La Ginnastica Macerata si conferma su altissimi livelli nella prova di Coppa Campioni di aerobica disputatasi a Procida nello scorso weekend. Nella categoria allievi la coppia Anna Pinzi-Alessia Moroni ha conquistato la medaglia d'oro. Gradino più alto del podio anche per il trio composto ancora da Anna Pinzi e Alessia Moroni, a cui si aggiunge Ginevra Evangelista. Il metallo più prezioso è stato ottenuto anche nella performance di gruppo (Anna Bisconti-Anna Pinzi-Alessia Moroni-Angelica Garbuglia-Matilde Ottaviani).
Sempre nella categoria allievi argento per il trio Anna Bisconti-Angelica Garbuglia-Matilde Ottaviani, mentre chiude al quarto posto Ginevra Evangelista. Le debuttanti Norah Leoperdi e Gaia Marcantoni ottengono il 14° posto nella coppia, mentre nell’individuale Norah Leoperdi ottiene il 28° posto.
Nella categoria junior A arrivano due bronzi e un argento: il secondo posto viene conquistato dal trio Matilde Miceli, Guenda Cherubini e Margherita Paolucci; bronzo per Guenda Cherubini nell'individuale (nella stessa gara si segnalano anche il quarto posto di Matilde Miceli, il sesto di Margherita Paolucci e l'ottavo di Benedetta Pierluigi) e per il gruppo (Matilde Miceli, Guenda Cherubini, Margherita Paolucci, Ginevra Evangelista, Benedetta Pierluigi).
Tra i senior spicca la medaglia d'oro del trio Francesco Blasi-Arianna Ciurlanti-Sarah Ferragina. Blasi e Ciurlanti conquistano anche l'argento nella coppia, con Arianna che riesce a salire sul podio pure nell'individuale, dove ottiene il terzo posto.
Il prossimo appuntamento è fissato per il 26 novembre con il campionato di serie A, disputato dagli atleti senior della società, e con il campionato di squadra allievi, disputato dalle più giovani.
La Fattoria in Piazza è il nuovo appuntamento patrocinato dal Comune di Macerata e organizzato da Il Barattolo e dall’assessorato allo Sviluppo Economico. Aziende agricole, prodotti biologici e a chilometro zero, attenzione al mangiar sano e di qualità e voler proporre un’ottima vetrina nel centro storico della città. Sono gli obiettivi de La Fattoria in Piazza, la mostra mercato che, a partire dal 24 ottobre e fino a giugno, si terrà ogni quarta domenica del mese in piazza della Libertà a Macerata, dalle 9 alle 20, a ingresso gratuito.
Sempre più oggi le famiglie scelgono prodotti di aziende locali perché, essendo a chilometro zero, biologici e senza additiviti, offrono garanzia di genuinità. L’obiettivo de La Fattoria In Piazza è promuovere sane abitudini alimentari avvicinando le aziende locali ai cittadini e, al contempo, farlo nel cuore della città animando le vie e le piazze del centro storico con un mercato speciale e interattivo - dedicato al mondo dei prodotti enogastronomici - dove sarà possibile acquistare, assaggiare e degustare centinaia di delizie naturali del territorio.
«Fin dal primo giorno del mio mandato ho iniziato a studiare una Macerata baricentrica che tornasse a essere capoluogo di provincia e che promuovesse il nostro entroterra con le sue tante potenzialità – ha detto l’assessore allo Sviluppo Economico Laura Laviano -. Il mercato, che popolerà inizialmente il centro storico con la speranza di una rapida e futura estensione alle vie limitrofe, andrà a valorizzare l'agroalimentare della nostra provincia e punterà prevalentemente su aziende agricole biologiche e a conduzione femminile; lo scopo è quello di far conoscere realtà che spesso restano chiuse nel loro territorio. Creando degli appuntamenti fissi si vuole riportare a Macerata i cittadini dei comuni limitrofi che oltre a visitare le bellezze della nostra città potranno conoscere le realtà produttive del territorio. Non da ultimo siamo certi che anche le attività commerciali potranno godere del giro di persone che questo mercato ci auspichiamo creerà».
«La Fattoria in Piazza è un mercato speciale, che a “Il Barattolo” abbiamo desiderato fortemente, visto il rinnovato interesse verso i prodotti tipici della nostra terra – ha aggiunto Manuela Tombesi, organizzatrice dell’evento -. Dedicato unicamente all’enogastronomia, saranno presenti alcune fra le migliori aziende agricole del nostro territorio: l’iniziativa offrirà una vastissima gamma di prodotti sani, genuini e a KM zero, e sarà un evento dalle caratteristiche uniche. Attraverso non solo vendita, ma anche degustazione, assaggi e incontri diretti con i produttori i cittadini entreranno in contatto diretto con la realtà delle aziende agricole, conoscendone le caratteristiche, i metodi produttivi e tutti i benefici per la salute dei loro prodotti tipici e biologici».
Protagonisti saranno aziende agricole, biologiche, di prodotti tipici e di cosmetici naturali oltre che birrifici, lavandeti, apicolture, aziende vitivinicole, confetture e trasformati biologici, frutta e ortaggi.
Tanti i prodotti che si potranno trovare: frutta e verdura fresche, olio d'oliva EVO, pasta, biscotti con ingredienti naturali e pane fresco, farine integrali di grano tenero, farro e mais biologico, marmellate e confetture artigianali, trasformati, sott'olio e sottaceti, miele, polline e prodotti dell'alveare, latte e formaggi freschi e stagionati a pasta filata, birre artigianali, vino, sidro, vino di visciole, vino cotto e sapa, zafferano e frutta secca, cosmetici naturali, oli essenziali ed erbe aromatiche, cosmetici alla lavanda, lavanda Essiccata e suoi derivati.
In vista della prossima festività dei defunti che in genere fanno registrare un’affluenza straordinaria di persone nei pressi del cimitero, e di quella di Ognissanti, il comando della Polizia locale di Macerata ha emesso un’ordinanza per regolamentare la circolazione.
