Macerata

Dalla Provincia di Macerata un buon 8 marzo a tutte le donne

Dalla Provincia di Macerata un buon 8 marzo a tutte le donne

Il Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari e l'Assessore alle Pari Opportunità Paola Mariani, nell'augurare alle donne del nostro territorio un “Buon 8 marzo”, all'insegna della consapevolezza del proprio valore e dei propri diritti, assicurano la prosecuzione dell'impegno delle istituzioni nel contrastare l'odioso fenomeno della violenza. La Provincia infatti attraverso il suo Centro Antiviolenza che ha sportelli sia a Macerata che a Camerino offre un sostegno gratuito ed anonimo alle donne in difficoltà. Accanto a ciò ogni anno vengono messe in atto azioni di sensibilizzazione attraverso incontri nelle scuole e momenti di approfondimento e formazione con gli operatori che a vario titolo vengono a contatto con le donne vittime di violenza. L'analisi dei dati forniti dagli operatori del Centro Antiviolenza per l'anno 2015 confermano quanto già emerso in passato.La violenza è trasversale, riguarda indistintamente tutte le donne e spesso è compiuta all'interno del contesto familiare, dal partner o dal compagno(54%) , da chi con la vittima ha un legame.65 sono le donne che si sono rivolte al Centro Antiviolenza nell'anno 2015. Il 62% di queste di nazionalità italiana. Il 50 % ha un’età compresa tra i 30 e i 50 anni; circa il 43% è coniugato. Quasi il 57% ha un diploma o una qualifica professionale, il 12% una laurea. Il 51% è occupato, il35% disoccupato. Almeno 8 donne su 10 hanno dichiarato di aver subito atti di violenza sia fisica sia psicologica. L’età, lo stato civile, il titolo di studio e l’occupazione confermano i dati italiani, e cioè che il fenomeno della violenza sulle donne appartiene più alla normalità che alla patologia ed è ancora troppo poco visibile. Quasi la metà di chi si è rivolta al Centro Anti Violenza è coniugata, ha un diploma o una qualifica professionale ed è occupata in maniera stabile. Le violenze si consumano per lo più tra le mura domestiche, nel rapporto con il marito o il convivente o l’ex, e molto spesso, purtroppo, davanti ai figli. Un fenomeno che non accenna a diminuire e che anzi si connota sempre più come violenza fisica, il più delle volte connessa a quella psicologica ed economica. E le strade da percorrere non possono che essere due:• che ciascuna vittima rompa il muro del silenzio e denunci la violenza subito sapendo che c'è una rete di sostegno istituzionale alle loro spalle;• che le istituzioni e le associazioni, ciascuna nei propri contesti seguitino sempre a tenere alta l'attenzione sul fenomeno, svolgendo azioni di sensibilizzazione e diffondendo soprattutto tra le nuove generazioni, un messaggio di contrasto alla violenza.

07/03/2016 17:43
Forte grandinata imbianca Villa Potenza

Forte grandinata imbianca Villa Potenza

Evento inatteso a Villa Potenza. Verso le 16 si è abbattuta una forte grandinata che nel giro di qualche minuto ha imbiancato tetti e strade creando oltre allo stupore, inevitabili disagi fra gli automobilisti e gli abitanti della frazione.Il traffico ha subito dei lievi rallentamenti dovuti più alla curiosità degli automobilisti che per i disagi creati dalla grandinata stessa.La situazione è ampiamente sotto controllo tanto che non c'è stato bisogno di un intervento dei mezzi di soccorso, anche se è stato registrato qualche danno. 

07/03/2016 16:46
"La Polizia con le donne": convegno a Macerata in occasione dell'8 marzo

"La Polizia con le donne": convegno a Macerata in occasione dell'8 marzo

In occasione della Giornata internazionale della donna, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha indetto una campagna di informazione e sensibilizzazione sull’operato della Polizia di Stato a tutela delle donne vittime di violenza.La Questura di Macerata ha organizzato, il giorno 8 marzo, un convegno dal titolo “La Polizia di Stato con le donne”, che si terrà presso la sala convegni della Banca delle Marche in via Padre Matteo Ricci, dalle 11 alle 13, a cui prenderanno parte circa 100 ragazzi di alcune scuole secondarie di secondo grado del capoluogo.I temi del convegno riguarderanno il ruolo della donna in Polizia, la cosiddetta “violenza di genere” con un approfondimento sugli aspetti dell'impatto psico-sociale della violenza, un'analisi delle esperienze e delle metodologie del lavoro in rete alla luce della in materia di violenza, nonché del protocollo contro la violenza siglato presso la Prefettura di Macerata nel luglio 2014.Interverranno ai lavori:l'avvocato Bianca Verrillo (Centro Antiviolenza Macerata); la signora Angela Tartarelli (Responsabile Centro di accoglienza “Il Lume” – Treia); Personale della Squadra Mobile della Questura di MacerataE’ previsto un saluto del Questore Giancarlo Pallini e un intervento di apertura da parte del Prefetto di Macerata Roberta Preziotti.Coordinerà i lavori Francesca Cipolloni, giornalista del sito di informazione “Emmausonline” di Macerata.

