Macerata

Tornano Macerata Racconta e la Fiera dell'editoria Marche Libri

Tornano Macerata Racconta e la Fiera dell'editoria Marche Libri

Si svolgerà a Macerata dal 2 maggio all’8 maggio l’edizione numero sei della Festa del libro Macerata Racconta e della Fiera dell’editoria Marche Libri, promosso dall’associazione culturale conTESTO in collaborazione e con il sostegno del Comune di Macerata, partner istituzionali Regione Marche, Unimc e Camera di Commercio.L’associazione culturale conTESTO, ideatrice e organizzatrice della manifestazione, ha scelto come tema del festival Gli Inganni, che “in letteratura - riferisce Giorgio Pietrani della Direzione artistica del festival – rappresentano l’inciampo pensato ad arte per sostenere o dare una svolta ad una storia. Un tema universale e attuale.” - continua Pietrani. “Con l’inganno facciamo i conti anche nella quotidianità ponendoci, di volta in volta, nella duplice condizione di vittime o artefici perché la propensione dell’uomo a ingannare prima di tutto se stesso è sicuramente maggiore di quella che si ha nell’ingannare il prossimo”.Il ricco programma è stato presentato in comune dai promotori e partner dell’iniziativa.“Con il festival Macerata Racconta la città vive una bellissima ricchezza di eventi culturali con i migliori scrittori e scrittrici” - afferma la vice sindaco e assessore alla cultura  Stefania Monteverde. “Macerata Racconta è ormai più di un festival:  è una delle fabbriche della cultura più importanti della nostra città. Mette al centro della nostra città i libri e tutta la filiera del libro, dalla produzione editoriale, alla promozione della lettura, alla formazione dei giovani lettori. Ogni anno porta nella città di Macerata oltre 50 editori con la fiera dell'editoria Marche Libri, un settore industriale importante del nostro territorio. Con le scuole prepara il festival tutto l'anno: oltre 200 studenti hanno incontrato libri grazie a Macerata Racconta. È un progetto di grande valore che cresce grazie al grande impegno dell'associazione ConTESTO, che cura la direzione artistica, e grazie alla sinergia tra Comune, Regione, Università, Camera di commercio, scuole, associazioni, sponsor che investono per una società colta e civile. Grazie a Macerata Racconta siamo nella rete nazionale delle Città del Libro, unica città marchigiana. Un'eccellenza di cui siamo orgogliosi."La stessa grafica scelta per questa nuova edizione di Macerata Racconta, realizzata da Francesca Torelli, Alessia Petrone e Claudia Giuliodori, prende in prestito alcune celebri forme di inganno rese universali dai classici della letteratura: l’astuzia del Cavallo di Troia, l’illusione nel Don Chischiotte, la tentazione biblica del frutto proibito,  il richiamo delle Sirene ad Ulisse e il tragico equivoco in Romeo e Giulietta.“Poliedricità e ricchezza del territorio è quanto emerge dal format di Macerata Racconta” –  sottolinea il sindaco Romano Carancini - “una delle manifestazioni di successo che hanno caratterizzato la “Nuova Storia” della città, da quando nel 2011 decidemmo di accogliere questa sfida, che vede oggi Macerata tra le  70 città italiane del libro”. Il programma allestito, infatti, conta 60 eventi che comprendono i convegni realizzati in collaborazione con i Dipartimenti di Studi Umanistici, Scienze della formazione e Giurisprudenza dell’Università di Macerata. “Un successo cresciuto di anno in anno - dice il rettore dell’UNIMC Luigi Lacchè – “cui la nostra Università contribuisce mettendo a disposizione i propri spazi e collaborando ai contenuti con il coinvolgimento dei nostri Dipartimenti, degli studenti e della nostra casa editrice.”Ai convegni si aggiungono le mostre artistiche come quella degli studenti dell’Accademia Belle Arti di Macerata curata da Paolo Gobbi, la personale di Alfonso e Massimiliano Cacchiarelli Principi, la personale di Massimo Zanconi; gli spettacoli di Isabella Carloni (2 maggio Lauro Rossi) e Teatro Rebis (5 maggio Ex cinema Sferisterio); le narrazioni e letture sceniche di Sauro Savelli e Simone Maretti; i concerti dei Lettera 22 e del maestro Gianluca Gentili, e la lezione-spettacolo di Cesare Catà e Rosetta Martellini con l’intento di celebrare i 400 anni dalla scomparsa di Shakespeare.“Macerata Racconta ha tutti gli ingredienti per essere un modello nella regione Marche, un esempio di buone pratiche che la regione ha scelto di sostenere”, spiega la funzionaria del servizio Cultura della Regione Marche Laura Capozucca.A tutto questo vanno aggiunti gli incontri letterari, che  rappresentano il cuore del festival, e avranno tra i protagonisti alcuni dei più importanti nomi della letteratura e saggistica italiana: Massimo Recalcati con gli inciampi del desiderio (4 maggio Lauro Rossi); Piergiorgio Odifreddi con la scienza che smaschera gli inganni del senso comune (5 maggio Cinema Excelsior); Marco Balzano, vincitore del premio Campiello 2015, con il suo L’ultimo arrivato, storia di un piccolo emigrante negli anni del boom economico (6 maggio Aula 11 Università); Arturo Brachetti che si racconterà, ripercorrendo le tappe del suo percorso che lo hanno portato ad essere il miglior attore trasformista al mondo (6 maggio Lauro Rossi); Paolo Nori che, con il suo inconfondibile stile ricco di ironia e arguzia, proporrà il suo Manuale pratico per giornalismo disinformato (7 maggio Teatro Filarmonica); Gianluigi Nuzzi e la sua ultima inchiesta sul Vaticano, Via Crucis, con la quale partendo da registrazioni e documenti inediti racconta dall’interno la lotta che Papa Francesco sta sostenendo per riformare la Chiesa (7 maggio Teatro Filarmonica).  Ci sarà anche una intera sezione curata dalla scrittrice Chiara Valerio e dedicata a “Come si insegna e cosa nei romanzi?”, con grandi nomi della narrativa contemporanea che saranno svelati nei prossimi giorni.Ma, ogni età ha i suoi inganni. Quindi, non poteva mancare una densa sezione dedicata alle bambine ed ai bambini dai 3 anni in su, curata con passione e sapienza dall’Associazione Luna a dondolo che vede anche il contributo dei volontari del progetto Nati per leggere, come ha spiegato la referente Anna Ascenzi. In questa sezione, ci saranno laboratori, letture uno ad uno, letture sceniche e narrazioni, tutte dedicate ai bambini, che si svolgeranno prevalentemente presso il Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca.Dal 6 all’8 maggio si svolgerà anche la Fiera dell’editoria MARCHE LIBRI, giunta alla sua V edizione, che ha come protagonista l’eccellenza della produzione editoriale che si realizza nelle Marche. Un appuntamento importante per la cultura e l’imprenditoria editoriale, come afferma Mario Guadagno, segretario della Camera di Commercio di Macerata, particolarmente sensibile su questo tema. Saranno 45 le case editrici che esporranno all’interno dell’auditorium San Paolo, sia direttamente con propri stand che rappresentate da altre case editrici o dalla libreria del festival gestita dall’associazione Libri in città. Il brindisi di apertura è previsto per il 6 maggio alle ore 16,30 e, subito dopo, inizieranno gli incontri letterari di questa sezione, che saranno aperti da Paolo di Paolo e vedranno susseguirsi fino all’8 maggio Mauro Cesaretti, Fabrizio D’Aniello, Vito Carfi, Lucio Biagioni, Dino Baldi, Cinzia Carboni, Anna Pia Giansanti, Roberto Brioschi, Giuseppe Bommarito e  Marcello MarcelliniL’apertura del festival vedrà il 2 maggio al teatro Lauro Rossi lo spettacolo di e con Isabella Carloni: Viola di Mare, tratto dal romanzo di G. Pilati Minchia di re. Isabella Carloni sceglie una storia difficile e attuale per il periodo storico che sta vivendo il nostro Paese, raccontando di due donne che si amano e, in qualche modo, spezzano le ritualità di una terra sempre uguale a se stessa.La Chiusura del festival, la sera dell’8 maggio al Teatro Lauro Rossi, sarà invece affidata al noto giallista Marco Malvaldi in un evento straordinario che ha come tema il giallo nell’opera ed è realizzato in collaborazione con il Macerata Opera Festival e l’Associazione Arena Sferisterio in occasione delle Giornate Europee dell’Opera e vedrà sul palco anche la Maestra Cesarina Compagnoni al pianoforte e la soprano So Eun Jeon. “Come ogni anno, allestire un programma come questo ha rappresentato una bella sfida”, spiega Cristina Ottavianoni presidente dell’associazione conTESTO “che affrontiamo cercando di proporre nuovi ospiti senza dimenticare le esperienze del cammino già fatto. In particolare, le collaborazioni sempre crescenti con le altre realtà associative, le scuole, l’Università e le case editrici sono la vera forza di Macerata Racconta, manifestazione sempre più aperta e in cui, chi condivide la passione del raccontare, può trovare il suo spazio. E – conclude Ottavianoni – quando arriviamo a chiudere il programma, ogni anno, resta sempre il rammarico di non aver potuto inserire tutte le numerose proposte che ci vengono dal territorio.”Saranno 15 i luoghi toccati dal festival che da quest’anno, oltre ai consueti spazi nel centro storico, include anche il Museo della Scuola in via Carducci, il DUMA in vicolo Tornabuoni, il Cinema Excelsior e lo Sferisterio.Come consuetudine tutti gli eventi sono ad ingresso libero senza prenotazione se non dove appositamente specificato nel programma che verrà distribuito nei prossimi giorni.Tutte le informazioni in dettaglio possono essere anche reperite sul sito della manifestazione www.macerataracconta.it o seguendo la pagina facebook di MacerataRacconta o di twitter @Macerataraccont.

