Macerata

Confindustria Macerata: il neo presidente Domenico Guzzini presenta programma e squadra (FOTO e VIDEO)

Confindustria Macerata: il neo presidente Domenico Guzzini presenta programma e squadra (FOTO e VIDEO)

Si è tenuta nel primo pomeriggio di oggi la presentazione del neo presidente di Confindustria Macerata Domenico Guzzini che dopo esser stato nominato dall’Assemblea Generale circa un mese fa, ricoprirà questa carica per il triennio 2020/2023, prendendo così il testimone lasciato dal past president Gianluca Pesarini. Guzzini ha iniziato il suo intervento presentando dapprima i componenti della squadra che lo affiancherà in questo percorso, indicando anche quelle che saranno le loro specifiche deleghe. I nuovi componenti del consiglio del direttivo che ricopriranno la carica di vicepresidenti saranno: Michele Paoloni, con delega all’internazionalizzazione; Sandro Parcaroli, avrà la delega alla digitalizzazione; Fausto Pigini riceverà la delega alla ricerca e allo sviluppo e infine a Carlo Resparambia andrà la delega alla ricostruzione. Il presidente successivamente ha esposto le linee programmatiche del suo mandato che ha riassunto in quattro parole chiave. La prima è "contaminazione", ovvero la volontà di allargare lo sguardo a nuovi universi e importare e adattare le best practice nel proprio ambito per promuove l’innovazione di tutti; mentre la secondo è "condivisione", per mettere in comune asset tangibili e intangibili, umani e professionali e aumentare così la competitività di tutti. E poi ancora "fare sistema" per interagire con gli altri muovendosi nella stessa direzione sulla base di obiettivi condivisi e rafforzare quindi tutti ed evitare di sprecare le risorse e infine "inclusione" per favorire la partecipazione e sostenere la crescita di tutti sulla base delle idee indipendentemente dalla dimensione e dal fatturato. "Il modello marchigiano era un caso di eccellenza studiato nelle migliori business school internazionali ma purtroppo oggi la nostra regione è più un problema da risolvere che da studiare" - ha fotografato così la situazione economica regionale il neo presidente Guzzini che ha poi affrontato i temi che hanno più colpito la provincia di Macerata, a cominciare dal terremoto fino alla crisi di Banca Marche che a suo dire: "ha reso la provincia maceratese, ma anche tutta la Regione, più povera". Sulla centralità della ricostruzione post-sisma è anche intervenuto uno dei neo vicepresidenti Carlo Resparambia che ha così spiegato la fase che stanno attraversando i territori colpiti: "La situazione la conosciamo già tutti - chiosa  Resparambia - ora con la nomina del nuovo commissario secondo me non abbiamo fatto passi avanti perchè in questa fase così critica non siamo mai riusciti ad avere un interlocutore di lungo corso in quanto è il quarto in tre anni e mezzo. L'attuale situazione dei lavori di ricostruzione è a dir poco desolante perchè è tutto fermo soprattutto per cause burocratiche. Il nostro primo intervento sarà quello di costituire un tavolo multidisciplinare dove però, oltre che di ricostruzioni, si tratteranno dei tempi molto importati per il territori come il turismo e il lavoro". Si è parlato anche dell'emergenza Coronavirus che sta tenendo banco in tutta la regione Marche e non solo: "Un fattore imprevedibile - così l'ha definito il presidente Guzzini- al momento le nostre aziende stanno subendo un contraccolpo economico molto forte, basti pensare che per quanto riguarda la mia realtà stanno saltando molti appuntamenti tra i nostri area manager con i diversi buyer, per non parlare poi del crollo di almeno il 30% delle visite alle Fiere, il tutto perchè al momento l'Italia dal resto d'Europa è vista come portatrice del virus. In questo momento bisogna agire con calma, cercando di abbassare i toni a tutti i livelli affinchè non si crei ulteriore allarmismo". La conferenza poi è continuata con l'esposizione di tutti gli altri punti del programma 2020/2023 di Confidustria Macerata che vanno dalla transizione verso un modello di economia circolare, la digitalizzazione dell’impresa, il credito alle imprese e le nuove forme di finanziamento, l’internazionalizzazione, l’aggregazione associativa fino a toccare le strategie di rilancio del settore calzaturiero e le infrastrutture e la pubblica amministrazione.

02/03/2020 19:03
Macerata, trofeo "Nando Cleti": già 13 le squadre iscritte alla prestigiosa manifestazione di calcio giovanile

Macerata, trofeo "Nando Cleti": già 13 le squadre iscritte alla prestigiosa manifestazione di calcio giovanile

Tre settimane alla scadenza delle iscrizioni per partecipare alla 35° edizione del torneo “Nando Cleti”, la prima allestita dalla Maceratese.  La prestigiosa manifestazione di calcio giovanile riservata alla categoria Esordienti, l’unica che mette a confronto squadre marchigiane e abruzzesi, è stata già messa in moto dallo storico responsabile Marcello Temperi tanto da avere diverse società che hanno fornito l’adesione. L’importante vetrina vedrà in campo i talenti nati tra il 1 gennaio 2007 ed il 31 dicembre dello stesso anno, con possibilità di utilizzare 3 fuoriquota del 2008. Come disposto dalla Federazione ormai da due anni, sarà rivolto alle squadre Esordienti a 9 e le iscrizioni saranno chiuse esattamente il 25 marzo. Il Cleti 2020 prenderà poi il via il prossimo 25 maggio con gli incontri della fase di qualificazione a gironi, le successive sfide ad eliminazione diretta si giocheranno a Macerata fino alla finalissima allo Stadio della Vittoria il 28 giugno. Questi i club che hanno già dato l’ok: Giovane Ancona, Vigor Senigallia, Invictus FC, Cologna Calcio, Fabriano Cerreto, Jesina Calcio, Tolentino, River Chieti 65, Labor 1950, Settempeda, Camerino, Osimo Stazione e Maceratese. Per ulteriori chiarimenti contattare Marcello Temperi al 348 0903972, oppure telefonare in sede (anche fax) allo 0733 230600. 

