Macerata

Macerata, Liceo Leopardi: una serata di emozioni tra diplomi, premi e ricordi

Macerata, Liceo Leopardi: una serata di emozioni tra diplomi, premi e ricordi

Venerdì 22 dicembre alle ore 21.00, presso il Teatro Lauro Rossi,  il Liceo Classico Linguistico “G. Leopardi” di Macerata ha rinnovato l’appuntamento con la cerimonia della consegna dei Diplomi ai ragazzi che hanno conseguito la maturità nel luglio 2023 e della premiazione delle eccellenze. Hanno aperto la serata le note di Hail Holy Queen, eseguite dal coro polifonico dell’Istituto, il Leop-Harmony, diretto dalla professoressa Paola Garofolo e dal professor Giacomo Canullo. Ad accogliere studenti, famiglie e docenti, la giornalista ed ex alunna del Liceo Paola Pagnanelli, che ha invitato sul palco la Dirigente, professoressa Angela Fiorillo, per gli onori di casa. - “Quello di questa sera - ha affermato la Fiorillo - è un appuntamento piacevole, nel quale i ragazzi che verranno premiati con i premi riceveranno non un regalo, ma un riconoscimento guadagnato attraverso un impegno che ci rende orgogliosi. Allo stesso modo, siamo felici di poter salutare gli studenti neo-diplomati, a suggellare la conclusione di un percorso lungo e molto intenso che li ha proiettati in un futuro che è appena iniziato. Infine, siamo lieti di dare il benvenuto ai ragazzi che hanno conseguito la lode nella scuola secondaria di primo grado e che hanno scelto di frequentare il nostro Liceo per una formazione di eccellenza”.  La cerimonia è così entrata nel vivo con la consegna dei Diplomi. I primi a riceverli sono stati gli ex alunni del Linguistico, salutati da una emozionata Katiuscia Cassetta, Assessore alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Macerata, presente anche in veste di genitore di un’alunna neodiplomata, che ha voluto ricordare in questa occasione l’amico e concittadino recentemente scomparso, Gino Giometti, titolare della casa editrice e libreria Giometti&Antonello di Corso Matteotti. Altra gradita ospite è stata la dott.ssa Alessandra Belloni, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale, che nel suo breve saluto ha posto l’accento sull’importanza di guardare alla conoscenza come a uno strumento di libertà e di esercizio pieno della cittadinanza, invitando i ragazzi a mettere al servizio degli altri le competenze acquisite. Il professor Giorgio Trentin, Direttore Istituto Confucio presso L’Università degli Studi di Macerata, ha voluto ricordare la proficua collaborazione dell’ateneo cittadino con il Liceo Leopardi, dal quale provengono studenti preparati e motivati. Terminata la cerimonia per i ragazzi del Liceo Linguistico anche con la consegna dei diplomi EsaBac per gli alunni delle sezioni dedicata, è stata invitata sul palco Lucrezia Ercoli, docente di Storia dello spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dal 2011 direttrice artistica di Popsohia, “Marchigiana dell’anno” nel 2014, scrittrice ed ex alunna del Liceo. In un discorso che ha passato in rassegna grandi nomi del pensiero filosofico antico, moderno e contemporaneo, la Ercoli ha posto l’attenzione sulla bivalenza di “riti di passaggio” come quelli della consegna dei diplomi: se da un lato essi costituiscono un momento triste perché si tratta di salutare le certezze del passato, dall’altro porta l’entusiasmo dell’avventura del futuro; se la libertà che viene dal non essere più soggetti ai “vincoli” scolastici può portare ad avere paura, essa, d’altra parte, è il nostro più profondo desiderio. L’invito ai ragazzi è stato quello di seguire questo desiderio, trasformando “le cose intellettuali in cose amorose”. La scena è passata poi agli studenti del Classico, tra i quali Sara Spinsanti, la più giovane diplomata con lode del 2023, che ha offerto alla platea un’ispirata riflessione sull’”effetto farfalla” teorizzato da Edward Lorenz, richiamando all’importanza del microscopico battito d’ali di ciascuno nella storia che è chiamato a vivere. “Il Liceo è stato parte del mio sistema per ben cinque anni, ne sono stata influenzata e l’ho influenzato. Siamo indispensabili l’uno per l’altro”. Oltre agli ospiti, a salire sul palco alternandosi per la consegna dei diplomi sono stati, quest’anno, molti docenti coordinatori che si sono dimostrati orgogliosi del percorso degli studenti che hanno affiancato, accompagnato, sostenuto e spronato, conoscendone la storia, le potenzialità, i momenti critici e i progressi fatti. Una voce commossa, che ha riassunto il pensiero di tutti gli insegnanti presenti, quella del professor Lorenzo Raffo: “Grazie, ragazzi, per tutto quello che ci siamo detti in questi cinque anni. E anche per quello che non ci siamo detti…”. L’ultimo momento è stato quello della consegna dei Premi alle eccellenze, ovvero a tutti gli alunni dell'Istituto che si sono distinti per i risultati raggiunti, in particolare agli iscritti al primo anno che hanno ottenuto il massimo dei voti al termine della Scuola Secondaria di I grado e agli iscritti al IV anno che hanno ottenuto, al termine del III anno, una media superiore al 9. Il conferimento degli assegni è stato reso possibile grazie al lascito testamentario della prof.ssa Sara Ciccarelli, già docente presso il Liceo Leopardi, di cui la Dirigente Angela Fiorillo ha ricordato i valori umani e professionali e il profondo attaccamento al Liceo Leopardi, destinatario del suo lascito testamentario. Meriti, questi, che la scuola vuole contribuire a ricordare intitolando alla professoressa la sezione seniores del Certamen latinum Liceo Leopardi. Al termine dell’evento, sono saliti sul palco gli studenti della IID per ricevere, dalle mani dei loro docenti, gli attestati del percorso IGCSE, a testimonianza dell’impegno profuso in questi anni. L’intensa serata si è conclusa sulle note augurali di God rest ye merry gentlemen, eseguite magistralmente dal coro d’Istituto.    

