Aggiornato alle: 20:31 Sabato, 17 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Scuola e università Macerata

Un anno importante e intenso: il bilancio del Liceo Leopardi di Macerata

Un anno importante e intenso: il bilancio del Liceo Leopardi di Macerata

Ieri, sabato 17 giugno, con il Collegio docenti, si è concluso l’anno scolastico del Liceo classico e linguistico Leopardi di Macerata. Un'occasione per ripercorrere un anno di attività impegnativa, difficile, disturbata da eventi straordinari (almeno in parte), ma soprattutto un anno che ha consacrato maggiormente la forza e la coesione dell’Istituto che, anche in fatto di iscrizioni, ha mantenuto il trend fortemente positivo del classico e ha fatto registrare un ulteriore balzo in avanti del linguistico.

Soddisfazione è stata espressa dalla dirigente scolastica, Annamaria Marcantonelli, che ha fortemente sottolineato, di fronte agli insegnanti riuniti in seduta plenaria, Liceo di Cingoli compreso, la necessità di migliorarsi. La dirigente ha anche voluto soffermarsi sui tantissimi risultati positivi ottenuti dall’Istituto, non mancando di ringraziare gli insegnanti per le tantissime iniziative portate avanti con successo, oltre naturalmente alla parte riservata all’insegnamento. Insegnanti che, in maniera tangibile, hanno voluto ribadire la loro fiducia nella dirigente e il loro affetto con un piccolo, ma significativo presente offerto alla fine dei lavori della mattinata.

“Ma io sono stata tanto cattiva con voi quest’anno – ha affermato fra il serio e il faceto Marcantonelli – e non penso di meritare questo affetto che mi manifestate”. “Stia tranquilla preside – le è stato risposto dalla professoressa delegata al dono – può sempre migliorare!”.

Così, dopo avere udito risultati, percentuali, statistiche e progetti attuati nell’anno appena trascorso, non senza interventi circonstanziati e approfonditi anche da parte dei docenti seduti in platea, tutti si sono dati appuntamento al momento conviviale, vissuto con la consapevolezza di aver affrontato un altro anno importante e determinante per il futuro.

Ora gli esami di maturità, un lasciapassare per l’università che tantissimi giovani, da lunedì, cercheranno di ottenere nel modo migliore e con la votazione più alta possibile: sono quattro le classi dei maturandi, due del classico e due del linguistico.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni