Repubblica e pubblicato sulla G.U. 45 del 23/2 ha dato delle indicazioni agli enti locali ed ai cittadini per fronteggiare la diffusione del corona virus nelle zone focolaio, nel quale si legge: «sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi e di ogni forma di riunione in un luogo pubblico o privato, anche di carattere culturale, ludico, sportivo e religioso, anche se svolti in luoghi chiusi aperti al pubblico».   In ottemperanza, inoltre, all’Ordinanza n. 1 del 25 febbraio emanata dal Presidente della Giunta Regionale della MArche e successiva nota integrativa, l’Associazione UNAI Macerata al fine di evitare la ulteriore diffusione del virus, si adegua all’adozione dei provvedimenti immediati e necessari al fine di ridurre le possibilità di contagio. L’obiettivo è infatti quello di limitare la diffusione del virus attraverso la riduzione, se non il completo annullamento, di assembramenti di persone a qualsiasi titolo. Il presidente dell'UNAI Macerata, Mauro Del Bianco, per quanto di competenza, sia per quanto riguarda l’attività associativa, sia per quanto riguarda l’attività professionale di Amministratori di Immobili," invita i propri iscritti alla prudenza e al rispetto delle norme igienico sanitarie emanate dagli organi competenti e dal Servizio Sanitario Nazionale. Senza creare ingiustificati allarmismi e senza minimamente volersi sovrapporre alle prescrizioni date dalle Istituzioni Italiane nazionali e regionali, UNAI Macerata ritiene opportuno, in accordo con la dirigenza nazionale e alla comunicazione inviata questa mattina dal Presidente Rosario Calabrese, sensibilizzare i propri Iscritti sulla criticità del momento che stiamo vivendo e suggerisce di adottare gli accorgimenti, prescritti dall’ordinanza regionale. In particolare fino al 4 marzo, salvo ulteriori nuove indicazioni: Per l’attività Associativa: -  sospendere gli eventi UNAI organizzati a qualsiasi titolo; -  non intraprendere alcuna organizzazione di nuovi eventi; -   sospendere assemblee e consigli delle Sedi Locali; Per l’attività di Amministratore: -   sospendere le assemblee già convocate, nelle regioni dove vige il divieto di assembramenti pubblici e privati; -   non convocare, dove possibile, alcuna assemblea fino a definizione del problema e in attesa di nuovi eventi; -  informare i propri clienti di non convocare auto-assemblee. L’obiettivo è quello di tutelare la salute dei cittadini. A tal fine suggeriamo di inviare una comunicazione ai condomini precisando che il rinvio delle assemblee (comprese quelle obbligatorie per legge o da regolamento) è dettato dalla necessità di evitare assembramenti in attesa di apposite comunicazioni da parte del Ministero della Salute o dal Consiglio dei Ministri".  

27/02/2020 10:26
Macerata, premio Pegaso a Carlo Iacomucci

Macerata, premio Pegaso a Carlo Iacomucci

Lunedi 24 febbraio 2020, presso il Teatro Eliseo di Roma, si è svolta la cerimonia di premiazione del XII Concorso "Il volo di Pegaso", promosso dall'Istituto Superiore della Sanità di Roma. Tra i finalisti e vincitori del prestigioso riconoscimento anche l'artista Carlo Iacomucci, che ha partecipato con un'opera dal titolo “Sipario Nel Mondo”, conquistando l’ambito premio come miglior disegno per la sezione arti visive. Si tratta, nello specifico, di una tecnica mista che rappresenta un gruppo di figure all’interno di un sipario con vista su di un ponte immaginario, emblema di connessione e unione. Al centro, una sfera di colore azzurro, metafora del mondo e quindi del messaggio universale dell’arte. Il cielo, metà chiaro e metà scuro, a simboleggiare  il giorno bianco e luminoso e la notte buia e scura, proprio come il percorso di una persona affetta da una malattia che torna alla rinascita spirituale e fisica, nella contemplazione della bellezza dell’arte. In alto a destra un aquilone, che unisce la parte alta e la parte bassa del disegno. Con questo nuovo e ulteriore riconoscimento, il Maestro Iacomucci ha contribuito, ancora una volta, a portare avanti e mantenere alto il nome delle Marche in Italia e fuori dai confini nazionali. Carlo Iacomucci nasce e studia ad Urbino, opera a Macerata.