02/03/2020 18:31
Musicultura 2020, audizioni verso il rush finale: si riparte il 5 marzo con Beatrice Antolini

Musicultura 2020, audizioni verso il rush finale: si riparte il 5 marzo con Beatrice Antolini

Numeri da record per il secondo week end delle audizioni live di Musicultura 2020. Alle migliaia di telespettatori che hanno seguito le serate in televisione, grazie alle dirette di Etv Marche e di Tvrs,  si aggiungo  le oltre 36 mila persone che hanno visualizzato le dirette streaming sui social.  Tre intense serate di musica che  hanno visto le esibizioni di 18 nuovi artisti al Lauro Rossi di Macerata, di cui, venerdì e sabato a porte chiuse per l’ordinanza regionale e domenica con il gradito ritorno del grande pubblico al Teatro cittadino. A H.E.R.  è andato il “Premio Med Store” della giuria per la migliore  esibizione della serata. “Anni fa un ragazzo di nome Ermanno  ha partecipato al Premio Recanati, oggi quel ragazzo sono io e grazie alla musica vivo nel mio sogno “ così  H.E.R., nome d'arte della cantautrice e violinista di Foggia Erma Castriota, ha aperto la sua performance  con una forte presenza scenica e una proposta musicale particolarmente attenta ai temi dell’identità di genere e ai pregiudizi connessi   “Ho fatto della mia nuova identità una rivoluzione poetica contro il muro dell'ignoranza, rimanendo sempre fedele allo stupore che ho verso il mondo e verso me stessa”. L’artista, con il suo violino elettronico, accompagnata dalla batteria,  ha  generosamente offerto al pubblico  Roma,  Nel mio sogno e Il mondo non cambia mai.   Il favore del pubblico presente in sala è andato a Marco Arati con  Il “Premio Val di Chienti”.  Marco Arati,  cantautore e polistrumentista di Reggio Emilia, si è esibito con sua band nei brani: Non si può vedere, Quello che ho da dirti, la canzone con la quale ha chiesto la mano della sua fidanzata e Martina. L’artista nei suoi testi parla di ciò che gli accade intorno; alla passione per la musica unisce quella per il suo lavoro in una azienda agricola: “È proprio durante le molte ore del mio lavoro che nascono e prendono forma i miei pezzi”. A Musicultura  La Zero, cantautrice ma anche attrice e ballerina alla ricerca della fusione tra le sue passioni. Ha proposto alle audizioni un progetto musicale con parti recitate che unisce l’appartenenza alla sua terra, Napoli, a tutte le sue esperienze di vita. I suoi brani: Mea culpa, una storia d’amore e di perdono, Chiagnere e Abracadabra, una rivalsa su una brutta esperienza di vita.  “Ho cercato un  sound che attraverso le chitarre potesse appartenermi e ricordarmi  la mia casa e i miei viaggi, - ha detto La Zero - e che insieme ai beat contemporanei potesse suonare mio per partire da zero, e quindi da me.” Dolcissime atmosfere quelle di Setak nome d’arte del pescarese Nicola Pomponi che con la sua calda voce e un sound internazionale ha proposto canzoni in dialetto abruzzese: Pane e ‘ccicorje, Dumane ha ‘ggià ‘rrivate e Marije, “All’inizio scrivevo testi in inglese, ma mi sono sentito sincero solo nell’espressione dialettale, ho unito la musica che amo   alle mie origini”. Note rap di forte denuncia sociale per Picciotto, all’anagrafe Christian Paterniti di Palermo. L’artista ha offerto Workflow, Incubo e Da grande  il suo personalissimo rap neomelodico, dedicandolo a Enzo Savastano suo collaboratore, nonché tra i vincitori di Musicultura 2019. Picciotto segue da anni  laboratori di scrittura creativa incentrati sul rap nelle scuole e nei quartieri popolari di Palermo. “credo fortemente nell'autoanalisi attraverso la scrittura – ha raccontato l’arista - e nel riscatto sociale attraverso il racconto delle storie vissute come conseguenza di un'attitudine alla "resistenza" nei contesti più difficili”. Sul palcoscenico del Lauro Rossi  ha chiuso la domenica d’autore Giacomo Leonardi, di Rimini autore e cantautore che  ritiene di fondamentale importanza la scrittura dei testi delle sue canzoni, accompagnato dalla sua chitarra  ha proposto: Dimmi, Baci e Fatti chiamare per nome. Prossimo appuntamento con le audizioni live di Muscultura al Teatro Lauro Rossi di Macerata aperto al pubblico, giovedì 5 marzo con altre cinque nuove proposte musicali:  Costanza, Salba, PeppOh, Paolo Rig8, Alberto De Luca e con l’amichevole partecipazione di Beatrice Antolini.

02/03/2020 18:22
Macerata, Marchiori: "Piano della mobilità? Il colpo di grazia del duo Carancini-Marchiori al centro"

Macerata, Marchiori: "Piano della mobilità? Il colpo di grazia del duo Carancini-Marchiori al centro"

“Il piano sulla mobilità è sostenibile solo per la giunta Carancini che, in scadenza di mandato e da tempo scaduta quanto a capacità di amministrare, tenta un altro blitz per dare il colpo di grazia al centro storico di Macerata. Proposte folli ed inutili, immagine risibile di un fallimento totale del PD maceratese non fosse che le spese le pagano i cittadini". Il consigliere leghista Andrea Marchiori, candidato a sindaco di Macerata richiama l’attenzione sulla volontà della giunta Carancini di approvare il PUMS (Piano Urbano di Mobilità Sostenibile) nel prossimo consiglio comunale. “Con il duo Ricotta-Carancini Macerata ha collezionato 10 anni di provvedimenti sulla mobilità incoerenti ed a singhiozzo e vogliono pure condizionare le future amministrazioni alla visione del PD che ha desertificato il centro della città – spiega Marchiori – Spingeranno alla chiusura anche le poche attività commerciali che sono eroicamente sopravvissute agli effetti del Carancini-pensiero la definitiva blindatura del centro storico, il restringimento di Corso Cavour (a cui verrebbe anche invertito il senso di marcia), il trasferimento del terminal dei bus extraurbani a Fontescodella con conseguente bisogno indotto di un costoso attracco meccanizzato con funivia”. Un fattore non secondario quello dell’attracco, che - secondo Marchiori - è solo l’ultimo di una serie di testimonianze della disinvoltura usata dalla giunta PD in materia di finanza. “È certo che il piano della mobilità di fine mandato certifica il fallimento della Giunta PD e che, come unico esito certo, avrà quello di aumentare il costo degli abbonamenti dell’ex ParkSi di cui hanno ammesso l’uso come garage più che come sosta per il centro – conclude Marchiori – Come mai, invece di andarsi a nascondere, il duo Carancini-Ricotta vorrebbe imbrigliare anche le scelte della prossima amministrazione? Forse per mantenere l’andazzo di affidare incarichi senza gara e a prezzi fuori mercato come quello di 50.000 euro per lo studio del piano di mobilità o per giustificare proposte folli finite nel cassetto o nei programmi elettorali?”.    

