Macerata

Macerata, l'ex monastero Corpus Domini diventerà studentato da 91 posti letto

Macerata, l'ex monastero Corpus Domini diventerà studentato da 91 posti letto

L'ex Monastero Corpus Domini di Macerata sarà acquistato e ristrutturato per diventare uno studentato universitario. È quanto stabilisce l'ordinanza speciale in deroga approvata oggi in cabina di coordinamento sisma, presieduta dal commissario alla riparazione e ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli. L'investimento programmato è di 14 milioni di euro e a gestire l'intervento sarà l'ente regionale diritto allo studio (Erdis). L’edificio del XVII secolo è uno dei simboli della città, si trova nel centro storico di Macerata e ha subito nel corso dei secoli diverse trasformazioni. I danni subiti dalla struttura a causa del sisma 2016 hanno reso necessari interventi approfonditi. Si procederà, dunque, con un restauro conservativo mirato, che non solo ne preserverà il valore storico e architettonico dell'ex monastero, ma lo renderà anche sicuro e funzionale rispetto agli standard moderni, migliorandone la resistenza sismica e l'efficienza energetica. L'ordinanza, inoltre, consente di semplificare le procedure, accelerando così i tempi di approvazione e realizzazione del progetto. Attraverso la Conferenza dei servizi speciale e procedure amministrative accelerate, il progetto avanzerà con tempistiche più rapide rispetto a quelle che normalmente caratterizzano i grandi interventi.  Per quanto riguarda il finanziamento, l'investimento di 14 milioni di euro è sostenuto dalla somma di fondi provenienti dal Ministero dell’Università e della Ricerca (8,3 milioni di euro), dalla Struttura Commissario Sisma 2016 (3,9 milioni) e dall'Erdis (1,8 milioni). La restituzione alla città dell’ex Monastero rappresenta una risposta concreta alla necessità di ulteriori alloggi per studenti universitari. Con 91 posti letto, suddivisi in 27 camere doppie e 37 singole, l'ex monastero si trasformerà in una residenza studentesca moderna e accogliente. Oltre agli spazi abitativi, il progetto prevede aree dedicate allo studio e al tempo libero, tra cui una biblioteca, una sala studio, una sala polifunzionale situata nella ex chiesa, spazi per la preparazione e consumazione dei pasti, depositi, lavanderia, archivio e un magazzino.  

20/12/2023 19:07
Macerata, "Pagella d’oro" a Giada Quagliani: ex alunna e icona del Convitto Nazionale "Giacomo Leopardi"

Macerata, "Pagella d’oro" a Giada Quagliani: ex alunna e icona del Convitto Nazionale "Giacomo Leopardi"

Vivacità intellettuale, fine sensibilità estetica, grande talento nelle arti (dal flauto traverso al disegno), passione per lo sport in generale e l’equitazione in particolare, bernoccolo per l'e-Learning, curiosità, tenacia, umiltà, organizzazione ferrea e spiccata generosità nello spendersi per gli altri. Questo il perimetro umano della migliore alunna del Convitto Nazionale "Giacomo Leopardi" nell'anno scolastico 2022/2023, Giada Quagliani, premiata con la prestigiosa Pagella d’oro, alla sua 61ma edizione, nel sontuoso frame del Teatro dell’Aquila di Fermo lo scorso 16 dicembre.  "Vorrei ringraziare in questo momento tutti i miei insegnanti: ho avuto la fortuna di incontrare docenti che hanno saputo far crescere le mie passioni e l’amore per lo studio". Tra gli oltre cento ragazzi e ragazze segnalati per il proprio valore dalle scuole secondarie di I e II grado di Macerata, Fermo, Ascoli, Ancona e Teramo, Giada Quagliani porta con sé la stima, senza eccezioni, di tutto il personale della scuola che ha avuto il pregio e la possibilità di conoscerla e vederla in azione, dal dirigente scolastico Roberta Ciampechini alla coordinatrice di classe Maria Chiara Paparelli, dall’educatrice Emanuela Storani, all’insegnante di flauto traverso Marta Montanari, dai docenti tutti ai collaboratori scolastici. Il diploma di merito e il premio in denaro che vi si accompagna rappresentano non solo, com’è naturale, un trampolino di lancio per un futuro di successi, ma anche, in senso individuale e collettivo, il segno di un raccolto ben seminato nel passato, il simbolo e la soddisfazione di una formazione completa raggiunta al Convitto Nazionale "Giacomo Leopardi" che, nel panorama scolastico maceratese e marchigiano, si distingue proprio per l’interazione di molteplici linguaggi e la possibilità per i suoi studenti di sperimentare sé stessi nel confronto con gli altri, in una comunità educante che valorizza l’unicità di ogni discente. Giada in tal senso ha vissuto a pieno, da semiconvittrice, tutte le risorse del Convitto Nazionale e in questa scuola ha saputo mettere in luce i suoi talenti, ottenendo risultati eccellenti in ogni disciplina e spendendosi in tutti i progetti: dall’Orchestra d’Istituto, in cui si è distinta per la sua abilità, all’Hackaton civico regionale “Students for sustainability", che ha potuto sperimentare insieme ai migliori studenti di classe terza; dalla vittoria con la sua classe del primo premio “Massimo De Nardo” a Macerata Racconta Giovani edizione 2021/2022 e del primo premio al contest “L’Europa per me” ed. 2022/23 fino all’affermazione nella Sfida “Campioni Digitali” del Progetto Red e ai tanti altri concorsi nazionali cui ha dato negli anni il suo prezioso contributo.  Dal Tour de France culturel organizzato dalla scuola al raggiungimento con buonissimi risultati delle certificazioni Pet, passando attraverso la sperimentazione CLIL, e DELF B1, esempio raro nella scuola secondaria di I grado; dai tornei sportivi di “Tutti in campo” e dai Campionati Studenteschi alle manifestazioni per Unicef e altri enti umanitari come “Gariwo”, il Giardino dei Giusti, toccando i tanti laboratori in Cooperative Learning che costellano la didattica di questa scuola. Il tutto con grande modestia, “sprezzatura” di rinascimentale memoria e abnegazione collaborativa verso i compagni, soprattutto quelli più in difficoltà, come testimoniano all’unanimità i suoi insegnanti. Giada incarna lo spirito versatile e interdisciplinare del Convitto, esprimendone al massimo la mission educativa, e di questo il Dirigente Scolastico e tutto il corpo docente ringraziano l’ex alunna augurandole il meglio per l’avvenire, nella certezza che, con le sue qualità umane e quanto ha tesaurizzato,  potrà sperimentare ancora grandi gioie, onorando se stessa e la scuola italiana.  

