Macerata

Macerata, Giorno del Ricordo: tutte le iniziative per commemorare le vittime delle foibe

Macerata, Giorno del Ricordo: tutte le iniziative per commemorare le vittime delle foibe

Il Comune di Macerata, con il patrocinio della Prefettura di Macerata, si prepara a commemorare il Giorno del Ricordo, riconosciuto ufficialmente nel 2004 con la legge che istituì la “solennità civile nazionale italiana”, celebrata il 10 febbraio di ogni anno per “conservare e rinnovare la memoria della tragedia di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.    Il programma delle iniziative prenderà il via sabato 9 febbraio, alle 9.30, quando il sindaco Romano Carancini e il prefetto Iolanda Rolli deporranno una corona in via Vittime delle Foibe, simbolo anche delle strade che tante persone delle comunità giuliano-dalmata hanno dovuto percorrere in fuga dalle persecuzioni.   In calendario altri tre appuntamenti organizzati in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Morbiducci”.  Lunedì 11 febbraio, alle 17, alla Biblioteca Mozzi-Borgetti si terrà un incontro aperto alla  cittadinanza durante il quale verrà proiettato  il film - documentario “L’esodo giuliano-dalmata nei cinegiornali del tempo” prodotto dall’Istituto Piemontese per la storia della Resistenza-Istoreto. Alla proiezione seguirà l'intervento di Paolo Coppari, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Macerata, accompagnato dalle letture tratte da "I testimoni muti" di Diego Zandel eseguite dalla Compagnia Teatrale Oreste Calabresi.  Venerdì 22 febbraio, invece, all’IIS "G. Garibaldi" i ragazzi si confronteranno con Flavio Febbraro, docente di storia Istituto Piemontese per la storia della Resistenza-Istoreto e Mirko Grasso, docente di storia IIS G. Garibaldi di Macerata sul tema "Wikipedia, la palestra della storia pubblica: l’esempio dei confini orientali italiani e dell’esodo giuliano-dalmata". Infine lunedì 25 febbraio al Liceo Scientifico "Galileo Galilei" gli studenti  incontreranno  Marco Moroni, già docente di storia economica all’Università Politecnica delle Marche e responsabile Centro Studi Acli Marche e con lui parleranno di "Esodi e migrazioni forzate nell’Europa del Novecento".  

07/02/2019 17:24
Non rispondeva al telefono: 21enne trovata priva di sensi nella sua stanza

Non rispondeva al telefono: 21enne trovata priva di sensi nella sua stanza

Erano circa le 13:00 di oggi quando è scattato l’allarme. Una ragazza di 21 anni, che si trovava in una delle stanze del collegio Montessori, in corso Cairoli, ha assunto un’eccessiva quantità di farmaci ed ha perso i sensi. A dare l’allarme una sua amica che, accortasi che la 21enne non rispondeva al telefono, ha deciso di allertare la responsabile della struttura che con una chiave di riserva ha aperto la porta della stanza. Le due hanno visto la giovane riversa a terra e priva di sensi e hanno subito chiamato il 118. I sanitari giunti sul posto hanno trasportato la studentessa al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Macerata, dove ora è ricoverata. Saranno gli inquirenti a ricostruire con esattezza quanto accaduto.

07/02/2019 16:24
Macerata. Ultimo fine settimana per la mostra su Lotto

Macerata. Ultimo fine settimana per la mostra su Lotto

Ultimo fine settimana per la mostra su Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche, promossa dalla Regione Marche e dal Comune di Macerata, con la collaborazione del Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo ed Ermitage Italia e organizzata da Villaggio Globale International. Domenica 10 febbraio si conclude l’esposizione che ha portato a Macerata le opere che l’artista veneto ha creato per il territorio, poi disperse nel mondo, o quelle che, per storia e realizzazione, hanno avuto forti legami con le Marche. Nella giornata di sabato, inoltre, il Museo di palazzo Buonaccorsi ha organizzato un evento per ragazzi e ragazze delle scuole: "LOTUS. L’ultimo enigma". Dalle ore 16:30, i partecipanti saranno i protagonisti di un avvincente gioco, con prove da superare ed enigmi da risolvere (le scuole che vorranno aderire dovranno inviare una mail a macerata@sistemamuseo.it entro domani 8 febbraio con il nome dello studente che parteciperà al gioco e dell’accompagnatore, info su mostralottomarche.it, sezione eventi).  La mostra "Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche", curata da Enrico Maria Dal Pozzolo, è aperta dalle 10 alle 18. Il percorso espositivo si completa necessariamente nel territorio marchigiano, collegandosi con i lavori lotteschi disseminati nei diversi centri e volutamente lasciati nei siti di appartenenza: Ancona, Monte San Giusto, Jesi, Mogliano, Cingoli, Recanati, Urbino e Loreto. Il biglietto comprende: l’ingresso alla mostra; la visita di Palazzo Buonaccorsi e dello Sferisterio; CityTour a orari fissi. Prezzo intero 10 euro, previste varie riduzioni, anche per visite guidate per gruppi e scuole. Info www.mostralottomarche.it. Nel sito sono indicati anche gli eventi organizzati dai Comuni “lotteschi” in occasione dell’esposizione.

