Macerata

Macerata, cantiere abbandonato in piazza Pizzarello: "Da anni viviamo accanto a un ecomostro"

Macerata, cantiere abbandonato in piazza Pizzarello: "Da anni viviamo accanto a un ecomostro"

Un cantiere incompiuto nel cuore della città, da anni in stato di abbandono, degrado e potenziale rischio ambientale. A denunciarlo pubblicamente è Morena Tiberi, esercente maceratese, che ha segnalato la situazione di piazza Pizzarello alle autorità competenti e al curatore fallimentare della società responsabile dell’area, il il dott. Capozzucca. Tiberi parla di una condizione insostenibile, sia dal punto di vista igienico-sanitario sia per il decoro urbano: «Da anni viviamo accanto a un ecomostro pericoloso. La salute pubblica non può essere ignorata da chi ha responsabilità». La risposta del curatore, inizialmente informale, avrebbe confermato le criticità presenti nel sito. Tuttavia, invece di assumersi la responsabilità di un confronto diretto con la cittadina o con la comunità locale, Capozzucca ha fatto intervenire un legale, che – secondo quanto riferisce Tiberi – non avrebbe specificato il proprio mandato né la propria qualifica, proponendo un incontro "informale" presso un bar. Una modalità che la cittadina ha rifiutato con fermezza: «Non sono parte di alcuna procedura legale, non ho un avvocato. Sono solo una cittadina che segnala un rischio reale. Trovo grave che un curatore si nasconda dietro un legale senza chiarire chi rappresenti. Ancora più grave è dichiarare che non ci sono fondi per mettere in sicurezza l’area, ma trovare risorse per consulenze legali». Tiberi chiede un confronto trasparente e istituzionale e avverte: in assenza di risposte concrete, inoltrerà tutta la documentazione alle autorità competenti. «Il decoro urbano e la sicurezza collettiva non possono essere subordinati a dinamiche procedurali o a incarichi fiduciari. Chi ha un ruolo pubblico, risponda pubblicamente». La vicenda solleva interrogativi non solo sulla gestione del cantiere fallito, ma anche sulle responsabilità istituzionali e sui tempi, sempre più lunghi, con cui le aree urbane in abbandono vengono affrontate.  

24/07/2025 13:10
Macerata, i Giovani Democratici contro la Link Campus: “Serve più sostegno all’università pubblica”

Macerata, i Giovani Democratici contro la Link Campus: “Serve più sostegno all’università pubblica”

I Giovani Democratici di Macerata si oppongono con forza al progetto dell’università privata Link Campus a Villa Cola.  Attraverso una nota stampa il gruppo politico giovanile interroga l'amministrazione cittadina e regionale sulla nascita della Link Campus: "Non possiamo accettare che la Regione guidata da Francesco Acquaroli e il Comune di Macerata con Sandro Parcaroli spalanchino le porte ad un Ateneo privato i cui proprietari sono stati condannati, invece di investire sull’università pubblica, che garantisce istruzione di qualità e accessibile a tutti. Mentre la destra regionale e comunale ha scelto di stare con i privati condannati, noi scegliamo l’università pubblica. La provincia di Macerata ha due eccellenze: l’Università degli Studi di Macerata (Unimc) e l’Università degli Studi di Camerino (Unicam), che meritano risorse, sostegno e potenziamento, non concorrenza sleale da chi vede l’istruzione come un business. Chiediamo a Unimc e Unicam di prendere parola. È inaccettabile che su una scelta così grave per il futuro del nostro territorio si resti in silenzio. Le università pubbliche sono il cuore della formazione e della ricerca, e devono essere difese. Le Marche non hanno bisogno di università d’élite, ma di più borse di studio, più alloggi, più investimenti nel diritto allo studio. Noi Giovani Democratici continueremo a mobilitarci, come già fatto durante il sit-in in Regione, contro questa scelta calata dall’alto. L’università deve essere un bene comune, non un affare per pochi – e meno che mai per chi è stato condannato".

24/07/2025 12:44
Giorgio Biagioli, un mese dopo: il ricordo resta vivo tra tv e cinema

Giorgio Biagioli, un mese dopo: il ricordo resta vivo tra tv e cinema

A un mese esatto dall’ultimo saluto a Giorgio Biagioli, la voce poliedrica che ha animato palcoscenici e tv, il suo ricordo resta vivissimo. Sabato scorso, Canale 5 ha riproposto in replica il talent show dove Biagioli militava nei neo-melodici capitanati da Sal Da Vinci, opposti ai trapper guidati da Grido: uno scorcio del carisma e dell’ironia che lo hanno reso celebre.   Lo rivedremo presto anche al cinema: Biagioli è nel cast di “Illusione” di Francesca Archibugi, con Jasmine Trinca, Michele Riondino e Angelina Andrei, in uscita prossimamente nei cinema italiani. È inoltre atteso nella commedia d’azione televisiva “Alex Bravo – Poliziotto a modo suo”, ora in post-produzione.   I familiari, commossi, "ringraziano di cuore per l’affetto e i numerosissimi messaggi di cordoglio ricevuti in queste settimane", prova concreta di quanto Giorgio fosse amato da colleghi, amici e pubblico. Dai set imminenti ai ricordi condivisi, l’arte di Biagioli continua a parlare e a illuminare il panorama dello spettacolo italiano.

24/07/2025 12:22
Macerata, “Ho detto no nonostante le pressioni”: De Padova sul voto in Consiglio al progetto Simonetti

Macerata, “Ho detto no nonostante le pressioni”: De Padova sul voto in Consiglio al progetto Simonetti

Macerata - In merito al ricorso al TAR sulla delibera riguardante il centro commerciale Simonetti a Piediripa, la consigliera comunale Sabrina De Padova ha deciso di chiarire pubblicamente la propria posizione, in risposta a quanto da lei definito come “strumentalizzazioni” emerse negli ultimi giorni. «La mia contrarietà al progetto non nasce da pregiudizi ideologici – ha dichiarato De Padova – ma da una valutazione razionale, attenta all’interesse collettivo e al futuro del territorio». La consigliera ha ribadito come la sua decisione, espressa mesi fa durante la votazione in Consiglio Comunale, sia stata frutto di una “scelta politica e urbanistica chiara”: quella di dire no a nuove colate di cemento in un’area già fortemente compromessa dalla presenza di numerosi centri commerciali. De Padova ha anche sottolineato il clima di pressione in cui si è svolta la votazione: «Ho ricevuto pressioni fino a pochi istanti prima del voto, ma ho mantenuto la mia posizione con coerenza, rimanendo fedele al mandato ricevuto dai cittadini». La consigliera ha poi rimarcato l’importanza della trasparenza: «Ritengo sia doveroso rendere pubblici i voti espressi sulla delibera, perché ogni cittadino ha il diritto di sapere chi ha votato a favore, chi contro, chi si è astenuto e chi ha scelto di non partecipare». Infine, ha voluto ricordare il senso profondo del ruolo istituzionale: «Un consigliere comunale non è un burocrate né un calcolatore di consensi. Il nostro dovere è rappresentare i cittadini, anche a costo di compiere scelte difficili o impopolari. La politica deve tornare a essere servizio, non strategia personale».    