20/12/2023 18:30
Macerata, passeggiata dei Babbi Natale con l'Avis: consegnati doni a piccoli e famiglie

Macerata, passeggiata dei Babbi Natale con l'Avis: consegnati doni a piccoli e famiglie

Per il secondo anno consecutivo l'Avis Comunale di Macerata ha organizzato la “Passeggiata dei Babbi Natale”, scegliendo il centro storico del capoluogo per mettere in scena l'iniziativa natalizia. L'associazione che racchiude i donatori del sangue, nuovamente protagonista dunque nel cuore di Macerata. Come un anno fa punto di partenza è stata piazza Annessione e da lì si è saliti fino a piazza Cesare Battisti dove i Babbi Natale hanno incontrato i cittadini e le famiglie che erano in giro per lo shopping. La simpatia dei volontari di rosso vestiti e le musiche natalizie scelte da un deejay hanno avvicinato i molti curiosi, catturando in particolare l'attenzione dei più piccoli. A questi ultimi l'Avis ha distribuito una serie di doni assai apprezzati, alcuni dei quali offerti dalla nota azienda Clementoni. La passeggiata, realizzata in collaborazione con l’Admo Macerata e i commercianti del centro,  patrocinata dal Comune, è proseguita poi con allegra animazione a tema ed infine con una lotteria che ha consentito di estrarre numerosi premi messi in palio dagli esercizi commerciali della città.        

20/12/2023 17:20
Macerata, in un anno 263 incidenti stradali: Corso Matteotti il più 'multato'

Macerata, in un anno 263 incidenti stradali: Corso Matteotti il più 'multato'

Sinergia con la Prefettura e con tutte le forze dell'ordine per garantire la sicurezza della comunità e azioni mirate di informazione e prevenzione a tutela della salvaguardia pubblica. Sul fronte del decoro urbano sono stati numerosi gli interventi eseguiti durante il 2023 per la manutenzione delle aree verdi e l’installazione e sistemazione delle aree gioco pubbliche. Sono questi i punti cardine del lavoro portato avanti dall'assessorato alla sicurezza, al decoro urbano e alla protezione civile di Macerata, che ha tracciato il bilancio di fine anno del 2023. “Come uno degli ultimi atti del 2023 abbiamo approvato il Regolamento di Polizia e Sicurezza Urbana, datato 1926, che rappresenta un documento fondamentale per la civile convivenza della città - ha commentato l’assessore Paolo Renna -. In quest'anno, inoltre, abbiamo implementato il parco mezzi della polizia locale (una Suzuki Vitara, una Volkswagen Caddy e un’Alfa Romeo Giulietta), le ore di formazione del personale e i sistemi di videosorveglianza della città". "Per quanto riguarda la Protezione Civile ci tengo a ringraziare tutte le associazioni cittadine che, durante le emergenze, sono state fondamentali per il monitoraggio e il ripristino della viabilità e fruibilità delle varie zone di Macerata. L'amministrazione Parcaroli, in sinergia con la Regione Marche, ha inoltre investito moltissimo sulla manutenzione e rigenerazione del verde pubblico e dei parchi giochi garantendo sicurezza alla comunità oltre ad aree gioco consone per le nostre bambine e i nostri bambini. Continueremo su questa linea anche per il 2024 in modo da lasciare alle future generazioni una città migliore di quella ereditata" ha concluso Renna. Il corpo di polizia locale di Macerata, nel 2023, ha investito in maniera particolare sulla formazione del personale per un totale di 1.947 ore di corsi (nel 2022 erano state 1.500). Tra i traguardi raggiunti nel 2023 c’è l’approvazione, avvenuta ieri in Consiglio comunale, del Regolamento di Polizia e Sicurezza Urbana che era datato 1926. In relazione ai sistemi di videosorveglianza presenti in città, le dotazioni sono complessivamente 173 di cui 49 Ocr, 123 di osservazione e una mobile. Entro la fine dell’anno saranno installate ulteriori 40 telecamere (per un investimento di 200mila euro) e nel 2024 si prevedono ulteriori finanziamenti per implementare gli occhi elettronici della città oltre all'aggiornamento Dpa in relazione ad alcune zone strategiche attualmente scoperte. Da gennaio a fine novembre, sul fronte della viabilità infortunistica, sono stati rilevati 263 incidenti stradali (215 si sono verificati all’interno del centro abitato e 48 fuori dal centro abitato); di questi 94 con feriti e due mortali. Sono state evase 5.187 richieste d’intervento e il 90% degli interventi con pattuglia ha dato una risoluzione positiva della situazione. Le violazioni complessive al Codice della Strada sono state 13.312 mentre 154 le violazioni a ordinanze o regolamenti comunali. Le arterie in cui sono stati elevati maggiori verbali per violazioni al Codice della Strada sono corso Matteotti (1683), via Mozzi (1323), via Minzoni (986) e viale Leopardi (746). Durante l'anno sono stati 41 i servizi effettuati con ocr sulla circolazione stradale, otto con autovelox e 29 con telelaser. Con la strumentazione ocr e telelaser sono state registrate 72 violazioni per circolazione senza assicurazione, 230 per circolazione con veicolo non sottoposto a revisione, 33 per circolazione senza uso di cinture di sicurezza e 180 violazioni per velocità non commisurata. Sono state ritirate, complessivamente, 26 carte di circolazione e 45 patenti di guida. Per quanto riguarda il settore commercio sono stati effettuati, complessivamente, 585 controlli per un totale di 53 violazioni accertate mentre sono stati 2.738 gli accertamenti anagrafici eseguiti.  Sono stati 68 i sequestri amministrativi eseguiti sui mezzi, 19 i fermi amministrativi e 413 le rimozioni. E poi ancora 24 i ricorsi al Giudice di Pace e 127 i ricorsi in Prefettura a verbali del Codice della Strada. Sul fronte mobilità e sicurezza urbana sono state 497 le occupazioni di suolo pubblico per lavori e 378 le attività di segnaletica stradale per risoluzione delle segnalazioni. Al 30 novembre sono 114 le occupazioni di suolo pubblico attive di cui 32 all’interno del centro storico. Sul fronte della tutela ambientale sono stati eseguiti 164 sopralluoghi per richieste di accertamenti vari ricevuti dalla Centrale mentre sono stati 70 gli accertamenti in materia di rifiuti, raccolta differenziata e controllo microchip e 69 i verbali di accertamenti di violazione sulla detenzione del cane e 225 controlli dei detentori sulla conduzione del cane. Per quanto riguarda la delega alla Protezione Civile, sono state affrontate le varie allerte meteo, l’emergenza alluvione di inizio giugno nelle frazioni di Sforzacosta e Villa Potenza e la ricerca di persone scomparse.  Nel 2023 sono stati investiti, complessivamente, circa 629mila euro sulla manutenzione del verde urbano e sull’installazione e sistemazione dei giochi nei parchi pubblici; durante l’anno sono stati eseguiti oltre 50 interventi da parte degli operai dell’Ufficio Ambiente. Tra questi le potature e gli accatastamenti di alberature nelle scuole e in varie arterie comunali, la pulizia della scarpata di viale Don Bosco, la pulizia dei marciapiedi, la bonifica dell’intera area verde di via Issy les-Moulineaux, le operazioni di bonifica delle processionarie, le pulizie delle varie aree verdi comunali, le riparazioni di panchine e delle aree gioco dei parchi pubblici, interventi connessi alle due emergenze (vento e alluvione), lavori di arredo urbano del verde, sistemazione dell’area del cimitero, lavori di pulizia di tutte le fonti, pulizia dei monumenti cittadini e di varie zone della città. Per quanto riguarda, infine, la delega alle frazioni e ai quartieri si è svolta pochi giorni fa la prima riunione della Consulta dei coordinatori dei Consigli di Quartiere come previsto dal Regolamento e a seguito della delibera di consiglio comunale approvata.

