Macerata

Torneo "Giochiamo insieme per i diritti dei bambini": Cus Macerata e associazione Piombini Sensini insieme per i più deboli

Torneo "Giochiamo insieme per i diritti dei bambini": Cus Macerata e associazione Piombini Sensini insieme per i più deboli

Cus Macerata e l’associazione Piombini Sensini onlus insieme per “Giochiamo per i diritti dei bambini”. Questo è il nome del torneo amatoriale di calcio a 5 iniziato martedì negli impianti sportivi di via Valerio. Un’iniziativa giunta alla quinta edizione e che l’associazione, storica realtà che dal lontano 1895 opera in favore dei piccoli più sfortunati, realizza a scopo benefico coinvolgendo enti ed ordini professionali della provincia di Macerata. La finalità della manifestazione è quella di sensibilizzare il mondo degli adulti sulla tutela dell’infanzia e sul rispetto dei diritti dei bambini. L’incasso derivante dalle iscrizioni infatti sarà utilizzato per realizzare una vacanza estiva per gli ospiti della comunità Il Girasole che accoglie bambini e ragazzi vittime di maltrattamenti e abusi. Nella giornata conclusiva di domenica 25 giugno, verrà organizzato un momento di festa proprio assieme agli ospiti del centro. Il Cus ha accolto con piacere la possibilità di essere partner e ha subito messo a disposizione le sue strutture. Il torneo vede la partecipazione di 8 squadre divise in due gironi (due incontri a sera) e a dare “spettacolo” in campo sono le rappresentative dell’Ordine degli avvocati di Macerata, il Comando Provinciale dei Carabinieri, dirigenti del Cus, dipendenti e professori dell’Università, la comunità Il Girasole, l’Ordine dei commercialisti, Ipasvi (Collegio degli infermieri professionali) e la Banca della Provincia di Macerata. “Noi plaudiamo sempre queste iniziative – dichiara il presidente del Cus Macerata Antonio De Introna - e non possiamo non condividere l’opera di chi si attiva a difesa dei bambini. Abbiamo subito fornito la massima disponibilità per sensibilizzare tutti su un tema così toccante”.

17/06/2017 10:09
Spiragli di salvezza per la Rata. La Tardella tratta con Liotti

Spiragli di salvezza per la Rata. La Tardella tratta con Liotti

L’ex presidente della Maceratese, Maria Francesca Tardella, rinuncerà ai propri diritti se l’amministratore unico del sodalizio biancorosso, Claudio Liotti, iscriverà la squadra al prossimo campionato di serie C ed assolverà a tutti gli impegni economico finanziari che ne derivano. Diversamente, qualora la Maceratese non dovesse essere ai nastri di partenza del campionato di serie C nella stagione sportiva 2017-18, la Tardella farà valere i due decreti ingiuntivi emessi a proprio favore dai giudici dei tribunali di Napoli e Macerata. La cifra si avvicina ai trecentocinquantamila euro. Nelle scorse settimane il legale partenopeo, Fabio Marinelli, che tutela gli interessi di Liotti, si è recato nello studio Legale Nascimbeni a Macerata per prendere accordi con gli omonimi avvocati Giancarlo e Massimo. I patti sono chiari e sono quelli sopra esposti. Come è noto lo scorso 22 novembre l’italo-svizzero Filippo Spalletta rilevò da Gianni Piangiarelli il 95% del capitale sociale della SS Maceratese srl, ma di fatto non ha mai corrisposto la somma dovuta alla vecchia proprietà. Né tanto meno i soldi degli affitti dei giocatori e dell'allenatore, sostenuti dalla Tardella durante la gestione Spalletta. Lo stesso Spalletta due mesi fa, il 21 aprile, ha venduto la S.S. Maceratese srl al napoletano Claudio Liotti.

16/06/2017 23:35
Il 30 giugno scadono i termini per pagamento del diritto annuale alla Camera di Commercio

Il 30 giugno scadono i termini per pagamento del diritto annuale alla Camera di Commercio

La Camera di commercio  ricorda che il 30 giugno scade il pagamento del diritto annuale 2017 dovuto dalle imprese iscritte al Registro delle Imprese. Anche per l’anno 2017 è previsto l’aumento del 20% del diritto annuale rispetto alle tariffe nazionali. L’importo della maggiorazione sarà interamente impiegato, così come previsto dalla delibera del Consiglio camerale n. 20 del 23.10.2007, in progetti per la viabilità (Quadrilatero). Collegandosi al sito www.mc.camcom.it, alla sezione diritto annuale è possibile scaricare la guida al pagamento del diritto annuale 2017 e le misure del diritto dovuto per l’anno in corso.