Il provvedimento, in vigore dal 25 ottobre al 4 novembre, prevede, in base
alle necessità: Il cimitero di Macerata
– divieto di transito in contrada
Vallebona eccetto che per i veicoli dei residenti e a servizio di persone invalide e sull’area antistante l’ingresso del cimitero eccetto per i veicoli a servizio di persone invalide e di pubblica utilità;
– divieto di sosta con rimozione forzata in contrada Vallebona nel tratto adiacente al cimitero e nel tratto di accesso alla vicina area adibita a parcheggio e all’elisuperficie e sugli stalli a ridosso del muto di contenimento lato via Pancalducci (dopo la scala pedonale).
Nella stessa ordinanza viene stabilito il divieto di sosta con rimozione forzata in via Carducci, valido dalle 8 alle 11 del 2 novembre, sul tratto prospicente la chiesa del Sacro Cuore, ambo i lati.
Le RSU (rappresentanze sindacali unitarie) esprimono solidarietà alla funzionaria Giorgia Canella, a seguito della sentenza emessa dal giudice di pace Maria Alessandra Guarnieri, che ha visto condannare la dipendente Unimc nel giudizio intentato con denuncia querela dal direttore generale dell’Università di Macerata Mauro Giustozzi.
La vicenda risale a luglio del 2018, quando la 46enne dipendente dell’Ateneo aveva inviato una mail al direttore Unimc, Mauro Giustozzi (e per conoscenza anche al rettore e a tre dipendenti della stessa università) concludendo la lettera con la frase: “e pertanto risulta incomprensibile il contenuto e il tono della Sua comunicazione, del tutto in linea, spiace dire, con la condotta e le azioni perpetrate a mio danno dalla Sua persona nell’ultimo periodo”.
Quella missiva era stata ritenuta diffamatoria da Giustozzi che poi ha presentato denuncia. La vicenda è, quindi, finita davanti al giudice di pace e lo scorso martedì 19 ottobre la funzionaria è stata condannata a risarcire con una multa di 800 euro.
“A memora degli scriventi – affermano i sindacati in una nota – il caso di un un direttore generale che porta in tribunale una dipendente per una frase ritenuta offensiva o addirittura lesiva è un unicum nella storia dell’Università di Macerata. Si tratta di un precedente che non fa onore alla storia delle relazioni interne all’ateneo, che ha visto passaggi di vivace e talora accesa dialettica tra le varie componenti, tra i vertici, le rappresentanze sindacali e i semplici dipendenti, ma in cui nessuno si è sognato di agire legalmente da una posizione di forza come quella di un dirigente nei confronti di un dipendente. Un dirigente per di più a capo della struttura amministrativa, che ha cioè tutti gli strumenti per portare avanti una azione disciplinare, laddove ne ravvisi le ragioni”.
“La vicenda, di così modesta rilevanza per la comunità territoriale, e con seguiti giudiziari non necessariamente conclusi - proseguono le rappresentanze sindacali - ha attirato l’interesse della stampa. Non un bello spettacolo quello di un ente che non riesce a sanare dentro le proprie mura i disaccordi che emergono nell’ambito dei luoghi di lavoro. I vertici di una amministrazione dovrebbero riuscire a comporre i conflitti, evitando che da contrasti di natura organizzativa o anche personale derivi un danno al buon andamento della cosa pubblica e, alla fine, un pregiudizio all’immagine dell’istituzione.
Nel tritacarne mediatico può finirci ciascuno di noi, poi spetta a chi ha più buon senso, e senso istituzionale, non infierire su chi è in difficoltà. In questo caso la solidarietà alla collega Canella, soggetto debole della vicenda, scatta ancora più forte”.
Ampliati gli orari e aumentati i giorni di apertura al pubblico dei check point tamponi del Gruppo Kos, valevoli per l’ottenimento del Green pass, di Macerata, Civitanova, Ancona e Falconara.
Da questo fine settimana, infatti, a Macerata il bus di via Cassiano da Fabriano sarà operativo anche la domenica (dale 15 alle 20) e parimenti verrà ampliato l’orario da lunedì al sabato anche al pomeriggio, con aperture dalle 16 alle 19, oltre al consueto orario mattutino dale 8,30 alle 13.
A Civitanova Marche cambi in vista per il bus dello stadio con una maggiore copertura del servizio che, da lunedì 25, sarà ad orario continuato dale 8,30 alle 19 dal lunedì al sabato mentre la domenica, già da domenica 24, gli orari saranno dalle 15 alle 20.
Novità anche per il check point tamponi del porto di Ancona con, dal 30 di questo mese, apertura anche di sabato. Gli orari, fin dalla prossima settimana, saranno dalle 16 alle 20 del martedì, giovedì e sabato e dalle 15 alle 20 della domenica.
Infine, il punto tamponi dell’Aeroporto Internazionale di Falconara è aperto mattino e pomeriggio, dal lunedì al sabato dale ore 7 alle 13 e dalle 16 alle 20, mentre si conferma l’apertura domenicale dalle 15 alle 20.
Gli ampliamenti di orari e giorni di apertura al pubblico dei suddetti check point tamponi del Gruppo Kos sono dettati dalla volontà di andare incontro alle esigenze di tutti coloro che devono rinnovare periodicamente il greenpass.
L’associazione turistico culturale Macerart&Tour, in collaborazione con Amanuartes, associazione che si occupa da anni di artigianato artistico, anima il pomeriggio di Halloween.
Caccia al tesoro per i vicoli della città e laboratori per bambini: è questo il programma pensato per il pomeriggio di domenica 31 ottobre 2021. Qualche ora insieme, rispettando tutte le norme anti Covid-19, per divertirsi all’insegna di “Dolcetto, scherzetto?” e vivere un divertente e spaventoso pomeriggio di Halloween.
Le iniziative iniziano alle 16 con ritrovo in via Crispi 11/A, nella sede di Amanuartes. Subito dopo, in gruppi contingentati, i bambini, accompagnati da alcuni genitori partiranno con la caccia al tesoro per i vicoli della città. Il gruppo che rientrerà prima in via Crispi si aggiudicherà un premio. Al termine della caccia al tesoro i bambini potranno svolgere un laboratorio creativo di manualità a cura dell’associazione Amanuartes.
Nel pomeriggio ci sarà anche l’occasione per raccogliere dolci e caramelle tra i negozi del centro. Le associazioni aspettano i bambini travestiti e più spaventosi che mai.
Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione (basta inviare un messaggio WhatsApp ai numeri 3483176783 e 3497882079). Il costo del biglietto a bambino è di 8 euro.
