Macerata

Un popolo che cammina verso Cristo: partito il trentanovesimo Pellegrinaggio Macerata-Loreto - FOTO e VIDEO

Un popolo che cammina verso Cristo: partito il trentanovesimo Pellegrinaggio Macerata-Loreto - FOTO e VIDEO

Un gesto semplice, una delle prime cose che impariamo, stavolta con un valore profondissimo: incontrare Cristo. Camminare, nell’intimità della notte, per cercare il Signore e rispondere al Suo appello. Il popolo di fedeli arrivati nel pomeriggio di oggi, sabato 10 giugno, da tutta Italia si è messo in marcia. La croce di legno, guida nel lungo percorso del Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto come già nella quotidianità, simbolo di salvezza, vita e resurrezione, ad indicare la strada. E dietro, le migliaia di pellegrini che dallo stadio Helvia Recina di Macerata raggiungeranno all’alba di domani la Santa Casa di Loreto. Scarpe comode, zaini in spalla, rosari colorati al collo. Pronti a vivere un momento di preghiera, ma più ancora di ricerca. Un’esperienza di raccoglimento, speranza, riflessione, gratitudine, condivisione, amicizia, amore. Un’occasione per rispondere alla domanda che Gesù pose a Pietro, tema di questa trentanovesima edizione: “Mi ami, tu?”. “Una frase molto bella, a due sensi: posso essere io – ha spiegato Papa Francesco, salutando al telefono la folla prima che la Santa Messa iniziasse, intervenuto per benedire i presenti e augurare a tutti buon pellegrinaggio – a chiederlo a Gesù e può essere Gesù a chiederlo a me. Vorrei che stasera ognuno di voi avvertisse la voce di Gesù fare questa domanda e che rispondesse a Gesù per poi sentire, ciascuno nel proprio cuore, la risposta che Gesù dà”. “Sono qui per ringraziare per tutte le cose che ho ricevuto nella mia vita” dice Veronica, al suo terzo pellegrinaggio, arrivata da Senigallia. Seduta accanto a lei, c’è Bruna: “Per me è la prima volta. Spero di trovare stanotte la forza per affrontare il mio percorso, tutto in salita”. “Un cammino di fede e insieme di aiuto, l’aiuto che da volontaria Unitalsi – racconta Emanuela – offro quest’anno per la quinta volta ai malati che vorrebbero tantissimo partecipare ma da soli non potrebbero. Un cammino faticoso, ma ripagato dalla loro felicità all’arrivo”. “Ho organizzato la partenza di alcuni pulman da Firenze. Siamo 210 persone, dai bambini – afferma Monia – agli anziani che ancora riescono ad affrontare la camminata. Un gesto semplice, che ci aiuta ad affidarci a Dio”. “Partecipo a questo pellegrinaggio da sempre, perché credo che sia – sostiene Enrico – un momento imperdibile per chi si impegna a diventare un bravo cristiano. Quest’anno come tutte le altre volte, nonostante il rischio per le cose che si sentono tutti i giorni in televisione. Ma se ci pensassi, non sarei qui. Bisogna avere fede: l’unica forza che aiuta nella vita ad affrontare le difficoltà”. “Che questo pellegrinaggio sia per voi – ha detto durante la celebrazione eucaristica il cardinale Kevin Farrell, Prefetto del nuovo Dicastero per i laici, la famiglia e la vita – una nuova forte esperienza di Dio e della Chiesa. Che sia per voi medicina spirituale, perché passo dopo passo riemerga dai vostri cuori la certezza che la vita, nonostante le difficoltà, è comunque buona, che il vostro impegno ha un valore e che voi stessi agli occhi di Dio avete un valore infinito”. (Foto di Guido Picchio)  

10/06/2017 23:16
Metti una sera a Villa Lauri: il ballo di fine anno degli studenti del Liceo Leopardi di Macerata

Metti una sera a Villa Lauri: il ballo di fine anno degli studenti del Liceo Leopardi di Macerata

Certe volte le cose belle sono più vicine di quanto non si immagini. Talora non abbiamo il tempo di concepirle come tali oppure non ci pensiamo. Stavolta, venerdì 9 giugno, a Pollenza, a Villa Lauri, l’idea è stata geniale: “Ballo di fine anno”. Non originalissima si dirà. Vero, ma comunque la traduzione pratica ha avuto un successo che è andato al di là delle classiche aspettative, anche di quelle linguistiche, per restare in tema. Metti una sera a Villa Lauri. Venti ragazzi che si improvvisano nel valzer, per un’occasione che viene una volta sola nella vita: la maggiore età. Metti venti debuttanti, diciassette maestri di orchestra, tanti studenti a fare da cornice per una festa che sarà anche la loro, più tardi. In questo modo ha chiuso l’anno scolastico il Liceo classico e linguistico Leopardi di Macerata. Un modo inusuale che ha assecondato i desiderata degli studenti, fra cui, per primi, coloro che hanno frequentato l’anno all’estero, ma soprattutto un modo per dare un segnale di bellezza da parte di una scuola che, fra tante attività artistiche complementari al percorso di formazione, ha cercato una sintesi fra i maturandi, ormai prossimi agli esami, e i giovanissimi dei primi anni, tutti splendidi nei loro vestiti insoliti e nella loro mise elegantissima. “Una serata come la desideravo e come la sognavo da tantissimo tempo – commenta un’emozionata dirigente Annamaria Marcantonelli – che ha anche assecondato i desideri dei ragazzi. Sono contentissima per come i nostri studenti hanno saputo stupirci e per la loro partecipazione calda, pulita, elegante, ma soprattutto cordiale. Così come ho apprezzato moltissimo lo splendido lavoro dell’istituto alberghiero Varnelli di Cingoli che ci ha consentito di offrire un catering di grande spessore, qualità e professionalità. Ma sono anche molto soddisfatta per le debuttanti e per i debuttanti, perché so che questa piccola esperienza sarà per loro un ricordo indelebile, così come per i loro genitori presenti e commossi”. Queste le coppie dei debuttanti: Giulia Persichini e Pietro Giuggioloni; Elena Casenove e Giacomo Minnozzi; Caterina Moretti e Francesco Caranti; Ilenia Silvestrelli e Luca Paolucci; Erika Francioni e Mattia Giustozzi; Elisabetta Tassi e Geremia Pompei; Caterina Piergiacomi e Luca Fedeli; Marta Bozzi e Federico Bonifazi; Giulia Corvaro e Nicola Massera; Eleonora Palmieri e Matteo Polimanti. Moltissimi anche gli insegnanti, meravigliati dalla performance degli studenti e rapiti, come tutti, dalla bellezza del parco e della villa, che è stata il grande valore aggiunto della festa e che ha contribuito a dare maggiore contenuto a tutta la serata. Dopo il ballo e il buffet, quindi, tutti a scatenarsi nel ballo finale di congedo, organizzato da DJ nostrani. Non poteva mancare l'elezione di Miss e Mister della scuola. Molte le note di merito e molti anche i ringraziamenti che, per bocca dell’impeccabile conduttore della serata Alvin Crescini, sono stati indirizzati pubblicamente: Irene Intermesoli ed Eleonora Palmieri, rappresentanti d’Istituto; Maribel Pennesi, coordinatrice dei movimenti coreografici; l’orchestra Bruno Mugellini diretta dal M° Danilo Tarquini; La Femme, Roberto e Diana parrucchieri di Macerata; Giovanni Gianfelici; il fotografo Franco Tomassini e l’allieva fotografa Simona Del Medico; l’operatore video Roberto Properzi e Tonico Service. Festeggiamenti protrattisi fino a notte fonda, ma non esageratamente: la bontà della serata e la qualità della compagnia hanno sicuramente reso piacevoli le ore trascorse in allegria. Appuntamento al 2018, potete giurarci: mettete una sera al ballo!   (Foto Franco Tomassini).  

