Aggiornato alle: 23:19 Sabato, 26 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Macerata

"La cantatrice Calva" di Ionesco, debutto per la CTR Macerata

"La cantatrice Calva" di Ionesco, debutto per la CTR Macerata

La compagnia CTR Macerata debutta con la sua nuova produzione: domenica 6 marzo 2016 alle ore 17.30, al teatro di Villa Potenza andrà in scena “La cantatrice calva” di Eugène Ionesco. Lo spettacolo è diretto dai registi Paolo Nanni e Piergiorgio Pietroni, con la partecipazione di Aura Cibini, Liliana Ciccarelli, Filippo Congionti, Luca Feliziani, Vanina Pizii e Giuliano Sampaolesi. Un cast attoriale inedito, cresciuto dai registi, portato a affrontare un'opera teatrale anticonvenzionale e ricca di sfumature.

“La Cantatrice Calva” è stata scritta nel 1950 e definita dallo stesso autore anticommedia. È il primo esempio di un genere teatrale allora ai suoi albori, il teatro dell'assurdo, in cui la vicenda subisce uno straniamento tramite l'utilizzo esasperato di frasi fatte, dialoghi contrastanti, concetti scontati e cliché.

“….Interno borghese inglese, con poltrone inglesi. Serata inglese. Il signor Smith, inglese, nella sua poltrona e nelle sue pantofole inglesi, fuma la sua pipa inglese e legge un giornale inglese .…”

Si rappresenta, nel chiuso di un salotto borghese, la parodia di una ipotetica società priva di contenuti, senza personalità ed incapace di dialogare, indaffarata quasi esclusivamente nell'esibizione di luoghi comuni. Fra amnesie, situazioni surreali, incongruità, contraddizioni, reticenze, due strampalate coppie, un pompiere e una cameriera si intrattengono scambiandosi aneddoti e frasi fatte, scivolando sempre più in un'aggressiva, ambigua, confusionaria disarticolazione del linguaggio fino alla completa ed esasperata perdita della propria personalità.

lacantatricecalva15

Nella interpretazione del regista Paolo Nanni, supportato da Piergiorgio Pietroni, “La cantatrice calva” diviene dunque messa in scena della follia normalizzata, dell'erosione della identità personale e collettiva: l'anticommedia di Ionesco è il luogo delle antipersone, cioè esseri disumanizzati, poiché privati di relazioni autentiche. Teneri, smaniosi, ma traditi da una realtà contorta e superficiale, che li plasma a immagine e somiglianza.

Eppure una possibilità di armonia e autenticità esiste, anche nella follia e nell'omologazione.

La messa in scena è realizzata con la collaborazione della Unione Italiana Libero Teatro, del Comune di Macerata e dell'asd Rainbow. L'ingresso è di 8 euro, ingresso scontato a 6 euro per soci CTR, UILT, Rainbow e per tutti gli over 65 e gli studenti di ogni ordine e grado. Per info e prenotazioni: ctrmacerata@libero.it; 333.7446005.

Il CTR Calabresi Tema Riuniti svolge attività teatrale continuativa da più di 50 anni nel territorio maceratese così come in tutta Italia, con numerose esperienze anche in partecipazioni internazionali.

lacantatricecalva0 (1) lacantatricecalva2 (1) lacantatricecalva3 lacantatricecalva4 lacantatricecalva6 lacantatricecalva12 lacantatricecalva14

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni