Macerata

Bellezza senza confine: Silvia Gesuelli approda su Vogue

Bellezza senza confine: Silvia Gesuelli approda su Vogue

Continua la scalata al successo per la modella maceratese Silvia Gesuelli. Dopo aver preso parte da protagonista nel video di "Cieli Immensi", la canzone presentata da Patty Pravo a Sanremo, è ora sbarcata su uno dei mensili di moda e bellezza più conosciuti al mondo: Vogue.La bellissima modella maceratese ha posato per la sezione on line italiana del giornale con foto e video dell'editoriale scattato con il Microsoft Lumnia 950 da Nima Benati per la Milano Fashion Week. (Photo by Nima Benati; Stylist: Fabio Mercurio; Hair & Make Up: Matteo Scibetta - Joyce Vittoria Maria Cecchini- Chiara Bonacina - Silvia Mangano)Un'immensa soddisfazione sia per Silvia che per tutta la provincia di Macerata che può vantare una modella di caratura internazionale.

09/03/2016 14:55
Ritrovata a Mogliano una Golf rubata una settimana fa a Grottazzolina

Ritrovata a Mogliano una Golf rubata una settimana fa a Grottazzolina

Una Volkswagen Golf utilizzata da una banda di malviventi per mettere a segno dei furti è stata ritrovata questa mattina dai carabinieri nei pressi della zona industriale di Mogliano.L'auto è risultata rubata poco meno di una settimana fa, il 3 marzo, a Grottazzolina in provincia di Fermo.Da quanto si è appreso, anche la notte scorsa, a Mogliano sarebbero stati compiuti dei furti. I carabinieri stanno visionando le immagini delle telecamere per capire quante volte la Golf sia stata utilizzata per attività illecite e chi siano i malviventi che l'hanno usata. 

09/03/2016 12:57
Giovani scacchisti si sfidano nei campionati studenteschi di San Severino

Giovani scacchisti si sfidano nei campionati studenteschi di San Severino

Sono più di trenta le squadre iscritte, per un totale di oltre 200 sfidanti, alla fase provinciale dei Campionati Giovanili Studenteschi di scacchi che si terranno domani (giovedì 10 marzo) all’hotel “Il Faro”. Ad ospitare la competizione fra i piccoli scacchisti è il Circolo di scacchi “La Torre Smeducci” di San Severino Marche presieduto da Caterina Ciambotti. Coinvolte quasi tutte le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della provincia che si sfideranno per accedere alla fase regionale e, successivamente, a quella nazionale.Alle 9 arrivo delle squadre, alle ore 9,30 inizio del torneo.  

09/03/2016 12:09
Al festival “'700Macerata” si parla e si canta di donne

Al festival “'700Macerata” si parla e si canta di donne

Giunto alla terza settimana di programmazione su temi storici e appuntamenti musicali, il festival “‘700MACERATA” si immerge a pieno titolo nel merito del filo conduttore del cartellone 2016: “Tipi femminili e società nell’epoca dei lumi”.E' una progressione incalzante e mozzafiato, per il rilievo degli argomenti e per la qualità delle relatrici chiamate a trattarli: si entra nel vivo giovedì 10 marzo, alle 17.30, presso la sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti (ingresso libero), con una conferenza molto attesa di Francesca Sgorbati Bosi dal titolo eloquente “Essere donna nel Settecento”, in cui la relatrice - scrittrice e traduttrice per l’Editore Sellerio, studiosa specialista del XVIII secolo e, in particolare, del suo universo femminile - illustra un mondo multiforme ed estremamente intrigante, in cui trovano posto dame di salotto letterario accanto a popolane, mogli e madri, ad attrici e ballerine, cantanti, cortigiane e prostitute.Sabato 12 doppio appuntamento con una conferenza e uno spettacolo teatrale, entrambi all’insegna del sensuale, per uno sguardo nella vita intima della donna settecentesca e dei suoi risvolti intimi, anche piccanti ed erotici: nel pomeriggio, alle 17.30, sempre alla biblioteca Mozzi Borgetti, la critica musicale del quotidiano “La Repubblica” Leonetta Bentivoglio e la musicologa Lidia Bramani esplorano il perfetto congegno teatrale e musicale della cosiddetta “trilogia dell’amore”, frutto della collaborazione operistica tra Mozart e Da Ponte. Con  il titolo “E Susanna non vien”, le relatrici illustrano i contenuti politici e sociali insiti nelle opere “Nozze di Figaro”, “Don Giovanni” e “Così fan tutte”, evidenziando, in particolare, i caratteri sfaccettati delle figure femminili delineate dagli autori.Approfondendo ulteriormente l’intrigante argomento di amore e sesso in Mozart, sabato 12 al teatro Lauro Rossi alle 21 ha luogo lo spettacolo d’opera “Madamina: Sesso, Amore, Affetto”, drammaturgia di Gabriele Cesaretti con musiche di Wolfgang Amadeus Mozart tratte dalle tre opere della “trilogia dell’amore”, che vede in scena recitare in costume d’epoca i soprani Maria Abbate e Pamela Lucciarini e il basso-baritono Carmine Monaco, con Adamo Angeletti al pianoforte e lo stesso Cesaretti nelle vesti di un misterioso Narratore: come il vecchio filosofo Don Alfonso in “Così fan tutte” insegna e dimostra la realtà delle cose ai suoi giovani increduli amici, qui il narratore attraversa i meandri dell’universo femminile descritto da Mozart e Da Ponte, intessendo il racconto di evocazioni musicali, teatrali, aneddotiche, letterari. Lo spettacolo, una vera e propria immersione nel mondo di Mozart, è ad ingresso libero, grazie ad un mecenate anonimo che ha voluto farne omaggio al pubblico e alla città di Macerata, per un quanto più ampio e agevole incontro con la magia del teatro d’opera e della sua arte sublime. 

09/03/2016 11:56
Edoardo De Angelis e Amedeo Minghi in aula magna incantano studenti e fan - VIDEO

Edoardo De Angelis e Amedeo Minghi in aula magna incantano studenti e fan - VIDEO

“Non ammazzate Anna con pensieri cattivi”. Suonano lievi e profonde nell’Aula Magna dell’Università le parole di Edoardo De Angelis, che accompagna i suoi versi con il semplice suono della chitarra. La sua canzone ha suggellato oggi un pomeriggio intenso, impregnandosi delle testimonianze, delle emozioni, delle esortazioni di donne che non si sono accontentate di osservare la vita da un angolo. Insieme a lui, il collega e amico Amedeo Minghi, che ha incantato il pubblico con la toccante “Dedicata” in cui parla di “lei mille facce mille corse mille idee, ogni giorno una battaglia per un uomo un altro in più, che non ha per lei parole solo mani e fantasie”.https://www.youtube.com/watch?v=fliTp3ispXQ“Sono venuti gratuitamente e per incontrare gli studenti hanno percorso circa trecento chilometri”, ha rivelato Giuseppe Rivetti, direttore del corso di laurea in teorie, culture e tecniche per il servizio sociale che ha organizzato l’incontro in occasione della giornata delle donne nell’ambito del ciclo “Il valore identitario e sociale dell’arte”. E gli studenti, insieme ai fan, hanno risposto con grandissimo entusiasmo, affollando non solo la sala principale, ma anche le due aule collegate tramite video. Al termine i due artisti si sono concessi all’affetto e alle richieste di selfie di ammiratori e ammiratrici. “La nostra vita – ha sottolineato il rettore Luigi Lacchè in apertura - è certamente scandita dalle canzoni, che si portano dietro non solo forza della musica, ma anche delle parole, quando sono un’opera intellettuale”.A dare il là all’incontro, dopo il saluto del direttore del dipartimento di Giurisprudenza Ermanno Calzolaio e di Edward Breda per l’Ordine degli assistenti sociali, sono state le parole della prefetto di Macerata Roberta Preziotti, che ha saputo offrire uno sguardo diverso sulla sua vicenda professionale ed umana, come ha notato un’altra delle ospiti dell’incontro, la giornalista e scrittrice Daniela Brancati, prima donna direttora di un Tg nazionale. “La festa delle donne non è retorica. Solo nella provincia di Macerata le donne che hanno denunciato atti di violenza sono state 65, tante per una provincia così piccola”, ha detto Preziotti. “La prima forma di violenza che ci viene fatta - ha ribadito Brancati - non è la violenza fisica, ma quella della comunicazione, dei modelli sociali e culturali che ci vengono imposti”. Ma gli ostacoli sono fatti per essere superati, come ha raccontato Marisa Biagiola, direttore marketing di un’azienda leader nel settore petrolifero. “Non ho mai percepito l’esser donna come un fattore di discriminazione – ha spiegato – anche se lavoro in un settore così maschile”. E’ dunque necessario uno sguardo diverso, in un Paese come l’Italia dove fino al 2001 la violenza sulla donna era considerata un delitto contro la morale pubblica e non contro la persona, in un mondo dove i bambini in fuga dalla guerra muoiono a decine inghiottiti dal mare, come ha evidenziato con la voce rotta dalla commozione Carlotta Tedeschi, caporedattore cultura e spettacoli del giornale Radio Rai.(Foto Si.Sa.)

