Macerata

Maceratese, Cesari di Top Security Guard: "Ancora non ho ricevuto un centesimo"

Maceratese, Cesari di Top Security Guard: "Ancora non ho ricevuto un centesimo"

“Ancora non ho ricevuto un centesimo dalla Maceratese”. Mauro Cesari, il titolare della Top Security Guard, l’azienda che ha prestato il servizio d’ordine allo stadio Helvia Recina in occasione delle partite casalinghe dei biancorossi dallo scorso mese di settembre, dice di non aver ricevuto neppure una telefonata dal presidente del sodalizio biancorosso, Claudio Liotti.  “Mi sto attivando per fare il decreto ingiuntivo per le fatture non pagate, ci vorrà del tempo. Le uniche due aziende creditrici che hanno ricevuto i soldi si erano già attivate in tal senso. Non è stato Liotti a pagarle, bensì la Lega”. “La Lega Pro con i soldi destinati alla Maceratese ha provveduto a pagare le cifre bloccate dal pignoramento presso la Lega stessa – spiega Mauro Cesari – Avrei preferito di gran lunga trovare un accordo con la società per il servizio d’ordine allo stadio Helvia Recina in vista della prossima stagione”.      La settimana scorsa il presidente Liotti aveva scritto “sono stati già regolarmente pagati alcuni creditori, tra cui Fifa Security e Prince Sport e nei prossimi giorni saranno rispettati anche gli altri, che vantano nei confronti della società, crediti per servizi corrisposti e mai riconosciuti”.

12/06/2017 20:25
A cena insieme dopo 40 anni: rimpatriata per le compagne di classe della Dante Alighieri

A cena insieme dopo 40 anni: rimpatriata per le compagne di classe della Dante Alighieri

Dopo più di 40 anni le compagne di scuola della 3 E della scuola media "D. Alighieri" di Macerata si sono ritrovate al Country House "Le Meraviglie" di Recanati. Anno del diploma 1975. Non tutte sono potute essere presenti in quanto alcune impossibilitate, altre residenti fuori città, alcune all'estero, altre ancora non raggiunte dato che l'elenco completo rimane sigillato negli archivi della scuola media maceratese inagibile per il terremoto. Una bella serata comunque che verrà sicuramente riproposta appena si riuscirà a rintracciare anche le altre amiche.

12/06/2017 19:43
Il gioco d'azzardo in provincia: ecco i dati del dipartimento Dipendenze patologiche area Vasta 3

Il gioco d'azzardo in provincia: ecco i dati del dipartimento Dipendenze patologiche area Vasta 3

Il dipartimento Dipendenze patologiche dell'Area Vasta 3 ha elaborato i dati relativi al gioco d'azzardo sul  territorio della provincia di Macerata. Tali dati riguardano la diffusione degli esercizi e degli importi e sintetizzano quanto riportato nella pubblicazione annuale dell'Agenzia dei Monopoli di Stato e nei documenti recentemente messi a disposizione dall'Osservatorio Nazionale sul Gioco d'Azzardo Patologico (in particolare questi ultimi contengono dati dettagliati a livello provinciale, che in precedenza non erano mai stati resi pubblici).  Per quanto riguarda il maceratese, il numero di concessioni può essere solo stimato attorno alle 1.400 unità, per un totale di circa 800 esercizi presso cui giocare. Si tratta di numeri parziali (i dati sulle concessioni per i “Gratta & Vinci” non sono disponibili, ma sono stati stimati intorno alle 400 unità), ma piuttosto elevati: circa una concessione ogni 200 abitanti e una ogni 2 km², ma in alcunicomuni, come ad esempio a Civitanova Marche (un esercizio ogni 0,3 km² circa) o Muccia (un esercizio ogni 83 abitanti), le medie sono molto più elevate. I numeri sopra citati non comprendono naturalmente la diffusione del gioco online, in grande espansione e praticabile da qualsiasi luogo via pc, tablet o smartphone.L’osservatorio nazionale per il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo e il fenomeno della dipendenza grave è riuscito per la prima volta ad avere a disposizione, pur con molte difficoltà, i dati provinciali relativi al 2015. Nonostante le forti polemiche per la scarsa trasparenza istituzionale su questo argomento, l’Agenzia dei Monopoli non aveva mai pubblicato tali dati, non sono pertantodisponibili confronti con altre annualità. Si può solo ipotizzare che il boom dell’azzardo del 2016, che ha riguardato tutte le regioni italiane, abbia investito anche il nostro territorio, e dunque che le cifre presentate di seguito abbiano avuto un ulteriore aumento nell’anno successivo. Nel 2015, nella provincia di Macerata, la raccolta monetaria complessiva ha superato i 508 milioni di euro, con perdite da parte dei giocatori per oltre 98 milioni (tale dato include sia la rete fisica che quella telematica). La media per ciascun maceratese maggiorenne è di 1.882 euro giocati all’anno, con una perdita media di € 366, dati che ci pongono ad un poco lusinghiero 29° posto rispetto alle 110 province italiane. Nella nostra Regione, solo la provincia di Fermo presenta cifre più elevate delle nostre. Considerando che nella nostra Provincia il reddito pro capite medio è pari ad € 17.461, ne consegue che i maceratesi utilizzano oltre il 10% di esso per giocare d’azzardo. I 1.882 euro giocati in media annualmente da ciascun maceratese sono ripartiti come segue: € 1.097 slot machines e newslot (35°posto tra le province italiane), € 179 lotterie istantanee (44° posto), € 96 scommesse in agenzia (14° posto), € 296 gioco telematico (54° posto), € 214 tutti gli altri giochi (20° posto).Altri tipi di analisi sono molto più difficili e si devono necessariamente basare su comportamenti riferiti dai giocatori e stime. Negli ultimi anni, con il diffondersi del fenomeno e dell’allarme sociale e mediatico su questo tema, in tutta Italia si sono moltiplicate le indagini e le ricerche, soprattutto a livello locale, sul comportamento dei giocatori. Ad oggi però non esistono in Italia studi accreditati ed esaustivi sul fenomeno e non esistono nemmeno definizioni univoche di giocatore sociale, a rischio, problematico, patologico etc. Sul nostro territorio la Consulta Provinciale degli Studenti Medi ha effettuato nel 2014 una ricerca tra gli studenti delle scuole superiori, i cui risultati sono allarmanti: il 68% degli studenti dichiara di aver giocato d’azzardo almeno una volta, mentre solo al 6%di essi è stato impedito di giocare da minorenni (da parte di esercenti, genitori o altri adulti), benché la legge lo vieti. Qualche stima, tratta dai dati pubblicati dal Ministero della Salute (DPA) nel 2012: il 40% della popolazione italiana ha giocato d’azzardo almeno una volta negli ultimi 12 mesi (oltre 20 milioni di soggetti). Tra questi si stima che i giocatori problematici possano essere fino a 2 milioni e quelli patologici fino a 1 milione.