24/07/2025 10:59
Macerata, nuovo investimento in viale Indipendenza: un uomo in ospedale

Macerata, nuovo investimento in viale Indipendenza: un uomo in ospedale

Ancora un investimento sulle strisce pedonali in viale Indipendenza, a Macerata, all’altezza del civico 69. Un uomo di 76 anni è stato travolto nel tardo pomeriggio di oggi - intorno alle 19:30 - mentre attraversava nel punto esatto dove, solo pochi giorni fa, era rimasta ferita una donna in circostanze simili. Le condizioni dell’anziano, per fortuna, non sarebbero gravi. I sanitari del 118 lo hanno trasportato all’ospedale di Macerata in codice giallo traumatico. Sul posto, per i rilievi e la gestione del traffico, sono intervenuti gli agenti della Polizia di Stato. L’incidente ha riacceso la preoccupazione di residenti e commercianti della zona, ormai esasperati. 

23/07/2025 21:10
Open Day, giovani da tutta Italia alla scoperta dell'Università di Macerata

Open Day, giovani da tutta Italia alla scoperta dell'Università di Macerata

Grande partecipazione oggi all'Open Day dell'Università di Macerata, primo appuntamento estivo dedicato all'orientamento per l'anno accademico 2025/2026. Oltre 400 tra studentesse e studenti, accompagnati anche dalle famiglie, sono arrivati non solo dalle Marche, ma anche da Abruzzo, Umbria, Molise, Puglia, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Campania e Friuli-Venezia Giulia. I partecipanti, accolti dal rettore John McCourt e dalla delegata all’orientamento Rosita Deluigi hanno potuto dialogare con docenti e tutor, conoscere i 32 corsi di laurea proposti, esplorare gli edifici dell'Ateneo e scoprire le opportunità offerte. Molti corsi sono stati completamente rinnovati per fornire una maggiore flessibilità del percorso didattico e una chiara focalizzazione su temi cruciali come sostenibilità, intelligenza artificiale, giustizia sociale, relazioni internazionali, turismo, pubblica amministrazione e data analisys. "Entrare all’Università di Macerata - è stato il saluto del rettore McCourt - significa entrare in una rete di relazioni e opportunità che vi accompagnerà per tutto il vostro percorso, fino al giorno del Graduation day. Studiare in una città che da oltre sette secoli vive di università, accogliente e con una visione aperta sul mondo, significa crescere in un ambiente a misura della persona, parte di una comunità vivace e internazionale. UniMc è una sede di prestigio, riconosciuta a livello nazionale e internazionale, dove potete costruire il vostro futuro su solide basi culturali e professionali". Le iscrizioni si sono aperte il 15 luglio e le domande, sebbene ancora non tutte formalizzate, già superano quelle dello stesso periodo dell’anno scorso, arrivano da tutta Italia, Sicilia inclusa, e per la maggior parte sono di giovani tra i 18 e i 19 anni, ma non mancano persone nate anni prima: un segno di come la formazione continua sia ormai considerata essenziale durante tutto il corso della vita. Oltre ottocento sono le richieste di iscrizione da parte di studenti internazionali, un fronte su cui l’Ateneo sta puntando molto anche tramite l’adesione all’Alleanza europea Erua, che apre nuove strade grazie alla stretta sinergia con altri sette università europee. Relativamente all’inserimento nel mondo del lavoro, l’ultimo rapporto AlmaLaurea rileva risultati positivi: a cinque anni dal titolo, il 90,6% dei laureati magistrali a ciclo unico e l’89% dei laureati biennali ha un’occupazione e oltre l'80% ritiene la propria formazione efficace o molto efficace per il proprio percorso professionale. Tirocini, laboratori imprenditoriali, esperienze all’estero e legami con il territorio arricchiscono l’esperienza formativa. È centrale anche l’attenzione al benessere psicofisico. Con il progetto "Menti in movimento", vincitore del bando ministeriale Pro‑Ben 2023, promosso in collaborazione con altri atenei del centro Italia, l’Ateneo ha ampliato l’offerta di attività sportive, percorsi di mindfulness e gestione dello stress: iniziative che affiancano i servizi consolidati di consulenza psicologica, life coaching e supporto per disabilità o Dsa. Sul fronte digitale, UniMc ha potenziato i servizi e‑Learning, offrendo una didattica ibrida che consente ai frequentanti lavoratori o studenti fuori sede di seguire corsi in modalità asincrona con il supporto di tutor online. Non mancano ulteriori servizi, come le certificazioni linguistiche internazionali e la possibilità di accedere alla Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi: un percorso di eccellenza riservato a studentesse e studenti meritevoli, con esonero dalle tasse universitarie e accesso gratuito a vitto e alloggio. Il prossimo appuntamento è per il 28 agosto, secondo Open Day: un'altra occasione per esplorare da vicino l’Ateneo.

23/07/2025 18:03
Macerata, Isee fino a 20.000 o 30.000 euro? Ecco come accedere al voucher idrico 2025

Macerata, Isee fino a 20.000 o 30.000 euro? Ecco come accedere al voucher idrico 2025

È possibile presentare domanda fino al 31 luglio 2025 per richiedere l’ottenimento del voucher idrico, una misura deliberata dell’ATO 3 Marche Centro-Macerata che permette la concessione di uno sconto sugli importi dovuti per la fornitura del Servizio Idrico Integrato. L’importo del voucher idrico è di 30 euro per ciascun componente del nucleo familiare come risultante dall’autocertificazione contenuta nell’istanza. Possono presentare domanda gli intestatari di utenze domestiche residenti e le utenze domestiche residenti indirette (ovvero i nuclei familiari residenti in un’unità abitativa all’interno di un’utenza condominiale). I richiedenti devono, inoltre, essere intestatari di un regolare contratto di fornitura del Servizio Idrico Integrato o di una parte dei servizi che lo compongono e avere un indicatore ISEE del nucleo familiare relativo all’anno di imposta precedente non superiore a 20.000,00 euro per nuclei familiari fino a 4 componenti e non superiore a 30.000,00 euro per nuclei familiari composti da 5 o più persone. La graduatoria verrà formata dando priorità ai richiedenti con valore dell'indicatore Isee più basso, ordinati in valore crescente. In caso di parità del valore ISEE, si applicheranno i seguenti criteri di precedenza, secondo l’ordine indicato: coppia genitoriale con figlio/figli minori con riguardo al loro numero; nucleo familiare monoparentale con uno o più figli minori, con riguardo al loro numero; nucleo familiare con presenza di una persona con disabilità con invalidità pari o superiore al 67% come certificato dalle competenti autorità, avuto riguardo al grado di invalidità; richiedente (o coniuge del richiedente) di età superiore ai settanta anni. Il voucher non può essere cumulato e non può essere assegnato a utenze che godono delle agevolazioni concesse da Arera a seguito degli eventi sismici del 2016 ma è cumulabile con il bonus idrico. Le domande dovranno pervenire al Comune entro il 31 luglio 2025 nelle seguenti modalità: consegna a mano lunedì, mercoledì o venerdì dalle 9:00 alle 12:30 presso Ufficio Protocollo in viale Trieste 24; consegna tramite raccomandata A/R (in questo caso fa fede la data del timbro postale di spedizione); consegna tramite Pec all'indirizzo comune.macerata@legalmail.it (in caso di invio tramite pec, il mittente, in virtù di un’autorizzazione ottenuta dall’Agenzia delle Entrate, può assolvere l’imposta di bollo in modo virtuale: andrà indicato, come previsto dalla stessa autorizzazione, sugli atti e documenti inviati il modo di pagamento e gli estremi della citata autorizzazione, ai sensi dell’art. 15 del Dpr 642/1972. In assenza dell’autorizzazione deve essere resa dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà in cui il richiedente attesta, sotto la propria personale responsabilità ai sensi del D.P.R. 445/2000, di aver assolto al pagamento dell’imposta in questione indicando tutti i dati relativi all’identificativo della marca; tale dichiarazione deve essere corredata da copia del documento di identità del dichiarante. Per scaricare la domanda e consultare l’avviso: https://www.comune.macerata.it/novita/concessione-del-voucher-idrico-2025/.

