Macerata

Grano in superstrada, invasa una corsia tra Piediripa e Morrovalle

Grano in superstrada, invasa una corsia tra Piediripa e Morrovalle

Un tratto di strada invaso dal grano. È quanto è successo stamattina in superstrada. Il tratto interessato è quello tra Piediripa e Morrovalle, direzione mare, dove una corsia è stata completamente invasa da grano perso da un camion. Una situazione che sta creando rallentamenti e disagi al traffico e alla viabilità.

19/06/2017 14:20
Torneo Velox, Maceratese vola in finale col Tolentino

Torneo Velox, Maceratese vola in finale col Tolentino

La semifinale del Torneo Velox col Senigallia è stata disputata dalla Maceratese giovedì 15. La Maceratese passa in vantaggio dopo 10 minuti con Shiba che dalla sinistra entra in area e tira. Nella seconda parte del 1° tempo leggera supremazia del Senigallia alla ricerca del pareggio ma senza conclusioni pericolose tranne qualche calcio d'angolo e Maceratese che amministra il vantaggio. All'inizio del secondo tempo maceratese raddoppia ancora con Shiba che dopo una bella azione manovrata dalla dx riceve palla al limite dell'area e di prima intenzione calcia rasoterra. Reazione veemente del senigallia che si concretizza solamente in alcuni calci d'angolo. Paolucci con un'azione personale sfiora il gol con una grandissima parata del portiere del senigallia prima Shiba con la sua tripletta personale chiude la partita. C'è spazio anche per il 4° gol di Crescimbeni che era subentrato a Nasic (in non perfette condizioni fisiche) intorno al 30° del 1° tempo. Finale con il Tolentino sabato 24 giugno alle ore 21

19/06/2017 13:50
La Galleria di palazzo Buonaccorsi a Macerata: nuove letture e prospettive di ricerca

La Galleria di palazzo Buonaccorsi a Macerata: nuove letture e prospettive di ricerca

Da mercoledì a venerdì, 21-23 giugno, si svolgerà a Macerata il convegno “La Galleria di palazzo Buonaccorsi a Macerata: nuove letture e prospettive di ricerca per il Settecento europeo”, promosso dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo e dalla Sisca, Società italiana di storia della critica d'arte, associazione nazionale che raccoglie storici dell'arte impegnati nello studio della critica d'arte, della museologia e della storia del collezionismo, in collaborazione con il Comune di Macerata. Vi interverranno oltre trenta studiosi italiani e stranieri le cui proposte sono state selezionate da un comitato scientifico che raccoglie i maggiori esperti dell'arte del Settecento. I lavori si svolgeranno mercoledì e giovedì al Polo Didattico Pantaleoni e venerdì all’interno della Galleria dell’Eneide stessa. Si comincia il primo giorno alle 14.45 con i saluti del rettore Francesco Adornato,  del sindaco Romano Carancini, del direttore della sezione Beni culturali del Dipartimento di Scienze della formazione Massimo Montella, degli assessore alla cultura regionale Moreno Pieroni e comunale Stefania Monteverde, di Alessandra Sfrappini di Macerata Cultura biblioteca e musei, Paola Ballesi, presidente dell’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi, Gabriele Barucca della Soprintendenza Marche e di Massimiliano Rossi, presidente della Sisca.  La Galleria dell'Eneide di palazzo Buonaccorsi fu "riscoperta" negli anni '60 del '900 da grandi storici dell'arte anglosassoni, come Dwight Miller e Francis Haskell, che la consacrarono come monumento chiave dell'intero Settecento europeo. Scopo del convegno è far meglio conoscere quest'opera così importante, oggi al centro del percorso museale della città di Macerata, attraverso un dialogo fra diversi metodi della ricerca storico-artistica: indagine documentaria, attribuzionismo, critica d'arte, iconografia, storia culturale. Il convegno si articolerà, quindi, in quattro sessioni divise in tre giornate dedicate ad "Artisti e committenti", "Tipi spaziali e spazi del collezionismo", "Parole e immagini: letture iconografiche" e "Pubblico, ricezione, fortuna critica".  Nell'ultima giornata del convegno, venerdì 23 giugno, al termine dei lavori, i presenti potranno compiere, in compagnia dei convegnisti, un itinerario di visita ad alcuni dei monumenti settecenteschi di Macerata, come la basilica della Misericordia e palazzo de Vico, che custodisce un importante ciclo pittorico di Giovanni Anastasi (1703-1704), mentre nel pomeriggio sarà possibile prendere parte a una visita guidata alla villa Buonaccorsi di Potenza Picena, residenza di campagna della famiglia maceratese, altra perla del patrimonio culturale della regione, grazie al palazzo e al giardino all'italiana, popolato di sculture ispirate alla mitologia e al teatro contemporaneo. “Il convegno – spiegano i suoi curatori Giuseppe Capriotti, Francesca Coltrinari, Patrizia Dragoni, Susanne Adina Meyer, Massimiliano Rossi - vuole essere insieme momento di studio e approfondimento e occasione di conoscenza e divulgazione ad un pubblico anche di amatori e cittadini, nella consapevolezza che il ruolo della ricerca universitaria possa essere anche quello di contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale del territorio”.   