12/06/2017 17:24
Claudio Eleuteri è il nuovo Allenatore della Cluentina

Claudio Eleuteri è il nuovo Allenatore della Cluentina

La Cluentina Calcio è già a lavoro per la prossima stagione e il primo fondamentale tassello era la scelta del nuovo allenatore. Giovane, motivato, ambizioso, erano le caratteristiche indicate dalla dirigenza e il Mister Claudio Eleuteri le rispecchia tutte aggiungendoci anche l'importante esperienza maturata nelle quattro stagioni a Sarnano dove ha portato la squadra ad essere protagonista del Campionato, quest'anno chiuso al secondo posto.  Un profilo di grande prospettiva in perfetta linea con il progetto calcistico della Cluentina che ha trovato in Mister Eleuteri l'entusiasmo, che ha già contagiato tutto l’ambiente biancorosso, e la comune voglia di crescere per ripartire nel modo giusto in vista della prossima stagione.    In accordo con la Società, il Mister ha fatto una prima ottima valutazione dell'ossatura che compone la rosa della Cluentina, una squadra capace di giocarsi la vetta della classifica nella passata stagione.   Società e Mister si metteranno quindi al lavoro per confermare buona parte della rosa e studiare un mercato che possa completarla e rinfonzarla per una Cluentina che vuole presentarsi alla prima di Campionato ancora più competitiva.    

12/06/2017 17:07
Una nuova centenaria a Macerata: Gina Marcolini ha compiuto 100 anni

Una nuova centenaria a Macerata: Gina Marcolini ha compiuto 100 anni

Macerata saluta un’altra centenaria. Si tratta di Gina Marcolini che ha tagliato venerdì scorso, 9 giugno, il traguardo del secolo di vita. Nata a Macerata nel 1917 e vedova da più di venti anni di Giulio Corradini, la signora Gina oggi vive in via dei Velini contornata dall’affetto della figlia Maria Teresa e del genero Enzo Bruschini. Nel giorno del suo compleanno ha ricevuto la visita del sindaco Romano Carancini che, a nome dell’Amministrazione comunale e di tutta la città, le ha donato un mazzo di fiori ed un biglietto di auguri. Fino a qualche anno fa la nonnina era perfettamente autonoma, si spostava da sola l’autobus e andava a piedi fino a Villa Potenza per partecipare alla messa. Oggi le condizioni di salute non lo permettono più ma la neo centenaria ha conservato la sua lucidità e ha risposto prontamente alle domande del sindaco ringraziandolo per la visita.

12/06/2017 15:53
Sonia Sotomayor al centro di un incontro promosso dal Consiglio delle donne di Macerata

Sonia Sotomayor al centro di un incontro promosso dal Consiglio delle donne di Macerata

Nell’ambito del progetto "Letture di quartiere" promosso dal Consiglio delle donne di Macerata, mercoledì prossimo, 14 giugno, alle 16.30, nella sala Mezzalana della parrocchia di Santa Croce, si terrà un incontro incentrato sulla figura di Sonia Sotomayor, giudice della Corte suprema degli Stati Uniti che è stata a Macerata in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università di Macerata. Nata e cresciuta nel South Bronx, una zona che negli anni sessanta e settanta era fortemente degradata e povera, il magistrato statunitense è protagonista di una esemplare crescita femminile dentro l'abbraccio della sua comunità che sarà approfondita nell’incontro di mercoledì pomeriggio. L'iniziativa del Consiglio delle donne, nasce anche come collaborazione con l'associazione di promozione sociale Ubuntu che organizza nella stessa sala Mezzalana, come Reteviva - Parrocchia Santa Croce, una serie di appuntamenti settimanali. In tale contesto, questa presentazione, a cura di Ninfa Contigiani, presidente del Consiglio delle donne del Comune di Macerata, vuole essere anche di lancio, riconoscimento e promozione della Biblioteca di quartiere allestita nello stesso locale che vede un numero notevole di volumi di letteratura e saggistica perfettamente schedati e resi disponibili al prestito. Una biblioteca frutto di raccolta e messa in ordine volontaria che vale la pena diventi un punto di riferimento per il quartiere e per la città tutta. 