07/03/2016 14:14
Gli studenti del liceo francese “Jean Francois Millet" ospiti a San Ginesio

Gli studenti del liceo francese “Jean Francois Millet" ospiti a San Ginesio

Nell'ambito del progetto europeo “Erasmus Plus KA2” i ragazzi del Liceo Linguistico “Alberico Gentili” di San Ginesio hanno ospitato 24 studenti del Liceo “Jean­François Millet” di Cherbourg-Octeville in Bassa Normandia (Francia). Quest'anno, il progetto aveva come tema il rapporto tra l'opera teatrale e l'opera lirica: il titolo, infatti, è “Tutti all'Opera!”. L'obiettivo finale era quello di permettere ai giovani di ogni estrazione sociale di riconoscersi nelle opere teatrali e musicali prodotte dalla cultura europea nell'arco temporale di diversi secoli.Il progetto è sicuramente innovativo perché intende procedere allo studio e approfondimento delle caratteristiche di un testo teatrale messo in musica e rappresentato sia come opera in prosa sia come opera lirica ponendosi in linea di continuità con altre esperienze messe in atto nell'ambito dei progetti europei di anni precedenti. In tale contesto gli studenti italiani hanno lavorato ad un laboratorio teatrale su “Rigoletto” di Verdi partendo dal testo originale francese di Victor Hugo, con l'aiuto della regista Gabriela Eleonori; gli studenti francesi hanno analizzato “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini, proponendone un'interpretazione del tutto originale. Gli studenti hanno colto l'occasione per visitare la Sala Consiliare della Provincia di Macerata; accompagnati dalle docenti francesi Evelina Bologna­ Tollemer e Claire Fournier e dagli insegnanti Giuliano Valeri, Mariella Orlandi e Andrea Violi, coordinatori da tempo del progetto di scambi educativi sostenuti dalla Dirigente scolastica prof.ssa Luciana Salvucci hanno avuto modo di apprezzare, grazie al Presidente del Consiglio Provinciale Paolo Cartechini le bellezze architettoniche della Sala del Consiglio. Gli studenti, durante la visita, hanno espresso la loro soddisfazione per il gemellaggio che, ormai al suo diciassettesimo anno, rappresenta un'esperienza decisamente formativa non solo dal punto di vista linguistico ma anche dal punto di vista relazionale ed umano. L'incontro si è concluso con lo scambio di doni.

07/03/2016 11:57
Festa della donna, omaggio in versi dal M5S a tutte le donne

Festa della donna, omaggio in versi dal M5S a tutte le donne

In occasione della Festa della donna, domani, 8 Marzo 2016, il Movimento 5 stelle di Macerata allestirà tre banchetti di accoglienza in corso Cairoli, corso Cavour e piazza della Libertà. "Avremo il piacere di offrire alle signore un omaggio in versi! Questo deve essere un momento di riflessione per noi donne. Da una parte dobbiamo volgere lo sguardo al passato, alle donne coraggiose che conquistarono il voto nell'anno 1946 - fa sapere Carla Messi, consigliera comunale M5S - dall'altra pensare che tanto abbiamo ottenuto ma che tante sono e saranno le battaglie che ci aspettano. Noi del M5S abbiamo in cantiere non solo proposte ma progetti concreti rivolti principalmente alle giovani donne. Dovremmo impegnarci di più in politica cosicchè saremo di più in consiglio e non servirà più il consiglio delle donne.Giudico da sempre la donna un passo in avanti per sensibilità, senso pratico, onestà ed  intelligenza ed è proprio per questo che reputo retrograda l’istituzione del consiglio delle donne che per assurdo non nobilita le donne ma le discrimina”.Aggiunge Marco Alfei: “Voglio ringraziarvi per quello che ci avete  regalato nei decenni scorsi. Il dono che abbiamo ricevuto è questo: 'mostrarci che è possibile conquistare ciò che è tuo di diritto, anche quando ti educano a credere il contrario'. Grazie Donne!”.

07/03/2016 11:44
Autocarro finisce fuori strada a Villa Potenza: recuperato dai vigili del fuoco

Autocarro finisce fuori strada a Villa Potenza: recuperato dai vigili del fuoco

Intorno alle 7 di questa mattina, un autocarro è finito fuori strada, andandosi ad incastrare in un fossato, in via Teatro Romano a Villa Potenza.L'intervento dei Vigili del Fuoco ha permesso un faticoso recupero del mezzo protrattosi fino alle 10.Nessun ferito, ma tanto disagio per gli automobilisti: il traffico è rimasto bloccato in un orario di punta per quasi sessanta minuti.https://www.youtube.com/watch?v=gwrwMNtnrgI 

07/03/2016 11:22
Truffa hi-tech per prendere la patente

Truffa hi-tech per prendere la patente

Il 3 Marzo 2016, la Squadra di Polizia Giudiziaria della Sezione di Polizia Stradale di Macerata, diretta dal Vice Questore Aggiunto Dr.ssa Stefania Minervino, in collaborazione con la Motorizzazione Civile di Macerata, ha sventato una truffa ad opera di un indiano e un marocchino, finalizzata al conseguimento della patente di guida di categoria B.Durante una seduta di esame, il personale addetto alla vigilanza ha notato il comportamento anomalo dei due giovani e ha chiesto l’immediato intervento della Polizia Stradale. E’ stato inviato sul posto il personale della Squadra di Polizia Giudiziaria, che ha rintracciato i due in Via Annibali, che nel frattempo avevano già sostenuto e superato l’esame di teoria della patente. In seguito alla perquisizione sono stati trovati sotto gli indumenti dei due uomini attrezzature elettroniche per filmare ed un sofisticato impianto, costituito da un trasmettitore fissato al corpo con nastro adesivo e collegato ad un modem posizionato all’altezza dello sterno, che trasmetteva ad un mini ricevitore auricolare nascosto nell’orecchio. Questo marchingegno serviva per comunicare a distanza e trasmettere immagini all’esterno.L’intero impianto è stato sequestrato, i due soggetti deferiti all’Autorità Giudiziaria e gli esami invalidati. Sono in corso le indagini da parte della P.G. della Stradale di Macerata per individuare gli ideatori e realizzatori della truffa, che per ogni candidato promosso in modo illecito si arricchivano di ben mille euro.