20/12/2023 16:50
Macerata, mondo della cultura in lutto: è morto all'età di 59 anni l'editore Gino Giometti

Macerata, mondo della cultura in lutto: è morto all'età di 59 anni l'editore Gino Giometti

Lutto nel mondo dell’imprenditoria e della cultura. Si è spento questa mattina all’età di 59 anni, dopo una lunga malattia che non gli ha lasciato scampo, Gino Giometti. Originario di Montepulciano, ma maceratese di adozione, Giometti era il titolare della libreria in corso Matteotti, al piano terra di Palazzo degli Studi. È stato anche il fondatore della casa editrice Giometti & Antonello insieme a Danni Antonello, scomparso nel 2017 a soli 39 anni, oltre che filosofo e traduttore. Fino al 2013 Giometti era stato anche co-direttore della casa editrice Quodlibet. Lascia la moglie Milena e un figlio.

20/12/2023 16:20
"Un nuovo centro commerciale? Renderebbe Macerata un deserto, la giunta Parcaroli non diventi Carancini bis"

"Un nuovo centro commerciale? Renderebbe Macerata un deserto, la giunta Parcaroli non diventi Carancini bis"

"Condivido pienamente le opinioni e i timori dei commercianti (leggi qui). Un nuovo centro commerciale renderebbe Macerata un deserto, basta vedere la mancanza di clienti al Cityper dopo l'apertura del Corridomnia. E che dire delle conseguenze dal punto di vista ambientale, del consumo del territorio e del depauperamento dell'ambiente?". A dichiararlo, in una nota, è Sabrina De Padova, consigliera di maggioranza eletta con la civica di Parcaroli. "Macerata ha bisogno di iniziative per far rinascere il centro storico e non solo eventi sporadici a costi a volte eccessivi - puntualizza la consigliera -. Se lo scopo dell’amministrazione è rendere Macerata più attrattiva, non lo si può fare certamente con la costruzione del nuovo centro commerciale Simonetti di Piediripa".  "Qualche mese fa ho presentato in consiglio comunale un ordine del giorno con diverse proposte, prese in prestito dai comuni limitrofi, per attenuare e limitare la chiusura delle attività commerciali, ma la risposta dell’amministrazione di maggioranza è stata: 'Lo stiamo già facendo, Macerata è piena di persone che vengono anche da Civitanova'. Un'amministrazione non è tenuta a portare avanti progetti di chi l’ha preceduto, altrimenti che scopo avrebbero avuto i cittadini maceratesi a votare diversamente se questo governo cittadino non fa scelte difformi?", si chiede De Padova.  "Questa amministrazione non dovrebbe diventare un Carancini bis - incalza la consigliera -, bisognerebbe portare a termine solo i progetti realmente positivi e utili alla città, e non fare scelte sbagliate così impattanti".           

20/12/2023 15:10
Tolentino, Linda Valori la band di Paolo Del Papa: grande musica al Politeama per Santo Stefano

Tolentino, Linda Valori la band di Paolo Del Papa: grande musica al Politeama per Santo Stefano