07/02/2019 15:38
Macerata, musica come mezzo per unire le culture: primo appuntamento con i concerti di "Appassionata" (FOTO)

Macerata, musica come mezzo per unire le culture: primo appuntamento con i concerti di "Appassionata" (FOTO)

"La musica è il ponte più bello per unire due culture". Con le parole di Giorgio Trentin, direttore dell'Istituto Confucio-Università di Macerata, si è aperta la serata di Appassionata dedicata al Capodanno cinese. Sul palco del teatro maceratese, per la stagione dei Concerti organizzati dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata con la direzione artistica dell’associazione musicale Appassionata, ieri sera si sono esibiti il violinista Ziyu He e la pianista Marie Sophie Hauzel, musicisti che idealmente rappresentano le due sponde di uno stesso continente, una speciale commistione che è dialogo fra mondi distanti ma vicinissimi. Per Appassionata, come ha sottolineato la presidente Daniela Gasparrini, si è trattato di un appuntamento di particolare valore perché ha conquistato moltissimi giovani, accorsi per ascoltare il talento cinese del violino e l'affascinante pianista tedesca applauditi a più riprese durante il concerto. Emozionante il programma musicale eseguito: Antonín Dvořák, Johannes Brahmns, Clara Schumann, Pablo de Sarasate, Antonio Bazzini e Henryk Wieniawski, con un bis dalla sorprendente musicalità "Jeanie with the light brown hair". Il brano scritto e musicato da Stephen Foster nel 1854, eseguito ieri sera nella trascrizione per violino e pianoforte di Jascha Heifetz, ha ispirato l'omonimo anime, film d'animazione giapponese, del 1982. Un altro momento dedicato alle nuove generazioni è stato la masterclass che Ziyu He e Marie Sophie Hauzel hanno tenuto agli allievi della Scuola civica di musica “Stefano Scodanibbio” martedì pomeriggio. Affiancati dagli illustri Maestri, che con loro si sono complimentati, hanno suonato al pianoforte Veronica Megascini e Antonietta Chiarella, al violino Maria Sigona e Sofia Angeletti. Il prossimo appuntamento con la stagione dei Concerti di Appassionata è lunedì 25 febbraio quando si esibirà il Quartetto Adorno, anch'essa formazione giovane e talentuosa che si è aggiudicata il premio del pubblico al prestigioso Concorso Internazionale 'Paolo Borciani' e il premio speciale per la migliore esecuzione di brano contemporaneo.

07/02/2019 15:26
Macerata. Lutto per la scomparsa della professoressa Susi Pietri

Macerata. Lutto per la scomparsa della professoressa Susi Pietri

A nome dell’intera comunità accademica e suo personale, il Rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato esprime il più profondo dolore per la scomparsa della collega Susi Pietri, docente di riconosciuta competenza e grande passione che ha conquistato tanti giovani allo studio del francese. L’Ateneo tutto si unisce commosso al lutto della famiglia. Susi Pietri, modenese di Campogalliano, insegnava lingua e letteratura francese al Dipartimento di Studi umanistici dell’Ateneo Maceratese dal 2015. I funerali si terranno venerdì prossimo 8 febbraio, con camera ardente al policlinico di Modena dalle 7.30 in partenza alle 11 per il cimitero di Saliceto Panaro per un breve commiato in forma civile.