16/06/2017 19:35
Confesercenti Marche dichiara guerra all'abusivismo

Confesercenti Marche dichiara guerra all'abusivismo

Confesercenti Marche, che rappresenta e tutela la rete delle piccole e medie aziende della regione e da sempre è portavoce dello stato di salute dell’economia marchigiana, dopo una serie di incontri con le varie categorie da essa rappresentate, ritiene urgente e inderogabile sollecitare le amministrazioni locali affinché siano più attente all’applicazione e al rispetto delle norme che  regolano la legittimità del lavoro onesto e rispettoso delle regole.   In particolare, Confesercenti, attraverso Federagit Marche, ha  raccolto le molte testimonianze degli operatori del comparto turistico marchigiano, crollato dopo il sisma del 2016, che lamentano una continua ingerenza nella sfera di loro esclusiva competenza di soggetti non qualificati e non preposti allo svolgimento di professioni turistiche (associazioni, gruppi teatrali, pro loco, volontari, avvocati, architetti, insegnanti e quant’altro) per le quali la legge richiede regolare abilitazione e il rispetto di un regime fiscale ben preciso.   Nonostante le molte segnalazioni circa la presenza di situazioni di irregolarità che puntualmente Federagit Marche/Confesercenti Marche invia alle amministrazioni comunali e nelle quali si sollecita un maggiore e rigoroso controllo del territorio per cui la legge prevede sanzioni amministrative a favore dei comuni, l’esercizio  abusivo delle professioni turistiche nelle Marche sembra essere diventato una norma paradossalmente patrocinata dagli stessi comuni.    Sostenere l’idea del volontario/abusivo che accompagna turisti, apparentemente gratis o a fronte di offerte esentasse, in giro nelle località marchigiane, significa volere, deliberatamente, affondare, direttamente ed indirettamente, un’intera economia che impiega e crea lavoro per moltissimi professionisti del settore. Daniela Perroni, presidente Federagit Macerata afferma che: “La crescita di  una vera economia turistica ha bisogno di competenza a tutti i livelli, di integrazione e collaborazione tra pubblico e privato e di regole certe per poter competere adeguatamente con mercati nazionali ed internazionali in forte espansione.” Lucia Biagioli, direttrice Confesercenti Macerata, afferma quanto segue:” L’abusivismo è una piaga economica e sociale trasversale che invade tutti i settori dell’economia locale, gravando, in modo particolare, sulle piccole e medie imprese che soffrono della mancanza di controlli adeguati verso quei soggetti che esercitano attività commerciali e professionali senza le dovute qualifiche. In una realtà profondamente compromessa dal sisma del 2016, è impensabile che si possa a lungo tollerare singoli privati che organizzano viaggi a discapito delle agenzie di viaggio, che affittacamere non censiti riscuotano affitti a discapito di strutture ricettive regolarmente registrate, che pensionati si improvvisino accompagnatori e/o guide attuando una concorrenza sleale ai professionisti del settore e abituando i turisti a non pagare per i servizi ricevuti”.   Federagit Marche/Confesercenti sostiene che l’abusivismo e l’improvvisazione, spesso camuffato da volontariato, per la realizzazione di eventi turistici non siano la strada giusta da percorrere.    Roberto Borgiani, direttore di Confesercenti Marche, sottolinea l’urgenza di ripristinare il principio della legalità a cui le amministrazioni pubbliche sono vocate attraverso il  perseguimento del  bene pubblico con trasparenza, efficacia e competenza. A tal fine non mancherà di sottoporre la questione ai Comuni delle Marche singolarmente e attraverso l'ANCI Marche.  

16/06/2017 19:23
Da lunedì 19 giugno sei mesi di lavori in superstrada

Da lunedì 19 giugno sei mesi di lavori in superstrada

Anas comunica che da lunedì 19 giugno al 31 dicembre 2017, per lavori sulle strade statali 77, zona Val di Chienti, e NSA 390, saranno attive alcune limitazioni al traffico, in provincia di Macerata. Nel dettaglio, in tratti saltuari, sarà istituito il senso unico alternato regolato da semaforo in corrispondenza delle attività di cantiere tra il km 27,844 e il km 45,275 della strada statale 77 e tra il km 45,275 e il km 51,400 della NSA 390. Il provvedimento si rende necessario per consentire lavori di manutenzione ordinaria. Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800841148.                            

16/06/2017 19:20
Macerata: martedì 20 giugno presentazione del libro "Il Vangelo di legno verde" di Ennio Cavalli

Macerata: martedì 20 giugno presentazione del libro "Il Vangelo di legno verde" di Ennio Cavalli

Martedì 20 giugno alle 18, nella sede dell’associazione Culturangolo in via Santa Maria della Porta, a Macerata sarà presentato il libro di Ennio Cavalli "Il Vangelo di legno verde" edito da Aragno. Ennio Cavalli, è un giornalista, noto poeta e narratore, vincitore di numerosi importanti premi nazionali, tra i quali il Campiello - Giuria dei Letterati e il Viareggio Poesia.  Romagnolo di nascita vive a Roma. È stato caporedattore culturale del GR1 Rai. Nella sua ultima raccolta, Vangelo di legno verde, Cavalli rivive attraverso la prospettiva rivoluzionaria della poesia, il messaggio rivoluzionario di Cristo. La poesia infatti è alla periferia della nostra realtà quotidiana, e maggiormente la poesia religiosa. "Non un vangelo secondo chissà chi, ma intorno al genio e all' innocenza di Gesù puer aeternus” è scritto nella copertina del libro.  Ennio Cavalli è presente nelle principali antologie di poeti, tra cui Poesia italiana oggi (1981) e Poesia italiana del Novecento(1990). Tra le sue raccolte in versi,   Naja tripudians (prefazione di A.M. Ripellino, 1976). E’ autore di numerosi libri tra cui Quattro errori di Dio e Libro grosso (Aragno editore) con i quali ha vinto rispettivamente il Campiello-Giuria dei Letterati e il Viareggio Poesia.Con I gemelli giornalisti sono io!(Piemme), il premio Elsa Morante Ragazzi. Per Feltrinelli ha pubblicato Se nascevo gabbiano... era peggio (Kids, 2001) e Il divano del Nord (2005).    