02/03/2020 18:20
Regionali, Fratelli d'Italia: "La candidatura di Acquaroli non ha nulla a che vedere con Macerata"

Regionali, Fratelli d'Italia: "La candidatura di Acquaroli non ha nulla a che vedere con Macerata"

Fratelli d'Italia Macerata ritiene "assolutamente infondata e fantasiosa" la ricostruzione giornalistica che vorrebbe la candidatura a presidente della Regione Marche di Francesco Acquaroli legata alle sorti del candidato sindaco alle prossime elezioni amministrative in programma a Macerata.  "Ricordiamo prima di tutto che il tavolo nazionale per le prossime elezioni regionali riguarda sei Regioni e non ha nulla a che vedere con Macerata né con gli altri Comuni che saranno chiamati al voto nella prossima primavera - sottolineano gli esponenti maceratesi di Fratelli d'Italia -. Semplicemente perché sul quel tavolo non si parla dei Comuni in questo momento. D'altronde non è una novità che proprio a Macerata ci sia, da oltre un anno, un tavolo aperto dove tutte le forze alternative al centrosinistra si sono confrontate per cercare di costruire una proposta alternativa all’attuale governo cittadino".  "Del resto, sulla storia delle elezioni maceratesi c’è poco da dire - concludono da Fratelli d'Italia -. Basta consultare i risultati delle ultime tornate elettorali, esclusa quella del 2010, per capire che negli anni è sempre prevalsa la logica della difesa del piccolo interesse di parte, che è stato sempre il più grande alleato del malgoverno della sinistra. Questa volta faremo di tutto per non consentirlo".  

02/03/2020 17:48
Dottorando Unimc ammesso alla scuola di studi classici in Scozia

Dottorando Unimc ammesso alla scuola di studi classici in Scozia

Fabio Nolfo, dottorando di ricerca dell’Università di Macerata in co-tutela con la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco è stato ammesso come PhD Visiting Research Scholar alla Scuola di studi classici dell’Università di St Andrews in Scozia La Scuola costituisce una delle sedi più rinomate per gli studi di antichistica nel Regno Unito, ma soprattutto accoglie il Centro di studi tardo antichi che presenta tematiche e obiettivi di ricerca contigui al Centro Internazionale di Studi Unimc sulla poesia greca e latina in età tardoantica e medievale diretto dal professor Roberto Silvano Palla. All’università scozzese, Nolfo – che ha già studiato, durante il percorso dottorale, in Germania e in Svizzera – potrà dunque partecipare alle iniziative e ai seminari del dipartimento locale e del centro di studi tardo-antichi, con libero accesso alle biblioteche di settore e auspicato incremento dei risultati acquisiti per la ricerca dottorale in corso. Nolfo è risultato, inoltre, vincitore di una delle borse bandite dalla Classical Association per la copertura delle spese di alloggio in occasione della conferenza annuale dell’associazione nel corso della quale lo stesso presenterà una relazione sulla presenza di Ovidio e le questioni di genere nella poesia tardoantica. L’evento, patrocinato anche dalla Cambridge University Press, si terrà ad aprile a Swansea nel Galles.

02/03/2020 15:13
Menghi Macerata, coach Di Pinto:“Abbiamo tenuto alta la concentrazione, ora testa a Leverano”

Menghi Macerata, coach Di Pinto:“Abbiamo tenuto alta la concentrazione, ora testa a Leverano”

Oggi riprendono ufficialmente le attività di preparazione alla prossima sfida di Serie A3. Con la gara di Roma rinviata a data da destinarsi, per la Menghi Macerata l’avversario della settimana è la BCC Leverano, da affrontare alla Marpel Arena. La pausa forzata ha stoppato un momento positivo per i biancorossi, ma la squadra ha proseguito a lavorare, come spiega il Coach Adriano Di Pinto: “Ci siamo concentrati sul recupero fisico e anche mentale dei ragazzi. Avevano dato molto prima della pausa, ottenendo buoni risultati, abbiamo sfruttato lo stop per riprendere energie, nonostante questo momento di incertezza non è stato semplice da gestire. La preoccupazione c’era ma abbiamo cercato di non mollare l’attenzione, grazie anche a due test amichevoli: uno mi ha permesso di dare spazio a chi fino ad ora ha giocato meno ed ho ricevuto ottime risposte; nell’altro ho riproposto la formazione titolare. Sono stati buoni test”. Ora però la testa può tornare sul campionato, domenica c’è la BCC Leverano. “Ci aspetta una finale di stagione serrato, alle spalle della Videx Grottazzolina c’è una lotta apertissima. Speriamo questa pausa non ci svantaggi. Venivamo da un buon periodo di forma e cercheremo di confermarlo, altre squadre magari invece stavano soffrendo un po’ e hanno avuto modo di riprendersi. Allo stesso tempo confidiamo nel recupero di Pasquale Gabriele, questa settimana tornerà a lavorare con maggiore intensità e può essere un’arma in più nelle partite che ci restano

02/03/2020 15:10
Macerata, IIS Matteo Ricci: studenti “attivi” ai tempi del Coronavirus

Macerata, IIS Matteo Ricci: studenti “attivi” ai tempi del Coronavirus

"Tra le mission della scuola IIS Matteo Ricci di Macerata c’è sicuramente fare attenzione alle richieste provenienti dal territorio e renderle veicolo di crescita da un punto di vista non solo culturale ma anche civico per i propri studenti"- ricorda il dirigente scolastico Rita Emiliozzi. "In una situazione emergenziale come quella che stiamo vivendo è dunque sembrato opportuno non solo ribadire le norme a cui tutti dobbiamo attenerci, ma rendere i ragazzi protagonisti di azioni volte alla cittadinanza attiva che facciano perno sulle competenze specifiche del loro percorso di studi". Infatti l' indirizzo Tecnologico, che vede al proprio interno le articolazioni Sanitaria e Ambientale, ha colto subito una delle problematiche collaterali al diffondersi del Coronavirus e cioè la carenza di dispositivi igienizzanti e, purtroppo, l’aumento indiscriminato dei prezzi degli stessi secondo una logica di deprecabile sciacallaggio. E’ nata così l’idea di preparare l’igienizzante per le mani nei nostri laboratori tanto nella formulazione raccomandata dall’OMS che nelle varianti utilizzate in ambienti sanitari e di testarlo microbiologicamente, secondo le procedure ed i protocolli (UNI ISO) seguiti tanto a livello nazionale che in UE. Si metterà poi a punto un sanificante per le superfici, di cui chiaramente verrà testata l’azione disinfettante. L’attività, che vedrà coinvolte le classi seconde, terze e quarte,  permetterà di verificare con un vero “compito di realtà” le effettive competenze che gli studenti acquisiscono e consolidano nel loro piano di studi, grazie ad una preparazione disciplinare specifica a livello  teorico e pratico che non solo li rende “operativi”  per il mondo del lavoro, ma soprattutto permette loro di superare con soddisfacenti risultati i test di accesso alle facoltà a numero chiuso, come ad esempio Medicina.  