07/02/2019 14:40
Continua il reportage fotografico dei “nostri” parrucchieri a Sanremo

Continua il reportage fotografico dei “nostri” parrucchieri a Sanremo

Continua la carrellata di immagini e di protagonisti del maceratese (e non solo) che operano nel settore della bellezza al Festival di Sanremo. Maghi del trucco e parrucco che ormai operano sul piccolo schermo da anni come Raffaele Vecchioli del salone “Vittorio” di Macerata; Samuela Marinsaldi, titolare dell’Officina della Bellezza di Matelica che lavora dietro le quinte della kermesse ormai da sette anni e che ha ottenuto stima e riconoscimenti da parte di molti artisti; Rosanna Marchionni, titolare del negozio “Pour Parler” che è alla sua seconda volta a Sanremo. “Una edizione, quella di quest’anno, con una forte attenzione da parte anche dei giovanissimi – spiegano i parrucchieri maceratesi -. Nel salone infatti, nei giorni precedenti alla nostra partenza, ragazzi e ragazze poco più che adolescenti si raccomandavano di salutare i loro beniamini. Segno questo, di una rivoluzione generazionale nel festival della canzone italiana.” Continuano gli incontri dunque, dietro le quinte del Festival, con i tantissimi vip che in questi giorni sono nella città ligure: Alessandra Amoroso, Francesco Renga, Il Volo, i Jalisse e Red Ronnie.

07/02/2019 14:30
Il Capodanno Cinese apre lo Sferisterio d’inverno: appuntamento sabato 9

Il Capodanno Cinese apre lo Sferisterio d’inverno: appuntamento sabato 9

Sabato 9 febbraio la magnifica cornice dello Sferisterio di Macerata ospiterà lo spettacolo organizzato da Istituto Confucio, Università e Comune, per festeggiare il Capodanno Cinese. Una settimana di eventi, quella che ha aperto l’Anno del Maiale a Macerata, partita lo scorso 5 febbraio e che si concluderà con l’apertura dello Sferisterio nel tardo pomeriggio di sabato 9 per accogliere, oltre agli spettatori, circa cento artisti tra acrobati, maestri di arti marziali, atleti di parkur, cantanti e danzatori. I festeggiamenti prenderanno il via alle ore 16:30 in piazza Mazzini con l’apertura degli stand di calligrafia e ritaglio carta, arte dei nodi, giochi e assaggio gastronomico a cura dell’Istituto Confucio e del Liceo classico-linguistico “Giacomo Leopardi” di Macerata. Alle 18:30 prenderà il via lo spettacolo allo Sferisterio con, almeno, una replica successiva. Per motivi di sicurezza, potranno accedere un massimo di 500 persone per volta, che potranno godere dell’evento direttamente dal palco. I tagliandi d’ingresso, gratuiti, potranno essere ritirati il pomeriggio stesso pressi gli stand che si trovano in Piazza Mazzini. “La manifestazione rappresenta le relazioni culturali e scientifiche che abbiamo con la Cina e con l’Istituto Confucio – ha spiegato il Rettore dell’Università di Macerata, Francesco Adornato -. Un punto di collegamento questo, con la lingua, la cultura, la tradizione e la filosofia cinese che, ogni anno, portano molti studenti qui a Macerata e che danno vita a iniziative che nella nostra città trovano il loro specifico spazio.” “In cinque edizioni di strada ne è stata fatta molta con il tentativo di raccontare noi stessi – ha commentato Giorgio Trentin, Direttore dell’Istituto Confucio -. Quest’anno abbiamo fatto una grande scommessa entrando in uno spazio sacro come lo Sferisterio; una sfida raccolta con timore ma con la volontà di lasciare un bel ricordo alla cittadinanza e di creare delle basi culturali per il futuro.” “Il pubblico salirà sul palcoscenico dello Sferisterio e la performance si svolgerà invece nell’Arena, in uno spettacolo della durata di circa 33 minuti – ha spiegato nel dettaglio Aldo Caldarelli, Direttore Artistico -. Alle ore 19:00 ci sarà il primo spettacolo, mentre alle 20:00 inizierà il secondo con la possibilità di una terza replica. Sarà possibile ritirare i biglietti, gratuiti, per assistere alla performance nei quattro punti di organizzazione posizionati su Piazza Mazzini.” “Saranno moltissime le Associazioni coinvolte tra trampolieri, mangiafuoco, parkur e ovviamente il kung-fu, una delle più importanti tradizioni cinesi – ha proseguito il coreografo Roberto Lori -. Quest’anno ci sarà la novità della danza del drago che coinvolge artisti provenienti dalle province di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo.” “Per me è un sogno poter lavorare nello Sferisterio, un luogo che, grazie alla sua fantastica architettura, con le 32 colonne di 4 metri, si presta alla performance che andremo a mettere in atto” – le parole di Luca Agnani. Saranno quattro i quadri integrati con il videomapping che verrà proiettato sull’ellisse dei palchetti: una girandola di suggestioni che vanno dai fiori di pesco alle danze del drago e del leone, dai canti tradizionali all’evocazione dei fuochi artificiali per scacciare gli spiriti maligni.