07/03/2016 10:35
Filarmonica a Lutto: morto il Presidente Cacchiarelli

Filarmonica a Lutto: morto il Presidente Cacchiarelli

Una vita per l'arte e la cultura, quella di Alfonso Cacchiarelli. Si è spento ieri, all'età di 71. Professore di matematica e artista molto apprezzato, fin da giovanissimo ha coltivato la passione per la pittura e la scultura, organizzando, dal 1971 mostre personali e partecipando a rassegne d'arte in tutta Italia e all'estero.Socio della società filarmonico-drammatica di Macerata dagli anni '60 entrò a far parte del direttivo all'inizio degli anni '90 come direttore artistico e cassiere. Dal 2011 ricopriva la carica di Presidente, eletto in seguito alla scomparsa prematura del precedente presidente Giovanni Battistelli.Numerose le sue iniziative a Macerata: dalla collaborazione con Musicultura le cui audizioni ogni anno si svolgono nel teatro della società in Via Gramsci alla riapertura della piscina in Via Ghino Valenti nel. Cacchiarelli promosse anche i restauri del Palazzo Bourbon del Monte, sede della società, oltre ad essere per anni curatore dei Musei Maceratesi.Dalla redazione di Picchio News, le più sentite condoglianze alla famiglia Cacchiarelli per questa grande perdita umana ed artistica. 

07/03/2016 10:33
Colpito al volto mentre recupera la palla: giocatore dell'Helvia Recina finisce in ospedale

Colpito al volto mentre recupera la palla: giocatore dell'Helvia Recina finisce in ospedale

Increscioso episodio che nulla ha a che vedere con lo sport questo pomeriggio a Colbordolo, dove era in programma la gara valida per il campionato regionale di Eccellenza fra l'Atletico Gallo e l'Helvia Recina.E' successo tutto intorno al 40' minuto della ripresa, con la squadra di casa in vantaggio per uno a zero. Il giovane Leonardo Crocioni, difensore dell'Helvia Recina e nipote del presidente, e che per ironia della sorte proprio oggi compie diciotto anni, sedeva in panchina. A un certo punto la palla è uscita dal terreno di gioco e i padroni di casa temporeggiavano nel farla tornare verso il campo, così Crocioni si è alzato dalla panchina ed per accelerare le operazioni di ripresa del gioco ha cercato di recuperare il pallone. Un componente della panchina della squadra di casa non ha evidentemente gradito il comportamento del giovane maceratese e gli è andato incontro colpendolo violentemente al volto.Crocioni è caduto a terra ed è stato prontamente soccorso dai compagni di squadra e dalla sua panchina. La partita è stata sospesa per oltre dieci minuti, ma poi si è ripreso a giocare. Per accertamenti, Crocioni è stato trasportato in ospedale, anche se le sue condizioni non dovrebbero destare preoccupazione.Il giocatore e la società stanno valutando eventuali denunce a carico del responsabile di un fatto oggettivamente molto grave.Per la cronaca, la partita è terminata sull'uno a zero per i padroni di casa.

06/03/2016 18:53
Macerata, tante le iniziative per la Giornata della donna 2016

Macerata, tante le iniziative per la Giornata della donna 2016

L’attenzione al tema della salute, il ruolo del cibo, la toponomastica femminile, la campagna social, gli infortuni sul lavoro ed anche un momento spirituale, tante le sfaccettature che assumerà la Giornata della donna 2016 grazie alle iniziative organizzate dall’assessorato alle Pari opportunità del Comune insieme al Consiglio delle donne e quelle promosse dalle associazioni e patrocinate dal Comune.Presentato nella sala consiliare del Comune il calendario delle iniziative per la Giornata internazionale della donna 2016 alla presenza dell’assessore alle Pari opportunità, Federica Curzi, del presidente del Consiglio delle donne, Ninfa Contigliani, di Claudia Santoni, Maria Pia Azzurro e Luciana Craia, rappresentanti dell’Osservatorio di Genere e delle associazioni Anmil e Cif. "Come ogni anno, la Giornata internazionale della donna è occasione di bilanci e prospettive” afferma Federica Curzi, assessore alle Pari Opportunità “L'iniziativa che presentiamo Donne al via è simbolica nel titolo proprio per questo. Ripartire. Un nuovo mandato e un nuovo consiglio delle donne per mettere a frutto temi e azioni sensibili per il protagonismo femminile. La via intesa come strada, cammino, percorso da fare insieme: uomini e donne, istituzioni e associazioni, donne in solidarietà. Ma via anche come luogo pubblico e parte integrante delle città e della vita delle persone. Un lavoro di squadra che come da tradizione lancia un percorso lungo tutto l'anno, ovviamente inclusivo e partecipativo". “L’iniziativa del Consiglio delle donne nasce dentro la scelta di dare attenzione al tema della salute delle donne nelle sue molteplici sfaccettature” interviene Ninfa Contigiani presidente del Consiglio delle donne “Un tema che abbiamo individuato anche per non andare verso una semplice celebrazione retorica della Giornata internazionale delle donne, volendo invece riempirla di contenuti attuali e futuri. Vale infatti la pena ricordarci che la nostra salute fisica, alimentare, psichica può essere finalmente vista in un’ottica promozionale e preventiva (non soltanto patologica e curativa), come punto di partenza di una condizione soggettiva femminile più consapevole e ricca di prospettive interessanti ed utili per tutti, in una dimensione di arricchimento sociale condiviso.Lunedì 7 marzo alle 10,30 nella sede dell’Inail in programma un incontro promosso dal Gruppo donne Anmil per le politiche femminili e patrocinato dal Comune, per presentare lo studio Il vecchio e il nuovo: vite di donne a confronto, una riflessione su come siano cambiati il lavoro e la tutela femminile negli ultimi 50 anni. Verrà presentata una pubblicazione che partendo dall’analisi del ruolo della donna nell’evoluzione dell’occupazione nell’ultimo cinquantennio passa attraverso le tutele assicurative e indennitarie e termina con le testimonianze di donne gravemente infortunate sul lavoro e del cambiamento radicale delle loro vite.Martedì 8 marzo alle 10.30 sempre nella sala Castiglioni della BMB, Donne al via:non solo toponomastica iniziativa organizzata dall’Osservatorio di Genere. Federica Curzi e Claudia Santoni sociologa dell’Osservatorio, nei loro interventi presenteranno i risultati e i futuri sviluppi dell’iniziativa social di toponomastica femminile #laviadelledonnemarchigiane che ha dato visibilità alle figure femminili proposte per intitolazioni di vie nelle città delle Marche. L’iniziativa del Cif, incentrata sul tema dell’anno giubilare della Misericordia, patrocinata dal Comune, prevede per martedì 8 marzo un annullo postale nei locali del Palazzo Sarnari (piazza Strambi dalle 9 alle 20) e nel pomeriggio, alle 16,30, un pellegrinaggio da piazza Annessione alla Basilica della Misericordia in piazza Strambi. 