08/03/2016 19:29
BigMat e Ordine Architetti, giovedì seminario di formazione

BigMat e Ordine Architetti, giovedì seminario di formazione

Secondo seminario di formazione in collaborazione con l’Ordine provinciale degli architetti. Giovedì prossimo (10 marzo) nella sede di Piediripa di BigMat Fabio Sbaffi in via Concordia 72 si terrà l’appuntamento formativo sul tema delle resine nel mondo dell’edilizia. In particolare saranno illustrati impermeabilizzanti e pavimenti in resina Naici, azienda che da più di 30 anni realizza prodotti utilizzati in numerosi cantieri italiani a conferma della loro elevata qualità e affidabilità. Nel corso del seminario, dopo un excursus sui sistemi impermeabilizzanti, ci si soffermerà anche sulle resine come strumento di design. Il corso, gratuito, inizierà alle ore 15 per concludersi alle ore 19. La partecipazione è garantita ai primi cinquanta iscritti a cui verranno riconosciuti crediti formativi. Domani intanto (mercoledì 9 marzo) il punto vendita BigMat di Piediripa ospiterà l’unica tappa provinciale del Roadshow Festool. Dalle ore 16 alle 20 un team di tecnici mostrerà le soluzioni Festool per la ristrutturazione e per la preparazione delle superfici.

08/03/2016 16:32
Omaggio alle donne della Questura di Macerata: "Serve un rapporto più equo fra i due sessi" - FOTO E VIDEO

Omaggio alle donne della Questura di Macerata: "Serve un rapporto più equo fra i due sessi" - FOTO E VIDEO

Stamattina, in occasione della festa delle donne, presso la sala convegni Banca Marche di Macerata si è tenuto il convegno intitolato "La polizia di Stato con le donne" promosso dalla Questura. Numerosi gli interventi tra cui quello dell'avvocato Bianca Verrillo del Centro Anti Violenza, del prefetto di Macerata Roberta Preziotti, del questore Giancarlo Pallini, di Angela Tartarelli presidente del centro accoglienza "Il Lume di Treia" , degli agenti della Squadra mobile Maurizio Marcoaldi e Annarita Priori, coordinati da Francesca Cipolloni, giornalista "Emmausonline".Il dibattito si è concentrato sul tema della violenza sulle donne: dalla violenza sessuale alla violenza psicologica, dai maltrattamenti subiti sia dalle donne che dai minori, fino al tema dello stalking subito in rete attraverso i social network.In particolare si è messo in evidenza il ruolo centrale rivestito dai centri di antiviolenza, dalle case di accoglienza, dalle istituzioni che fungono da valvola di sfogo e da supporto per numerose donne, vittime di violenza anche all'interno del proprio nucleo familiare. Si è evidenziata la necessità di cambiare la mentalità odierna per permettere una migliore evoluzione culturale e stabilire un rapporto piu equo fra l'uomo e la donna.Presenti in aula tre classi del liceo Scientifico "Galilei" e due del liceo Classico Statale "Giacomo Leopardi"di Macerata.L'incontro è terminato con un omaggio floreale per tutte le donne presenti in aula.https://www.youtube.com/watch?v=DEU2B4IXM3M 

08/03/2016 16:13
Macerata, arrivano le telecamere mobili per contrastare l'abbandono indiscriminato dei rifiuti

Macerata, arrivano le telecamere mobili per contrastare l'abbandono indiscriminato dei rifiuti

Positivo il bilancio della raccolta differenziata a circa un mese dall'avvio dell'unica raccolta settimanale del sacchetto giallo dei rifiuti indifferenziati delle utenze domestiche.“La grande maggioranza dei maceratesi - fa sapere l’assessore Mario Iesari - ha adeguato alle novità, senza troppe difficoltà, la gestione dei rifiuti prodotti in famiglia ed ha constatato che, se vengono ben differenziati, i rifiuti non recuperabili sono sostanzialmente pochi e possono effettivamente essere raccolti una sola volta alla settimana”.Purtroppo però, pochi indisciplinati e disinformati ancora non hanno compreso bene che il venerdì non è più giorno di conferimento e continuano a lasciare il sacchetto giallo vicino alla propria abitazione, oppure vicino ai contenitori dell'umido e del vetro.“Questo comportamento scorretto – aggiunge Iesari - rischia di compromettere l'igiene e l'immagine della nostra città, provocando l'indignazione di molti residenti, che con diligenza si adoperano per la corretta gestione dei rifiuti domestici ed il decoro delle vie cittadine.”Nei giorni scorsi, il Comando di Polizia municipale, in collaborazione con il Cosmari, ha intensificato i controlli, concentrandosi nelle aree più problematiche, ed ha contestato alcune infrazioni che, vale la pena ricordarlo, comportano sanzioni dell'importo di € 50,00 ma che possono raggiungere, nei casi più gravi, anche la somma di € 500,00.Prossimamente verranno messe in campo anche delle telecamere mobili, così da consentire un monitoraggio continuo dei luoghi in cui si verificano con maggiore frequenza gli abbandoni dei rifiuti e scoraggiare coloro che adottano comportamenti sbagliati.