10/06/2017 19:38
Annunciate le nuove stelle di Musicultura: Ron, Vecchioni, Cristicchi, Sepe, Matthew Lee, Simona Molinari e Guido Catalano

Annunciate le nuove stelle di Musicultura: Ron, Vecchioni, Cristicchi, Sepe, Matthew Lee, Simona Molinari e Guido Catalano

Nuove stelle della canzone e della poesia si aggiungono al già nutrito cast delle serate finali della 28° edizione di Musicultura in programma all’Arena Sferisterio di Macerata giovedì 22, venerdì 23 e domenica 25 giugno anche in diretta televisiva su Rai 1 e radiofonica su Rai Radio 1 condotte da Fabrizio Frizzi, inossidabile compagno di viaggio del Festival. E’ davvero un piccolo firmamento della musica italiana quello che porterà a Macerata la propria testimonianza artistica illuminando l’Arena Sferisterio di Macerata nelle tre notti d’estate del 22, 23 e 25 giugno. Ecco i nomi dei nuovi ospiti che si aggiungono a quelli già annunciati qualche settimana fa: Simona Molinari, Daniele Sepe e la sua “Capitan Capitone e i Fratelli della Costa”, Fausta Truffa, la Rappresentante di Lista, Simone Cristicchi, Ron, Roberto Vecchioni, Matthew Lee e Guido Catalano. Procedendo in ordine cronologico, giovedì 22 giugno, per la serata inaugurale Simona Molinari si aggiunge ai già annunciati Barcelona Gipsy balKan Orchestra, Ermal Meta e Teresa De Sio. Venerdì 23 sarà la volta della storia e soprattutto della voce di Fausta Truffa, di Daniele Sepe, accompagnato dalla sua carovana di quattordici musicisti in Capitan Capitone e i Fratelli della Costa e de La Rappresentante di Lista, giovane band già finalista del concorso, completano il programma della serata assieme a Giorgia. Ricchissimo il cartellone della finalissima di domenica 25 che andrà in diretta in prima serata su Rai 1 e Radio 1 Rai: già annunciata la presenza di Enrico Ruggeri con i Decibel, a cui si aggiunge e un vero e proprio campionario della canzone d’autore con la presenza di Ron e i graditissimi ritorni di Roberto Vecchioni e dell’ex vincitore del concorso Simone Cristicchi; sul palco dello Sferisterio, sempre per la serata di domenica, anche Matthew Lee e il poeta Guido Catalano, divenuto dalla sua prima apparizione al festival, nel giro di pochi anni, un piccolo e fortunato caso letterario. Come ogni anno non mancheranno le sorprese dell’ultimo minuto così come il grande spazio dedicato ai vincitori del concorso: tutti e otto si proporranno infatti quest’anno al pubblico sia nella serata di giovedì che in quella di venerdì. I loro nomi:Lucio Corsi (Altalena Boy), Nico Gulino (La musica non passa), Lovain (1, 2, 3), Bob Messini (Statistica), Mirkoeilcane (Per fortuna), Francesco Papageorgiou (Amo la vita da farmi male), Francesca Sarasso (Non c’incontriamo mai) e Alessandro Sipolo (Cresceremo anche noi). Sarà lo stesso pubblico dell’ Arena Sferisterio a decretare il vincitore assoluto di Musicultura 2017 a cui andranno i 20.000 euro del Premio UBI – Banca.     Programma delle serate di spettacolo del 22 23 e 25 giugno in Arena Sferisterio a Macerata   Giovedì 22 Giugno   I VINCITORI IN CONCORSO Lucio Corsi Nico Gulino Lovain Bob Messini Mirkoeilcane Francesco Papageorgiou Francesca Sarasso Alessandro Sipolo   OSPITI Barcelona Gipsy balKan Orchestra Teresa De Sio Ermal Meta Simona Molinari   ***********************   Venerdì 23 Giugno   I VINCITORI IN CONCORSO Lucio Corsi Nico Gulino Lovain Bob Messini Mirkoeilcane Francesco Papageorgiou Francesca Sarasso Alessandro Sipolo     OSPITI   Giorgia La Rappresentante di Lista Daniele Sepe: Capitan Capitone
e i Fratelli della Costa Fausta Truffa con il Coro dell’Università di Macerata   *************************     Domenica 25 Giugno   In diretta in prima serata su Rai 1 e Radio1 Rai FINALISSIMA DEL CONCORSO Con i quattro artisti più votati dal pubblico nelle due serate precedenti   OSPITI Roberto Vecchioni Simone Cristicchi Decibel Ron Matthew Lee   Guido Catalano  

10/06/2017 16:54
Alla fiera di San Vito a Recanati momento dedicato ai non vedenti

Alla fiera di San Vito a Recanati momento dedicato ai non vedenti

L’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti di Macerata, che rappresenta e tutela i disabili visivi, sarà presente con uno stand informativo all'interno della fiera di San Vito di Recanati nei giorni 14 e 15 giugno 2017, per informare la popolazione circa le proprie attività e le patologie legate alla vista.   L’associazione, che opera fin dagli anni 20, è l’unica entità legalmente riconosciuta a tutela dei disabili visivi italiani. La sede di riferimento provinciale si trova a Macerata, in via Lauro Rossi, 59. Anche sul territorio recanatese l’associazione è impegnata con diversi soci a favorire l’inclusione e l’autonomia personale, cercando di erogare servizi utili a 360 gradi. In occasione della fiera, sarà possibile visionare alcuni ausili che permettono di recuperare autonomie nella quotidianità di coloro che sono affetti da grave disabilità visiva o ricevere informazioni e assistenza per eventuali necessità legate a familiari o persone con problemi visivi. Nel corso delle due giornate si alterneranno allo stand dirigenti e volontari dell’associazione per illustrare e promuovere le attività. L'intento sarà anche quello di raccogliere fondi con un piccolo gadget che ci aiuterà a portare un pò di luce a chi la luce non la vede.  