06/03/2016 17:46
"Parole di latte" alla Mozzi Borgetti il 7 marzo

"Parole di latte" alla Mozzi Borgetti il 7 marzo

Il tappeto di libri approda lunedì prossimo alla Biblioteca Mozzi Borgetti, quarto degli appuntamenti mensili proposti dal Comune e da Nati per leggere. Lunedì 7 marzo, alle ore 16.30, ci sarà Parole di latte, con poesie, filastrocche, conte, nanne per la voce di mamma e papà. Leggeranno le storie i volontari e le lettrici di Nati per Leggere. Un tappeto di libri è uno spazio tutto dedicato alla lettura con i più piccoli. Un adulto leggerà ad alta voce libri e storie dedicati all’infanzia, l’obiettivo è di aiutare i bambini nello sviluppo della propria personalità sul piano relazionale, cognitivo, linguistico, sociale e culturale, attraverso un’azione importante qual è quella della lettura. Gli incontri proseguiranno con cadenza mensile fino a maggio.

06/03/2016 17:40
La Virtus Pasqualetti domina anche ad Ancona e resta in testa al Campionato Italiano

La Virtus Pasqualetti domina anche ad Ancona e resta in testa al Campionato Italiano

Dopo Rimini il Campionato Italiano di Ginnastica Artistica Maschile ha fatto tappa ad Ancona per la seconda prova. Cambia la location ma non il risultato: la Virtus E. Pasqualetti infila la sua seconda vittoria consecutiva consolidando la prima posizione in classifica.In un Palarossini che, oltre a tremila paganti, vedeva la presenza dei vertici nazionali di Federginnastica, la Virtus ha dominato la prova al corpo libero con Andrea Cingolani, Paolo Principi e Gilles Gentges facendo capire subito che, anche stavolta, era la squadra da battere.Cavallo con maniglie, dove il giovanissimo Paolo Fabiani ha dato il suo contributo, anelli, volteggio e, soprattutto, una strepitosa performance alle parallele e alla sbarra - dove, oltre a Principi e Gentges, ha esordito Leonardo Rocchetti - hanno sancito il dominio assoluto della squadra guidata dal tecnico Sergyi Kasperskyy assistito da Matteo Gentili.Per usare le parole del Presidente di Federginnastica - Riccardo Agabio - incontrato subito dopo la premiazione, "la squadra sta vivendo un periodo radioso". ... e con la sua luce sta illuminando la ginnastica artistica nazionale. 

06/03/2016 12:18
Sferisterio: arrivano gli Open Ticket da 2 per la festa della donna

Sferisterio: arrivano gli Open Ticket da 2 per la festa della donna

Sono le protagoniste delle scene nei palchi operistici di tutto il mondo. Eroine eterne, nell’Ottocento hanno profondamente segnato l’immaginario collettivo e la cultura popolare, e oggi le loro figure - da Norma a Violetta, da Carmen a Mimì solo per citarne alcune - sono arrivate a noi, ancora ricche di vitalità. E alle donne, per la festa dell’otto marzo, lo Sferisterio dedica una speciale promozione per l’acquisto dei biglietti per la prossima stagione lirica.Fino a martedì 8 marzo, il Macerata Opera Festival offre la possibilità di comprare gli Open Ticket da 2, la formula di abbonamento che permette di decidere in totale libertà la data dello spettacolo a cui assistere fino ad un’ora prima dell’inizio (salvo posti disponibili). Gli Open Ticket da 2 garantiscono uno sconto del 20% sul prezzo del biglietto intero: si possono acquistare due biglietti del settore Platino a 120 euro, invece che 150 euro, oppure due biglietti del settore Oro a 80 euro, invece che 100 euro. Gli Open Ticket non sono combinabili con altri sconti e sono validi per tutte le recite di Otello, Norma e Il trovatore, ad eccezione della serata inaugurale del 22 luglio. Sono nominativi, riservati alle persone fisiche e si possono acquistare nella biglietteria in piazza Mazzini 10 (0733/230735, boxoffice@sferisterio.it) oppure online sul sito www.vivaticket.it. 