19/06/2017 12:59
Tra immondizia e vetri rotti: reportage con i vigili del fuoco all'interno della casa occupata - FOTO

Tra immondizia e vetri rotti: reportage con i vigili del fuoco all'interno della casa occupata - FOTO

Mozziconi di sigarette, un letto sfatto, tende messe ad "arredare" uno spazio che era diventata la casa abusiva di un giovane marocchino. La scoperta risale a ieri (leggi qui), quando la polizia è entrata nell'abitazione, in via Emanuele Filiberto a Macerata,  che era stata stata dichiarata inagibile da diversi mesi a causa dei danni del sisma. Al suo interno hanno trovato un giovane di origini marocchine che aveva fatto dello stabile la sua dimora. Stamattina, grazie ai vigili del fuoco, siamo tornati sul posto per documentare fotograficamente cosa c'era al suo interno: una casa messa a soqquadro ben al di là dei danni fatti dal sisma. Sul posto si anche altri proprietari delle case al piano superiore preoccupati che anche le loro abitazioni fossero state occupate. Oltre ad immondizia, vetri rotti e oggetti di vita quotidiana sono stati trovati, all'interno dell'abitazione, tantissime chiavi, un piede di porco probabilmente utilizzato per rompere i vetri e "manufatti"  per sospetto utilizzo di sostanze stupefacenti.

19/06/2017 12:24
Macerata, presentano documenti falsi per avere il permesso di soggiorno: denunciati 19 egiziani

Macerata, presentano documenti falsi per avere il permesso di soggiorno: denunciati 19 egiziani

Documentazione falsa presentata in Questura per avere il permesso di soggiorno. In questi giorni, l’Ufficio Immigrazione ha denunciato alla Procura della Repubblica i nomi di 19 cittadini egiziani che hanno presentato istanza di rilascio del permesso di soggiorno per motivi di attesa occupazione ai sensi della legge nr.102/2009 (emersione dal lavoro irregolare prestato da cittadini stranieri nell’attività di assistenza e di sostegno alle famiglie). Tale disposizione permette il rilascio del permesso di soggiorno per attesa di occupazione. Tutta la documentazione è stata presentata allo Sportello Unico per l’Immigrazione della Prefettura di Milano, ma da controlli la polizia di Macerata ha scoperto che tutto il faldone era riferito ad un altro soggetto e che la documentazione era palesemente contraffatta. Sono stati emessi 7 provvedimenti di revoca del permesso di soggiorno, 12 rigetti di istanza, 2 provvedimenti di espulsione di cui uno eseguito con accompagnamento in frontiera.

19/06/2017 11:50
Meridiana e Macerata Angels incontrano Gambella, Illuminati, De Robbio e Medina il 26 giugno

Meridiana e Macerata Angels incontrano Gambella, Illuminati, De Robbio e Medina il 26 giugno

Il sociale incontra lo sport per guardare insieme al futuro. Lunedì 26 giugno, dalle ore 17.00, nella Sala verde della Domus San Giuliano, Meridiana Cooperativa Sociale e l’associazione di baseball Macerata Angels presentano l’incontro “Sport e sociale: valori comuni e sfide future”. L’evento, organizzato in occasione della tappa maceratese dei Mondiali di baseball, vedrà la presenza di ospiti d’eccezione come Fabrizio De Robbio, vice presidente della Federazione italiana baseball-softball, Luis Medina, allenatore della Hotsand Macerata baseball, Pierpaolo Illuminati, allenatore del Rimini Baseball e Marta Gambella, allenatrice della Macerata softball.  “Lo sport e il sociale condividono valori importanti – afferma la presidente di Meridiana, Barbara Vittori– ed è per questo che la nostra cooperativa e l’associazione Macerata Angels si sono incontrate: per guardare insieme al futuro attraverso quei valori che ci contraddistinguono”.  Il gioco di squadra, il sostegno reciproco, l’obiettivo da raggiungere, lo stare insieme per ripartire, soprattutto dopo il sisma,  nei territori che più stanno soffrendo l’isolamento e che hanno diritto ad una ricostruzione ecosostenibile. Ecco la fonte d’ispirazione di chi suda su un campo da baseball o di chi tutti i giorni cerca di portare avanti la realtà impegnativa di una cooperativa sociale. Ma non solo, perché Meridiana guarda al futuro anche con un gesto concreto presentando lunedì prossimo il progetto intitolato “La rinascita ecosostenibile del cratere sismico dell’Italia Centrale”. A presentarlo sarà il coordinare del settore Energie rinnovabili della cooperativa, Stefano Leoperdi che parlerà di futuro insieme al rettore dell’Università di Camerino, Flavio Corradini.  Sarà presente anche il sindaco della città di Macerata, Romano Carancini, e non poteva mancare il presidente dell’associazione Macerata Angels, Fabio Sampaolo. Fin dagli anni 50 il  baseball ha creato nel capoluogo un cuore pulsante di passione per lo sport diventando una realtà di riferimento per l’intera città. Le squadre sono giunte a disputarecampionati nazionali di serie B e serie A, partecipando con continuità a  campionati  nazionali  di  tutte  le  categorie  giovanili, con atleti forniti anche alla nazionale italiana e alle olimpiadi.    Anche di questo si parlerà lunedì 26 giugno in un pomeriggio che vuole essere un’occasione di incontro per ritrovare lo spirito, la speranza e il desiderio di ricostruire, di ripartire, di alzare lo sguardo e guardare nuovamente verso l’orizzonte con la stessa grinta che possiede solo chi è caduto, ma ha imparato a rialzarsi.    L’evento, presentato da Matteo Pasquali  si terrà alla Domus San Giuliano di  Macerata, in via Cincinelli, numero 4. Per ulteriori informazioni è possibile contattare Meridiana cooperativa sociale allo 0733 31288 oppure visitarewww.meridiana.mc.it.