10/06/2017 16:19
Maceratese, Liotti "Pagata una prima tranche di debiti. Giudicatemi solo quando scadranno i termini per l'iscrizione"

Maceratese, Liotti "Pagata una prima tranche di debiti. Giudicatemi solo quando scadranno i termini per l'iscrizione"

Ennesimo comunicato del presidente della Maceratese, Claudio Liotti. Il numero uno del sodalizio biancorosso ribadisce la volontà di iscrivere la squadra al prossimo campionato di serie C. A tal riguardo informa che sono stati saldati i conti con alcuni creditori e che è in via di definizione l’accordo con l'ex presidente Maria Francesca Tardella per liberare la società dal vincolo sulle quote. Di seguito il testo integrale del comunicato.   “Il sottoscritto Liotti Claudio, nella qualità di Amministratore Unico della S.S. Maceratese S.r.l., rende noto agli organi di informazione ed alla città sportiva tutta, comprese le Istituzioni, che con grande umiltà e con grande serietà si è rimboccata le maniche per rimettere in vita il club biancorosso, al fine di garantire l’iscrizione al prossimo campionato 2017/2018, attraverso un nuovo percorso calcistico, che si chiamerà trasparenza, oculatezza e competenza. A tal proposito, porta a conoscenza di tutti coloro che vogliono bene alla Maceratese calcio, che nei giorni scorsi sono stati già regolarmente pagati alcuni creditori, tra cui Fifa Security e Prince Sport e che nei prossimi giorni saranno rispettati anche gli altri, che vantano nei confronti della società, crediti per servizi corrisposti e mai riconosciuti. A questi ultimi, la società chiede di avere ancora un minimo di comprensione e disponibilità, perché così facendo, rientrano in possesso delle loro spettanze e contribuiscono a tenere ancora in vita, in un campionato di grande importanza nazionale, la S.S. Maceratese S.r.l.. Inoltre, è in via di definizione l’accordo con l’ex Presidente Maria Francesca Tardella, che ha già dato la propria disponibilità, attraverso lo Studio Legale Nascimbeni, di liberare la società dal vincolo sulle quote, decisione saggia e indispensabile, non solo per evitare il fallimento del club, che non farebbe piacere a nessuno e né tantomeno a Lei, ma anche e soprattutto per consentire alla nuova proprietà di immettere risorse economiche fresche, per rispettare tutti gli adempimenti economici imposti dalla competente Co.Vi.So.C. della Federazione Italiana Giuoco Calcio, nei termini federali stabiliti (ricapitalizzazione, stipendi ai tesserati, tassa d’iscrizione e rilascio di una nuova fideiussione per l’iscrizione al prossimo campionato). Infine, poiché in circolazione girano personaggi che non vogliono che il club biancorosso possa avere una propria continuità calcistica, invita tutti quelli che hanno veramente a cuore le sorti della Rata a non prenderle, nella maniera più assoluta, in considerazione, perché pur rispettando tutti i sacrifici che hanno fatto i tifosi nella scorsa annata calcistica e che meritano profonda gratitudine, la nuova proprietà non si macchierà mai di collette varie per andare ad affrontare le trasferte domenicali e quant’altro. Poiché mancano pochi giorni per adempiere a tutti gli obblighi previsti per l’iscrizione al campionato, invita tutti, a dare un primo giudizio sull’operatività dell’attuale proprietà, solo ed esclusivamente alla chiusura del termine, imposto dalla Lega Pro”. 

10/06/2017 15:31
Pellegrinaggio Macerata-Loreto: disposizioni urgenti per motivi di sicurezza

Pellegrinaggio Macerata-Loreto: disposizioni urgenti per motivi di sicurezza

Per motivi di pubblica sicurezza è stato disposto per la giornata di oggi, 10 giugno, con una ordinanza a firma del sindaco di Macerata Romano Carancini, il divieto temporaneo di vendita per asporto di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglie di vetro, in lattine e contenitori di alluminio nella zona di via dei Velini. Il provvedimento, che dalle ore 13 è valido nel tratto di via dei Velini compreso tra la rotatoria di intersezione con via due Fonti fino al numero civico 174, riguarda tutti gli esercizi commerciali e le attività che possono vendere bevande, gli esercizi di commercio al dettaglio all’interno dello stadio Helvia Recina ed anche gli stessi pellegrini che partecipano al 39° Pellegrinaggio Macerata-Loreto e le persone che a qualsiasi titolo transitano nella zona. La disposizione urgente, decisa ieri sera dal Prefetto di Macerata, integra il già esistente divieto di somministrazione e vendita per asporto di bevande superalcoliche disposta con precedente ordinanza e  rimane valida fino al completo passaggio della coda del corteo di pellegrini.

10/06/2017 14:00
Torneo Velox, col passaggio al prossimo turno del Tolentino si definiscono le semifinali

Torneo Velox, col passaggio al prossimo turno del Tolentino si definiscono le semifinali

Ultimi verdetti a Collevario. Tolentino batte il Montemilone e vola in semifinale. Pollentini in vantaggio, ripresi e superati dai cremisi in virtù del consueto secondo tempo a tutta birra che permette ai ragazzi di Mister Mattoni di avere la meglio al termine di un incontro ben giocato da entrambe le formazioni. Una mezza sorpresa nell’ultimo quarto allievi. La Junior Macerata ha la meglio, ai calci di rigore, della più quotata Ancona 1905. Minuti regolamentari finiti sul 1-1, con maceratesi in vantaggio e gli anconetani a rincorrere fino al meritato pareggio. Junior che resiste all’arrembaggio dorico. Qualche protesta per decisioni arbitrali, da entrambe le parti, e lotteria dei rigori che premia i ragazzi di mister Gianferro. A questo punto definito il programma delle semifinali: 15 giugno alle ore 19.00 Castelfrettese-Camerano (giovanissimi) 15 giugno alle ore 21.00 Senigallia-Maceratese (allievi) 16 giugno alle ore 19.00 A.J.Fano-Tolentino (giovanissimi) 16 giugno alle ore 21.00 Tolentino-Junior Macerata (allievi)  

10/06/2017 12:57
Macerata: incendio davanti al cimitero, prende fuoco una Peugeot

Macerata: incendio davanti al cimitero, prende fuoco una Peugeot

Grande spavento questa mattina, 10 giugno, intorno alle ore 10 quando è scoppiato un incendio provocato dal motore di una Peugeot 805 in via Pancalducci, all'altezza del cimitero di Macerata. L'uomo alla guida dell'auto, le cui iniziali sono P. D., non è ferito. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Macerata e un'ambulanza, di passaggio lungo quella strada, proveniente da Ancona.

10/06/2017 12:26
Musicultura 2017: live su tv radio e social Rai

Musicultura 2017: live su tv radio e social Rai

L’edizione 2017 di Musicultura quest’anno verrà declinata su diverse e più importanti piattaforme: tv, radio e social. Tutte firmate Rai perché il 25 giugno Rai1 proporrà in diretta la kermesse di Macerata condotta da Fabrizio Frizzi, Radio1 garantirà il suo puntuale supporto a cui si aggiungeranno i ‘social’.  “Rai1 apre le porte a Macerata e alla musica popolare e d’autore contemporanea - afferma Andrea Fabiano, Direttore di Rai1 – e lo fa con la passione e l’impegno che da sempre ci spingono a lavorare nell’ ottica e nello spirito del Servizio Pubblico. A tutti i partecipanti auguro grande fortuna. Ai telespettatori va l’invito a godere di una serata di bella musica, davvero particolare”. Gli fa eco Andrea Montanari, Direttore di Radio1: ”Anche quest'anno siamo partner di Musicultura, una 'relazione speciale' che dura da ben 17 anni. Il primo canale della radio pubblica ha accompagnato giorno per giorno la presentazione degli 8 finalisti, con l'ascolto dei singoli brani all’interno del programma “Radio1 Music Club”, insieme a interviste agli organizzatori e a una serata-evento presso la Sala A di Via Asiago in cui gli stessi finalisti si sono esibiti Live”. Il Presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli è netto: “Non posso che esprimere la doppia soddisfazione per la decisione presa da Rai 1 di effettuare la  diretta di Musicultura, la prima per il riconoscimento verso la manifestazione che ha brillato nel corso dei suoi 28 anni per la  professionalità e correttezza, la seconda perché  questo grande catalizzatore di diffusione che è la televisione, unita a Radio1,  sottolineerà ancora di più la creatività la bellezza e la vitalità della nostra regione.". E la città di Macerata per Musicultura indosserà il vestito più bello: “Saliamo orgogliosamente a bordo della rete ammiraglia Rai – spiega il Sindaco Romano Carancini - con un nuovo orizzonte: la fiducia verso il futuro e la bellezza della nostra Città che diventa di tutti, su tutte le piattaforme anche con il prezioso supporto di Radio1." A chiudere, Piero Cesanelli, il Direttore Artistico di Musicultura: "Avere la possibilità di esibirci di fronte  ad un pubblico ancor più numeroso e una grande conquista. Siamo grati a Rai 1 come lo siamo a Radio 1 che ci ‘diffonde’ con grande partecipazione da 17 anni . Musicultura non cambierà le sue finalità valorizzando la genialità compositiva e interpretativa ed onorando la grande tradizione popolare."  

10/06/2017 10:46
Civitanovese denunciato a marzo per furto aggravato: ora è nel carcere di Ascoli

Civitanovese denunciato a marzo per furto aggravato: ora è nel carcere di Ascoli

Era già stato denunciato a piede libero per furto aggravato M. M. civitanovese di 48 anni, quando lo scorso marzo aveva rubato una borsa all'interno di un'automobile. Proseguite le indagini a suo carico, ieri 9 giugno, nel tardo pomeriggio, i carabinieri del Nucleo Operativo di Macerata e di Civitanova lo hanno accompagnato nel carcere di Ascoli Piceno. A marzo una donna lascia, nell'auto chiusa, la sua borsa per andare a prendere la figlia a scuola. Al ritorno, il vetro era rotto e non c'era più la borsa. I carabinieri iniziano così a raccogliere informazioni: preziosa la testimonianza di un passante e di un agente della polizia municipale. Il presunto autore viene individuato e con lui viene trovata parte della refurtiva: soldi e la borsa. A questo punto M. M. viene denunciato a piede libero per furto aggravato. Tuttavia i militari proseguono le indagini a suo carico avendo notato tracce di (probabili) altri furti. L'autorità giudiziaria, valutando quanto raccolto dai carabinieri, ha così deciso di emettere una misura cautelare in carcere per furto aggravato.      

10/06/2017 09:27
Il club CAEM ha preso parte all’evento Asimotoshow a Parma

Il club CAEM ha preso parte all’evento Asimotoshow a Parma

Il club CAEM-Lodovico Scarfiotti ha preso parte per la prima volta con una presenza ufficiale all’evento Asimotoshow, la manifestazione per eccellenza dedicata alle moto storiche, che l’Automotoclub Storico Italiano organizza ogni anno nell’autodromo “Riccardo Paletti” di Varano de’ Melegari (Parma). L’ultima effettuata è stata la 16^ edizione ed ha come sempre riunito in tre giornate, tutte le epoche significative della produzione motociclistica, dai primi esemplari d’inizio novecento, un’era davvero da “pionieri”, fino alle rombanti, veloci e bellissime moto di serie e da competizione degli anni novanta. Centinaia e centinaia sono i mezzi, che suddivisi secondo le epoche si avvicendano in pista per giri dimostrativi con i loro proprietari collezionisti ed anche con i campioni spesso in sella alle moto che hanno portato verso successi prestigiosi. Almeno 600 sono stati i mezzi che hanno percorso le curve del circuito ed altrettante sono state esposte nei vari stand delle case, dei registri storici, club e dei collezionisti. La garanzia di qualità è assicurata dalla richiesta ai partecipanti del certificato di identità ASI o FIVA per i propri mezzi, oppure lo stato di originalità e d’interesse storico che deve essere vagliato da un’apposita Commissione esaminatrice. Non mancano gli stranieri, con le rappresentanze più numerose da Francia, Svizzera, Germania, Repubblica Ceca e Slovacchia. Tra i campioni presenti, naturalmente acclamatissimi e richiesti, Giacomo Agostini, Freddie Spencer, Loris Capirossi, Manuel Poggiali, Pierpaolo Bianchi, Eugenio Lazzarini, Carlos Lavado, Pierfrancesco Chili e molti altri. Il CAEM-Lodovico Scarfiotti è stato presente con uno stand e con i propri soci e consiglieri Antonio Brachetta e Mirko Recanatesi con una Norton M16 sidecar del 1934, Vespa Struzzo 150 del 1956, Laverda 750F del 1972 e Benelli Tornado 650 del 1973. Nelle giornate di sabato e domenica sono scesi in pista nelle rispettive batterie, prendendo parte alla fase in “movimento” del vero e proprio museo a cielo aperto della motocicletta, che ogni anno va in scena a Varano. Riguardo al calendario degli eventi 2017 organizzati dal CAEM, si avvicina la Rievocazione del Circuito motoclistico del Chienti e Potenza che si svolgerà nei giorni 2 e 3 settembre. ufficio stampa CAEM - Giuseppe Saluzzi - 3356175593 – 9 giugno 2017   