06/03/2016 11:48
Roana inarrestabile: una squadra di Giganti anche contro il Rimini

Roana inarrestabile: una squadra di Giganti anche contro il Rimini

La Roana Cbf Macerata esce vincitrice contro la Stella Rimini in un match in cui le ospiti ce la mettono tutta per dar fastidio alle maceratesi che però alla fine la spuntano e portano a casa altri tre punti.Già dal primo set Stella Rimini restano attaccate a Recine e compagne fino al 13 pari, poi con un turno in battuta di Peretti la Roana Cbf crea il break per allungare sulle avversarie, fino al 19 a 13. Lanciata verso l'obiettivo Rimini non riesce più a ricucire il gap e si chiude sul 25 a 20.Nel secondo parziale il break arriva subito dopo i primi scambi, al primo time out tecnico la Roana Cbf è sull'8 a 4, ma questa volta Rimini non ci sta e cerca di recuperare, ma non riesce nell'obiettivo perché le ragazze di coach Giganti difendono e contrattaccano senza paura lasciando le avversarie a 21.Al rientro in campo Caf Acli Stella parte con coraggio e grinta, mentre dall'altra parte della rete tarda ad arrivare la reazione, solo sul 5 a 10 si rivede la vera squadra che  però non riesce a trovare continuità, per tutto il set crea e disfa, non trovando il ritmo giusto e incappano in errori che lanciano le ospiti verso la conquista del parziale, chiudendo 18 a 25.Ricaricate le batterie e con una mentalità più guerriera la Roana Cbf conquista il quarto set, dopo i primi scambi ancora a favore della Stella Rimini, le maceratesi salgono in cattedra e non cedono più ad errori ma lottano su ogni pallone lasciando le avversarie a 16.Un'altra partita archiviata e si riparte per lavorare alla prossima sfida, quella contro la corazzata di Bastia, una gara in cui la Roana Cbf dovrà dare il meglio per spuntarla contro una delle protagoniste del campionato.    

06/03/2016 11:25
Bucchi promuove la Rata: "Col Siena, vinti tutti i duelli"

Bucchi promuove la Rata: "Col Siena, vinti tutti i duelli"

Non solo primo tempo devastante e seconda frazione di contenimento. Contro il Siena, la Maceratese ha mutato il suo (ormai) famoso tema tattico gestionale, spalmando il proprio dominio su un'ancora più ampia fetta di gara. Così che anche la manovra ne ha giovato, risultando avvolgente e, a tratti, assai piacevole. Il motivo? Lo spiega mister Cristian Bucchi in coda alla gara dominata per 4-2: "In campo, c'erano 11 duelli individuali e la Maceratese li ha vinti tutti. Quando, prima della sfida, dicevo che il Siena contava su un organico di riguardo, da prime posizioni, non sbagliavo. Avendoli superati in ogni zona del campo, possiamo ritenerci sicuramente soddisfatti del lavoro fatto". Sugli elogi generali di squadra e individuali, il tecnico romano della Rata non lesina. Certo, non prima di aver sferrato una stoccata in salsa stacanovista: "Mi dispiace per il secondo gol del Siena, secondo me evitabilissimo. Per il primo, nulla si può togliere al pregevole gesto tecnico di Minotti. Comunque, non posso imputare nulla ai ragazzi, sono stati bravissimi ad interpretare e gestire la partita, dando in ogni momento il massimo. Contro la Robur bottino pieno, vittoria sia all'andata che al ritorno. Per quanto riguarda Foglia, al di là della tripletta, sono contento che ha avuto così tante possibilità di inserirsi ad andare al tiro. Sono le situazioni che predilige e in cui diventa pericoloso. Ha la mia stima totale, ricambiata da queste prestazioni importanti".La presidente Maria Francesca Tardella si gode il risultato: "Ho visto una Maceratese che ha giocato a calcio, con i ragazzi in campo assai arrabbiati e determinati a strappare il risultato. Si tratta della Maceratese che vorrei sempre ammirare. Complimenti a loro; adesso che la quota salvezza è stata centrata, possiamo cominciare a concentrarci sulla preparazione del prossimo campionato". Guarda molto lontano, la patron biancorossa. Un poco più vicino il match winner di giornata Fabio Foglia e il brasiliano Togni, che puntano la Spal, avversaria nel prossimo turno di campionato: "Sono contento - dice l'autore della tripletta al Siena - non avevo mai fatto così tanti gol in partita, forse nemmeno tiri in porta! Scherzo, fa molto piacere contro una squadra importante come il Siena. Adesso guardiamo avanti". Si, perché il prossimo ostacolo è di quelli assai probanti da superare, avverte Togni: "Andremo a Ferrara a testa alta. Non abbiamo niente da perdere e, se saremo corti e disciplinati come col Siena, potremo sicuramente ripetere la bella prestazione".Prestazione rimarcata anche dall'avversario. Così il tecnico del Siena Guido Carboni nel post gara: "Anche se noi ci abbiamo messo del nostro, oggi avevamo un compito difficile. La Maceratese è un'ottima squadra che merita pienamente la classifica che ha. Noi inqualificabili nel primo tempo. Dobbiamo lavorare sulla continuità nelle prestazioni". 

06/03/2016 11:15
Omaggio a Magdalo Mussio: l'Accademia ricorda un intellettuale totale della cultura italiana

Omaggio a Magdalo Mussio: l'Accademia ricorda un intellettuale totale della cultura italiana

Una mostra voluta dall'Accademia di Belle Arti di Macerata per ricordare l'uomo, l'amico, il docente: e, a dieci anni dalla sua scomparsa, restituire – per quanto possibile – il ritratto di un intellettuale totale della cultura italiana il cui impegno ha abbracciato i vari campi del sapere.Così sabato pomeriggio, è stata inaugurata un'importante retrospettiva dedicata a Magdalo Mussio, che si tiene negli spazi della GABA.MC – Galleria dell'Accademia di Belle Arti di Macerata in piazza Vittorio Veneto 7 fino al 5 aprile 2016, e contemporaneamente nelle stanze al piano terra di Palazzo Buonaccorsi in via Don Minzoni 24, sempre fino al 5 aprile 2016.La retrospettiva arriva a dieci anni dalla scomparsa di Mussio. L'idea di organizzare una mostra bipolare, dislocata in due luoghi diversi, è frutto di un proficuo dialogo tra l'Accademia di Belle Arti, Macerata Musei – Palazzo Buonaccorsi e il comune di Macerata: e nasce dal desiderio di costruire un percorso espositivo che parte dai nuovi spazi dell'Accademia e giunge in un luogo storico (già sede dell'Accademia) dove l'artista ha insegnato per anni incisione.Con più di cento opere che coprono l'intero percorso artistico di Mussio, la mostra vuole evidenziare l'attitudine multidisciplinare di un intellettuale totale che ha spaziato con disinvoltura dall'editoria alla grafica creativa, dalla poesia alla prosa, dalla pittura alla scenografia, dal teatro alla videoanimazione. «Un poliglotta dell’arte», come lo definisce Antonello Tolve, curatore della mostra. Si tratta di un momento espositivo e assieme riflessivo che rende omaggio non solo a una ricerca straordinaria «svoltasi all'insegna dei rapporti fra scrittura e pittura, fra parola e immagine» (Pignotti), ma anche ad un uomo la cui curiosità e il cui senso del fare hanno costruito, negli anni, un caleidoscopio allusivo e illusivo legato alla eco del passato, alla memoria del presente, alla nostalgia del futuro «ricca di intimi supplizi e embrione di immaginazione operante, sommersa e prensile, quasi musica penetrante» (Villa). Accanto ad una serie di opere in cui è possibile leggere la sperimentazione miocinetica di un equilibrista che cammina sul filo della trasparenza, la mostra propone la visione dei film Il potere del drago, Il reale dissoluto e Umanomeno realizzati da Mussio nel triennio 1971-1973 e il documentario Rai Detto tra noi (firmato da Alessandro Sartori nel 1986) che disegna l'artista nella sua casa di Pollenza. Conclude la mostra una sezione documentaria di libri, quattro testi critici e una biografia dettagliata dell'artista a firma di Ilaria Tamburro. (Foto Si.Sa.)

06/03/2016 11:10
Tentano il colpo a casa di un consigliere comunale: ladri scoperti dai vicini di casa

Tentano il colpo a casa di un consigliere comunale: ladri scoperti dai vicini di casa

Tentano il furto a casa di un consigliere comunale, ma devono scappare per il tempestivo intervento dei vicini e della polizia.E' successo ieri era a Villa Potenza, quando ignoti malviventi hanno tentato di introdursi in casa del consigliere comunale di Fratelli d'Italia Paolo Renna. In quel momento Renna era fuori insieme alla famiglia.I ladri hanno cercato di forzare la porta, ma è scattato il sistema di allarme. Prontamente, alcuni vicini, grazie al gruppo Whatsapp appositamente creato a Villa Potenza per il controllo del vicinato, si sono attivati e hanno chiesto l'intervento della polizia, oltre al tam tam partito sui cellulari. Nel giro di pochissimo, una pattuglia della Volante è arrivata a casa di Renna, ma i ladri si erano dati alla fuga."Voglio ringraziare sia la polizia per l'immediato intervento che i vicini i quali hanno messo in pratica al meglio il controllo del vicinato. Questa è la dimostrazione che se si collabora, la criminalità si può contrastare efficacemente" ha commentato Paolo Renna.