23/12/2023 19:50
Il canile di Macerata invita a scoprire i suoi ospiti speciali. De Padova: "Un cane è per sempre, e vi darà tutto l’amore"

Il canile di Macerata invita a scoprire i suoi ospiti speciali. De Padova: "Un cane è per sempre, e vi darà tutto l’amore"

“Adottiamo un cane responsabilmente”: è l’appello lanciato dalla consigliera Sabrina De Padova che, in qualità d’insegnante, si fa promotrice di un progetto scolastico, durante la settimana culturale, volto a sensibilizzare gli studenti sul fatto che gli animali sono essere senzienti. A tal fine, sono coinvolti sia la LAV che il canile di Macerata. Riguardo quest’ultimo, ubicato in Contrada Acquesalate, è aperto tutti i giorni, dalle 11 alle 16, anche la domenica. Solo per motivi di sicurezza il cancello è chiuso per cui chi viene non dovrà desistere dal varcare la soglia. Telefonando ai numeri esposti sul cancello, pronti ad accogliervi, ci saranno dei ragazzi addetti alla gestione del canile, aiutati a volte anche da qualche volontario. "In questo periodo di feste, se decidessimo di adottare un cagnolino, facciamo una passeggiata al canile prima di recarci negli allevamenti, dove gli animali sono sfruttati per sfornare continuamente cuccioli di razza. Nei canili potremmo salvare la vita anche agli animali anziani, che non hanno mai conosciuto il calore e l’affetto di una casa, e ce ne saranno grati per tutta la vita" "Sono molto utili coperte, cuscini, maglie di lana, per aiutarli ad affrontare l’inverno. Il canile di Macerata vi aspetta con tanti cani e gatti da adottare, e, se siete maggiorenni, potreste prestare la vostra opera come volontari e dedicare del tempo agli ospiti della struttura". "E ricordiamoci che un cane è per sempre, e vi darà tutto l’amore incondizionatamente, amalo come lui ama te, non lo deludere mai".

23/12/2023 16:08
Macerata, riqualificazione del circolo tennis e nuovo campo in terra rossa: arrivano 646mila euro dal Pnrr

Macerata, riqualificazione del circolo tennis e nuovo campo in terra rossa: arrivano 646mila euro dal Pnrr

La città di Macerata si è aggiudicata l’importante bando PNRR “Sport e Periferie 2023” con un finanziamento di 646mila euro per il completamento e adeguamento del Circolo Tennis ATM Claudio e Geo Giuseppucci di via dei Velini. L’Associazione Tennis Macerata rappresenta da decenni una delle realtà più importanti a livello regionale per l’attività tennistica agonistica e dilettantistica che, peraltro, in questi ultimi tre anni ha conseguito importati successi sportivi nei campionati nazionali femminili e maschili. Grazie al contribuito dell’Amministrazione Comunale e all’impegno di tutti i soci, dirigenti e maestri, in questi tre anni le strutture sono state oggetto di radicali opere di manutenzione straordinaria e ampliamento le quali hanno restituito alla struttura complessa la sua migliore funzionalità, sicurezza e accessibilità. Con il progetto presentato nel bando si andranno a completare tutti gli interventi volti ad adeguare l’impianto sportivo alle competizioni nazionali soprattutto a seguito del passaggio alla categoria superiore della squadra maschile, e della promozione in serie B della squadra femminile. “Ci avviamo alla conclusione del 2023 con un nuovo e importante finanziamento per Macerata – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli – che si va ad aggiungere alle tante risorse che abbiamo catturato nell’anno per la riqualificazione e rigenerazione della città e, in questo caso, dell’impiantistica sportiva, fondamentale per promuovere i sani valori dello sport”. “Questo successo premia un anno di lavoro intenso e di alta professionalità dell’Ufficio Tecnico. Siamo soddisfatti perché oltre a portare altri importanti investimenti sulla città, andiamo a completare l’opera di riqualificazione dell’intero impianto sportivo del tennis, fiore all’occhiello di tutta la regione” ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori. “In tre anni di amministrazione abbiamo ottenuto più di 10 milioni di euro destinati alla riqualificazione o alla realizzazione di nuove strutture al servizio dello sport cittadino – ha detto l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. Oggi tocca al tennis che al termine degli interventi potrà vantare un impianto moderno e all’avanguardia”. In particolare il progetto riguarda la manutenzione straordinaria del complesso sportivo con la realizzazione dell’impianto fotovoltaico per una potenzialità totale di 20 kw; il relamping con tecnologia led; la realizzazione del cappotto termico sull’edificio esistente (club house); impianti di recupero delle acque meteoriche e impianto di gestione domotica, irrigazione e illuminazione; la rifunzionalizzazione della struttura fissa e del campo centrale con la realizzazione di due nuove tribune accessibili per le persone con disabilità; la realizzazione del nuovo campo in terra rossa con copertura pressostatica; il completamento e le opere di finitura in genere e l’adeguamento locale della palestra per praticare la nuova disciplina agonistica del tennis tavolo per disabilità intellettiva relazionale.  

23/12/2023 13:24
Curva Just: regali per i più piccoli all’ospedale di Macerata

Curva Just: regali per i più piccoli all’ospedale di Macerata

Circa un mese fa la Curva Just aveva avviato una raccolta fondi per acquistare giocattoli e beni di prima utilità da destinare al reparto pediatrico dell’ospedale di Macerata. Nella giornata odierna, alcuni ragazzi della curva hanno consegnato i doni natalizi ai bambini, con tanto di immancabili sciarpe biancorosse. Un’iniziativa lodevole quella dei supporters maceratesi, che hanno deciso di chiudere il 2023 con un gesto di grande altruismo e solidarietà, regalando a questi bambini un Natale più gioioso. La Curva Just da sempre si definisce “a favore della gente”. Questa iniziativa si sussegue infatti a molte altre che negli anni sono state portate avanti dalla tifoseria biancorossa, con l’obiettivo di favorire il bene della comunità e aiutare chi si trova in condizioni più difficili.

23/12/2023 11:20
Unimc, con Moda Metrics la moda cambia volto: dall'analisi armocromatica ai consigli per l'acquisto

Unimc, con Moda Metrics la moda cambia volto: dall'analisi armocromatica ai consigli per l'acquisto