16/06/2017 17:49
Domenica 18 giugno lo Sferisterio a Castelraimondo con "Florilegio di note"

Domenica 18 giugno lo Sferisterio a Castelraimondo con "Florilegio di note"

Lo Sferisterio porta a Castelraimondo uno spettacolo ideato per la venticinquesima edizione dell’Infiorata. Dopo "Incontra l’opera", il progetto di formazione di nuovo pubblico, che ha interessato i comuni del cratere, il "Macerata Opera Festival" prosegue con la disseminazione della sua attività nel territorio più colpito dai terremoti del 2016 e più attivo nella rinascita. La musica per il rilancio delle terre ferite; in perfetta sintonia con questa edizione della manifestazione dal tema “Speranza”, cui si ispirano i quadri che fanno da cornice alla grande voglia di ripartenza della comunità dell’alto Maceratese. Domenica 18 giugno, alle 21.30, è in programma "Florilegio di note", lo Sferisterio a Castelraimondo fra brani d’opera e poesia ispirata ai fiori. Lo spettacolo, ad ingresso gratuito, è condotto dall’attrice Maria Pilar Perez Aspa, amica del Festival maceratese, che nel 2016 ha interpretato Medea, ed è stato ideato dal direttore artistico Francesco Micheli con la consulenza musicale del segretario artistico Gianfranco Stortoni. Con Pilar, sul palco altre tre donne: il soprano Samantha Sapienza, il mezzosoprano Mariangela Marini e la pianista Cesarina Compagnoni, insiema al coro diretto dal Maestro Luciano Feliciani. Il programma della serata è un vero omaggio all’Infiorata, con arie scelte per il loro legame con i fiori. Si inizia con il coro che canta "Introduzione", "Barcarola da I due Foscari" di Verdi e "Si ridesti il leon di Castiglia da Ernani", sempre di Verdi. Mariangela Marini canta "Stride la vampa" da Il Trovatore (Verdi) seguita da Samantha Sapienza con "Vissi d'arte" dalla Tosca di Puccini. Ancora il coro con brani di Verdi: "O Signore dal tetto natio da I Lombardi alla prima Crociata", "Chi del gitano il giorno abbella da Il Trovatore e Va", "pensiero da Nabucco". In scaletta anche "Habanera da Carmen" di Bizet cantata da Marini e "Un bel dì vedremo" da Madama Butterfly di Puccini interpretata da Sapienza. Mezzosoprano e soprano si esibiscono poi insieme con il duetto dei fiori, seguite dal coro a bocca chiusa di Madama Butterfly.

16/06/2017 16:06
Artigianato made in Marche: in vetrina nel centro storico di Macerata

Artigianato made in Marche: in vetrina nel centro storico di Macerata

  L’artigianato artistico 100% Made in Italy e la bellezza del centro storico di Macerata: un binomio attraverso cui Confartigianato Imprese Macerata ha voluto valorizzare le produzioni artistiche del nostro territorio, ideate, prodotte e confezionate rigorosamente 100% Made in Italy ( e made in Marche), ospitando questi prodotti d’eccellenza presso il negozio Talmone, una delle attività simbolo del centro storico maceratese.       "L’artigianato artistico nella nostra provincia è un’eccellenza da valorizzare e preservare: vi sono inclusi  mestieri propri della nostra tradizione che sono anche strumento di promozione non indifferente all’offerta turistica". A parlare è Eleonora D’Angelantonio, responsabile artigianato artistico Confartigianato Imprese Macerata che prosegue: "Per questi motivi, nell’ambito delle iniziative di promozione del settore dell’ artigianato artistico, tra cui il progetto Eccellenze Marchigiane, esposizione e vendita di prodotti di eccellenza all’interno di location site in mete di grande affluenza del turismo marchigiano, abbiamo voluto creare un’ulteriore occasione di promozione per le imprese aderenti al progetto, scegliendo una location d’eccezione del centro storico maceratese, in occasione dell’ estate turistica che ha come protagonista la Stagione Operistica 2017".       "Il nostro obiettivo  - continua - è quello di promuovere le produzioni del “bello” e del “buono” d’eccellenza,  realtà che conservano ancora le tradizioni manifatturiere ed artigianali e che trasmettono, con i loro prodotti, storia, cultura e creatività, in sinergia con il territorio, offrendo inoltre agli operatori coinvolti la possibilità di intercettare nuovi mercati, creando un ponte tra imprese artigiane ed operatori commerciali, ed incentivando l’offerta turistica, in modo da creare un fruttuoso scambio economico-culturale che garantisca a tutti i soggetti coinvolti un beneficio economico e promozionale".       Sarà quindi possibile trovare presso il negozio Talmone le birre artigianali di Bishop (Corridonia), le ceramiche Taruschio (Appignano) e la pasta fatta a mano Marcozzi di Campofilone, poi sarà la volta di altre produzioni d’eccellenza.       "Il Governo Italiano – dice Paolo Capponi, Responsabile Ufficio Export Confartigianato Imprese Macerata - ha approvato, nel novembre 2009, la legge 166 dove all'art. 16 contempla il 100% Made in Italy". Questa norma ha l'obiettivo di garantire che il prodotto che si etichetti con il “100% Made in Italy” sia integralmente “IDEATO, PRODOTTO E CONFEZIONATO IN ITALIA”. Confartigianato Imprese Macerata lavora dal 2009 per promuovere questa legge che ha l’obiettivo di tutelare le piccole imprese che producono nei nostri territori ed il consumatore, che finalmente può avere la consapevolezza che quello che acquista è realizzato in Italia. Nell’ambito del progetto 100% Made in Italy, Confartigianato Imprese Macerata si è posta tra gli obiettivi primari quello di accompagnare gli artigiani del “tutto fatto in Italia” nel loro percorso quotidiano verso la conquista di nuove commesse e nuovi mercati attraverso iniziative, eventi, formazione, fiere, incoming, temporary shop ed altri momenti promozionali. Oggi sono circa 400 le aziende delle Marche  che hanno richiesto l’utilizzo del pacchetto 100% Made in Italy; di queste 300 hanno richiesto anche l’iscrizione al sito www.100madeinitaly.it (con 2000 accessi giornalieri) nato insieme alla pagina Facebook (che supera i 7000 like) per promuovere e dare impulso alla legge che tutela le produzioni interamente italiane.           UFFICIO STAMPA CONFARTIGIANATO IMPRESE MACERATA  