23/07/2025 17:00
Il Rotary Club Macerata Matteo Ricci lancia un progetto per i giovani in affido con l’Associazione La Goccia

Il Rotary Club Macerata Matteo Ricci lancia un progetto per i giovani in affido con l’Associazione La Goccia

Un incontro al tramonto estivo nella suggestiva cornice della Cantina Sant'Isidoro per illustrare un'iniziativa concreta di supporto alle nuove generazioni. Al tramonto del 22 luglio, nella suggestiva cornice della Vigna della Cantina Sant'Isidoro, il Rotary Club Macerata Matteo Ricci ha presentato alla comunità un importante progetto di sostegno ai giovani in situazione di fragilità. L'iniziativa ha visto la partecipazione di oltre 130 persone tra soci, familiari e ospiti, con la presenza dell'Associazione La Goccia, protagonista del progetto. La presidente dell'Associazione La Goccia, Valeria Rossi, e il presidente del Rotary Club, Tobia Sardellini, hanno illustrato un'iniziativa che si inserisce nella quinta via d'azione del Rotary: l'Azione Nuove Generazioni. Il progetto si rivolge ai ragazzi in affido nel delicato periodo di transizione dai 17 ai 18 anni. A diciotto anni finisce il percorso dell'affido e quello è un momento molto delicato per questi ragazzi. L'iniziativa prevede attività di gruppo guidate da personale formato, nelle quali i giovani si incontrano per attività di socializzazione, di confronto, di supporto e di orientamento nel delicato passaggio all'età adulta. L'associazione La Goccia è l'attore principale di questo progetto. Il Rotary Club ha deciso di sostenerlo, riconoscendone il valore sociale e l'allineamento con i propri obiettivi verso le nuove generazioni. In conformità al motto del presidente internazionale Francesco Arezzo  "uniti per fare del bene" ed alle indicazioni del Governatore Roberto Calai in occasione della sua recente  visita a Macerata, l'evento - cui hanno partecipato il governatore designato 26/27  Stefano Gobbi e l'assistente del governatore Giorgio Piergiacomi - ha rappresentato un momento di concreta unione tra organizzazioni accomunate dalla volontà di servire la comunità. La serata , caratterizzata da un clima informale, naturale e positivo, ha cementato sinergie concrete a favore del territorio. Il presidente Sardellini:  "Il nostro impegno si concretizza nel sostenere progetti che rispondono alle reali esigenze del territorio. Questo progetto rappresenta perfettamente la missione del Rotary, offrendo sostegno a giovani in un momento di particolare vulnerabilità". L'iniziativa testimonia l'approccio del Rotary Club nel riconoscere e sostenere l'eccellenza delle realtà associative del territorio, confermando l'attenzione verso i giovani come investimento per il futuro della comunità.

23/07/2025 15:20
Apiro, diventare donatori è più semplice di quanto si pensi: la testimonianza di Avis e Admo

Apiro, diventare donatori è più semplice di quanto si pensi: la testimonianza di Avis e Admo

Domenica 20 luglio presso il Parco Acquatico Eldorado di Apiro, si è tenuta una giornata all’insegna del divertimento e della promozione del dono; una giornata di sensibilizzazione alla donazione di sangue e midollo osseo, con banchetti informativi presenti all’interno del parco per tutta la giornata, dove volontari delle associazioni e operatori sanitari del DIRMT (Dipartimento Interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale) sono stati a disposizione per fornire informazioni, chiarire dubbi e illustrare come diventare donatori di sangue. Filo conduttore della giornata è stato il DONO nelle sue diverse articolazioni: il dono che può fare la differenza per chi è in difficoltà; il dono che fa bene a chi lo riceve e a chi lo fa; il dono che può cambiare il mondo, una persona alla volta. “La scelta della location potrebbe sembrare non adatta per trattare questi temi – Morena Soverchia, presidente Avis provinciale Macerata – ma la solidarietà non va in vacanza e ognuno di noi può essere il viaggio più bello per qualcuno. La società Eldorado da sempre partecipa attivamente alla vita della comunità locale ed ha accolto positivamente questa nostra proposta di collaborazione; crede nel valore della solidarietà e si impegna a promuovere le tematiche sociali, sostenendo iniziative che possono fare davvero la differenza nella vita delle persone. La professionalità e la competenza di tutto lo staff, ha poi permesso di trattare e approfondire queste tematiche in maniera leggera ma molto accurata, rendendo la giornata speciale”. All’evento hanno partecipato:Montanari Mauro –direttore DIRMT, Ragnetti Daniele – presidente Avis Marche, Morena Soverchia – presidente Avis Provinciale Macerata, Rossini Lorenzo - presidente Admo Marche, Salvatori Eleonora – presidente Admo Macerata, Balestrini Matteo – consigliere Avis Provinciale Macerata e consigliere ADMO Marche, Picchi Elvezio - vicepresidente Admo Marche, Rovinelli Riccardo – vicepresidente Provinciale Pesaro Urbino, Pietrucci Francesca – presidente Provinciale Ancona, Iacussi Sabrina – vicepresidente provinciale Ancona, Chiucchi Ramona - presidente Avis Comunale Apiro, Cantori Isabella - direttore Centro Trasfusionale Ospedale Macerata e Civitanova, Saladino Fabiola - Centro Trasfusionale Macerata, Del Bianco Donatella – Centro Trasfusionale Macerata. Nel corso della iniziativa c’è stata anche la possibilità di iscriversi al registro dei donatori di midollo osseo eseguendo un semplice tampone salivare. La ricerca di donatori di midollo osseo è una delle sfide che l’ADMO affronta ogni giorno: infatti, 1 su 100.000 è la probabilità di trovare un donatore compatibile tra due individui non affini e l’unica possibilità di ridurre questa percentuale è quella di tipizzare il maggior numero di individui di età compresa tra 18 e 35 anni. E sotto questo punto di vista, AVIS e Admo, condividono da sempre non solo la grande attenzione verso uno stile di vita sano ed equilibrato ma anche i criteri di selezione dei donatori (almeno 50 kg di peso, la maggiore età e il buono stato di salute). Questo fa sì che un donatore di sangue periodico si rilevi anche un ottimo candidato per l’iscrizione al registro dei donatori del midollo osseo. 