09/06/2017 22:22
Ceriscioli a Macerata: "Dal dramma del sisma possono sorgere opportunità"

Ceriscioli a Macerata: "Dal dramma del sisma possono sorgere opportunità"

"L'Agenda politico amministrativa è stata stravolta da un evento tremendo che non è percepito nella sua dimensione reale dalla comunicazione: un terzo della n colpito, 31 mila sfollati, 82 comuni nel cratere, 130 comuni danneggiati, 907 chiese danneggiate. Ma anche da un fenomeno così drammatico possono sorgere opportunità, chances che se ben giocate determinano un vero rilancio". Così il presidente della Regione Luca Ceriscioli aprendo a Macerata il convegno giuridico Riforme della giustizia, sviluppo economico e ricostruzione'. "Tantissime azioni della ricostruzione post sisma - ha aggiunto - hanno rapporto con la giustizia, ma spesso accade che le persone non usufruiscano di benefici perché spaventate dalla possibilità di commettere errori formali. Ma è evidente come in questa fase della gestione della ricostruzione la velocità sia essenziale tanto quanto trovare il giusto equilibrio con l'altra necessità della legalità, scongiurando rischi di infiltrazioni da parte di organizzazioni illegali" (ansa).

09/06/2017 19:38
Quarto appuntamento con "Viva la Repubblica-Arte in Corso!" - FOTO

Quarto appuntamento con "Viva la Repubblica-Arte in Corso!" - FOTO

Sin dal debutto, ha saputo conquistare artisti e cittadini. E di venerdì in venerdì si è trasformata in un appuntamento fisso, quello con la bellezza. La manifestazione "Viva la Repubblica-Arte in Corso!", organizzata dai commercianti di Corso della Repubblica, a Macerata, con l'obiettivo di trasformare la via in una vetrina a cielo aperto, sta riscuotendo sempre più successo: cresce il numero dei partecipanti e aumenta anche la curiosità dei maceratesi a passeggio per il centro storico. "Oggi abbiamo ricevuto i complimenti del sindaco Romano Carancini" dice Diego, tra gli organizzatori dell'evento. "Per noi è motivo di orgoglio e stimolo a impegnarci sempre di più per dare lustro alla nostra città". Oggi, venerdì 9 maggio, quarto appuntamento, hanno partecipato Sofia Ruffini, Michele Bini (in arte Pendra), Riccardo Gabrielli (in arte Gonzo), Gaia Zazzera, Sabina Tangorra, Roy Roy, Judith Auer, Simona Breccia, Irina Kopeykina, il professore Marco Franchini e gli alunni del Liceo artistico di Macerata.

09/06/2017 19:23
Buon debutto  nella stagione di gare in vasca lunga per gli atleti del Centro Nuoto Macerata

Buon debutto nella stagione di gare in vasca lunga per gli atleti del Centro Nuoto Macerata

Buon debutto  nella stagione di gare in vasca lunga per gli atleti del Centro Nuoto Macerata. L’associazione ha partecipato a Cremona al “6° Trofeo Bissolati” e si è messa in evidenza sia con il gruppo degli Esordienti che grazie ai risultati nelle categorie maggiori, Assoluti e Ragazzi, di due nuotatrici.  Tra i baby allenati da Franco Pallocchini e Massimo Perugini molto brava in particolare Serena Martini che ha collezionato 3 medaglie mettendosi al collo l’argento nei 50 dorso più i bronzi nei 100 e nei 200 dorso. Benissimo anche Emanuelle Pandele argento nei 100 dorso e bronzo nei 200 dorso; un bronzo anche per Alessandro Pianesi nei 200 farfalla. Sfortunata invece Eva Benaia classificatasi quarta sia nei 50 che nei 100 rana: i due risultati tuttavia confermano la sua grande crescita nella specialità. Si sono fatti valere, come detto, anche gli atleti delle categorie maggiori seguiti da Pallocchini e dal direttore sportivo Mauro Antonini, in particolare 2 ragazze della piscina comunale di viale don Bosco.  Magnifica Lucrezia Battistini che ha vinto l’argento nei 200 misti, poi ancora il bronzo nei 200 dorso e nei 100 dorso. Performances che la attestano atleta completa e davvero forte se si considera che nella manifestazione scendevano in acqua medagliati europei e mondiali (nei 200 misti è stata preceduta dalla campionessa azzurra Giorgia Biondani). Ciliegina sulla torta per il CN Macerata la medaglia d’oro conquistata dall’imprendibile velocista Ilaria Simoncini nei 50 dorso. Il Centro Nuoto Macerata è così tornato a casa con un lusinghiero 18° posto in classifica generale su 45 squadre partecipanti e con la certezza di porre basi solide per il futuro immediato e a medio/lungo termine.

09/06/2017 19:08
Presentato il protocollo d’intesa tra Confindustria Macerata e Banca della Provincia di Macerata - FOTO

Presentato il protocollo d’intesa tra Confindustria Macerata e Banca della Provincia di Macerata - FOTO

“Da quando siamo nati, nel 1944, abbiamo sempre creduto nell’importanza di lavorare in sinergia con gli attori del territorio. Qualche mese fa ci eravamo messi in moto per cercare istituti di credito che potessero collaborare con le nostre aziende per la crescita del tessuto imprenditoriale locale, turbato da mille problematiche, dalla crisi economica al terremoto. Abbiamo trovato Banca della Provincia di Macerata, una banca espressione del territorio, con la quale lavorare a sostegno del territorio”. Il presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini ha presentato così nella mattinata di oggi, venerdì 9 giugno, il protocollo d’intesa firmato dall'associazione degli industriali di Macerata e la Banca della Provincia di Macerata. “Un partner grazie al quale – ha aggiunto Pesarini – offrire opportunità interessanti agli imprenditori che abbiano progetti per innovarsi e migliorarsi, un alleato insieme al quale guardare al futuro. Come Confindustria Macerata siamo diventati azionisti della banca con una cifra simbolica, 20mila euro”. “Un progetto tutto a vantaggio del territorio". È così che il presidente della Banca della Provincia di Macerata Loris Tartuferi ha definito il sodalizio. “Un po’ per capacità un po’ per fortuna, siamo stati capaci di superare la fase di crisi economica che ha fatto perdere al nostro Paese grandi ricchezze. Oggi la nostra è una banca piccola ma solida, liquida, redditizia, corretta, trasparente e professionale. Credo di poter affermare che siamo un piccolo gioiello. Stiamo lavorando alla realizzazione di un progetto di consolidamento, ma per poter velocizzare la nostra crescita, così da riuscire a rispondere alle sempre maggiori richieste che ci arrivano dal maceratese, abbiamo bisogno di collaborare con le forze migliori del territorio e di implementare il nostro patrimonio. Motivo per cui siamo disponibili ad accogliere eventuali nuove adesioni per far sì che il capitale della banca cresca e che si possa dare sempre maggiore attenzione al territorio". “Impresa e banca – ha affermato Ferdinando Cavallini, direttore della Banca della Provincia di Macerata – hanno la stessa finalità: far sviluppare l’impresa. La banca può essere e deve essere il consulente finanziario dell’imprenditore. Questa è la grande scommessa che noi andiamo a fare con questo protocollo. Abbiamo la presunzione di ritenere che sia l’unica strada possibile per la crescita del territorio. Noi vogliamo aiutare a fare impresa. Siamo pronti a svolgere il nostro servizio bancario, a dare consulenza come banca amica. Imprenditoria innovativa da una parte e dall’altra una banca che esca dagli schemi e sappia capire novità e innovazione: questa è la sfida di questo protocollo e mi sembra, seppure ambiziosa, che sia una sfida conseguibile”. ( Foto di Angela Trabocchi )