"Per entrare nei locali della movida utilizziamo dei Green Pass falsi, nessun ristoratore può verificarne l'identità". Questa la denuncia fatta da alcuni ragazzi e raccolta ai microfoni di Picchio News sulla truffa che consente loro l'accesso ai club e ai ristoranti più in voga della città e della riviera.
Dopo l'intervento dello scorso agosto da parte della Polizia Postale per la chiusura di 32 gruppi Telegram e i truffatori del Green Pass truffati a loro volta da alcuni hacker che promettevano il rilascio di un fac-simile della certificazione divenuta obbligatoria anche sul posto di lavoro dallo scorso 15 ottobre, i furbetti continuano a imperversare.
E se alcuni medici tra Roma e Genova risultano indagati in seguito alle operazioni dei Nas per il rilascio di certificati falsi, i giovani cercano di adattarsi al sistema nella sua forma più incancrenita. Non per andare al lavoro, in questo caso, ma per uscire e divertirsi. Con Green Pass falsi.
"Il gioco è semplice - racconta Matteo, nome di fantasia - basta fare uno screenshot di un Green Pass dei nostri genitori o di nostri amici. Al momento della richiesta nel locale di turno, lo esibiamo al ristoratore e riusciamo ad accedere all'interno anche se non siamo vaccinati. E sinceramente non mi sento in colpa per questo".
Ma sembra essere una abitudine diffusa tra tanti ragazzi, che giustificano questo reato con le restrizioni alla socializzazione: "A scuola ne parliamo parecchio tra di noi - spiega Alice, nome di fantasia - ma se ho paura di vaccinarmi allora devo rinunciare ad avere una vita sociale e pagare tamponi ogni due giorni? Questo è il motivo principale per il quale usiamo Green Pass falsi".
Cosa rischiano davvero? Chi viola l’obbligo di esibire la certificazione verde può incorrere in severe sanzioni amministrative (da 400 a 1000 euro, sia per il singolo cittadino che per l'esercente) o in un processo penale. Chi falsifica il Green Pass rischia di incorrere nel reato di falsità materiale commessa dal privato, che prevede la pena della reclusione da sei mesi a tre anni, ridotta fino a un terzo.
"Si tratta di una abitudine che potrebbe effettivamente essere in voga tra alcuni gruppi di ragazzi - conferma il comando dei Carabinieri di Macerata - ma stiamo intensificando i controlli in tutti i locali della provincia per evitare il reiterarsi di un reato che mette a rischio la salute pubblica".
La Croce Verde di Macerata, domenica 24 ottobre dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 18 (in caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a domenica 31 ottobre), apre le porte della propria sede, sita in Via Indipendenza 12, per organizzare le “Croceverdiadi".
Una manifestazione completamente gratuita per spiegare il mondo del soccorso ai bambini attraverso giochi e percorsi con macchine elettriche, miniambulanze. Al termine, ad ogni bambino intervenuto, verrà rilasciata la “patente del piccolo soccorritore”.
"Riteniamo che possa essere una giornata di festa per tutte le famiglie in quanto, per i genitori che lo vorranno, i volontari della Croce Verde effettueranno prove di disostruzione pediatrica, ovvero verranno insegnate le manovre atte alla liberazione da un corpo estraneo delle vie aeree di un bambino - spiega il presidente della Croce Verde Macerata Angelo Sciapichetti -.I grandi inoltre, potranno prendere visione delle numerose attività della Croce Verde e cogliere l'occasione per diventare volontari o soci sostenitori dell'Associazione".
"La manifestazione si inquadra pienamente in un percorso di cittadinanza attiva e di educazione civica, pertanto sono state invitate a partecipare tutte le scuole dell'infanzia cittadine e a quella più numerosa verrà rilasciato un attestato di benemerenza e consegnato un buono di 200 euro per l’acquisto di materiale didattico" ha sottolineato Sciapichetti.
Si è svolta nella mattinata odierna la cerimonia di consegna delle Onorificenze dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana concesse dal Capo dello Stato ad insigniti residenti in comuni della provincia di Macerata. A consegnare le onorificenze il prefetto di Macerata, Flavio Ferdani, unitamente ai Sindaci del territorio e delle Istituzioni, quale momento di coesione istituzionale.
Protagonisti della giornata di oggi sono stati numerosi rappresentanti delle Forze dell'Ordine,appartenenti alla Polizia di Stato, all'Arma dei Carabinieri, alla Guardia di Finanza, e ai Vigili del Fuoco nonchè un dipendente di un'importante azienda del territorio maceratese.
La solenne cerimonia si è aperta con l'Inno Nazionale, cantato dal Tenore Alessandro Pucci, accompagnato dal pianista Giulio Camaiti. Il prefetto ha espresso il proprio ringraziamento al Sindaco di Macerata, ai 40 sindaci intervenuti, nonchè alle istituzioni presenti, formulando altresì il proprio apprezzamento agli insigniti e ai loro familiari per l'importante riconoscimento.
Al termine delle premiazioni si è collegato da Roma il Commissario Straordinario di Governo per la ricostruzione Giovanni Legnini. Il Commissario ha ricordato le ultime importanti due ordinanze commissariali adottate in agosto, che permetteranno di avviare in tempi rapidi i consistenti lavori di ristrutturazione degli immobili del centro storico del Comune Capoluogo danneggiati dal sisma che ospitano la Prefettura stessa, la Questura, la direzione scolastica provinciale oltre a quelli dell'Università di Macerata.
In considerazione di ciò il prefetto Ferdani ed il Rettore Adornato hanno voluto rendere omaggio al Commissario Straordinario per l'importante lavoro portato avanti e l'attenzione prestata al territorio, con la consegna all'on. Legnini di un attestato di stima e riconoscimento su pergamena, con il doppio logo della Prefettura e dell'Università di Macerata, quale gesto simbolico della vicinanza e gratitudini di queste due istituzioni dello stato presenti sul territorio.
Nell'occasione il Prefetto ha avuto altresì modo di condividere con il Commissario Straordinario l'importanza della leale collaborazione tra i diversi livelli istituzionali di Governo sul territorio, anche e soprattutto in una fase così importante e delicata per il futuro di Macerata e dell'intera Provincia, assicurando una ripartenza sia sotto il profilo della ricostruzione che una ripresa socio-economica nell'interesse dell'intera collettività.