23/07/2025 15:10
La Maceratese presenta la nuova stagione, Crocioni: “Pronti per la Serie D. Puntiamo al record di abbonamenti"

La Maceratese presenta la nuova stagione, Crocioni: “Pronti per la Serie D. Puntiamo al record di abbonamenti"

È ufficialmente partita questa mattina la nuova avventura della S.S. Maceratese, che si prepara al ritorno in Serie D. Nella sala stampa dello Stadio Helvia Recina Pino Brizi si è svolta la conferenza stampa di presentazione, con la dirigenza, lo staff tecnico e i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale pronti a dare il via alla stagione. Il presidente Alberto Crocioni, il direttore generale Stefano Serangeli, il direttore sportivo Nicolò De Cesare e l’allenatore Matteo Possanzini hanno preso la parola agli “start” della nuova annata, accompagnati dall’assessore allo sport Riccardo Sacchi e dall’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori, presenti per testimoniare il solido appoggio della città e dell’Amministrazione al progetto Maceratese. “Siamo pronti a partire – ha detto il presidente Crocioni –. La Serie D è un campionato impegnativo: ci aspetta una partita impegnativa, ma contiamo sul calore e sull’entusiasmo della città. La campagna abbonamenti procede bene, ma vogliamo superare ogni record e competere ai massimi livelli della categoria”. Anche il direttore generale Serangeli ha evidenziato l’obiettivo di potenziare l’organizzazione del club: “Stiamo lavorando per fissare solide basi strutturali, colmando le lacune evidenziate lo scorso anno e mettendo in piedi un meccanismo schiacciato verso la continuità e la crescita”. Il direttore sportivo De Cesare ha anticipato il progetto tecnico: “Abbiamo puntato su giocatori pronti a sposare il nostro percorso: entusiasmo, mentalità e attaccamento alla maglia saranno le fondamenta. Nelle prime battute servirà molta grinta e concentrazione per ambientarci subito nella nuova categoria”. Mister Matteo Possanzini, confermato in panchina dopo il successo della scorsa stagione, ha aggiunto: “Abbiamo delineato l’ossatura della squadra. Adesso tocca a noi dimostrare, sul campo, che siamo all’altezza. Vogliamo conquistare un posto nella Serie D nazionale e, soprattutto, far sentire i nostri tifosi protagonisti”.   Ad affiancare Possanzini, anche nella sfida più stimolante della Serie D, c’è un team tecnico di altissimo profilo. Accanto al mister, il vice-allenatore Emanuele Liberti, da tempo al suo fianco. A completare il reparto atletico c’è Christian Mataloni, confermato come preparatore atletico per gestire i carichi di lavoro e l’efficienza fisica dei giocatori. Per i portieri arriva il nuovo preparatore Andrea Innamorati, reduce dall'esperienza alla Fermana. A monitorare movimenti, statistiche e comportamenti in campo verrà Nikola Angeletti, chiamato a svolgere il ruolo strategico di match analyst. Infine, per curare la logistica e i rapporti all’interno dello staff, è stato inserito il team manager Stefano Cento, ex calciatore con un trascorso importante in diverse squadre della regione, compresa la Maceratese dal 2006 al 2008 in Serie D.  La squadra si ritroverà domani, mercoledì 23 luglio, a Belforte del Chienti per l’inizio ufficiale della preparazione. L’appuntamento è con i primi test: internamente il 2 agosto, poi un allenamento congiunto con l’Ascoli il 6 al Picchio Village e, il 9, con la Settempeda. Per la città di Macerata parte il conto alla rovescia: si respira aria di Serie D. L'elenco dei convocati per il precampionato:  PORTIERIGagliardini FedericoSileoni Alessandro (’09)Prugni Diego (’08) DIFENSORIMarchegiani Giosuè (’06)Cilla Francesco* (’07)Perini Federico (’07)Ciattaglia Denny (’06)Sciarra Leon (’05)Lucero PabloRomitelli Leonardo (’08)Mastrippolito LeonardoMorganti JacopoVanzan NicolaPazzaglia Leonardo (’08) CENTROCAMPISTISabattini LorenzoNasic Armin**De Angelis AlessandroRuani EdoardoBorgiani Riccardo (’07)Donzelli Francesco (’08) ATTACCANTINeglia SamueleKone MamadouVisicllo Francesco Pio (’07)Guideri Adriano (’07)Papa Riccardo (’06)Cirulli MircoMarras NiccolòGironella Mattia (’09)Marsilii CristianoAngeletti (’05) – in prova  

22/07/2025 18:21
Unimc protagonista al congresso mondiale di scienza politica a Seoul

Unimc protagonista al congresso mondiale di scienza politica a Seoul

Una delegazione dell’Università di Macerata ha recentemente preso parte a uno dei più importanti appuntamenti mondiali nel campo della scienza politica: il congresso dell’Associazione internazionale di Scienze politiche svoltosi a Seoul dal 14 al 16 luglio. Le professoresse Angela Cossiri, Benedetta Giovanola, Selena Grimaldi e Simona Tiribelli hanno rappresentato l’Ateneo maceratese, organizzando una sessione tematica interdisciplinare che è stata selezionata per essere ospitata all’interno del congresso dedicato quest’anno al tema “Resistere all'autocratizzazione nelle società polarizzate".  L’iniziativa si è svolta nell’ambito del Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale finanziato dal Pnrr Rightnets e della Costellazione di ricerca “Le nuove sfide della democrazia nell’ecosistema digitale”, entrambi coordinati da Giovanni Di Cosimo. L’intervento ha affrontato il tema attualissimo dell’impatto sul modello democratico delle campagne digitali, della disinformazione e dell’intelligenza artificiale con riferimento alla prospettiva etica, riscuotendo un forte interesse tra i numerosi studiosi presenti.  Hanno partecipato in qualità di relatori, accanto alle docenti dell’Università di Macerata, i professori Elzbieta Kuzelewska, Ewa Lotko e Radosław Puchta dell’Università di Białystok, Rosanna De Rosa e Annarita Criscitiello dell’Università di Napoli Federico II, Ainhoa Novo-Arbona e Simón Peña-Fernández dell’Università dei Paesi Baschi.  A margine del congresso, Cossiri e Grimaldi sono state invitate alla Chung-Ang University, tra le più prestigiose istituzioni accademiche della Corea del Sud, per intervenire come relatrici a un simposio internazionale dedicato alle trasformazioni politiche e istituzionali in Europa alla luce delle più recenti crisi geopolitiche. Il simposio, coordinato da Miriam Bartolozzi, ha visto la partecipazione di numerosi studiosi, tra cui Sung Kyun Kim, direttore dell’Istituto di Ricerca Giuridica della Chung-Ang University, Jeong-hoon Lee, preside della Facoltà di Giurisprudenza della stessa università, Vian Rhee della Scuola di Giurisprudenza dell’Università Nazionale di Chungbuk, Jean Young Lee, direttore del Centro Studi Internazionali dell’Università Inha, e Gyooho Lee, direttore dell’Istituto per il Diritto della Cultura, dei Media e dello Spettacolo della Chung-Ang University.  L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di scambio accademico e di rafforzamento delle relazioni scientifiche tra Unimc e il contesto universitario sudcoreano. Questa missione conferma l’impegno dell’Università di Macerata nella promozione dell’internazionalizzazione della ricerca e del dialogo scientifico su scala globale, rafforzando la propria presenza nei principali network accademici internazionali.