06/03/2016 10:57
La Maceratese affonda il Siena 4-2

La Maceratese affonda il Siena 4-2

All'Helvia Recina cade anche il Siena per 4-2, grazie alla tripletta di Fabio Foglia e alla rete di Colombi. La Maceratese lascia ai blasonati avversari solo qualche scampolo di secondo tempo, offrendo un'ottima prestazione corale e mandando un segnale di forza alla capolista Spal, avversaria nel prossimo turno. Oltre al match winner Foglia, sugli scudi l'esterno D'Anna, autore di una prova eccellente.Mister Bucchi sceglie la fantasia di Togni per la mediana. A fargli compagnia, Foglia e la coppia di esterni D'Anna-Buonaiuto. Completano il 4-4-2 biancorosso la premiata ditta Colombi-Kouko in avanti e la difesa tipo con Sabato in mezzo. Carboni, dalla parte opposta, schiera un 4-2-3-1 con Cori unica punta, sostenuto dal tridente De Feo-Yamga-Fella. Ritmi alti in avvio, con flebili schermaglie offensive da una parte e dall'altra a firma Cori e Kouko. Equilibrio che si spezza già all'11', manco a dirlo, con il solito cinismo della Rata formato prima frazione di gioco: D'Anna propone un cross arretrato dalla destra trovando Colombi impreparato; sopraggiunge, di gran carriera, Foglia che batte a rete dal limite. La stoccata non è irresistibile, ma piega le mani di Montipò e porta in vantaggio la Maceratese. Neanche due minuti dopo, la replica: Imparato al millimetro per la testa di Colombi che anticipa Montipò in uscita, ma manca il bersaglio grosso di un soffio. Straripanti gli uomini di Bucchi in questa fase. Molto attivo l'‹‹invincibile›› Kouko che semina il panico tra le fila della difesa bianconera e, al 18', si vede anche annullare una rete per fuorigioco, dopo aver ribattuto una pregevole rovesciata di D'Anna. Esterno destro biancorosso protagonista anche sul raddoppio maceratese al 20'. Fuga sulla corsia di competenza e ottimo cross sul secondo palo; la retroguardia senese è schierata a presepe, così che l'ottimo Foglia trova il tempo per schiacciare di testa e mettere dentro la doppietta personale. Impalpabile e attonita la Robur, che va ko sotto i colpi devastanti dei padroni di casa. Impietosa, per i bianconeri di Carboni, l'azione che conduce alla terza marcatura della Rata. Celiento, in disimpegno, si accartoccia goffamente sul pallone, lasciandolo alla mercé di Colombi. Il numero 9 biancorosso non ci pensa su un secondo, raccoglie, ringrazia e si invola a campo aperto verso Montipò. Il dribbling sull'estremo senese è perfetto, la facilità di tiro per il 3-0 disarmante. Senza freni i ragazzi di Bucchi, che al 38' potrebbero passare nuovamente. È Buonaiuto in tuffo di testa a mancare di pochissimo il poker. Segnali di vita dal Siena solo al 40', con il fendente dai 25 metri di Opiela che costringe Forte in angolo. È il primo ed unico intervento dell'estremo maceratese nella prima frazione. Prima frazione che regala anche un ulteriore, bellissimo tentativo di D'Anna che esce di poco. Al duplice fischio dell'arbitro Pillitteri, una sola squadra in campo all'Helvia Recina.Alla ripresa, ci sono Minotti e la ‹‹vipera›› Mastronunzio tra gli ospiti, per tentare di arginare il rovescio fin lì maturato. Bucchi si copre togliendo il brasiliano Togni e inserendo il duttile Carotti. Preferibile la scelta di Carboni, dato che al 54' il Siena accorcia. La rete bianconera arriva su perfetta punizione dal limite dello stesso Minotti. Si scalda l'ugola di Cristian Bucchi e la Maceratese torna subito in carreggiata. Dopo un vano tentativo di Mastronunzio, giunge infatti il quarto sigillo della Rata, terzo personale per Foglia. In ripartenza, l'ispiratissimo numero 8 biancorosso ci prova due volte rasoterra; è buona la seconda, con un diagonale che incoccia sul palo e rotola nel sacco per il 4-1. È veramente troppo per i nervi, già ampiamente logorati, degli uomini di Carboni. I toscani si vedono costretti ad abbassare decisamente il ritmo proposto nel secondo tempo, riuscendo comunque a farsi vivi dalle parti di Forte. All'86', da un'incursione sulla fascia destra di Pellegrini nasce il traversone che manda a rete Mastronunzio. La seconda marcatura ospite è tuttavia utile soltanto per le statistiche e gli almanacchi, dato che la sostanza dell'incontro non cambia fino al triplice fischio finale. Il tabellinoMACERATESE (4-4-2): Forte; Imparato; Karkalis; Togni (52' Carotti); Sabato; Faisca; D'Anna; Foglia; Colombi (69' Talamo); Kouko (91' Potenza); Buonaiuto. A disposizione: Ficara; Clemente; Rizzo; Fissore; Giuffrida; Carotti; Orlando; Massei. All. Cristian Bucchi.ROBUR SIENA (4-2-3-1): Montipò; Pellegrini; Masullo; Opiela; Celiento; Portanova; Yamga; La Vista (45' Minotti); Cori; De Feo (45' Mastronunzio); Fella (70' Rozzi). A disposizione: Bacci; Paramatti; Boron; Saba; Torelli; Ficagna; Burrai; Beye. All. Guido Carboni.ARBITRO: Luigi Pillitteri della sezione di Palermo, assistenti Leonardo De Palma di Termoli e Francesca Di Monte di Chieti.RETI: 11'; 20' e 64' Foglia; 27' Colombi; 54' Minotti; 86' Mastronunzio.NOTE: ammoniti Opiela (2'); Yamga (57'); D'Anna (65'). Angoli 5-2. Recupero 0 e +3.(Foto Si.Sa.) 

05/03/2016 17:26
"La cantatrice Calva" di Ionesco, debutto per la CTR Macerata

"La cantatrice Calva" di Ionesco, debutto per la CTR Macerata

La compagnia CTR Macerata debutta con la sua nuova produzione: domenica 6 marzo 2016 alle ore 17.30, al teatro di Villa Potenza andrà in scena “La cantatrice calva” di Eugène Ionesco. Lo spettacolo è diretto dai registi Paolo Nanni e Piergiorgio Pietroni, con la partecipazione di Aura Cibini, Liliana Ciccarelli, Filippo Congionti, Luca Feliziani, Vanina Pizii e Giuliano Sampaolesi. Un cast attoriale inedito, cresciuto dai registi, portato a affrontare un'opera teatrale anticonvenzionale e ricca di sfumature.“La Cantatrice Calva” è stata scritta nel 1950 e definita dallo stesso autore anticommedia. È il primo esempio di un genere teatrale allora ai suoi albori, il teatro dell'assurdo, in cui la vicenda subisce uno straniamento tramite l'utilizzo esasperato di frasi fatte, dialoghi contrastanti, concetti scontati e cliché.“….Interno borghese inglese, con poltrone inglesi. Serata inglese. Il signor Smith, inglese, nella sua poltrona e nelle sue pantofole inglesi, fuma la sua pipa inglese e legge un giornale inglese .…”Si rappresenta, nel chiuso di un salotto borghese, la parodia di una ipotetica società priva di contenuti, senza personalità ed incapace di dialogare, indaffarata quasi esclusivamente nell'esibizione di luoghi comuni. Fra amnesie, situazioni surreali, incongruità, contraddizioni, reticenze, due strampalate coppie, un pompiere e una cameriera si intrattengono scambiandosi aneddoti e frasi fatte, scivolando sempre più in un'aggressiva, ambigua, confusionaria disarticolazione del linguaggio fino alla completa ed esasperata perdita della propria personalità.Nella interpretazione del regista Paolo Nanni, supportato da Piergiorgio Pietroni, “La cantatrice calva” diviene dunque messa in scena della follia normalizzata, dell'erosione della identità personale e collettiva: l'anticommedia di Ionesco è il luogo delle antipersone, cioè esseri disumanizzati, poiché privati di relazioni autentiche. Teneri, smaniosi, ma traditi da una realtà contorta e superficiale, che li plasma a immagine e somiglianza.Eppure una possibilità di armonia e autenticità esiste, anche nella follia e nell'omologazione.La messa in scena è realizzata con la collaborazione della Unione Italiana Libero Teatro, del Comune di Macerata e dell'asd Rainbow. L'ingresso è di 8 euro, ingresso scontato a 6 euro per soci CTR, UILT, Rainbow e per tutti gli over 65 e gli studenti di ogni ordine e grado. Per info e prenotazioni: ctrmacerata@libero.it; 333.7446005.Il CTR Calabresi Tema Riuniti svolge attività teatrale continuativa da più di 50 anni nel territorio maceratese così come in tutta Italia, con numerose esperienze anche in partecipazioni internazionali.