Moda Metrics, spin-off del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Macerata, segna il suo ingresso nell’industria della moda con un approccio innovativo che fonde creatività, tecnologia e intelligenza artificiale. Nata grazie alla vincita del premio E-Capital 2022 da parte di alcuni dei suoi soci, si basa sull'innovativa piattaforma B-people che valorizza informazioni chiave per l'industria della moda, rivolgendosi sia ai clienti finali sia alle aziende del settore.  "È una grande soddisfazione per il nostro Ateneo vedere studi e ricerche concretizzarsi in modelli di business innovativi che valorizzano la visione e le idee di giovani preparati e intraprendenti - commenta il rettore John Mc Court -. Questo risultato, insieme all’altro recente spin off, sempre sull’intelligenza artificiale, testimonia il dinamismo di UniMc nel guardare al territorio in un’ottica globale, contaminando tra loro diverse discipline e professionalità”. La collaborazione con l'Università di Macerata rappresenta un ponte tra il progresso tecnologico e le tradizioni distintive del territorio, esplorando nuove frontiere in uno dei principali settori del made in Italy.“La Spin off – sottolinea la presidente Francesca Spigarelli - è nata da una innovazione premiata dal nostro territorio e frutto del lavoro e dell’intuizione di giovani talenti. In Ateneo l’abbiamo sviluppata, definendo il corretto modello di business e aprendo le traiettorie di crescita in ottica globale, guardando anche alle relazioni con il mercato asiatico. E’ un privilegio far parte di un gruppo di giovani motivati e desiderosi di valorizzare la propria ricerca e creatività, integrando scienze umane e sociali, con lo sviluppo digitale”. L'obiettivo principale dello spin-off è rendere il servizio di analisi armocromatica più accessibile, fondendo la consulenza d’immagine con l'acquisto di abbigliamento online, partendo da una app. Attraverso l'analisi delle caratteristiche fisiche degli utenti e algoritmi di intelligenza artificiale, l'app rilascia consigli personalizzati per scegliere outfit, capi d'abbigliamento e make-up. Servizi aggiuntivi saranno il guardaroba digitale e il Fashion Tips, che permette agli utenti di ricevere consigli da consulenti d’immagine esterni. La collaborazione con i brand della moda consentirà di personalizzare suggerimenti per gli acquisti. Ulteriore obiettivo è adattare il servizio a diversi contesti culturali e linguistici, con un focus particolare sul mercato asiatico e cinese, così da supportare strategie di ingresso e posizionamento solide, basate su decisioni informate, aumentando le probabilità di successo in questi contesti. Sensibile ai temi di genere, diversità e multiculturalità, Moda Metrics crea servizi nuovi nel mondo del fashion, con un particolare focus sulla valorizzazione dell’individuo e sull'adozione di pratiche sostenibili.  Sono soci della start up: Lorenzo Compagnucci, ricercatore di economia applicata, Paolo Sernani, di ingegneria informatica, Giorgia Vulpiani di diritto privato, Marina Paolanti, di ingegneria, Sixuan Liu, dottoranda in diritto e innovazione, Francesca Spigarelli, professoressa di economia applicata, oltre che Francesco Alborino, tra i fondatori di Aidapt, e Michele Wajchenberg, esperto di comunicazione.

22/12/2023 19:25
Un bomber sotto l’albero per l’Helvia Recina: arriva Iacopo Biagiola

Un bomber sotto l’albero per l’Helvia Recina: arriva Iacopo Biagiola

La società calcistica di Villa Potenza attinge dal mercato invernale, aggiungendo alla propria rosa Iacopo Biagiola, attaccante classe 94’ ex Urbisaglia e Montecosaro. Al termine dell’ultima partita casalinga con il Colbuccaro il ds Roberto Carnevali aveva affemrato come la società fosse vigile sul mercato per rinforzare la squadra in vista del girone di ritorno. Proprio contro il Colbuccaro, l’1-1 finale aveva lasciato un po' di amaro in bocca, per via delle maggiori azioni da gol prodotte dagli orange. Un copione che si è riproposto più volte in questa stagione, con l’HR che crea tanto ma conclude poco. Gli orange hanno comunque chiuso il girone di andata in zona playoff nel campionato di Seconda Categoria Girone E, ma possono sicuramente recriminare per qualche punto perso qua e là. L’arrivo di Biagiola arriva dunque per puntellare un reparto offensivo che può comunque contare su nomi importanti come capitan Bertola e Fabio Maluccio (già in doppia cifra in questa stagione). Mister Luzi potrà ora beneficiare anche dei gol del suo nuovo attaccante, autore due anni fa di una grandissima stagione con la maglia della Vigor Montecosaro, chiusa con ben19  centri in campionato.   L’Helvia Recina ha accolto Iacopo Biagiola con il seguente comunicato sui propri account social:

22/12/2023 19:00
Macerata, nuovi alberi di Corbezzolo a Villa Cozza: pianta simbolo dell'Italia fin dal Risorgimento

Macerata, nuovi alberi di Corbezzolo a Villa Cozza: pianta simbolo dell'Italia fin dal Risorgimento

Stamattina, nel Parco di Villa Cozza, precisamente nello spazio verde antistante l’ingresso della struttura, l'Associazione "L’Albero dei Cuori – Anteas Aps" ha celebrato un momento di significativa importanza ambientale e sociale con la piantumazione di tre alberi di corbezzolo.  L’llbero del Corbezzolo è stato scelto dall’associazione come rappresentativo del suo essere in quanto è un sempreverde, dai frutti rossi e dai fiori bianchi (come il suo logo), che contemporaneamente sbocciano in inverno, rappresentando un po’ il periodo natalizio ma, soprattutto, il nostro Tricolore. È infatti considerata la pianta simbolo dell'Italia, fin dal Risorgimento.  I tre corbezzoli sono stati messi a dimora a Villa Cozza, sede di nascita dell’associazione, nei pressi della panchina dedicata da Yuri Falzetti, campione mondiale di body painting, alla Giornata contro la Violenza sulle Donne, e vogliono rappresentare un gesto simbolico che coniuga in sé l’impegno per il sociale e la tutela dell'ambiente, l’arricchimento dello splendido Parco con nuove essenze arboree e il contrasto alla violenza di genere. L'iniziativa, svoltasi alla presenza del presidente Ircr Amedeo Gravina, del direttore Ircr Nazzareno Tartufoli, dei volontari dell'associazione Benito Barchetta e Giovanni Pazzelli, ha avuto luogo in concomitanza con il tradizionale Pranzo di Natale con i familiari dei residenti a Villa Cozza: quest’anno le adesioni sono state moltissime e tutti hanno potuto gustare - insieme ai loro cari - un ricco menu preparato dai bravissimi cuochi della struttura.

22/12/2023 18:42
Il "cuore grande" di Macerata: il pranzo di Natale è gratis per 200 persone in difficoltà

Il "cuore grande" di Macerata: il pranzo di Natale è gratis per 200 persone in difficoltà