12/06/2017 15:40
CNA Macerata traccia le proprie linee lavorative per il futuro

CNA Macerata traccia le proprie linee lavorative per il futuro

Giorgio Ligliani (Odontotecnici) riconfermato Presidente della CNA Territoriale di Macerata: sarà affiancato in presidenza dagli artigiani Alberto Brandi (Grafica e comunicazione), Claudio Cardinali (Impiantistica), Giacomo Cameli (Specializzazioni edili), Sandro Chiucchi (Ristorazione pizzeria), Giuliana Medei (Estetica), Daniele Rango (Pelli e calzature), Patrizia Tiranti (Informatica) e Patrizia Vico (Commercio e arredamento). Dopo la due giorni assembleare all’Hotel Grassetti di Corridonia gli scorsi venerdì e sabato, inizia per l’associazione maceratese un nuovo quadriennio in cui le parole d’ordine continuano ad essere vicinanza e sostegno alle imprese, come chiarito in assemblea dallo stesso Ligliani: “Ringrazio gli artigiani per la fiducia riconfermata e la struttura CNA per il grande lavoro che quotidianamente svolge per le imprese. Le cose da fare sono davvero molte, ma tra le priorità ci sono senza dubbio le aree interne: le conseguenze del sisma sono una pesante realtà da affrontare ed è fondamentale rimettere in moto l’economia. Quanto abbiamo portato avanti negli anni, dalla lotta per il "Made in Italy" a quella contro l’abusivismo fino alla questione sicurezza, passando per i servizi che la CNA è in grado di offrire alle imprese, sarà da sprono per continuare ad essere presenti sul territorio e vicini a chi lavora, in maniera concreta e propositiva come questa associazione di categoria sa fare da sempre”.  Imprese che, come ricordato dal direttore generale Luciano Ramadori, possono affidarsi alla CNA: “La stagione assembleare 2017, con le sue 22 riunioni di mestiere e di zona, ha visto una rinnovata partecipazione da parte degli artigiani. La CNA di Macerata conta 3384 aziende associate, 10 sedi operative sul territorio, oltre 70 dipendenti e si pone come soggetto che aiuta le imprese a cambiare, innovare, fare rete e stare sul mercato al meglio, per essere sempre competitivi. Lo facciamo da sempre e mai da soli, ma in sinergia con le altre associazioni per il rilancio dell’economia e del lavoro”. All’assemblea CNA sono intervenuti anche il presidente del Consiglio Regionale Antonio Mastrovincenzo che, nel ricordare il ruolo fondamentale dell’associazione coinvolta anche nel Patto per lo Sviluppo e nel tavolo delle parti sociali dedicato alla ricostruzione, ha tracciato i percorsi su cui la Regione lavorerà per il futuro dell’economia marchigiana: innovazione, formazione, accesso al credito, economia circolare e fondi europei. Per il sistema CNA, oltre al segretario CNA Marche Otello Gregorini, al direttore generale Fidimpresa Marche Giancarlo Gagliardini e al Direttore Generale CNA Fermo Alessandro Migliore, sono intervenuti il Direttore del Centro Studi Sistema di CNA Giovanni Dini, che ha tracciato una panoramica della situazione economica maceratese, e il direttore del Dipartimento Politiche Economiche e Sindacali di CNA Nazionale Claudio Giovine che, in relazione ai recenti sismi, ha evidenziato come la CNA possa dare risposte convincenti alle imprese nel suo ruolo fondamentale di mediazione per l’uscita dall’emergenza.  Tra i presenti anche il senatore Mario Morgoni, i consiglieri regionali Sandro Bisonni e Francesco Micucci, il Rettore Flavio Corradini, numerosi sindaci del territorio, Silvia Spinaci della CISL e il direttore di Confindustria Macerata Gianni Niccolò. La mattinata di sabato è stata dedicata ad una tavola rotonda, coordinata da Piergiuseppe Vissani, sul tema “Prospettive del territorio maceratese dopo il terremoto”: ospiti i parlamentari Irene Manzi, Lara Ricciatti e Piergiorgio Carrescia, l’assessore regionale Angelo Sciapichetti, il direttore provinciale Inps Ludovica Lignini, il segretario Cgil Daniel Taddei, i docenti Massimo Sargolini di Unicam e Eleonora Cutrini di Unimc, e Marco Bilei responsabile Cna Costruzioni Marche .