05/03/2016 16:25
La "Macerata che sarà" entra in scena il 9 marzo al teatro Lauro Rossi

La "Macerata che sarà" entra in scena il 9 marzo al teatro Lauro Rossi

La “Macerata Che Sarà”, farà il suo ingresso il 9 marzo, alle ore 21, al teatro Lauro Rossi. E’ l’atteso appuntamento con il team della InnoThink e l’Amministrazione comunale che farà il punto sulla campagna di ascolto svoltasi in queste ultime settimane, concludendo un percorso suddiviso in varie tappe attraverso il quale ci si è posti l’obiettivo di stimolare e di raccogliere idee intorno alle diverse “visioni di città”, con la consapevolezza che immaginare e progettare la “Macerata Che Sarà” sia una responsabilità di tutti.“Riportiamo nel luogo simbolo di incontro e aggregazione della città la sintesi del percorso che abbiamo avviato e che è stato entusiasmante per la partecipazione e la qualità del contributo di idee da esso venuto”, ha detto il sindaco Carancini presentando l’iniziativa in Municipio insieme al coordinatore della InnoThink Massimiliano Colombi ed agli assessori.Tre i filoni e le parole chiave su cui si svilupperà la serata con i contributi di illustri ospiti: la città come economia, sviluppo e creatività; come la città, vista attraverso la lente dell’innovazione tecnologica, sia accessibile, sostenibile e ospitale e il “Laboratorio Macerata” che ha aperto una visione dinamica che prosegue nel tempo e la cui responsabilità è di tutta la comunità.In programma gli interventi del sindaco Romano Carancini, di Massimo Bartolini della Connesi di Foligno azienda leader nelle tecnologie di comunicazione, di Massimiliano Colombi, sociologo e coordinatore del progetto, di Roberto Cresti e Carla Danani, docenti dell’Unimc, di Emanuele Frontoni, Andrea Giaconi e Marco Marcabili, della InnoThink, di Luigi Lacchè rettore dell’Unimc, si Luciano Messi, sovrintendente dello Sferisterio, di Angelo Sciapichetti, assessore regionale e di Paola Taddei direttrice dell’ABAM.La serata si avvarrà anche dei contributi dello scenografo, premio Oscar Dante Ferretti, di Adolfo Guzzini della IGuzzini e di Morden Gore, lo street artist che ha firmato il sottopassaggio di piazza Garibaldi (www.mordengore.com), che proporranno il loro sguardo sulla “Macerata Che Sarà”.“Sarà una serata-evento inedita e originale, cui è invitata tutta la città, per lavorare insieme proficuamente e in maniera leggera – ha sottolineato il sindaco. Ci saranno le performance dell’Orchestra El Sistema di Macerata, 40 giovanissimi elementi diretti da Mirthe Goldman e le incursioni comiche di Pier Massimo Macchini, che  aiuteranno a riflettere sugli stereotipi che caratterizzano la nostra realtà.Il grande percorso partecipativo della “Macerata che sarà” avviato l’8 febbraio, ha impegnato con passione amministratori, team di progettazione della InnoThink e l’intera città, per formulare la visione strategica della Macerata del futuro, da proporre entro il 31 marzo alla Regione Marche per i finanziamenti europei del bando ITI..  E’ il bando relativo agli Investimenti Territoriali Integrati (ITI) a sostegno di strategie di sviluppo urbano sostenibile destinato a 3 dei 5 capoluoghi marchigiani che potranno accedere a importanti risorse europee (19 milioni di euro) - messe a disposizione dal POR FESR Marche 2014 – 2020 / POR FSE Marche 2014-20.“Abbiamo attivato  una grande esperienza di imprenditorialità comunitaria,  una grande operazione di ascolto e di confronto, il cui scenario non è solo quello del bando per i fondi ITI, cui la città aspira fortemente-  conclude il sindaco Romano Carancini - ma che va oltre e guarda alla programmazione dell’Europa 2020.  Macerata infatti  può essere uno straordinario laboratorio a cielo aperto, punto di riferimento delle piccole e medie città italiane chiamate oggi ad una trasformazione profonda, ad un modello di economia e di sviluppo che le pone al centro dell’azione politica, a cominciare dall’Europa, ed economica del futuro”.  

05/03/2016 15:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.