22/07/2025 15:13
Il prefetto Isabella Fusiello ai saluti: "A Macerata ho cercato di lasciare un segno positivo" (FOTO e VIDEO)

Il prefetto Isabella Fusiello ai saluti: "A Macerata ho cercato di lasciare un segno positivo" (FOTO e VIDEO)

Si è tenuta questa mattina, nel cortile del Palazzo Buonaccorsi, la cerimonia di commiato del prefetto Isabella Fusiello, che lascia Macerata per assumere il nuovo incarico di commissario di governo a Trento. Presenti autorità civili e militari, sindaci del territorio, rappresentanti delle istituzioni e cittadini per salutare una figura che, in un anno e mezzo di servizio, ha saputo farsi apprezzare per il suo impegno costante. Nel suo discorso di saluto, Fusiello ha ripercorso con emozione i momenti salienti della sua esperienza maceratese: “L'impegno penso sia stato grande – ha dichiarato –. Si è lavorato molto sul territorio per dare maggiore percezione di sicurezza e soprattutto nei cantieri, per controllare le aziende impegnate nella ricostruzione. Con il senatore Castelli e il gruppo Interforze della Prefettura ci siamo impegnati per contrastare le infiltrazioni della criminalità, sia organizzata che comune, con l’obiettivo di preservare un territorio che considero ancora sano”. Grande attenzione è stata posta anche al tema della sicurezza percepita dai cittadini: “La sicurezza è un bene essenziale – ha aggiunto –.Si garantisce solo con una presenza più capillare delle forze dell’ordine. I cittadini vogliono vedere le istituzioni unite e collaborative, ed è stato questo il principio che ha guidato tutta la mia carriera. Anche a Trento cercherò di portare questo spirito e offrire il mio contributo alla comunità”. A esprimere riconoscenza e affetto sono intervenuti anche diversi rappresentanti delle istituzioni locali. Il commissario Guido Castelli, che con Fusiello ha lavorato a stretto contatto per la gestione della ricostruzione post-sisma, ha sottolineato la proficua collaborazione: “Abbiamo sempre avuto la possibilità di confrontarci e avvicinare il possibile al desiderabile. Insieme abbiamo prodotto importanti innovazioni come il badge di cantiere e i cantieri sperimentali, a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori. Una collaborazione che mi ha arricchito e per la quale la ringrazio profondamente”. Parole cariche di stima anche da parte del sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli: “Ha condiviso con me le problematiche di questo territorio. Abbiamo costruito un rapporto basato sulla stima e sull’amicizia reciproca. Le auguro di essere apprezzata a Trento quanto lo è stata qui”. Nel suo intervento conclusivo, Fusiello ha voluto ringraziare le forze dell’ordine per la “collaborazione proficua” e ha ricordato il passaggio delicato dal ruolo di questore a quello di prefetto: “Quando sono arrivata, mi sono spogliata dei panni del questore per assumere una funzione più ampia e di coordinamento. Ho cercato di essere presente sul territorio, mantenendo relazioni con i sindaci, gli imprenditori, i cittadini. Lascio Macerata con la consapevolezza di aver dato il massimo, pur sapendo che alcune problematiche restano aperte, come quella dell’Hotel House”. “Con il sindaco abbiamo lavorato bene, credo che più di così non si potesse fare. Spero di aver lasciato un buon ricordo”, ha concluso. La città di Macerata saluta così una figura istituzionale che ha lasciato il segno, pronta ora a una nuova sfida a Trento. Dal 28 Luglio si insedierà Giovanni Signer. ù

22/07/2025 15:00
Macerata Opera Festival 2025, Il ritorno del Macbeth di Emma Dante: lo Sferisterio ritrova il suo castello

Macerata Opera Festival 2025, Il ritorno del Macbeth di Emma Dante: lo Sferisterio ritrova il suo castello

Dopo il travolgente successo di Vedova Allegra e Rigoletto, torna dal 24 luglio con l'Anteprima Under30 ad ispirazione Blu, il Macbeth che nel 2019 segnò il debutto della pluripremiata regista Emma Dante allo Sferisterio di Macerata, un luogo che amò subito e che ha contribuito a trasformare il ripensamento della produzione palermitana in uno spettacolo ancora più potente ed incisivo della sua declinazione al chiuso. Sul podio della Form il direttore Fabrizio Maria Carminati e sul palco un cast eccellente, pur nella sua fresca giovinezza, perfettamente in linea con il Dna del Macerata Opera Festival, da sempre fucina di nuovi talenti per l’opera di domani. Un altro ritorno eccellente dunque per la sessantunesima stagione del Macerata Opera Festival con il Macbeth di Emma Dante del 2019, dal 26 luglio al 1, 7 e 10 agosto, spettacolo lodatissimo anche per il più raro finale del 1847, a cui peraltro partecipò alla Pergola di Firenze il pollentino Nicola Benedetti nel ruolo di primo Banco della storia, di cui quest’anno si ricordano i 150 anni dalla morte. Oggi Macbeth rinasce dunque con la direzione musicale dell’esperto Fabrizio Maria Carminati ed un eccellente cast impreziosito da voci del calibro di Marta Torbidoni, soprano marchigiano in grande ascesa che debutterà nel ruolo di Lady Macbeth a pochi giorni dal successo personale nella Norma scaligera; per il protagonista il solido baritono Franco Vassallo in alternanza al giovane coreano in rapida carriera Leon Kim, quindi l’ottimo giovane tenore Antonio Poli, anch’egli in Sferisterio direttamente dalla Scala e il Banco dello spagnolo Simón Orfila, voce assai stimati nei migliori teatri internazionali. "Allo Sferisterio ho trovato finalmente il castello di Macbeth, che col suo muro invalicabile appare come una fortezza e racconta l'impenetrabilità dei personaggi", così chiosava Emma Dante il suo incontro con lo spazio irrituale dello Sferisterio per il quale ha disegnato una produzione, oggi ripresa dal suo stretto collaboratore Federico Gagliardi, fedele al dramma scespiriano e verdiano, benchè contesta di soluzioni originali e di grande impatto visivo ed emotivo: dalle streghe sempre gravide che paiono contrappasso alla sterilità della coppia protagonista, al sonnambulismo di Lady Macbeth braccata da letti d’ospedali, ai continui richiami all’estetica mediterranea con la pungente selva di fichi d’India fino alle ripetute citazioni dell’iconografia del martirio religioso in arte. Uno spettacolo che ha già incontrato il plauso di pubblico e critica e che dopo Rigoletto, riporta al repertorio di tradizione il palco dello Sferisterio, ancora sorpreso dalla danzante allegria di Vedova Allegra al suo debutto e in attesa della grande danza con Carmen Flamenco. Il primo agosto poi il Macbeth ospiterà l’ormai consueta serata dedicata dal Macerata Opera Festival a "Territorio e Comunità", ospitando tutti i 55 sindaci e i loro delegati, provenienti dai comuni della Provincia: lo Sferisterio si vestirà dunque delle fasce tricolore di tutta la provincia e prima dell’inizio dello spettacolo risuonerà dell’inno di Mameli, come da recente tradizione inaugurata nel 2016 per sigillare il patto di coesione territoriale dopo il terremoto.

22/07/2025 10:50
Da Macerata a Civitanova, alla guida ubriachi: addio patente per tre uomini nel weekend

Da Macerata a Civitanova, alla guida ubriachi: addio patente per tre uomini nel weekend

Controlli serrati dei carabinieri del Comando provinciale di Macerata nel fine settimana appena trascorso, con particolare attenzione alla circolazione stradale nelle ore notturne. Le pattuglie delle sezioni radiomobili di Macerata e Civitanova Marche hanno intensificato le verifiche per contrastare la guida sotto l’effetto dell’alcol, portando alla denuncia di tre automobilisti per guida in stato di ebbrezza. A Macerata, due episodi distinti hanno visto protagonisti due residenti della città. Il primo caso si è verificato intorno alle ore 4:00, quando un 46enne è stato fermato per un controllo. Il test alcolemico ha evidenziato un tasso di 1,36 g/l, quasi tre volte superiore al limite consentito. L’uomo è stato denunciato e, poiché ha esibito la patente in formato elettronico, non è stato possibile procedere al ritiro immediato. Il veicolo è stato affidato a una persona idonea. Sempre nel capoluogo, alle 1:30, i militari sono intervenuti in seguito a un sinistro stradale con feriti. Alla guida, un 36enne anch’egli residente a Macerata, risultato positivo all’alcol test con un valore di 1,31 g/l. In questo caso è scattato il ritiro della patente, mentre l’auto è stata consegnata a terzi. Il terzo intervento è avvenuto a Civitanova Marche: alle 5:00 del mattino, i carabinieri dell'aliquota radiomobile hanno fermato un 41enne di Corridonia a bordo della sua auto. Anche per lui, il test ha rilevato un tasso alcolemico di 1,50 g/l (triplo rispetto al limite consentito). L’uomo è stato denunciato, la patente ritirata e il veicolo affidato a persona idonea.

21/07/2025 17:10
Marco Ragni è il nuovo presidente di Confindustria Macerata: "Fase molto difficile, occorre coesione e visione territoriale" (FOTO e VIDEO)

Marco Ragni è il nuovo presidente di Confindustria Macerata: "Fase molto difficile, occorre coesione e visione territoriale" (FOTO e VIDEO)

Nel suo discorso di insediamento, il nuovo presidente di Confindustria Macerata, Marco Ragni, ha sottolineato la necessità di una Confindustria autorevole, coesa e pienamente rappresentativa, capace di guidare il sistema produttivo maceratese in un contesto economico e geopolitico tra i più complessi degli ultimi decenni. “Le imprese - ha dichiarato Ragni - stanno affrontando sfide che nessuno può più gestire da solo: dazi commerciali sempre più aggressivi, mercati instabili, aumento dei costi energetici, normative europee e nazionali in continua evoluzione. A tutto ciò si somma una burocrazia opprimente e la crescente delega allo Stato sociale che oggi grava, troppo spesso, solo sulle spalle degli imprenditori”. Parole, pronunciate questa mattina -21 luglio - in occasione della conferenza stampa di presentazione del nuovo presidente di Confindustria Macerata, che segna ufficialmente l’apertura del mandato di Marco Ragni alla guida dell’associazione territoriale per il quadriennio 2025-2029. Un passaggio di testimone che avviene in un momento storico complesso, in cui il tessuto industriale locale è chiamato a rilanciarsi in chiave innovativa e sostenibile, mantenendo salde le proprie radici nel manifatturiero e nel saper fare. Ragni ha delineato una visione chiara e strutturata, fondata su un nuovo protagonismo dell’impresa come attore strategico per il futuro del territorio: un’impresa moderna, aperta al mondo, ma ben ancorata ai valori identitari. Una Confindustria che va sotto il segno della continuità e del rinnovamento con un Consiglio di Presidenza coeso e rappresentativo dei principali settori produttivi della provincia. “In questo scenario – ha aggiunto il presidente – la forza di un'associazione come Confindustria si misura nella sua capacità di unire, ascoltare e agire con visione, costruendo una rappresentanza che non sia solo formale, ma concretamente utile alle imprese”. Al fianco di Marco Ragni, nel nuovo Consiglio di Presidenza, ci sono figure imprenditoriali di primo piano che incarnano l’eccellenza e la diversificazione del panorama produttivo locale. Tra i vicepresidenti, Alessio Castricini, alla guida di Centro Accessori, realtà specializzata nella componentistica per il settore moda; Nicola Coropulis, CEO di Poltrona Frau, marchio simbolo del design italiano e dell’artigianalità industriale; Giovanni Faggiolati, punto di riferimento nel settore delle pompe sommergibili ad alta tecnologia con la sua Faggiolati Pumps; e Bruno Tanoni, che rappresenta la F.B.T. Elettronica, attiva con successo nel comparto dell’elettronica audio professionale. Completano il nuovo assetto Federico Maccari, amministratore di Entroterra Società Cooperativa, realtà impegnata nella valorizzazione del territorio e delle sue risorse; Massimiliano Balducci, figura emergente nel panorama associativo locale e presidente del Gruppo Giovani Imprenditori; Enrico Crucianelli, alla guida anche di Ance Macerata e infine Sauro Grimaldi, Past President di Confindustria Macerata, che garantirà continuità istituzionale e supporto strategico al nuovo corso. La linea programmatica illustrata da Ragni in assemblea ruota attorno a sei pilastri fondamentali, sviluppati in una visione coerente e integrata. Al centro vi è il rafforzamento del ruolo della manifattura locale, riconosciuta come autentico motore dello sviluppo economico e culturale della provincia. Accanto a questo obiettivo, si afferma la volontà di accelerare il processo di trasformazione digitale, accompagnando le imprese nell’adozione dell’intelligenza artificiale come leva imprescindibile di competitività. Grande attenzione viene poi riservata alla valorizzazione del capitale umano, con un focus particolare sul rilancio dell’ITS Academy di Recanati, chiamata a diventare un vero hub formativo per le competenze del futuro. In linea con le grandi transizioni globali, la sostenibilità è interpretata non come vincolo ma come opportunità concreta di crescita, reputazione e differenziazione sul mercato. Un altro punto cardine riguarda il rafforzamento dell’internazionalizzazione delle imprese maceratesi, anche attraverso una strategia di posizionamento solido del brand territoriale sui mercati esteri. Infine, non meno importante è il richiamo alla centralità delle infrastrutture: Ragni ha evidenziato la necessità di superare l’isolamento storico dei distretti produttivi locali e di attrarre investimenti pubblici e privati in grado di creare connessioni materiali e immateriali. Nel suo intervento, il Presidente ha inoltre posto l’accento sulla cruciale questione della ricostruzione post-sisma e del rilancio delle aree interne, con l’obiettivo di trasformare quella che oggi appare come una fragilità territoriale in un’occasione di rigenerazione economica, sociale e produttiva. Il progetto ambizioso è quello di far diventare le zone dell’entroterra un laboratorio di innovazione, resilienza e sviluppo sostenibile. “Dobbiamo ricostruire un senso forte di appartenenza e lavorare insieme per rendere Confindustria Macerata ancora più vicina alle aziende, più moderna negli strumenti, più credibile nel confronto con le istituzioni locali, regionali e nazionali. In un'epoca di grandi transizioni, serve un'associazione che evolva insieme alle imprese, mettendo al centro le persone e il valore del fare impresa”. Infine, Ragni ha ribadito con decisione la sua intenzione di lavorare per rafforzare il coordinamento tra le territoriali marchigiane. L’obiettivo è la costruzione di un modello cooperativo e strategico che sappia rendere il sistema produttivo regionale più forte nei tavoli istituzionali di Roma e al tempo stesso più visibile e competitivo nello scenario europeo. Una nuova stagione per Confindustria Macerata si apre dunque all’insegna della responsabilità condivisa e della consapevolezza che il futuro dell’economia locale dipende dalla capacità di fare squadra, innovare e rappresentare con forza la voce delle imprese.

21/07/2025 17:00
Pokerissimo biancorosso: cinque under di talento arrivano alla Maceratese

Pokerissimo biancorosso: cinque under di talento arrivano alla Maceratese

La Maceratese continua a lavorare con attenzione sulla composizione della rosa in vista del ritorno in Serie D e lo fa puntando forte su una linea verde ambiziosa e ben selezionata. Dopo gli arrivi dei classe 2007 Perini, Viscillo e Guideri (LEGGI QUI), sono cinque i giovani under ufficializzati dalla società nella giornata odierna: profili diversi per ruolo ed esperienza, ma tutti accomunati da qualità tecniche, fame e voglia di emergere in una piazza importante come quella di Macerata. Ad aprire questo gruppo ci sono due innesti già pronti per il salto: il difensore Giosuè Marchegiani e l’esterno offensivo Riccardo Papa, entrambi classe 2006. Marchegiani, mancino naturale, solido fisicamente e dotato d'intelligenza nelle letture difensive, arriva dalla Recanatese, con cui ha collezionato ben 23 presenze in Serie D tra campionato e Coppa nella passata stagione. Originario di Chiesanuova e cresciuto calcisticamente nell’Ancona, è anche fratello gemello di Paride, portiere biancorosso nella scorsa stagione. "Sono molto contento di far parte di questo progetto e di giocare per una piazza come quella di Macerata. Sono pronto a mettermi a disposizione per il gruppo squadra e il mister, e dare tutto per la maglia”. Papa, invece, è un’ala offensiva di talento, cresciuto nel vivaio del Perugia e poi passato alla Roma grazie all’intuizione di Bruno Conti. Con i giallorossi ha disputato tre stagioni e mezzo, conquistando anche un campionato nazionale Under 17. Rientrato a Perugia per la Primavera, è ora pronto per mettersi in gioco tra i grandi. “Sono molto contento di poter giocare in una piazza storica come Macerata. Sono molto motivato. Avere così tante persone che supportano la squadra la domenica è stimolante, e non vedo l’ora di scendere in campo per questi colori". Completano il quintetto tre classe 2008: i difensori Leonardo Romitelli e Leonardo Pazzaglia, e il centrocampista Francesco Donzelli. Romitelli arriva dalla Recanatese e si è messo in mostra con la Rappresentativa LND Under 17, in cui è stato l’unico marchigiano convocato. Un riconoscimento importante, che conferma le sue qualità e il suo potenziale. Pazzaglia e Donzelli provengono invece dall’Ascoli Calcio, dove hanno disputato il campionato Under 17 nazionale. In particolare, Donzelli vivrà un’esperienza speciale: quella di indossare i colori della sua città. Romitelli: "Sono molto felice di entrare a far parte di un contesto come quello della Maceratese. Mi sento pronto per dare il mio contributo alla squadra e ai compagni per onorare una maglia storica". Pazzaglia: "Accolgo la chiamata di una società gloriosa come la Maceratese con grande entusiasmo. Ho respirato sin da subito un’aria di serietà e voglia di far bene. Mi metto a disposizione del mister, della squadra e dello staff, consapevole di voler fare bene per questi colori”. Donzelli: "È un grande onore per me vestire i colori della città in cui sono cresciuto. Sono pronto a dare il massimo per questa maglia e mettermi a disposizione della squadra. Forza Rata".

21/07/2025 16:45
Il questore Mangino in visita al rettore McCourt: focus su studenti internazionali e collaborazione istituzionale

Il questore Mangino in visita al rettore McCourt: focus su studenti internazionali e collaborazione istituzionale

Si è svolto stamattina in rettorato un incontro cordiale e di cortesia tra il nuovo questore di Macerata, Luigi Mangino, e il rettore dell’Università di Macerata, John McCourt. Durante il colloquio si è parlato delle prospettive di sviluppo dell’Ateneo, con particolare attenzione ai progetti di internazionalizzazione e all’accordo sottoscritto tra i due enti lo scorso marzo per semplificare le procedure di rilascio del permesso di soggiorno agli studenti provenienti dall’estero, di cui si vuole verificare l’efficacia. L’incontro è stato anche occasione per discutere possibili collaborazioni future, con l’obiettivo di rafforzare il rapporto di dialogo e cooperazione già in essere tra l’Università e la questura.

21/07/2025 15:00
Rotary all'Opera, successo per la 26esima edizione: "Cultura e solidarietà sono il nostro motore"

Rotary all'Opera, successo per la 26esima edizione: "Cultura e solidarietà sono il nostro motore"