A chiudere la cerimonia l'Inno Europeo, cantato in italiano dal Tenore con il sottofondo musicale del Pianoforte del Civico Teatro "Lauro Rossi" di Macerata.
Questo l'elenco dei premiati nell'ordine di proclamazione: tenente colonnello dei carabinieri Walter Fava (cavaliere), brigadiere capo dei carabinieri Mauro Dari(cavaliere), Giuseppina Pinna della Polizia di Stato (cavaliere), Luigino Primiceri, dipendente civile presso comando provinciale dei Vigili del Fuoco (cavaliere), Enea Severini, Commissario della Polizia di Stato (cavaliere), Francesco di Mauro appuntato della Guardia di Finanza (ufficiale), Fabio Gervasi Frascarelli della Polizia di Stato (ufficiale), Cristiano Rapacci appuntato scelto dei carabinieri(ufficiale), Alessandro Coppari, dipendente ditta privata della provincia di Macerata (cavaliere), Roberto delle Foglie luogotenente della Guardia di Finanza (cavaliere), Leonardo Pani maresciallo capo dei carabinieri (cavaliere), Davide Bibini Maresciallo della Guardia di Finanza (cavaliere), Mauro Conti brigadiere capo carabinieri (cavaliere), Simone Fazzari appuntato scelto dei carabinieri (cavaliere), Sergio Palmeri appuntato scelto dei carabinieri (cavaliere), Luca Cimarosa luogotenente della Guardia di Finanza (ufficiale).
Ancona ha ospitato due interessanti rassegne giovanili riservate alle categorie Ragazzi e Cadetti che, in questo mese, hanno disputato i Campionati Marchigiani di staffette e il Trofeo delle Province di tetrathlon.
Gli scudetti di Campione Regionale sono stati conquistati dalla staffetta 4 x 100 cadette con la formazione: Giulia Olimpi, Anna Mengarelli, Sofia Gentilucci e Sonia Gattari con il tempo di 50”79 davanti all’Asa Ascoli e alla Sangiorgese. Ottimo secondo posto della staffetta svedese 200-400-600-800 dietro alla fortissima formazione dell’AVIS Fano che schierava la campionessa italiana dei m. 80 Alice Pagliarini che ha vinto la gara in 5’45”26, con le avisine maceratesi nella formazione Sonia Gattari, Sofia Gentilucci, Maria Baldoni e Anna Mengarelli il 6’02”93.
Vittoria nella staffetta 3 x 800 con Chiara Bocci. Irene Ippoliti e Giorgia Vitali in 8’44”39 davanti alle formazioni del CUS Urbino e di Fabriano.
Bronzo per la formazione ragazze della 4 x 100 con Chiara Bocci, Aurora Animento, Sara Morichetta e Giorgia Vitali in 57”46. Fra i ragazzi della staffetta svedese, bel quarto posto di Alessandro Dezi, Matteo Antolloni, Mohamed Dieng e Marsel Provenziani in 2’41”68 sulla distanza della 100-200-300-400.
Quarto posto la staffetta svedese cadetti con Riccardo Mozzoni, Andrea Marchionni, Pietro Marchionni, Samuele Montagnese e Stefano Bartoloni in 5’21”90 sulla distanza della 200-400-600-800.
Quinto posto la staffetta 4 x 100 cadetti con Andrea Marchionni, Pietro Marchionni, Samuele Montagnese e Riccardo Mozzoni in 49”89.
Nel Trofeo delle Province interessanti risultati dei più giovani con Marsel Provenziani, che ha ottenuto un brillante secondo posto nel tetrathlon “A” con 2074 punti, il giovanissimo Alessandro Dezi in quinta posizione, punti 1353 e con Matteo Antolloni in decima posizione nella combinazione del tetrathlon “B” dove ha ottenuto 1473 punti.
Fra le ragazze settimo posto per Irene ippoliti con punti 2013, decima Giorgia Vitali con 1.890 e undicesima Chiara Bocci che ha sommato 1860 punti, sempre nella combinazione “A”.
La stagione dei più grandi ha avuto invece il suo epilogo con i Campionati Italiani dei 10 km di corsa su strada svoltisi nel centro storico di Forli, la scorsa settimana. Protagonista in primis Ilaria Sabbatini con un valido ventitreesimo posto su 107 concorrenti in 35’50”.
Fra gli allievi ventunesimo Libero Samuele Marino in 34’34”e ventisettesimo Leonardo Storani in 35’08 su cinquanruno concorrenti, mentre sulla distanza dei 6 km allieve ventiduesina Emma Baldoni.
(Foto di Maurizio Iesari)
Aperto il bando per partecipare alla XXXIII Edizione di Musicultura, la realtà italiana che, indipendentemente dal genere, ha a cuore la dimensione artistica della canzone e che ricerca, promuove, premia meritevoli talenti nonché potenziali nuovi protagonisti dell’arte popolare della canzone. Per partecipare occorre essere autori o coautori dei brani di cui si è interpreti e avere compiuto 18 anni, le proposte sono da inviare entro il prossimo 10 novembre. Al vincitore assoluto andranno i 20 mila euro del Premio Banca Macerata.
“Se è vero che certe canzoni vengono a dirci qualcosa è bene che ci siano orecchie attente e curiose di ascoltarle, possibilmente non impigrite da logiche algoritmiche. È esattamente questa la dimensione di Musicultura e del suo concorso” - dichiara il direttore artistico Ezio Nannipieri - “Sappiamo di poter sbagliare, ma è un compito che svolgiamo senza secondi fini, in coscienza e con passione, a maggior ragione in un’edizione come questa, che vedrà finalmente le canzoni rituffarsi nell’abbraccio pieno del pubblico.”
Dopo le selezioni preliminari, curate da Musicultura, ad ascoltare e valutare le canzoni finaliste è chiamato un autorevole Comitato Artistico di Garanzia. I suoi primi firmatari furono nel 1990 Giorgio Caproni e Fabrizio De André, da allora vi aderiscono personalità del mondo della musica, della letteratura e del cinema. Nell’edizione in corso il Comitato è composto da Vasco Rossi, Roberto Vecchioni, La Rappresentante di Lista, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Francesco Bianconi, Giorgia, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Sandro Veronesi, Niccolò Fabi, Dacia Maraini, Gaetano Curreri, Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Diego Bianchi, Teresa De Sio, Francesca Archibugi, Mariella Nava, Antonio Rezza, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Ron.