26/02/2020 18:58
Macerata, Musicultura: rinviate le audizioni live dal 27 febbraio al 1 marzo

Macerata, Musicultura: rinviate le audizioni live dal 27 febbraio al 1 marzo

A seguito delle disposizioni a contenimento del Covid-19 contenute nell’ordinanza firmata ieri dal Governatore delle Marche Luca Ceriscioli le “Audizioni Live” della XXXI edizione di Musicultura in programma presso il teatro Lauro Rossi di Macerata nei giorni 27, 28, 29 febbraio e 1 marzo non potranno svolgersi. L’Associazione Musicultura è fiduciosa di poter riprendere e completare regolarmente il programma delle audizioni a partire dal prossimo 5 marzo. Nel frattempo, in stretto contatto con l’amministrazione cittadina e con le autorità competenti, si prevede di recuperare a porte chiuse le audizioni non effettuabili secondo le modalità previste, garantendo al pubblico la possibilità di seguire in streaming le performance degli artisti in concorso.  La situazione impone anche, con dispiacere, di rimandare la gradita partecipazione alle audizioni di Cristina Donà, in veste di ospite speciale, ad uno dei prossimi appuntamenti di Musicultura

26/02/2020 18:18
Muay Thai, il maceratese Angelo Bernardoni vince la prestigiosa cintura del Road to Thai Fight

Muay Thai, il maceratese Angelo Bernardoni vince la prestigiosa cintura del Road to Thai Fight

Grande Successo nel Muay Thai per Macerata: Angelo Bernardoni vince la cintura del Road to Thai fight.  Si è disputata nei giorni scorsi, a Roma, la quinta edizione dell’evento Bikes and Fight 5, un galà di sport da combattimento dell’arte marziale Muay Thai. Un grande successo per questa manifestazione sportiva che ha visto in questa sua quinta edizione due cinture in palio per i due titoli italiani WMC, la sigla più importante che abbiamo in Italia, riconosciuta sia dal Coni che dall’Ifma. La serata era incentrata sul torneo a 4 contendenti per la cintura del Road to Thai Fight che ha visto proprio il maceratese Angelo Bernardoni, del Team Nacchia della palestra Martial Arts Project sita in via Dei Velini, vincere la cintura del torneo assicurandosi così un posto al Thaifight, il circuito di Muay Thai più importante al mondo, che si terrà sabato 30 maggio a Roma presso Cinecittà World. Tutto l’evento è risultato davvero importante anche dal punto di vista mediatico e per la prima volta è stato trasmesso in diretta televisiva sul canale media sport channel di Sky e su Sportivì del digitale terrestre.

26/02/2020 17:03
Macerata, musei chiusi ma proroga del ticket unico

Macerata, musei chiusi ma proroga del ticket unico

A seguito delle misure regionali per limitare la diffusione da coronavirus, i musei civici di Macerata (Palazzo Buonaccorsi, Museo di Palazzo Ricci, Arena Sferisterio) rimarranno chiusi fino al 4 marzo. Per coloro che hanno acquistato il ticket unico Macerata Culture tra il 16 e il 25 febbraio, informiamo che la durata dello stesso verrà prolungata per altri 10 giorni a partire dal primo giorno di apertura delle strutture. 

26/02/2020 15:47
Atletica Avis Macerata: grandi risultati ai campionati italiani indoor di Ancona (FOTO)

Atletica Avis Macerata: grandi risultati ai campionati italiani indoor di Ancona (FOTO)

Come tradizione vuole, i Campionati Italiani indoor, nelle varie categorie, chiudono la stagione invernale e aprono, di fatto, le porte al fitto calendario di primavera che prevede già in questo periodo i primi appuntamenti. Ma le ultime manifestazioni al Palaindoor di Ancona hanno segnalato importanti risultati che vanno sottolineati a cominciare anche dal quinto posto di Eleonora Vandi negli 800 degli Assoluti, con 2’08”05,  che, visto il difficile periodo attraversato dall’atleta, va interpretato come l’uscita da un tunnel e come un momento di ripresa in vista dei grandi obiettivi: Campionati Europei di Parigi 25-30 agosto, ecc., che la stagione olimpica presenta. Grande progresso invece per Ndiaga Dieng sia negli 800 che nei 1500, specialità nelle quali ha migliorato i primati personali rispettivamente in 1’52”96 nella prima, con un bel quinto posto complessivo ai tricolori promesse, e 3’57”23 nella seconda.  Entrambe queste prestazioni rappresentano i nuovi primati mondiali paralimpici indoor.   Nei giorni scorsi la F.I.S.P.E.S. aveva inserito il nominativo del bravo mezzofondista dell’AVIS Macerata nel Club Azzurro – Livello Top per l’anno 2020, ma ora c’è di più perché il tempo ottenuto nei 1500 è il quinto del ranking mondiale e le nazioni con atleti nei primi sei entro il mese di marzo maturano uno slot per la partecipazione alle Paralimpiadi di Tokio 2020. L’allievo di Maurizio Iesari sta progredendo veramente in fretta avvicinandosi a traguardi impensabili appena qualche tempo fa. Brava Ilaria Sabbatinicon il suo sesto posto agli assoluti dove con 9’36”76 ha ottenuto un significativo decimo posto migliorando il record marchigiano assoluto indoor che già le apparteneva. L’atleta rappresenta una sicurezza in vista dell’imminente stagione di cross in programma nel prossimo periodo. Fra le allieve su tutte da segnalare il bel piazzamento di Sofia Stollavagli che, dopo tre turni di gara nei 60 piani, è riuscita, in finale, a raggiungere un ben quinto posto ripetendo il 7”82 della semifinale. L’atleta di Pollenza, proveniente dal vivaio dell’AVIS è allenata allo stadio Helvia Recina da Sergio Biagetti.                

26/02/2020 13:02
Coronavirus, l'allarme della Cna:"Le misure restrittive per la paura possono costarci 5 miliardi di PIL"

Coronavirus, l'allarme della Cna:"Le misure restrittive per la paura possono costarci 5 miliardi di PIL"

“Salutiamo con favore la tempestività mostrata dal Governo per definire gli interventi necessari per salvaguardare imprese, lavoratori e l’intera popolazione e  manifestiamo totale disponibilità a collaborare con le istituzioni per condividere un programma di gestione dell’emergenza economica provocata dalla diffusione del virus. Oltre all’emergenza sanitaria, infatti, è in atto uno tsunami economico che rischia di avere conseguenze ben più nefaste della stessa epidemia. Si prevedono ricadute sul PIL italiano con cali di mezzo punto percentuale che annullerebbero la previsione fatta per il 2020 del +0,6%. La progressiva diffusione della malattia, le misure restrittive e la paura, potrebbero costarci in definitiva più di 5 miliardi di PIL, una cifra che l’Italia non si può permettere”. Ad affermarlo in una nota, è la Cna Macerata, che mette in guardia rispetto alle problematiche economiche  che l’allarme Coronavirus genererà nel Paese, così come nella regione Marche. “La chiusura delle scuole in massa, con genitori a loro volta costretti ad assentarsi dal lavoro, aziende obbligate a lasciar a casa i propri dipendenti e che pensano quindi alla cassa integrazione, luoghi di svago chiusi al pubblico e tutte le misure precauzionali attuate nelle regioni che contribuiscono considerevolmente alla ricchezza nazionale (Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Piemonte, Trentino Alto Adige, Friuli, Liguria e Marche portano più del 50% del PIL nazionale), se forse riusciranno a rallentare la diffusione del virus, sicuramente stanno bloccando l’economia dell’intero Paese, spiegano i veritci della Cna.  “Aggiungiamo poi che: nei settori manifatturiero e metalmeccanico le navi ferme in Cina fanno scarseggiare materie prime e semilavorati con un calo produttivo stimato del 10%; nel turismo, settore considerato punto di forza di tutto il nostro Paese e delle Marche in particolare, si parla del 40% di disdette, con ristoranti e alberghi vuoti ovunque; difficoltà per gli operatori edili che lavorano in strutture ospedaliere; cessazione delle attività per le aziende trasporti/agenzie rispetto ai viaggi organizzati. La salute dei cittadini passa giustamente davanti a tutto ma occorre essere consapevoli che ad ogni decisione, soprattutto se drastica, corrispondono delle conseguenze che andrebbero pesate in maniera molto accurata e soprattutto occorre una strategia nazionale unitaria condivisa da tutte le parti in causa”.

26/02/2020 11:39
Macerata, i Vigili del Fuoco scrivono a Sciapichetti:"Preoccupati per la caserma, vogliamo una risposta"

Macerata, i Vigili del Fuoco scrivono a Sciapichetti:"Preoccupati per la caserma, vogliamo una risposta"

“Siamo molto preoccupati della situazione strutturale e logistica della nostra caserma, sede del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Macerata. Dagli eventi sismici del 2016, la nostra caserma, non gode appieno di ottima "salute", anzi, siamo costretti a vivere in uno stabile, con alcune parti inagibili”. Inizia così una lettera inviata da i Vigili del fuoco del Comando di Macerata, per conto del sindacato  Fns Cisl,  e indirizzata all’assessore regionale della Protezione Civile  Angelo Sciapichetti. La missiva del sindacato dei Vigili del Fuoco riguarda l’annosa problematica relativa alla caserma del Comando Provinciale. “Per risolvere questo problema, - scrivono -  il Comando, ha cercato nel tempo diverse soluzioni, interessando la Provincia di Macerata, il Comune di Macerata, Il Ministero degli Interni e l'U.s.r. Il Ministero, preoccupato per la situazione logistica dell’ attuale sede, ha chiesto al Comando, di verificare tutte le possibili scelte strategiche percorribili. Ecco che il Comando, ha interessato sia la Provincia di Macerata, che il Comune di Macerata, che si è reso disponibile a partecipare alla risoluzione del problema dei Vigili del Fuoco. Così come, il comando con l'ausilio della Provincia e dell'Usr, ha iniziato oramai anni fa, a cercare di trovare una soluzione per garantire la sicurezza ai Vigili del Fuoco , che oggi più che mai, sono invece in una situazione di potenziale pericolo, direttamente per se stessi, ed indirettamente per la popolazione, in quanto il rischio è quello di non essere in grado di garantire il soccorso tecnico urgente, laddove il terremoto, dovesse ritornare a farsi sentire. Oggi, la Fns Cisl, è molto preoccupata che alcuni possano strumentalizzare per fini diversi e puramente campanilistici questo  problema, ed ecco perché siamo qui a chiedere all'assessore regionale Angelo Sciapichetti, competente per materia di protezione civile della regione Marche, e quindi parte in causa, di farsi portavoce di questa nostra esigenza, e di concordare con le parti interessate, l'apertura di un tavolo tecnico di confronto e raffronto, al fine di addivenire ad una soluzione di questo problema per i Vigili del Fuoco del Comando di Macerata. Siamo sicuri che qualora l’ assessore  riuscisse a riunire al tavolo tutti gli enti interessati, saprà convogliare tutte le parti in causa verso una giusta risposta a questo problema”.