16/06/2017 15:47
Gemellaggio "Banda Musicale Salvadei" e "Banda Città di Castignano": una serata magica a Villa Potenza

Gemellaggio "Banda Musicale Salvadei" e "Banda Città di Castignano": una serata magica a Villa Potenza

Una serata in compagnia della musica: oggi, venerdì 16 giugno, a Villa Potenza, le bande musicali "Salvadei Città di Macerata" e "Città di Castignano" suoneranno in occasione del loro gemellaggio. Entrambi i complessi saranno rappresentati dalle rispettive formazioni strumentali giovanili, l'Ensemble Salvadei e la Banda Giovanile della cittadina picena, nota, fra l'altro, per essere sede del Festival Templaria. Dopo i saluti di rito, i due complessi musicali daranno vita, a partire dalle 21.30, nella cornice di Piazza Giuseppe Damiani a Villa Potenza, a un concerto caratterizzato da arrangiamenti moderni e musica originale per banda. L'organico della Salvadei, che ha conosciuto un significativo rinnovamento, è attualmente composto in larga parte da giovani strumentisti che hanno concluso o stanno portando a termine un percorso formativo di base presso l'omonima locale Scuola di Musica. La Banda giovanile "Città di Castignano", diretta dal Maestro Giuseppe Boccucci, si distingue come una delle formazioni più rappresentative del territorio Piceno. Si tratterà di un'esperienza significativa, in particolar modo per i giovanissimi musicisti presenti in entrambe le bande, che potranno vivere in prima persona un momento di crescita culturale e umana di notevole valore. Il tutto si concluderà con una merenda/cena offerta dalla banda Salvadei e non potrà mancare lo scambio di doni fra le rispettive realtà. L'iniziativa del gemellaggio e del concerto celebrativo si è resa possibile grazie al contributo di una importante azienda del territorio (CBF del Cav. Franco Balducci) e alla preziosa collaborazione della ProLoco di Villa Potenza e del Gruppo CB Tigrotto.

16/06/2017 10:42
Torneo Velox: Castelfrettese e Maceratese in finale nelle categorie giovanissimi e allievi

Torneo Velox: Castelfrettese e Maceratese in finale nelle categorie giovanissimi e allievi

É la Castelfrettese, giovanissimi, la prima finalista del Velox 2017.1-0 il risultato finale,che ha permesso ai ragazzi di mister Tittarelli di avere la meglio di un coriaceo e mai domo Camerano. Partita intensa, sempre in bilico, che la Castelfrettese ha fatto sua grazie ad una maggiore organizzazione di gioco ed a qualche individualità interessante. Negli allievi è la Maceratese a passare. 4-0 il risultato finale sul Senigallia. Risultato netto,che però penalizza troppo i ragazzi di mister De Gregorio, che lottano su ogni pallone e artefici di una gara tutto cuore. Dunque gli allievi della Maceratese tornano in finale dopo tantissimi anni in virtù anche della serata scintillante di Shiba, giocatore veramente interessante autore di una pregevole tripletta.   Ora Castelfrettese e Maceratese attendono i verdetti di stasera, che vedranno protagoniste alle ore 19,00 A.J.Fano-Tolentino, giovanissimi, e alle 21,00 Tolentino-Junior Macerata, allievi, per conoscere gli avversari di due finali che si preannunciano veramente interessanti. Da sottolineare l'impresa del Tolentino,che è riuscita, unica società partecipante, a portare entrambe le sue formazioni in semifinale.

