Il Rotary Club Macerata Matteo Ricci lancia un progetto per i giovani in affido con l’Associazione La Goccia
Un incontro al tramonto estivo nella suggestiva cornice della Cantina Sant'Isidoro per illustrare un'iniziativa concreta di supporto alle nuove generazioni.
Al tramonto del 22 luglio, nella suggestiva cornice della Vigna della Cantina Sant'Isidoro, il Rotary Club Macerata Matteo Ricci ha presentato alla comunità un importante progetto di sostegno ai giovani in situazione di fragilità. L'iniziativa ha visto la partecipazione di oltre 130 persone tra soci, familiari e ospiti, con la presenza dell'Associazione La Goccia, protagonista del progetto.
La presidente dell'Associazione La Goccia, Valeria Rossi, e il presidente del Rotary Club, Tobia Sardellini, hanno illustrato un'iniziativa che si inserisce nella quinta via d'azione del Rotary: l'Azione Nuove Generazioni.
Il progetto si rivolge ai ragazzi in affido nel delicato periodo di transizione dai 17 ai 18 anni. A diciotto anni finisce il percorso dell'affido e quello è un momento molto delicato per questi ragazzi. L'iniziativa prevede attività di gruppo guidate da personale formato, nelle quali i giovani si incontrano per attività di socializzazione, di confronto, di supporto e di orientamento nel delicato passaggio all'età adulta.
L'associazione La Goccia è l'attore principale di questo progetto. Il Rotary Club ha deciso di sostenerlo, riconoscendone il valore sociale e l'allineamento con i propri obiettivi verso le nuove generazioni.
In conformità al motto del presidente internazionale Francesco Arezzo "uniti per fare del bene" ed alle indicazioni del Governatore Roberto Calai in occasione della sua recente visita a Macerata, l'evento - cui hanno partecipato il governatore designato 26/27 Stefano Gobbi e l'assistente del governatore Giorgio Piergiacomi - ha rappresentato un momento di concreta unione tra organizzazioni accomunate dalla volontà di servire la comunità. La serata , caratterizzata da un clima informale, naturale e positivo, ha cementato sinergie concrete a favore del territorio. Il presidente Sardellini: "Il nostro impegno si concretizza nel sostenere progetti che rispondono alle reali esigenze del territorio. Questo progetto rappresenta perfettamente la missione del Rotary, offrendo sostegno a giovani in un momento di particolare vulnerabilità".
L'iniziativa testimonia l'approccio del Rotary Club nel riconoscere e sostenere l'eccellenza delle realtà associative del territorio, confermando l'attenzione verso i giovani come investimento per il futuro della comunità.
Commenti