08/03/2016 14:34
Anche Dante Ferretti al Lauro Rossi per la Macerata del futuro

Anche Dante Ferretti al Lauro Rossi per la Macerata del futuro

Ci sarà anche il premio Oscar Dante Ferretti sul palcoscenico del teatro Lauro Rossi per dare il suo contributo creativo alla Macerata del futuro. Macerata si è data appuntamento mercoledì 9 marzo, alle ore 21, al Lauro Rossi per conoscere e costruire la città del futuro e l’illustre scenografo maceratese ha confermato la sua presenza..“Macerata che sarà: facciamo il punto” è la serata inedita e originale che chiude la campagna di ascolti sulle “visioni di città”, svoltisi nell’ultimo mese a cura dell’Amministrazione comunale e del team Innothink, incaricato della stesura del progetto per concorrere al bando ITI (Investimenti Territoriali Integrati).“Vorrei che la città sia consapevole dell’importanza di questo passaggio” - dice il sindaco Romano Carancini – “e che tutti ci trovassimo intorno al tavolo ideale del teatro Lauro Rossi, per lavorare insieme, in maniera leggera e con creatività, alla costruzione di un progetto forte, strategico e di ampia visione per la città. A Dante Ferretti abbiamo chiesto una visione di città congeniale al suo talento artistico."Sarà un momento di restituzione di quanto emerso dagli incontri con le istituzioni, le associazioni di categoria, il mondo dell’associazionismo, i giovani, gli organi d’informazione, durante i quali Macerata ha dimostrato una grande vitalità, voglia di partecipazione e di crescita. Oltre a quello di Dante Ferretti, sono attesi i contributi di illustri ospiti come l’imprenditore Adolfo Guzzini della IGuzzini, insieme a Massimo Bartolini della Connesi di Foligno azienda leader nelle tecnologie di comunicazione, Massimiliano Colombi, sociologo e coordinatore del progetto, Roberto Cresti e Carla Danani, docenti dell’Unimc, Emanuele Frontoni, Andrea Giaconi e Marco Marcabili, della InnoThink, Luigi Lacchè rettore dell’Unimc, Luciano Messi, sovrintendente dello Sferisterio, Angelo Sciapichetti, assessore regionale e Paola Taddei direttrice dell’ABAM.Durante i lavori il palcoscenico del TLR sarà trasformato - work in progress - dalla creatività dello street artist Gorden More (www.mordengore.com) e il “Laboratorio Macerata” sarà allietato dalla performance dell’Orchestra El Sistema di Macerata, 40 giovanissimi elementi diretti da Mirthe Goldman e dalle incursioni comiche di Pier Massimo Macchini, per riflettere sugli stereotipi che caratterizzano la nostra realtà.

08/03/2016 14:28
A "Macerata Jazz", Roberto Gatto e il suo quartetto di giovani talenti

A "Macerata Jazz", Roberto Gatto e il suo quartetto di giovani talenti

Venerdì 11 marzo alle ore 21.30 arriva al Teatro Lauro Rossi di Macerata uno dei più grandi batteristi della storia del jazz nostrano, Roberto Gatto. E’ il quarto appuntamento per Macerata Jazz 2016, il penultimo in cartellone con un altro big del jazz nazionale e internazionale.Tra Roma e New York, sempre alla ricerca di nuova linfa vitale che alimenti il suo estro, Gatto, romano classe 1958, dopo aver calcato i palchi più importanti a livello internazionale al fianco di altrettanti big del jazz, da Enrico Rava a Danilo Rea, da Lee Konitz a Joe Lovano, da Johnny Griffin a Pat Metheny, negli ultimi anni ha intrapreso una strada nuova che lo indirizza verso i giovani talenti del jazz made in Italy. A Macerata si esibirà infatti con un nuovo quartetto d’eccellenza composto da giovani di talento: Alessandro Lanzoni al piano, vincitore del Top Jazz 2013, Matteo Bortone al contrabbasso, miglior nuovo talento italiano 2015 e Alessandro Presti alla tromba salito sul podio del Premio Internazionale Massimo Urbani nel 2014. Una scelta, quella di pescare nel nuovo jazz italiano, che gli rende merito e che porta Roberto Gatto ad essere considerato uno dei più eclettici jazzisti del nostro Paese che si prodigano per far crescere il movimento jazz in Italia. La tradizione, lo swing, un po’ di rock e tanta sperimentazione per uno dei concerti imperdibili della stagione 2016 siglata Musicamdo.