19/06/2017 09:30
Contram Mobilità: torna l'abbonamento estivo per studenti

Contram Mobilità: torna l'abbonamento estivo per studenti

Anche quest’estate riparte l’iniziativa “abbonamento estivo per studenti”.   L’abbonamento è valido dal 9 giugno al 14 settembre e può essere acquistato non solo dagli studenti che hanno regolarmente pagato l’abbonamento annuale 2016/2017, ma anche dagli studenti che hanno la residenza nel cratere, anche se non in possesso dell’abbonamento annuale 2016/2017 completo.   I titoli di viaggio possono essere acquistati al costo di €40,00 per tutto il periodo presso gli sportelli aziendali di Contram Mobilità s.c.p.a., al Terminal di P.zza Pizzarello a Macerata e presso Contram Servizi a Castelraimondo.   In questo modo sarà facilissimo andare al mare, partecipare a eventi, insomma divertirsi durante tutta l’estate stando comodamente seduti senza pensieri nei nostri autobus.   Per informazioni scrivete una mail a info@contrammobilita.it o chiamate il numero verde 800 037737.   Sali a bordo! Contram Mobilità ti porta… dove vuoi!  

18/06/2017 21:35
Nuovo tricolore nel palmares dell’Atletica AVIS Macerata: Elisabetta Vandi vince a Rieti i Campionati Italiani Allieve nei 400

Nuovo tricolore nel palmares dell’Atletica AVIS Macerata: Elisabetta Vandi vince a Rieti i Campionati Italiani Allieve nei 400

Elisabetta Vandi ha dimostrato, a Rieti, di essere la più forte nel giro di pista. Nonostante una stagione iniziata con qualche problemino, la forte quattrocentista pesarese, con una gara tatticamente accorta, è riuscita a prevalere su avversarie di tutto rispetto, vincendo il Titolo Italiano dei 400 metri Allieve, confermando una supremazia nella specialità iniziata già dalle gare indoor. Nelle batterie di sabato erano già emersi i valori in campo con le vittorie di Alessandra Bonora, la bresciana della Rodengo Saiano, prima nel terzo turno in 56”34, di Letizia Tiso, la torinese dell’Atletica Piemonte, al traguardo in 56”05, miglior tempo delle qualificazioni, e appunto la brava Eleonora che si era imposta nella prima partenza, nascondendosi un po’, in 56” 82.   Nella finale all’atleta avisina è stata assegnata la terza corsia, con la Bonora in quarta, proprio davanti a lei, e la Tiso in sesta corsia.   L’atleta bianco rossa, allenata dalla mamma Valeria Fontan, è partita forte e nei primi duecento metri ha recuperato alle avversarie dirette i tre metri dello scalare; ha potuto così controllare la gara arrivando al rettilineo finale ancora in buone condizioni per sprintare e vincere a braccia alzate.   Non era facile, perché il forte vento contrario negli ultimi 100 metri metteva paura, ma Elisabetta ha vinto di forza in 55”04, davanti alla Bonora, 2^ classificata in 55”53 e alla Tiso, 3^ classificata in 56”42.   Il prossimo appuntamento sarà il Campionato Italiano assoluto, in programma a Trieste il 1 e 2 luglio, un palcoscenico importante che definirà anche la squadra per i Campionati Europei junior di Grosseto del 20-23 luglio.        Ma a Rieti è stata bravissima anche Micol Zazzarini che, nei 400 ostacoli, prima ha vinto la batteria in 1’04”26, personal best di oltre un secondo, e in finale si è confermata con uno splendido quinto posto in 1’04”55, che rappresenta un gran salto di qualità per la forte ostacolista di Cingoli, allenata da Sergio Biagetti.  