26/02/2020 10:06
Unimc, sospese attività didattiche e sedute di laurea: "Ci adeguiamo all'ordinanza della Regione"

Unimc, sospese attività didattiche e sedute di laurea: "Ci adeguiamo all'ordinanza della Regione"

“L'Università di Macerata, pur comprendendo il grave disagio che le decisioni a comporteranno per il corpo docente, gli studenti e le famiglie, considerato che le modalità di adozione dell'ordinanza -  per altro non comunicata ufficialmente all'Ateneo -  non consentono la sia pur minima organizzazione e gestione adeguata delle criticità che verranno a determinarsi a partire da domani, giorno in cui sono previste, tra l'altro, oltre alle ordinarie attività, sessioni di laurea e open week - non può che adeguarsi e prendere atto delle disposizioni emanate dalla Regione che impongono la sospensione delle attività didattiche”. A renderlo noto,in un comunicato ufficiale rivolto agli studenti, è l’Università di Macerata, che si mostra quindi sorpresa (anche per la mancata tempestiva comunicazione) del provvedimento assunto dalla Regione. "Pertanto, a partire da domani (mercoledì 26 febbraio) fino alle ore 24 del 4 marzo 2020, sono sospesi: lezioni, esami, sedute di laurea in corso, Open Week, ogni altra iniziativa a carattere pubblico (eventi, seminari, convegni, accessi a biblioteche e laboratori informatici)". Gli uffici e gli altri servizi dell'Ateneo rimarranno regolarmente operativi, salvo diverse disposizioni delle competenti autorità. Proprio stamattina l’ateneo proprio, nel corso di una riunione tecnica, aveva stabilito provvedimenti per rafforzare le misure di sicurezza all’interno dell’Ateneo

25/02/2020 21:22
Macerata, il centrodestra a Marchiori: "Ci dica cosa vuol fare, la Lega pensa di correre da sola?"

Macerata, il centrodestra a Marchiori: "Ci dica cosa vuol fare, la Lega pensa di correre da sola?"

"La proposta della Lega vuole essere una candidatura di tutto il centro destra o la Lega pensa di andare da sola? Ci dica Marchiori cosa vuol fare. Non appare chiaro, visto che ha dichiarato di aver pronto anche il programma. Vuol andare solo? L’impegno assunto al tavolo del centro destra era quello dell’unità di tutte le forze e la condivisione delle scelte. È ancora valido?". Sono ancora molti gli interrogativi che tormentano il tavolo del centro destra, come evidenziato da una nota stampa firmata congiuntamente da tutte le forze di coalizione: Fratelli D’Italia, Idea Macerata, Citta’ Viva, Comitato Anna Menghi, Nuovo CDU, Forza Italia.  L'insoddisfazione degli alleati per la fuga in avanti fatta dal partito di Matteo Salvini con la designazione del candidato sindaco Andrea Marchiori appare sempre più evidente: "La Lega ha dapprima disertato molte riunioni, dichiarando che bisognava aspettare prima il voto in Umbria poi quello dell’Emilia. Poi autonomamente ha annunciato il proprio candidato. E’ condivisione delle scelte questa? Il centro destra non è all’anno zero, non c’è sembrato un lavoro inutile quello del tavolo, purtroppo la Lega sembra non averlo apprezzato".  

25/02/2020 20:59
Macerata, da Mozart a Puccini: gli Amici dello Sferisterio propongono un excursus lungo 100 anni di musica di scena

Macerata, da Mozart a Puccini: gli Amici dello Sferisterio propongono un excursus lungo 100 anni di musica di scena