02/03/2020 13:53
Macerata, mobilità sostenibile e acquisto dell'ex cinema di Villa Potenza: ne discute il Consiglio comunale

Macerata, mobilità sostenibile e acquisto dell'ex cinema di Villa Potenza: ne discute il Consiglio comunale

Con la discussione di due interrogazioni relative alla inagibilità e più in generale alla situazione del Convitto nazionale, presentate rispettivamente da Carla Messi (Movimento 5 stelle) e Paolo Renna (Fratelli d’Italia) lunedì 9 marzo, alle 15.30, nella sala consiliare della Provincia, prenderanno il via i lavori del Consiglio comunale convocato anche per la giornata di martedì 10 marzo.  Alle 16.30 la seduta proseguirà con la discussione delle otto delibere poste all’ordine del giorno e che riguardano la previsione del regolamento comunale sull’attività del Consiglio comunale e delle commissioni consiliari, la convenzione per l’esercizio associato delle funzioni dell’ufficio di segreteria comunale tra i Comuni di Tolentino e Macerata, provvedimenti in merito all’anticipazione di liquidità prevista dalla legge di bilancio 2020,  la costrizione di diritti reali reciproci per la valorizzazione dei complessi edilizi della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti e la Collegiata di San Giovanni, l’approvazione definitiva del Piano urbano della mobilità sostenibile (PUMS), l’acquisto dell’immobile che ospita l’ex cine teatro di Villa Potenza e l’approvazione di alcune varianti al Prg. Cinque invece le mozioni di cui l’assise cittadina si dovrà occupare relative all’intitolazione di una via a Geppino Micheletti e alla revisione e ampliamento degli utenti aventi diritto alla presentazione del rimborso dell’abbonamento del trasporto pubblico e della fruizione della navetta gratuita (Paolo Renna di Fratelli d’Italia), alla ristrutturazione del Convitto (Anna Menghi del Comitato Anna Menghi), all’istituzione di un anello verde a Macerata e all’adesione al “Manifesto della comunicazione non ostile” (Lina Caraceni e Michele Verolo Sinistra per Macerata bene comune).  Due infine gli ordini del giorno che verranno presi in esame. Si tratta di quello su Casa Betania (Paolo Renna di Fratelli d’Italia) e di quello per la richiesta di liberazione di Patrick George Zaky (Lina Caraceni e Michele Verolo di Sinistra per Macerata bene comune).  Nel caso in cui la seduta del 10 marzo dovesse andare deserta, la seconda convocazione è fissata per giovedì 12 marzo, alle 16.30.

02/03/2020 13:25
Macerata, venire al mondo tra ritualità e ospedalizzazione: terzo incontro di "Identità contadine 2020"

Macerata, venire al mondo tra ritualità e ospedalizzazione: terzo incontro di "Identità contadine 2020"

Terzo appuntamento dell'anno per raccontare l'Identità contadina tramite la prospettiva della nascita (tra gravidanza e allattamento) e della famiglia in generale, grazie alla preziosa ricerca fatta dalla Mamma Marchigiana, Silvia Alessandrini Calisti recentemente pubblicata da Giaconi Edizioni (Sani e liberi) e all'esperienza pluriennale dell'ostetrica Patrizia di Pietrantonio che si occupa tra l’altro di accompagnamento alla nascita e parto attivo in acqua, in ospedale e a domicilio.   L'appuntamento è in uno spazio di rara bellezza, al Museo della Tela a Macerata, sabato 7 marzo alle ore 17. Per onorare la donna e il contesto familiare da cui ciascuno di noi proviene, il laboratorio di tessitura di Macerata che da oltre 30 anni preserva per la comunità il valore delle cose, il saper fare, l'attenzione alla storia e l'apertura all'attualità grazie alla pazienza, costanza ed enorme passione di  Maria Giovanna Varagona e Patrizia Ginesi, sarà spazio di incontro, di narrazione e di comprensione tra pezzi del corredo, ritualità e modi di dire che mantengono una forza ancestrale, pratiche contadine, nuove consapevolezze e percorsi di scelta del moderno.   La ricerca sulle tradizioni locali, memorie materiali e immateriali si fa strumento di comunità.  Ingresso libero e partecipazione gratuita.  Informazioni al 349 5239761 - identitacontadine@gmail.com  

02/03/2020 12:13
Macerata, elezioni politiche: tutti in ostaggio di Arrigoni e Mosca. Le poltrone riuniranno il centro destra?

Macerata, elezioni politiche: tutti in ostaggio di Arrigoni e Mosca. Le poltrone riuniranno il centro destra?

Macerata è una piccola città, tutti si conoscono. In questo periodo pre-elettorale molti si stanno chiedendo cosa sta succedendo nel centro destra, le ipotesi avanzate sono molte. Qualcuno sospetta che l’attesa abbia l’obiettivo di ricompattare il PD e togliere le speranze degli elettori che vorrebbero cambiare interrompendo l’esperienza amministrativa della sinistra locale; altri sospettano la totale inadeguatezza dei rappresentanti del centro destra. Come se tutti, incapaci di essere classe dirigente alternativa alla sinistra, non riescano a trovare una adeguata soluzione allo stallo. A cosa ci possono portare queste supposizioni? L’attesa non fa bene a nessuno. Ce lo dimostra quotidianamente il candidato presidente Acquaroli che da diversi mesi attende il bene stare di Salvini. Un Capoluogo di provincia messo in pausa da Fratelli d’Italia che attende la convergenza della Lega sul candidato Acquaroli per convergere sul candidato Marchiori. Come se Salvini possa soddisfare i propri appetiti e rinunciare alla presidenza della Regione, ove ne fosse interessato, per il Sindaco di Macerata. Se queste ipotesi fossero confermate, il tutto sarebbe molto grave perché Macerata ed i maceratesi non meritano di essere ostaggio di dinamiche che non hanno nulla a che fare con il benessere della città. Cos’altro bisogna attendere per aderire alla proposta della Lega o trovare un nuovo candidato? Anche qui vi sono due ipotesi: Da una parte il totale disinteresse per Macerata eletta da Fratelli d’Italia come merce di scambio per la Regione e viene da dire: "Dove sono tutti quei Patrioti che tanto si affannano ad apparire sul giornale a proporre progetti per Macerata ora che è necessario iniziare quanto prima una campagna elettorale per concretizzare il cambiamento”? Dall’altra: sono impegnati a giocare per le poltrone al fine di ricompattare il centro destra. Ed ecco apparire ancora  una volta  i due registi: da una parte il senatore Arrigoni e dall’altra Mosca. Tante sono le voci a cui non vogliamo credere: presidenze ed assessorati che fioccano da una parte all’altra al fine di convincere gli alleati ad aderire sul candidato Marchiori. Presidenza dell’APM a Fratelli d’Italia, presidenza del Cosmari alla regia del tavolo ed assessorati a tutti. Ed ecco che appare agli occhi di tutti, il vecchio modo di fare politica, il manuale Cencelli che la Lega a differenza di quello che predica, sembrerebbe conoscere molto bene. Le domande che i cittadini si pongono rispetto al centro destra maceratese sono tante. Ci si chiede in particolare come si possa lasciare da una parte la regia a delle persone che da venti anni a questa parte hanno sempre perso, ovunque, e dall’altra a delle persone che vengono dalla Lombardia e che non conoscono minimamente le  nostre realtà. Perché il tavolo non viene allargato alle forze moderate che vorrebbero realmente concludere l’esperienza amministrativa della sinistra? Perché Macerata, e non Fermo o altre città, è diventata l’oggetto dello scambio per la candidatura alle Regionali?  E soprattutto, dopo aver giocato con lo scalpo dei maceratesi con quale faccia l’Onorevole Acquaroli verrà nel capoluogo a chiedere voti per diventare presidente della Regione? Come potranno l’On. Acquaroli ed il suo entourage parlare di cambiamento dopo aver regalato Macerata a Ricotta? Per le regionali chi dovrebbero scegliere gli elettori di centro destra maceratesi? Un candidato come  Acquaroli che sul capoluogo non mette la faccia ed abbandona tutti gli elettori locali per la propria candidatura personale? Queste domande rimangono e rimarranno fintanto che il centro destra a Macerata sarà rappresentato dai soli noti.

02/03/2020 12:07
Macerata, ottimi risultati per i lanciatori dell'Avis nel Trofeo invernale 2020 (FOTO)

Macerata, ottimi risultati per i lanciatori dell'Avis nel Trofeo invernale 2020 (FOTO)

Mentre la maggior parte degli atleti dell’AVIS Macerata ha iniziato la stagione 2020 partecipando alle indoor e ai successivi campionati italiani al coperto, il settore lanci ha esordito nell’attività all’aperto con la partecipazione al Trofeo invernale dei lanci e, nei maschi, sono stati soprattutto i giavellottisti a fare da apripista con interessantissime prestazioni. Emanuele Salvucci, un palmares importante sulle spalle con due maglie tricolori nel carniere, nel 2010 fra i cadetti e nel 2014 fra gli junior, attualmente tecnico e coordinatore della specialità ma ancora straordinariamente motivato e competitivo, ha dato il buon esempio lanciando a San Benedetto del Tronto a m. 64.46, una misura notevole non lontana dal personal best di m. 65,00, con la quale si è qualificato per la Finale Nazionale di Lucca del prossimo fine settimana. Bravo anche Alessio Floridi che a Roma si è migliorato con 58,78 ed ha agguantato anche lui la Finale nella categoria promesse.   Sempre a San Benedetto da sottolineare la prova di Giovanni Stella Fagiani vice campione italiano cadetti 2019 a Forlì che, al primo anno della categoria allievi, ha lanciato a m. 48,63, con l’attrezzo di 800 grammi, quello dei senior. Su buone misure anche Riccardo Stagnaro con m. 46,46 e il rientrante Leonardo Palombini che dopo una lunga sosta si è espresso a m. 45,21 del suo personale.   Fra le ragazze bella prestazione nel disco di Isabella Di Benedetto che ha vinto la prova a San Benedetto con 39,10 vicinissima al minimo B per gli Assoluti di La Spezia, ma dietro di lei troviamo prestazioni di m. 32,92 di Chiara Marangoni ottenuto a Misano Adriatico e di Giulia Tomassini con 30,67 di domenica scorsa, entrambe allenate da Luca Ciaffi, misure che rappresentano il pass per i campionati italiani allieve di Rieti. Ma domenica a Lucca esordirà anche il discobolo Giovanni Faloci, il gigante dell’AVIS ora FF.GG. Roma che, dopo uno strepitoso 2019 dove ha ottenuto m. 65,38 migliore prestazione italiana stagionale e la successiva partecipazione ai Campionati del Mondo di Doha (Qat), ha ora un occhio puntato al mese di agosto dove troverà gli Europei di Parigi ( 26-30/08 ), ma prima, con la stagione olimpica alle porte, Tokio 24/07 – 9/08, può sognare in grande.