16/06/2017 10:27
Paura a Villa Potenza: rapina a mano armata ai danni di una donna al parco fluviale

Paura a Villa Potenza: rapina a mano armata ai danni di una donna al parco fluviale

Rapinata e minacciata con un coltello da tre uomini. È accaduto questa mattina, intorno alle 10, al parco fluviale di Villa Potenza, frazione di Macerata. La vittima una donna di 43 anni di origini peruviane che, come ogni mattina, si è recata al parco per una passeggiata con il suo cane. Era seduta a una panchina, di fronte ai giochi per i bambini, quando si sono avvicinati tre uomini, tre stranieri secondo la testimonianza della donna: due le si sono seduti accanto e il terzo è rimasto in piedi alle sue spalle, ha tirato fuori un coltello e glielo ha puntato al collo.  “Stai zitta, fai finta di nulla” le hanno intimato. “Dammi il cellulare” le ha detto l’uomo seduto alla sua destra. Poi con forza le hanno strappato la borsetta e, aperta, le hanno rubato i soldi, due anelli d’oro e un orologio dal valore di 200 euro. Poi si sono allontanati parlando nella loro lingua. La donna ha fornito un identikit preciso ai carabinieri di Macerata presso cui ha sporto denuncia: tre giovani sulla trentina, di carnagione scura, forse pakistani o indiani: solo uno parlava bene l’italiano. I militari stanno svolgendo le indagini per risalire ai tre rapinatori.

15/06/2017 20:46
A Macerata sabato 17 giugno sulla Terrazza dei Popoli torna la Festa della Musica

A Macerata sabato 17 giugno sulla Terrazza dei Popoli torna la Festa della Musica

È tutto pronto per la Festa della Musica, kermesse musicale che tornerà sabato 17 giugno e che quest'anno è stata organizzata da due giovani circoli Arci, il Duma e La cantinetta, con il sostegno e la collaborazione del Comune di Macerata. L’iniziativa è stata presentata questa mattina, 15 giugno, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il vice sindaco Stefania Monteverde, il presidente Arci Marche Massimiliano Sport Bianchini, Federico Cippitelli per il Circolo Arci La Cantinetta e Claudio Menichelli per il Circolo Duma. Presente anche Luciano Monceri, musicista eclettico che con Maurzio Serafini ha dato vita a percorsi artistici diversi e trasversali con il gruppo dei Vincisgrassi, gli Ogam e il Mortimer Mc Grave che sarà il protagonista, sabato, della Festa delle Musica. “La festa della musica è solo la prima di una serie di iniziative musicali che avranno luogo a Macerata” ha sostenuto Stefania Monteverde vice sindaco e assessore alla cultura “sarà infatti seguita da Musicultura e via via dalle altre manifestazioni canore che ravviveranno la nostra estate. E’ un progetto che ha dietro una storia, una ricerca musicale che nasce nei gruppi, nelle cose non scontate, una ricerca non convenzionale. Sta qui il bello di questa iniziativa che si svolge all’aperto, gratuitamente e dal vivo nonostante sia sempre più difficile trovare spazi per questi eventi”. La Festa della Musica 2017 si svolge nel nome di Fabrizio Giustozzi, ex consigliere comunale e presidente dell’Arci scomparso diversi anni fa che per la prima volta la portò a Macerata. Per ricordarlo, un grande striscione sarà posizionato sulla Terrazza dei Popoli dove, alle 20 di sabato prossimo, prenderà il via la kermesse musicale. Alle 19 è prevista l’apertura degli stand con le degustazioni del Doppiozero LAB bread bar mentre i concerti avranno inizio alle 20. Il programma vede tre giovani band, Scogli di zinco, Originals This e Sleimers, anticipare il concerto dei Mortimer Mc Grave il gruppo coinvolgente e imprevedibile che presenta un repertorio di ballate e canzoni celtiche nello stile dei veri Bravehearts riarrangiando temi tradizionali e presentando le loro divertenti composizioni originali. Il gruppo è noto per l’organizzazione del Montelago Celtic Night una manifestazione che richiama in questa località migliaia di persone provenienti da tutta Italia e non solo. E il concerto di sabato a Macerata, come ha detto Luciano Monceri, anima dei Mortimer, può essere considerato un’anteprima della nuova edizione di questa estate. Dal 1995, la Festa della Musica si svolge nelle più importanti città europee: Barcellona, Berlino, Bruxelles, Budapest, Napoli, Parigi, Praga, Roma. Un fenomeno in continua crescita attorno al quale si è costituita una rete capillare in tutta Italia che vede la collaborazione di associazioni ed istituzioni, che propone concerti gratuiti e musica dal vivo, che promuove musicisti emergenti portando momenti di socialità, condivisione e partecipazione al centro delle città, negli spazi urbani. Il significato del gesto musicale, da sempre cardine di questa Festa, si lega ai concetti di spontaneità, di disponibilità, di curiosità.

15/06/2017 17:34
Eletto il nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti della provincia di Macerata

Eletto il nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti della provincia di Macerata

Alle ore 22, di martedì 13 giugno, si è chiuso il seggio elettorale con 289 votanti, attestando una partecipazione del 46% degli architetti iscritti all’Ordine della provincia di Macerata, la più colpita dagli eventi sismici 2016/17 del Centro Italia. Grande quindi è l’aspettativa nei confronti del nuovo Consiglio dell’Ordine da parte degli architetti locali, che si sono prodigati nell’impegno personale in questa fase emergenziale e che ritengono fondamentale la presenza della figura dell’architetto e delle sue specifiche competenze professionali nella ricostruzione del nostro territorio, per una progettualità ed una esecutività coerente, competente e condivisa. Gli undici consiglieri eletti rappresentano la rete della vitalità culturale e professionale locale: l’Associazione Liberi Professionisti Architetti (A.L.P.A.) partecipa con gli architetti Franco Domizi, Silvia Strafella, Vittorio Lanciani, Anna Verducci, Serenella Ottone, Fabio Morresi; l’Associazione “Punto e a Capo” con l'architetto Michele Schiavoni; i Giovani Architetti di Macerata (G.A.M.) con gli architetti Enrico Castelli e Valentina di Mascio; quindi l’architetto Pianific. Pier Giuseppe Vissani e l’ architetto Junior Bruno Illuminati. Il presidente uscente arch. Enzo Fusari con grande soddisfazione consegnerà il testimone della sua ventennale proficua gestione dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata il 12 luglio prossimo convocando la riunione d’insediamento del nuovo Consiglio per la nomina del Presidente, del Segretario e del Tesoriere del prossimo mandato fino al 2021.