11/04/2016 17:22
Carambola lungo la "Cimarella": in quattro finiscono all'ospedale

Carambola lungo la "Cimarella": in quattro finiscono all'ospedale

Quattro persone sono finite in ospedale a seguito di un incidente stradale verificatosi intorno alle 18 lungo la strada Cimarella che da Macerata porta verso Filottrano.Per cause in corso di accertamento, sono entrate in collisione una Seat Ibiza e un'Alfa 159. La Seat, a seguito dell'urto, si è ribaltata. Le quattro persone che si trovavano all'interno delle due auto sono state tutte trasportate in ospedale a Macerata: non sarebbero in pericolo di vita.Per i rilievi sono intervenuti gli agenti della Polizia Stradale, insieme ai sanitari del 118 e ai vigili del fuoco.  

11/04/2016 16:45
Sala gremita per la presentazione del nuovo volume di Don Carnevale

Sala gremita per la presentazione del nuovo volume di Don Carnevale

Si è tenuta sabato 9 aprile, presso i locali del Teatro Don Bosco di Macerata la presentazione del nuovo volume di Don Carnevale e Domenico Antognozzi, frutto degli ultimi due anni di ricerche dal titolo "Il Piceno: da Carlo Magno a Enrico I", promossa dal Centro Studi San Claudio al Chienti.La teoria portata avanti da più di 20 anni dal Salesiano Don Carnevale è bizzarra se valutata all'interno dei canoni della storiografia ufficiale, ma sicuramente suggestiva se guardata da una prospettiva possibilista. Secondo il professore infatti, l'età carolingia, tutta l'età quindi che parte dall'VIII secolo, fino ad arrivare alle soglie del XII-XIII secolo andrebbe rivalutata, per quanto riguarda la collocazione spaziale. La corte carolingia, la Cappella Palatina, l'Accademia Palatina e, con esse, tutti i luoghi simbolo che ufficialmente vengono collocati in Germania, ad Aquisgrana, nei pressi di Aachen, andrebbero totalmente ricollocati. La storiografia tedesca infatti, secondo la teoria, ha commesso un grosso errore localizzando quei luoghi in Germania, perché, i siti dove visse e operò la corte di Carlo Magno si trovano in Val di Chienti, in provincia di Macerata. A quanto pare, nell'odierna San Claudio, a Corridonia, possiamo ancora vedere in resti della sua capitale.L'equivoco, secondo il sacerdote, è antico e risale al XII secolo quando Federico I di Svevia avrebbe trafugato i resti di Carlo Magno da San Claudio ad Aachen, per rilanciare l’immagine del suo Impero come autorità universale che è stata quindi, erroneamente, ricordata sempre come Aquisgrana, fuorviando l'intera collocazione spaziale della storia carolingia.Moderatore dell'incontro è stato Alvise Manni e, dopo il saluto delle autorità nelle figure dell'on. Manzi, dell'Assessore alla cultura Monteverde e dei sindaci di Macerata Romano Carancini e Corridonia Nelia Calvigioni, gli interventi di Albino Gobbi, Denis Lohes, autore della prefazione e Domenico Antognozzi, co-autore del volume, ha preso la parola Don Carnevale, che ha divertito ed entusiasmato la folla presente con la sua verve e la sua dialettica. E' stato lasciato spazio infine al dibattito.Secondo i recenti studi condotti e presentati nel nuovo libro la Sassonia, regione storica della Germania abitata appunto dai Sassoni, con i quali Carlo Magno si scontrò a partire dal 772, andrebbe ricollocata, in base a deduzioni e sopravvivenze di carattere toponomastico e linguistico nelle attuali province di Ancona e Pesaro. Gli autori, partendo dalla traduzione dell'opera Res gestae Saxonicae (storia dei Sassoni) composta a partire dal 968 dal monaco sassone Widukind, (opera tesa a dimostrare in particolare la legittimità della Sassonia nel succedere ai Franchi nel regno di Germania) avrebbero trovato spunti nuovi  per le ricerche che li avrebbero condotti a queste nuove scoperte definite "rivoluzionarie".Ricordiamo che questa è la diciassettesima pubblicazione su questa tematica che, nonostante tutto, continua ad attirare moti consensi.