Proseguono gli appuntamenti dell'Associazione Amici dello Sferisterio che approfondisce le proposte del cartellone lirico dell’Arena Sferisterio con un ricco calendario di conferenze, visite guidate e attività diverse e che giovedì 27 febbraio alle ore 18 propone un incontro in collaborazione con l’Università degli Studi di Macerata. La quarta proposta di questo 2020 – “Da Mozart a Puccini:100 anni di musica in scena” si inserisce dunque nel calendario dei Giovedì del Dipartimento degli Studi Umanistici (cioè lingue, mediazione, storia, lettere e filosofia) e si svolgerà nel l'aula A Shakespeare della sede didattica G. Tucci (Corso Cavour, 2) Protagonista, in questa occasione, Vincenzo Caporaletti  musicologo, musicista e compositore che proporrà un vero excursus lungo 100 anni di musica di scena, che verrà introdotto dal direttore del dipartimento, Prof Carlo Pongetti, e dalla presidente della Associazione Amici dello Sferisterio, Lucia Rosa. Caporaletti, professore di Musicologia Generale, Musicologia Transculturale e Etnomusicologia (che attualmente dirige il Centre de Recherche International sur le Jazz et Musiques Audiotactiles della Sorbonne) coinvolgerà i presenti in un percorso estetico da Wolfgang Amadeus Mozart, con la seconda delle sue opere italiane, Don Giovanni, composta nel 1787 troverà una nuova lettura grazie al talentuoso David Livermore nell'estate maceratese 2020 fino a Giacomo Puccini (la sua opera verista Tosca, che risale al 1898, sul palco dello Sferisterio nella lettura della regista Valentina Carrasco, audace artista che si è formata insieme alla celebre Fura dels Baus). Fermata obbligata in questo percorso le opere di Giuseppe Verdi e, in particolare, Il Trovatore (1853) quintessenza del Romanticismo operistico, che torna quest'estate con la ripresa della regia dello spagnolo Francisco Negrín del 2016. Interverranno e daranno il via al dibattito i professori Marcello La Matina, di Filosofia e Teoria dei linguaggi e Diego Poli, Glottologia e Linguistica. L’incontro è gratuito a ingresso libero. Questa conferenza è il quarto appuntamento della serie di incontri in programma fino al 2 aprile, dopo la presentazione del '#bianccoraggio' , la visita al laboratorio di Scenotecnica dell'Accademia delle Belle Arti di Macerata (ABAM) e l'approfondimento sul tema della regia nel teatro d’opera.  Il 3 marzo e grazie alla partnership con la FORM, gli Amici dello Sferisterio incontreranno il pluripremiato violinista serbo Stefan Milenkovich (Serbia`s Artist of the Century, Brand Personality of the Year), prima del concerto in programma al Lauro Rossi (che si terrà alle ore 21).  

25/02/2020 18:44
Coronavirus, Summit in Prefettura: "nessun caso nella provincia di Macerata, la situazione è monitorata"

Coronavirus, Summit in Prefettura: "nessun caso nella provincia di Macerata, la situazione è monitorata"

 Si è svolta in data odierna presso la sala giunta della Prefettura una riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza presieduto dal Prefetto di Macerata, dott.ssa Iolanda Rolli. All’incontro hanno preso parte il presidente della Provincia di Macerata, il sindaco di Macerata, il sindaco di Camerino, i rappresentanti dei comuni di Civitanova Marche e di San Severino Marche, i vertici delle Forze dell’Ordine, dei Vigili del Fuoco delle autorità sanitarie nonché il presidente dell’ordine dei medici, il presidente dei farmacisti. Alla riunione ha partecipato anche la Dr.ssa Nadia Storti, Direttore Generale ASUR Marche. Durante l’incontro, voluto dal Prefetto per fare un punto della situazione, si è condivisa l’esigenza di raccomandare alla popolazione l’osservanza delle disposizioni in materia di prevenzione della diffusione del virus, emanate dal Governo e dalla Regione. Durante l’incontro si è provveduto ad un esame condiviso della problematica con particolare riferimento alla predisposizione delle necessarie misure precauzionali. La situazione nelle Marche e più in particolare nella provincia di Macerata si conferma come nei giorni scorsi, senza casi accertati della malattia. E’ stato inoltre ribadito che è attivo dalle 8 alle 20 il numero verde 800936677 istituito dalla Regione per fornire informazioni e chiarire i dubbi dei cittadini. Si è condivisa l’esigenza di raccomandare alla popolazione l’osservanza delle disposizioni in materia di prevenzione della diffusione del virus, emanate dal Ministero della Salute.  Nell’ambito delle attività  messe in campo per fronteggiare l'emergenza, la collaborazione dei cittadini è fondamentale; questo è il messaggio unanime che va rivolto alla popolazione.  Pertanto, i cittadini sono fortemente invitati a rivolgersi ai medici di medicina generale che effettuano un primo triage telefonico e successivamente l’eventuale visita domiciliare, attivando se del caso le procedure previste. Pertanto la raccomandazione è quella di non recarsi al Pronto Soccorso nel caso si sospetti la malattia in questione. Le competenze tecniche sono in capo al GORES, Gruppo operativo Regionale per le Emergenze Sanitarie, tavolo tecnico che la Regione Marche ha costituito da tempo in modo strutturale per dare risposte tempestive alle emergenze sanitarie. E’ inoltre attivo il COR, organismo previsto dalla legge regionale n. 32 del 2001, quale struttura di emergenza con compiti di raccordo, coordinamento e consulenza che collaborerà in stretta sinergia con le varie sale operative integrate delle diverse province. La prima riunione è prevista per oggi pomeriggio alle ore 15.30. La situazione sarà comunque verificata e monitorata costantemente con aggiornamenti in tempo reale. In merito ai casi già accertati sul territorio nazionale relativi a falsi operatori di Asl e Croce Rossa ed a proposte di effettuazione di tamponi “porta a porta”, il Prefetto ha evidenziato la necessità di far riferimento alle Forze dell’Ordine ove si presentassero tali situazioni ribadendo che le prestazioni sanitarie vengono effettuate esclusivamente nei presidi sanitari abituali e riconosciuti. Si riportano, di seguito, le puntuali indicazioni fornite dalla Dr.ssa Nadia Storti, Direttore Generale ASUR Marche che ha partecipato alla riunione. Numero di pubblica utilità: 1500 · numero attivato dal Ministero della salute che fornisce tutte le indicazioni alle problematiche poste dagli utenti  Numero verde regionale: 800 93 66 77 · è attivo dal 25/2 il numero verde regionale al quale rispondono medici formati per fornire indicazioni ai cittadini sulle indicazioni per le diverse tipologie di problematiche legate alla circolazione del virus Medici di medicina generale / pediatri di libera scelta / continuità assistenziale · è importante contattare il medico telefonicamente per poter valutare la presenza delle condizioni che definiscono un caso sospetto (per il quale valutare se fare il tampone e iniziare l’isolamento) Servizi di igiene e sanità pubblica · i soggetti che sono rientrati dalla Cina o hanno soggiornato in uno dei comuni italiani soggetti a misure di quarantena devono contattare i Servizi di igiene e sanità pubblica per adottare le misure di isolamento domiciliare volontario; se non riuscissero a contattare il servizio si possono rivolgere al Numero verde regionale: 800 93 66 77.       

25/02/2020 15:18
Volley Serie B, la Paoloni Macerata lotta ma alla fine vince BlueItaly Pineto 3-0

Volley Serie B, la Paoloni Macerata lotta ma alla fine vince BlueItaly Pineto 3-0