15/06/2017 17:19
Macerata, modifiche alla viabilità: traffico interdetto in galleria Fonti il 17 e in viale Don Bosco il 18 e 19 giugno

Macerata, modifiche alla viabilità: traffico interdetto in galleria Fonti il 17 e in viale Don Bosco il 18 e 19 giugno

Sabato 17 giugno la Galleria delle Fonti resterà chiusa al traffico dalle 6 alle 10. Un’ordinanza del comando di polizia locale dispone infatti, fino al termine dei lavori, il divieto di transito nel tratto compreso tra la rotatoria di via Tucci e quella di via Vittime delle Foibe. L’interruzione del traffico è necessaria per permettere i lavori di posizionamento all’interno della Galleria di un’antenna Gsm, utile a ricevere il segnale di telefonia mobile. La viabilità cambierà anche in viale Don Bosco nelle giornate di domenica 18 e lunedì 19 giugno. A partire dalle ore 5 del 18 giugno e fino alle ore 12 del giorno successivo, il viale che conduce alla stazione ferroviaria, infatti, sarà chiuso al traffico veicolare per consentire il montaggio di una gru a torre nel cantiere dell’ex Gil. In tal caso l'ordinaza del comando di polizia locale permetterà l’esecuzione in piena sicurezza dei lavori da parte della ditta Costruzioni Penzi spa, ha disposto il divieto di circolazione nel tratto interessato dai lavori, con interdizione per tutti i veicoli e con deviazione del traffico all’incrocio con via Dante Alighieri e via De Amicis. Il provvedimento stabilisce la direzione obbligatoria a destra verso via Dante Alighieri per i veicoli superiori a 35 quintali che scendono da viale Trieste mentre, tutti gli altri mezzi, per raggiungere la stazione potranno deviare sia verso via De Amicis che verso via Dante. Nel tratto a valle dell’interruzione è invece previsto il transito solo per i residenti ma in doppio senso di circolazione. In vigore anche il divieto di sosta con rimozione coattiva nel tratto interessato dai lavori. La scelta della giornata festiva per lo svolgimento dei lavori di montaggio, va nell’ottica di attutire i possibili disagi per gli automobilisti ai quali è comunque richiesto di prestare attenzione alla segnaletica sul posto.

15/06/2017 17:02
Maceratese, capitan Quadri: "Non abbiamo preso un euro di stipendio e la società non si fa sentire"

Maceratese, capitan Quadri: "Non abbiamo preso un euro di stipendio e la società non si fa sentire"

"Gli stipendi non sono stati pagati e nessuno della nuova proprietà si è fatto vivo - Alberto Quadri, il capitano della Maceratese degli “impagabili”, comincia a perdere la speranza - Devono pagare gli stipendi entro il 26 giugno, ad oggi non abbiamo notizia dalla società. Non ho sentito mai nessuno”.   “Sto leggendo di tutto – racconta Quadri – Speriamo che almeno un decimo di quello che stanno dicendo venga fatto”. Adesso c’è anche una società di procuratori che affianca la Maceratese, la Sport Man: “Sono così famosi che non ne ho mai sentito parlare”.   “Da quello che leggo sembra che qualcosa si stia muovendo, ma non so se quello che dicono corrisponde a verità - continua Quadri - Penso che il 26 giugno sia la data cruciale, per iscriversi al campionato ci devono pagare gli stipendi. Oltre quella data non si scappa. Ad oggi nessuno della società ci ha contattato né si è fatto sentire. Questa cosa mi lascia un po’ perplesso, penso che noi giocatori siamo i primi creditori della società e comunque quelli che a questa società hanno dato molto. Probabilmente stanno facendo cose più importanti, aspettiamo, il 26 giugno è vicino”. “Per giocare ci vogliono le richieste e ad oggi non ne ho ricevuta una. É dura continuare perché non ho squadra. Sto aspettando, non perdo la fiducia”. Mister Federico Giunti è destinato alla panchina del Perugia: “Ogni tanto ci sentiamo. Non è ancora ufficiale, se dovesse essere sarei molto contento per lui perché se lo merita, sia come allenatore che come uomo”.  