Una Vigilia di Natale in compagnia per i più soli e i più bisognosi, ma anche per chiunque vorrà partecipare al pranzo solidale organizzato da Jungle Club, Croce Rossa italiana Comitato di Macerata, Macerata soccorso, Pro Loco Macerata, Centro di ascolto e accoglienza, con il patrocinio del Comune di Macerata. L’iniziativa, che in passato veniva proposta con continuità dalla trattoria da Ezio, dallo scorso anno si è spostata al circolo Jungle di Via Roma 13, che per il pranzo del 24 dicembre si prepara ad ospitare circa 200 persone. Il programma dettagliato dell’evento è stato presentato nella giornata di giovedì presso la sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti, con una conferenza stampa presieduta dal sindaco Sandro Parcaroli e dalla Presidente della Croce Rossa Italiana – Comitato di Macerata Rosaria del Balzo, fra i promotori dell’iniziativa insieme a Serigne MB Diagne, Vice Presidente Jungle Club (Circolo Jungle APS), Sauro Salvucci Vice Presidente Macerata Soccorso, Luciano Cartechini, Presidente Pro Loco Macerata, Mario Bettucci del Consiglio Direttivo Centro di Ascolto e di Prima Accoglienza OdV. Il primo cittadino ha voluto subito lodare il "grande cuore” alla base di questa iniziativa, sposata in gran numero dai ristoratori della città, tra i quali Gabriele Micarelli di VerdeCaffè, Piero Pallotta di Sugo, Marco Guzzini di DiGusto, Marco Cecchetti di Basquiat e Aldo Zeppilli di Centrale Eat. Durante la conferenza è intervenuta con un collegamento telefonico anche il vice-sindaco e assessore alle politiche sociali Francesca D’Alessandro, sottolineando come tale iniziativa sia riuscita a riunire istituzioni pubbliche, associazioni e ristoratori, che insieme si impegneranno a collaborare per favorire la riuscita dell’evento. Una cucina mobile sarà così installata al di fuori del Jungle Club, con l’associazione Macerata Soccorso che si impegnerà nel preparare le pietanze per tutti i partecipanti. Lo scorso anno l'iniziativa si rivelò un grande successo, ma soprattutto, come ci ricorda uno dei principali organizzatori Serigne MB Diagne "tutti erano contenti". L'obiettivo principale fu dunque raggiunto.  Quest'anno invece, il menù che si potrà gustare al Pranzo Solidale di Natale si aprirà con pinsa e insalata di mare, seguiti da tortiglioni tonno e alici, frittura di calamari e contorni vari, per poi chiudersi con panettone, pandoro e i consueti brindisi di auguri.Il Jungle Club aprirà le proprie porte ai suoi ospiti a partire dalle 12:30, mentre nel primo pomeriggio seguirà una castagnata con vari intrattenimenti. L’ingrediente principale, che non dovrà affatto mancare a tavola sarà il sorriso, condito dalla voglia di trascorrere una Viglia di Natale all’insegna dell’allegria e della solidarietà.

22/12/2023 18:24
Overtime festival e Macerata sbarcano al Parlamento europeo di Bruxelles

Overtime festival e Macerata sbarcano al Parlamento europeo di Bruxelles

Overtime, il Festival del Racconto, dell’Etica e del Giornalismo Sportivo, che ha festeggiato a ottobre 2023 la sua tredicesima edizione, confermandosi una delle manifestazioni più longeve e apprezzate dell’intero panorama sportivo-culturale italiano, ha travalicato i confini nazionali ed è approdato al Parlamento Europeo di Bruxelles lo scorso 7 dicembre in occasione dell’Annual GALA Awards 2023, la consegna della Bandiera Ufficiale alle 48 Amministrazioni che hanno ottenuto il titolo di Regione/Città/Comune Europeo – Americano – Africano dello Sport 2024, nonché per i titoli di World /European /American Capital of Sport. Un’opportunità preziosa per far conoscere i contenuti e i valori del Festival che si svolge dal 2012 a Macerata ad amministratori provenienti da ogni parte nel mondo nel contesto di una sede istituzionale così solenne e prestigiosa come l’Europarlamento. In rappresentanza di tutta la famiglia di Overtime, il vice presidente di Pindaro Eventi Angelo Spagnuolo e la responsabile della sezione “cinema” del Festival Claudia Taurino hanno in particolare presentato l’edizione 2024 di AIVA (ACES International Video Awards), il video concorso internazionale dedicato a tutte le amministrazioni premiate o candidate ai titoli ACES nel mondo. La rassegna, la cui fase finale di premiazione nel 2023 si è svolta nella suggestiva cornice del Teatro Lauro Rossi di Macerata, uno dei tanti scrigni culturali della città marchigiana, è nata da un’idea di Overtime e del Presidente di Aces Italia Vincenzo Lupattelli, crescendo molto nel corso degli anni, sia per numero di partecipanti che per la qualità dei video proposti. A Bruxelles è stato annunciato che sarà possibile partecipare all’ACES International Video Awards inviando il proprio Video entro e non oltre il 31 luglio 2024, con un focus particolare sui temi della diffusione dei valori dello sport attraverso il linguaggio dei territori e dei suoi abitanti. Il vincitore verrà annunciato il giorno 12 ottobre durante la XIV edizione di Overtime Festival che si terrà a Macerata dal 9 al 13 ottobre 2024. I video, strumento promozionale e divulgativo essenziale a disposizione delle amministrazioni per rappresentare e raccontare quanto fanno quotidianamente per la promozione dello sport e dell’attività fisica nei loro territori, saranno giudicati non solo per la loro qualità tecnica ma anche per la rispondenza ai valori sociali, sportivi e inclusivi cari a Overtime Festival e ad Aces. A conclusione dell’Annual Gala di Bruxelles c’è stata anche occasione per consegnare materialmente uno dei riconoscimenti dell’edizione 2023 di AIVA, il premio “impatto emozionale”, a tre amministratrici del Comune argentino di San Juan, impossibilitate a raggiungere Macerata lo scorso ottobre. “Vetrina straordinaria quella del Parlamento Europeo – afferma l’assessore allo Sport della città di Macerata Riccardo Sacchi - per poter mostrare, attraverso gli highlights di AIVA 2023, il forte sodalizio esistente tra Overtime Festival, ACES e la città di Macerata. Siamo già tutti al lavoro per la prossima edizione che si terrà sempre a Macerata in occasione della XIV edizione di Overtime Festival e che continuerà a vedere il coinvolgimento del nostro territorio” “L’occasione di farsi conoscere da una platea internazionale così qualificata all’interno del Parlamento Europeo – dichiara Angelo Spagnuolo di Overtime Festival - è l’ennesimo riconoscimento e motivo di grande orgoglio per Overtime, un Festival che passo dopo passo, anno dopo anno, sempre con garbo e senza mai strafare ha conquistato i cuori di tanti appassionati di sport e cultura, facendosi apprezzare a Macerata, nelle Marche, in Italia. E ora anche a Bruxelles”.    

22/12/2023 17:00
Macerata, cani fuggono di casa: allerta in piazza, vigili del fuoco e polizia li recuperano

Macerata, cani fuggono di casa: allerta in piazza, vigili del fuoco e polizia li recuperano

Cani fuggono di casa: riitrovati dalla polizia e dai vigili del fuoco che li riconsegnano ai proprietari. Questa mattina, poco dopo le ore 13.00 in questa piazza della Libertà, è stata segnalata la presenza di due cani apparentemente senza padrone. I poliziotti della Questura, unitamente ad una squadra dei vigili del fuoco del Comando di Macerata che si trovava in piazza per attività connessa ai lavori di ristrutturazione del Palazzo del Governo, hanno preso in consegna i due cani, palesemente spaventati, per evitare pericoli al traffico e per rintracciare  l'eventuale proprietario. Dopo poco tempo, è stata rintracciata la giovane  proprietaria, Alice, che nel frattempo, accortasi dell'allontanamento, si era già messa alla ricerca dei suoi cani.  La ragazza, visibilmente commossa, ha riconosciuto come propri Matilde e Tina, questi i nomi dei due cani, uno di media taglia di colore nero e l'altro un po' più piccolo dal manto grigio. Nel ringraziare gli operatori della polizia di Stato e dei vigili del fuoco che si erano adoperati per mettere in sicurezza i suoi due cani che le sono stati subito restituiti, ha raccontato che da un po' di tempo il cane più grande ha imparato ad aprire la porta di casa, ed ecco perché oggi, approfittando di una sua distrazione, erano riusciti ad uscire fino a raggiungere piazza della Libertà partendo dalla vicina via Don Minzoni dove la famiglia abita.