11/04/2016 14:17
Brizzi incontra i vigili del fuoco di Macerata:" Urge riclassificare il distaccamento di Civitanova"

Brizzi incontra i vigili del fuoco di Macerata:" Urge riclassificare il distaccamento di Civitanova"

Giovedì 14 aprile il Segretario Generale del CONAPO Antonio Brizzi incontra i Vigili di Macerata per fare il punto della situazione sulla precaria condizione del Comando di Macerata.Da tempo il CONAPO sta denunciando la precaria condizione in cui versano i Vigili del Fuoco: "l’enorme sperequazione rispetto agli altri Corpi dello Stato sia da un punto di vista retributivo che previdenziale con conseguenti gravi ripercussioni che da qui a qualche anno" si legge in una nota "si constateranno sulle pensioni del personale in divisa. Quelli dei Vigili del Fuoco sono gli stipendi più bassi di tutta la Pubblica Amministrazione e non è tollerabile che uomini che mettono ogni giorno a rischio la loro vita al servizio dei cittadini e dello Stato continuino ad essere trattati come lavoratori di serie B. Le ripercussioni dei tagli effettuati dai nostri politici si manifestano anche nei ridimensionamenti delle sedi di servizio, nella carenza dei mezzi e delle attrezzature. Nella provincia di Macerata si vivono, oramai costantemente, disagi legati alla difficoltà di organizzare i servizi a causa di una cronica carenza d’organico dovuta ad una difficile organizzazione del lavoro.Particolare importanza ha assunto la necessaria riqualificazione del distaccamento di Civitanova Marche in una sede di categoria superiore: unica soluzione che permetterebbe il garantire la giusta copertura per un territorio come quello del comprensorio civitanovese. Ulteriore preoccupazione è sentita per i disagi che si potrebbero incorrere presso il distaccamento VVF di Camerino che fra qualche mese si troverà a dover far fronte all’apertura dell’asse stradale che congiunge Civitanova Marche con Foligno. Aumento di responsabilità  e rischi per i cittadini e i Vigili del Fuoco maceratesi  che per contro  non ricevono in ausilio uomini e mezzi in misura adeguata a fronteggiare i possibili scenari incidentali.  Dopo l’incontro tenuto con il Ministro degli Interni Angelino Alfano l’8 aprile, il segretario generale del CONAPO Antonio Brizzi per dimostrare la propria vicinanza alle problematiche dei Vigili del Fuoco della provincia di Macerata li incontrerà giovedì 14 aprile presso la sede Centrale di Macerata".

11/04/2016 13:32
"You feel like in heaven": per The Independent il paradiso è in provincia di Macerata

"You feel like in heaven": per The Independent il paradiso è in provincia di Macerata

"Un angolo segreto d'Italia: Le Marche sfiorano la perfezione". Questo è il titolo di un articolo apparso sull'Independent il 4 aprile scorso dove, senza troppi giri di parole, in pieno stile anglosassone, si fa riferimento alla bellezza ed all'unicità, spesso sottovalutata dal turismo di massa, della nostra regione.Si legge infatti "fa molto effetto pensare che la Toscana e l'Umbria, tanto amate dagli inglesi, siano una a nord ed una sud di questa regione che, circondata dal mare e dalla montagna potrebbe essere considerata una stretta parente povera di questi due titani del turismo".Continua "povero può essere una parola forte, ma è incredibile che poche persone visitino questi posti meravigliosi. Prendiamo il paesello collinare di Mogliano, per esempio: una vista bellissima viste per miglia e miglia, una coltre di girasoli sui pendii, le strette viuzze acciottolate del centro storico con piccole piazze e un mercato di strada con specialità tradizionali. Porchetta , arrosto di maiale e olive all'ascolana, olive fritte ripiene di carni varie". "Ad un quarto d' ora di distanza, continua l'articolo, troverete il borgo di Loro Piceno, famoso per il vino cotto, e Urbisaglia, con le sue splendide mura medievali e la squisita Locanda le Logge, dove creano meraviglie come il carpaccio di carne di maiale al vapore con salsa di soia e ravioli con zucchine, pinoli e zafferano, insieme a una lista di vini da morirci. Non molto distante l'abbadia di Fiastra, dove si può godere di un'assoluta "cistercense" tranquillità".L'articolo prosegue accennando alla visita obbligata alle grotte di Frasassi, consigliando di passare "attraverso due piccole ed eleganti" città: San Severino Marche e Matelica."C'è poi il Lago di Fiastra, un tratto blu opale d'acqua in alta montagna tra le stazioni sciistiche invernali, un luogo mozzafiato. È possibile fare un picnic sulle rive di San Lorenzo al Lago, o se volete un altro sontuoso banchetto, (e perché no in Italia?) potete andare avanti fino all'agriturismo Le Casette e provare i cappellacci con funghi, spinaci e crema, e il salmì di cinghiale o il cinghiale in umido nel vino e burro. Dopo la salita poi, ci si sente come in paradiso".Le Marche sono una meta dove il turismo di massa non è ancora arrivato, ma qui, si possono gustare tutte le delizie della "Dolce Vita". I prezzi sono contenuti e l'assenza di ondate turistiche eccessive rende la vacanza molto più piacevole.Una pubblicità di tutto rispetto quella del quotidiano britannico che ha suscitato molto successo anche tra i  propri lettori che subito, si sono scatenati con commenti positivi. C'è chi propone altre mete meravigliose in regione, Sarnano, Amandola e i Sibillini, oppure il Monte Conero, Loreto e Recanati. C'è chi scrive di aver voglia di prendere il primo volo per raggiungere le Marche o chi, essendoci già stato, tornerebbe immediatamente.    