07/02/2019 13:21
Macerata stasera protagonista di Weekend il programma in onda su Marco Polo

Macerata stasera protagonista di Weekend il programma in onda su Marco Polo

Il 7 febbraio Weekend, il programma in onda dal lunedì al venerdì su Marcopolo alle 20:20, che trasforma ogni fine settimana in un sogno ad occhi aperti, si dedica alla città di Macerata, nelle Marche, per scoprirne tutti i luoghi di interesse. Grazie a Weekend, su Marcopolo il fine settimana dura 5 giorni, perché, in compagnia della conduttrice, Erika Mariniello, gli spettatori possono esplorare tutti gli angoli, più e meno noti d’Italia, regione per regione, senza tralasciare, oltre alle città d’arte, nessun borgo o paesino, che meriti di essere visitato. Mete di interesse storico, artistico ed enogastronomico, si alternano in Weekend a posti caratteristici per le tradizioni, le attività praticabili e le botteghe artigiane. Weekend è un appuntamento quotidiano ricco di suggerimenti, per gustare a pieno il nostro Paese, in cui ogni fine settimana può diventare l’occasione per scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, non troppo lontano da casa propria. Le scelte di Weekend non sono mai casuali ed ogni puntata si chiude con il calendario degli eventi e degli appuntamenti in Italia che valgono una visita. Dopo un’ esplorazione alla scoperta del  maceratese, tra borghi, parchi archeologici e aree naturalistiche Weekend arriva a Macerata, città delle Marche a metà strada tra la montagna e il mare. Erika Mariniello conduce gli spettatori alla scoperta dei diversi quartieri, dalla piazza principale con l’orologio al caratteristico borgo Ficana, con le case costruite di terra, senza tralasciare il planetario, e i principali musei della città.

07/02/2019 11:23
Lunedì 11 l'europarlamentare Sandro Gozi a Macerata

Lunedì 11 l'europarlamentare Sandro Gozi a Macerata

"L’Europa ci ha permesso di vivere il periodo di pace più lungo della storia del nostro continente, è stata un volano per i paesi sottosviluppati del vecchio continente e a permesso a quasi 5 milioni di giovani di viaggiare e studiare senza frontiere. Oggi, i movimenti nazionalisti e populisti vogliono distruggere il sogno europeo, portando le lancette dell’orologio indietro di oltre sessanta anni - è l'allarme lanciato dall'Associazione Cittadini in Cammino -. Spetta a noi, cittadini europei, salvare la nostra casa e portare a compimento il progetto visionario di Ventotene!" L'Associazione Cittadini in Cammino sarà presente, lunedì 11 febbraio, alle ore 21, presso l’Ostello Asilo Ricci di Macerata, per parlare del futuro dell’Unione Europea. Protagonista della giornata anche l'europarlamentare, l'Onorevole Sandro Gozi.  

07/02/2019 10:32
Macerata, venerdì 8 febbraio incontro dibattito sul tema della Legge 194 sull'aborto

Macerata, venerdì 8 febbraio incontro dibattito sul tema della Legge 194 sull'aborto

Nel maggio 2018 la Legge 194 sull’aborto volontario ha compiuto 40 anni.  Il Movimento per la vita e il Centro aiuto alla vita di Macerata intendono ricordare questa ricorrenza attraverso un incontro-dibattito che si terrà venerdì 8 febbraio alle ore 17,30 presso la sala convegni dell’Hotel Claudiani in vicolo Ulissi, 8 in centro storico a Macerata. I relatori saranno Assuntina Morresi, docente dell’Università di Perugia e componente del Comitato nazionale di Bioetica e Gianrenato Riccioni, medico, anestesista-rianimatore con la moderazione di Francesca D’Alessandro, presidente del Movimento per la vita di Macerata. Il tema, delicato e complesso, è quanto mai attuale e implica tutta una serie di questioni che vanno dalla prevenzione, all’obiezione di coscienza, dalla sensibilizzazione ad una sessualità responsabile alla promozione di una cultura della vita, nel pieno spirito della Legge.    