22/12/2023 16:24
Macerata, una vita dedicata alla Neuropsichiatria infantile: il dottor Pincherle va in pensione

Macerata, una vita dedicata alla Neuropsichiatria infantile: il dottor Pincherle va in pensione

L’Azienda sanitaria maceratese ha salutato il dottor Maurizio Pincherle, direttore dal 2017 della Uoc di Neuropsichiatria Infantile, dopo il Salesi unica struttura complessa a livello territoriale nella Regione Marche, che nel 2007 ha anche ottenuto l’accreditamento regionale del centro di diagnosi per Adhd. Laureatosi all’Università di Bologna nell’89, ha lavorato dapprima all’Anffas di Macerata, poi nel 1999 come giudice onorario della Corte d’Appello del Tribunale per i Minorenni di Ancona ed è stato anche docente a contratto all’Università di Macerata. All’interno della sua Struttura Complessa ha collaborato costantemente con la dottoressa Rosalba Zannini, dirigente del Consultorio e con la dotteressa Alessandra Amadi, dirigente delle Umee, che hanno fatto parte integrante della propria Equipé. Il dottor Pincherle si è interessato non soltanto dei disturbi del neurosviluppo, quali disattenzione e iperattività, causati spesso dall’uso eccessivo e prematuro di smartphone e tablet nei primi anni di vita, ma anche di promozione della salute. Nel 2018 è tra i docenti della Siem di Macerata dimostrando interesse anche per la musicoterapia e nel 2022, in collaborazione con la Direzione generale, si è fatto promotore dell’attuazione del progetto “Osteopatia nei Consultori ”. “La direzione generale dell’Ast ringrzia il dottor Pincherle per la competenza,  professionalità e impegno dimostrati nella sua attività rivolta al paziente vulnerabile e al suo contesto familiare” - dichiara il direttore Marco Ricci - .    

22/12/2023 12:40
Macerata, lo staff Studi Dentistici Galeotti brinda al Natale con una cena speciale tra allegria e amicizia (FOTO)

Macerata, lo staff Studi Dentistici Galeotti brinda al Natale con una cena speciale tra allegria e amicizia (FOTO)

Nella suggestiva cornice del centro storico di Macerata, tra le luci e i colori delle festività natalizie, si è tenuta ieri sera, 21 dicembre, la tradizionale cena degli auguri di Natale dello Staff Studi Dentistici Galeotti. Un momento di convivialità e di condivisione, che ha visto protagonisti il dottor Franco Galeotti e il dottor Renato Galeotti, titolari dello studio, insieme alle loro assistenti Cristina, Erika, Diletta, Debora ed Ana, e ai preziosi collaboratori il dottor Giuseppe Nigro, la dottoressa Lucia Silvi, il dottor Samuele Pergami,la dottoressa Federica Ciccale’ e il dottor Jonathan Storoni. La cena si è svolta al ristorante Di Gusto, un locale elegante e raffinato, che ha saputo deliziare i palati con le sue specialità culinarie, tra cui spiccano i piatti tipici della tradizione marchigiana. Il clima è stato quello di una grande famiglia, che ha festeggiato insieme i successi raggiunti nel corso dell’anno e si è augurata di continuare a crescere per quello a venire. Tra brindisi, sorrisi e scherzi, la serata è trascorsa in allegria e in armonia, dimostrando la forte coesione e la passione che animano lo staff Studi Dentistici Galeotti. A immortalare la bella serata gli scatti di Guido Picchio.

22/12/2023 12:35
Macerata, orti per anziani: avviso pubblico per proposte progettuali e gestione

Macerata, orti per anziani: avviso pubblico per proposte progettuali e gestione

L’assessorato ai Servizi sociali del Comune di Macerata ha emesso un avviso pubblico inerente alla prosecuzione e alla gestione del servizio orti per anziani e scolastici nell’appezzamento di terreno già esistente in contrada Fontezucca. Orti, luoghi per socializzare “Quello degli orti per anziani è un progetto che dimostra l’impegno dell’Amministrazione comunale nei confronti della terza età dettato dalla necessità di favorire la socializzazione e l’aggregazione di queste persone che spesso vivono in solitudine e aiutarle a rompere l’isolamento che alcune volte si crea attorno a loro" – interviene il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro -. "Gli orti come un luogo ideale per intrecciare scambi con la comunità ma anche con la natura e l’ambiente e per svolgere, se vogliamo, anche un minimo di attività fisica. Si tratta di un’iniziativa che aiuta a mantenere attivi il fisico e le abilità cognitive, condizioni necessari per trascorre il periodo della terza età all’insegna del benessere. Importanti anche gli orti scolastici che fanno crescere belle relazioni tra bambini e adulti e aprono un percorso virtuoso verso una cultura consapevole e responsabile che riguarda la coltivazione di piante e aiuta nella comprensione dei principi base dell’ecologia”.  A chi è rivolto l’avviso   L’avviso è rivolto a tutti gli entri del Terzo settore in possesso dei requisiti per contrarre con la Pubblica Amministrazione, che non abbiano debiti con l’Amministrazione comunale, iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS ) e che abbiano nella propria finalità costitutiva la promozione di attività di aggregazione e socializzazione per la terza età.  Il Comune di Macerata intende sovvenzionare per il triennio 2024/2026 l’attività dell’associazione che presenti adeguate proposte progettuali in merito all’organizzazione del servizio di gestione e manutenzione ordinaria degli orti presenti a Fontezucca.    La domanda di partecipazione all’avviso, firmata dal legale rappresentante dell’associazione, corredata dal materiale richiesto, va presentata al Servizio Welfare, Cultura e Risorse Umane entro le ore 12 del prossimo 27 dicembre tramite PEC all’indirizzo comune.macerata@legalmail.it .  