11/04/2016 10:55
Michele Antonelli convocato per i Mondiali di marcia

Michele Antonelli convocato per i Mondiali di marcia

È ufficiale: Michele Antonelli difenderà i colori azzurri nel Campionato del Mondo a squadre di marcia in programma a Roma il 7 e 8 maggio prossimi. Nessun marchigiano aveva sinora raggiunto questo ambizioso traguardo per una manifestazione che, per caratura tecnica, è superiore alle Olimpiadi potendo ogni nazione schierare al via cinque atleti sia sulla 20 che sulla 50 km.Michele, maceratese in forza all'Atletica Recanati, sarà in competizione nella prova della 20km dove, recentemente a Cassino, ha portato il personale ad 1 ora 23'55 cogliendo l'argento negli Under 23 e il tempo minimo per la partecipazione olimpica.Un 2016 iniziato alla grande con il Titolo Italiano Assoluto nella 50 km di Catania con 3 ore 56'57", che ha dato il via alla rincorsa di questo sogno di arrivare al confronto con il gotha mondiale della specialità. Dopo questa notizia ufficiale ed una comparsata ai mondiali di ginnastica nell’Italia Team Rio 2016 (club dei papabili olimpici), Michele sta rifinendo la preparazione sotto gli occhi attenti del tecnico Diego Cacchiarelli, in attesa di partire per il raduno pre-mondiale che si svolgerà a Monza a partire dalla prossima settimana.

11/04/2016 10:01
Macerata, dal 18 al 22 aprile al via la terza edizione del Festival Altrevisioni

Macerata, dal 18 al 22 aprile al via la terza edizione del Festival Altrevisioni

E' giunto alla sua terza edizione il Festival Altrevisioni organizzato dall'associazione Via Libera Macerata che quest'anno si terrà dal 18 al 22 Aprile a Macerata con la collaborazione della rivista Internazionale. Il festival è volto all'approfondimento di tematiche attuali attraverso la proiezione dei documentari di Mondovisioni a cura di CineAgenzia.Il 18 Aprile vi sarà la proiezione di WE ARE JOURNALISTS (Danimarca/Iran) basato sulla storia del giornalista Ahmad Jalali Farahani il quale racconta dell'instancabile lotta per la libertà d'espressione in Iran. Il 19 Aprile ci spostiamo invece oltreoceano con il documentario (T)ERROR (Stati Uniti), un diario dietro le quinte di un agente segreto dell’Fbi che si muove sul labile confine tra la prevenzione dei reati e la loro invenzione.  Il 20 Aprile il Festival Altrevisioni vuole far luce sul fenomeno degli expats attraverso le voci e le storie dei suoi protagonisti grazie alla proiezione di EN TIERRA EXTRAÑA (Spagna) in merito alla crisi finanziaria che ha colpito la Spagna e che ha costretto molti giovani a emigrare in cerca di una vita migliore. Il 21 Aprile si proietterà CARTEL LAND (Messico/Stati Uniti) documentario sulla storia del medico José Mireles a Michoacán e del veterano statunitense Tim “Nailer” Foley in Arizona, uniti nella lotta ai cartelli della droga mentre il 21 Aprile il Festival si concluderà con VOJAGE EN BARBARIE (Francia) e approfondimenti sul tema generale delle migrazioni contemporanee e le problematiche legate all'accoglienza. Il tutto sarà condito da  dibattiti con ospiti autorevoli nel settore,aperitivo a tema Europa e concerti.Un'occasione per continuare a far essere Macerata un centro culturale vivo, portando in città un evento già in programma in tutte la maggiori città italiane. Un'opportunità unica di incontrare "altre" visioni e linguaggi che altrimenti sarebbero irraggiungibili.

11/04/2016 09:54
La Roana "addomestica il lupo" e incamera altri tre punti d'oro

La Roana "addomestica il lupo" e incamera altri tre punti d'oro

La Roana Cbf Macerata riscatta la partita di andata e si impone contro la New Font Mori Gubbio per 3 a 0, in una partita in cui la prestazione delle padrone di casa è corale e di ottimo livello.Nel primo parziale le ospiti sembrano non essere scese in campo,Macerata attacca senza pietà e non lascia cadere palloni nel proprio campo, un gioco con poche sbavature ed errori diretti, mentre Gubbio soffre in ricezione e non riesce a registrare il muro difesa. Finisce 25 a 15.Nel secondo parziale le ragazze di Giganti partono sottotono e incassano un parziale di 6 a 0, ma dopo il time out discrezionale Micheletti e compagne ricominciano a macinare punti, le centrali maceratesi fanno punto sia in attacco che dai nove metri, senza  tralasciare di far la voce grossa a muro. Punto su punto la Roana Cbf supera la New Font Mori e si lancia alla conquista del secondo parziale, firma Grizzo il 25 a 18.Le ospiti non mollano, all'inizio del terzo parziale si gioca punto punto, fino al 10 pari, poi Giorgi e compagne accellerano con un break di 5 punti che non viene più riuscito, è proprio il capitano con un attacco da due a chiudere il match e la partita.In una fase in cui le motivazioni sono tutto, la Roana Cbf non si sottrae alle proprie responsabilità e ai propri sogni, ci sono rimasti tre punti tra la squadra maceratese e il trio di testa, tutto è possibile.

10/04/2016 14:36
Sandro Bisonni in diretta Rai per dire "Sì" al referendum

Sandro Bisonni in diretta Rai per dire "Sì" al referendum

Domani, lunedì 11 aprile, il consigliere regionale del gruppo misto Sandro Bisonni sarà a Roma in qualità di delegato dalla Regione Marche e in sua rappresentanza, per partecipare al programma “Tribuna Referendum” in diretta nazionale su RAI 1 alle ore 14.05."Sarà l'occasione" spiega Bisonni "per invitare gli italiani a recarsi alle urne, per dire si alle energie rinnovabili, per far si che l'Italia rispetti gli impegni presi in ambito ambientale, perché è molto più importante investire sul turismo e sulla pesca, per evitare il rischio di una infrazione in ambito europeo per violazione della libera concorrenza in quanto concessioni “sine die” non possono esistere, per evitare il pericolo di incidenti in mare. Le regioni promotrici hanno già ottenuto un buon risultato portando il Governo a recepire pienamente tre dei sei quesiti referendari proposti inizialmente, ora dobbiamo andare a votare per dare un forte segnale a favore di un futuro sostenibile. Il Referendum è la forma più diretta di democrazia prevista dalla nostra Costituzione; votare è un diritto/dovere a cui non possiamo rinunciare.”