07/02/2019 10:29
Macerata, lampioni impazziti lungo Corso Cairoli: il viale diventa una discoteca (VIDEO)

Macerata, lampioni impazziti lungo Corso Cairoli: il viale diventa una discoteca (VIDEO)

Intorno alle ore 17:30 di martedì 5 gennaio Corso Cairoli si è trasformato in un'insolita discoteca a cielo aperto. Il curioso episodio ha scatenato l'ilarità generale tra passanti e automobilisti che si sono trovati di fronte a uno scenario inedito. Le luci dei lampioni si sono accese e spente ad intermittenza creando il tipico effetto stroboscopico, che ha portato qualche divertito cittadino a inscenare passi di danza improvvisati. A mancare era solo un pò di musica.  Ecco il video: 

06/02/2019 15:36
I ragazzi del "Galilei" in visita da Picchio News: giornalismo e scuola si incontrano (FOTO E VIDEO)

I ragazzi del "Galilei" in visita da Picchio News: giornalismo e scuola si incontrano (FOTO E VIDEO)

Una giornata di educazione e divertimento quella trascorsa questa mattina dai ragazzi del quarto Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Macerata in compagnia della redazione di Picchio News. Dopo aver spiegato come funziona una redazione, come si inseriscono le notizie, come si procede quando si scrive un fatto di cronaca, come avviene un montaggio video o come si imposta un’intervista, insieme ai ragazzi abbiamo commentato la prima serata della 69esima Edizione del Festival di Sanremo andata in onda ieri sera. Un’edizione particolare che, dopo moltissimi anni, non ha visto la partecipazione della categoria “Giovani”, un aspetto che ha incuriosito i ragazzi del “Galileo Galilei”. “Penso che la scelta di mettere i giovani direttamente con i big – ci spiega Jonathan – sia stata una buona idea. È un modo per far vedere il Festival di Sanremo anche a noi ragazzi che magari, fino a ora, non l’abbiamo mai seguito: un modo per attrarre un pubblico diverso e nuovo.” “Personalmente, se non ci fossero stati i cantanti della mia generazione, non penso avrei mai visto il Festival di Sanremo – ci confessa Carlo -. Achille Lauro, un cantante che seguo, a me è piaciuto molto anche se penso che lo sforzo dell’incontro generazionale sia stato fatto anche da lui: la canzone che ha portato a Sanremo è molto diversa dai pezzi che scrive normalmente.” C’è chi invece non si sbilancia ancora, come Elia. “Devo aspettare un secondo ascolto per poter dare un giudizio e decidere chi è il mio preferito. Magari già da stasera avrò le idee più chiare anche se, sicuramente, una nota positiva del Festival è stata la performance di Claudio Bisio, un artista che apprezzo moltissimo.” Dopo il momento ludico, i ragazzi sono stati protagonisti della proiezione del reportage fotografico fatto dal direttore responsabile Guido Picchio durante il terremoto de L’Aquila con la testimonianza diretta del funzionario tecnico del Comando dei Vigili del Fuoco di Macerata Carlo Iammarino, impegnato durante quei tragici momenti, che ha raccontato, con aneddoti toccanti, tutte le emozioni che si vivono in una emergenza di tale portata quale è il sisma. Ecco il video-racconto della giornata: 

06/02/2019 13:31
Il Judo Equipe Macerata si porta a casa 3 medaglie al "memorial S. Famà"

Il Judo Equipe Macerata si porta a casa 3 medaglie al "memorial S. Famà"

Si apre la stagione sportiva 2019 del Judo Equipe Macerata asd, che svolge la propria attività nella palestra del Liceo Scientifico di Macerata, con ben tre medaglie riportate a casa dal Memorial “S. Famà”. Il club biancorosso infatti, che partecipava alla kermesse svoltasi lo scorso week end a Spello, in provincia di Perugia, con soli tre pre-agonisti, a causa delle influenze che hanno compromesso la partecipazione degli altri atleti, si è aggiudicato due medaglie nella categoria Bambini (Civita Flavio e Mercuri Matilde Maria) ed una in quella Fanciulli (Picciola Angelica), confermando così il buon lavoro svolto durante l'anno dai giovani atleti, ai quali va sicuramente un grande applauso per il comportamento, dentro e fuori dal tatami. Un appunto particolare va fatto alla più grande della spedizione in terra umbra, Angelica Picciola, che in questo evento ha finalmente mostrato le proprie capacità e la propria determinazione, frutto di allenamenti costanti e sempre più produttivi. Tuttavia, nonostante le vittorie riportate in tutti gli incontri disputati, rimane la consapevolezza che il lavoro da portare avanti è appena all’inizio e richiede non solo e non tanto la frequenza alle competizioni, quanto allenamenti costanti, stages ed intensivi di allenamento e, soprattutto, la convinzione in ciò che si stà facendo e nel suo valore atletico-sportivo e, prima ancora, educativo. Per l’occasione i ragazzi del club biancorosso sono stati premiati dall’oro olimpico Giulia Quintavalle, che ha anche rilasciato una dedica per tutti gli atleti del Judo Equipe Macerata (foto).