Tra i “giurati”, nonché conduttore delle ultime tre edizioni delle serate finali del Festival, c’è anche Enrico Ruggeri: “Musicultura è uno degli eventi musicali più collettivi e armoniosi dell’anno, un laboratorio molto vivo e vivace, c’è tanto lavoro dietro. La particolarità è che chiunque può mandare una canzone e tutti ricevono una risposta motivata. Una cosa unica”.
Il prestigioso Comitato di Garanzia si arricchisce nell’edizione 2022 della presenza della scrittrice e poetessa Maria Grazia Calandrone e de La Rappresentante di Lista:
“Siamo molto legati al Festival - ha detto Dario Mangiaracina - la nostra avventura con la musica è scandita dalle tappe di Musicultura, abbiamo iniziato proprio da qui, ci piace ricordarlo.”
Una comunicazione crossmediale seguirà le varie fasi del Festival che avrà inizio con la selezione di circa 60 proposte – oltre mille quelle in concorso l’anno passato – che saranno convocate a cavallo dei mesi di febbraio/marzo 2022 per sostenere un’audizione live, presso il Teatro Lauro Rossi di Macerata. Tutti gli esclusi riceveranno un’accurata scheda di commento. Sedici saranno i finalisti, che verranno presentati in un concerto al Teatro Persiani di Recanati nel mese di aprile 2022. Parallelamente, i brani finalisti entreranno a far parte del CD compilation della XXXIII edizione di Musicultura e saranno presi in consegna e programmati da Rai Radio 1.
Otto saranno i vincitori finali del Festival, di cui cinque designati dall’insindacabile giudizio del prestigioso Comitato di Garanzia, uno da Musicultura, i due rimanenti da ulteriori percorsi. Gli otto vincitori, insieme a ospiti di spicco del panorama musicale nazionale e internazionale, saranno protagonisti delle serate finali del Festival, in programma nel mese di giugno 2022 allo Sferisterio di Macerata, dove il voto del pubblico deciderà l’assegnazione del Premio Banca Macerata di 20 mila euro al vincitore assoluto. Verranno inoltre assegnati la Targa della Critica Piero Cesanelli (3.000 euro), il Premio AFI (3.000 euro) e il Premio per il miglior testo (2.000 euro). Il regolamento del concorso e la domanda di partecipazione sono disponibili su www.musicultura.it.
Nuovi provvedimenti sulla movida a Macerata: locali aperti, ma stop alla musica alta e alla vendita di alcolici.
Il sindaco Sandro Parcaroli ha firmato oggi una nuova ordinanza relativa alle misure che riguarderanno la movida del giovedì. "Il provvedimento si è reso necessario per garantire le condizioni di vivibilità e decoro urbano, con riferimento alle esigenze di tutela della tranquillità e del riposo dei residenti, dato che durante le ultime serate del giovedì sono state registrate situazioni di grave incuria e degrado del territorio e dell’ambiente comunale".
"Dal 21 ottobre al 21 novembre, dalla mezzanotte del venerdì fino alle 6, al fine di contenere l’inquinamento acustico e tutelare i residenti, dovranno essere adottate le dovute misure per non rendere udibile la musica all’esterno degli esercizi, si legge nell'ordinanza. Dalla 2:00 del venerdì fino alle 6, è vietata la vendita per asporto e la somministrazione per il consumo al tavolo delle bevande alcoliche su tutto il territorio comunale.
Dalla mezzanotte del venerdì e fino alle 6:00 è vietata la vendita da asporto di qualsiasi bevanda contenuta in contenitori di vetro e di alluminio con riferimento a tutte le attività. Nello stesso orario è vietato a chiunque detenere qualsiasi bevanda contenuta in bottiglie o contenitori di vetro o alluminio su tutto il territorio comunale. Tutti i giovedì, dalle 22:00 fino alle 2:00 del giorno successivo, è disposta la chiusura di via Don Minzoni per l’ingresso dei veicoli al centro storico".
Il 25 ottobre aprono i termini per la presentazione delle domande per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo agli alunni della scuola dell’obbligo e della secondaria superiore, relativi all’anno scolastico 2021/2022, nel comune di Macerata.
Possono beneficiare dei contributi le famiglie con reddito ISEE 2021 non superiore a 10.632,94 euro.
La richiesta del beneficio, da parte di uno dei genitori o da chi rappresenta il minore o dallo studente maggiorenne, deve essere compilata su apposito modello-tipo, reperibile nelle segreterie delle scuole o al servizio Welfare e Cultura – ufficio Scuola del Comune di Macerata in piazza Vittorio Veneto, all’interno della Biblioteca Mozzi Borgetti o scaricabile dal sito del Comune www.comune.macerata.it.
Le domande, corredate dall’attestazione Isee e dalla documentazione di spesa sostenuta per l’acquisto dei libri di testo relativi al singolo studente, verranno accolte a partire da lunedì 25 ottobre ed entro e non oltre le ore 13 di mercoledì 24 novembre 2021 con accesso scaglionato in base a prenotazione.
Gli uffici saranno aperti al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e il lunedì e mercoledì dalle 15 alle 17.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al servizio Welfare e Cultura – ufficio Scuola del Comune di Macerata (tel. 0733.256453 – 0733.256534).
Tre denunce per irregolarità di natura sia amministrativa che di carattere penale nell'esercizio della caccia: è l'esito dei controlli effettuati dal Gruppo Carabinieri della Forestale di Macerata, a seguito dell'apertura dell'attività venatoria avvenuta nella terza domenica di settembre
I FATTI - Gli uomini dellaStazione di Recanati hanno denunciato in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria di Macerata un cittadino italiano in quanto sorpreso in Contrada Sant’Agostino a cacciare con un fucile contenente 3 cartucce all’interno del caricatore, modalità non consentita. La norma (articolo 13 comma 1 della legge 157/1992) prevede infatti che “l’attività venatoria è consentita con l’uso del fucile con canna ad anima liscia fino a due colpi, a ripetizione e semiautomatico, con caricatore contenente non più di due cartucce di calibro non superiore al 12”. La pena per questa violazione è prevista dall’articolo 30 comma 1 lettera “h” della legge 157/1992 nell’ammenda fino a 1.549 euro. L’arma e le munizioni sono state poste sotto sequestro penale dagli agenti accertatori.