10/04/2016 14:29
La Maceratese vola. Bucchi: "Superati Tuttocuoio e pressione"

La Maceratese vola. Bucchi: "Superati Tuttocuoio e pressione"

È un Cristian Bucchi grondante soddisfazione quello del post Tuttocuoio.L'allenatore della Maceratese sa che la vittoria contro i neroverdi toscani ha una duplice valenza. Sia in prospettiva futura, relativamente al rush finale per i play off, sia nella sua immediatezza. "Pisa e Spal - conferma l'ex bomber romano - giocavano dopo di noi, conoscendo il nostro risultato. Serviva vincere anche per mettere loro pressione; ci siamo riusciti". Si, perché mentre la capolista Spal ha frullato il Santarcangelo 3 a 1, il Pisa ha impattato 1-1 nel derby con la Lucchese. Distanze quindi ristabilite con i nerazzurri di ‹‹Ringhio›› Gattuso. Non è però soltanto la classifica a rallegrare l'umore di Bucchi: "Nelle ultime 11 gare abbiamo messo insieme 7 vittorie e 4 pareggi, direi che ce n'è per essere soddisfatti. Di più, sinceramente, non era possibile fare; per questo, alla vigilia, parlavo di prestazioni ‹‹disumane››. Anche oggi, abbiamo fatto bene contro una formazione ostica, con cinque giocatori dietro la linea della palla e con due attaccanti molto veloci". Per la verità, non c'è stato soltanto il Tuttocuoio da superare in questa partita. Chi ha giocato a calcio a certi livelli conosce bene queste dinamiche, Bucchi, naturalmente, non fa eccezione: "A poche giornate dalla fine, con i punti che pesano tantissimo, si paga dazio a qualche piccola pressione. Viene il ‹‹braccino›› e si perde in brillantezza. I ragazzi sono stati bravissimi a superare anche questo ostacolo e a centrare tre punti importantissimi per il prossimo futuro".Gianluca Strambazzi, fresco direttore sportivo biancorossi, sposa in pieno le argomentazioni del mister. "Il risultato, oltre che giusto, è importantissimo per il cammino della Maceratese. In questo fase, infatti, tutte le partite sono decisive. Quella con Tuttocuoio, in particolare, è stata una gara di sacrificio, caratterizzata da grandi contenuti sul piano della determinazione. I ragazzi volevano a tutti i costi la vittoria, soprattutto dopo il pareggio di L'Aquila. Ci sono riusciti, dimostrando di essere un gruppo vivo, capace di dettare i tempi della partita in ogni momento".Tra i protagonisti, il match winner Fabio Foglia che, con la rete della vittoria sul Tuttocuoio, è giunto al sesto gol stagionale. "Sono contento per me - ammette il numero 8 biancorosso - ma soprattutto per la squadra, dato che ci permette di proseguire il cammino intrapreso. Abbiamo impostato una partita d'attacco fin da subito, concedendo pochissimo. Prova ne è il fatto che la rete del Tuttocuoio è arrivata solo da palla inattiva. Forse avremmo dovuto capitalizzare di più le occasioni avute, ma abbiamo dato tutto come sempre, combattendo su ogni palla. Alla fine, l'abbiamo spuntata".

10/04/2016 10:56
Livi eletto segretario di Azione in Movimento: "Siamo aperti al dialogo con tutti"

Livi eletto segretario di Azione in Movimento: "Siamo aperti al dialogo con tutti"

Simone Livi è stato eletto all'unanimità segretario politico di "Azione in Movimento" durante il primo congresso del neonato soggetto politico che si è svolto a San Claudio di Corridonia.L'inno di Mameli in apertura di congresso e l'entusiasmo di diverse decine di iscritti e simpatizzanti hanno fatto da cornice a quello che è stato il primo appuntamento istituzionale del movimento nato lo scorso mese di novembre che si propone di diventare "un punto di riferimento per quella gran parte dell'elettorato che si sente delusa e disillusa dalla politica degli ultimi anni". Azione in Movimento punta a caratterizzarsi "come movimento inclusivo, differenziandoci così da tutte le altre esperienze similari che invece non hanno lasciato spazio alle proposte provenienti dai cittadini"."Vogliamo cercare di proporci come elemento distintivo in grado di favorire una sintesi politica che sappia andare oltre le appartenenze, che scardini una volta per tutte i personalismi interni ed esterni ai partiti e che costruisca un progetto condiviso basato su valori fondamentali imprescindibili" ha affermato Livi, annunciando tutta una serie di prossime iniziative volte a far conoscere sempre di più Azione in Movimento sul territorio e qualche novità ci sarà anche in vista delle elezioni amministrative che interesseranno alcuni Comuni della provincia di Macerata, dove il movimento potrebbe proporre proprie candidature. "Non abbiamo pregiudizi verso nessuno e siamo aperti al dialogo con chiunque, senza barriere: non ci faremo condizionare da nessun colore politico e combatteremo insieme ai cittadini le battaglie che riterremo giuste".Al termine del congresso, fra l'altro, Azione in Movimento ha sottoscritto ancora diverse adesioni da cittadini di diversa estrazione politica.(Foto Si.Sa.)