06/02/2019 12:59
"Istruisciti per non diventare come me: omofobo, fascista". Pantana interroga il Comune

"Istruisciti per non diventare come me: omofobo, fascista". Pantana interroga il Comune

Il consigliere comunale e provinciale Deborah Pantana denuncia la comparsa di alcuni manifesti nelle vie del centro città, per i quali ha richiesto controlli da parte del Prefetto e del Questore di Macerata. "Premesso che, - si legge nella nota stampa della consigliera -, sono stati affissi tre manifesti giganti negli spazi dell’APM per ricordare la marcia antifascista del 10 febbraio 2018; sono stati notati diversi manifesti affissi sempre nei posti pubblici,in cui si dice: "Istruisciti per non diventare come me: omofobo, fascista". "Si chiede - conclude Pantana - all’amministrazione Comunale di Macerata chi sono i proponenti delle affissioni di tali manifesti, chi li ha autorizzati e se hanno pagato la tassa delle affissioni."

06/02/2019 12:18
Anniversario dei massacri delle Foibe: le celebrazioni nelle Marche

Anniversario dei massacri delle Foibe: le celebrazioni nelle Marche

In occasione dell’anniversario dei massacri delle Foibe, eccidi ai danni della popolazione italiana della Venezia Giulia e della Dalmazia  avvenuti durante la Seconda Guerra Mondiale e nell’immediato secondo dopoguerra, da domani, giovedì 8 febbraio, fino a domenica 10, si svolgeranno delle celebrazioni in tutte le Marche. Al Cinema Italia di Macerata, alle ore 21:00, si terrà la proiezione del film “Red Land (Rosso Istria)”, durante la quale interverranno Giuliano Piccini, esule da Lussino, e Luciano Hinna, esule da Zara. A Fermo, venerdì 8, alle ore 21:00, si terrà una fiaccolata silenziosa presso Largo Vittime delle Foibe, con le testimonianze di Diego Zandel e Orazio Zanetti Monterrubbianesi. Ad Ascoli Piceno, domenica 10, alle ore 17.30, si terrà il Corteo regionale con partenza alla stazione ferroviaria e arrivo in Piazza del Popolo.

06/02/2019 12:15
Esordio vincente dell'Atletica AVIS Macerata nelle corse campestri

Esordio vincente dell'Atletica AVIS Macerata nelle corse campestri

Si è svolta in Ancona la prima fase del Campionato Regionale di società assoluto e giovanile di corsa campestre 2019 che qualificherà gli atleti e i club che accederanno ai Campionati Italiani, in programma a Venaria Reale (TO) il 9 e 10 marzo, e la squadra dell’Atletica AVIS Macerata ha esordito con ben quattro successi e tre podi, con ragazzi già in buona forma e nuovi protagonisti. Nella categoria ragazze in bella evidenza una coppia di giovanissime di grande interesse: Elisa Marini e Anna Mengarelli, arrivate nell’ordine, che hanno condotto a turno la gara, svoltasi sulla distanza dei 1500 metri, mettendo in mostra un notevole talento per la specialità. La Marini poi si era già messa in luce come marciatrice, vincendo la prima gara indoor dell’anno nella 2 km. La coppia ha dettato il ritmo nel difficile percorso dello stadio Conti e non c’è stata storia per le altre; nella stessa gara all’undicesimo posto per Cecilia Costantini. Fra le cadette buona prova per Emma Baldoni sesta classificata e Serena Giorgetti al settimo posto. Un bel gruppo di fuoco AVIS nei cadetti con l’esordiente Musawir Ali, argento nella prova dei 2500 metri, che ha già ha posto la sua candidatura per la formazione della squadra Marche in vista degli Italiani. Bella gara anche di Libero Samuele Marino e Leonardo Storani rispettivamente terzo e quarto, anche loro in corsa per un pass per Torino; buone anche le prove di Marco Pallotta nono, Cristian Foglia tredicesimo e Bernardo Matcovich quindicesimo. Vittoria solitaria di Margherita Forconi esordiente nella categoria allieve, un oro importante che la ripaga per il suo impegno serio ed appassionato. Oro anche per Ilaria Piottoli nella categoria junior, dove la primatista marchigiana assoluta dei 3000 siepi ha dominato la prova sulla distanza dei 5 km., con le compagne di squadra Chiara Cecchini e Giulia Caligiana rispettivamente quarta e quinta. Fra gli juniores maschi, vittoria in una gara molto combattuta di Barkinden Mamadou Diallo, con Andrea Virgili al quarto posto, Giacomo Antonino Marino al settimo e Nicholas Gironelli al nono. Da segnalare fra gli allievi su 5 km il nono posto di Pietro Rubini, in progresso in questa specialità.