08/03/2016 12:43
Le medie "Dante Alighieri" di Macerata protagonista ai "Giochi d'autunno" della Bocconi

Le medie "Dante Alighieri" di Macerata protagonista ai "Giochi d'autunno" della Bocconi

Per l’istituto Comprensivo “Dante Alighieri” sta diventando una piacevole abitudine l’essere protagonista ai “Giochi d’autunno”. Oltre un centinaio di alunni della scuola maceratese, coordinati dalla prof.ssa Rosalba Bartocci, ha partecipato all’edizione 2015-2016 dell’iniziativa organizzata dal centro di ricerca Pristem dell’Università Bocconi di Milano, patrocinata dal Ministero della Pubblica Istruzione. Ben 9 studenti hanno primeggiato mostrando quindi metodo, applicazione, bravura ma anche particolari doti di intuito e logica, molto importanti in questi test. E la Alighieri ha nuovamente fatto bella figura.Nella categoria C1 (prima e seconda media) questa la classifica finale: primo Matteo Cialdella, secondo Tommaso Colucci e terzo Giovanni Caldarelli; nella C2 ( terza media): Anita Marinsalta, Giulia Pranzetti, Arianna Dignani. Per la prima volta vi hanno preso parte anche alunni della classe V della scuola Primaria della Alighieri: prima Caterina Polci, poi Massimiliano Fornaro e Beatrice Torquati. I più bravi sono stati premiati dalla dirigente dell’Istituto di via Giuliozzi, Rita Emiliozzi.Va ricordato che i Giochi vengono preparati dal Pristem e dalla Bocconi in forma di problemi, domande, quesiti graduati nella loro difficoltà in funzione della classe frequentata) che gli studenti poi sono chiamati a risolvere individualmente entro 90 minuti.  I nove ragazzi premiati a Milano con la preside Rita Emiliozzi 

08/03/2016 12:37
Un pensiero da una donna... per la Donna: "Accettatevi sempre: anche i difetti possono diventare pregi" - VIDEO

Un pensiero da una donna... per la Donna: "Accettatevi sempre: anche i difetti possono diventare pregi" - VIDEO

Al precedente video di auguri dalle donne maceratesi, la redazione di Picchio News ha voluto aggiungere il pensiero di altre cinque donne... per le Donne.Con noi in redazione, Edy Renzetti, presidentessa de "Il cortile di Edy", associazione di promozione sociale che da anni si batte per aiutare le persone, affette da malattie rare. Edy rivolge un augurio a tutte le donne che ogni giorno devono combattere contro difficoltà e malattie: "Il mio pensiero va alle donne che ogni giorno devono combattere con la malattia e risolvere problemi che toccano loro in prima persona e le loro famiglie".(Edy Renzetti, presidentessa dell'Associazione di Promozione Sociale "Il cortile di Edy")Ancora, Gaia, Sofia e Monica, tre ragazze, tre amiche, tre ballerine che stanno cercando attraverso la danza di lanciare un messaggio a tutte le donne: "La vera bellezza non è la perfezione, la vera bellezza è accettarsi ed amarsi, perché ogni donna è bellissima così com'è!".(Gaia, Sofia e Monica in redazione)  Infine, il pensiero di Giulia Smerilli, giovane mamma settempedana, che da mesi si sta battendo in prima linea contro la chiusura della pediatria di San Severino Marche (ricordiamo la sua partecipazione a programmi tv nazionali), rivolge un suo speciale augurio a tutte le donne: "Sorridi come una bambina, ama come una mamma, guarda come un'amante e goditi ogni giorno le gioie e le soddisfazioni di essere una Donna"  https://www.youtube.com/watch?v=Y1Ixgfzu6K8

08/03/2016 12:32
Gli studenti del "Leopardi" di Macerata diventano attori e preparano Beckett