10/04/2016 10:46
La Rata soffre e vince: col Tuttocuoio tre punti d'oro

La Rata soffre e vince: col Tuttocuoio tre punti d'oro

Vince di misura la Maceratese. Tuttocuoio piegato 2 a 1 con le reti di Orlando e Foglia, per tre punti d'oro in prospettiva futura. Gara ruvida e sofferta, risolta nel secondo tempo grazie ad una chirurgica ripartenza. Prestazione di carattere dei biancorossi, alle prese con un avversario scorbutico e un terreno appesantito dalla pioggia.Nessun incontrista puro per mister Bucchi: nel 4-4-2 odierno, spazio a Togni e Orlando in mediana, con Carotti confinato in panchina e D'Anna indisponibile. In avanti, ancora fiducia a Giordano Fioretti, con panzer Colombi pronto alla staffetta. L'altro ex bomber della panchina toscana Cristiano Lucarelli si affida al 3-5-2, con Giovinco e Cherillo in attacco. L'Helvia Recina è allentato dalla pioggia insistente delle ore precedenti il match, ma la Rata non se ne cura e passa subito in vantaggio. Minuto numero 5: insistente azione dalla sinistra di Fioretti che crossa morbido a centro area. Nessuno in mezzo riesce ad intervenire, ma spunta dalla parte opposta Orlando che, da distanza ravvicinata, inchioda Feola. Gli ospiti provano subito a reagire con due ottimi spunti di Masia: pregevole anticipo di Forte in angolo nella prima occasione, fendente troppo telefonato nella seconda. La Maceratese non si scompone e continua a fare la partita. Prima ci prova un ispirato Fioretti tentando la magia dai 35 metri, poi è Buonaiuto a mettere in difficoltà l'estremo ospite, costretto al corner, su prezioso invito di Kouko. La partita è godibile ed impreziosita da buoni ritmi. Qualche rallentamento soltanto intorno alla mezz'ora, anche a causa del terreno bagnato, assai appesantito. La prima frazione di gioco sembra non avere più niente di interessante da mostrare, quando gli ospiti pervengono al pareggio. Punizione dai 25 metri di Masia pennellato per la testa di Ferraro che, staccando indisturbato in mezzo all'area biancorossa, centra il bersaglio grosso con l'ausilio del palo interno. L'1-1 appena conseguito non frena il furore dei neroverdi che al 45' si avvicinano al raddoppio con un potente rasoterra di Cherillo, deviato soltanto all'ultimo da un difensore maceratese. Prima di andare negli spogliatoi, c'è spazio anche per la risposta della Rata, grazie ad una bella stoccata di Foglia sventata con bravura in angolo da Feola.Avvio di secondo tempo senza sostituzioni all' Helvia Recina. Primi minuti che rispettano il copione visto in precedenza, con la Maceratese che propone gioco e spinge, mentre il Tuttocuoio risponde colpo su colpo in ripartenza. Neroverdi sugli scudi in particolare al 56', quando una punizione balisticamente perfetta di Giovinco dai 25 metri costringe Forte ad alzare affannosamente sopra la traversa. Sul corner susseguente, non sono i ragazzi di Lucarelli ad approfittarne, bensì quelli di Bucchi. Ripartenza micidiale dei biancorossi che portano Foglia al limite dell'area toscana. Il numero 8 maceratese dribbla secco l'avversario diretto prima di calciare a rete; la parabola effettata a giro beffa Feola, che riesce solo a sfiorare, e finisce nel sacco. Al 57', Maceratese di nuovo in vantaggio. Non c'è tempo per godersi il momento e festeggiare, poiché il Tuttocuoio ha deciso di vendere cara la pelle. Minuto 60 e Giovinco traduce in rete un prezioso assist di Bachini; la rete, tuttavia, non viene convalidata per una presunta posizione di fuorigioco dello stesso numero 10 neroverde. La gara entra nella fase decisiva, così i rispettivi tecnici decidono di ricorrere alle risorse delle panchine. Lucarelli cambia quasi tutto l'attacco, sostituendo Cherillo e Masia con Kristo e Tempesti. Bucchi, di rimando, butta nella mischia il ‹‹cobra›› Colombi, prontissimo a rilevare un affaticato Fioretti. In campo anche Giuffrida ed Alimi per Togni e Orlando, in un'ottica di maggiore contenimento dell'avversario. Al 72', è proprio uno dei nuovi entrati, ovvero Colombi, a creare scompiglio. Cross in area ospite del sempre pimpante Kouko per il cobra che viene vistosamente trattenuto. L'arbitro Tardino fa spallucce e lascia proseguire tra i rumorosi brusìi dell'Helvia Recina. Brusìi che si trasformano in veri e propri brividi a 4 minuti dal termine per la punizione dal limite di Giovinco. L'attaccante toscano trova un pertugio in mezzo alla barriera maceratese e impegna severamente in tuffo Forte, sfiorando di un niente il 2-2. La Rata raccoglie le ultime energie e risponde agli sgoccioli del tempo regolare con un potente destro di Buonaiuto da distanza ravvicinata. L'estremo ospite Feola si salva in corner. Il finale non è affatto accademico, con le due contendenti che, esauste, continuano a darsi battaglia. Il risultato, tuttavia, non cambierà più.Non sappiamo se la prestazione offerta dalla Maceratese sia stata "disumana", come chiedeva Bucchi alla vigilia. Sicuramente, c'è voluto un enorme dispendio di energie per piegare un ostico Tuttocuoio. I neroverdi di Lucarelli si giocavano punti preziosi per la salvezza e hanno mollato la presa soltanto al triplice fischio finale. Applausi quindi ad una rocciosa Maceratese che, centrando l'obiettivo dei tre punti con caparbietà, può continuare a sognare. Il tabellinoMACERATESE (4-4-2): Forte; Imparato; Sabato; Togni (61' Giuffrida); Altobelli; Faisca; Orlando (74' Alimi); Foglia; Fioretti (65' Colombi); Kouko; Buonaiuto. A disposizione: Ficara; Clemente; Karkalis; Fissore; Cerrai; Carotti; Potenza; Talamo; Massei. All. Cristian Bucchi.TUTTOCUOIO (3-5-2): Feola; Marchetti; Ferraro; Muroni; Bachini (75' Calvano); Falivena; Paparusso; Esposito A.; Cherillo (67' Kristo); Giovinco; Masia (65' Tempesti). A disposizione: Esposito R.; Colombini; Frare; Caponi; Peverelli; Picascia; Ricciardi; Shekiladze. All. Cristiano Lucarelli.ARBITRO: Andrea Tardino di Milano,assistenti Alberto D'Alberto di Teramo e Antonello Mangino di Roma.RETI: 5' Orlando; 41' Ferraro; 57' Foglia .NOTE: ammoniti Togni (16'); Falivena (31'); Altobelli (48'); Esposito A. (52'); Buonaiuto (55'); Faisca (84'). Angoli 5-6. Recupero +1 e +4.(FOTO Si.Sa. e Massimiliano Serenelli)

09/04/2016 15:27
Esce di casa e non torna, al via le ricerche

Esce di casa e non torna, al via le ricerche

Apprensione per un anziano del quale da stamattina si sono perse le tracce. L'uomo, Enzo Torresi, 83 anni, è uscito di casa a bordo della sua Fiat Stilo ed è arrivato nella zona di San Claudio di Corridonia, ma non è più tornato. A quel punto i familiari, comprensibilmente preoccupati, hanno denunciato l'accaduto allertando le forze dell'ordine che hanno cominciato le ricerche.Al momento dell'uomo non c'è traccia e le ricerche sono rese ancora più difficoltose dalla pioggia. Sul posto i Vigili del Fuoco stanno battendo a tappeto la zona anche con l'ausilio di un elicottero.