06/02/2019 09:28
Menghi Shoes, si dimette coach Bosco

Menghi Shoes, si dimette coach Bosco

Pasquale Bosco non è più l’allenatore della Menghi Shoes Macerata. Il tecnico ha deciso di rassegnare le dimissioni dopo la sconfitta di Lagonegro, dove i maceratesi hanno perso 3 a 1. La società ha deciso di accettare le dimissioni del coach e lo ringrazia pubblicamente per il lavoro svolto in questo percorso con la maglia biancoverde. Bosco lascia il segno a Macerata per le sue doti umane e per l’alta professionalità e la società intende rivolgergli il migliore in bocca al lupo per il proseguo della sua carriera. Nelle prossime ore verrà individuato il nuovo allenatore che avrà il compito di lavorare al meglio per un rush finale di stagione che i biancoverdi si aspettano più positivo possibile.

06/02/2019 09:12
Macerata e la dinastia dei fotografi Balelli: istantanee di storia e memoria al Rotary Club

Macerata e la dinastia dei fotografi Balelli: istantanee di storia e memoria al Rotary Club

«Macerata li ha visti partire e ritornare, ha saputo tenerli a suo modo accanto a sé con il suo narrarsi leggero e il disegnarsi in trame sottili e imperfette»: è un legame indissolubile quello tra Macerata e i fotografi Carlo, Alfonso e Carlo junior Balelli, che Emanuela, figlia di quest’ultimo e presidente del “Centro studi Carlo Balelli per la storia della fotografia” ha descritto in modo evocativo e poetico nel suo intervento all’ultima conviviale organizzata dal Rotary Club di Macerata. Oltre a lei erano presenti il vice presidente Nicola Di Monte e il consigliere Angelo Biagiola. Al centro della serata, le magnifiche istantanee che dal 28 giugno al 30 settembre scorso sono state protagoniste, a Palazzo Ricci, della mostra “Macerata e la fotografia dei Balelli. Itinerario per immagini nel Centro storico. 1898 – 1960”, che ha avuto, tra gli altri, il sostegno del Club.  «La rassegna ha rappresentato un’importante attrattiva della città, che vuole confermarsi cuore pulsante e polo culturale per tutta la provincia: proprio questa finalità ci ha spinto, come Rotary Club, ad essere partner dell’iniziativa», ha affermato il presidente Stefano Quarchioni. «Gli scatti documentano i cambiamenti avvenuti nel Capoluogo nell’arco di diversi decenni, e costituiscono una memoria da consegnare alle generazioni future affinché conservino la storia del passato, altrimenti destinato a svanire nel nulla - ha proseguito -. I giovani di oggi, ma non solo loro, sono sempre più coinvolti dal ritmo crescente della vita moderna e dai tempi imposti dai social media: tutti sembrano dimenticare più in fretta, rischiando così di rimanere senza radici». Radici che riaffiorano e si ritrovano anche grazie ai progetti che il Centro studi promuove: «Da tempo - ha rivelato Emanuela Balelli - come Ente accarezzavamo l’idea di realizzare una mostra fotografica sul Centro storico maceratese, luogo fisico dove la dinastia dei Balelli ha operato e al quale, dopo le tante esperienze altrove, sono sempre tornati. Il fondo - ha spiegato - è subito apparso cospicuo e interessante, e da questo corpus fotografico sono state selezionate le immagini più significative, eseguite da Alfonso e da mio padre Carlo tra il 1898 e il 1960, che restituiscono un panorama complesso e in continua evoluzione, con evidenti trasformazioni architettoniche, culturali e anche sociali, in cui la storia della famiglia si intreccia a quella della città e della fotografia».  