Una grande band di dieci elementi capitanata da Paolo Del Papa e l’inconfondibile voce di Linda Valori per un concerto adatto a tutti i gusti. Martedì 26 dicembre alle ore 18,00, il tradizionale concerto di Santo Stefano del Politeama di Tolentino regalerà agli spettatori un’ora e mezza di grande musica. Un progetto musicale dal titolo ‘bout Steely Dan ispirato al gruppo musicale più atipico degli anni ’70.  Gli Steely Dan appartengono alla ristretta élite dei musicisti universali, capaci di catturare gli ascoltatori più disparati per gusti e attitudini. Il repertorio più famoso del gruppo riarrangiato da Paolo Del Papa (trombone) con la straordinaria voce di Linda Valori e da un collettivo stellare d’eccezione formato da Luca Giardini alla tromba, Maurizio Moscatelli al sax alto, Marco Postacchini al sax tenore, Tommaso Uncini al sax baritono, Giovanni Baleani alla chitarra; Emanuele Evangelista al pianoforte; Gabriele Pesaresi al basso e Andrea Elisei alla batteria. Un collage variopinto, frutto di molteplici influenze: jazz, rock, pop, country, soul, blues, funky bilanciati in perfetto equilibrio. Paolo Del Papa è trombonista e arrangiatore. La sua attività concertistica va dalle piccole formazioni alle grandi orchestre e nella sua carriera ha suonato con importanti nomi del panorama musicale come Fabrizio Bosso, Francesco Cafiso, Gary Green e Malcom Mortimore (Gentle Giant), Massimo Morganti, Gianluca Petrella, Diana Torto, Ada Montellanico, Fabio Concato, Andrea Giuffredi, Toninho Horta, Ronnie Cuber, Gabriele Mirabassi, Javier Girotto, Max Ionata, Rossana Casale, Karima, Mats Holmquist, Baptiste Herbin, Gianni Coscia, Chico Pinheiro. Linda Valori è cantante, cantautrice e compositrice. La sua formazione musicale è caratterizzata dalle “contaminazioni”, grazie alle quali riesce sempre a rendere personali sia le interpretazioni che le composizioni originali. Scoperta da Tony Renis e Simona Ventura, partecipa al Festival di Sanremo 2004 con Aria sole terra e mare, conquistando il terzo posto. Nel 2005 partecipa al reality show Music Farm, successivamente pubblica il primo album La forma delle nuvole contenente il singolo Domani stai con me (scritta in collaborazione con Gary Barlow compositore e cantante dei Take That) con il quale vince il concorso canoro internazionale Cerbul de Aur a Brașov in Romania. Viene invitata ad esibirsi per ben 6 volte innanzi ai pontefici Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Papa Francesco. Nel 2007 partecipa allo spettacolo televisivo di Rai 1 Tutte donne tranne me di Massimo Ranieri, con il quale incide la cover della nota canzone di quest'ultimo Se bruciasse la città. Successivamente vola in America e pubblica l’album Days like this prodotto, registrato e mixato in USA da Larry Skoller, famoso produttore/musicista per quello che riguarda la black music, detentore di ben due Grammy Awards. La sua inconfondibile voce la rende una delle cantanti soul blues di punta del panorama europeo odierno.  

20/12/2023 15:07
Attacco hacker Westpole, colpito anche il sito del Comune di Macerata: disservizi per gli utenti

Attacco hacker Westpole, colpito anche il sito del Comune di Macerata: disservizi per gli utenti

Fra i 700 enti impattati dall’attacco hacker partito lo scorso 8 dicembre e durato fino al 12 dicembre è stato interessato anche il comune di Macerata. Si tratta comunque di un attacco diverso da quello registrato lo scorso anno, quando ad essere coinvolti furono il server e le cartelle di rete del comune. Questa volta a essere hackerato è stato il gestore Westpole, la piattaforma che fornisce servizi cloud a Pa Digitale. "L’attacco hacker ha comportato alcune problematiche", ha spiegato l'assessore ai Servizi amministrativi Marco Caldarelli . "Attualmente sono già state riattivate le sezioni che riguardano il protocollo democratico, la contabilità e le paghe. Si sta poi lavorando per riattivare le sezioni Albo pretorio, Amministrazione trasparente, invio istanze online, Prenotazione appuntamento anagrafe. Seppur con alcuni rallentamenti, è invece disponibile l’invio delle pratiche online (SUAP, SUE)". "Fortunatamente l’attacco non ha prodotto alcuna alterazione e compromissione di dati, dal momento in cui non ci sono state intromissioni nel server e nelle cartelle di rete del comune", spiega ancora Caldarelli. "Il pericolo è stato individuato prontamente e si è agito subito in maniera radicale".

20/12/2023 13:45
Macerata, nuovo furto in centro storico: raid dei ladri al negozio "Piangiarelli Intimo"

Macerata, nuovo furto in centro storico: raid dei ladri al negozio "Piangiarelli Intimo"

Continua l’ondata di furti che sta colpendo i negozi del centro storico di Macerata. Questa volta a essere preso di mira il negozio d’intimo Piangiarelli sito all'inizio di via Don Minzoni a due passi dalla Questura. In base a un ricostruzione, i ladri hanno agito nella notte di lunedì e con un arnese da scasso. Una vota all’interno hanno asportato circa 50 euro dal fondo cassa, due maglie da donna, due paia di calzini e delle caramelle. La proprietaria dell'esercizio commerciale, una volta accortasi di quanto accaduto, ha sporto denuncia alle forze dell’ordine che indagano sul fatto: fondamentale per risalire ai responsabili sarà l'ausilio delle telecamere di videosorveglianza presenti in zona. Questo furto si pone sulla scia di altri commessi nei giorni scorsi sempre nel centro storico cittadino e per i quali sono già stati denunciati due 40enni.

20/12/2023 12:40
Ast Macerata, Giancarlo Cordani è il nuovo direttore socio sanitario

Ast Macerata, Giancarlo Cordani è il nuovo direttore socio sanitario

L’AST di Macerata ha completato le figure apicali della governance con la nomina del direttore socio sanitario nella persona del dottor Giancarlo Cordani. “Con il neo direttore socio sanitario appena nominato completo la squadra che mi affiancherà nella gestione dell’Azienda sanitaria maceratese – dichiara il direttore generale Marco Ricci – . Cordani, come si evince dal suo curriculum professionale, ha maturato nel corso del tempo una grande esperienza manageriale nel Territorio e metterà a disposizione le sue competenze professionali a beneficio della nostra Azienda”. Giancarlo Cordani ricopriva attualmente il ruolo di direttore della U.O.C. qualità Risk Management e accreditamento aziendale della ASST Sette Laghi Varese, è un medico di Igiene e Medicina Preventiva, specializzato in organizzazione dei servizi ospedalieri. Tra gli incarichi svolti si annovera la direzione sanitaria di numerose Aziende sanitarie pubbliche, tra cui per citarne alcune la ASST Santi Paolo e Carlo, la AUSL di Piacenza, la A.SST Bergamo Ovest, la ASST Nord Milano, la A.SST Rhodense. Numerosi le pubblicazioni scientifiche e le comunicazioni a congressi e la partecipazione a corsi di formazione organizzati da Agenas e dall’Istituto Superiore di Sanità.