15/06/2017 16:40
Accordo tra Unimc e l’Archivio storico tipolitografia Bellabarba di San Severino

Accordo tra Unimc e l’Archivio storico tipolitografia Bellabarba di San Severino

L’Università e l’Archivio storico tipolitografia Bellabarba di San Severino hanno sottoscritto oggi un accordo per favorire la diffusione della memoria storica, politica, religiosa, artistica e culturale, della storia della stampa e della grafica nonché la riscoperta delle attività artigianali dell’Alta Valle del Potenza. “Si tratta di un’occasione importante – ha commentato il rettore Francesco Adornato – per costruire una rete culturale con la municipalità di San Severino. L’Università da tempo ritiene di avere un dovere sociale verso il territorio. Grazie alla nostra dimensione internazionale, siamo in grado di connettere il territorio al mondo”. Tra le varie iniziative discusse, è stata ipotizzata anche la costruzione di specifici percorsi culturali per coinvolgere gli studenti e i ricercatori internazionali di Unimc. “Spero che questo sia l’inizio di una lunga e proficua collaborazione – ha detto la presidentessa Donella Bellabarba –. Il nostro fondo, costituito da pubblicazioni, manifesti, locandine, registri di Enti, calendari periodici e numeri unici, lettere pastorali e cataloghi d’arte, è a disposizione degli studenti di Unimc per studi e ricerche scientifiche”. La collaborazione tra i due enti era avviata già da tempo tramite il coinvolgimento di Roberto Cresti, storico dell’arte di Unimc, in progetti come la mostra di dipinti, disegni e varianti riferite agli Xenia I di Eugenio Montale, che sarà ospitata nel 2018 dalla Biblioteca nazionale “Stelio Crise” di Trieste e dalle sedi della Stockholms Stadsbibliotek di Svezia. “La nostra è una terra bellissima, tutta da scoprire e riscoprire. L’Università rappresenta per noi una finestra sul mondo” ha sottolineato l’assessore alla cultura di San Severino Vanna Bianconi. “Si tratta di un’occasione privilegiata per cercare di aprire ancora di più i nostri spazi coinvolgendo i giovani”, ha ribadito Massimo Altobelli, rappresentante della Fondazione Opera Pia Luzi. La tipografia Bellabarba si inserisce nella tradizione storica delle tipografie maceratesi ed è stata punto di riferimento della Curia di Camerino-San Severino, delle istituzioni locali e provinciali, dei partiti, delle associazioni culturali, sportive e di categoria, delle piccole e medie imprese, delle aziende artigianali oltre che dei singoli cittadini del Maceratese e dell’Alta Valle del Potenza in particolare. Al patrimonio cartaceo si aggiungono macchinari, strumenti e materiali per le varie fasi di stampa e prestampa. La tipografia Bellabarba è molto attiva anche con bambini e ragazzi, ai quali fornisce occasione di sviluppo della manualità attraverso l’insegnamento della tecnica della composizione a mano.  

15/06/2017 15:10
Sergio Muniz in giro per le Marche, il 22 e il 23 agosto sarà allo Sferisterio

Sergio Muniz in giro per le Marche, il 22 e il 23 agosto sarà allo Sferisterio

 A Sergio Muniz piacciono le Marche, ed è proprio in questa regione che sta registrando in gran segreto contributi video per un suo prossimo lavoro che non ha voluto svelarci. Nel videoclip, che sta preparando, vedremo anche il Duomo di Ancona, il Passetto, Portonovo, Recanati, Numana, Sirolo. Però non ha avuto esitazioni ad affermare di essere molto legato alla nostra regione e che apprezza moltissimo la nostra cucina, in special modo i nostri piatti di pesce, come quelli firmati dallo Chalet Touch di Marco Petraccia dove si è fermato per la pausa pranzo. Ha accettato di incontrarci dall’amico Drake a Porto Sant’Elpidio, sempre con la sua folta chioma un po’ selvaggia e in tenuta estiva, forte di un fisico magnetico. Intrigante, altissimo, praticamente perfetto: ecco Sergio Muniz, spagnolo, di professione modello, è stato tra i concorrenti più affascinanti dell’Isola dei Famosi. Sergio è molto noto nel campo della moda: all’età di 29 anni ha all’attivo campagne pubblicitarie e sfilate per Etro, Calvin Klein, Puma, Sergio Tacchini, Oviesse e Henry Cotton e inoltre sfilate in America, Europa, Sudafrica e Australia. Non male per questo fascinosissimo nativo di Bilbao che ha iniziato la carriera a 19 anni e da allora non si è più fermato. La sua permanenza sembra essere stata molto breve e lui è gia dovuto rientrare. Ma presto tornerà di nuovo nella nostra regione: il 22 e il 23 agosto sarà allo Sferisterio di Macerata con lo spettacolo “Mama Mia”, il musical da 60 milioni di spettatori nel mondo, portato al cinema da Meryl Streep, che arriva per la prima volta in una versione tutta italiana, canzoni comprese, voluta dai produttori inglesi e diretta da Massimo Romeo Piparo. Gli protagonisti che saranno al suo fianco sono Luca Ward, Paolo Conticini e Sabrina Marciano. Sarà il titolo dell'estate dei più bei teatri all'aperto: Teatro antico di Ostia poi Teatro Greco di Siracusa, Piazza degli Scacchi a Marostica per arrivare al Sistina di Roma a fine anno e inoltre il 19 e il 22 ottobre il musical dedicato agli Abba sarà alle Muse di Ancona. (Foto Roberto Postacchini)      

15/06/2017 11:29
Camera di Commercio di Macerata vende mobili dichirati fuori uso