12/06/2017 14:52
Il bis dei concerti dell’Orto con lo scrittore Ugo Cornia e il clarinettista Mirco Ghirardini

Il bis dei concerti dell’Orto con lo scrittore Ugo Cornia e il clarinettista Mirco Ghirardini

Ugo Cornia, scrittore tra i più originali della scena italiana, ironico e irriverente, e il clarinettista dell’ensemble "Sentieri Selvaggi" Mirco Ghirardini formeranno l’inedita coppia protagonista del secondo dei Concerti dell’Orto organizzati nell'ambito della 35esima rassegna di Nuova Musica, a cura dell'associazione Nuova Musica in collaborazione con l’Università di Macerata, Comune di Macerata e Macerata Racconta. Dopo il successo del primo concerto con Fabrizio Ottaviucci, il nuovo appuntamento è per mercoledì 14 giugno alle 21 all’Orto dei Pensatori, recuperato dall’ex cortile delle carceri in via Garibaldi, con “Le avventure di Diogene di Sinope e dei Cinici”: l’autore modenese leggerà suoi testi sui filosofi cinici accompagnato da Ghirardini, che suonerà musiche di David Lang, Paolo Castaldi, Marc Mellits, Evan Ziporyn, Igor Stravinsky, Giacinto Scelsi, Johann Sebastian Bach. L’appuntamento sarà anticipato alle 18.30 da un incontro con i due artisti al Casb, la biblioteca dell’Ateneo ospitata dal Palazzo del Mutilato in piazza Oberdan. In caso di pioggia anche il concerto serale si terrà al Casb. L’ingresso è gratuito. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito www.unimc.it/concertidellorto.

12/06/2017 13:30
La docente del Liceo Artistico di Macerata Pina Fiori protagonista in una mostra d'arte a Padova

La docente del Liceo Artistico di Macerata Pina Fiori protagonista in una mostra d'arte a Padova

Dal 10 al 24 giugno a Padova, presso “QueenArtStudio” con il patrocinio del Comune e della Provincia di Padova, si svolge una mostra internazionale di pittura. Tra i tanti artisti c'è anche Pina Fiori, professoressa del Liceo Artistico di Macerata. La giuria della mostra le ha riconosciuto il premio della critica per “la limpida geometria e i suadenti colori”. Inoltre, l’Accademia del Profumo di Padova ha esposto una vetrina ispirata alle sue opere.

12/06/2017 13:00
Ripartenza sostenibile: se ne parla il 16 giugno all'evento dei Giovani Democratici di Macerata

Ripartenza sostenibile: se ne parla il 16 giugno all'evento dei Giovani Democratici di Macerata

Venerdì 16 giugno al CREAHUB di Macerata, via Antonio Gramsci 29, alle ore 21 si svolgerà l’evento “I giovani e la ricostruzione: attività culturali e lavorative per una sostenibile ripartenza” nato da un’idea di Agnese Perfetti e Francesca Meccarelli e promosso dal circolo dei Giovani Democratici di Macerata. “Sentiamo l’esigenza di riflettere sul futuro dei luoghi colpiti dal sisma e sulle loro potenzialità, culturali e lavorative - dicono i ragazzi dei GD - per questo abbiamo deciso di promuovere questo incontro, occasione di riflessione e discussione”. L'obiettivo principale è quello di aprire un dibattito sulle opportunità che si possono costruire insieme, per incentivare lo sviluppo e creare nuova occupazione giovanile nelle zone del cratere. “L’idea dell’incontro nasce nell’ottica di raccontare, raccontarsi e confrontarsi - afferma Francesca Meccarelli - per trovare nuovi orizzonti verso cui guardare e in cui sperare, sia tra noi giovani che con l’aiuto dei più grandi”. Aprirà l’incontro l’assessore Angelo Sciapichetti, che porterà i saluti della Regione. Ci sarà poi l’opportunità di riflettere sul futuro di questi luoghi con l’onorevole Irene Manzi, deputata di Macerata della VII commissione (cultura, scienza e istruzione) che parlerà di attività culturali e turismo; con la dottoressa Simona Reschini, presidente dei Giovani Imprenditori della provincia di Macerata, che parlerà di attività produttive; con il dottore Fabio Fraticelli, assegnista di ricerca in organizzazione aziendale presso l’Università Politecnica delle Marche. Sarà inoltre l’occasione, per amministratori locali e associazioni, di portare la propria testimonianza, raccontando come hanno risposto alle esigenze nei primi momenti di emergenza. “Quando si ritorna nei luoghi colpiti dal sisma, territori feriti, custodi di ricordi per molti, quello che troviamo sono dei luoghi vuoti" sottolinea  Agnese Perfetti. "Noi giovani abbiamo contribuito con tutte le nostre forze e con tutto il nostro entusiasmo per far fronte alle prime necessità, ma ora c’è bisogno di ripartire e di ripensare questi luoghi”.

12/06/2017 10:48
Elezioni Consiglio dell'Ordine degli Ingegneri di Macerata: la lista "Ingegneri+" si presenta

Elezioni Consiglio dell'Ordine degli Ingegneri di Macerata: la lista "Ingegneri+" si presenta

Questa settimana si svolgeranno le votazioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Macerata per il quadriennio 2017-2021. Uno scrutinio che in questo momento assume un significato particolare per il tessuto socio economico della provincia di Macerata, in quanto la categoria è chiamata a impegnarsi in un territorio che sta affrontando i gravi problemi dovuti al sisma. La lista "Ingegneri+" si è formata dai comuni concreti intenti e dagli ideali di nove professionisti che si sono incontrati per percorrere nuove strade che portino a mettere in luce un mestiere fatto di passione, responsabilità e fatica. Non a caso, si è scelto di mettere un segno “+” come desinenza a significare non solo un maggiore impegno, ma anche lo spirito con cui i componenti si vogliono impegnare per i prossimi quattro anni. Questi i componenti della lista "Ingegneri+": Carlini Gentili Federico (Ingegnere iunior), Crucianelli Renzo, Luciani Domenico (Consigliere uscente), Magini Alessandra, Mattioni Romualdo (Consigliere uscente), Micucci Paolo, Morganti Gianluca, Tega Luigi, Trojani Massimo.  Info sul programma a questo link o pagina Facebook della lista "Ingegneri+".