09/04/2016 13:09
Macerata, in centro storico torna "Il Barattolo"

Macerata, in centro storico torna "Il Barattolo"

Torna domani in centro storico Il Barattolo, mercatino di antiquariato, artigianato artistico, hobbistica, collezionismo, che quest'anno festeggia il suo ventunesimo compleanno. Come ogni seconda domenica del mese quindi il centro si anima con le bancarelle che invaderanno vie, piazze e portici, ma l’edizione di aprile è sempre la più attesa perché perché si respira aria di primavera e si comincia a pensare al rinnovo degli arredi di casa e del guardaroba.Tante le bancarelle previste per domani. Offriranno mobili e complementi d'arredo, argenti e porcellane inglesi, stampe, libri e fumetti, radio e orologi d'epoca, numismatica e tanto altro ancora. In vendita anche abiti e accessori vintage, bigiotteria, lavori a maglia e all'uncinetto, pizzi a tombolo di Offida, lavori in legno e metallo e tante altre curiosità. In piazza della Libertà, come di consueto saranno posizionati i banchi dei prodotti tipici enogastronomici: miele e derivati, salumi e formaggi, farine, legumi, marmellate, succhi, conserve, frutta e verdura, vino cotto, birra artigianale e tante golosità cucinate al momento.Ingresso libero in ZTL fino alle ore 16,30 e dalle ore 19.00, parcheggi di superficie (striscia blu) gratuiti. Per info www.ilbarattolo.com

09/04/2016 12:50
Maceratesi al voto per il referendum: trasferimento di sede per tre sezioni elettorali

Maceratesi al voto per il referendum: trasferimento di sede per tre sezioni elettorali

Domenica 17 aprile si svolgerà il referendum abrogativo dell’articolo 6, comma17, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 meglio conosciuto come Referendum sulle trivellazioni perché all’elettore verrà chiesto di esprimersi in merito alla durata delle concessioni per le trivellazioni in mare. Si vota dalle 7 alle 23 di domenica 17 aprile e lo spoglio delle schede avverrà subito dopo la chiusura delle operazioni di voto. A Macerata gli elettori chiamati alle urne sono 32.459, di cui 15.179 uomini e 17.280 donne.In questa consultazione referendaria è da registrare una novità per quanto riguarda le sezioni elettorali numero 7, 8, 9 che accolgono gli elettori residenti nella zona di via dei Velini, via Panfilo, via Due fonti. La sede dei seggi infatti è stata trasferita dai locali dell’ex Mattatoio in via Panfilo 15, alla sede della scuola dell’infanzia Gianni Rodari, in via Panfilo 42. Per poter votare l’elettore dovrà esibire la tessera elettorale, insieme a un documento di riconoscimento. In caso di smarrimento della tessera, potrà essere richiesto un duplicato all’ufficio Elettorale (viale Trieste, 24 tel. 0733.256268/420) aperto tutti i giorni dalle 8,30 alle 12,30. Si invitano gli elettori a verificare da subito il possesso della tessera ed eventualmente a richiederne al più presto il duplicato, evitando di concentrare tali richieste nei giorni di votazione.

09/04/2016 12:15
La Martial Arts Project brilla: Isidori e Monceri dominano a Pesaro nel Muay Thai

La Martial Arts Project brilla: Isidori e Monceri dominano a Pesaro nel Muay Thai

La società sportiva Martial Arts Project brilla a Pesaro, con grande soddisfazione del maestro Marco Nacchia per le prestazioni dei suoi allievi.Due degli allievi di punta della Asd Martial Arts Project di Macerata hanno dato battaglia nell'arte marziale Muay Thai a Pesaro all'evento "The Rookies 2" sotto la federazione Italiana WTKA. Sotto la guida dell'esperto maestro Marco Nacchia. è salita sul ring Luisella Isidori che dopo alcuni mesi di assenza ha raggiunto un ottimo risultato, disputando alla meglio i tre round di un match che si è rivelato duro e combattuto fino all'ultimo. Tutti i suoi sacrifici e i duri allenamenti costanti presso la palestra Martial Arts Project hanno dato il loro frutto. Una vittoria più che meritata.Il secondo atleta a gareggiare è stato Alessandro Monceri. Una giovane promessa dell'accademia che sia in allenamento che sul ring dà dimostrazione di una grande abilità tecnica e precisione e una notevole forza fisica, portando ancora una volta alto il nome del team Nacchia. Importantissimo è stato l'aiuto della squadra, composto da agonisti e amatori, che dedicano quotidianamente e appassionatamente tempo a questo che, oltre ad essere uno sport, è uno stile di vita. Indispensabile ed essenziale il Kru Marco Nacchia, che con il suo metodo, la sua pazienza e la sua forza riesce sempre a spingere i suoi allievi a dare il meglio e a farsi valere.

09/04/2016 10:56
Macerata, tutto esaurito al Teatro Lauro Rossi per il progetto "Incontra l'opera"

Macerata, tutto esaurito al Teatro Lauro Rossi per il progetto "Incontra l'opera"

Teatro tutto esaurito per due sere consecutive, file di persone che pazientemente hanno atteso il loro turno per entrare e assistere allo spettacolo di Francesco Micheli.Il progetto Incontra l’opera, aperto alla cittadinanza, si è chiuso tra gli applausi e un successo oltre alle attese, basti pensare che le prenotazioni per le serate sono state chiuse tre giorni prima dell’evento per esaurimento posti. Ma questo non ha scoraggiato alcuni cittadini che sono arrivati lo stesso in teatro, inserendosi in una lista di attesa che nei due giorni di programmazione è stata smaltita. C’è voglia di opera a Macerata, c’è attesa per la stagione lirica. Il direttore artistico del Macerata Opera Festival ha catturato gli spettatori come sa sapientemente fare, coinvolgendoli nel racconto delle tre opere in cartellone - Otello, Norma e Il trovatore - tra le storie dei protagonisti. Video, spezzoni di film come Lo Squalo e Senso e intermezzi musicali dal vivo con il soprano So Eun Jeon e la pianista Cesarina Compagnoni, hanno arricchito lo spettacolo, che ha letteralmente affascinato tutti.Lauro Rossi pieno di persone, compreso il loggione, grazie anche alla collaborazione degli Ordini degli Avvocati, dei Dottori Commercialisti, dei Consulenti del Lavoro e del Collegio dei Geometri e delle associazioni di categoria CNA, Coldiretti e Confartigianato.Il progetto di formazione di nuovo pubblico si completa con successo pure tra gli studenti delle scuole superiori. A loro Micheli, nelle mattine del 5, 6 e 7 aprile, ha destinato una parte interattiva, chiamandoli sul palco ad interpretare il duello de Il trovatore tra il Conte di Luna e Manrico. Incontra l’opera rivolto agli istituti secondari è un percorso strutturato durante l’anno scolastico e questa rappresenta la seconda fase, dopo la prima in cui gli alunni hanno avuto una formazione propedeutica in classe, curata dal segretario artistico Gianfranco Stortoni. Dopo la partecipazione alla conferenza spettacolo di Francesco Micheli, gli studenti hanno l’occasione di assistere ad un’opera dal vivo, con una delle anteprime in programma a luglio, allo Sferisterio. 