09/06/2017 17:26
Progetto Mac Light, assegnato il premio del Rotary Matteo Ricci a due studenti dell’ABA Macerata

Progetto Mac Light, assegnato il premio del Rotary Matteo Ricci a due studenti dell’ABA Macerata

Con l’assegnazione del premio di 3.000 euro si conclude il secondo step del progetto Mac Light promosso dal Rotary Club Matteo Ricci di Macerata e che vede la collaborazione attiva del Comune di Macerata e dell’Accademia di Belle Arti di Macerata. L’iniziativa, presentata lo scorso novembre, ha visto nei mesi scorsi la pubblicazione di un bando rivolto a studenti e neo laureati delle scuole di light design con l’obiettivo di evidenziare le loro capacità progettuali e favorirne l’ingresso nel mondo del lavoro, attraverso un importante momento formativo teso alla presentazione e relativo approfondimento della cultura del progetto della luce per valorizzare un importante monumento della città. E il progetto che si è conquistato il gradino più alto del podio per la nuova illuminazione del monumento, individuato nel Monumento ai Caduti di piazza della Vittoria a Macerata, porta la firma di Francesco Montironi e Sara Iacoponi. Oggi nella cornice dei Magazzini Uto presenti il sindaco Romano Carancini, il presidente del Rotary Club Macerata Matteo Ricci, Gianni Giuli, l’assessore ai Lavori pubblici, Narciso Ricotta, la direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, Paola Taddei e di Adolfo Guzzini, ai due studenti è stato consegnato l’assegno. “Un progetto importante – ha detto Giuli – non facile da realizzare ma che grazie al lavoro di squadra, per primi il Comune di Macerata e l’ABA, siamo riusciti a portare avanti. Come Rotary, grazie a questo service, abbiamo voluto investire sulle nuove generazioni attraverso una start up. A capo della commissione che ha selezionato i progetti, abbiamo voluto fortemente Adolfo Guzzini sia per la sua professionalità che per la sua esperienza, presidente di un’azienda che ha portato la luce nel mondo. Il prossimo passo sarà la realizzazione del progetto che avverrà, mi auguro, con il contributo di alcuni sponsor. Ad oggi a rispondere all’appello è stata la Banca Mediolanum”. Un ringraziamento sentito da parte del sindaco Romano Carancini che ha sottolineato come il Rotary Club Macerata Matteo Ricci “è un’associazione - ha detto - di grande sostegno all’Amministrazione comunale” e a proposito di Mac Light ha affermato che si tratta di un "progetto anticipatore a quello di valorizzazione, sia funzionale che architetturale, che il Comune di Macerata sta portando avanti per la città. Mac Light ha messo insieme diversi attori e tra questi l’Accademia di Belle Arti che è un fulcro per la qualità dell’offerta didattica e quella sociale” e ha concluso il suo interevento affermando che “bisogna tenere alto l’entusiasmo di una città candidata a diventare capitale della cultura 2020” . Riferendosi agli studenti li ha definiti “una ricchezza oltre che un valore” l’assessore Ricotta e il progetto Mac Light, ha proseguito, “è un’opportunità per il loro sviluppo professionale” ricordando gli interventi in atto per la riqualificazione e il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di pubblica illuminazione comunale che termineranno entro la fine del 2017 a cui si aggiungeranno quelli di valorizzazione dei principali monumenti di Macerata. La vittoria dei due studenti dell’Accademia, ha detto invece la direttrice Paola Taddei “non era scontata perché alcuni progetti sono arrivati anche da fuori. Il corso di light design di Macerata è un corso di nicchia, unico, che nessun’altra Accademia ha e deve rimanere oltre che per questo, anche perché permette un confronto diretto con il mondo del lavoro”. Adolfo Guzzini, auspicando che si possa riprendere il discorso avviato con lo scenografo, più volte premio Oscar, Dante Ferretti, affinché dia il suo contributo al progetto di valorizzazione della città, ha detto di aver partecipato con piacere ai lavori delle commissione giudicatrice degli elaboratori  - con lui hanno lavorato Gianni Giuli presidente del Rotary Club Macerata Matteo Ricci, Silvana Lisi architetto e consigliere delegato Rotary Club, Narciso Ricotta assessore comunale ai Lavori pubblici, Paola Taddei direttore dell’Accademia di Belle Arti, Francesca Cecarini docente di Illuminotecnica ABA Macerata e Tristano Luchetti, dirigente comunale dei Servizi tecnici - sottolineando che spesso “non diamo sufficiente valore all’illuminazione che invece è in grado di dare molto in termini di attenzione e di bellezza per una città”. L’elaborato vincitore del concorso Mac Light prevede un intervento di ligth design in grado di leggere attentamente sia l’aspetto artistico ma anche architettonico del monumento ai Caduti progettato dall’architetto Cesare Bazzani, valorizzandolo nel tessuto urbano in cui è incastonato. Al bando hanno partecipato anche altri due gruppi: il primo composto da Vincenzo Bellini, Ignazia Mascia, Camilla Giganti e Gaia Ferracuti, il secondo invece da Ludovica Mammana, Alice Artico, Alice Pigozzi e Marco Vanetti. Prossimo e ultimo step di Mac Light trasformare in realtà le linee progettuali e quindi realizzarle. In questo senso il Rotary Club Matteo Ricci si attiverà per reperire sponsor mentre il Comune di Macerata, dopo aver partecipato alle selezioni delle proposte presentate, cercherà di accompagnare anche il momento della realizzazione. I vari progetti, tutti meritevoli di attenzione e tutti classificatisi al secondo posto pari merito, da oggi fino all’11 giugno sono esposti nei locali dei Magazzini UTO e si possono visionare grazie all’ausilio di alcuni monitor che rimandano in loop i rendering degli elaborati e le fasi esecutive. Il Rotary Club Macerata Matteo Ricci per il vincitore di Mac Light metterà a disposizione ulteriori 2.000 euro per la direzione dei lavori che consentiranno di realizzare l’opera di light design in grado di dare un nuovo volto al monumento di piazza della Vittoria.