20/12/2023 09:50
Macerata, l'arte del ritratto fotografico secondo Fabrizio Centioni: evento all'ex Upim

Macerata, l'arte del ritratto fotografico secondo Fabrizio Centioni: evento all'ex Upim

Mercoledì 20 dicembre alle ore 18.30, presso la Galleria del Commercio di Macerata, Fabrizio Centioni, presenterà il suo progetto "Fotomobil" (leggi qui la nostra intervista), che consiste nella realizzazione di ritratti fotografici unici, dalla patina d’antan ottocentesca, attraverso tecniche e processi chimici d’epoca, fino all’ultimo passaggio ‘alchemico’ che si disvela come una sorpresa, una rivelazione finale. A corollario dell’incontro, Andrea Pierdicca leggerà brani scelti tratti dalle opere del fotografo Felix Nadar e dell’attore Louis Jouvet, incentrati sul rapporto dell’artista con le sue visioni e il suo mestiere, selezionati e introdotti da Andrea Fazzini. “Toccare l’intangibile”, un viaggio attraverso l’intensa vita di due artisti rivoluzionari e rigorosi, tra gesta picaresche e mongolfiere giganti, minuscoli camerini ai piedi delle Ande e illuminanti lezioni alla Comédie Française, vite dedicate a cercare il senso più profondo del linguaggio a cui hanno dedicato la loro esistenza, cercandone una morale al di là della morale consueta, una spiritualità nutrita di ironia e bohème. L’evento è ad ingresso libero, sarà preparato e offerto un aperitivo a cura di ‘Spulla’ e per l’occasione chi prenoterà una foto in stile ottocententesco, dunque dalla lunga, meditata preparazione, godrà di uno sconto del cinquanta per cento.

19/12/2023 17:22
Karate, 16 ori e 8 argenti: il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli brilla a San Marino

Karate, 16 ori e 8 argenti: il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli brilla a San Marino

Il ‘Dojo Kyu Ahin Karate-Tarulli’ brilla sul podio dell'International Open Karate di San Marino. Davanti al pubblico che ha gremito il Multieventi Sport Domus sammarinese, gli atleti maceratesi hanno conquistato oltre 20 medaglie.  All’evento hanno partecipato circa 400 atleti, provenienti da varie regioni d’Italia, per la disputa complessiva di oltre 700 prove nelle varie categorie. Il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli ha schierato sul tatami 11 atleti: della sezione di Porto Recanati Stura Isabella, Bonsignori Giovanni, Corvatta Alessandro e Stura Arianna, della sezione di Tolentino Caveda William, Vitali Marco, Corvatta Matilde, De Martino William, Vita Thomas, Paolini Suan e Mari Filippo. Ragazzi e ragazze hanno conquistato un bottino complessivo di 16 medaglie d’oro e 8 argento nelle varie categorie, contribuendo alla conquista di un bellissimo 3° posto nella classifica società. Piena soddisfazione per i risultati raggiunti è espressa dal direttore tecnico Fabrizio Tarulli, accompagnato a San Marino dai tecnici delle rispettive sezioni: "Medaglie che sono il frutto di un lungo e intenso lavoro, capace di portare alla crescita tecnica di questi ragazzi", commenta.  Proprio il maestro Fabrizio Tarulli, come responsabile arbitri Csen della regione Marche ha convocato per questo International 6 ufficiali di gara della regione Marche.  

19/12/2023 13:17
Macerata, investimento a Sforzacosta: donna soccorsa in eliambulanza

Macerata, investimento a Sforzacosta: donna soccorsa in eliambulanza

Investita da un'auto mentre attraversa la strada: donna di 45 anni soccorsa in eliambulanza. È quanto accaduto, intorno alle 11 di oggi lungo la strada provinciale 77, a Sforzacosta, nel comune di Macerata.  Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che, dopo aver prestato alla paziente le prime cure del caso, hanno richiesto il supporto dell'elisoccorso, atterrato nei pressi del tratto in cui è avvenuto il fatto. Per la 45enne, di professione fotografa, è stato disposto il trasferimento d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona per via dei traumi riportati a seguito dell'impatto con il veicolo.  Alla ricostruzione di quanto avvenuto procede la polizia locale. Si registrano rallentamenti al traffico cittadino sino al completamento delle operazioni di rilievo del sinistro.     

19/12/2023 11:40
Il Panathlon Club Macerata chiude il 2023 con Pastonesi e "Io tifo cultura"

Il Panathlon Club Macerata chiude il 2023 con Pastonesi e "Io tifo cultura"

Si conclude con una doppia conviviale il 2023 del Panathlon Club Macerata presieduto da Michele Spagnuolo. Un anno di grandi soddisfazioni sportive, ricco di riconoscimenti e successi per il territorio maceratese. Il 23 novembre, presso il ristorante 'Signore te ne ringrazi' di Michele Biagiola ospite è stato Marco Pastonesi. Un ritorno il suo, dopo la bella serata di qualche anno fa dedicata al rugby e Jonah Lomu. Nato a Genova nel 1954, è giornalista sportivo (fra l’altro, ha lavorato ventiquattro anni alla “Gazzetta dello Sport”), appassionato di ciclismo e rugby, ma anche di boxe e pallanuoto, e genoano di fede calcistica. I 50 soci presenti sono stati allietati dai suoi bellissimi racconti su Rocco Marchegiano, nel suo "Rocky Marciano Blues". Una storia in quindici round e dodici battute (66thand2nd, 2023). Rocky Marciano non aveva gioco di gambe. Non aveva varietà di colpi. Non aveva l’arte della difesa. Non aveva stile, eleganza, classe, talento. Non aveva fantasia. Non aveva l’altezza né l’allungo. Non aveva neanche la pelle nera dei più grandi pesi massimi di quell’epoca. Ma aveva un pugno, uno solo: il destro, ribattezzato «Suzie Q», che prima o poi metteva a segno. E per l’avversario si spegneva la luce. Era la legge di Rocky Marciano, il Bombardiere di Brockton, l’imbattuto campione dei pesi massimi. Con le sue origini italiane, i 49 match con 49 vittorie e 43 ko. Tra le vittime Joe Louis e Jersey Joe Walcott, Roland LaStarza e Archie Moore. In quegli anni gli uomini e le donne del blues e del jazz, con voci e armoniche, pianoforti e trombe; con le loro origini afroamericane, le storie di razzismo, i colli di bottiglia e le notti nelle bettole. Ma cosa c’entra Rocky Marciano con Bessie Smith, Robert Johnson, John Lee Hooker e Miles Davis? Lo ha raccontato Marco Pastonesi, che attraverso musica, boxe e i suoi racconti dallo stile inconfondibile ha ripercorso la storia di uno dei più grandi campioni mai espressi dal pugilato, una storia in quindici round e dodici battute appunto. In occasione della serata sono entrati come nuovi soci il presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli e il cronometrista Giacomo Molino. Giovedì 14 dicembre si è rinnovato invece al Teatro della Filarmonica l’appuntamento con la conviviale natalizia del club. Dopo i saluti del Presidente del Coni Marche Fabio Luna e del vice governatore di Area 5 (Emilia Romagna e Marche) Stefano Ripanti, il presidente Michele Spagnuolo ha ripercorso gli appuntamenti che hanno coinvolto il Panathlon Club Macerata nel 2023.  "Il club di Macerata che ho l’onore di presiedere ha intensificato i rapporti con il territorio, diventando un interlocutore fondamentale nella valorizzazione dei valori etici dello sport" ha affermato il Michele Spagnuolo. "Sono felice di chiudere questo anno con nuovi ingressi e nuovi soci, a testimonianza di come si stia continuando a crescere. Le nostre conviviali sono sempre più occasioni per rivivere emozioni, imprese e belle storie. Siamo felici di raccontare e ascoltare narrazioni di sudore e passione, valori promossi dal Panathlon International Club e a cui tutti noi ci ispiriamo". La serata è stata anche l’occasione per parlare di "Io tifo Cultura®", progetto di riqualificazione di playground di città e campetti di quartiere con il coinvolgimento di street artist e illustratori di fama nazionale. E in merito a questo, con grande soddisfazione il presidente ha annunciato come il campo da gioco di Largo Pascoli di Macerata, tela a cielo aperto dell’artista Oscar Diodoro, la cui realizzazione è stata sostenuta economicamente dal club del capoluogo, sia rientrata tra i progetti più interessanti del Panathlon Distretto Italia del 2023.  La conviviale, accompagnata dalle note di "Be Positive", si è conclusa con lo scambio di auguri e l’annuale pesca organizzata grazie al supporto organizzativo dei propri soci Franco Cossiri, Franco Malagrida, Massimo Paci, Mauro Quacquarini. Consegnate anche tre opere in edizione limitatissima di Nazareno Rocchetti. Apprezzatissimi i cimeli sportivi offerti da Gianluca Tittarelli, Pietro Paolella, Juan Luca Sacchi, anch’essi tutti soci.   

19/12/2023 11:00
Macerata, l'Ite "Gentili" apre le porte all'università di Urbino: anche una "prova di forza" per gli studenti

Macerata, l'Ite "Gentili" apre le porte all'università di Urbino: anche una "prova di forza" per gli studenti

Le ragazze e i ragazzi della 5B e C del Progetto Sport dell'Ite "Gentili" di Macerata, nell'ambito dell'orientamento in uscita, hanno incontrato la professoressa Luciana Vallorani e il ricercatore Marco Gervasi dell'università di Urbino; la mattinata ha avuto come tema quello della presentazione dell'ateneo marchigiano e in particolare i percorsi relativi alla facoltà di scienze motorie.  I delegati hanno presentato agli studenti tutte le peculiarità della città del Montefeltro, la sua ricca storia e tradizione universitaria dopodiché si è passati allo specifico del corso di laurea, una delle possibili prosecuzioni del percorso di studi, come hanno sottolineato le tutor di orientamento, le professoresse di economia Eleonora Giannangeli e Silvia Pasquali.  Al termine dell'incontro i delegati hanno risposto alle diverse domande e curiosità degli alunni che hanno potuto anche eseguire alcune prove pratiche come il "test della forza" attraverso un misuratore manuale. La dirigente scolastica Alessandra Gattari ha evidenziato. "Le porte dell'Ite sono sempre aperte al dialogo tra alto livello di formazione e scuola secondaria superiore, in una tradizione di lunga data che si rinnova ed arricchisce anno dopo anno; un dovere fondamentale nella formazione, quello di fornire ai giovani tutte le scelte possibili per un futuro di piena realizzazione umana e professionale".  

19/12/2023 10:30
"Cerco il Babbo Natale che ha dimenticato i regali"

"Cerco il Babbo Natale che ha dimenticato i regali"

Babbo Natale sbadato cercasi. Sembrerebbe, infatti, che il Babbo Natale in questione, forse nella fretta, abbia dimenticato un sacco con i doni sul marciapiede mentre caricava "la sua slitta". È quello che ci piace pensare leggendo il post che un correttissimo ragazzo di Macerata ha divulgato su Facebook. "Passeggiando per le mura - si legge - mi sono imbattuto in questo sacchetto dei regali che probabilmente qualcuno ha dimenticato di caricare in macchina. Se il proprietario li riconosce mi contatti e lo restituirò". Un magnifico gesto di correttezza e onestà nel tipico clima natalizio che in moltissimi hanno apprezzato chiedendo di divulgare il più possibile la storia, una vera caccia al tesoro è così iniziata per ritrovare il proprietario dei doni. Occhio ai furbetti però, perché l'onesto ragazzo ha già sbirciato il contenuto dei pacchetti e chiederà la descrizione del contenuto a chi ne rivendicherà la proprietà. Un encomiabile gesto degno delle fiabe più belle con un Babbo Natale davvero spontaneo quest'anno. Chiunque riconosca i pacchetti come suoi può contattare la redazione. 

18/12/2023 20:28
Grande cena con 240 collaboratori: gli auguri di Natale del Gruppo Medico Fisiomed

Grande cena con 240 collaboratori: gli auguri di Natale del Gruppo Medico Fisiomed

Circa 240 persone hanno partecipato alla cena di Natale del Gruppo Medico Associati Fisiomed tenutasi all'Hotel Cosmopolitan di Civitanova. La pandemia aveva cancellato il piacevole momento conviviale e, dopo quattro anni di mancanza, medici, specialisti, collaboratori della grande realtà maceratese di sanità privata, ma anche autorità, imprenditori, partner ed amici hanno risposto all’invito dell'amministratore Enrico Falistocco. Insomma, c’era la grande famiglia Fisiomed. Si è brindato, si è giocato con un quiz musicale a premi, ma la cena è stata anche occasione per fare un bilancio post pandemia e delineare i progetti aziendali. Falistocco ha anticipato gli obiettivi futuri, ancor più ambiziosi dopo il massiccio investimento del polo inaugurato a fine ottobre a Sforzacosta, nuova e quinta sede di un gruppo che dal 2017 continua ad espandersi. Notevoli i numeri che l'amministratore ha letto ai presenti, dati che evidenziano la crescita di utenze, prestazioni fornite e apprezzamento e che verranno moltiplicati con la nuova sede di via Giovanni XXIII. Ora, infatti, il Gruppo Fisiomed vanta ben 269 professionisti tra dottori, specialisti e collaboratori e può garantire 1678 servizi differenti. Nel 2023 inoltre ha avuto già quasi 85mila pazienti.  "La comunità ormai si è abituata a considerare le strutture Associati Fisiomed baluardi sicuri ed affidabili per la tutela della salute - ha detto Falistocco ai partecipanti -, noi a questa società dedichiamo il nostro lavoro, i nostri investimenti, la nostra volontà in tutte le sue forme e speriamo nell’opportunità di essere sempre più utili e coinvolti in progetti di politica sanitaria, magari complementari al servizio pubblico o anche con altre strutture che abbiano i nostri stessi principi e la nostra stessa ambizione: contribuire in modo significativo per una buona sanità territoriale per tutti. È l’augurio che ci facciamo in questo Natale e per l’anno che verrà". Durante la cena natalizia Falistocco ha anche rimarcato il ruolo della sua creatura nel divulgare una corretta ed utile informazione medico-scientifica, in passato tramite pubblicazioni e magazine ed ora con convegni, incontri e corsi di formazione.

18/12/2023 16:40
Macerata, il Liceo Galilei chiude le celebrazioni del centenario con una serata indelebile: da Mozart a ospiti d'eccezione (FOTO)

Macerata, il Liceo Galilei chiude le celebrazioni del centenario con una serata indelebile: da Mozart a ospiti d'eccezione (FOTO)

Nella serata di sabato 16 dicembre il Teatro Lauro Rossi di Macerata ha ospitato la serata di Gala conclusiva per il centenario dalla nascita del Liceo Scientifico Galileo Galilei, una delle istituzioni scolastiche più prestigiose e storiche della città. Un evento finale, emozionante e coinvolgente, che, in linea con tutti gli altri iniziati ad aprile di quest’anno, ha celebrato la tradizione e l’innovazione di una scuola che ha formato generazioni di studenti e professionisti di successo. La serata è stata inaugurata dalle note dell’inno nazionale, eseguito dall’Orchestra Sinfonica delle Scuole Marchigiane “Eroica”, diretta dal maestro Luca Maria Testa. Dopo il preludio mameliano, a sedersi al piano, illuminato da una luce soffusa, una solista d’eccezione e di finissimo talento: la dirigente Roberta Ciampechini.  La totale sintonia dell’orchestra e del piano hanno dato vita a un repertorio mozartiano che ha trovato il suo culmine nel Concerto per pianoforte e orchestra n. 21 in Do Maggiore KV 467, uno dei capolavori del genio di Salisburgo, che ha affascinato il pubblico con la sua eleganza, la sua ricchezza melodica e la sua profondità espressiva. Il secondo movimento, l’ “Andante”, è stato particolarmente commovente, con il suo tema delicato e malinconico, reso celebre dal film “Elvira Madigan” di Bo Widerberg.  Chiuso il sipario, è uscita, in elegante abito nero, Ciampechini che dalla musica è passata alla parola sulla scia di un fil rouge che va in direzione della passione, una passione che muove il tutto: “Con i componenti dell’Orchestra abbiamo in comune due passioni: la scuola e la musica, che ci uniscono e che ci hanno fatto suonare bene insieme. La passione è un valore aggiunto nella vita quindi non toglie niente alla scuola; è qualcosa che dà in più; lo dimostrano gli ospiti di questa sera. L’importante è vivere sempre la vita con grande trasporto perché questo porterà lontano”. Successivamente, è stato il momento di ascoltare le testimonianze di alcuni ospiti illustri, che nel loro campo si sono distinti a livello nazionale e internazionale e che sono stati ex studenti del Galilei. Tutti hanno raccontato il loro percorso di studi e di carriera, sottolineando il ruolo fondamentale che il liceo Galilei ha avuto nella loro formazione umana e culturale. La prima a prendere la parola è stata Stefania Ciccioli, sostituto procuratore della Repubblica di Macerata, che dopo aver ripercorso la sua carriera, è tornata ai ricordi del liceo: “Grazie ad alcune professoresse e professori, agli inizi degli anni ’80, il Galilei è stato il primo ad aver inventato la settimana culturale per gli studenti del quarto e del quinto. Una settimana tutta dedicata alla figura di Galileo Galilei sotto il segno di una multidisciplinarietà perché fu organizzata da professori di filosofia, di letteratura, matematica, fisica; vennero convolte anche figure molto alte della cultura e dell’accademia italiane”. Poi, il passaggio di microfono a Lorella Giannandrea, docente di Tecnologie dell’Istruzione e dell’Apprendimento presso l’UniMc, nonché compagna di banco della Ciccioli: “Un pensatore che cito spesso, Paul Ricoeur, parla di ‘ percorsi di riconoscimento’. Gli studenti a scuola devono riconoscere in primo luogo sé stessi, e devono anche riconoscersi nell’accezione dell’essere riconosciuti: noi ci riconosciamo quando gli altri ci consentono di capire chi siamo. Il liceo ci ha permesso di crescere e di riconoscere quello che eravamo ma anche di sentirsi riconosciuti. Noi che siamo qui, nei confronti di questa scuola, condividiamo uno spirito di gratitudine che ci ha permesso di arrivare dove ora siamo”.  Successivamente, il turno di Maria Laura Rosati, medico chirurgo e scrittrice, che si occupa anche di un ambito ancora non così diffusamente conosciuto; quello della medicina narrativa con il progetto “Sei” che ha coinvolto 66 scrittori e pazienti oncologici. Anche la Rosati si è espressa in merito agli anni del Liceo “Ho molta nostalgia di quel periodo perché è l’ultimo momento nella nostra vita in cui, per rifarmi a un termine medico, siamo cellule staminali onnipotenti perché possiamo diventare tutto: sia quello che stiamo studiando sia quello che non abbiamo studiato. Poi, man mano ti iscrivi all’università e diventi una cellula staminale pluripotente poi oligopotente, poi ti laurei e cominci a lavorare e diventi una cellula staminale unipotente”. Un altro ex studente del Liceo Galilei è stato Sandro Salvucci, arcivescovo e metropolita di Pesaro e Urbino: “Ho avuto sempre una passione per le scienze e per la tecnica quindi la scelta del liceo scientifico è stata naturale. È una scuola che rifarei e che consiglio a tutti quelli che si sentono portati per questo tipo di percorso. Il curioso desiderio di scoprire il segreto delle cose del mondo, della realtà, il come funzionano le cose. Poi, cammin facendo, ho capito come c’è bisogno di rispondere al perché. Una domanda di senso che dalla passione per le materie scientifiche mi ha condotto successivamente a quelle filosofiche”.  Un’altra memoria del liceo è stata raccontata da Iginio Straffi, fondatore e presidente del gruppo Rainbow e della Colorado Film, il quale, dopo aver fatto sorridere il pubblico con degli aneddoti legati a quegli anni, ha spiegato il perché è stata una formazione importante: “Al liceo ho cominciato ad amare, grazie al professore di letteratura, tutte le materie umanistiche: la letteratura, la storia, la filosofia, l’inglese con la sua narrativa. Il liceo è stato una scuola di grandissima formazione, una scelta quasi obbligata, che però mi è servita moltissimo perché è una scuola che apre la mente, dà una coscienza critica, ti porta a pensare, a mettere in discussione le informazioni veicolate dalla televisione, dai media. Insegna a usare il ragionamento e la creatività che è quello che serve poi nella vita in qualunque settore”. Infine, Francesco Vissani, dirigente di ricerca presso i laboratori nazionali del Gran Sasso dell’Infn e premio Asimov, il quale ha ricordato l’origine del liceo scientifico, risalente a centoquattordici anni fa, su idea del filosofo Giovanni Vailati, di cui poco si parla. Ha poi lanciato un augurio rivolto ai giovani “di sviluppare sempre il loro potenziale, di avere una forza verso il futuro perché l’etica è ciò che ci tiene in piedi, quando il cammino si fa più difficile”.  È stata poi presentata la pubblicazione “100 anni di Liceo Scientifico Galilei a Macerata”, a cura dell’Associazione “Amici del Liceo Galilei”, che raccoglie documenti, testimonianze, e curiosità sulla storia della scuola, dalle sue origini ai giorni nostri. Un libro che vuole essere un omaggio e un ricordo a tutti coloro che hanno fatto parte della comunità del Galilei, e che ne hanno contribuito a mantenere alto il livello di qualità e di eccellenza. Sul palco a raccogliere il testimone i rappresentanti d'Istituto Francesco Pastillo, Gianluca Gradozzi e Giorgio Franceschini. Si riapre di nuovo il sipario e questa volta da Mozart si passa a Schubert, alla Sinfonia n. 5 in Si bemolle maggiore D485, una delle opere più giovanili e luminose del compositore austriaco. L’orchestra ha ripercorso le atmosfere dei quattro movimenti della sinfonia, ricevendo un caloroso applauso finale da parte di un pubblico emozionato per una serata che risuonerà come ricordo indelebile.      