22/12/2023 10:37
Coppa Italia Eccellenza, l'Osimana si trasforma in un incubo per la Maceratese: la banda Pagliari al tappeto (FOTO)

Coppa Italia Eccellenza, l'Osimana si trasforma in un incubo per la Maceratese: la banda Pagliari al tappeto (FOTO)

Osimana chiudi gli occhi e vivi il sogno. Sei campione per la prima volta nella storia. A scrivere il suo nome nell’albo d’oro é l’Osimana che dopo 90 minuti, nel segno di Borgese, Triana e Alessandroni alza in cielo la coppa. Non basta la rete di Massei nel finale per evitare la sconfitta alla Maceratese. Passano esattamente 2 minuti e 57 secondi e la prima grande occasione ce l’ha l’Osimana con Mosquera. Lancio lungo di Bambozzi a pescare il colombiano che aggancia splendidamente ma con il sinistro colpisce male e spedisce a lato. Sull’immediato capovolgimento di fronte reagisce la Maceratese con Perri che da posizione defilata prova a sorprendere Santarelli.Bravo l’ex biancorosso a mettere in corner. Al 12’ ci prova ancora la Rata con la combinazione a 3 tra Mancini, Perri e Pagliari. Bravo quest’ ultimo a liberare il destro dal limite dell’area che termina peró centrale e facile da bloccare. Passano 10 minuti e Iulitti decide di provare a far venire giù il Bianchelli. Dai 30 metri, spostato sulla destra, prova la bomba che costringe ancora Santarelli a intervenire a mano aperta spedendo la palla sul palo.  Minuto 30 sul cronometro del direttore di gara Ferroni e calcio di punizione sulla trequarti per l’Osimana ben crossato all’interno dell’area di rigore. Dopo un paio di rimpalli il pallone giunge perfetto per il sinistro di Borgese che di esterno collo,in controbalzo, fulmina Gagliardini all’angolino e porta avanti i “Senza Testa”. La ripresa inizia subito forte con la Maceratese a cercare di scuotere le cose con la conclusione dalla distanza di Masse. Che “cerca” appunto, ma non riesce, perché al 47’ su un lancio lungo in direzione di Triana avviene una indecisione clamorosa tra Sensi e Gagliardini. Bravissimo il 17 osimano, subentrato a Buonaventura nel primo tempo, a metterci lo scarpino e spedire il pallone dolcemente in fondo alla rete. All’8’ della ripresa  ci prova ancora Pagliari dal limite dell’area, affinando, si la mira, rispetto al primo tempo ma trovando lo stesso risultato precedente. Santarelli blocca. L’Osimana prova a riaffacciarsi in avanti qualche minuto più tardi. Prima con la conclusione dalla distanza di Triana, poi, con Alessandroni che involato verso la porta ,non riesce a concludere grazie ad un ottima chiusura di Strano in collaborazione con Gagliardini. All’ora di gioco, dopo un’altra conclusione di Alessandroni, ci prova D’Ercole dai 20 metti ad impensierire Santarelli senza trovare la deviazione sperata in area di rigore. 180 secondi più avanti e la palla per dimezzare lo svantaggio capita ancora a Nando D’Ercole che al volo, chiama al miracolo nuovamente l’estremo difensore giallorosso. Al 78’, chi se non lui, il capocannoniere dell’eccellenza, anticipa tutti su un corner e di testa insacca. Gol di Alessandroni da gioco, partita e incontro. e 3 a 0 per l’Osimana. Non contento, pochi secondi dalla ripresa del gioco sempre Alessandroni fa schiantare il suo destro contro la traversa che salva, se cosi possiamo dire, la Maceratese. A dare speranza alla formazione di Dino Pagliari é Massei che al 90’ trova il gol del 3 a 1. Bel mancino dalla distanza che trafigge Santarelli ma il tempo é troppo poco per addirittura pensare alla rimonta. Sguardo al cronometro, triplice fischio. L’esultanza dell’Osimana é incontenibile. Giocatori, staff e soprattutto i 700 “Senza Testa” giunti al Bianchelli di Senigallia si abbracciano e festeggiano. Dopo 101 anni di storia, la squadra di patron Antonio Campanelli, é campione della Coppa Italia Eccellenza Marche. Ad attenderli ci sarà ora la fase nazionale, che, neanche a dirlo, potrebbe significare la diretta promozione in Serie D. (Foto di Francesco Tartari)

21/12/2023 21:50
Ast Macerata, stabilizzati 132 dipendenti e assunti 9 assistenti amministrativi

Ast Macerata, stabilizzati 132 dipendenti e assunti 9 assistenti amministrativi

L’Azienda sanitaria maceratese ha provveduto a stabilizzare i precari della sanità e del Comparto, un cospicuo gruppo di professionisti che già lavoravano da tempo su posto vacante, assumendo inoltre varie figure professionali per garantire l’erogazione dei Lea e dell’assistenza. La stabilizzazione ha riguardato quattro dirigenti della Sanità per il profilo sanitario, mentre per il Comparto si tratta di 128 figure professionali, tra sanitari e amministrativi. “Sono felice di aver avuto la possibilità di stabilizzare un numero così importante di dipendenti, che nel corso del tempo hanno dimostrato competenze e entusiasmo nel lavoro- dichiara il direttore generale Marco Ricci-. L’Ast di Macerata con la stabilizzazione ha valorizzato un capitale umano prezioso dalle notevoli professionalità acquisite in questi anni: i precari assunti a tempo indeterminato sono garanzia di futuro per la nostra Azienda”. “Assunzioni e stabilizzazioni non solo garantiscono assistenza e servizi ai cittadini -sottolinea il vice presidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini – ma consentono anche al personale sanitario che ha acquisito nel tempo capacità, di svolgere l’attività con maggiore tranquillità e garanzie per il futuro”. Dalla graduatoria dell’Avviso pubblico espletato in forma consorziata tra le Ast di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno sono stati assunti a tempo determinato anche nove assistenti amministrativi, al fine di garantire il regolare svolgimento delle attività istituzionali a seguito della cessazione di personale per turnover nel corso degli anni, e coprendo i posti rimasti vacanti nel Piano occupazionale. Mentre per assicurare il regolare svolgimento dei turni di lavoro, la continuità nell’erogazione dei servizi e delle prestazioni sanitarie e garantire il mantenimento dei livelli essenziali di assistenza, sono stati prorogati numerosi contratti di lavoro a tempo determinato del personale del comparto, che giungevano a scadenza nel mese di dicembre. Le proroghe rientrano nella programmazione economica del fabbisogno triennale del personale 2023-2025, di cui al relativo Piao. Per quanto riguarda il personale sanitario e socio-sanitario si tratta di 44 infermieri, un educatore professionale, un fisioterapista, un logopedista, un’ostetrica e 5 operatori sociosanitari, mentre per il personale amministrativo e tecnico la proroga riguarda 11 coadiutori amministrativi e 25 operatori tecnici. A tempo indeterminato, infine, è stata assunta un’ostetrica.