18/06/2017 19:49
Un anno importante e intenso: il bilancio del Liceo Leopardi di Macerata

Un anno importante e intenso: il bilancio del Liceo Leopardi di Macerata

Ieri, sabato 17 giugno, con il Collegio docenti, si è concluso l’anno scolastico del Liceo classico e linguistico Leopardi di Macerata. Un'occasione per ripercorrere un anno di attività impegnativa, difficile, disturbata da eventi straordinari (almeno in parte), ma soprattutto un anno che ha consacrato maggiormente la forza e la coesione dell’Istituto che, anche in fatto di iscrizioni, ha mantenuto il trend fortemente positivo del classico e ha fatto registrare un ulteriore balzo in avanti del linguistico. Soddisfazione è stata espressa dalla dirigente scolastica, Annamaria Marcantonelli, che ha fortemente sottolineato, di fronte agli insegnanti riuniti in seduta plenaria, Liceo di Cingoli compreso, la necessità di migliorarsi. La dirigente ha anche voluto soffermarsi sui tantissimi risultati positivi ottenuti dall’Istituto, non mancando di ringraziare gli insegnanti per le tantissime iniziative portate avanti con successo, oltre naturalmente alla parte riservata all’insegnamento. Insegnanti che, in maniera tangibile, hanno voluto ribadire la loro fiducia nella dirigente e il loro affetto con un piccolo, ma significativo presente offerto alla fine dei lavori della mattinata. “Ma io sono stata tanto cattiva con voi quest’anno – ha affermato fra il serio e il faceto Marcantonelli – e non penso di meritare questo affetto che mi manifestate”. “Stia tranquilla preside – le è stato risposto dalla professoressa delegata al dono – può sempre migliorare!”. Così, dopo avere udito risultati, percentuali, statistiche e progetti attuati nell’anno appena trascorso, non senza interventi circonstanziati e approfonditi anche da parte dei docenti seduti in platea, tutti si sono dati appuntamento al momento conviviale, vissuto con la consapevolezza di aver affrontato un altro anno importante e determinante per il futuro. Ora gli esami di maturità, un lasciapassare per l’università che tantissimi giovani, da lunedì, cercheranno di ottenere nel modo migliore e con la votazione più alta possibile: sono quattro le classi dei maturandi, due del classico e due del linguistico.  

18/06/2017 16:50
Macerata, occupa la casa inagibile per il terremoto e ne fa la sua abitazione: nei guai giovane marocchino

Macerata, occupa la casa inagibile per il terremoto e ne fa la sua abitazione: nei guai giovane marocchino

Passa di fronte alla sua abitazione inagibile per il terremoto e vede le finestre rotte, così chiama la polizia che scopre all'interno un giovane straniero. E' successo stamattina a Macerata, in via Emanuele Filiberto, a due passi da piazza Pizzarello. La casa è stata dichiarata inagibile da diversi mesi a causa dei danni causati dal sisma e la famiglia che ci abitava ora vive in un'altra casa in affitto. Con l'ordinanza sindacale di inagibilità, ovviamente, l'ingresso è precluso: chiunque acceda in fabbricati inagibili rischia penalmente.  Oggi uno dei proprietari è passato davanti alla sua casa terremotata e ha visto i vetri rotti. Insospettito, ha subito avvertito la polizia. Gli agenti sono entrati nell'abitazione e all'interno hanno trovato un giovane marocchino che della casa inagibile aveva fatto la sua dimora da chissà quanto tempo.  Il giovane stava tranquillamente dormendo ed è stato svegliato dall'irruzione della polizia, una casa messa a soqquadro ben al di là dei danni fatti dal sisma. Il giovane marocchino, con diversi precedenti a suo carico, è stato denunciato all'autorità giudiziaria competente. 

18/06/2017 16:31
Musicultura  al via "La Controra": gli eventi aperti al pubblico nel centro storico di Macerata

Musicultura al via "La Controra": gli eventi aperti al pubblico nel centro storico di Macerata

Si accendono i riflettori sulla 28esima Edizione di Musicultura che  quest’anno verrà ‘declinata’ su diverse e più importanti piattaforme: tv, radio e social. Tutte firmate Rai perché il 25 giugno Rai1 proporrà in diretta la kermesse di Macerata condotta da Fabrizio Frizzi, Radio1 con John Vignola garantirà il suo puntuale supporto a cui si aggiungeranno i ‘social’. Nella settimana del Festival andranno in onda numerosi promo su Rai 1 che ricorderanno l’appuntamento della diretta di Musicultura dall’Arena Sferisterio di Macerata in prima serata domenica 25 giugno  ai milioni di  telespettatori della rete ammiraglia. Ad aprire il festival la “La Controra”, la settimana dal 19 al 25 giugno, la costola Musicultura dedicata agli approfondimenti culturali e musicali con quattro, cinque  appuntamenti al giorno aperti al pubblico nelle piazze, nei cortili e nei palazzi del centro storico di Macerata con i protagonisti della musica e della cultura italiana tra cui anche  Dacia Maraini, Eleonora Giorgi, Massimo Ciavarro, Giulio Scarpati, Alessio Bertallot, Aldo Maria Valli, Paolo Benvegnù, Vince Tempera, Michele Bovi, Johnny Charlton e tanti altri. Si parte alla grande domani lunedì 19 alle ore 18 nel cortile del Palazzo Municipale con Michele Bovi, che  presenterà il suo nuovo libro “Note Segrete: eroi, spie e banditi della musica italiana”,  accompagnato dalle  testimonianze e dalle  performance del Maestro Vince Tempera e da Johnny Charlton chitarrista dei The Rokes, -Da Dea Andrè ai Rokes quando lo stato spiava il mondo del Rock - così lo riassume in un titolo la pagina della cultura della Repubblica nell’ampio servizio  dedicato al  libro che dalla sua pubblicazione nel mese di Marzo ad oggi  sta avendo un grande successo. Note Segrete ci racconta, attraverso testimonianze e documenti esclusivi, una serie sconcertanti connessioni tra l’intelligence e il mondo della musica. Michele Bovi, giornalista e autore,  ha scritto  numerosi saggi e realizzato inchieste televisive su diritto d’autore e plagi musicali. Bovi è stato inoltre  caporedattore centrale del Tg2, dirigente di Raidue e capostruttura per l’intrattenimento di Raiuno. Ha ideato programmi TV di successo come Eventi Pop, I ’60 a colori, TG2 Mistrà, DaDaDa, TecheTecheTe’, Segreti Pop. Alle 18,30 a Palazzo Conventati Eleonora Giorgi l’amata attrice televisiva sarà la protagonista de Le Parole che non ti ho detto il progetto di Vincenzo Galluzzo, autore televisivo  di numerosi  programma Rai tra i quali Uno Mattina La Vita in Diretta, Verdetto Finale, Cominciamo bene, Mezzogiorno in Famiglia e tanti altri, che  raccoglie le lettere scritte da personaggi ad altri amici  e in questo caso Eleonora Giorgi scrive ai suoi colleghi uomini,  compagni di tanti film:  Adriano Celentano,  Nino Manfredi e Renato Pozzetto. Alle 21,15  a Palazzo Ciccolini Marco Buratti con “Palindromi che combinazione” un viaggio nel mondo dei Palindromi introdotto da Ennio Cavalli in collaborazione con LiberiLibri Alle 21,30 in Piazza Cesare Battisti grande concerto di apertura del Festival Musicultura  con Daniele Sepe e  la sua Zattera, quella di Capitan Capitone. La veste che ricopre Sepe all’interno di un collettivo che riunisce i migliori talenti partenopei e che prende il nome di Capitan Capitone e i Fratelli Costa. Pescando a piene mani dalla più viva, giovane e promettente scena campana, il Capitano assieme ai suoi Fratelli darà vita ad un sound ricco di sfumature: si passerà da influenze rock alla canzone d’autore, senza tralasciare il jazz, il funk, il punk, il reggae ed anche il rap. Tutte le informazioni sul Festival sull’ l’App gratuita di Musicultura che darà  la possibilità di avere notizie in tempo reale sulla manifestazione e sugli artisti geocalizzando i numerosi eventi previsti al Festival dal 19 al 25 giugno, e nelle serate finali di Musicultura nella suggestiva cornice dell’ Arena Sferisterio tempio della musica italiana.

18/06/2017 12:45
"Accordiletterari", a Macerata a partire da lunedì 19 giugno

"Accordiletterari", a Macerata a partire da lunedì 19 giugno

Nella settimana della Controra, lo spazio extra di Musicultura dedicato agli appuntamenti culturali pomeridiani e serali nel centro storico di Macerata che affiancano quelli musicali del Festival, s’inserisce il mini-cartellone degli accordiletterari, quattro eventi esclusivi firmati Liberilibri e Musicultura con la presenza di ospiti prestigiosi. Si inizia giocando con le parole: lunedì 19 giugno alle ore 21.15, nel cortile di Palazzo Ciccolini, incontro con Marco Buratti dal titolo Palindromi, che combinazione!, con la partecipazione di Ennio Cavalli e un contributo di Quirino Principe. Intanto, per l’occasione, Buratti ha regalato a Musicultura il palindromo del cantautore, che s’intitola Sveglia, c’è Musicultura!!!: “FAREI NINNANANNA…” “IGNORI RON, GIANNA NANNINI E RAF?” Marco Buratti, professore ordinario di Geometria all’Università degli Studi di Perugia, fin da ragazzo si appassiona al gioco degli scacchi e consegue il titolo di Candidato Maestro. È autore di decine di pubblicazioni scientifiche sulla Geometria combinatoria e nel 1998 riceve la Medaglia Hall dall’Institute of Combinatorics and its Applications. Ma già nel 1991 inizia a coltivare la difficile arte di combinare non solo i numeri, ma le parole in frasi palindrome. Ha avuto una sua rubrica di palindromi su Il Sole 24 Ore intitolata Nécaponécoda e ha pubblicato due diverse edizioni di un libro di palindromi con Liberilibri: E poi Martina lavava l'anitra miope (2005) e DA E poi Martina lavava l'anitra miope A E poi Martina affoga la goffa anitra miope (2011) entrambi con prefazione di Quirino Principe. Quattro dei suoi palindromi tratti dal libro sono stati riprodotti sulle t-shirt dell’estate griffate accordiletterari, e saranno il marchio di fabbrica della presenza di Liberilibri a Musicultura. L'incontro è aperto al pubblico e a ingresso libero.

18/06/2017 11:11
Macerata, pannelli bianchi dividono Piazza Cesare Battisti

Macerata, pannelli bianchi dividono Piazza Cesare Battisti

A far discutere, ieri sera a Macerata, ci hanno pensato dei pannelli bianchi, comparsi improvvisamente ieri pomeriggio in Piazza Cesare Battisti. In programma, ieri sera, una sfilata di moda alla quale i suddetti pannelli hanno fatto da quinte ostruendo la vista a chi non fosse ubicato all'interno della piazza e agli avventori che si sono trovati a passare di là. Un'immagine, quella della piazza così divisa, che fa un po' sorridere.

18/06/2017 10:17
Mostre fotografiche, concerti e altri eventi: Macerata si prepara ad accogliere la Settimana del Rifugiato

Mostre fotografiche, concerti e altri eventi: Macerata si prepara ad accogliere la Settimana del Rifugiato

Il 20 giugno 2017 in tutto il mondo si celebra la Giornata del Rifugiato. Una giornata voluta dall’Assemblea delle Nazioni Unite per far conoscere la condizione di milioni di persone che nel mondo si trovano a fare richiesta di asilo dopo aver abbandonando le loro case e i loro affetti a causa di sanguinose guerre civili, violazioni dei diritti umani, abusi, persecuzioni e torture perpetrate ai loro danni. In Italia negli ultimi anni il sistema di accoglienza e la rete SPRAR hanno portato ad un miglioramento dell’ospitalità, grazie a progetti come quelli gestiti dal GUS, Gruppo Umana Solidarietà che ha un’esperienza decennale per quanto riguarda l’accoglienza in favore di richiedenti asilo e protezione internazionale e umanitaria. In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato il GUS Macerata, grazie all’impegno di tutte le operatrici e gli operatori ha allestito un programma fitto di eventi e incontri in tutta Italia, e anche a Macerata, tanto che la Giornata del Rifugiato si è presto trasformata nella “Settimana del Rifugiato”. Sport, Teatro, documentari, cene, aperitivi, attività per bambini, mostre fotografiche, concerti, ma anche OPEN DAY per offrire ai cittadini l’opportunità di incontrare i rifugiati e i richiedenti asilo e conoscere i progetti di accoglienza e integrazione del GUS e per raccontare la realtà dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Ecco il programma completo: LUNEDÌ 19 GIUGNO 2017 Ore 18.00: CORTILE DI FILOSOFIA APERTURA DELLA SETTIMANA MONDIALE DEL RIFUGIATO Saluti istituzionali della dott.ssa Marika Marcolini, Assessore alle Politiche sociali Integrazione, inclusione e cooperazione sociale A seguire: CORTILE DI FILOSOFIA APERTURA MOSTRA FOTOGRAFICA Laboratorio a cura di Marco Di Cosmo svolto dai beneficiari del progetto MaceratAccoglie Ore 19.00: CORTILE DI FILOSOFIA MOSTRA EUROPE, AROUND THE BORDERS A cura di Ivano Di Maria Ore 19.00: CORTILE DI FILOSOFIA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “SUI CONFINI” A cura di Marco Truzzi Ore 21.30: CORTILE DI FILOSOFIA CONCERTO BATTAGLIONE BATÀ   MARTEDI 20 GIUGNO 2017 Ore 18.30: CORTILE DI FILOSOFIA CONFERENZA SUI TEMI DELL'ACCOGLIENZA A cura dell'associazione Welcome Refugees Ore 21.00: CORTILE DI FILOSOFIA DOCUFILM “INVISIBILI” Partecipano le autrici Cristina Mastrandrea e Floriana Bulfon Promosso da Unicef Italia   MERCOLEDI 21 GIUGNO 2017 Ore 20.30: CORTILE DI FILOSOFIA PRESENTAZIONE PROGETTO “OKIKE” Ore 21.00: CORTILE DI FILOSOFIA PRESENTAZIONE CORTOMETRAGGIO “STREGONI” A cura di Filippo Biagianti Ore 21.30: CORTILE DI FILOSOFIA PROIEZIONE CORTOMETRAGGI CONCORSO “FAMMI VEDERE” Organizzato dal CIR Consiglio Italiano per i Rifugiati   VENERDI 23 GIUGNO 2017 CHIUSURA DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA Ore 21.30: CORTILE DI FILOSOFIA CONCERTO DEI CIANI'S

17/06/2017 16:10
Torneo Velox: con le vittorie di Fano e Tolentino si definiscono le finale delle categorie giovanissimi e allievi

Torneo Velox: con le vittorie di Fano e Tolentino si definiscono le finale delle categorie giovanissimi e allievi

Stravince l’Alma Juventus Fano per 4-0 sul pur tenace e volitivo Tolentino di mister Mattoni, che però deve arrendersi alla fisicità e all’organizzazione dei fanesi. Da sottolineare la prova della sig.ra Mancini, arbitraggio preciso e puntuale. Veramente bella e ricca di situazioni interessanti la semifinale allievi tra Tolentino e Junior Macerata. La spuntano i cremisi solo ai rigori (6-4), dopo che i tempi regolamentari sono terminati sul punteggio di 2-2. Ottima gara da parte dei maceratesi di mister Gianferro, vera sorpresa del torneo,che, con tanta organizzazione e agonismo, tengono testa ai più tecnici giocatori cremisi. Ottimi i due portieri,protagonisti entrambi di belle e decisive parate. Questi i verdetti scaturiti dalle partite di ieri sera, in una bellissima cornice di pubblico in un clima di allegria, divertimento e sportività: valori da sempre alla base di questa fantastica manifestazione che ogni anno sa regalare. Sabato 24 giugno le due finalissime Castelfrettese-alma Juventus Fano categoria giovanissimi e Maceratese-Tolentino, allievi.