12/06/2017 10:42
"Ospitalità Estiva Bambini Profughi Saharawi": appello per continuare il progetto

"Ospitalità Estiva Bambini Profughi Saharawi": appello per continuare il progetto

Nonostante i recenti eventi sismici che hanno colpito la nostra regione, l’associazione regionale di Solidarietà per il Popolo Saharawi - Rio de Oro, il Comune di Macerata e il Comune di Grottammare non hanno rinunciato al progetto di accoglienza estiva dei bambini  profughi saharawi. Il terremoto non ha fatto crollare il ponte di solidarietà e di stretta amicizia che esiste tra questi comuni e il popolo esiliato nei campi profughi del deserto del Sahara in Algeria. E così arriveranno da noi Chej, Mohamed Buhalim, Chej Hossein, Matamulana, Bachir, Bakina, Fatma, Mohamed, Raguia, Gaymula, Malainin, Batul, Salem, Omar, Yasin, Sidi, Aziz, Zhara. Questi “piccoli ambasciatori di pace”, che Rio de Oro Marche accompagnerà qui in Italia il prossimo 1 luglio, sono proprio quei bambini che più di altri hanno la necessità di intraprendere un viaggio di speranza perché sono bisognosi di particolari cure come interventi chirurgici, controlli, percorsi sanitari e particolari esami diagnostici. I bambini saranno ricevuti e seguiti dai numerosi volontari e dalla rete delle famiglie che collaborano con l’associazione fino al 25 agosto. Il contributo del Comune di Macerata ed i fondi raccolti sino ad ora sono appena sufficienti a coprire la spesa per i biglietti aerei dall’Algeria in Italia, mentre il Comune di Grottammare  metterà a disposizione di Rio de Oro una scuola per la loro permanenza. Purtroppo, alcune ditte che ci sostenevano per la fornitura di cibo sono state colpite dal terremoto e quindi l'associazione ha deciso di lanciare un appello a chiunque li possa aiutare. Serve tutto ciò che è necessario per gestire l’accoglienza dei bambini e dei loro accompagnatori e volontari: riso, pasta, carne, latte, biscotti, miele, marmellata, zucchero, olio, tonno, legumi, succhi di frutta, così come i prodotti per l’igiene personale e la pulizia degli ambienti. Chiunque voglia aiutare potrà contattare Meridiana Cooperativa Sociale: 073331288    

12/06/2017 10:33
Eleonora Vandi in paradiso: due titoli di Campione d'Italia a Firenze per l'atleta dell'Avis Macerata

Eleonora Vandi in paradiso: due titoli di Campione d'Italia a Firenze per l'atleta dell'Avis Macerata

Per Eleonora Vandi un fine settimana da favola. Che stesse bene l’aveva dimostrato in più occasioni, l’ultima a Gavardo, pochi giorni fa, dove aveva migliorato il personale negli 800 metri portandosi a 2’04”43, pass per gli Europei under 23 di Bydgoszcz (POL) di metà luglio. Ma a Firenze, sabato e domenica, la fortissima mezzofondista avisina si è veramente superata. Dopo un’accorta batteria negli 800 di venerdì,  corsa al risparmio e senza prendere rischi, il primo straordinario successo arriva il pomeriggio di sabato quando in finale, con una gara tatticamente perfetta, riesce prima a rintuzzare un’accelerazione importante  della vicentina Elena Bellò delle Fiamme Azzurre, a 200 metri dall’arrivo, e poi con una progressione irresistibile negli ultimi 80 metri riesce a sopravanzare l’avversaria di oltre due metri, finendo a braccia alzate in 2’10”00, davanti alla vicentina in 2’10”46; terza Serena Troiani del CUS Pro Patria Milano in 2’11”46.   Appena 20 ore dopo eccola alla partenza dei m. 1500, una specialità per lei pressoché sconosciuta, ha infatti corso la distanza una sola volta in aprile a Conegliano Veneto in 4’26”99 ; le concorrenti sono forti: Giulia Aprile vanta un probante 4’20”36 ed è presente anche la campionessa italiana dei 5000 Chiara Spagnoli dell’Atletica Brescia 1950.   Lo start viene dato a mezzogiorno, con un caldo soffocante, ma l’atleta c’è e controlla la gara per oltre 1000 metri sempre nelle posizioni di testa fino a quando nei 300 metri finali, con un cambio di ritmo stupefacente riesce a vincere la sua seconda maglia tricolore davanti alla titolata Giulia Aprile  dell’Esercito, che deve cedere al travolgente finale della Vandi, ultimi 200 m. corsi in 29”00.  Record personale per la brava Eleonora in 4’25”15  e 4’28”76 per l’atleta dell’Esercito, con  Irene Vian di Conegliano al terzo posto in 4’30”55.   Forse siamo ad una svolta nella carriera dell’atleta dell’AVIS Macerata perché la facilità con cui si è imposta nei 1500 metri, con due giornate di gara nelle gambe, lasciano intravedere margini di miglioramento impensabili. Eleonora Vandi è studentessa alla facoltà di beni culturali, specializzazione in archeologia, alla Ca’ Foscari di Venezia, al momento, dopo la vittoria ai campionati italiani indoor di febbraio in Ancona e questa di Firenze comanda negli 800 e comincia a sognare nei 1500 dove i tecnici della nazionale valutano che possa già scendere già intorno ai 4’16”00, un crono che rappresenterebbe il pass per l’attività internazionale anche in questa specialità.     Ultime da Firenze un bell’8° posto della staffetta 4 x 400 junior dell’AVIS Macerata con Gallucci Valentina, Amadel Samira, Alice Vecchione e Giulia Antonelli in 4’04”06  