21/12/2023 19:10
Aumento matricole, nuovi spazi e alleanze europee: il bilancio di fine anno per l'Unimc

Aumento matricole, nuovi spazi e alleanze europee: il bilancio di fine anno per l'Unimc

Tempo di bilanci e sguardo al prossimo futuro all’Università di Macerata. Ieri, in occasione dello scambio di auguri con la comunità universitaria e cittadina, il rettore John Mc Court ha tracciato le traiettorie di sviluppo dell’Ateneo. “Abbiamo lavorato tanto, in un’ottica di condivisione e collaborazione, per tracciare la road map che ci guiderà nei prossimi anni”.  Per la prima volta dagli anni della pandemia, l’Ateneo registra un incremento incoraggiante nel numero di matricole, attualmente del 7%. “Dobbiamo far capire alle famiglie che una Università di dimensioni contenute assicura maggiore attenzione agli studenti e, allo stesso tempo, dobbiamo fermare l’esodo dei giovani fuori dalla regione Marche, dove fanno fatica a trovare un lavoro all’altezza della loro preparazione”. In questo senso, Unimc è impegnata in molteplici progetti, da un social hub per dare evidenza alle attività di terza missione a un bando di prossima pubblicazione per incoraggiare l’imprenditorialità. Approvate due nuove spin off, “Gaia”, che ha l’obiettivo di fornire assistenza e supporto nello sviluppo di prodotti e di servizi basati su sistemi di intelligenza artificiale, e “Moda Metrics”, che utilizza tecnologie innovative per fornire servizi digitali alle aziende del settore moda, nonché il primo brevetto, il software “Disclosure applicabile in ambito forense. Aumentate anche le convenzioni e le attività svolte per conto terzi. Accolta con soddisfazione la notizia del finanziamento da 14 milioni di euro per trasformare in uno studentato l’ex convento Corpus Domini, o delle “Monachette”, in via Armaroli. Ma suscita grande preoccupazione l’annuncio che la Giunta regionale taglierà 4 milioni di euro al budget dell’Erdis, l’Ente regionale per il diritto allo studio. “L’auspicio è che non si verifichi un conseguente taglio ai servizi”, rimarca il rettore Mc Court. Per quanto riguarda la ricerca, il rettore ha ricordato il numero elevato di progetti di interesse nazionale, Prin, vinti da docenti e ricercatori Unimc: sono nove quelli che vedono l’Ateneo come coordinatore principale e altri 25 quelli che lo coinvolgono in collaborazioni con prestigiose realtà accademiche. “Ma dobbiamo puntare sui bandi Europei per il futuro che vedrà, temo, meno risorse nazionali a disposizione della ricerca”. In questo senso, è di grande importanza l’ingresso dell’Università di Macerata, unica tra gli atenei marchigiani, in un’Alleanza con altre sette università europee, per un finanziamento complessivo di quasi 13 milioni di euro tra tutti i partecipanti, poco meno di 1,3 milioni di euro per Macerata. Inoltre, saranno avviati percorsi formativi interni nell’ambito della progettazione europea. Sul fronte del welfare, da segnalare la riqualificazione di spazi e biblioteche per gli studenti con la conclusione dei lavori alla Loggia del Grano e all’ex seminario in piazza Strambi, l’avvio dei lavori per i nuovi impianti sportivi a Santa Croce, la prossima firma, prevista a febbraio, per l’acquisto dell’ex sede della Banca di Italia. È stato approvato il primo Bilancio di genere e, dopo anni di blocco, sono state riattivate le progressioni verticali interne per il personale tecnico e amministrativo.  Nella giornata di ieri il rettore ha salutato con un brindisi le autorità civili e militari. Sono intervenuti l’assessore comunale ai rapporti con l’Università Katiuscia Cassetta, il viceprefetto vicario Emanuele D’Amico, il vicario del questore Rocco Carrozzo insieme alla dirigente della Digos Maria Nicoletta Pascucci, il presidente del Tribunale Paolo Vadalà, i comandanti provinciali dei carabinieri Nicola Candido e della guardia di finanza Ferdinando Falco, il comandante dei vigili del fuoco Mauro Caprarelli, il vicecomandante della polizia municipale Fabrizio Calamita. Incontro pomeridiano anche con i dirigenti scolastici o loro rappresentanti: Roberta Ciampechini per il Liceo scientifico Galilei, Angela Fiorillo per il Liceo Classico Linguistico, Roberto Gentili per l’Itis Divini di San Severino e Donato Romano per l’Istituto Filelfo di Tolentino.

21/12/2023 18:31
Lo sport più forte del Parkinson: Roberto Ripani simbolo italiano del paratriathlon

Lo sport più forte del Parkinson: Roberto Ripani simbolo italiano del paratriathlon

Il terzo posto più bello. La stagione 2023 del triathlon si è chiusa con un risultato eccezionale per il Centro Nuoto Macerata Fior di Grano grazie a Roberto Ripani. L'atleta maceratese infatti si è classificato sul gradino più basso del podio a livello nazionale nel circuito Italian Paratriathlon Series 2023, nel suo caso categoria PTS5.  Così la Federazione Italiana Triathlon lo ha premiato e Giubilei, presidente della FITRI, lo ha pure elogiato inviandogli una lettera personale. Nella missiva Giubilei ha sottolineato anche l'impegno quotidiano degli atleti di Paratriathlon e l'alto livello che l'Italia sta raggiungendo a livello mondiale, sia in termini di risultati che di organizzazione di eventi internazionali. Ripani ha conquistato il terzo posto assoluto e quindi il riconoscimento federale in virtù della partecipazione costante agli Sprint in tutta Italia, ottenendo sempre ottimi piazzamenti. Apice il primo posto nella staffetta duathlon di Tirrenia lo scorso ottobre.  Il Centro Nuoto Macerata Fior di Grano è orgoglioso di avere in squadra un atleta come Roberto Ripani, poiché il cui impegno non si limita alle competizioni sportive appunto con esiti eccellenti, ma si estende anche a ispirare e promuovere la consapevolezza sociale attraverso il potere dello sport. Il Cnm e i suoi compagni di squadra sono affascinati dall'approccio di Roberto, seguendo e sostenendo la sua campagna "T.&N.T." (Tremo & Non Temo") sui canali social. Qui ogni giorno, attraverso iniziative, interviste ed eventi, Ripani sensibilizza sul tema della malattia di Parkinson, dimostrando come lo sport e il triathlon possano essere veicoli di positività per affrontare le sfide della vita.  

21/12/2023 17:26
Macerata, il Moto club della polizia di Stato regala sorrisi ai bambini del reparto di Pediatria dell'ospedale

Macerata, il Moto club della polizia di Stato regala sorrisi ai bambini del reparto di Pediatria dell'ospedale

In occasione del Natale oramai alle porte, questa mattina una delegazione del Moto Club della polizia di Stato di Macerata, insieme al personale della Questura, si è recata presso il reparto di pediatria del locale ospedale civile dove, a 10 piccoli pazienti li ricoverati, sono stati distribuiti sacchettini contenenti dolciumi. Un gesto con cui il questore Luigi Silipo e simbolicamente tutti i poliziotti e le poliziotte della provincia di Macerata hanno voluto far sentire la loro vicinanza ai bambini che quest'anno trascorreranno il Natale in ospedale comunque circondati dall'affetto dei loro genitori e del personale del reparto. La delegazione del Moto Club della polizia di Stato di Macerata, accompagnata dal presidente Mauro Grassetti è stata ricevuta dal primario Mauro Pelagalli e dal vicedirettore sanitario Giorgia Scaloni che hanno ringraziato il questore e i poliziotti per il gentile gesto e per aver fatto trascorrere del tempo in simpatia ai piccoli pazienti. Prima dei saluti il commissario  capo Valter Angelici ha consegnato al primario Pelagalli e a Giorgia Scaloni il calendario 2024 della polizia di Stato.