La Paoloni Macerata lotta con le unghie e con i denti ma non riesce a contrastare l’attacco della BlueItaly Pineto Volley; la differenza tra le due squadre l’ha fatta proprio il fondamentale offensivo dove gli uomini di Rovinelli han sì sbagliato di più ma, allo stesso tempo, son stati più efficaci attaccando con il 45% rispetto al 27% di quelli di Bernetti.Il match: Bernetti schiera in avvio la formazione tipo con Larizza in cabina di regia opposto a capitan Tobaldi, Ciccarelli e Calistri schiacciatori ricevitori, Orazi e Lanciani centrali, Leoni nel ruolo di ministro della difesa biancorossa; risponde dall’altra parte Rovinelli con Miscio in diagonale a Scuffia, Di Meo e De Fabritiis in banda, Picardo e Molinari al centro, Provvisiero libero.Pineto fa subito la voce grossa con De Fabritiis che sigla tre dei primi cinque punti biancoazzurri (5-1); Tobaldi dai nove metri prova ad accorciare (5-3) ma è ancora lo schiacciatore pinetese a rimettere gli avversari a distanza (7-3). Orazi mura Picardo dimezzando il gap (13-11) ma Scuffia, col suo mancino, sigla il +4 per i suoi (17-13); la Paoloni non riesce ad incidere in attacco ed allora ne approfitta subito la BlueItaly che, grazie all’ace di Di Meo, vola sul 20-15. Scuffia e lo stesso Di Meo portano Pineto al set point (24-18), Larizza, di seconda intenzione, annulla la prima possibilità per chiudere la frazione ma all’occasione successiva Picardo mette fine al parziale di apertura con il punteggio di 25-19.Secondo set vietato ai deboli di cuore e caratterizzato dal fondamentale del muro per entrambe le squadre, 13 dei 23 in totale messi a segno solamente in questa frazione: è infatti un block di Lanciani ad aprire il parziale (0-2) ma subito Scuffia rende pan per focaccia portando avanti Pineto 4-3; Orazi blocca tre volte consecutivamente l’attacco pinetese (due volte Picardo ed una volta Scuffia) conducendo la Paoloni sull’8-12 ma la BlueItaly non si arrende e torna in parità a quota 15 grazie a Picardo che ferma Tobaldi. Altri due muri permettono ai locali di mettere la freccia passando a condurre 17-15 ma Macerata non vuole cedere e riaggancia a quota 19 gli avversari grazie all’errore in attacco di Scuffia; le due squadre camminano a braccetto fino al 22-22 quando Di Meo e lo stesso Scuffia conducono Pineto al set point con Tobaldi che accorcia 24-23 ma l’opposto pinetese, alla seconda occasione, non perdona e chiude la frazione con il punteggio di 25-23.Nel terzo periodo la Paoloni accusa il colpo per aver perso sul filo di lana il parziale precedente, Pineto ne approfitta per spingere al servizio e grazie a due ace di Scuffia e De Fabritiis volano sull’8-4; un paio di errori dei maceratesi regalano l’11-5 ai locali, Roberto Massei prova a caricare la sua squadra (11-6) con la Paoloni che riesce a non perdere ulteriore terreno rimanendo a -5 dalla BlueItaly (16-11). L’attacco in rete di Tobaldi sembra una resa dei biancorossi (18-12) ma c’è ancora spazio per una reazione d’orgoglio della Paoloni che recupera un break grazie all’ace di Roberto Massei (19-15); Scuffia firma il +6 (23-17) ma, dopo una straordinaria difesa di Provvisiero, Lanciani mura De Fabritiis riportando Macerata sul –4 (23-19). Il mancino di casa sigla il punto che vale il 24-19, due errori dei ragazzi di Rovinelli consentono agli ospiti di arrivare fino a -3 (24-21) ma ci pensa ancora lui, Scuffia, da posto uno a chiudere il set 25-21 ed il match con il risultato di 3-0.La sconfitta non scalfisce quanto di buono fatto da questa Paoloni fino ad adesso considerando che l’obiettivo stagionale era e resta tuttora quello di raggiungere una tranquilla salvezza; il sogno playoff, a nove partite dalla fine, si allontana arrivando così a sette lunghezze di distanza ma nulla vieta di poter sognare ancora.Ora la Paoloni Macerata dovrà subire un riposo forzato, data la sospensione di tutti i campionati indetta dalla Fipav fino a Domenica 1 Marzo, e si ripresenterà in campo quindi Sabato 7 Marzo per la terza trasferta consecutiva con i ragazzi di Francesco Bernetti e Giuliano Massei che viaggeranno alla volta di Andria per sfidare, alle 18:30, la locale Florigel.BlueItaly Pineto V. TE – Paoloni Macerata 3-0(25-19 25-23 25-21)BlueItaly Pineto V. TE: Miscio 2, Catone, Provvisiero (L1), Porcinari, Picardo 8, De Fabritiis 11, Molinari 5, Di Meo 11, Scuffia 21. Non entrati: Ridolfi, Omaggi, Mancini (K), Dhiu, Tiraboschi (L2). All. Rovinelli – BosicaPaoloni Macerata: Massei R. 3, Tobaldi (K) 9, Ciccarelli 6, Larizza 2, Gasparrini, Calistri 4, Lanciani 3, Leoni (L1), Orazi 8, Uguccioni. Non entrati: Aguzzi, Montecchiari (L2), Persichini. All. Bernetti – Massei G.Arbitri: Chirieletti Simone (RM) – Benigni Paolo (RM)

25/02/2020 14:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.