Nel corso dei servizi di vigilanza venatoria svolti nel comune di Loro Piceno, inoltre, una pattuglia della Stazione Carabinieri Forestali dell'Abbadia di Fiastra ha proceduto al controllo di un fuoristrada con due occupanti a bordo, un 23enne e un 24enne.
A seguito degli accertamenti operati sul posto, i militari hanno proceduto alla denuncia a piede libero all’Autorità Giudiziaria a carico del ventitreenne per il reato di porto abusivo di arma comune da sparo e munizioni poiché è stato trovato in possesso di un fucile calibro 12 e di 30 cartucce senza essere munito di licenza di porto di fucile. È stato inoltre operato il sequestro sia del fucile sia del munizionamento.
Le violazioni commesse sono sanzionate dagli articoli 4 e 7 della Legge 895/67 (Disposizioni per il controllo delle armi) che prevedono la pena della reclusione da due a dieci anni e la multa da 4.000 a 40.000 euro con pene ridotte di un terzo in quanto trattasi di armi comuni da sparo. Pur essendo stato controllato in un ambiente e in periodo di caccia, al soggetto non sono stati contestati illeciti in materia specifica in quanto lo stesso non è stato sorpreso materialmente in esercizio dell’attività venatoria.
È stato deferito alla Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Macerata, sempre in stato di libertà, anche il ventiquattrenne per il reato di “favoreggiamento personale”, poiché ha tentato di aiutare l’amico ad eludere il controllo e gli accertamenti condotti dai Carabinieri Forestali, fornendo dichiarazioni false e reticenti. Per il comportamento tenuto, in violazione dell’articolo 378 del Codice Penale, la pena prevista è la reclusione fino a quattro anni.
Scontro tra auto e vespa, nella serata di oggi a Macerata, in prossimità della rotonda dello Sferisterio, quando erano circa le 20:30.
A seguito dell'urto con l'auto in corsa, una Fiat Panda di colore celeste, il conducente del motociclo è stato sbalzato a terra. Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che gli hanno prestato le prime cure del caso, per poi trasferirlo all'ospedale di Macerata. Non versa in gravi condizioni, si è trattato soltanto di un grande spavento.
Sul posto anche gli uomini della Polizia per svolgere i rilievi di rito.
Dal 25 al 29 ottobre, l’Università di Macerata diventa ancora una volta un luogo privilegiato di confronto a livello internazionale sui giovani e gli studenti con quasi 80 relatori tra docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo, studenti e professionisti dall’Italia, ma anche da Germania, Spagna, Polonia, Kenya, California e Cunnecticut.
La nuova edizione della Settimana di Eccellenza organizzata dal Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo nell’ambito del progetto ministeriale “3I4U. Innovazione, Internazionalizzazione, Inclusione per l’Università” è dedicata, in continuità con una delle precedenti edizioni (“Giovani, studenti e Infiniti Mondi”, 2019), al tema: “Giovani, istituzioni e territori. Reti per l’innovazione e l’inclusione”. Moltissimi gli eventi e gli ospiti nazionali e internazionali, in diretta streaming, per una settimana di seminari, laboratori ed esperienze formative destinate agli studenti e ai dottorandi di ricerca dell’ateneo marchigiano. Le aree di indagine sulle quali verte la rassegna sono i temi della sostenibilità, della comunità educante, del capitale sociale, della transizione, dei generi e delle generazioni.
Al centro delle iniziative proposte ci sono, ancora una volta, gli studenti in un mondo che cambia: le diseguaglianze sociali; la crisi e le trasformazioni economico-lavorative e occupazionali; le traiettorie formative, i percorsi migratori e l’identità femminile; le persone con disabilità,pratiche e politiche inclusive; le politiche per la formazione.
Il Comitato Organizzatore, presieduto da Catia Giaconi e Massimiliano Stramaglia e composto da Michele Corsi, Simone Betti, Alessio Cavicchi, Filippo Gomez Paloma, Flavia Stara, Isabella Crespi, Fabrizio d’Aniello, Rosita Deluigi, Patrizia Dragoni, Alessandra Fermani e Sabina Pavone, propone un primo incontro dedicato alle trasformazioni digitali, l’intercultura e la pedagogia speciale, con la partecipazione di Christoph Wulf della Freie Universität di Berlino, Massimiliano Fiorucci, presidente della Società Italiana di Pedagogia) e Luigi D’Alonzo, presidente della Società Italiana di Pedagogia Speciale).
Seguono i gruppi di lavoro di: pedagogia speciale (Embodiment e Inclusione, coordinato da Filippo Gomez Paloma e Dor Abrahamson – University of California, Berkeley), di pedagogia generale (Interculturalism and Educational Policies, coordinato da Flavia Stara, Maria Czerepaniak-Walczak – University of Szczecin-Poland – e Juan Luis Fuentes –Universidad Complutense de Madrid-Spain); di beni culturali e turismo (Produzione artistica, cultura e territorio, coordinato da Giuseppe Capriotti e Stephen Muoki – Pwani University, Kenya).
La seconda giornata è dedicata a un primo laboratorio in sessione plenaria, con l’introduzione di Michele Corsi e gli interventi di Pierluigi Malavasi e Simona Sandrini dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Paola Aiello dell’Università di Salerno, e Maria Palladino della EU Commission. A seguire, due sessioni parallele coordinate da Roberta Caldin dell’Università di Bologna e Gian Luigi Corinto insieme a Martìn Gomez Ullate e Merly Gotay dell’Università Estremadura.
Mercoledì 27 ottobre inaugurano il Convegno Internazionale il rettore Francesco Adornato, il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e la direttrice del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Lorella Giannandrea. Introduce i lavori la lectio magistralis di Joseph Renzulli dell’Università del Cunnecticut. Seguono due sessioni parallele coordinate da Massimo Baldacci e Lucio Cottini, dell’Università di Urbino Carlo Bo.
Apre la giornata del 28 ottobre Alessio Cavicchi dell’Università di Pisa. Seguono tre ulteriori sessioni parallele moderate da Michele Corsi, Filippo Gomez Paloma e Giuseppe Piperata della Iuav di Venezia.