Camera di Commercio di Macerata vende mobili dichirati fuori uso

La Camera di Commercio di Macerata indice una procedura negoziale per la vendita di beni mobili dichiarati fuori uso e consistenti in: -        n. 100 sedie senza braccioli in tessuto nero; -        n. 20 tavoli in struttura tubolare dimensioni cm 80x80x72h. Gli interessati all’acquisto dovranno presentare offerta per l’intero lotto. I beni mobili saranno aggiudicati all’acquirente che avrà offerto il prezzo più alto rispetto al valore complessivo dell’intero lotto pari ad € 500,00. E’ possibile prendere visione dei beni oggetto del presente atto, previo appuntamento con il competente ufficio camerale (tel. n.  0733/251253); lo stesso ufficio è a disposizione per chiarimenti e delucidazioni dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle ore 12,00. Le offerte dovranno pervenire in busta chiusa, pena esclusione dalla gara, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 23 giugno 2017 indirizzate alla: Camera Commercio di Macerata , Via Lauri 7, Ufficio Provveditorato. Il bando di gara completo è consultabile nel sito camerale www.mc.camcom.it

15/06/2017 10:29
"Attacchi di panico e ansia acuta": il libro dello psicologo maceratese Paolo Scapellato e di Donato Cattani

"Attacchi di panico e ansia acuta": il libro dello psicologo maceratese Paolo Scapellato e di Donato Cattani

L’attacco di panico è un fenomeno molto frequente nella popolazione mondiale. Si calcola, infatti, che almeno una persona su quattro potrebbe esserne vittima nel corso della propria vita. Tale dato, già di per sé critico, assume connotazioni allarmanti se pensiamo al fatto che la maggior parte delle persone, che si trovano ad assistere o a prestare soccorso a chi ne soffre, non sa assolutamente cosa fare e come comportarsi. È facile pensare come, nell’eventualità che tale esperienza venga vissuta all’interno del contesto familiare, amicale o lavorativo, possa rivelarsi un’esperienza disarmante e sconvolgente. Purtroppo, inoltre, accade spesso che nell’istintivo ma comprensibile tentativo di fornire comunque il proprio aiuto, si agisca in maniera errata e avventata, provocando in alcuni casi effetti controproducenti e, addirittura, un paradossale peggioramento della situazione. L’attacco di panico, infatti, se trascurato o gestito in maniera inappropriata, potrebbe evolvere in un disturbo d’ansia vero e proprio e influenzare in maniera decisamente negativa la qualità della vita della persona sofferente a causa di enormi ripercussioni sia nell’area intrapersonale che all’interno della sfera relazionale, sociale e lavorativa. Sapere come agire, come comportarsi e quali errori evitare al fine di prestare soccorso a chi sta subendo un attacco di panico risulta, pertanto, di cruciale importanza. "Attacchi di panico e ansia acuta" è un libro che illustra l'innovativo protocollo BPS (Basic Psychological Support®), un libro scritto dallo psicologo maceratese Paolo Scapellato insieme allo psicologo militare Donato Cattani attraverso il quale chiunque potrà apprendere come gestire l’evento acuto e aiutare un’eventuale vittima a vivere tale esperienza in maniera decisamente meno traumatica e, allo stesso tempo, essere in grado di agevolare l’eventuale intervento dei soccorsi sanitari e degli interventi specialistici. Un manuale per gestire gli attacchi di panico e conoscerne le dinamiche. Perché l'intervento in presenza di un attacco di panico sia davvero efficace, chi decide di prestare soccorso prima di tutto deve essere in grado di comprenderne cause, caratteristiche principali e sintomi. Chi soffre di attacchi di panico, infatti, ha bisogno di indicazioni precise. La prima parte del volume fornisce quindi le conoscenze di base per comprendere il fenomeno, indispensabili per assimilare ed eseguire correttamente il protocollo d'intervento.La seconda parte entra nel vivo del Basic Psychological Support: istruzioni dettagliate, fase per fase, guidano il lettore nell'esecuzione delle manovre, con fotografie e strumenti di approfondimento e rapida consultazione. In appendice, uno schema riassuntivo del protocollo facilita ulteriormente la comprensione dell'esatta sequenza delle manovre e dei comportamenti da attuare e da evitare.

15/06/2017 10:16
Macerata: quarto appuntamento con “Marche in salute”

Macerata: quarto appuntamento con “Marche in salute”

Sta facendo centro l’iniziativa “Marche in salute”, organizzata grazie alla collaborazione tra U.S. Acli Marche, U.S. Acli Macerata e ASD Nordic Walking Green, che si sta svolgendo nel territorio comunale e che nei primi 3 appuntamenti ha visto la partecipazione ogni volta di più di 50 persone. Si tratta di un'iniziativa che abbina la promozione della salute, attraverso l’incremento dell’attività fisica, alla socializzazione e all’aggregazione perché permette a persone di ogni età di trascorrere una piacevole serata all’aria aperta. “Marche in salute” (che nel territorio regionale si svolge anche a Castelfidardo, Osimo e Camerano) rientra nell’iniziativa “Salute in cammino” e consiste in una camminata di circa 4/5 chilometri adatta a tutti tra vie cittadine, boschi e parchi urbani ed è gratuito, non ci sono tasse di partecipazione o di iscrizione da versare. Ai podisti si consigliano abbigliamento stagionale, scarpe sportive, di portare una pila e un gilet catarifrangente. Domani, venerdì 16 giugno, si partirà dal parco dietro la chiesa del rione Vergini alle 21. Per ulteriori informazioni si può chiamare il numero 348/2407754 oppure consultare la pagina facebook “Marche in salute Macerata”.

15/06/2017 10:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.