09/04/2016 10:35
"Pierino e il lupo" : spettacolo di beneficenza al Don Bosco di Macerata

"Pierino e il lupo" : spettacolo di beneficenza al Don Bosco di Macerata

Domenica 10 aprile 2016 alle ore 17.30 la Banda Filarmonica Comunale “Piero Giorgi” di Montecassiano, dà appuntamento a tutti i bambini al Teatro Don Bosco di Macerata con “Pierino e il lupo”, la favola in musica di S. Prokofiev, evento ad ingresso gratuito patrocinato dal Comune di Macerata.Dopo il tutto esaurito dello spettacolo del 20 marzo scorso presso il Cineteatro “Camillo Ferri” di Montecassiano, al termine del quale è stato donato un defibrillatore pediatrico per la Scuola dell’infanzia Padre Gino Bellezze di Montecassiano, questo nuovo appuntamento servirà per raccogliere fondi a sostegno delle numerose attività della Fondazione Salesi di Ancona.Numerose aziende locali e tanti singoli sostenitori hanno raccolto l’appello della Banda che dopo stagioni intense e ricche di soddisfazioni dal punto di artistico, ha scelto il 2016 per indirizzare la propria attività nella campagna di sensibilizzazione “Aiutaci ad aiutare” a favore dei bambini.Bambini quindi protagonisti in sala e non solo…. la musica e la narrazione saranno arricchite dalla proiezione di immagini, video e disegni.Sarà l’occasione per avvicinare i più giovani alla musica classica, alle fiabe, e ……. ai loro amici meno fortunati.

09/04/2016 09:49
"Rosa Carne", il primo libro di Fiorella Corrado

"Rosa Carne", il primo libro di Fiorella Corrado

La presentazione del suo primo libro dal titolo “Rosa Carne, la giornalista napoletana Fiorella Corrado ha deciso di farla proprio a Macerata scegliendo la redazione di Picchionews.Fiorella Corrado giornalista e  blogger napoletana ha uno sguardo sempre attento al mondo del femminile e al mondo contemporaneo tanto che il suo libro "Rosa Carne" parla di donne e lo fa mettendoci tutte a nudo scoprendo oltre al corpo, quello che non osiamo dire nemmeno a noi stesse. Prendiamo le eroine di Jane Austen e prendiamole oggi. Prendiamoci tutte noi a distanza di oltre un secolo, in un mondo dove siamo forti e indipendenti e gli uomini sono soltanto il nostro migliore accessorio un po’ come Ken lo è per Barbie.Ma davvero tutto quello che vogliamo è trovare un marito? No, care mie. Il matrimonio non ci interessa e forse non abbiamo nemmeno bisogno degli uomini.Ve la dico tutte possiamo essere autosufficienti persino dal sesso. Altro che Sex and City, noi siamo pure peggio. Orgogliose, fuoribonde, alte, grasse, belle, bellissime, deluse, spesso nude. Avvertenze per l’uso: correte in edicola a comprarlo.A breve più info.

09/04/2016 09:02
Grande affluenza alla terza edizione di Macerata Aziende Expo

Grande affluenza alla terza edizione di Macerata Aziende Expo

“20.280 volte grazie. Ai 20mila visitatori e ai 280 espositori che hanno decretato un grande successo per Macerata Aziende Expo.  Con questi numeri abbiamo dimostrato che le nostre produzioni possono avere un futuro così come il Centro Fiere di Villa Potenza”.Con parole entusiastiche Gianluca Di Iorio, titolare dell'agenzia di comunicazione Cirix che ha organizzato la fiera, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, ha voluto ringraziare espositori e visitatori per il grande successo di presenze ottenuto dalla sua manifestazione giunta alla terza edizione ed andata in scena lo scorso week end. “Ho investito molto in questa fiera perché credo in Macerata e nel fatto che questa città può offrire ancora cose interessanti e nel 2017 riproporrò una nuova edizione, ma sto già preparando altre iniziative per il prossimo autunno”. Di Iorio ha dimostrato anche che manifestazioni di questo genere si possono realizzare ad ingresso gratuito: “Chi organizza – ha aggiunto – sa che tutto ciò si può fare ed è molto importante perché i visitatori sono attratti maggiormente e sono anche più disposti ad acquistare i prodotti esposti. In questa edizione ci sono stati soprattutto visitatori locali, ma anche tante persone da fuori provincia che hanno apprezzato il Made in Marche”. Alla conferenza stampa hanno partecipato diversi espositori, che hanno mostrato grande soddisfazione. A cominciare dall'Ipsia “Frau” di Sarnano con i suoi tre indirizzi di meccanica (ma anche moda, benessere e arredo con succursali a San Ginesio e Tolentino), rappresentato dai professori Roberta Carucci e Andrea Canzonetta. L'Istituto ha proposto in fiera un'Alfa 156 twin spark in allestimento nell'ambito di un progetto scolastico sul tema della sicurezza. E già si sta valutando la possibilità di una nuova collaborazione tra scuola e Cirix per un'altra fiera. Marika Moretti del Moto Club Moretti di Macerata ha sottolineato la presenza di tantissimi ragazzini che nei due giorni della fiera hanno potuto provare in sicurezza le due ruote messe a disposizione e quindi valutare uno sport qual'è il motociclismo che affascina grandi e piccoli. Forse l'ambito gastronomico è stato quello che ha riscosso più successo. Fabio Carancini (dell'omonima macelleria di Macerata) ha parlato di bellissima esperienza con possibilità di far conoscere i prodotti locali “fatti in casa”. Anche il settore degli hobbisti ha avuto una risposta positiva dalla fiera. “Macerata risponde sempre bene – ha commentato Paolo Iommi - ottima l'organizzazione anche grazie ai nuovi stand che l'organizzazione ci ha messo a disposizione”. Gli hobbisti vorrebbero creare un'assocazione ad hoc che li tuteli, ma che tuteli soprattutto i loro prodotti fatti a mano.

08/04/2016 14:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.