02/03/2020 11:39
Macerata, studenti del liceo "Leopardi" volano in Inghilterra per un'esperienza formativa

Macerata, studenti del liceo "Leopardi" volano in Inghilterra per un'esperienza formativa

La classe VD del liceo classico Leopardi di Macerata, sezione Cambridge International School , accompagnata dalle insegnanti Giovannina Renzoni e Patrizia Memè, ha trascorso due settimane, dal 2 al 17 febbraio, a Cheltenham, nel Regno Unito, ospitati presso famiglie locali  ed ha partecipato ad un percorso di integrazione scolastica presso la St Peter’s High School di Gloucester. Ad ogni alunno è stato assegnato un ‘Buddy’ con il quale ha frequentato le varie lezioni in materie come: Inglese, Matematica, Biologia, Chimica, Teatro, Geografia, Storia, Cucina, Arte e Educazione Fisica. Gli alunni hanno frequentato le lezioni dalle 9 del mattino alle 15.15 del pomeriggio tutti i giorni dal lunedì al venerdì. Durante il fine settimana sono state organizzate attività ricreative, una visita a Oxford e la visita alla famosa cattedrale di Gloucester. L’esperienza è stata molto apprezzata da tutti gli alunni perché ha permesso loro di confrontarsi con loro coetanei e di sperimentare in prima persona il sistema scolastico del Regno Unito nonché di stringere nuove amicizie. “Questa esperienza è un esempio dei nostri percorsi di eccellenza – commenta la dirigente Annamaria Marcantonelli – ed è stata sicuramente efficace, non solamente dal punto di vista prettamente linguistico. Siamo fermamente convinti che le possibilità che offrono queste sperimentazioni sono in grado di aprire orizzonti migliori ai nostri studenti”. È in programma di fornire la stessa esperienza anche agli alunni dell’attuale IV D, il prossimo anno scolastico.

02/03/2020 11:13
Musicultura 2020, Blindur vince il premio della giuria e Ernest Lo il premio del pubblico social

Musicultura 2020, Blindur vince il premio della giuria e Ernest Lo il premio del pubblico social

Seguitissime da casa le dirette televisive delle Audizioni live di Musicultura su Etv Marche e Tvrs. Ai numerosi ascolti televisivi  vanno aggiunte le 7 mila persone che hanno seguito le esibizioni dei concorrenti in gara dalle dirette streaming di Facebook. A Blindur, pseudonimo di Massimo De Vita è andato il “Premio Med Store” decretato dalla giuria del Festival per la migliore esibizione della serata, cantautore e produttore napoletano,  già finalista di Musicultura 2016, in questi  sei anni ha collezionato circa 400 concerti tra Europa e USA, si è proposto  al Festival 2020 con  un sound molto  più duro e potente. Accompagnato dalla sua band di bravi musicisti Carla Grimaldi al violino elettrico, Michelangelo Bencivenga chitarra elettrica e Banjo, Luca Stefanelli voce basso e percussioni e Jonathan Maurano alla batteria, ha proposto i brani Invisibile agli occhi, 3000X e Aar, nome del fiume che bagna Berna, la capitale della Svizzera,  eseguita live per la prima volta proprio a Macerata. Ad aggiudicarsi il “Premio Val Di Chienti”, con le preferenze  del numeroso pubblico dei social che ha seguito la diretta della serata, il giovane cantautore di Pescara  Remo Santilli  in arte Ernest Lo. Con un genere musicale ascrivibile al post moderno  con  testi profondi e curati  che lasciano intravedere il suo background letterario, Ernest Lo  ha proposto: Errore 404, I gatti del borgo e Ssialaé;  tre performance cromaticamente diverse: dalle atmosfere digitali e minacciose del primo brano è passato ad una dimensione giocosa e infantile, per poi esplodere nella canzone d’amore pop. Accompagnato da Micromega, musicista polistrumentista eclettico che ha dato al primo e terzo brano una nuova veste esteticamente più moderna ed elegante, la performance del duo ha conquistato i social. Sul palco del Lauro Rossi i Cobalto, la rock band italiana formata da Luca Biaggi, Lorenzo Martinotti, Martino Biginelli e Matteo Lorenzi. Il loro progetto musicale nasce nel 2017 a Biella in una sala prove, “fra canzoni dei Beatles, sigarette e vinili degli anni ‘70”. Traggono ispirazione  dalla scena inglese di fine anni Sessanta e a Musicultura si sono esibiti con Tommy è la star, Fuorigioco e Glover . Alla giuria  hanno raccontato come la loro musica sia semplicemente “la risposta necessaria all’urgenza di raccontare e all’esigenza di scrivere e di suonare.” Da Messina il cantautore Jacopo Genovese, classe 1993, accompagnato da piano, chitarra e loop station ha presentato le canzoni Ciao bambina, Gelso nero e La sorella di Sergio. Il suo progetto “ è in pieno divenire, aperto a nuove suggestioni e trasformazioni”. Sul palco, insieme a Jacopo Genovese e al suo pianista, un manichino  con un impermeabile giallo: “lui - ha spiegato il giovane  cantautore ̶   è una sorta di mio alter ego artistico, che devo sempre tenere sott’occhio”. La voce profonda e roca del cantautore napoletano Metalli ha portato a Musicultura  sonorità blues metropolitane della Napoli anni 80  con contaminazioni etno-rock e testi in lingua napoletana, con le canzoni: Malavia,  Sarà e Nanni. Metalli  racconta la sofferenza e la speranza per un futuro migliore “Mi piace scrivere e cantare dell’amore e di cose che possano dare fiducia per il  cambiamento e l’evoluzione, il mio è  un canto di speranza” Rossella Prignano, da  Gorizia al palcoscenico maceratese, con la sua voce potente ed energica ha cantato i brani Christopher McCandless, Disperata e Sono qui per curare i tuoi passi. Oltre al suo progetto cantautorale, Rossella canta anche in un gruppo di musica jazz e swing anni ’30/’50. “Ho amato fin da subito il palco dove mi sento libera di esprimermi  - ha raccontato Rossella  ̶  Ho sempre scritto e cantato le mie canzoni, poi ho deciso di entrare in una scuola di musical per aprirmi ad altri generi, ma la mia vera strada è sempre stata quella del cantautorato”. Oggi, domenica 1 marzo, alle ore 17,  Musicultura  riapre le porte del Teatro Lauro Rossi di Macerata  al pubblico con  l’ultima  tranche di artisti in gara di questo weekend di audizioni live, si esibiranno: Picciotto, Setak, Giacomo Leonardi, La Zero, Marco Arati e H.E.R. Prossimo appuntamento con le audizioni live di Musicultura giovedì 5 marzo con altre cinque nuove proposte musicali e con l’amichevole partecipazione di Beatrice Antolini

01/03/2020 16:18
Musicultura 2020, alla band marchigiana Il Diavolo & l’Acqua Santa il premio del pubblico social

Musicultura 2020, alla band marchigiana Il Diavolo & l’Acqua Santa il premio del pubblico social

Serata di audizioni live di Musicultura  a porte chiuse ieri al Teatro Lauro Rossi di Macerata per l’ordinanza regionale dovuta all’emergenza coronavirus. Le note d’autore dei sei artisti che si sono esibiti hanno raggiunto con forza i cuori delle migliaia di persone a casa che hanno seguito le dirette televisive su varie emittenti locali. Al numero degli utenti davanti alle televisioni, vanno aggiunte le oltre 7 mila persone che hanno seguito la diretta streaming della serata sulle pagine Facebook . A Domo Emigrantes è andato il “Premio Med Store” della giuria del Festival, l’unica ad essere presente in sala. Le originali atmosfere mediterranee del gruppo hanno conquistato la commissione d’ascolto di Musicultura capitanata dal Direttore Artistico del Festival Ezio Nannipieri e formata da Stefano Bonagura critico musicale, Marco Maestri compositore, Fiamma Sanò giornalista, Professor Marcello La Matina dell’ Università di Macerata e il Professor Roberto Giambò dell’Università di Camerino. I Domo Emigrantes di Lodi hanno presentato a Musicultura una suggestiva e innovativa rappresentazione del mediterraneo che parte dalla tradizione salentina e siciliana  e si mescola con moderni testi e arrangiamenti musicali. Si sono esibiti con i brani: Leucale, un inno dei popoli che si affacciano sul mediterraneo, Stai qui e Mare nostru una canzone sulle vittime dell'immigrazione dal punto di vista di un pescatore. “Abbiamo provato a portare la nostra esperienza facendo noi stessi da filtro alle tradizioni e alla bellezza che il nostro popolo ci ha regalato” Alla band di Urbino Il Diavolo & l’Acqua Santa è andato il “Premio Val Di Chienti” del pubblico, espresso durante la diretta streaming di Facebook. Il Diavolo & L’ Acqua Santa è composta da Thomas Reggiani (voce, chitarra, tromba), Diego Brancaccio (pianoforte, tastiere, voce), Manuel Benedetti (contrabbasso, basso, voce) e Lorenzo Cecchini (batteria, percussioni, voce). Famosi per i loro numerosi  live in stile anni ‘50 a Musicultura hanno fatto conoscere una seconda natura, recentemente scoperta, una dimensione molto più intima e matura   proponendo:  “Giorni” un  dialogo con se stessi e le canzoni d’amore Prima di partire e Tutto più semplice “Abbiamo sentito l’esigenza di esprimere una  parte di noi più profonda che convive con quella scanzonata che ci ha fatto conoscere e contraddisti per anni”.  

29/02/2020 19:38
Macerata 2020, Pantana: "Il Risiko tra Lega e Fratelli d’Italia ci sta portando all’immobilismo"

Macerata 2020, Pantana: "Il Risiko tra Lega e Fratelli d’Italia ci sta portando all’immobilismo"

“Il Risiko regionale tra La Lega e Fratelli d’Italia ci sta portando all’immobilismo nel centro-destra. Macerata come Fermo e Loreto ed altre realtà marchigiane sono ferme, non solo nello scegliere i candidati ma anche nelle proposte programmatiche”. Ad affermarlo, in una nota, è Deborah Pantana capogruppo del movimento “Uniti nel centro-destra, che ritorna sull’argomento elezioni regionali e comunali. “Cosa si sa del programma del centro-destra per la Regione Marche o per Macerata?”  - domanda Pantana - .  “Nulla,  però tutti sappiamo che Acquaroli non è voluto da Salvini come governatore delle Marche, viceversa il candidato della Lega a Macerata non ha avuto la stessa accoglienza dalla coalizione di centro-destra. Tutti continuano a dire che non è questione di nomi, ma allora si fa riferimento a programmi sconosciuti.  Oppure è sempre la solita storia di chi è più bravo a mettere le proprie bandierine a discapito dei cittadini che stanno aspettando delle risposte? In questo tempo chiamato oggi del coronavirus – prosegue -  forse in tanti si stanno volutamente dimenticando che il nostro territorio sta già subendo un epidemia da 4 anni che si chiama “terremoto”, che ha prodotto oltre 70 suicidi, la chiusura di molteplici attività e la fine per tante famiglie. A qualcuno interessa ritornare a far sperare questo popolo? Oppure si sta permettendo alla sinistra di cambiare volto per farla rimanere a governare ancora? Allora non si meraviglierà chi suonerà ai campanelli delle case e nessuno gli risponderà, prima di promettere posti bisogna vincere”, conclude.

29/02/2020 18:39
Macerata leader del progetto europeo Adrinetbook per la valorizzazione del patrimonio librario

Macerata leader del progetto europeo Adrinetbook per la valorizzazione del patrimonio librario

Il Comune di Macerata è leader del progetto europeo Adrinetbook per la valorizzazione del patrimonio librario, arrivano 335.000 euro di fondi europei. Il progetto europeo ADRINETBOOK - Adrion Cultural Heritage Collections Network, presentato nell’ambito del bando INTERREG V-B  Adriatic-Ionian ADRION,  Programme Priorità Asse 2, è un nuovo programma transnazionale che interessa l’area ricompresa nella Strategia macroregionale europea per l’area adriatica – ionica (EUSAIR). Il progetto è incentrato nella valorizzazione dei beni librari che attraverso sistemi di digitalizzazione saranno resi fruibili e messi a disposizione in una sorta di tour virtuale che coinvolgerà il patrimonio culturale e turistico di tutti i paesi coinvolti. Il finanziamento ottenuto è di 1.521.760,02 euro di cui  il budget assegnato al Comune di Macerata, interamente coperto dai fondi europei, è di 335.980,22 euro.  Il progetto, che durerà 30 mesi, partirà ufficialmente il prossimo 2 marzo e coinvolgerà nelle attività 7 partner provenienti da 6 paesi diversi. Oltre al Comune di Macerata, infatti, sono coinvolti  ICCU – Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche (Italia), la Municipalità di Argirocastro (Albania), il Museo di arte contemporanea di Zagabria (Croazia), AGGRA – l’Agenzia per lo sviluppo rurale della contea di Zara (Croazia), la Biblioteca Nazionale della Serbia, il Centro di ricerca ed educazione Mansion Rakičan (Slovenia) e la Municipalità di Thassos (Grecia), partner associato la Regione Marche. Per il progetto Adrion  il Comune di Macerata in qualità di capofila ha il coordinamento dei partner internazionali e la rendicontazione delle spese di tutti i partecipanti. Le attività previste per il territorio di Macerata sono molto significative e vanno da quelle di networking e scambio di prassi per operatori del settore turismo a quelle di formazione per gli operatori della catalogazione e della digitalizzazione delle opere digitalizzate (con la supervisione dell'ICCU), e alla loro messa in rete attraverso una app per la condivisione, fino alla creazione e promozione di itinerari turistici in tutti i Paesi coinvolti per la conoscenza dei beni culturali. Tutte le attività saranno comunicate e fatte conoscere per il massimo coinvolgimento delle comunità dei vari Paesi.  