09/06/2017 16:53
Unimc, il legno come volano per lo sviluppo degli Appennini

Unimc, il legno come volano per lo sviluppo degli Appennini

Se ne parla al convegno promosso per martedì 13 giugno da Unimc, Federlegno e Symbola, che riunisce docenti ed esperti del settore come gli architetti Stefano Boeri e Pippo Ciorra. Martedì 13 giugno dalle 15 alle 19 al Polo Pantaleoni si terrà il convegno "Il legno, nuovo modello di sostenibilità e di economia circolare per gli Appennini" promosso dall'Università di Macerata, Federlegno e Symbola, che vedrà la partecipazione di docenti di varie università marchigiane e italiane e di esperti del settore come gli architetti Stefano Boeri e Pippo Ciorra. Sul legno come modello di sviluppo territoriale si proporranno riflessioni di carattere economico, sociale, architettonico e ingegneristico, che saranno commentate anche dai diversi rappresentanti istituzionali della regione. Sono, infatti, diverse le regioni italiane che hanno scommesso da decenni sull’economia circolare del legno e, nel caso del Friuli Venezia Giulia, questa scelta ha rappresentato un vero volano per la ricostruzione dopo il sisma del '76 sviluppando la silvicoltura, le filiere del legno, la ricerca universitaria e il turismo montano. Dopo i saluti del rettore Francesco Adornato, del segretario generale della Fondazione Symbola Fabio Renzi, del presidente di Assolegno – Federlegno Marco Vidoni, del presidente dell’Ordine della architetti di Macerata Enzo Fusari, introdotti dall’architetto Federica Ciavattini, interverranno Pippo Ciorra, senior curator Maxxi, Rosita Pretaroli e Paola Nicolini di Unimc, Antonio Brunori, segretario generale Pefc, Gabriele Bernardini della Politecnica delle Marche, Ivan Giongo dell’Università di Trento, l’ingegnere Loris Borean e l’architetto Stefano Boeri. Si alterneranno, poi, i rappresentanti delle istituzioni: Mario Iesari, assessore comunale all'ambiente, Rosa Piermattei, sindaco di San Severino, Adolfo Marinangeli, sindaco di Amandola, Franco Capponi, sindaco di Treia, Roberto Paoloni, sindaco di Belforte del Chienti, Angelo Sciapichetti, assessore all’Ambiente della Regione Marche.    

09/06/2017 16:08
Macerata, in centro storico arriva l’ultima edizione de "Il Barattolo" prima della pausa estiva

Macerata, in centro storico arriva l’ultima edizione de "Il Barattolo" prima della pausa estiva

Domenica prossima, 11 giugno, nel centro storico di Macerata, si svolgerà l'ultima edizione de "Il Barattolo", mercatino di antiquariato, artigianato artistico, hobbistica, collezionismo e prodotti tipici enogastronomici prima della pausa estiva. Questa edizione è dedicata in particolare a libri, stampe, fumetti, documenti cartacei di ogni tipo e di ogni epoca, compresi alcuni archivi privati, con un posto di rilievo per i materiali che si riferiscono alla storia delle Marche e della provincia di Macerata. L'angolo dedicato alle signore, accanto alle merci abituali, pone l'accento sulla bigiotteria, vintage e fashion, da sfoggiare nelle calde giornate estive e per essere cool nelle serate importanti, con la possibilità di personalizzare alcuni modelli attraverso la scelta dei colori e delle fantasie. Info: www.ilbarattolo.com

09/06/2017 15:45
Macerata Vicina, consegnato al sindaco di Gualdo il contributo per la scuola danneggiata dal sisma

Macerata Vicina, consegnato al sindaco di Gualdo il contributo per la scuola danneggiata dal sisma

Ultimo giorno di scuola, ieri, nel segno della solidarietà. Il sindaco di Macerata Romano Carancini e il vice sindaco Stefania Monteverde hanno consegnato al sindaco di Gualdo, Giovanni Zavaglini,  il contributo benefico di 17.667 euro per la scuola Romolo Murri fortemente colpita dal terremoto. È il frutto della raccolta fondi lanciata con il progetto "Macerata Vicina" subito dopo il primo sisma del 24 agosto 2016, promossa dell’Amministrazione comunale per le comunità del territorio gravemente colpite. "È il contributo che nasce dalla solidarietà e dal desiderio di essere buoni vicini - ha detto il sindaco Romano Carancini ai bambini e alle maestre della scuola. - È una ricostruzione difficile e con tutte le comunità del territorio dobbiamo essere uniti ed essere attivi per il rilancio di queste nostre amate terre". "Quando abbiamo iniziato questa raccolta non sapevamo che anche la città di Macerata con il secondo terremoto avrebbe avuto tante scuole inagibili. - ha aggiunto Stefania Monteverde - Ma nonostante i gravi danni, non abbiamo smesso di pensare ai nostri vicini di Gualdo. Macerata Vicina però non finisce. Grazie a Gualdo diventa una rete di solidarietà attiva e un modo di agire insieme: infatti continua la raccolta per le scuole di Macerata e per altri progetti". Il sindaco di Gualdo ha ringraziato e ha raccontato la fatica di questi mesi ma anche la tanta solidarietà ricevuta: "La nostra forza è stata tenere tutte le famiglie nel paese. La scuola non ha perso neanche un allievo e dopo i giorni delle tende ora siamo in questa casetta di legno, anche questa un dono, e aspettiamo la ricostruzione dell'intera scuola. Siamo già pronti con il progetto".  Zavaglini ha mostrato al sindaco Carancini e al vice sindaco Monteverde i gravi danni del terremoto ancora molto evidenti nel centro storico di Gualdo e ha evidenziato gli sforzi fatti per mettere in sicurezza gli edifici da salvare. La dirigente scolastica Maura Ghezzi insieme alle maestre ha raccontato del saggio di fine anno con cui i bambini hanno riconosciuto il valore di tanta solidarietà ricevuta: "È stata una grande lezione di fiducia". Macerata Vicina ha visto la prima raccolta fondi nel corso della festa di San Giuliano con le cene della solidarietà organizzate dalla Pro Loco di Macerata a cui, piano piano, si sono aggiunti contributi  di singole persone, delle città gemellate Yssy Les Moulineaux e Weiden, di Settala, comune del milanese e aziende private. Ieri mattina a Gualdo, al momento della consegna dei fondi, avrebbe dovuto essere presente anche il sindaco di Settala, Andrea Carlo, purtroppo assente per sopraggiunti impegni. L'Amministrazione comunale di Settala ha donato il suo importante contributo frutto di un fondo di riserva che era stato accantonato per eventuali emergenze ma fortunatamente in paese non si sono verificati episodi di particolare interesse. Da qui la decisione di assegnarlo con grande generosità al Comune di Gualdo. Attualmente la scuola Murri è ospitata in una struttura di legno allestita grazie alla donazione delle Misercordie d’Italia in attesa di avere una sede nuova che sarà costruita con altri contributi frutto di una campagna di solidarietà lanciata dal giornale di Brescia e dalla Fondazione Comunità bresciana. Il primo regalo del Comune di Macerata alla scuola di Gualdo è stato immediatamente dopo il sisma, 100 libri raccolti durante il Macerata School Festival, organizzato in collaborazione con il Dipartimento della Formazione dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata, donati dalla Giunti editore nel corso della Festa della Scuola del 1° ottobre scorso in piazza della Libertà. Ed è stata, come noto, la Romolo Murri di Gualdo la scuola scelta dal Comune di Macerata, l’unica del paese, che accoglieva nello stesso stabile, fortemente lesionato dal sisma del 24 agosto, la scuola dell'infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado. Una scuola speciale, che lavora a classi aperte ispirandosi al metodo di Don Milani, i bambini dell’infanzia e della primaria insieme ai bambini delle medie, con grande interazione con la vita del paese e della comunità. I contributi sono stati versati in un conto corrente bancario aperto presso la Banca Etica, e sono tutti rendicontati nel sito del Comune di Macerata. Continua il progetto Macerata Vicina con la raccolta fondi per gli arredi e i materiali didattici delle scuole di Macerata colpite dal sisma. Tutte le informazioni nel sito www.comune.macerata.it .