Gli studenti del "Leopardi" di Macerata diventano attori e preparano Beckett

Domenica 22 maggio gli studenti del Liceo Classico e Linguistico Leopardi di Macerata porteranno in scena al teatro Lauro Rossi lo spettacolo “Aspettando chi? (mosaico teatrale multilingue in attesa di qualcos’altro)” che si inserisce nel progetto “TeatroaScuola” e si inquadra nell’ambito del teatro di avanguardia e dell’assurdo di Beckett, in particolare nell’opera “Aspettando Godot”.L’opera beckettiana fa, al tempo stesso, da contenitore per altri testi e contributi forniti da tutti i ragazzi che hanno partecipato attivamente anche alla costruzione del copione, poi ricucito e sceneggiato dall’operatore e regista Francesco Facciolli. “Abbiamo una legittima curiosità – dichiara la dirigente prof.ssa Annamaria Marcantonelli – perché ho visto i ragazzi molto presi dall’idea che è stata portata avanti quest’anno e che, al tempo stesso, è stata arricchita dall’esperienza di un docente teatrale come Francesco Facciolli. Il laboratorio terminerà con questo spettacolo al Lauro Rossi; si tratterà di una rappresentazione molto “targata” sugli aspetti caratteristici dei nostri licei ”.Con questo progetto l’istituto ha anche partecipato al bando del MIUR denominato proprio “TeatroaScuola”. “Si tratta di un’esperienza decisamente impegnativa, ma anche molto stimolante – conferma il docente Francesco Facciolli – e i ragazzi hanno dato una grande disponibilità, sia all’inizio del laboratorio che in fase di preparazione del copione. Sono certo che ne scaturirà un buon lavoro, anche perché l’impegno mostrato è veramente consistente”.Lo spettacolo avrà come scopo anche quello di permettere ai ragazzi di utilizzare, pur parzialmente, tutte le lingue che vengono studiate a scuola.

08/03/2016 11:59
Collage di donne maceratesi: buon 8 marzo! - VIDEO

Collage di donne maceratesi: buon 8 marzo! - VIDEO

Sei donne, sei vite, sei essenze: l'omaggio che Picchio News ha voluto fare in occasione dell'8 marzo è un collage dove sei rappresentanti femminili hanno giocato con noi rispondendo con una battuta a brevi domande che non hanno la pretesa di racchiudere l'universo donna, ma vogliono semplicemente essere un omaggio al loro impegno quotidiano nel lavoro e nella famiglia.Un breve filmato, divertente e giocoso, con il quale abbiamo voluto fare il nostro augurio per l'8 marzo a Barbara, Elena, Cristina, Liza, Anna e Stefania, oggi simbolicamente "le donne di Macerata".Buon 8 marzo... e soprattutto che ogni giorno dell'anno possa essere una vera "festa della donna".https://www.youtube.com/watch?time_continue=6&v=i3Xm5wCzhHc

08/03/2016 09:14
Macerata, mense scolastiche: via la tariffa unica. Ora conta l'Isee

Macerata, mense scolastiche: via la tariffa unica. Ora conta l'Isee

Novità in tema di tariffe per i servizi mensa delle scuole e nidi d’infanzia del Comune. La Giunta comunale ha infatti stabilito che la tariffa unica per pasto, ora vigente, dal prossimo anno scolastico sia sostituita da un sistema di tariffazione calibrato sul valore Isee e quindi graduato secondo i criteri di proporzionalità ed equità.Una riorganizzazione che conforma il contributo delle famiglie al principio che gli utenti sono chiamati a coprire i costi del servizio in ragione della propria capacità economica. Per questo le tariffe diventano progressive e proporzionali e si spalmano su 11 diverse fasce di reddito in modo tale da venire incontro alle fasce più deboli.       In sostanza, a partire da settembre 2016, i redditi fino a 10.000 euro di Isee avranno una tariffazione inferiore all’attuale mentre l’ultima fascia prevista, oltre i 30.000 euro di Isee, vedrà applicata la tariffa massima di 4 euro e 30 centesimi a pasto.Il maggior gettito derivante dall’applicazione delle nuove tariffe permetterà di aumentare di cinque o sei unità la ricettività dei nidi comunali.“La Giunta ha ritenuto di aggiornare le tariffe per i servizi mensa di scuole e asili nido ferme da sette anni” afferma Marco Caldarelli assessore al Bilancio “adottando un sistema progressivo che riduce il peso della tariffa sulle fasce deboli e chiede uno sforzo economico in più a chi ha un reddito più alto. Una scelta di giustizia e di vicinanza alle famiglie che hanno più bisogno. Il nuovo sistema è parametrato al reddito Isee, conserva agevolazioni e riduzioni per gli utenti con più figli. Chi ha di più contribuisce ai costi dei servizi pubblici in misura maggiore rispetto agli altri. Comunque, anche con la rimodulazione adottata dalla Giunta” conclude l’assessore “il 70% del costo totale del servizio rimane a carico del Comune e anche la fascia di reddito più alta a cui si applica la tariffa massima paga in realtà una quota di molto inferiore al costo reale”.La delibera di Giunta stabilisce inoltre che il servizio di mensa scolastica potrà essere attivato con un numero minimo di 15 utenti al giorno.