17/06/2017 11:50
Fino al 25 giugno al Val di Chienti arriva la realtà virtuale

Fino al 25 giugno al Val di Chienti arriva la realtà virtuale

Tutto pronto per vivere una esperienza unica: tuffi in acqua, immersioni e passeggiate in equilibrio su un grattacielo di 100 piani. Avventure imperdibili, e gratuite, al centro commerciale Val di Chienti di Piediripa di Macerata. Ci sarà anche una postazione della Virtual Experience. La realtà virtuale nasce dalla combinazione di dispositivi hardware e software che “collaborano” per creare uno spazio virtuale all’interno del quale l’utente può muoversi liberamente. Si viene a creare un mondo simulato e tridimensionale che agli occhi (ma non solo) degli utenti appare come reale, per l’appunto. E proprio come accade nella realtà, l’ambiente virtuale/reale all’interno del quale ci si immerge, può essere esplorato in ogni singolo centimetro e in ogni direzione. All’utente sarà sufficiente voltare la testa per vedere cosa accade ai suoi lati o sollevarla verso l’alto per vedere ad esempio milioni di meduse scendere sulla propria testa. Il visore, e i software che utilizza, terranno traccia dei movimenti della testa e del corpo così da adattare prospettiva e visuale alla nostra posizione e offrire immagini realistiche. Oltre al volo virtuale sarà possibile esplorare i fondali marini entrando in contatto con le creature degli abissi oppure farsi avvolgere dalla propria esperienza creativa grazie all’interno di una “tela/spazio virtuale 3D” sul quale l’utente potrà disegnare o colorare a suo piacimento e ancora si potrà vivere un esperienza vertiginosa provando a stare in equilibrio su un asse di legno a 100 piani di altezza di un grattacielo piuttosto che difendersi dall’attacco di creature aliene.  

17/06/2017 10:17
Torneo "Giochiamo insieme per i diritti dei bambini": Cus Macerata e associazione Piombini Sensini insieme per i più deboli

Torneo "Giochiamo insieme per i diritti dei bambini": Cus Macerata e associazione Piombini Sensini insieme per i più deboli

Cus Macerata e l’associazione Piombini Sensini onlus insieme per “Giochiamo per i diritti dei bambini”. Questo è il nome del torneo amatoriale di calcio a 5 iniziato martedì negli impianti sportivi di via Valerio. Un’iniziativa giunta alla quinta edizione e che l’associazione, storica realtà che dal lontano 1895 opera in favore dei piccoli più sfortunati, realizza a scopo benefico coinvolgendo enti ed ordini professionali della provincia di Macerata. La finalità della manifestazione è quella di sensibilizzare il mondo degli adulti sulla tutela dell’infanzia e sul rispetto dei diritti dei bambini. L’incasso derivante dalle iscrizioni infatti sarà utilizzato per realizzare una vacanza estiva per gli ospiti della comunità Il Girasole che accoglie bambini e ragazzi vittime di maltrattamenti e abusi. Nella giornata conclusiva di domenica 25 giugno, verrà organizzato un momento di festa proprio assieme agli ospiti del centro. Il Cus ha accolto con piacere la possibilità di essere partner e ha subito messo a disposizione le sue strutture. Il torneo vede la partecipazione di 8 squadre divise in due gironi (due incontri a sera) e a dare “spettacolo” in campo sono le rappresentative dell’Ordine degli avvocati di Macerata, il Comando Provinciale dei Carabinieri, dirigenti del Cus, dipendenti e professori dell’Università, la comunità Il Girasole, l’Ordine dei commercialisti, Ipasvi (Collegio degli infermieri professionali) e la Banca della Provincia di Macerata. “Noi plaudiamo sempre queste iniziative – dichiara il presidente del Cus Macerata Antonio De Introna - e non possiamo non condividere l’opera di chi si attiva a difesa dei bambini. Abbiamo subito fornito la massima disponibilità per sensibilizzare tutti su un tema così toccante”.

17/06/2017 10:09
Spiragli di salvezza per la Rata. La Tardella tratta con Liotti

Spiragli di salvezza per la Rata. La Tardella tratta con Liotti

L’ex presidente della Maceratese, Maria Francesca Tardella, rinuncerà ai propri diritti se l’amministratore unico del sodalizio biancorosso, Claudio Liotti, iscriverà la squadra al prossimo campionato di serie C ed assolverà a tutti gli impegni economico finanziari che ne derivano. Diversamente, qualora la Maceratese non dovesse essere ai nastri di partenza del campionato di serie C nella stagione sportiva 2017-18, la Tardella farà valere i due decreti ingiuntivi emessi a proprio favore dai giudici dei tribunali di Napoli e Macerata. La cifra si avvicina ai trecentocinquantamila euro. Nelle scorse settimane il legale partenopeo, Fabio Marinelli, che tutela gli interessi di Liotti, si è recato nello studio Legale Nascimbeni a Macerata per prendere accordi con gli omonimi avvocati Giancarlo e Massimo. I patti sono chiari e sono quelli sopra esposti. Come è noto lo scorso 22 novembre l’italo-svizzero Filippo Spalletta rilevò da Gianni Piangiarelli il 95% del capitale sociale della SS Maceratese srl, ma di fatto non ha mai corrisposto la somma dovuta alla vecchia proprietà. Né tanto meno i soldi degli affitti dei giocatori e dell'allenatore, sostenuti dalla Tardella durante la gestione Spalletta. Lo stesso Spalletta due mesi fa, il 21 aprile, ha venduto la S.S. Maceratese srl al napoletano Claudio Liotti.