Si è rinnovato con successo l’appuntamento con il Rotary all’Opera, giunto quest’anno alla sua XXVI edizione, nell’ambito del 61° Macerata Opera Festival. Una serata all’insegna della cultura e della solidarietà, che ha riunito 250 Rotariani provenienti da tutta Italia, testimoniando ancora una volta il forte legame tra il mondo del Rotary e quello della solidarietà.                       Il Rotary Club di Macerata, promotore dell’iniziativa, ha portato negli anni oltre 5.000 rotariani a Macerata e allo Sferisterio, contribuendo a rendere l’evento un appuntamento atteso e consolidato nel panorama culturale italiano.  La serata ha preso il via con una cena di gala nello splendido cortile di Palazzo Buonaccorsi, cornice storica ed elegante nel cuore di Macerata, dove autorità rotariane e civili, soci e ospiti hanno potuto condividere un momento conviviale in un’atmosfera suggestiva. A seguire il trasferimento all’Arena Sferisterio, per assistere alla rappresentazione del “Rigoletto” di Giuseppe Verdi, una delle opere più amate del repertorio verdiano, proposta in una nuova e applaudita messa in scena. Un sentito ringraziamento è stato rivolto dalla presidente del Rotary Club di Macerata Annunziata Pagliariccio a tutti i presenti, alle  autorità rotariane e in particolare al governatore del D.2090 Roberto Calai il quale ha elogiato l’iniziativa definendola un esempio di come arte e solidarietà possano unirsi nel segno del servizio rotariano. Il ricavato della serata sarà infatti devoluto alla ‘Rotary Foundation’ contribuendo al finanziamento di progetti umanitari di grande impatto nel mondo.  Un ringraziamento anche alla sovrintendente Lucia Chiatti e al direttore artistico Marco Vinco per la loro presenza e per l’importante lavoro che stanno svolgendo in questa stagione del Festival. Graditi sono stati anche gli interventi dell’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta e del sindaco  della città Sandro Parcaroli.  “Cultura e solidarietà sono da sempre il motore di questa iniziativa – ha dichiarato la presidente del Club cittadino Annunziata Pagliariccio –. Uniamo la bellezza dell’opera lirica al desiderio di fare del bene, rafforzando i valori fondamentali del Rotary: servizio, amicizia, integrità, diversità e leadership”.  Il successo della serata conferma l’importanza di esperienze che sanno unire emozione artistica e spirito solidale, nel segno di una tradizione che guarda al futuro.

21/07/2025 09:48
Macerata, Luca Traini torna a giocare a calcetto: a bordo campo anche la madre di Pamela Mastropietro

Macerata, Luca Traini torna a giocare a calcetto: a bordo campo anche la madre di Pamela Mastropietro

Non è certo passata inosservata, sabato pomeriggio, la presenza di Luca Traini in un campo di calcetto a Macerata, dove ha disputato una partitella insieme ad alcuni amici. L’uomo, tornato di recente in libertà vigilata dopo aver scontato parte della condanna per la sparatoria del 2018 – quando armato di pistola sparò per le vie della città ferendo sei persone di origine africana – sta seguendo un percorso di reinserimento sociale, che comprende anche attività ricreative e progetti lavorativi. Particolarmente rilevante è stata la presenza, nello stesso impianto sportivo, di Alessandra Verni, madre di Pamela Mastropietro, la giovane brutalmente uccisa a Macerata nel gennaio del 2018, pochi giorni prima del gesto criminale di Traini. I due si sono salutati, senza particolari interazioni, ma la loro vicinanza – anche solo fisica – in un luogo pubblico ha inevitabilmente suscitato forte attenzione. Terminata la partitella, Traini si è fermato per una pizzata in compagnia, sempre sotto l’occhio attento di chi monitora il suo percorso di reinserimento. L’uomo, oggi residente a Tolentino, è impegnato in attività supervisionate che dovrebbero accompagnarlo verso un graduale rientro nella società, come previsto dalle normative in tema di giustizia riparativa e misure alternative alla detenzione. L’episodio riporta sotto i riflettori due nomi che, per ragioni tragiche e profondamente diverse, hanno segnato la storia recente della città di Macerata. 

20/07/2025 20:04
Ares Safety Macerata chiude in grande stile: doppietta su Parma e sesto posto in classifica

Ares Safety Macerata chiude in grande stile: doppietta su Parma e sesto posto in classifica

Ares Safety Macerata chiude la regular season battendo Pubbliservice Old Parma 10-3 (6° inning) e 7-1, nella diciottesima e ultima giornata in calendario della Serie A1 di Softball prima dei play off.   Il finale di campionato con sei vittorie in tre turni porta Macerata al sesto posto, onorevole posizione ma lontano dai play off, così come per le finali di Coppa Italia. Quindi termina la stagione delle ragazze guidate dal tecnico cubano Rafael Garcia. Pubbliservice Old Parma non ottiene la doppietta necessaria sul campo di ARES Safety, ultima speranza di salvezza, e retrocede in Serie A2. Gli incontri vedono due successi netti di Macerata, che lascia spazio anche alle sue giovani leve. In Gara 1 ARES Safety ipoteca la vittoria nelle prime riprese, segnando cinque punti nelle prime due riprese, grazie anche al doppio da due punti di Carletti e al fuoricampo da 2 RBI di Fagioli.     Parma prova a rientrare in partita con la solita Daugherty (doppio) e Nicolini, ma Macerata segna altre due volte e si porta sul 7-2. La volata di sacrificio di Mazzoni vale il 7-3, ma al cambio campo Terenzio chiude la contesa con il primo fuoricampo della sua giovane carriera, che procura ben tre punti. Da segnalare nel quinto inning l’uscita di Giorgia Cacciamani per infortunio a un ginocchio nell’effettuare una presa al volo (riuscita). In Gara 2, ultima partita della stagione per ambedue le squadre, è ancora Macerata a partire forte.   Nel primo inning Carletti e Giudice (2 RBI) battono valido e mandano ARES Safety avanti 3-0. Poi nelle successive due riprese arrivano altre tre segnature per il momentaneo 6-0. Sulla battuta di Nicolini nel quarto inning la difesa commette un errore e permette a Parma di segnare. Al cambio campo Terrenzio trova la valida del definitivo 7-1 per la squadra di casa. Gli ultimi verdetti della regular season di A1 decretano la retrocessione diretta di Pubbliservice Old Parma, con la conseguente salvezza di Itas Mutua Rovigo. Gli accoppiamenti per le semifinali Scudetto prevedono che MKF Bollate affronterà Inox Team Saronno, mentre Italposa Forlì se la vedrà con Mia Office Pianoro.  Forlì, Pianoro e Saronno sono arrivate a pari merito in classifica con 26 vittorie e 10 sconfitte, ma le romagnole hanno un miglior Team Quality Balance (TQB) rispetto alle avversarie (Italposa 0.120, Mia Office -0.0588 e Inox Team -0.0723).     Definiti anche i primi quattro posti per la Final Four di Coppa Italia, la cui classifica è stilata in base al rendimento delle lanciatrici AFI: Bollate con 17 vittorie, poi Saronno e Forlì a 13 (lombarde seconde per il doppio successo negli scontri diretti) e Caronno a 12.   RISULTATI 18a GIORNATA SERIE A1 Itas Mutua Rovigo - Inox Team Saronno 1-3 (9°inning), 0-10 (6° inning) ARES Safety Macerata - Pubbliservice Old Parma 10-3 (6° inning) e 7-1 Thunders Castellana - Rheavendors Caronno 4-3 e 7-6 Italposa Forlì - Bertazzoni Collecchio 8-3 e 9-2 (5° inning) Mia Office Blue Girls Pianoro - MKF Bollate (ant. 27/4 2-10 e 3-1)   CLASSIFICA MKF Bollate (32 vittorie – 4 sconfitte) .889; Italposa Forlì (26-10) .722; Mia Office Blue Girls Pianoro (26-10) .722; Inox Team Saronno (26-10) .722; Rheavendors Caronno (18-18) .500; ARES Safety Macerata (15-21) .417; Thunders Castellana (15-21) .417; Bertazzoni Collecchio (11-25) .306; Itas Mutua Rovigo (8-28) .222; Pubbliservice Old Parma (3-33) .083.

20/07/2025 17:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.