21/12/2023 17:14
Macerata, la città dei 'mille Capodanni': da mezzogiorno alle tre di notte è sempre festa

Macerata, la città dei 'mille Capodanni': da mezzogiorno alle tre di notte è sempre festa

Macerata si prepara a salutare il 2023 e ad accogliere il 2024 con un doppio appuntamento che interesserà la città: Capodanni dal mondo e Capodanno in piazza. Le due iniziative sono state promosse dagli assessorati ai grandi eventi e alle politiche giovanili, in collaborazione con il partner del Natale maceratese Banca Mediolanum, e rientrano nel cartellone degli eventi natalizi. I due appuntamenti sono stati presentati questa mattina in conferenza stampa dal sindaco Sandro Parcaroli e dagli assessori Riccardo Sacchi e Marco Caldarelli. Capodanni dal mondo interesserà 15 bar e ristoranti di Macerata che proporranno, nei diversi fusi orario, specialità culinarie, aperitivi e drink tradizionali delle nazioni e delle città scelte: Almalù – Nuova Zelanda (ore 12:00); Spulla – Isole Fiji (ore 13:00); Centrale – Giappone (ore 16:00); DiGusto – Giappone (ore 16:00); Caffè del Corso – Russia (ore 17:00, 18:00, 19:00, 20:00); Spiriti Conviviali – Singapore (ore 18:00); Spirtz&Chips – Mongolia (ore 18:00); Civico 37 – Nepal (ore 18:45); Samo – Kathmandu (ore 18:45); Cabaret – Bombay (ore 19:30); Caffettone – Dubai (ore 21:00); Bifolchi Divini – Dubai (ore 21:00); Quartino – Italia (ore 00:00); Sugo – Brasile (ore 3:00); Basquiat – Brasile (ore 3:00). A partire dalle 23:00, in piazza della Libertà, spazio al divertimento con "We Love Dance 90-2000" per dare il benvenuto, con musica e brindisi, al nuovo anno. Musica, animazione e dj set che saranno trasmessi in diretta su Radio Linea n.1 con la presenza, a Macerara, di Eddy Masterjoy, David Romano e il live show di Mary Scotto. Immancabili la collaborazione con la Croce Rossa di Macerata che sarà presente in piazza e la sinergia con la Pro loco di Macerata che offrirà panettone e spumante per brindare, insieme, al 2024. Oltre ad augurare buone feste alla cittadinanza, il sindaco Parcaroli ha sottolineato la "piena sinergia e il grande entusiasmo che si sono venuti a creare con i commercianti e le associazioni che hanno aderito all’iniziativa che permetteranno alla città di avere un ruolo da protagonista per la serata del Capodanno 2024" "Abbiamo creduto fortemente in questi investimenti per la città che riguardano gli eventi natalizi e che rappresentano passione, speranza ed entusiasmo nei confronti della comunità maceratese - ha aggiunto Sacchi -. I primi tre fine settimana del cartellone hanno già collezionato dati di rilievo che hanno soddisfatto non solo l’amministrazione ma anche gli esercenti con i quali ci confrontiamo costantemente. La politica di promozione della città che riguarda il Natale sta dando i suoi frutti a beneficio di un territorio sul quale continueremo a investire in profonda e perfetta sinergia tra tutti gli assessorati". A quest’ultimo aspetto si è collegato anche l’assessore Caldarelli che ha ribadito "la grande partecipazione dell’Amministrazione alle varie iniziative che, di volta in volta, vengono proposte per la città. Stiamo puntando a trasmettere una leggerezza consapevole e studiata alla cittadinanza e gli eventi del Capodanno si inseriscono perfettamente in questo spirito e nel tentativo di dare a Macerata un respiro nuovo. A ciò si aggiunge una collaborazione capillare tra Comune, associazioni, commercianti e istituzioni che sta maturando sempre di più".   

21/12/2023 15:40
Giovane marchigiana diventa la star del tik tok cinese: con Francesca Ferrini il made in Marche conquista la Cina

Giovane marchigiana diventa la star del tik tok cinese: con Francesca Ferrini il made in Marche conquista la Cina

La fermana Francesca Ferrini, giovane studentessa universitaria presso la Politecnica di Ancona, è pronta a solcare i cieli e a portare il suo inconfondibile stile marchigiano in Cina. L’invito giunge direttamente dal noto social Douyin, il Tik Tok cinese e casa madre della versione occidentale. Francesca sarà ospite d’onore al Mosaic International Dance Festival, un prestigioso evento in programma tra febbraio e marzo ad Hang Zhou, capoluogo della provincia cinese di Zhejiang, che rappresenta il punto finale dell’antico Gran Canale, partendo da Pechino. La città, conosciuta come la città dell’acqua è intrisa di fascino e mistero, situata nelle vicinanze di importanti metropoli come Shanghai e Nanchino. Francesca Ferrini, già affermata influencer su Douyin, si distingue per essere un’icona di stile e gusto italiano, con un tocco tutto marchigiano. Benché non sia presente su Tik Tok in occidente, è ormai un personaggio di spicco in Cina da oltre un anno. L’invito al Mosaic International Dance Festival rappresenta una straordinaria opportunità per i numerosi followers cinesi di vedere Francesca dal vivo per la prima volta. La giovane fermana è apprezzata per la sua italianità e per aver condiviso le bellezze del fermano e delle Marche con il pubblico cinese. Durante il festival, sono in programma incontri con importanti autorità, che amplieranno ulteriormente la sua influenza e il suo impatto. La decisione di invitare Francesca Ferrini in Cina è maturata durante il Mosaic International Dance Festival di Dubai lo scorso novembre, in cui la giovane è stata anch’essa ospite. Douyin aveva già testato le sue abilità un mese prima a Milano, durante la Milano Fashion Week 2023, offrendole l’opportunità di confrontarsi con modelle provenienti da tutto il mondo. A Milano, oltre al social cinese, Francesca è stata richiesta anche dalla prestigiosa rivista Harper’s Bazaar China. Francesca Ferrini incarna l’immagine della ragazza della porta accanto, con uno stile semplice e pulito che le ha permesso di emergere e conquistare l’attenzione internazionale, forse proprio grazie alla sua autenticità tipica di una ragazza della provincia marchigiana. Questa viaggio in Cina, per Francesca Ferrini, potrebbe essere solo l’inizio di una promettente carriera nel mondo della moda e della comunicazione. L’organizzazione cinese sta lavorando per farla brillare in Cina indossando prodotti made in Marche, con diverse firme marchigiane che hanno già deciso di scommettere su di lei. Inoltre sarà sicuramente un’affermazione promozionale per il nostro territorio e le nostre eccellenze.

21/12/2023 11:31
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.