07/03/2016 18:35
Trasferta amara per la Medea Montalbano: il Grosseto si impone per 3-0

Trasferta amara per la Medea Montalbano: il Grosseto si impone per 3-0

Sconfitta per la Medea Montalbano nella trasferta in casa della Edilfox Grosseto nella diciottesima giornata di campionato. I toscani vincono per 3-0 (25-17 25-20 25-21) confermando il buon momento di forma e con esso il secondo posto in classifica. I bianco verdi di coach Bernetti all'andata misero in grande difficoltà la Edilfox, sfiorando il tie break e giocando una buona partita, ma in questo incontro il divario tra le due formazioni è apparso più evidente con la squadra di casa migliorata nel corso della stagione e reduce da un periodo di risultati positivi. La Medea ha provato riuscendo a mettere in difficoltà i toscani in alcuni frangenti del secondo e terzo set ma cedendo poi alla distanza, complici l'ottimo lavoro a muro e in ricostruzione della Edilfox e qualche errore di troppo da parte Medea. Una trasferta da dimenticare per concentrare le energie sulla prossima sfida casalinga contro la Polisportiva Roma 7 di sabato prossimo al Fontescodella. I romani, già battuti all'andata a domicilio, precedono la Medea al quartultimo posto in classifica di due punti, uno scontro diretto da vincere assolutamente per riguadagnare la posizione perduta in favore dei laziali e riconquistare fiducia in vista del finale di stagione.Vittoria importante per la serie D di coach Massimo Pistoia che passa per 3-2 (25-17, 23-25, 18-25, 30-28, 8-15) sul campod della Leoni Osimo, conquistando due punti preziosi nella corsa alla salvezza nella poule retrocessione. Partita dalle due facce per i ragazzi bianco verdi che iniziano a recuperare solo nel secondo set, rischiano di andare sotto due a zero e non sfruttano nel quarto set numerose occasioni per strappare la vittoria prima di dominare il tie break. In classifica i biancoverdi scivolano al secondo posto con undici punti, uno in meno del Caldarola Volley, ma mantengono inalterato il margine di sei punti di vantaggio sulla Jumpers Sant'Angelo in Vado, penultima e prossima avversaria sabato 12 marzo. Un margine di sei lunghezze al termine del girone di andata sulla zona play out e ora lo scontro diretto in trasferta, occasione ghiotta per stabilire in maniera decisiva la salvezza.Per l'Under 15 di coach Ettore Martusciello, confermato il doppio confronto con la Volleyball Mondolfo nella fase interprovinciale, primo turno ad eliminazione diretta nella corsa verso il titolo regionale. Prima gara in trasferta giovedi 10 marzo e ritorno a Macerata mercoledi 16 marzo.

07/03/2016 18:19
Spal - Maceratese: biglietti già in vendita all'Edicola della Stazione

Spal - Maceratese: biglietti già in vendita all'Edicola della Stazione

I biglietti per l'incontro di Lega Pro Spal - Maceratese in calendario per domenica 13 marzo alle ore 15.00 sono già in vendita, fino alle ore 19 di sabato 12, tramite il sito ticketland2000 e presso l'Edicola della Stazione di Macerata, unico rivenditore della provincia.Per gli ospiti sono disponibili posti di Tribuna Laterale (€ 16,50) e Gradinata (€ 14,00) e sarà attiva la promozione Porta un Amico, con  la quale un titolare di tessera del tifoso potrà richiedere  altri 2 biglietti per persone non munite di tessera. Inoltre presso l'edicola si potrà prenotare la trasferta con il Pullman Biancorosso, organizzato dall'Ass. Amici della Rata, ritrovo e partenza previsti per domenica mattina alle ore 9.00 dal campo sportivo di Collevario.Per maggiori  informazioni si può contattare il sito  facebook "Edicola Stazione di Macerata" o chiamare lo 0733291451.