11/06/2017 22:20
Maceratese, salta il trasferimento di Colombi al Monza

Maceratese, salta il trasferimento di Colombi al Monza

Sembrava cosa fatta il trasferimento dell’oramai ex attaccante della Maceratese Matteo Colombi al Monza, ma la trattativa è tramontata sul più bello. A darne annuncio è il club brianzolo con una nota ufficiale nella quale viene stigmatizzato il comportamento dell'attaccante classe '94, come si legge nel comunicato.     “Il Monza 1912 stigmatizza il comportamento del giocatore Matteo Colombi, il quale, nonostante un preaccordo preso da giorni per vestire la maglia del Monza nella prossima stagione (che per un Club neopromosso dalla D non può essere formalizzato prima del 1 luglio) ha disatteso la parola data, presumibilmente per accasarsi in altro Club di Lega Pro. Il giocatore si era già ampiamente confrontato con lo staff per intraprendere un percorso preparativo atletico da svolgere nei giorni antecedenti il raduno. La Società è rammaricata per la situazione creatasi e troverà sul mercato un’alternativa ancora più valida, nel rispetto di un etica nelle trattative che altri Club purtroppo faticano a tenere”.

11/06/2017 18:40
Macerata, musica e aperitivi da "Celeste" per rianimare il centro

Macerata, musica e aperitivi da "Celeste" per rianimare il centro

Tutti i sabati di giugno a partire da quello appena trascorso c'è un nuovo appuntamento a Macerata. I pomeriggi si riempiono di musica e aperitivi presso il negozio "Celeste" in via Lauri che si è reso protagonista, anche grazie all'apporto della BRP Eventi, di un'iniziativa volta a rianimare quelle che sono le attività commerciali del centro della città. La prima attività ad essersi mossa in questo senso e che ieri ha segnato un piccolo successo in termini di presenze.

11/06/2017 17:15
Pellegrinaggio Macerata-Loreto, auto contromano: denunciato cinquantenne - FOTO e VIDEO

Pellegrinaggio Macerata-Loreto, auto contromano: denunciato cinquantenne - FOTO e VIDEO

L'attuale contesto internazionale ha imposto una attenta pianificazione delle misure di sicurezza in vista dell'evento svoltosi ieri e conclusosi nella prima mattina odierna. Dopo numerose riunioni in Prefettura e Questura e ripetuti sopralluoghi ne è scaturito un innalzamento, rispetto agli anni passati, degli uomini impiegati per garantire la sicurezza pubblica, che sono stati oltre duecento tra tutte le forze di Polizia presenti. Numerose sono state le unità di rinforzo fatte arrivare dalla Questura per l'occasione per garantire la sicurezza dell'evento. Un centinaio di unità della protezione civile, altresì. sono state utilizzate sotto il coordinamento della Questura al fine di migliorare il servizio offerto ai pellegrini presenti, che sono stati oltre cinquantamila. La pianificazione del servizio di sicurezza da parte della Questura ha consentito inoltre di adottare ulteriori accorgimenti preventivi, quali la predisposizione di maggiori controlli sulle persone ed i veicoli nelle vie di afflusso verso l'impianto sportivo Helvia Recina, una più efficiente gestione della viabilità per le centinaia di pullman che hanno trasportato i pellegrini (grazie al lavoro svolto dalla Polizia Municipale di Macerata, Monteccasiano e Recanati), un'attenta gestione delle vie di esodo dei pellegrini presenti all'interno dello stadio (grazie all'impegno profuso dagli organizzatori dell'evento) ed inoltre l'installazione di strumenti di difesa passiva lungo l'intero percorso del corteo nell'ambito del territorio provinciale, che supera i 27 Km, prima di arrivare nella provincia di Ancona. Proprio grazie a questi ultimi, consistenti in blocchi di cemento o veicoli pesanti posizionati di traverso lungo i principali incroci o nelle vie principali di accesso al percorso del pellegrinaggio hanno permesso di scongiurare un grave pericolo per i pellegrini all'altezza della frazione di Villa Potenza. Verso le 22,30, infatti, quando il corteo era già entraro in parte nel centro abitato di Villa Potenza, mentre il resto scendeva ancora da Via del Velini, un veicolo a forte velocità, ha tentato di aggirare i presidi posti lungo il tratto di strada interessato. Il veicolo, dopo aver provato invano a forzare i varchi di controllo in diversi punti del percorso, non fermandosi all'alt della Polizia, anzi rischiando di investire un dipendente della Polizia Municipale di Macerata e non potendo superare gli sbarramenti che erano stati predisposti, come estremo tentativo ha tentato di superare i posti di blocco andando fuori dalla sede stradale, anche grazie al fatto che si trattava di un fuori strada, ma è riuscito a percorrere però poche decine di metri, in quanto subito dopo bloccato dagli uomini della Polizia di Stato, da una pattuglia specializzata in interventi antiterrorismo. La persona fermata, un italiano cinquantenne, già gravata da numerosi precedenti, è risultata in condizioni di ebbrezza, con un tasso alcolemico di molto superiore ai limiti consentiti. Il soggetto, che alle prime domande rivoltegli dai poliziotti ha risposto con frasi poco sensate, è stato denunciato oltre che per la guida in stato di ebbrezza, anche per il reato di resistenza e violenza a pubblico ufficiale, nonché sanzionato per guida pericolosa, a causa dell'eccessiva velocità e per non aver rispettato l'alt intimatogli. Nel frattempo il pellegrinaggio ha continuato il suo corso con tranquillità, in quanto i pochi pellegrini che si erano accorti di quanto accaduto, sono stati tranquillizzati dall'ingente servizio d'ordine in campo che ha permesso che il corteo continuasse senza interruzioni.