05/02/2019 15:18
Macerata, venerdì 8 e sabato 9 al Lauro Rossi va in scena lo spettacolo "Macbettu", vincitore di prestigiosi premi

Macerata, venerdì 8 e sabato 9 al Lauro Rossi va in scena lo spettacolo "Macbettu", vincitore di prestigiosi premi

Venerdì 8 e sabato 9 febbraio, alle 21, con Macbettu di Alessandro Serra prosegue la stagione del Teatro Lauro Rossi promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata e dall’AMAT in collaborazione con la Regione Marche e il MiBAC.  Macbettu è  lo spettacolo vincitore del prestigioso Premio Ubu 2017 e del Premio ANCT 2017 (Associazione Nazionale dei Critici di Teatro), osannato dalla critica e amato dal pubblico, reduce dai recenti successi in Argentina è un vero cameo, da vedere, organizzato registicamente con la consapevolezza lucida del testo shakespeariano metafora della violenza fine a se stessa, ma soprattutto interessante per l’autonomia di azione e di estetica, per come esce dai percorsi risaputi della nuova scena italiana. È una produzione che nasce con Sardegna Teatro in collaborazione con Compagnia Teatropersona, una rilettura originale del Macbeth di Shakespeare in lingua sarda con sovratitoli in italiano.   "Siamo molto felici di avere a Macerata uno spettacolo tanto prestigioso e riconosciuto tra le migliori produzioni di questi anni. - afferma Stefania Monteverde assessore alla Cultura del Comune di Macerata.-  L'idea nasce anche nell'ambito della rete delle città finaliste a Capitale Italiana della Cultura 2020, nella volontà di scambiare progetti culturali. Infatti, Macbettu nasce a Nuoro, una delle dieci città finaliste insieme a Macerata, con cui si sono avviate collaborazioni con lo spirito di promuovere le nostre città su scala nazionale".  Lo spettacolo al Teatro Lauro Rossi viene presentato anche nell'ambito del progetto Waiting For Mof19/Rossodesiderio che anticipa un tema della prossima stagione 2019 del Macerata Opera Festival, il Macbeth di Giuseppe Verdi. Imperdibile l'appuntamento "Gente di Teatro" sabato 9 febbraio alle 17.30 alla Biblioteca Mozzi - Borgetti, l'incontro del pubblico con gli attori della compagnia per parlare dello spettacolo e scoprire il lavoro di produzione, un'occasione per conoscere e approfondire, aperto a tutti e gratuito.   Il Macbeth di Shakespeare recitato in sardo è, come nella più pura tradizione elisabettiana, interpretato da soli uomini. L’idea nasce nel corso di un reportage fotografico tra i carnevali della Barbagia. I suoni cupi prodotti da campanacci e antichi strumenti, le pelli di animali, le corna, il sughero. La potenza dei gesti e della voce, la confidenza con Dioniso e al contempo l’incredibile precisione formale nelle danze e nei canti. Le fosche maschere e poi il sangue, il vino rosso, le forze della natura domate dall’uomo. Ma soprattutto il buio inverno. Sorprendenti le analogie tra il capolavoro shakespeariano e i tipi e le maschere della Sardegna. La lingua sarda non limita la fruizione ma trasforma in canto ciò che in italiano rischierebbe di scadere in letteratura. Uno spazio scenico vuoto, attraversato dai corpi degli attori che disegnano luoghi ed evocano presenze. Pietre, terra, ferro, sangue, positure di guerriero, residui di antiche civiltà nuragiche. Materia che non veicola significati, ma forze primordiali che agiscono su chi le riceve.  Gli attori in scena sono Fulvio Accogli, Andrea Bartolomeo, Leonardo Capuano, Andrea Carroni, Giovanni Carroni, Maurizio Giordo, Stefano Mereu, Felice Montervino. La traduzione in sardo e la consulenza linguistica è di Giovanni Carroni, la collaborazione ai movimenti di scena di Chiara Michelini, le musiche pietre sonore di Pinuccio Sciola, regia, scene, luci e costumi di Alessandro Serra. La produzione è realizzata con il sostegno di Fondazione Pinuccio Sciola, Cedac Circuito Regionale Sardegna.

05/02/2019 14:53
Anni di piombo. Il prof. Luigi Lacchè nominato nel Comitato nazionale di esperti

Anni di piombo. Il prof. Luigi Lacchè nominato nel Comitato nazionale di esperti

Si tratta di un organismo consultivo per l’archiviazione dei documenti relativi alle stragi terroristiche. La Presidenza del Consiglio, Segretariato Generale, ha nominato Luigi Lacchè, ordinario di storia del diritto dell’Università di Macerata, membro del Comitato consultivo di esperti chiamati a sovrintendere alle attività di versamento all’Archivio centrale dello Stato di documentazione declassificata relativi ai fatti delle stragi terroristiche, da piazza Fontana a Milano nel 1969 a quello del rapido 904 del 1984. Si tratta di un comitato consultivo chiamato ad operare su una materia molto delicata - stragi, deviazioni dei servizi segreti, ecc. - e fondamentale per la conoscenza di pagine tragiche della storia italiana di alcuni decenni fa.

05/02/2019 14:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.