16/06/2017 23:35
Il 30 giugno scadono i termini per pagamento del diritto annuale alla Camera di Commercio

Il 30 giugno scadono i termini per pagamento del diritto annuale alla Camera di Commercio

La Camera di commercio  ricorda che il 30 giugno scade il pagamento del diritto annuale 2017 dovuto dalle imprese iscritte al Registro delle Imprese. Anche per l’anno 2017 è previsto l’aumento del 20% del diritto annuale rispetto alle tariffe nazionali. L’importo della maggiorazione sarà interamente impiegato, così come previsto dalla delibera del Consiglio camerale n. 20 del 23.10.2007, in progetti per la viabilità (Quadrilatero). Collegandosi al sito www.mc.camcom.it, alla sezione diritto annuale è possibile scaricare la guida al pagamento del diritto annuale 2017 e le misure del diritto dovuto per l’anno in corso.

16/06/2017 19:35
Confesercenti Marche dichiara guerra all'abusivismo

Confesercenti Marche dichiara guerra all'abusivismo

Confesercenti Marche, che rappresenta e tutela la rete delle piccole e medie aziende della regione e da sempre è portavoce dello stato di salute dell’economia marchigiana, dopo una serie di incontri con le varie categorie da essa rappresentate, ritiene urgente e inderogabile sollecitare le amministrazioni locali affinché siano più attente all’applicazione e al rispetto delle norme che  regolano la legittimità del lavoro onesto e rispettoso delle regole.   In particolare, Confesercenti, attraverso Federagit Marche, ha  raccolto le molte testimonianze degli operatori del comparto turistico marchigiano, crollato dopo il sisma del 2016, che lamentano una continua ingerenza nella sfera di loro esclusiva competenza di soggetti non qualificati e non preposti allo svolgimento di professioni turistiche (associazioni, gruppi teatrali, pro loco, volontari, avvocati, architetti, insegnanti e quant’altro) per le quali la legge richiede regolare abilitazione e il rispetto di un regime fiscale ben preciso.   Nonostante le molte segnalazioni circa la presenza di situazioni di irregolarità che puntualmente Federagit Marche/Confesercenti Marche invia alle amministrazioni comunali e nelle quali si sollecita un maggiore e rigoroso controllo del territorio per cui la legge prevede sanzioni amministrative a favore dei comuni, l’esercizio  abusivo delle professioni turistiche nelle Marche sembra essere diventato una norma paradossalmente patrocinata dagli stessi comuni.    Sostenere l’idea del volontario/abusivo che accompagna turisti, apparentemente gratis o a fronte di offerte esentasse, in giro nelle località marchigiane, significa volere, deliberatamente, affondare, direttamente ed indirettamente, un’intera economia che impiega e crea lavoro per moltissimi professionisti del settore. Daniela Perroni, presidente Federagit Macerata afferma che: “La crescita di  una vera economia turistica ha bisogno di competenza a tutti i livelli, di integrazione e collaborazione tra pubblico e privato e di regole certe per poter competere adeguatamente con mercati nazionali ed internazionali in forte espansione.” Lucia Biagioli, direttrice Confesercenti Macerata, afferma quanto segue:” L’abusivismo è una piaga economica e sociale trasversale che invade tutti i settori dell’economia locale, gravando, in modo particolare, sulle piccole e medie imprese che soffrono della mancanza di controlli adeguati verso quei soggetti che esercitano attività commerciali e professionali senza le dovute qualifiche. In una realtà profondamente compromessa dal sisma del 2016, è impensabile che si possa a lungo tollerare singoli privati che organizzano viaggi a discapito delle agenzie di viaggio, che affittacamere non censiti riscuotano affitti a discapito di strutture ricettive regolarmente registrate, che pensionati si improvvisino accompagnatori e/o guide attuando una concorrenza sleale ai professionisti del settore e abituando i turisti a non pagare per i servizi ricevuti”.   Federagit Marche/Confesercenti sostiene che l’abusivismo e l’improvvisazione, spesso camuffato da volontariato, per la realizzazione di eventi turistici non siano la strada giusta da percorrere.    Roberto Borgiani, direttore di Confesercenti Marche, sottolinea l’urgenza di ripristinare il principio della legalità a cui le amministrazioni pubbliche sono vocate attraverso il  perseguimento del  bene pubblico con trasparenza, efficacia e competenza. A tal fine non mancherà di sottoporre la questione ai Comuni delle Marche singolarmente e attraverso l'ANCI Marche.  

16/06/2017 19:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.