11/06/2017 12:35
Sostanza sospetta nell'acqua: resta chiusa la piscina La Filarmonica per atti vandalici - FOTO

Sostanza sospetta nell'acqua: resta chiusa la piscina La Filarmonica per atti vandalici - FOTO

Resta chiusa la piscina La Filarmonica a Macerata. Una brutta sorpresa stamattina per chi aveva deciso di passare la giornata in piscina e ha invece trovato al cancello i bagnini della struttura che hanno raccontato che la piscina era inagibile. Nell'acqua infatti è stata trovata una sostanza non ancora identificata, probabilmente un colorante, immessa nell'acqua da qualcuno nel cuore della notte che, scavalcando la siepe, si è introdotto all'interno della struttura. Un vero e proprio atto vandalico studiato nei dettagli che era stato pensato in modo diverso. Chi si è introdotto infatti ha provato ad entrare nalla sala macchina per immettere il colorante nelle pompe in modo da generare un rilascio graduale nella giornata di oggi. Non riuscendo nell'intento il colorante è stato gettato direttamente nella piscina. Sul posto la Polizia e i tecnici dell'Arpam per effettuare le analisi del caso. Si sta lavorando dunque affinché la struttura riapra al più presto.

11/06/2017 10:58
Pellegrinaggio Macerata-Loreto: ubriaco guida contromano - FOTO

Pellegrinaggio Macerata-Loreto: ubriaco guida contromano - FOTO

Attimi di paura a Villa Potenza: un uomo a bordo di una jeep, viaggiando contromano, ha forzato i posti di blocco di Polizia e Vigili urbani sistemati lungo la strada per permettere il passaggio dei fedeli in marcia per il trentanovesimo Pellegrinaggio Macerata-Loreto. Fortunatamente, nessuno è rimasto ferito. L'uomo è stato fermato dai poliziotti. Saranno le indagini a chiarire la dinamica dell'accaduto. (Servizio in aggiornamento) Foto: Guido Picchio  

10/06/2017 23:23
Un popolo che cammina verso Cristo: partito il trentanovesimo Pellegrinaggio Macerata-Loreto - FOTO e VIDEO

Un popolo che cammina verso Cristo: partito il trentanovesimo Pellegrinaggio Macerata-Loreto - FOTO e VIDEO

Un gesto semplice, una delle prime cose che impariamo, stavolta con un valore profondissimo: incontrare Cristo. Camminare, nell’intimità della notte, per cercare il Signore e rispondere al Suo appello. Il popolo di fedeli arrivati nel pomeriggio di oggi, sabato 10 giugno, da tutta Italia si è messo in marcia. La croce di legno, guida nel lungo percorso del Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto come già nella quotidianità, simbolo di salvezza, vita e resurrezione, ad indicare la strada. E dietro, le migliaia di pellegrini che dallo stadio Helvia Recina di Macerata raggiungeranno all’alba di domani la Santa Casa di Loreto. Scarpe comode, zaini in spalla, rosari colorati al collo. Pronti a vivere un momento di preghiera, ma più ancora di ricerca. Un’esperienza di raccoglimento, speranza, riflessione, gratitudine, condivisione, amicizia, amore. Un’occasione per rispondere alla domanda che Gesù pose a Pietro, tema di questa trentanovesima edizione: “Mi ami, tu?”. “Una frase molto bella, a due sensi: posso essere io – ha spiegato Papa Francesco, salutando al telefono la folla prima che la Santa Messa iniziasse, intervenuto per benedire i presenti e augurare a tutti buon pellegrinaggio – a chiederlo a Gesù e può essere Gesù a chiederlo a me. Vorrei che stasera ognuno di voi avvertisse la voce di Gesù fare questa domanda e che rispondesse a Gesù per poi sentire, ciascuno nel proprio cuore, la risposta che Gesù dà”. “Sono qui per ringraziare per tutte le cose che ho ricevuto nella mia vita” dice Veronica, al suo terzo pellegrinaggio, arrivata da Senigallia. Seduta accanto a lei, c’è Bruna: “Per me è la prima volta. Spero di trovare stanotte la forza per affrontare il mio percorso, tutto in salita”. “Un cammino di fede e insieme di aiuto, l’aiuto che da volontaria Unitalsi – racconta Emanuela – offro quest’anno per la quinta volta ai malati che vorrebbero tantissimo partecipare ma da soli non potrebbero. Un cammino faticoso, ma ripagato dalla loro felicità all’arrivo”. “Ho organizzato la partenza di alcuni pulman da Firenze. Siamo 210 persone, dai bambini – afferma Monia – agli anziani che ancora riescono ad affrontare la camminata. Un gesto semplice, che ci aiuta ad affidarci a Dio”. “Partecipo a questo pellegrinaggio da sempre, perché credo che sia – sostiene Enrico – un momento imperdibile per chi si impegna a diventare un bravo cristiano. Quest’anno come tutte le altre volte, nonostante il rischio per le cose che si sentono tutti i giorni in televisione. Ma se ci pensassi, non sarei qui. Bisogna avere fede: l’unica forza che aiuta nella vita ad affrontare le difficoltà”. “Che questo pellegrinaggio sia per voi – ha detto durante la celebrazione eucaristica il cardinale Kevin Farrell, Prefetto del nuovo Dicastero per i laici, la famiglia e la vita – una nuova forte esperienza di Dio e della Chiesa. Che sia per voi medicina spirituale, perché passo dopo passo riemerga dai vostri cuori la certezza che la vita, nonostante le difficoltà, è comunque buona, che il vostro impegno ha un valore e che voi stessi agli occhi di Dio avete un valore infinito”. (Foto di Guido Picchio)  

10/06/2017 23:16
Metti una sera a Villa Lauri: il ballo di fine anno degli studenti del Liceo Leopardi di Macerata

Metti una sera a Villa Lauri: il ballo di fine anno degli studenti del Liceo Leopardi di Macerata

Certe volte le cose belle sono più vicine di quanto non si immagini. Talora non abbiamo il tempo di concepirle come tali oppure non ci pensiamo. Stavolta, venerdì 9 giugno, a Pollenza, a Villa Lauri, l’idea è stata geniale: “Ballo di fine anno”. Non originalissima si dirà. Vero, ma comunque la traduzione pratica ha avuto un successo che è andato al di là delle classiche aspettative, anche di quelle linguistiche, per restare in tema. Metti una sera a Villa Lauri. Venti ragazzi che si improvvisano nel valzer, per un’occasione che viene una volta sola nella vita: la maggiore età. Metti venti debuttanti, diciassette maestri di orchestra, tanti studenti a fare da cornice per una festa che sarà anche la loro, più tardi. In questo modo ha chiuso l’anno scolastico il Liceo classico e linguistico Leopardi di Macerata. Un modo inusuale che ha assecondato i desiderata degli studenti, fra cui, per primi, coloro che hanno frequentato l’anno all’estero, ma soprattutto un modo per dare un segnale di bellezza da parte di una scuola che, fra tante attività artistiche complementari al percorso di formazione, ha cercato una sintesi fra i maturandi, ormai prossimi agli esami, e i giovanissimi dei primi anni, tutti splendidi nei loro vestiti insoliti e nella loro mise elegantissima. “Una serata come la desideravo e come la sognavo da tantissimo tempo – commenta un’emozionata dirigente Annamaria Marcantonelli – che ha anche assecondato i desideri dei ragazzi. Sono contentissima per come i nostri studenti hanno saputo stupirci e per la loro partecipazione calda, pulita, elegante, ma soprattutto cordiale. Così come ho apprezzato moltissimo lo splendido lavoro dell’istituto alberghiero Varnelli di Cingoli che ci ha consentito di offrire un catering di grande spessore, qualità e professionalità. Ma sono anche molto soddisfatta per le debuttanti e per i debuttanti, perché so che questa piccola esperienza sarà per loro un ricordo indelebile, così come per i loro genitori presenti e commossi”. Queste le coppie dei debuttanti: Giulia Persichini e Pietro Giuggioloni; Elena Casenove e Giacomo Minnozzi; Caterina Moretti e Francesco Caranti; Ilenia Silvestrelli e Luca Paolucci; Erika Francioni e Mattia Giustozzi; Elisabetta Tassi e Geremia Pompei; Caterina Piergiacomi e Luca Fedeli; Marta Bozzi e Federico Bonifazi; Giulia Corvaro e Nicola Massera; Eleonora Palmieri e Matteo Polimanti. Moltissimi anche gli insegnanti, meravigliati dalla performance degli studenti e rapiti, come tutti, dalla bellezza del parco e della villa, che è stata il grande valore aggiunto della festa e che ha contribuito a dare maggiore contenuto a tutta la serata. Dopo il ballo e il buffet, quindi, tutti a scatenarsi nel ballo finale di congedo, organizzato da DJ nostrani. Non poteva mancare l'elezione di Miss e Mister della scuola. Molte le note di merito e molti anche i ringraziamenti che, per bocca dell’impeccabile conduttore della serata Alvin Crescini, sono stati indirizzati pubblicamente: Irene Intermesoli ed Eleonora Palmieri, rappresentanti d’Istituto; Maribel Pennesi, coordinatrice dei movimenti coreografici; l’orchestra Bruno Mugellini diretta dal M° Danilo Tarquini; La Femme, Roberto e Diana parrucchieri di Macerata; Giovanni Gianfelici; il fotografo Franco Tomassini e l’allieva fotografa Simona Del Medico; l’operatore video Roberto Properzi e Tonico Service. Festeggiamenti protrattisi fino a notte fonda, ma non esageratamente: la bontà della serata e la qualità della compagnia hanno sicuramente reso piacevoli le ore trascorse in allegria. Appuntamento al 2018, potete giurarci: mettete una sera al ballo!   (Foto Franco Tomassini).  

10/06/2017 19:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.