07/03/2016 18:11
Il cordoglio del Comune di Macerata per la scomparsa di Pio Cartechini

Il cordoglio del Comune di Macerata per la scomparsa di Pio Cartechini

“La città di Macerata ricorda con ammirazione e riconoscenza l’altissimo contributo culturale offerto attraverso gli insegnamenti e le opere, la passione e l’impegno profuso a beneficio della comunità”. Con queste parole, affidate ad un telegramma, il sindaco Romano Carancini ha espresso alla famiglia il cordoglio dell’amministrazione comunale e della città di Macerata alla famiglia di Pio Cartechini, storico maceratese a lungo direttore dell’Archivio di Stato e fondatore con Dante Cecchi e Aldo Adversi del Centro studi storici maceratesi.“Abbiamo perso una persona di grande sensibilità civica” afferma il vice sindaco e assessore alla cultura Stefania Monteverde “Solo poche settimane fa ci ha convocato tutti, istituzioni e operatori di cultura, a nome del Centro Studi Storici maceratesi per programmare le iniziative in ricordo di Dante Cecchi. Ci lascia un’eredità importante: il patrimonio dei nostri archivi di cui avere cura con la stessa attenzione e responsabilità che ha avuto lui in tutta la sua vita”.(foto Emmausonline)

07/03/2016 18:02
Dalla Provincia di Macerata un buon 8 marzo a tutte le donne

Dalla Provincia di Macerata un buon 8 marzo a tutte le donne

Il Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari e l'Assessore alle Pari Opportunità Paola Mariani, nell'augurare alle donne del nostro territorio un “Buon 8 marzo”, all'insegna della consapevolezza del proprio valore e dei propri diritti, assicurano la prosecuzione dell'impegno delle istituzioni nel contrastare l'odioso fenomeno della violenza. La Provincia infatti attraverso il suo Centro Antiviolenza che ha sportelli sia a Macerata che a Camerino offre un sostegno gratuito ed anonimo alle donne in difficoltà. Accanto a ciò ogni anno vengono messe in atto azioni di sensibilizzazione attraverso incontri nelle scuole e momenti di approfondimento e formazione con gli operatori che a vario titolo vengono a contatto con le donne vittime di violenza. L'analisi dei dati forniti dagli operatori del Centro Antiviolenza per l'anno 2015 confermano quanto già emerso in passato.La violenza è trasversale, riguarda indistintamente tutte le donne e spesso è compiuta all'interno del contesto familiare, dal partner o dal compagno(54%) , da chi con la vittima ha un legame.65 sono le donne che si sono rivolte al Centro Antiviolenza nell'anno 2015. Il 62% di queste di nazionalità italiana. Il 50 % ha un’età compresa tra i 30 e i 50 anni; circa il 43% è coniugato. Quasi il 57% ha un diploma o una qualifica professionale, il 12% una laurea. Il 51% è occupato, il35% disoccupato. Almeno 8 donne su 10 hanno dichiarato di aver subito atti di violenza sia fisica sia psicologica. L’età, lo stato civile, il titolo di studio e l’occupazione confermano i dati italiani, e cioè che il fenomeno della violenza sulle donne appartiene più alla normalità che alla patologia ed è ancora troppo poco visibile. Quasi la metà di chi si è rivolta al Centro Anti Violenza è coniugata, ha un diploma o una qualifica professionale ed è occupata in maniera stabile. Le violenze si consumano per lo più tra le mura domestiche, nel rapporto con il marito o il convivente o l’ex, e molto spesso, purtroppo, davanti ai figli. Un fenomeno che non accenna a diminuire e che anzi si connota sempre più come violenza fisica, il più delle volte connessa a quella psicologica ed economica. E le strade da percorrere non possono che essere due:• che ciascuna vittima rompa il muro del silenzio e denunci la violenza subito sapendo che c'è una rete di sostegno istituzionale alle loro spalle;• che le istituzioni e le associazioni, ciascuna nei propri contesti seguitino sempre a tenere alta l'attenzione sul fenomeno, svolgendo azioni di sensibilizzazione e diffondendo soprattutto tra le nuove generazioni, un messaggio di contrasto alla violenza.

07/03/2016 17:43
Forte grandinata imbianca Villa Potenza

Forte grandinata imbianca Villa Potenza

Evento inatteso a Villa Potenza. Verso le 16 si è abbattuta una forte grandinata che nel giro di qualche minuto ha imbiancato tetti e strade creando oltre allo stupore, inevitabili disagi fra gli automobilisti e gli abitanti della frazione.Il traffico ha subito dei lievi rallentamenti dovuti più alla curiosità degli automobilisti che per i disagi creati dalla grandinata stessa.La situazione è ampiamente sotto controllo tanto che non c'è stato bisogno di un intervento dei mezzi di soccorso, anche se è stato registrato qualche danno. 

07/03/2016 16:46
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.