18/12/2023 15:06
Vittoria in rimonta per la Axore Macerata, Ancona stesa 3-1

Vittoria in rimonta per la Axore Macerata, Ancona stesa 3-1

Dopo il successo in Coppa Marche, i giovani biancorossi hanno bissato sabato in campionato, superando la Sintec Cus Ancona e conquistando punti importanti che permettono a Macerata di restare vicina ai primi posti del Girone B. La Axore è infatti distante tre lunghezze dalla seconda in classifica Belvedere Ostrense e due dalla Virtus Fano. Se all’andata Ancona aveva avuto la meglio al tie-break, stavolta i ragazzi di coach Cacchiarelli sono stati bravi a rimettere subito la partita sui giusti binari dopo il primo set sfuggito e hanno dominato nel resto dell’incontro.  Nel primo set il Cus Ancona è riuscito a mettere in difficoltà la Axore, anche a causa di qualche errore di troppo da parte dei biancorossi. La squadra di casa ha inseguito e sfiorato il recupero ma ha dovuto arrendersi 23-25. Dopo lo svantaggio subito però, Macerata ha reagito pareggiando nel secondo set con il 25-17 finale. I biancorossi sono cresciuti mostrando le qualità emerse nelle ultime uscite tra campionato e coppa: si sono fatti più precisi in battuta e a muro, creando sempre più difficoltà agli avversari. Nel terzo set hanno dominato, lasciando ad Ancona nessuno spazio per recuperare, 25-13, e nel quarto ed ultimo set Macerata ha controllato; è scappata portandosi avanti e una volta allungato, ha gestito tenendo la concentrazione alta fino al 25-18.  Soddisfatto coach Cacchiarelli: "È una vittoria importate per la classifica e per la mentalità mostrata dai ragazzi. Sono contento per i progressi che la squadra ha confermato in campo, rimanendo concentrata per tutta la partita e dimostrando la giusta determinazione a portare a casa tre punti". C’è ancora una gara prima della sosta contro Pergola/Sassoferrato: "Andiamo avanti con fiducia, preparandoci al meglio sia fisicamente che tatticamente. Incontreremo una squadra con ottime individualità e in crescita; ci sarà bisogno di una prestazione all’altezza di queste ultime per continuare nel nostro percorso di consapevolezza e dare continuità a quanto di buono fatto sinora".  

18/12/2023 13:00
Macerata, Parcaroli incontra il neo direttore dell'Ast: "Completa sinergia e collaborazione"

Macerata, Parcaroli incontra il neo direttore dell'Ast: "Completa sinergia e collaborazione"

Il sindaco Sandro Parcaroli ha incontrato questa mattina, a Palazzo Conventati, il neo direttore dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata Marco Ricci. Presenti anche il consigliere delegato alla Sanità del Comune di Macerata Giordano Ripa e il direttore amministrativo dell’Ast di Macerata Milco Coacci.  “Al neo direttore e a tutto il personale sanitario e non dell’Ast di Macerata auguriamo buon lavoro – ha commentato il sindaco Parcaroli -. Insieme a Ricci abbiamo affrontato le principali questioni che riguardano la sanità maceratese e garantito, reciprocamente, la completa sinergia e collaborazione. Abbiamo il proposito di organizzare degli incontri, a breve termine, per focalizzare le tematiche sanitarie contingenti che, di volta in volta, si presentano per dare risposte concrete al territorio su uno dei temi di maggiore importanza per la comunità”.

18/12/2023 12:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.