09/06/2017 15:40
Macerata, finanziato il progetto di riqualificazione dell’ex capannone Rossini

Macerata, finanziato il progetto di riqualificazione dell’ex capannone Rossini

Il progetto “OWL (Open Working Lab)” che prevede la rigenerazione dell’ex capannone Rossini in via Cincinelli, presentato dal Comune di Macerata nell’ambito del bando emanato nell’autunno 2015 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stato inserito nel Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle arre urbane degradate. Macerata si è aggiudicata, infatti, il 10° posto nella graduatoria nazionale dei 451 progetti ammessi su un totale di oltre 800 proposte presentate ed entro il mese di luglio il Comune, come stabilito dal decreto della Presidenza dei Ministri, sarà chiamato a firmare la convenzione relativa al finanziamento per la realizzazione dell’intervento. L’attenzione dell’Amministrazione, in relazione al bando in questione, era stata posta sull’intera area di viale Don Bosco,  di cui sono stati analizzati punti critici e potenzialità, ponendo al centro dell’azione presentata due interventi di rigenerazione: il primo, riguardante il restauro architettonico dell’edificio storico dell’ex-G.I.L., futura sede APM, è sostenuto direttamente dal Comune, mentre il secondo, la riqualificazione dei manufatti di via Cincinelli, verrà realizzato con gli stanziamenti di bando, pari a circa due milioni di euro. “Viviamo questo impegno amministrativo – interviene il sindaco Romano Carancini -  con costante energia verso il recupero e la riqualificazione della Città per accrescere la bellezza e il piacere di appartenerle. L’importante riconoscimento ricevuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri non solo è gratificante dal punto di vista economico ma soprattutto ci conferma che la strada della ricerca, della qualità e dei progetti comuni sarà vincente per chi abita la città”. Il progetto, come noto, si pone come obiettivo non solamente quello di effettuate un recupero architettonico di un non-luogo, ma anche e soprattutto di valorizzare l’ex contenitore industriale, dandogli una nuova dinamicità sociale e produttiva: questo con particolare riferimento ai settori dei servizi alla persona, nella duplice matrice sociale e culturale, e dell’innovazione d’impresa. L’area potrà così diventare un’importante occasione di rivitalizzazione sociale e produttiva per l’intero quartiere che gravita intorno viale Don Bosco. “Siamo molto soddisfatti di un risultato che premia la qualità del progetto, afferma l’assessore all’Urbanistica Paola Casoni, che ha colto lo spirito degli interventi di riqualificazione delle aree problematiche. Una nuova idea di urbanistica, che non ragiona solo su aree e volumi ma propone analisi e interventi che, oltre al livello “fisico”, vanno da agire in concreto sulla vita delle persone, offrendo servizi e spazi di socializzazione, oltre a una nuova impronta di sviluppo delle attività economiche rappresentata dal sostegno alle start up innovative: il tutto accompagnato da un recupero architettonico di parti di città. Grazie allo staff che ha lavorato al progetto, tutto interno agli uffici comunali e questo, ancora una volta, va a sottolineare l’alta professionalità dei nostri dipendenti. Ora auspico che le procedure di formalizzazione della convenzione siano rapide in modo da accelerare il più possibile la partenza degli interventi”. Il progetto OWL prevede all’interno del complesso di ricavare spazi e ambienti destinati a differenti finalità, ognuna delle quali potrà operare in autonomia, offrendo al tempo stesso una complessiva strategia di sinergia tra le parti. In particolare le funzioni che verranno insediate nei differenti corpi fabbrica sono: - FabLab: spazio co-working ed incubatore d’impresa: all’interno del manufatto principale, dal sapore prettamente industriale, troverà vita uno spazio riservato allo sviluppo ed all’insediamento di nuove forme di imprenditoria giovanile, caratterizzate da dinamicità, dimensioni ridotte, circolazione di saperi e cooperazione - Centro Sviluppo giovani: servizi a sostegno del mondo giovanile, collegati sia alle problematiche di passaggio all’età adulta (supporto psicologico), sia all’orientamento nella formazione e al mondo del lavoro (consulenza), da inserire nel fabbricato retrostante, prospiciente il seminario vescovile - Servizi di formazione: Aree multiuso, da collocarsi nel fabbricato a “L” di fattura più recente, in cui potranno trovare collocazione sia una sempre più crescente richiesta di spazi per la formazione permanente, sia servizi a sostegno della riduzione di marginalità, in special modo della popolazione immigrata (corsi di avvicinamento alla lingua italiana e attività di inserimento sociale) Spazio ristoro e aggregazione: all’interno della porzione di edificio su due livelli, uno dei quali terrazzato, prospicienti il cortile centrale, troverà luogo un’area bar-ristoro a servizio sia del complesso che dell’area circostante, con possibilità di utilizzo del cortile sia come uso quotidiano nel periodo estivo, sia per eventi a tema (es. proiezioni di film, concerti, manifestazioni).

09/06/2017 15:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.