29/02/2020 13:00
Montecassiano, nelle confezioni delle caramelle 70mila euro di eroina: arrestati due giovani afghani

Montecassiano, nelle confezioni delle caramelle 70mila euro di eroina: arrestati due giovani afghani

Presi con oltre 800 grammi di eroina pura. I carabinieri del comando provinciale di Macerata hanno tratto in arresto due cittadini afghani per concorso in detenzione ai fini di spaccio.  Questo il risultato di un articolato servizio coordinato a largo raggio dai Carabinieri del Reparto Operativo e della Compagnia di Macerata, sotto le direttive del Colonnello Michele Roberti. I controlli hanno riguardato 50 autoveicoli e 90 persone lungo le arterie interne della provincia, al confine con l’anconetano. Sono stati impiegati nel dispositivo 30 uomini, con diversi posti di controllo mirati a monitorare l’area compresa tra l’area interna e quella costiera fino a Porto Recanati. L'auto in cui viaggiavano i due afghani arrestati è stata fermata nella periferia di Montecassiano, con i fari non perfettamente funzionanti. A bordo vi erano un 26enne pregiudicato e un 28enne con precedenti di polizia, entrambi per stupefacenti. La perquisizione veicolare e quelle personali hanno dato esito negativo ma, visto l’evidente nervosismo mostrato dai soggetti fermati, i carabinieri hanno deciso di estendere i controlli all’area di provenienza del veicolo su cui viaggiavano e, durante le prolungate ricerche, hanno rinvenuto presso un attiguo fondo agricolo 5 involucri in cellophane contenenti complessivamente 825 grammi di eroina del tipo “brown”.   In particolare, lo stupefacente era incartato in oltre 150 confezioni di caramelle “Mint Candy”, del peso di oltre 5 grammi ciascuna. La droga sequestrata avrebbe fruttato nella vendita al dettaglio un volume d’affari di circa 70.000 euro. L’intensificazione dei controlli svolti dall’Arma dei Carabinieri nella provincia di Macerata risponde a precise indicazioni del Procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio nel monitoraggio a tappeto finalizzato ad arginare il diffuso fenomeno dello spaccio di droga. 

29/02/2020 12:53
PD Marche: "Le priorità sono sconfiggere Coronavirus e sostenere l'economia"

PD Marche: "Le priorità sono sconfiggere Coronavirus e sostenere l'economia"

“Adesso siamo tutti impegnati, Regione e Governo, per tutelare la salute e la sicurezza dei cittadini, dei lavoratori e delle lavoratrici, di fronte all’emergenza Coronavirus. La salute viene prima di tutto. Allo stesso tempo siamo già al lavoro anche per mettere in campo misure per sostenere le difficoltà economiche delle imprese, dei professionisti e delle attività produttive”. Sono le parole del segretario regionale Pd delle Marche, Giovanni Gostoli che questa mattina ha sentito con Antonio Misiani, vice ministro all’economia e alle finanze, e Alessia Morani, sottosegretario al ministero dello sviluppo economico.  “Da entrambi ho avuto la disponibilità nella seconda metà del mese di marzo di organizzare un incontro nelle Marche per confrontarci con i sindacati, le associazioni di categoria del mondo economico, la regione e gli enti locali” - aggiunge Gostoli - “La sottosegretaria Morani, tra l’altro, è già in contatto da tempo con diverse realtà associative del mondo dell’impresa nel territorio marchigiano”. “Le priorità assolute per il Pd sono sconfiggere il coronavirus e riaccendere l’economia - sottolinea il segretario regionale del Pd -. Anche sul piano economico il Governo italiano è già al lavoro per alcuni interventi importanti: due decreti urgenti con le misure specifiche per le “zone rosse”; e poi, in seguito, un altro decreto più generale per tutto il Paese. Nelle prime misure urgenti per imprese e cittadini delle “zone rosse” ci sono: lo stop delle tasse e gli adempimenti tributari per contribuenti e imprese residenti o operanti nelle zone interessate; il potenziamento del fondo di cassa integrazione; il sostegno alla liquidità delle imprese e dei settori più colpiti; la sospensione delle rate dei mutui. Ovviamente le misure saranno modulate in base al continuo monitoraggio dell'evoluzione della situazione".  "L’impatto è pesante per tanti settori, dal turismo e all’export, e la dimensione sarà legata alla durata dell’epidemia e all’estensione territoriale - spiega Gostoli - Nel governo c’è già la consapevolezza che le ripercussioni ci sono e ci saranno su tutto il Paese, anche nei territori dove non sono presenti focolai. La prima cosa da fare, però, è non creare panico o allarmismo, perché può fare più danni del virus. Serve una grande cooperazione e condivisione. Solo insieme riusciremo ad affrontare questa situazione difficile dal punto di vista sanitario e anche sotto l'aspetto economico”.

29/02/2020 12:24
Sequestrate 39 pelli di alligatore americano: erano state lavorate in una conceria del Maceratese

Sequestrate 39 pelli di alligatore americano: erano state lavorate in una conceria del Maceratese

I militari della Guardia di finanza di Ancona, in collaborazione con i funzionari dell'Agenzia delle Dogane e Monopoli, hanno sequestrato nel porto di Ancona all'interno di un container diretto ad Hong Kong, 39 pelli intere semilavorate di alligatore americano, di lunghezza superiore a 3 metri, in quanto sprovviste dei regolari certificati di esportazione Cites. Le pelli, individuate durante i controlli quotidiani per il contrasto dei traffici illeciti in porto, risultano prelevate in natura negli Usa e lavorate in una conceria della provincia di Macerata. Sono riconducibili a specie di fauna selvatica minacciate di estinzione, secondo la Convenzione di Washington. Erano in contenitore con altre pelli, accompagnate invece dalla prevista documentazione. Per il reato di esportazione di esemplari protetti senza certificazione Cites, che prevede la pena dell'arresto da sei mesi a un anno o l'ammenda da 20 mila a 200 mila euro, è stato denunciato il rappresentante legale della società esportatrice. (Fonte: Ansa) 

29/02/2020 12:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.