Venerdì 29 ottobre è previsto un laboratorio di alta specializzazione con il coordinamento di Katia Giusepponi. La rassegna si chiude con il seminario del Centro di documentazione, ricerca e didattica nel campo delle professioni educative, presieduto da Massimiliano Stramaglia, dal titolo: “Abitare il futuro. Politiche per la formazione”, con gli interventi degli ospiti speciali Simonetta Polenghi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e Maurizio Sibilio dell’Università di Salerno, le relazioni dei componenti del Cirdifor e le conclusioni a cura del precedente presidente del centro di ricerca Michele Corsi.
Ammonta a oltre 172.000 euro il Fondo di solidarietà alimentare e di sostegno alle famiglie che versano in condizioni di disagio a causa dell’emergenza sanitaria da Covid 19 che l’Amministrazione comunale di Macerata sta erogando grazie al Decreto legge 73/2021 del Ministro dell’Interno, firmato di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, che stanzia in totale 500 milioni di euro destinati ai Comuni.
I Servizi sociali del Comune di Macerata, guidati dal vice sindaco e assessore Francesca D’Alessandro, come noto, hanno lavorato per rendere immediatamente operativo il piano con il quale sono state fissate le modalità di erogazione degli aiuti economici, ancora disponibili, in forma di buoni spesa e contributi economici per il pagamento delle utenze domestiche che andranno a beneficio di chi in questo momento si trova in sofferenza economica.
“In un momento delicato come quello che stiamo vivendo – interviene l’assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro – dove molte famiglie, già in difficoltà a causa della pandemia, debbono affrontare anche il caro vita dovuto agli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas, l’Amministrazione comunale dà ancora una volta un segnale concreto di vicinanza e una risposta fattiva grazie alle scelte che ha operato. Ricordo infatti che ai consueti buoni spesa affianchiamo anche contributi che servono per il pagamento delle utenze e per supportare maggiormente le famiglie, eroghiamo ulteriori 50 euro per ogni figlio o componente aggiuntivo nei nuclei familiari con più di quattro persone”.
Soggetti beneficiari
Il buono spesa o il contributo per il pagamento delle utenze domestiche è destinato a nuclei familiari residenti nel Comune di Macerata che si trovano in uno stato di bisogno accertato dai Servizi sociali comunali. La domanda può essere presentata da un solo componente del nucleo familiare.
Buoni spesa
Il buono spesa sarà erogato una tantum alla famiglia dall’Amministrazione comunale tramite emissioni di buoni spesa nominativi virtuali.
Il buono è valido per il solo acquisto di generi alimentari e di beni di prima necessità ed è spendibile negli esercizi commerciali convenzionati con il Comune. Gli esercizi commerciali sono quelli presenti sulla piattaforma SIVOUCHER.
Contributi economici per il pagamento delle utenze domestiche
Si tratta di un sussidio economico una tantum per i costi relativi alle utenze domestiche riferite alla propria abitazione di residenza situata nel territorio comunale.
Modalità di calcolo dell’importo del beneficio
L’importo dei buoni spesa e dei contributi economici erogabili sarà di 180 euro per nuclei familiari fino a due persone, di 270 per nuclei familiari con tre persone e di 400 con quattro persone. Per i nuclei familiari composti da più di quattro persone il contributo sarà di 400 euro aumentato di 50 euro per ogni componente aggiuntivo.
Il beneficio concesso sarà una tantum e potrà eventualmente essere riproposto in rapporto alle disponibilità economiche del fondo.
L’individuazione delle domande ammissibili avverrà attraverso procedura “automatica”, per cui si procederà ad istruire ciascuna istanza in base all’ordine cronologico di arrivo e a finanziarla fino alla fine delle risorse disponibili.
Modalità di accesso al beneficio
Per accedere alla richiesta di uno degli interventi gli interessati dovranno compilare il modulo disponibile su un’apposita piattaforma collegandosi al link https://voucher.sicare.it/sicare/buonispesa_login.php dal computer o dal cellulare e cliccando su “Fai domanda”. Le richieste potranno essere inserite fino al 31 marzo 2022.
Nella pagina che comparirà occorrerà selezionare “Comune di Macerata – Secondo avviso” e compilare tutti i campi indicati. Non sarà possibile presentare la domanda in forma cartacea.
Si raccomanda di compilare con attenzione la domanda perché una volta confermata non sarà più modificabile.
Procedura per l’utilizzo del buono spesa
Alla validazione della domanda da parte dei Servizi Sociali il richiedente riceve un voucher elettronico dell’importo riconosciuto virtualmente che potrà essere speso, anche in più tranche, negli esercizi commerciali che aderiscono all’iniziativa presenti nella piattaforma.
Al momento dell’emissione dello scontrino in cassa sarà necessario presentare la propria tessera sanitaria confermando l’esito della singola operazione con il PIN che si riceverà nell’area personale del portale al momento dell’assegnazione del voucher all’atto della verifica del codice fiscale da parte del negoziante. In alternativa è possibile stampare il voucher nella sezione “Buoni Spesa” dell’utente.
Gli acquisti potranno essere effettuati esclusivamente negli esercizi commerciali indicati nell’elenco pubblicato nel sito del Comune di Macerata, www.comune.macerata.it , in corso di incremento.
Informazioni e servizio di supporto
Per informazioni gli interessati possono chiamare i numeri telefonici: 347 494 4074 oppure UPS – Servizi Sociali del Comune 0733 256 243 / 256 465.
Il servizio di supporto telefonico per la compilazione delle domande è attivo il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 mentre per ricevere assistenza su problemi tecnici riguardanti la piattaforma si può inviare una mail a amministrativi.sociali@comune.macerata.it
Avviso per gli esercizi commerciali
Si ricorda che contemporaneamente l’Amministrazione comunale ha emanato un avviso rivolto agli esercizi commerciali che intendono aderire all’iniziativa.
Possono farlo quelli iscritti alla Camera di commercio e che corrispondono alle seguenti tipologie: ipermercati, supermercati, discount di alimentari, mini mercati, botteghe e altri esercizi non specializzati di alimentari e prodotti surgelati.
Come aderire
È possibile richiedere l’inserimento nell’elenco attraverso la compilazione on-line dell’apposito modulo, collegandosi al link https://voucher.sicare.it/sicare/esercizicommerciali_login.php.
Per registrarsi cliccare su “Registrati e dai l’adesione” e selezionare il comune di riferimento: “Macerata”.
E’ cominciata lunedì anche nelle Marche la prima settimana con l'obbligo del Green Pass per l’accesso a uffici, fabbriche e negozi. Le farmacie di Macerata e provincia sono letteralmente state prese d’assalto dalle migliaia di cittadini che hanno richiesto di sottoporsi al tampone a pagamento per poter rientrare a lavoro.
Un boom registrato anche dal Governo centrale, con le certificazioni scaricate che hanno superato quota 100 milioni e un'accelerazione indotta dall’obbligatorietà degli ultimi giorni con 2,5 milioni di emissioni tra giovedì e sabato.
Lunghe code alle quali molte farmacie si sono attrezzate per tempo assumendo nuovo personale sanitario, predisponendo stand o allestendo nuovi locali adibiti solo all’effettuazione dei tamponi. Tra queste la Farmacia Cairoli, che nella sola giornata di domenica ha fatto registrare oltre 250 richieste.
“La media si attesta sulla cinquantina al giorno ed è un trend che sarà sempre alto almeno fino a dicembre – spiega il dottor Fabrizio Buglioni. Solo la campagna vaccinale potrà eventualmente modificare questa curva, ribassandola. Noi in ogni caso ci faremo trovare pronti per ridurre al minimo i disagi”.
Ricevimenti solo su prenotazione e anche in questo caso l’apertura di nuovi locali hanno consentito alla Farmacia Paccacerqua di Sforzacosta di gestire le file in modo ordinato: “Sono stati almeno un centinaio i tamponi effettuati domenica e lunedì per consentire alle persone il rientro al lavoro senza problemi - afferma il dottor Fabio Simonelli -. È importante che i cittadini continuino a comprendere però l’importanza di aderire alla campagna vaccinale”.
Termina 3-3 il match della terza giornata di campionato, disputato a Montecassiano, tra il Futsal Sambucheto guidato da Ciabocco e il Bayer allenato da Tirri, quest'ultimo ex di lusso della sfida insieme a Giorgini.
Il pari accontenta maggiormente i maceratesi, apparsi sottotono rispetto alle precedenti uscite, costretti sempre a recuperare i temporanei vantaggi dei locali, i quali collezionano il terzo pareggio consecutivo: evento raro nel futsal.
Viste le occasioni da gol prodotte da entrambe le formazioni, il finale è giusto: a metà ripresa il risultato si è congelato sul 3-3 ed i contendenti non hanno trovato la "fiammata" giusta per cambiarlo. Nel Bayer ottima la prova di Palazzesi e Petetta, seguiti da Giorgini e Seferi; molto buona nella totalità dei suoi giocatori la prestazione del Sambucheto, dove spicca come sempre la costante pericolosità offensiva di Delcuratolo.
La cronaca del match: ospiti costretti a rinunciare a Serantoni per infortunio, oltre a Palma squalificato; locali senza Castignani ma con il rientro di Giulianelli tra i pali. L'inizio è vibrante, il Futsal Sambucheto sblocca subito la casella dei gol con Silvestroni su azione d'angolo, ma immediatamente Petetta risponde spedendo nel sacco una corta respinta su tiro dalla distanza di Seferi. 2 minuti e Delcuratolo mette di nuovo la freccia per i locali con un tiro dalla distanza che sorprende Guardati.
Gli ospiti cercano di riorganizzarsi e dopo diversi tentativi trovano il pari con Palazzesi, bravo a girarsi rapidamente su passaggio lungolinea di Salvi. Termina così sul 2-2 una prima frazione equilibrata. Nella ripresa un Bayer più vivace prova ad imporsi, ma si fa sorprendere da una ripartenza di Ilardi che manda in gol Micucci con un assist al bacio.
I ragazzi del presidente Starnoni non ci stanno, Imeraj con ottimo intuito trova il corridoio centrale per Palazzesi che sfonda la porta da distanza ravvicinata. Nell'ultimo quarto di gara si registrano un paio di occasioni per parte, le quali vengono neutralizzate dai rispettivi estremi difensori Giulianelli e Guardati: il 3-3 non cambierà più.
Nel prossimo turno, in calendario venerdì 22, ore 21.45, big-match per il Bayer Cappuccini che ospita nella palestra Don Bosco l'Ottrano C5, i favoriti del girone ed attualmente primi in classifica con la Futsal Sangiustese.
BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Albani, Seghetti, Giorgini, Imeraj, Seferi, Salvi, Palazzesi, Bonfigli, Petetta, Saidu, Tibaldi. All. Tirri
FUTSAL SAMBUCHETO: Giulianelli, Grassetti, Bertini, Silvestroni, Micucci, Ricci, Ilardi, Canale, Lombardi, Fuselli, Delcuratolo, Martynenko. All. Ciabocco
ARBITRO: Malvestiti di Fermo
RETI: al 1° Silvestroni (fs), al 2° Petetta (bc), al 4° Del Curatolo (fs), al 19° e 42° Palazzesi (bc), al 39° Micucci (fs)"
L’Accademia Pugilistica Maceratese si conferma come una delle realtà sportive più virtuose del nostro territorio grazie alla bella vittoria conquistata ieri dal pugile diciassettenne Ernis Abazi.
Al palazzetto dello sport di Castelfidardo, la riunione pugilistica organizzata dalla Boxing Club locale è stata teatro di sette combattimenti (coinvolte le palestre di Castelfidardo, Fano, Fabriano e Macerata) tra i quali il big match tra i professionisti Charly Metonyekpon – fidardense della categoria superleggeri - che ha prevalso sul bosniaco Nikola Ivkovic in un incontro sulle sei riprese.
Abazi ha combattuto contro il pugile della Boxing Club Castelfidardo Antonello Carelli per la categoria dei sessanta chilogrammi e, nonostante il maceratese fosse soltanto al suo secondo incontro, ha prevalso sul ben più esperto avversario che aveva già combattuto in altre dieci occasioni.
Il tecnico Luca Pucci, allenatore di Abazi, ha così sottolineato il valore della piccola impresa del ragazzo: “Ernis è riuscito ad annullare la differenza di esperienza rispetto al suo avversario con una buona capacità tecnica suffragata da una preparazione atletica che gli ha consentito di mantenere i ritmi elevati dell’incontro fino all’ultima ripresa: ha prevalso sia nella corta che nella lunga distanza con colpi precisi e potenti e un buon gioco di gambe”.